Primo dei due impegni settimanali lontani dall’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova: giovedì (ore 20.30, diretta Rai Sport) i biancorossi scendono in campo al Pala De Andrè di Ravenna per affrontare la Consar nella settima giornata di andata di SuperLega. Gli uomini di Fefè De Giorgi cercano l’ottava vittoria consecutiva per proseguire il cammino a punteggio pieno in vetta al campionato, contro la formazione romagnola salita all’ottavo posto e reduce da un importante successo per 3-0 in trasferta a Latina. Dopo l’allenamento tecnico di mercoledì pomeriggio a Civitanova, i biancorossi partiranno alla volta di Ravenna dove testeranno il campo del Pala De Andrè nella mattinata di giovedì. Il capitano Osmany Juantorena è sulla via del recupero e sta continuando il programma di allenamento differenziato senza forzare i tempi di rientro, sotto l’attento occhio dallo staff tecnico e medico biancorosso.
Alla scoperta dell'avversario Consar Ravenna
Il tecnico Marco Bonitta è tornato alla guida della formazione ravennate, che punta sull’esperienza di Saitta e su una squadra molto giovane: ci sono l’opposto canadese Vernon-Evans, al centro il giovane bulgaro Grozdanov insieme a Cortesia, in banda l’olandese Ter Horst e l’azzurro Lavia, il libero è lo sloveno Kovacic, vice campione d’Europa. In rosa anche lo schiacciatore Francesco Recine, fresco vincitore della Junior League 2019 con la maglia della Cucine Lube Civitanova.
Parla Jiri Kovar (schiacciatore Cucine Lube Civitanova)
"La vittoria con Modena ci ha dato un’ulteriore carica di fiducia ed energia in vista delle prossime due trasferte che ci attendono in SuperLega. A partire da quella di giovedì a Ravenna, un impegno che sulla carta può sembrare non così complicato ma che in realtà nasconde molte insidie. Dobbiamo mantenere la giusta concentrazione per proseguire la nostra crescita e, sopratutto, guadagnare altri importanti punti in classifica per continuare la nostra corsa fin qui molto positiva".
Parla Davide Saitta (palleggiatore Consar Ravenna)
“Se guardiamo alla partita con Civitanova, si profila una gara quasi proibitiva per noi e non possiamo illuderci pensando ai recenti nostri precedenti con le grandi di poter ottenere chissà cosa. Però, è certo che lotteremo su ogni pallone, non regaleremo nulla e che metteremo in campo tutto quello che abbiamo; l’entusiasmo che ci deriva dalla vittoria con Latina e la serenità di chi sa che queste sono le partite ideali per provare a migliorare”.
La settima giornata di andata sarà diretta da Daniele Rapisarda di Udine e Giorgio Gnani di Ferrara.
Gara numero 29 con i romagnoli
Match numero 29 della storia contro Ravenna: bilancio in netto vantaggio per i biancorossi con 21 successi Cucine Lube contro i 7 romagnoli. Nella scorsa stagione doppia vittoria per 3-0 a favore dei campioni d’Italia.
Due gli ex di turno, Enrico Diamantini a Ravenna nel 2017-2018, Kamil Rychlicki a Ravenna nel 2018-2019
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Davide Saitta 2 muri vincenti ai 200 (Consar Ravenna), Jiri Kovar 16 attacchi vincenti ai 1000 e 3 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Matteo Bortolozzo – 4 muri vincenti ai 500 (Consar Ravenna), Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100, Robertlandy Simon – 8 punti ai 1100 (Cucine Lube Civitanova).
la partita sarà in diretta tv Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Amministrazione comunale di Civitanova Marche tramite l'Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con lo Sportello Informadonna e con lo Sportello Antiviolenza di Civitanova, invita la cittadinanza venerdì 22 novembre, presso il Cinema Conti (ore 21), alla visione del film "La vita invisibile di Euridice Gusmao" di Karim Ainouz. Il film racconta la vita di due giovani donne nel Brasile degli anni 60', una sorellanza in termini di amore smodato.
"Abbiamo voluto fortemente questo evento congiunto con altri attori attivi sul tema, per creare una sinergia virtuosa con una ricaduta importante - sottolinea l'assessore Capponi -, sia a livello di messaggio condiviso che d’informazione alla cittadinanza sui servizi presenti a Civitanova. La violenza resta un elemento trasversale che parte da una mentalità distorta e va prevenuta con iniziative costanti e che raggiungano tutti. Per questo abbiamo reso gratuita la proiezione, input per riflessioni profonde, che sarà inoltre accessibile a diversi livelli".
Oltre all'assessore Capponi, saranno presenti l'avvocato Eleonora Tizzi (sportello Informadonna Civitanova), Elisa Giusti (responsabile servizi Antiviolenza coop.va il Faro) e Meri Marziali (presidente Commissione Pari Opportunità Regione Marche).
"Da ormai cinque anni Il Faro gestisce lo Sportello antiviolenza di Civitanova, la Casa Rifugio e la Casa di semiautonomia per donne. I servizi sono inseriti nella Rete Regionale antiviolenza e rientrano nel Protocollo d'Intesa contro la violenza di genere firmato ad agosto di quest'anno. Lo sportello è divenuto negli anni una presenza costante e collaborativa nella rete dei servizi sociali e sanitari territoriali - commenta Elisa Giusti responsabile servizi antiviolenza della Cooperativa il Faro -. Questo film rappresenta un'occasione per riflettere sui temi della parità di genere e pari opportunità. La proiezione sarà in lingua italiana, sottotitolata in italiano, con servizio LIS garantito per gli interventi".
"E' semplicemente scandaloso quello che si sta verificando presso il Comando di Polizia Locale Civitanovese". Pesante denuncia da parte del segretario di Ugl (Unione Generale Lavoro) Marche Vincenzo Marino riguardo l'assegnazione dei gradi e delle nomine all'interno della Polizia Locale di Civitanova Marche.
"Dopo aver chiesto lumi - racconta Marino -, al Comandante e agli Assessori, sui criteri logico-giuridici utilizzati nell'applicazione della nuova normativa sui segni distinti (nuovi gradi disciplinati dal Regolamento Regionale nr 2/17); la risposta che ci e' stata data in sintesi e' questa: siccome non ci sono figure con il ruolo di ispettore, l'abbiamo creata".
