Altri comuni

Grande successo per la "Festa dell'Albero"

Grande successo per la "Festa dell'Albero"

Tanti bambini, da zero a undici anni, sabato scorso sono stati accolti dall’assessore Giada Giorgetti al Parco Eleuteri di Montelupone per trascorrervi una solare mattinata ecologica punteggiata di significative iniziative all’insegna della “Festa dell’Albero - Puliamo il mondo”.I nati entro l’anno, in braccio ai propri giovani genitori, sono stati radunati nello spazio del Giardino delle Api dove, a ciascuno, è stata dedicata la piantumazione di un nuovo albero, della serie “piante officinali” così da creare una specifica area didattica permanente.Mentre i più piccoli posavano con i propri genitori per le foto di rito accanto alle personali  piantine, sono arrivati i bambini della scuola primaria equipaggiati di tutto punto per l’iniziativa Puliamo il Mondo ideata da Legambiente: muniti di pettorina, guanti, sacchetti e quant’altro, i piccoli alunni, guidati dalle maestre, si sono sparpagliati per il grande parco e hanno raccolto e differenziato gli oggetti estranei lasciati da chi non rispetta abbastanza  l’ambiente. I più grandi invece, quelli della classe quinta, si sono radunati intorno agli agenti del Corpo Forestale dello Stato per una interessante lezione interattiva sul campo.Mentre i tanti bambini festosi e “impegnati” vivevano all’aperto una produttiva giornata finalizzata all’educazione ambientale, gli adulti della Federcaccia hanno provveduto all’annuale pulizia delle antiche Fonti che punteggiano  il territorio comunale.

05/04/2016 13:33
Vittorio Sgarbi lunedì in visita nelle Marche

Vittorio Sgarbi lunedì in visita nelle Marche

Il noto critico d'arte si trovava nelle Marche nella giornata di ieri.Prima a San Benedetto del Tronto in compagnia del suo legale l'avvocato Cicconi.Si è poi recato ad Osimo per sovrintendere alla sistemazione dell'allestimento della mostra "Lotto Artemisio Guercino. Le stanze segrete" curata proprio da Vittorio Sgarbi, fino al 30 ottobre a Palazzo Campana.   

05/04/2016 11:05
Ruba i portafogli a due meccanici: 35enne in manette

Ruba i portafogli a due meccanici: 35enne in manette

Ha rubato due portafogli, ma non ha avuto neanche il tempo di spendere i soldi che era riuscito a mettersi in tasca perchè sono arrivati i Carabinieri. Un trentacinquenne di Matelica, V.M. giá noto alle forze dell' ordine, è stato tratto in arresto con l'accusa di furto dai militari dell'Arma nella serata di ieri. Si trovava in piazza a Matelica quando i carabinieri lo hanno raggiunto e perquisito. Appena poche ore prima il 35enne si aggirava con fare sospetto nei pressi di una officina meccanica di Matelica. Quando le due persone che vi stavano lavorando si sono distratte è entrato in azione: ha raggiunto il locale dove i due soci dell'officina si spogliano per vestire gli abiti da lavoro e ha sottratto due portafogli. Poi si è dato alla fuga. Ma i due si sono insospettiti, hanno scoperto l'accaduto e hanno chiamato i Carabinieri. I militari dell'arma hanno così rintracciato il giovane che, dopo la perquisizione, ha confessato il tutto ed ha portato gli stessi Carabinieri sul luogo in cui aveva gettato i portafogli con quanto vi era contenuto all'interno. Anche il denaro è stato recuperato. Tutto è stato restituito ai legittimi proprietari, mentre per il trentacinquenne sono scattate le manette

05/04/2016 08:49
Terrore nella notte: esplosione all'Ufficio Postale di Trodica - FOTO -

