Nella nottata di sabato, nonostante il maltempo, hanno avuto inizio i servizi di prevenzione alle cosiddette “Stragi del sabato sera” relativi al prossimo periodo invernale nel territorio della provincia di Macerata.
Tali controlli vengono effettuati in attuazione delle direttive ministeriali, che rispondono all’esigenza di contrastare la recrudescenza del fenomeno dell’incidentalità giovanile manifestatasi recentemente in alcune regioni italiane, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione per aver assunto sostanze stupefacenti e/o psicotrope.
Le attività di controllo disposte dal Servizio Polizia Stradale e coordinante dal Compartimento Polizia Stradale Marche, sotto la supervisione del questore di Macerata Antonio Pignataro, nella notte tra il 16 e il 17 novembre, sono state dirette dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Macerata, il Commissario Capo Vecchio Tommaso.
I servizi sono stati effettuati con la presenza del Dirigente Medico Superiore, il dottor Fabio Frascarelli e dei suoi collaboratori, nonché con la presenza di personale della Questura di Macerata, e con la fondamentale attività di due pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale di Camerino e di una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Macerata.
Il servizio, svoltosi nell’ambito del territorio provinciale, ha consentito di accertare 11 infrazioni per guida in stato di ebbrezza alcolica, sulla base delle quali sono state ritirate altrettante patenti a 8 uomini e due donne di età compresa tra 23 e i 35 anni, con un totale di 100 punti decurtati.
Per uno dei conducenti si è proceduto anche alla contestazione della sanzione prevista per il rifiuto di sottoporsi all’esame per l’accertamento dell’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti che comporta le medesime gravi sanzioni previste per chi guida sotto l’effetto di tali sostanze.
Nel corso dei controlli, un’autovettura in transito ha forzato il posto di controllo disposto.
Grazie alla perizia e alla prontezza degli operatori di Polizia presenti e alla indispensabile collaborazione con il Commissariato di PS di Civitanova Marche, è stato possibile individuare la targa del veicolo. Sono in corso tutti gli indispensabili accertamenti per identificare il conducente e determinare le conseguenti sanzioni previste.
Commenti