"Questo modus operandi andrebbe a delegittimare il ratio del regolamento in quanto - prosegue il segretario regionale di Ugl -, all'applicazione logico-giuridica, i due criteri da adottare sono gli anni di anzianità nel ruolo e il livello economico, si preferisce un'interpretazione ad "personam" a discapito della funzionalità e applicazione legittima del regolamento, nonchè un discrimine tra gli operatori".
"Stessa cosa per la figura da "vice commissario" appena nominato. Sembrerebbe illogica ed impropria nonostante si sia chiesto spiegazioni e consigliato al diretto interessato, l'applicazione della norma ossia il grado di "sostituto commissario" in quanto esigerebbe l'anzianità di servizio di dieci anni nel ruolo con profilo da D1. Tutto questo rappresenta per noi dell'Ugl - conclude Marino - un valido motivo per segnalare e chiedere un intervento al Prefetto, Sindaco e Comitato Tecnico Regione Marche, organismo ideatore e propulsivo della normativa, per un eventuale omissione nell'applicazione della norma ed un probabile discrimine nei confronti di chi invece le regole oltre a farle applicare, le rispetta".
Doppio blitz della Guardia di Finanza a Civitanova, due arresti, sequestrati circa 350 grammi di sostanze stupefacenti e 4.500 euro, proventi dell'attività di spaccio.
Prosegue incessante l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, attraverso il quotidiano controllo del territorio.
Nell’ambito di tali servizi e a seguito di una importante attività informativa, infatti, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un appartamento della città, abitazione di un trentaduenne campano, ritenuto base di stoccaggio di sostanze stupefacenti.
Attraverso le conseguenti perquisizioni, locale e personale, eseguite con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia, i finanzieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro circa 300 grammi di hashish, un bilancino ed uno strumento elettronico di plastificazione e termosaldatura, utilizzato per confezionare e rendere maggiormente inodori gli involucri da “piazzare”, nonché 4.500 euro di denaro contante in banconote di tagli diversi (anche da 200 euro), ritenuto provento dell’attività illecita.
L’uomo, è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente per fini di spaccio e condotto presso la Casa Circondariale di Ancona/Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Maceratese.
Le Fiamme Gialle, sempre con l’ausilio dell’unità cinofila, hanno poi sottoposto a controllo diversi soggetti nel centro città, a seguito di un principio di rissa immediatamente represso anche grazie all’intervento di personale del Commissariato di Civitanova Marche.
“Segnalato” dal cane antidroga, uno di questi è risultato essere in possesso di diverse dosi di marijuana. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare è stato rinvenuto ulteriore sostanza stupefacente, dello stesso tipo. Complessivamente, sono stati sequestrati circa 35 grammi di marijuana. Il responsabile è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente per fini di spaccio e, su disposizione del magistrato di turno, collocato agli arresti domiciliari.
L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, messo in atto dalla Guardia di Finanza
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 12:00 della mattinata odierna sulla rampa di uscita del casello autostradale di Civitanova Marche. A scontrarsi, per ragioni ancora in corso di accertamento, sono stati un autobus e un autoveicolo. Nell'incidente la conducente dell’auto è rimasta bloccata all'interno della vettura e i vigili del fuoco l'hanno estratta per poi affidarla al personale del 118 presente sul posto per le cure del caso. I pompieri, successivamente, hanno messo in sicurezza lo scenario dell'incidente. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118 che hanno portato entrambe le persone a bordo dell'auto all'ospedale di Civitanova Marche.
Per consentire il recupero dei mezzi incidentati da parte dei vigili del fuoco è stato momentaneamente chiuso, dalle 12:27, lo svincolo di Civitanova Marche sia in entrata che in uscita.
AGGIORNAMENTO ORE 13:10
Lo svincolo di Civitanova Marche è stato riaperto al traffico. Le code formatesi nel tratto autostradale tra Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio sono in via di smaltimento.
Grande partecipazione venerdì 15 novembre, presso l’Auditorium del Polo Scolastico “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, alla rassegna teatrale delle “compagnie” di diversi centri diurni e residenziali della zona che ospitano persone adulte con disabilità (Asp Paolo Ricci di Civitanova Marche, Anffas di Civitanova Marche, Anffas di Potenza Picena, Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena).
Il progetto è stato promosso dall’ASP Paolo Ricci in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche. Il Presidente Agostino Basile, che ha aperto la kermesse, ha ringraziato quanti hanno collaborato alla realizzazione del progetto e ha sottolineato come il teatro in questo caso abbia un valore educativo, inclusivo, promuovendo un benessere emotivo. Si è impegnato a rendere questa prima rassegna un appuntamento stabile nella città di Civitanova Marche.
Sono intervenuti anche l’Assessore Barbara Capponi e il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, i quali hanno dato risalto alla partecipazione degli studenti, condividendo la proposta del Presidente dell'ASP Paolo Ricci, auspicando che questa prima rassegna rappresenti solo l’inizio.
Presenti anche gli altri componenti dell’attuale CdA del Paolo Ricci, il Vice Presidente Corrado Perugini e i Consiglieri Fiorella Pescetti e Alessia Ribustini.
Sul palco si sono dati il cambio l’Anffas di Potenza Picena con “Tana libera tutti!”, l’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena con “Emovere", l’Anffas di Civitanova Marche con “Principesse remix”, l’Asp Paolo Ricci di Civitanova Marche con “Favole intrecciate… e vissero felici e contenti?”.
Negli spettacoli messi in scena gli "attori intrepidi" hanno dato il loro meglio, regalando grosse emozioni a tutti gli spettatori. Alla fine delle rappresentazioni tutti gli studenti presenti hanno invaso il palco per una gioiosa foto di gruppo con le star della giornata.
Si svolgerà sabato 23 novembre, alle ore 21,15, il tradizionale Concerto di Gala “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri, che quest’anno sarà ospitato al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. L’evento è organizzato dal Comune di Civitanova e dall’Anc che quest’anno festeggia i 70esimo anniversario della fondazione con il supporto dall’azienda B-Chem. Ad esibirsi, le corali Jubilate di Civitanova Marche, Santa Cecilia di Montecosaro, Solidalcanto di Morrovalle.