Terrore nella notte: esplosione all'Ufficio Postale di Trodica - FOTO -

Un forte boato nella notte ha svegliato un intero quartiere di Trodica di Morrovalle in Via Dante Alighieri. I malviventi hanno piazzato un esplosivo e fatto saltare il bancomat dell'Ufficio Postale della frazione. Viaggiavano su una fiat punto rubata.Tutti, terrorizzati si sono recati sul luogo per vedere cosa fosse accaduto. Arrivata anche la direttrice dell'Ufficio Postale.L'esplosione ha innescato il sistema anti-rapina cosicché la scena che ci si trovava di fronte era una distesa di banconote macchiate di rosso. Ancora da chiarire l'entità del furto.Sul  luogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Civitanova Marche per verificare l'agibilità della palazzina e domare il principio d'incendio che si era sviluppato e i carabinieri di Morrovalle

05/04/2016 06:42
BlaBlaCar, prenotazioni online nelle Marche

BlaBlaCar, prenotazioni online nelle Marche

BlaBlaCar, la più grande community di condivisione di viaggi nel mondo, attiva un servizio di prenotazione online anche nelle Marche.Ogni mese, solo ad Ancona vengono condivisi 540.000 posti in auto, soprattutto per le tratte verso Bologna, Pescara, Rimini. Sommandoli ai posti offerti a Pesaro Urbino, Macerata e Fermo, sono oltre 876.000 i posti in auto disponibili per gli spostamenti sulle tratte interurbane della regione. Il sistema di prenotazione online è già in funzione nel Nord e in parte del Centro Italia: sarà esteso alla provincia di Ascoli Piceno e a tutto il territorio nazionale nel corso dei prossimi mesi. Il viaggiatore che grazie a BlaBlaCar trova un passaggio per la propria destinazione può prenotarlo attraverso un pagamento online (con carta di credito, carta prepagata o PayPal): l'importo comprende il contributo alle spese richiesto dal conducente per quel viaggio, e la quota delle spese di prenotazione, che per un viaggio medio (340 km) è del 12% sul costo del passaggio. (Ansa)

04/04/2016 12:11
Si incastra con un braccio nell'impastatrice: paura per una bambina di 4 anni

Si incastra con un braccio nell'impastatrice: paura per una bambina di 4 anni

E' successo questa mattina a Loreto presso un panificio artigianale.Una bambina della scuola materna, in visita con la classe all'attività, ha inserito un braccio all'interno dell'impastatrice in movimento. Il macchinario si è prontamente arrestato ma il braccio della bimba è rimasto incastrato all'interno.Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Osimo che hanno smontato i componenti del macchinario liberando la piccola, che è stata subito trasportata al pronto soccorso dell'ospedale pediatrico Salesi di Ancona per gli accertamenti del caso.

04/04/2016 10:55
Civitanova, Creamodaexpo incontra Confartigianato

Civitanova, Creamodaexpo incontra Confartigianato

CREAMODAEXPO, l’evento fieristico dedicato ai componenti e agli accessori dei settori Pelletteria, Abbigliamento e Calzature, in programma a Bologna dal 12 al 14 Aprile, è stato presentato agli iscritti della sezione maceratese di Confartigianato Imprese.Il Direttore Organizzativo di CREAMODAEXPO Eliseo Monaco ha infatti incontrato gli artigiani della zona nel corso di una riunione informativa tenutasi nella sede di Civitanova Marche dell’associazione, alla presenza del Presidente Nazionale di Confartigianato Moda Giuseppe Mazzarella, del Presidente di Confartigianato Marche sezione Abbigliamento Daniele Macellari, del Presidente di Confartigianato Marche sezione Sartoria Lia Panichi e del Responsabile del Comparto Moda Paolo Capponi. Buona la partecipazione degli iscritti che hanno ascoltato con attenzione le parole di Eliseo Monaco che ha illustrato la storia e l’origine dell’evento fieristico, i tanti successi ottenuti finora e gli obiettivi futuri di questa manifestazione in continua crescita. CREAMODAEXPO infatti sta scaldando i motori in vista dell’imminente quarta edizione e sta raccogliendo le ultime adesioni fra le aziende che appartengono ai cinque macro-settori in cui sarà suddivisa, all’interno della fiera di Bologna, l’area espositiva: concerie, accessori, tessuti, componentistica, tecnologia e macchine. Per gli iscritti di Confartigianato che intendono aderire alla fiera sono previsti particolari sconti e agevolazioni, a partire da uno sconto del 25% sul prezzo di listino del costo dello spazio espositivo. Altre agevolazioni sono previste per il costo dello stand preallestito.CREAMODAEXPO presenterà in anteprima le nuove collezioni Primavera Estate 2017 a visitatori e professionisti del settore con le ultimissime novità esposte negli oltre 10.000 metri di superficie a disposizione. A pochi giorni dall’apertura della fiera, sono sempre più lusinghieri i numeri che la riguardano e che parlano di un aumento dei visitatori esteri e dei buyers  già accreditati online, provenienti dall’Italia e da oltre quaranta paesi stranieri, dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi, passando per il Brasile e la Cina. La quota della presenza estera di visitatori, buyers e professionisti del settore ha infatti superato il 25 per cento del totale. Prosegue dunque con successo la strategia di CreaModaExpo nell’ambito dell’internazionalizzazione, sia a livello di aziende che di addetti ai lavori.Nel cuore della manifestazione bolognese, i riflettori saranno puntati anche sull’area ViviModa, curata dall’agenzia MAP Communication: uno spazio aperto sul mondo dei giovani, della formazione universitaria e delle aziende che innovano, con performance e sfilate tematiche su Arte&Design, Fashion, Green, Innovazione, Tecnologia e nuove Tendenze.Molte anche le adesioni al concorso “Innovare, la calzatura in divenire” rivolto a studenti e designer di età compresa tra 18 e 35 anni, indetto al fine di promuovere l’originalità e l’innovazione fra i giovani creativi. I vincitori verranno premiati a Bologna, nel corso della manifestazione. 

03/04/2016 14:09
“Quando la politica è donna”, il PD Marche celebra con Valeria Fedeli l’orgoglio femminile regionale

“Quando la politica è donna”, il PD Marche celebra con Valeria Fedeli l’orgoglio femminile regionale