Per la circostanza, domenica 24 novembre, alle ore 11,00, si svolgerà la scopertura della nuova targa commemorativa al maresciallo capo Sergio Piermanni M.O.V.M. alla memoria, presso la stazione ferroviaria di Civitanova. A seguire, alle ore 12.00 alla Chiesa di Cristo Re di Civitanova Marche sarà celebrata la santa messa in onore della “Virgo Fidelis” alla presenza di autorità civili e militari.
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica invita tutta la cittadinanza "a partecipare a questo appuntamento molto sentito per ringraziare l’Arma dei Carabinieri per il prezioso lavoro a servizio del Paese e rafforzare i valori legati all'identità nazionale e alla comunità, nel perenne ricordo di tutti coloro che sono periti in servizio e delle loro famiglie”.
La Federazione Italiana Pallavolo ha assegnato ancora una volta alla A.S. Volley Lube Civitanova il Marchio di Qualità "Oro" per il proprio settore giovanile. Si tratta di un riconoscimento che regala il massimo prestigio nazionale all’intera struttura societaria, rendendo onore all’impegno da sempre profuso dalla stessa nei confronti dei giovani, sia sotto l’aspetto agonistico che sociale.
La certificazione di qualità Fipav dei settori giovanili viene decretata annualmente dal Consiglio Federale valutando globalmente l’attività societaria (tesserati, attività di campionato, risultati), i progetti scolastici e di sviluppo, i dirigenti, i tecnici, la comunicazione e la promozione.
Nel caso della Lube Volley, dunque, oltre ai costanti ed ottimi risultati delle formazioni giovanili, che nelle varie categorie si attestano puntualmente ormai da tanti anni sui gradini più alti dei campionati nazionali, hanno avuto una forte rilevanza le iniziative riguardanti il Progetto Scuola, con cui la società cuciniera coinvolge da oltre 20 anni centinaia di bambini di Civitanova Marche e della provincia di Macerata nello svolgimento dell’attività motoria e di tante altre iniziative collaterali di vario genere, e naturalmente anche la Scuola di Pallavolo Lube.
Ad ottenere lo stesso prestigioso riconoscimento si aggiungono la società lombarda Volley Montichiari A.S.D e la Pallavolo Roomy Catania. Entrambe da questa estate hanno stretto un accordo di collaborazione con Lube Volley, della durata di tre stagioni, con l’obiettivo di supportare la crescita del vivaio delle due società “satellite” che hanno dimostrato di essere importanti realtà nazionali nel mondo della pallavolo giovanile.
In occasione della giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, l'Amministrazione comunale di Civitanova Marche fa il bilancio su quanto realizzato sinora e sui prossimi progetti in cantiere. L'assessore all'Infanzia e alla Famiglia Barbara Capponi ricorda come il progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" voglia dare risposte concrete in questo senso riguardo tutte le variabili che interessano la vita dei più piccoli: aspetti economici, servizi, inclusione concreta.
"A dicembre verrà indetto il primo Tavolo per l'Infanzia - annuncia l'assessore -. Rappresentanti di istituzioni, del sociale, del terzo settore, di scuole e forze dell'ordine si ritroveranno per incontri monotematici che interessano il mondo di bambini e ragazzi. Stiamo già preparando le convocazioni con gli uffici competenti. Si tratterà di un momento di confronto costruttivo in cui portare sguardi diversi su aspetti trasversali, con l'intento di tenere alta la guardia su alcune criticità".
Riguardo a quanto è già stato realizzato, la Capponi ricorda come nel 2018 "sono state lanciate differenti iniziative che hanno inciso in modo tangibile nella vita e nella gestione delle famiglie".
Prima fra tutte, i Voucher Family. "L'iniziativa - sottolinea la Capponi - ha già distribuito a ben 124 nuclei familiari con due o più figli, un totale complessivo di €.78.660. I voucher acquisto erogati hanno permesso di acquistare prodotti alimentari e farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l'igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie. L'iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo e soddisfazione dalle famiglie, e stanno già arrivando le domande di adesione al nuovo bando in scadenza, per essere ammessi alla nuova graduatoria".
"Molto importante inoltre è stata la partenza a regime del Centro per la famiglia dell'Amministrazione comunale - prosegue Capponi -, uno spazio concreto ma anche di opportunità di crescita e sostegno che mancava in città e alle cui iniziative hanno aderito decine di nuclei familiari. Inaugurato lo scorso dicembre, è partito a pieno ritmo a febbraio. La programmazione, che si svolge in un luogo progettato per ogni età, accessibile a carrozzine, passeggini, e con a disposizione appositi spazi per l'allattamento, il cambio e aree gioco, è stata pensata in modo variegato. Sono stati aperti spazi di confronto per genitori affidatari e adottivi, momenti di scambio di abiti tra mamme e giornate di consulenze specializzate gratuite. Inoltre, anche in collaborazione con altri attori del territorio, il Centro è stato protagonista di eventi estivi progettati sull'infanzia e sul potenziamento della relazione genitori-figli, momenti di formazione salvavita come i corsi di manovre di disostruzione e giornate nazionali, come quella dell'allattamento".
"Si lavora dunque con lo sguardo fisso sulle famiglie e le loro esigenze a 360° - sottolinea Barbara Capponi -. In occasione della giornata mondiale del neonato prematuro che si celebra il 17 novembre abbiamo deciso, in linea con quanto fatto sull'autismo, di tenere spente le luci ma di accendere i servizi e le consapevolezze. Nella fattispecie abbiamo avuto il piacere di confrontarci direttamente con la SIN, e siamo già in movimento per organizzare insieme momenti di sensibilizzazione sulla prematurità, certi così di poter affiancare, in rete con i professionisti, in modo ancora migliore il vissuto e il percorso di tutti coloro che vivono la nascita di un piccolo prematuro nella loro vita".