Donne tenaci, forti, paladine dei diritti. È riconoscendo il valore delle figure femminili marchigiane che hanno tracciato nel passato la strada dell’emancipazione delle donne e guardando agli obiettivi ancora da raggiungere che il PD Marche ha voluto aprire un dibattito sui percorsi democratici, storici e futuri, dall’impronta femminile. E lo ha fatto ieri, con l’incontro pubblico dal titolo “Quando la politica è donna”, alla presenza della vice presidente del Senato, Valeria Fedeli.Una platea nutrita e partecipe quella delle oltre centocinquanta persone che hanno voluto essere presenti al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, sede dell’iniziativa, che ha visto anche l’intervento del segretario regionale del PD, Francesco Comi, della senatrice Silvana Amati, dell’assessore regionale Manuela Bora, del sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, della presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Meri Marziali e della Coordinatrice della Conferenza delle Donne Democratiche del PD Marche, Letizia Bellabarba. A moderare il dibattito è stata Antonella Ciccarelli, responsabile Pari Opportunità del PD Marche, che, nel tenere le fila dei lavori, ha messo in luce come le donne hanno contribuito alla costruzione di una riflessione politica nuova, preparato la strada per lotte che hanno portato al riconoscimento dei diritti civili, giuridici e politici.“Bisogna distinguere tra rappresentanza e rappresentatività – ha subito sottolineato Valeria Fedeli –. Le donne devono avere rappresentatività, perché una società rappresentata a prevalenza da uomini non funziona: le donne, infatti, non sono una categoria da proteggere, ma sono una metà della società. Il loro punto di vista, il loro polso della situazione aiuta la società a funzionare meglio”. La vice presidente delSenato, poi, ricordando come solo con questo governo si è messa fine alla procedura delle dimissioni in bianco, ha sottolineato come “le lotte delle donne del PD non sono lotte per le donne, ma per l’intera società” e come “sono ancora tante le cose da fare e va tenuta alta l’attenzione su queste necessità”.“Dopo la legge 215/2012 su Consigli e Giunte degli enti locali, la legge 65/2014 per le elezioni europee e l’Italicum che entrerà in vigore dal 1° luglio prossimo – ha esordito il segretario Francesco Comi in apertura del dibattito –, la Camera dei Deputati ha approvato lo scorso febbraio in via definitiva la legge sull’equilibrio della rappresentanza di genere nei Consigli regionali. Quindi anche nelle Marche il prossimo Consiglio regionale dovrà essere eletto rispettando la giusta rappresentatività di uomini e donne. Adottando lo strumento della doppia preferenza di genere – ha evidenziato Comi –, avremo modo di recuperare il gap di rappresentatività tutt’ora esistente: perché se è vero che la Giunta regionale è composta da tre assessori uomini e da tre donne, le consigliere regionali elette rimangono ancora troppo poche”. L’incontro è stato anche occasione per consegnare un attestato di riconoscimento a dieci donne marchigiane, di nascita o di adozione, che si sono distinte per il loro impegno, la loro partecipazione, la loro tenacia, lasciandoci un’eredità di cui andare fieri: Egidia Coccia, 92 anni, partigiana della Resistenza, denominata “la postina” perché recapitava materiali scritti e documenti, ma soprattutto perché svolgeva un ruolo importante nelle trasmissioni via radio, essendo in grado di decodificare l’alfabeto Morse; Ada Natali, eletta sindaco di Massa Fermana nel 1946, è stata la prima donna Sindaco d’Italia, rimasta tale fino al 1959 ed eletta Deputata nel 1948; Malgari Amadei Ferretti, protagonista nelle rivendicazioni dei diritti delle donne, nel 1970 è stata la prima ed unica donna ad essere eletta nella prima legislatura del Consiglio regionale delle Marche, riconfermata per due mandati per poi essere eletta alla Camera dei Deputati; Rina Polverini, impegnata per la riforma e democratizzazione della scuola, durante la guerra ha nascosto gli ebrei dai nazifascisti, prima donna di Ancona a prendere la patente automobilistica, donatrice di sangue, fondatrice dell'AIDO, eletta prima presidente donna della Circoscrizione Grazie-Tavernelle di Ancona del PCI; Maria Cavatassi, staffetta nella resistenza partigiana, portando viveri, armi, notizie e “pizzini” ai partigiani nascosti sui monti, un ruolo non appariscente, ma determinante; Simonetta Romagna, è stata assessore alla cultura nel Comune di Pesaro e segretaria dell’unione comunale del PD, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, assessore alla cultura e alle pari opportunità della Provincia di Pesaro-Urbino, fa parte della Casa dell’unione delle donne di Pesaro; Liliana Segre, di famiglia ebraica, a 13 anni, nel 1944, è stata arrestata e deportata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, liberata il primo maggio 1945 al campo di Malchow, è fra le ultime testimoni della Shoah; Adele Bei, partigiana, il 2 giugno 1946 fu tra le 21 donne elette all'Assemblea costituente italiana, nel corso della prima legislatura (1948-1953) sedette al Senato della Repubblica, unica donna fra i 106 senatori; Sara Giannini, è stata la sindaca più giovane d’Italia, alla guida del Comune di Morrovalle dal 1992 al 2001, eletta nel 2005 al Consiglio regionale delle Marche, è stata Presidente del gruppo regionale dei DS e segretaria regionale dei DS prima e del PD poi, alle elezioni regionali del 2010 è stata la più votata del centrosinistra nella regione; Maria Pucci, deputata del Parlamento italiano nel corso della prima Legislatura repubblicana, ha affrontato con dignità il periodo dello sfollamento a Madonna del Piano, nel Maceratese, durante il tragico passaggio del fronte.Nomi, questi dieci, individuati tramite le segnalazioni chieste e arrivate dal territorio, per mezzo delle federazioni provinciali del partito. In realtà sono molti di più i nominativi segnalati, per cui si è deciso di organizzare altri eventi dedicati proprio alle molte figure femminili che si sono distinte nella nostra regione, per riservare loro il giusto tributo. Presenti in sala, inoltre, gli onorevoli Emanuele Lodolini e Irene Manzi, l’assessore del Comune di Ancona, Emma Capogrossi, oltre a diversi esponenti del PD Marche, dal presidente, Stefano Stracci al portavoce, Alessandro Spena dall’organizzatore, Michele Crocetti alla responsabile Europa, Internazionalizzazione e Imprenditorialità, Frida Paolella. E proprio alle imprenditrici marchigiane, presenti in sala con una folta rappresentanza, è stato dedicato un focus, per sottolineare l’importanza del contributo che danno ogni giorno per l’affermazione delle donne anche in campo economico. 