Alla fine di agosto è stato, inoltre, approvato dalla giunta il progetto "Civitanova Insieme", che mira a creare una rete di sostegno, dove volontari e amministrazione comunale si pongono l'obiettivo di sostenere situazioni familiari difficili nelle piccole incombenze della quotidianità, scongiurando così il rischio di allontanamento o isolamento dal proprio ambiente sociale.
"Infine, ma non da ultimo, lo sguardo fisso sui servizi e le variabili legate alla disabilità, pensando ai diritti di tutti i bambini di godere a pieno della propria infanzia e adolescenza. Quest'anno il progetto pilota della colonia estiva inclusiva, che si è esteso alla durata di tre settimane, è terminato con una bella gita in barca, che ha visto, oltre che una visita a sorpresa di un gruppo di delfini, le collaborazioni entusiaste del pontile La Marina e della Guardia Costiera. Nota importante è che il progetto è stato tarato, insieme all'assessore e al presidente del Paolo Ricci, dai genitori stessi in diversi incontri effettuati durante l'anno, in cui le famiglie hanno concretamente aiutato a indirizzare un servizio ad hoc sulle loro esigenze, in una ottica di scambio reciproco di idee e suggerimenti. Stiamo già lavorando a nuove idee e nuovi servizi. Civitanova Città con l'infanzia è il nostro obiettivo concreto e costante, e ringrazio sinceramente tutti coloro che collaborano anche dietro le quinte alla realizzazione di questo progetto importante tutto a vantaggio delle nostre famiglie e dei nostri piccoli" conclude l'assessore.
Capitan Ventosa, celebre inviato della trasmissione "Striscia la Notizia", è stato avvistato questa mattina a Civitanova Marche. Il comico Fabrizio Fontana, con il suo inconfondibile costume giallo, è arrivato in città per girare alcune riprese riguardanti un servizio che andrà prossimamente in onda nel telegiornale satirico più famoso della tv.
Anche l'assessore Pierpaolo Borroni ha notato il curioso turista e si è avvicinato in modo circospetto a Capitan Ventosa venendo rassicurato sul fatto che il servizio in questione non riguardasse il Comune di Civitanova Marche. Il servizio, che andrà in onda in una delle prossime puntate di "Striscia la Notizia", riguarderà infatti i ponti sequestrati sulla A14.
.
Cinzia Latini è il nuovo ufficiale vice commissario del Corpo della Polizia locale. Alla vigilessa ad inizio anno era stato conferito un encomio per essere prontamente intervenuta, insieme al collega Alessandro Stassi, a salvare un uomo aggredito in strada da due malviventi, un episodio per il quale ha ricevuto anche un attestato dalla Regione.
Dopo le recenti assunzioni delle due agenti donna vincitrici del concorso a tempo indeterminato, cui seguirà l’assunzione di un terzo agente a fine anno, l’Amministrazione comunale ha provveduto ad espletare un concorso per ufficiale e proprio ieri c’è stata la firma del contratto alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del Segretario Generale Sergio Morosi, della Comandante commissario coordinatore Daniela Cammertoni e del vice comandante e commissario Damiano Micucci, dell’ufficiale commissario Eugenio Autiero e dell’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni.
“Era tra gli obiettivi della Giunta quello di completare la pianta organica con un nuovo ufficiale che va ad affiancare gli altri tre. In questa occasione voglio congratularmi per il risultato raggiunto dalla Latini - ha commentato il Sindaco – e nel contempo ribadire che questa Amministrazione punta sulla Polizia locale e per questo ha voluto potenziare l’organico del comando con nuovo personale, nuovi mezzi, nuove divise e nuove strumentazioni che arriveranno. L’augurio è quello di ricoprire nel migliore dei modi la funzione al servizio del territorio e dei cittadini, perché i compiti della Polizia locale sono molti e non riguardano soltanto le violazioni al Codice della strada”.
Durante l’espletamento delle pratiche per il nuovo contratto, il Sindaco ha approfittato per un fare il punto della situazione con il comandante, riguardo l’armamento, viabilità, le manifestazioni, commercio e sicurezza.
Una mamma perde il feto del proprio bambino e viene salvata dai medici soltanto dopo un delicato intervento. All'ospedale Salesi di Ancona si è consumato un dramma, nella notte tra sabato e domenica, quando una donna di Civitanova Marche - alla trentatreesima settimana di gestazione - si è presentata al nosocomio dorico in preda a dolori addominali lancinanti e un'emorragia in corso.
A seguito di una prima diagonosi i medici hanno subito accertato come per il feto del bambino che aveva in grembo non ci fosse più nulla da fare. È stato quindi disposto un parto cesareo d'urgenza, e poi un delicato intervento chirurgico per fermare la grave emorragia di cui era affetta la donna, dovuta probabilmente alla rottura dell'utero. L'intervento è andato a buon fine, tanto che la donna si trova ora in condizioni stabili e nelle prossime ore potrebbe anche essere dimessa.
In occasione della rassegna Giallocarta del "Cartacanta Festival 2019", domenica 17 novembre a partire dalle ore 18:00, presso lo Spazio Multimediale della chiesa di San Francesco a Civitanova Alta si è tenuta la presentazione del romanzo scritto a quattro mani da Andrea Pellegrini e Gianni Giuli: "Kristine Love - Amore Nero". Il noir racconta di una donna morta, trovata a testa in giù, all'interno della torre eptagonale del paese di Moresco, nel Fermano. Dal ritrovamento del suo corpo si innescherà la trama del romanzo, densa di mistero e dalle molteplici implicazioni.
"L'intera pubblicazione ha per protagonisti proprio i luoghi del Maceratese e del Fermano: un modo per scoprire le bellezze del nostro territorio, a volte sconosciute anche a noi, che questi territori li abitiamo quotidianamente" sottolinea Andrea Pellegrini, uno degli autori del libro.
La presentazione, avvenuta davanti ad un folto pubblico, ha assunto i contorni di una vera e propria esperienza poli-sensoriale. A leggere alcuni brani tratti dal libro è stato l'attore civitanovese Oscar Genovese, la cui interpretazione è stata accompagnata da un sottofondo musicale con tracce scelte ad hoc per l'occasione. Il profumiere Mauro Malatini ha, poi, abbinato specifiche fragranze ad ogni brano, cercando di stimolare la memoria degli spettatori presenti, visto che proprio l'olfatto è il senso che più di ogni altro ci ricollega ai nostri ricordi. A moderare l'incontro è stata Giusy Shin.
"Il bilancio consolidato è regolare e questo deve essere chiaro a tutti, anche ai due consiglieri che dicono il falso sostenendo che bisogna tornare in Consiglio. La voglia di polemica strumentale non ha permesso loro di leggere compiutamente il documento dei revisori, altrimenti si sarebbero accorti che gli stessi hanno certificato il fatto che gli errori presenti sono sotto soglia e pertanto non significativi e che dunque non hanno modificato il risultato finale del bilancio consolidato". L'assessore al Bilancio del Comune di Civitanova Marche, Roberta Belletti, replica così alle polemiche innescate nei giorni scorsi dai consiglieri Pier Paolo Rossi (Civitanova Cambia) e Stefano Ghio.
"Di sbagliato in realtà, c’è l'interpretazione che i due consiglieri hanno dato alla risposta dei revisori. Voler ingigantire a tutti i costi degli errori - anche se non significativi - per poter infangare l’istituzione e bloccarne la gestione, non ha un grande pregio politico. I due consiglieri - sottolinea la Belletti - hanno sollevato questioni marginali e comunque sempre in modo tendenzioso per destabilizzare, nei confronti degli organi istituzionali e dell’opinione pubblica, la credibilità dei documenti contabili. Il bilancio consolidato contiene delle elisioni non correttamente effettuate che rappresentano l’1,83% del totale dei ricavi e l’1,87% del totale costi, una soglia di significatività trascurabile considerato che il range previsto dai principi di vigilanza e controllo dell’Organo di revisione degli Enti Locali va da un minimo di 1% ad massimo di 3%(ISA Italia 320 e 450 e guida IFAC). E solo quando supera il 3%, sarebbe necessario un intervento di correzione".
L'assessore, a tal proposito, cita lo stesso parere dei revisori dei conti, i quali affermano come "nel caso in questione l’errore ha un impatto sotto soglia, da ritenersi quindi non significativo. Si tenga inoltre presente che gli interventi di rettifica non modificano il margine della gestione caratteristica consolidata, né il risultato di esercizio, né alcuna altra risultanza patrimoniale e del patrimonio netto".
"Inoltre, il collegio dei revisori - prosegue la Belletti -, organo deputato al controllo dell’Ente, non ha mai affermato la necessità di ritornare in Consiglio per una modifica del bilancio consolidato; l’omissione, così come rappresentata, non è potenzialmente in grado di influenzare le decisioni economiche prese sulla base del bilancio consolidato approvato nella seduta dello scorso 25 ottobre".
In conclusione l'assessore ricorda: "I due solerti consiglieri hanno poi omesso di dire che il Collegio dei revisori li ha smentiti anche su un’altra questione, peraltro già affrontata in Consiglio ma che si ostinano a non voler capire, e cioè il termine dei 20 giorni per la relazione dell’organo di revisione. Come più volte da me ricordato in Consiglio, anche i revisori nella loro risposta hanno ribadito che '[...] il termine [..] non inferiore a 20 gg [...]” a cui fa riferimento il quesito va interpretato nel senso che ai Revisori dei Conti deve essere messo a disposizione, per la stesura della propria relazione, un tempo comunque non inferiore a 20 giorni intercorrente tra l’approvazione del Bilancio Consolidato da parte della Giunta e la seduta del Consiglio Comunale per l’approvazione dello stesso".
Su tredici spiagge marchigiane, per un totale di 35.900 mq monitorati (pari a circa 5 campi da calcio), sono stati trovati 11274 rifiuti, con una media di 867 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (lineari) campionata, ovvero 8,67 rifiuti per ogni metro. Una mole incredibile che rappresenta soltanto la punta di un iceberg: i rifiuti in spiaggia e sulla superficie del mare rappresentano appena il 15% di quelli che entrano nell’ecosistema marino, mentre la restante parte galleggia o affonda. Rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente arrivati da chissà dove attraverso i fiumi o che provengono direttamente dagli scarichi non depurati, dall’abitudine di utilizzare i wc come una pattumiera e, soprattutto, dalla loro cattiva gestione.
A fotografare il fenomeno è l’indagine Beach Litter 2019 di Legambiente presentata questa mattina a Pesaro presso la Sala del Consiglio comunale, che racconta una situazione critica: il 90,3% dei rifiuti trovati nella spiaggia libera di Fiorenzuola di Focara presso il Parco Regionale del Monte San Bartolo (PU), nella spiagge dei Gabbiani, di Sassonia e di Fosso Sejore a Fano (PU), nella spiaggia libera di Piano Marina di Marotta (PU), nella spiaggia libera nella zona sud di Marina di Montemarciano (AN), nella spiaggia di Palombina di Falconara Marittima (AN), nella spiaggia Torrette di Ancona (AN), nella spiaggia di Marcelli alla foce del fiume Musone a Numana (AN), nei due diversi tratti di spiaggia libera del lungomare Piermanni di Civitanova Marche (MC), nella spiaggia di Fonte di Mare a Porto Sant’Elpidio (FM) e nella spiaggia presso la Riserva Naturale Sentina a San Benedetto del Tronto (AP), è rappresentato dalla plastica (5166 rifiuti). A seguire, metallo (3,03%), carta/cartone (2,08%), vetro/ceramica (1,87%) e gomma (1,38%).
Oltre la metà (il 72,5%) dei rifiuti registrati sono rappresentati da sole 10 tipologie di oggetto. A guidare la top ten dei rifiuti più trovati troviamo il polistirolo (pezzi da 2,5cm fino a 50) e pezzi e frammenti di plastica che, assieme, rappresentano il 47,7% dei rifiuti. È ormai noto che il polistirolo rappresenta un enorme pericolo per l’ecosistema e anche per i pesci, dal momento che le cassette si frantumano facilmente e finiscono sia nelle pance del prodotto ittico e, in generale, nel mare. Medaglia d’argento, invece, per reti o sacchi per mitili (5,36%), spugne sintetiche (4,26%), reti e pezzi di rete (3,81%), mozziconi di sigarette (3,09%), altri oggetti di plastica/polistirolo (2,72%), tappi/coperchi di bevande (2,09%), cotton fioc/bastoncini (1,85%), bottiglie e contenitori per bevande (1,57%).