02/04/2016 15:29
Bagno di folla ad Ascoli per Alberto Angela

Bagno di folla ad Ascoli per Alberto Angela

«C'è da invidiare i cittadini di Ascoli Satriano, perché ogni giorno camminano sulla storia. Una città così ricca di storia e di bellezze archeologiche è una fortuna da tenersi stretta». Così Alberto Angela ha salutato i ragazzi delle scolaresche di Ascoli al suo arrivo in Cattedrale questa mattina.  È stata una grande giornata di Cultura quella che si è vissuta nella storica città della battaglia di Pirro, della villa tardoantica di Faragola e soprattutto dei Grifoni. Ed è proprio il trapezophoros che ha rappresentato l'Italia ad Expo 2015 ad essere diventato anche la più alta onorificenza istituita dal Comune che oggi è stata conferita al noto divulgatore scientifico e scrittore, Alberto Angela.  Una cattedrale stracolma di gente, autorità, ma soprattutto ragazzi delle scolaresche, a loro è andato l'appello più toccante di Angela «Ragazzi vi dico solo di credere nei vostri sogni, di inseguirli e tenerli vivi, perché se lo vorrete diventeranno realtà. Io sin da piccolo sono stato innamorato della preistoria, e quando è stato il momento di scegliere la strada che mi conducesse ad una professione non ho avuto dubbi. Oggi mi ritrovo ad essere un divulgatore, proprio perché ho capito che quello che si scopriva negli scavi archeologici andava raccontato».Dopo il saluto dell'Assessore alla Cultura di Ascoli Biagio Gallo, del Sindaco Nino Danaro e del Presidente del Centro Culturale Polivalente Giuseppe D'Arcangelo; il pubblico è stato rapito dall'intervista informale che il Direttore della rivista "ArcheologiaViva" ha fatto ad Alberto Angela. Un'ora di racconti, aneddoti e confessioni del più noto divulgatore scientifico italiano, e la sete di sapere di quanti erano arrivati ad Ascoli è stata soddisfatta. A chiudere l'intervista l'intervento del Vescovo Mons. Renna che  nel complimentarsi con Angela lo esortato ad essere di esempio per le giovani generazioni. In chiusura c'è stato spazio anche per un pò di goliardia con la consegna da parte della Consorteria Goliardica Ausculana di una feluca e di un quadro rappresentante due grifoni che azzannano una Venere" anziché la cerva. Dopo la goliardia è arrivato il momento istituzionale con la lettura della delibera di Giunta e la consegna  dei "Grifoni d'Oro" ad un Alberto Angela evidentemente commosso sottolineato dal lungo applauso dei presenti. «Ascoli è fiera di avere un ospite così importante e poter avere l'onore di premiarlo il simbolo della nostra città.  - dichiara il Sindaco Nino Danaro - Sono felice di conferire il premio “Grifoni d’oro” allo scrittore e giornalista Alberto Angela per l’alto e prezioso contributo di divulgazione scientifica offerto alla scoperta ed alla conoscenza dell’immenso patrimonio culturale mondiale».Significativa è stata la partecipazione di centinaia di giovani che alla fine si sono messi ordinatamente in fila per stringere la mano e chiedere un autografo ad Alberto Angela.