I rifiuti abbandonati direttamente sulle spiagge e a monte, insieme alla cattiva gestione dei rifiuti urbani e la conseguente dispersione di questi nell’ambiente, sono i principali motivi della presenza dei rifiuti sulle spiagge marchigiane (ben il 24% è riconducibile alla sola cattiva gestione dei rifiuti). Questa categoria di rifiuti è rappresentata da rifiuti da fumo, quindi mozziconi di sigarette, accendini, pacchetti di sigarette e imballaggi dei pacchetti, e dagli imballaggi alimentari, che comprendono contenitori in plastica per bevande e per cibo, tappi e coperchi di bevande, lattine, bottiglie, sacchetti dei dolciumi per fare alcuni esempi. I rifiuti derivanti da attività di pesca e acquacoltura rappresentano il 13% degli oggetti ritrovati e prevalentemente sono reti/sacchi per mitili e reti e pezzi di rete. Non solo pesca professionale ma anche pesca amatoriale. L’indagine di Legambiente (realizzata da aprile a luglio), è una delle più importanti azioni a livello internazionale di citizen science sul tema dei rifiuti spiaggiati, il risultato cioè di un monitoraggio eseguito direttamente dai volontari dei circoli dell’associazione, che setacciano le spiagge italiane contando i rifiuti presenti secondo un protocollo scientifico riconosciuto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, a cui ogni anno vengono inviati i dati dell’indagine. L’indagine rientra nel progetto di Legambiente Volontari per Natura.
"Ciò che i volontari hanno trovato sulle spiagge marchigiane è davvero preoccupante. Tutti questi rifiuti rappresentano un rischio concreto per la conservazione e la biodiversità del nostro ecosistema marino, per il turismo e in generale per la nostra economia – ha commentato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche –. Nonostante nei mesi passati siano stati fatti dei passi in avanti per la soluzione del Beach e Marine litter, come l’approvazione della legge regionale n. 204/18, ora è arrivato il momento di alzare l’asticella. Ci appelliamo a tutte le amministrazioni affinché, attraverso campagne mirate, promuovano una maggiore attenzione agli acquisti plastic free, guidino i cittadini e i consumatori a prevenire i rifiuti e ad aumentare la qualità della raccolta differenziata e favoriscano il riutilizzo e la vendita dello sfuso. È necessario che tutti, governi locali, industria e consumatori, sorreggano insieme la sfida impegnativa che ci aspetta: diminuire l’enorme pressione che l’uomo esercita sui mari, gli oceani e i suoi abitanti."
Nel corso della mattinata, inoltre, sono stati presentati anche i dati del progetto sulla pesca sostenibile delle seppie e sul riciclo delle reti da posta (Progetto pilota per avviare azioni virtuose in ambito ecologico. Progetti finanziati dalla misura 4.1 Piano di azione locale 2014 - 2020 del Flag Marche Nord). Il progetto, coordinato dalla cooperativa Blu Marine Service, ha coinvolto le marinerie di Fano e Pesaro ed è nato con un triplice scopo: avviare un percorso sperimentale di pesca sostenibile delle seppie che possa garantirne il successo riproduttivo, visto che negli ultimi anni questa specie ittica è in netto calo nel nostro mare; sperimentare il riciclo delle reti da posta, che hanno un alto valore commerciale - sono infatti realizzate in nylon - ma vengono raccolte come rifiuti speciali e quindi non mandate a riciclo; ripulire alcuni tratti SIC (sito di interesse comunitario) e ZPS (zona a protezione speciale) della costa pesarese con l’aiuto dei volontari di Legambiente. Proprio grazie a questo progetto, i pescatori di Fano hanno potuto recuperare in questi mesi 95kg di uova di seppie, per un totale di 165.000 seppie reimmesse in mare e si sono occupati del riciclo delle reti da posta dismesse. A Pesaro, invece, è in fase di sperimentazione la realizzazione di una rete da posta in materiali biodegradabili e compostabili. "Grazie a questo progetto – ha aggiunto Emanuele Troli, direttore della cooperativa Blu Marine Service – la piccola pesca artigianale ha intrapreso un percorso di presa di coscienza su come le attività di pesca esercitate possano, con dei semplici aggiustamenti culturali e comportamentali, diventare completamente ecosostenibili ed essere inserite in un meccanismo virtuoso che porti a perseguire appieno la sostenibilità delle attività, con minimi sacrifici e con notevoli benefici per la categoria e la società intera."
Hanno partecipato alla conferenza: Heidi Morotti, assessore all’Ambiente del comune di Pesaro; Andrea Biancani, presidente commissione Ambiente Regione Marche; Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche; Chiara Tagnani, responsabile campagne di Legambiente Marche; Enzo Frulla, presidente del circolo Legambiente "Il Ragusello" di Pesaro ed Emanuele Troli, direttore operativo Blu Marine Service.
Secondo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash). Mercoledì 20 novembre, alle 21.15 al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche si esibiscono Spring Trio e L:SA per “Libero Dialogo per Percussioni Arpa Violoncello e Tratteggi”.
Il gruppo, formato da Francesco Savoretti alle percussioni, Angelo Casagrande al violoncello e Monica Micheli all’arpa classica, si contraddistingue per le atmosfere create dalla commistione di arpa classica, violoncello e tamburi a cornice. Il sound che ne scaturisce è delicato, morbido, dalle dinamiche leggere e rarefatte vicine alle arie di ispirazione celtica, ma con degli excursus che vanno diritti ai brani della tradizione mediterranea.
Con loro, che suoneranno brani tratti dall’ultimo disco Icimani, c’è l’illustratrice Lisa Gelli che, in contemporanea, porta la sua arte creativa in questo momento live.
Jam è il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini.
L’ecosostenibilità è un valore da difendere e un obiettivo da raggiungere con un dialogo tra saperi specializzati. A realizzarlo con azioni concrete è ICA Academy, la scuola di alta formazione nata per volere della terza generazione della famiglia Paniccia, proprietaria dell’azienda ICA, leader della green research italiana.
La società civitanovese insieme a Gruppo Valore Legno - costituito da decine di aziende del settore con lo scopo di riportare il legno a un ruolo centrale all’interno delle nostre case e delle nostre vite - con il patrocinio del Politecnico di Torino ed in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino, ha organizzato il seminario gratuito dal titolo: Fenestram, l’Innovazione del Serramento di Legno per la qualità ambientale in Architettura.
L’incontro, rivolto principalmente agli architetti iscritti all’Ordine, si terrà giovedì 28 novembre nell’Aula Magna del prestigioso ateneo del capoluogo piemontese e riconosce ai partecipanti 4 crediti formativi.
L’evento ha come obiettivo la sensibilizzazione del progettista-architetto all’utilizzo di un materiale naturale, sostenibile e dalle mille proprietà (lavorabilità, bellezza, comfort, calore, ecc.) come il legno, fornendo conoscenze ed esperienze all’avanguardia per unire alto artigianato, tecnologia evoluta, resa estetica e rispetto della natura.
Quattro sono le sessioni dell’appuntamento di rilievo nazionale, moderate dall’architetto, giornalista e consulente editoriale Sonia Maritan, che coniugheranno l’approfondimento teorico con l’analisi di casi studio italiani e internazionali. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dell’evento alle 9:15 da parte di Daniela Bosia (vice direttore Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino), Massimo Giuntoli (presidente OAT) e Lorenzo Elia (presidente sezione legno Confindustria Cuneo), i lavori saranno aperti dal professorGuido Callegari (Politecnico di Torino DAD).
La prima sessione dal titolo Innovazione dell’involucro edilizio, introdotta dalla prof.ssa Valentina Serra (Politecnico di Torino DENERG), avrà come protagonisti l’architetto Armando Baietto con la relazione Ricerca e Sviluppo per la produzione della finestra minimale: Palazzo Novecento a Torino e il collega Luca Gentilcore con Ariston Confort Challenge: un avamposto per le ricerche scientifiche in Groenlandia.
Quindi Il legno come scelta ambientale introdotta dal professor Corrado Carbonaro (Politecnico di Torino DAD); seguiranno la relazione dell’architetto Fabio Viscardi Il legno dalla finestra al frangisole in un contesto industriale - Civitanova e quella dell’architetto Ismaele Maino Un nuovo concetto di hotel: Eco Maison Aux Pieds du Roi - Cervinia.
L’ingegnere Marianna Franchino e il dottor Luca Galeasso dell’Environment Park introdurranno la terza sessione, Il serramento come prodotto di filiera territoriale, aprendo agli interventi Il serramento made in Piemonte certificato PEFC - Locanda Mistral in Val Maira dell’architetto Dario Costamagna e La bioedilizia nell’edilizia scolastica: la scuola materna di Carignano guarda il sole - Torino del collega Silvano Bandolin.
Chiusura con i contributi del professor Davide Maria Giachino (Politecnico di Torino DAD) su Evoluzione dei sistemi di posa dei serramenti e di Samuele Broglio, serramentista e normatore europeo e nazionale su Pillole di normativa sui serramenti: marcatura CE e obblighi nazionali.
Il convegno terminerà alle ore 13. Per partecipare è necessario iscriversi: http://www.fenestram.eventbrite.it
La registrazione dei partecipanti sarà possibile dalle ore 8:45.
Nella nottata di sabato, nonostante il maltempo, hanno avuto inizio i servizi di prevenzione alle cosiddette “Stragi del sabato sera” relativi al prossimo periodo invernale nel territorio della provincia di Macerata.
Tali controlli vengono effettuati in attuazione delle direttive ministeriali, che rispondono all’esigenza di contrastare la recrudescenza del fenomeno dell’incidentalità giovanile manifestatasi recentemente in alcune regioni italiane, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione per aver assunto sostanze stupefacenti e/o psicotrope.
Le attività di controllo disposte dal Servizio Polizia Stradale e coordinante dal Compartimento Polizia Stradale Marche, sotto la supervisione del questore di Macerata Antonio Pignataro, nella notte tra il 16 e il 17 novembre, sono state dirette dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Macerata, il Commissario Capo Vecchio Tommaso.
I servizi sono stati effettuati con la presenza del Dirigente Medico Superiore, il dottor Fabio Frascarelli e dei suoi collaboratori, nonché con la presenza di personale della Questura di Macerata, e con la fondamentale attività di due pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale di Camerino e di una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Macerata.
Il servizio, svoltosi nell’ambito del territorio provinciale, ha consentito di accertare 11 infrazioni per guida in stato di ebbrezza alcolica, sulla base delle quali sono state ritirate altrettante patenti a 8 uomini e due donne di età compresa tra 23 e i 35 anni, con un totale di 100 punti decurtati.
Per uno dei conducenti si è proceduto anche alla contestazione della sanzione prevista per il rifiuto di sottoporsi all’esame per l’accertamento dell’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti che comporta le medesime gravi sanzioni previste per chi guida sotto l’effetto di tali sostanze.
Nel corso dei controlli, un’autovettura in transito ha forzato il posto di controllo disposto.
Grazie alla perizia e alla prontezza degli operatori di Polizia presenti e alla indispensabile collaborazione con il Commissariato di PS di Civitanova Marche, è stato possibile individuare la targa del veicolo. Sono in corso tutti gli indispensabili accertamenti per identificare il conducente e determinare le conseguenti sanzioni previste.
La Feba Civitanova Marche cede contro la Spezia per 48-58 dopo un’ottima prestazione. Le momò tengono botta alla seconda forza del torneo, riuscendo a stare in partita per tutta la gara e lasciando la vittoria alle liguri solamente negli ultimi scampoli di match. Prive di Gombac, out per infortunio, le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno subito la maggiore fisicità delle spezzine ma non si sono mai perse d’animo riuscendo sempre a ricucire gli strappi delle avversarie. Sicuramente una prova di maturità per le biancoblu, che hanno confermato di essere in crescita.