02/04/2016 15:23
Un aperitivo con... Annalisa Minetti

Un aperitivo con... Annalisa Minetti

DRINKING WITH L. A. Un aperitivo con Alessandra LumachelliE' un caso, forse (ma non lo è mai, guardando a ritroso), che io mi trovi a due passi da Annalisa Minetti. Quasi non lo sapevo. Come muovermi? ... La prassi generalmente è quella di presentarmi, via email, all'agente del personaggio che vorrei intervistare. Scrivo. Risponde subito. Fissiamo l'orario per l'appuntamento. Arrivo a teatro e attendo. Parrucchiere e truccatrice sono all'opera, sulla cantante, che è davvero solare. Intanto mi presento. Le accenno alcuni miei studi, tiflologia e grafologia, che riscuotono immediatamente il suo interesse. Mi fa promettere di analizzarle la grafia, al termine dell'intervista, per avere alcune indicazioni salienti della sua personalità. Acconsento con piacere. E poi iniziamo la chiacchierata, per i lettori di PicchioNews.Se Annalisa Minetti non fosse nata cantante, che supereroina sarebbe e che superpoteri avrebbe?"(che fi*ata!) beh, già mi dicono qualche volta che sono una supereroina...e...un supereroe legato ai sogni, forse...andrei a proteggere i sogni dei bambini, dei ragazzi, sì..."Ah, bello!...bellissimo...Che cos'è per te l'impegno?"Eh, il sale della vita, nel senso che volontà e impegno sono poi determinanti per realizzare tutti gli obiettivi e per dare fondamentalmente più credibilità alla nostra vita e a quello che è la nostra esistenza. Quindi, da sempre dico che sono le colonne portanti della vita".Invece, la passione?"La passione è quella che in psicologia chiamiamo autoefficacia, che fa parte della convinzione...è la motivazione, no?, quello che ci motiva, quello che fondamentalmente ci dà la possibilità di vivere le cose con quel meraviglioso sentimento ed energia che si chiama amore".La mia rubrica si chiama "Drinking with L. A.", quindi "Un aperitivo con Alessandra Lumachelli"..."...e ci piace!"...un gioco di parole riguardante la canzone "Drinking in L. A."...quindi, qual è il tuo drink preferito?"Ti sconvolgo, nel senso che non sono un'amante di tutto ciò che ha una base alcolica. L'unica cosa che bevo volentieri, quando me la preparano, è la Piña Colada".Che cosa può fare Annalisa Minetti per salvare il mondo?"Quello che fa già... però mi dovrebbero dare l'opportunità di farlo meglio. Nel senso che quello che faccio da sempre è dimostrare che tutto è possibile"......assolutamente......"e che di fondo la volontà, come ti dicevo prima, può cambiare veramente le sorti di una persona, e che esistono alternative al dolore e sono innumerevoli, basta volerle vedere... e detto da una persona che è non vedente, ti assicuro, ha un grandissimo valore. Però quello che vorrei è poter parlare di più, ed essere proprio parte integrante di un progetto scolastico"......che meraviglia......"Vorrei stare nelle scuole, e vorrei raccontare ok, ma poi fare. Perchè molto spesso i ragazzi si appoggiano a quello che diciamo, ma non a quello che facciamo".Perfetto. Ti ringrazio tantissimo.Ricordandosi della mia promessa, di analizzarle la scrittura, chiama subito la sua assistente, Francesca, e scrive per me. E, anche dalla grafia, la donna che si evidenzia è una donna forte, solare e costruttiva. Complimenti, Annalisa!In alto i calici, e i fogli, Amici!E ... alla prossima! 