Avvio equilibrato tra le due compagini, poi le ospiti piazzano un break di 0-6, 4-10, ma le momò con calma rientrano in partita grazie a Bocola e Maroglio. Finale punto a punto con Ortolani che piazza una tripla che vale il 16-14 con cui si chiude la prima frazione. Nel secondo quarto le bianconere tornano avanti, 16-21, ma Paoletti accorcia da tre, 19-21: le ragazze di coach Corsolini fanno valere la loro fisicità sotto canestro e tornano avanti sul 19-28. Le ragazze di coach Scalabroni non ci stanno e piazzano un contro break di 7-0, 26-33 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità Sarni inizia a bucare la retina con continuità e porta le ospiti sul 30-44 ma Trobbiani e Ceccanti accorciano sul 34-44. Le biancoblu arrivano sul 37-44 con cui si chiude il terzo quarto. Ultimo quarto che vede subito la Paoletti protagonista con cinque punti filati, 42-44: le bianconere fanno difficoltà a trovare il canestro ed i due punti della Ortolani valgono il 46-47.
Le lunghe spezzine si rianimano nel finale e trovano i canestri decisivi che fissano il punteggio sul 48-58. “Siamo riusciti a giocarci una partita contro un avversario di livello – commenta coach Nicola Scalabroni – e questo è un fatto positivo. Siamo in crescita rispetto a due mesi fa anche se questa partita deve lasciarci un po’ d’amaro in bocca perché eravamo vicine alle nostre avversarie ad un minuto dalla fine della partita. Dobbiamo essere più ciniche a vincere le sfide casalinghe perché per noi sono importantissime per la classifica. Siamo soddisfatte della prestazione ma martedì dobbiamo tornare in palestra cariche e motivate perché dobbiamo continuare su questa strada”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – CESTISTICA SPEZZINA 48-58
CIVITANOVA: Cesanelli ne, Maroglio 3, Ciccola ne, Ortolani 11, Sorrentino 11, Paoletti 8, Bocola 8, Ceccanti 5, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac ne, Pelliccetti All. Scalabroni
LA SPEZIA: Diene 8, Packovski 9, Corradino 4, Templari 8, Moretti ne, Tosi 4, Mori, Salvestrini ne, Sarni 19, Olajide 6 All. Corsolini
Arbitri: Caravita e Giambuzzi
Parziali: 16-14; 26-33; 37-44; 48-58
La Lube Civitanova non si ferma più. I cucinieri battono in tre set la Leo Shoes Modena (25-19, 25-20, 25-18) nel big match della sesta giornata del campionato di Superlega 2019/2020 e si confermano al primo posto solitario in classifica, allungando il margine sulle avversarie. All'Eurosuole Forum la Lube infila la settima vittoria in altrettante partite disputate. Una in più rispetto alle altre per via dell'impegno nel Mondiale per club che vedrà impegnata Civitanova a inizio dicembre e l'ha portata ad anticipare l'undicesima giornata domenica scorsa contro la Sir Safety Conad Perugia.
Per De Giorgi arrivano soltanto indicazioni positive. Kovar non fa rimpiangere l'assente Jauntorena, mentre Ghafour sta sempre di più convincendo i supporters bianco-rossi. Per l'opposto iraniano altra prestazione di assoluto rilievo (11 punti) nonché titolo di man of the match. Il fantasma di Sokolov è sempre meno presente. Top scorer il brasiliano Yoandy Leal (15 punti).
LA CRONACA
Nel sestetto iniziale coach Fefè De Giorgi deve rinunciare al capitano Osmany Juantorena, k.o. a causa del risentimento muscolare all'adduttore manifestato nella gara infrasettimanale contro Verona, e lo sostituisce n banda con Jiri Kovar. Per il resto la formazione ricalca quella rodata nelle precedenti giornate di campionato: Anzani e Simon centrali, Bruno in cabina di regia, Leal schiacciatore, Balaso libero e Ghafour opposto.
Di contro, Giani conferma la formazione tipo, la stessa che due settimane fa ha battuto la Lube nella semifinale di Supercoppa Italiana. Al centro ci sono Mazzone e Holt, palleggiatore l'ex Christenson, schiacciatori Bednorz e Anderson, opposto Zaytsev. Il libero è Rossini.
PRIMO SET - Avvio convinto da parte dei campioni d'Italia. Un mani out di Leal dopo difesa straordinaria di Balaso, porta Civitanova sul più tre (11-9). Modena, nel tentativo di tornare a contatto, cede al nervosismo commettendo diversi errori in attacco. La Lube, invece, non sbaglia nulla (0 errori al servizio, ndr) e conquista in carrozza il primo parziale. Sugli scudi uno strardinario Leal con 7 punti (70% in attacco), mentre Simon si dimostra una presenza costante sotto rete nello sporcare le bordate avversarie.
SECONDO SET - Civitanova è irrefrenabile anche in avvio di secondo set. Un ace di Kovar (4-2), apre la strada per il break immediato. Modena sbaglia anche in palleggio e la Lube vola di nuovo a più tre (6-3). Ghafour appare sempre più a suo agio nel ruolo di opposto titolare e manda ai matti i centrali di Modena, che non riescono a trovare il tempo sui suoi attacchi anticipati (14-11). La Leo Shoes è molta fallosa dai nove metri (addirittura 11 gli errori, ndr), e agevola il compito agli uomini di De Giorgi. È due a zero (25-20).
TERZO SET - Più equilibrato il terzo set. Si procede a braccetto sino al nove pari quando a squarciare l'equilibrio ci pensa una bomba al servizio di Simon (11-9). Leal è devastante in fase di contrattacco e la Lube fugge di nuovo (18-14). A completare l'opera ci pensa un onnipotente Simon in battuta. La Lube infligge la prima sconfitta stagionale alla Leo Shoes Modena e diventa padrona assoluta del campionato di Superlega.
TABELLINO LUBE CIVITANOVA - LEO SHOES MODENA 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)
LUBE CIVITANOVA: Ghafour 11, Simon 9, Leal 15, Kovar 3, Bruno 1, Anzani 6, Diamantini 2
LEO SHOES MODENA: Holt 3, Zaytsev 15, Anderson 17, Bednorz 7, Christenson 0, Mazzone 6
Spettatori: 4126
Incasso: 62064
(FOTO SPALVIERI)