02/04/2016 13:44
Una multa con interessi: oltre al danno, la beffa

Una multa con interessi: oltre al danno, la beffa

La seccante vicenda ha colpito un cinquantenne settempedano che circa otto mesi fa era stato filmato da una telecamera nei pressi di Castelraimondo per aver superato lo stop al semaforo, cioè, si era arrestato con il rosso appena poco fuori dalla linea bianca. La somma dovuta ammontava ad una cinquantina di euro, ridotta a quaranta per la tempestività del pagamento. Infatti per non incorrere in sanzioni o aumenti sconsiderati, l'uomo si era premurato di pagarla entro i 5 giorni previsti dalla legge.Questo accadeva l'anno scorso, nell'estate del 2015.Qualche giorno fa il settempedano ha visto recapitarsi a casa una bella raccomandata. Con grande sorpresa ha poi scoperto che all'interno vi era una richiesta di 12 euro e 30 centesimi da pagare, come interessi, della multa presa otti mesi prima. La motivazione? L'addebito del pagamento, sul conto della polizia municipale, era arrivato dopo il termine dei 5 giorni. Nulla vale la ricevuta, perché quello che conta, a quanto pare, è la valuta.L'uomo, quasi certamente, pagherà la somma per non andare incontro a spese più alte dovute a ricorsi ed avvocati, per quanto questa vicenda sia estremament ingiusta poiché, la multa risulta a tutti gli effetti pagata entro il quinto giorno con carta di credito."Sono molto perplesso e molto amareggiato per l'accaduto" dichiara " ho seguito tutte le indicazioni e sono nel giusto. Non intenterò una causa perché la cifra è molto bassa e mi costerebbe molto di più, ma le amministrazioni e gli enti pubblici dovrebbero agire con buon senso e non con questa prepotenza".  

02/04/2016 09:35
Falconara - Bruxelles, ultimo volo?

Falconara - Bruxelles, ultimo volo?

Già alla fine di gennaio, avevo già affrontato l’argomento aeroporto (leggi qui), ma in questi ultimi giorni debbo aggiornarvi sugli ultimi, interessanti sviluppi.Il primo è che i sindacati sono in stato di agitazione in quanto - a detta loro - i lavoratori di Aerdorica non hanno ricevuto nemmeno lo stipendio di febbraio. La seconda è che la società che gestisce l’aeroporto di Rimini, una volta assicuratasi la gestione trentennale dello scalo aereo romagnolo, ha dato mandato ai suoi legali di denunciare presso il commissario europeo alla concorrenza, i finanziamenti erogati dalla Regione Marche ad Aerdorica SpA  (1.1 milioni di euro nel 2014 e 3 milioni nel 2015). Secondo loro questi soldi sarebbero un aiuto di Stato, quindi violerebbero le regole della concorrenza. A titolo di cronaca aggiungo che nel febbraio scorso la giunta regionale ha stanziato altri tre milioni di euro perché secondo il parere dell’assessora competente (si fa per dire…), Anna Casini, il piano industriale di Aerdorica "si sta costruendo e il cda sta lavorando bene". Pare però che questi tre milioni servano tutti per onorare gli stipendi arretrati ed i relativi contributi previdenziali. Questi soldi, sottratti al piano rurale, sono stati congelati in attesa del definitivo pronunciamento di Bruxelles.Pesa però come un macigno la sentenza 179/2015 della Corte Costituzionale in cui la Consulta aveva dichiarato illegittima la norma con cui la Regione Marche aveva inserito nel bilancio 2014 un contributo straordinario, appunto, di 1,1 milioni. Come se ciò non bastasse, va aggiunto il parere del ministro del Rio che rispondendo in commissione ad una interrogazione dell’onorevole riminese Arlotti (PD) ha dichiarato che “gli interventi di natura economico-finanziaria previsti dalla legge della Regione Marche si potrebbero configurare, alla luce delle norme europee, come un illegittimo aiuto di stato.” Manca ancora, in questo quadro più che preoccupante, la ciliegina sulla torta: il bilancio del 2016 deve necessariamente chiudere almeno in pareggio, altrimenti l’ENAC, l’autorità di controllo dell’aviazione civile, ritirerà ogni concessione ad Aerdordica. Cosicché, la regione Marche sarà verosimilmente costretta a trasformare le piste del Raffaello Sanzio in circuiti per i go-kart. Della partnership con i russi di Novaport non si sente più parlare. Anzi sembra che questa ipotesi, per la quale era stato espressamente cooptato in cda l’attuale amministratore delegato Andrea Del Vecchio, sia definitivamente sfumata.Trapela qualche indiscrezione, nonostante le bocche cucite dei ben informati sull’interessamento da parte di un tour operator di Pesaro, ma sono, appunto, voci non verificate. Le indicazioni sullo stato dello scalo anconetano ciascuno le può tranquillamente reperire sulla pagina facebook dell’aeroporto delle Marche. Le recensioni sono tutt’altro che incoraggianti: si va dai servizi igienici sporchi, al bar molto spesso chiuso, all’assenza di una rete wi fi, fino ai pochi voli fruibili. Una volta fissato questo quadro, resta da incorniciare la risposta del presidente di Aerdorica, Catraro. Interrogato dai giornalisti a proposito della denuncia dei riminesi, egli ha così risposto: “La denuncia di Aeriminum? Significa che sono preoccupati perché stiamo lavorando bene.” In estrema sintesi: ci sono circa ottanta milioni di debito, devono ancora pagare gli arretrati degli stipendi ai lavoratori, non c’è ancora un piano industriale, c’è una denuncia per infrazione alle norme sulla concorrenza, non si trova un privato che tiri fuori dei gran soldoni, ed entro il 2016 il bilancio deve chiudere in pareggio. Tuttavia loro stanno tranquilli perché affermano che stanno lavorando bene. Nel frattempo che arrivino straordinari risultati che in un colpo solo rovescino questo andazzo, per parte mia invito i consiglieri regionali ad approfondire meglio la situazione e studiare attentamente questo dossier.

31/03/2016 12:46
Torna a Villa Potenza il "Marche Aziende Expo"

Torna a Villa Potenza il "Marche Aziende Expo"

Un grande evento dedicato alla famiglia. Il Centro Fiere di Villa Potenza ospiterà sabato e domenica prossimi “Marche Aziende Expo”, uno spaccato della produzione nostrana arricchito da eventi adatti a bambini e adulti. Con oltre 260 espositori la manifestazione, giunta alla terza edizione, conferma la sua connotazione territoriale e multidisciplinare. La mostra-mercato sarà infatti accompagnata da iniziative di carattere sociale, sportivo e salutare. La fiera è stata presentata oggi nei locali della Provincia di Macerata, dall'organizzatore, Gianluca Di Iorio (Cirix), insieme a Mariano Colibazzi (beach tennis), Danilo Tombesi (nordic walking) Michail Pedrotti (Croce Rossa Italiana), Andrea Canzonetta (Ipsia “Frau” di Sarnano), Alberto Gagliardi (rivista Elixir) e Paolo Ionni (hobbista). Rappresentati svariati settori: arredo casa, giardinaggio, auto moto, enogastronomia, sposi, benessere, risparmio energetico, moda, edilizia, servizi per le aziende. E poi un ampio spazio agli hobbisti e artigiani (70 presenze) e all'usato (100 espositori). Tra le curiosità, sarà presente la Kit Super Car degli anni '80 (macchina parlante) per la gioia dei più piccoli; dimostrazioni FMI con il Moto Club Moretti; raduno Alfa Romeo (domenica mattina). Ampio spazio allo sport con dimostrazioni di beach tennis, nordic walking, ma anche karate e kick boxing. Nell'ambito sociale e sanitario la sezione della Croce Rossa Italiana proporrà mini corsi di formazione con lezioni di mezz'ora, al mattino, per imparare manovre salvavita pediatriche insieme ad una pesca di beneficenza per far fronte alle tante richieste di aiuto di famiglie maceratesi. Previsti convegni e approfondimenti in collaborazione con la rivista marchigiana Elixir sui temi dell'inquinamento elettromagnetico e le proprietà benefiche del tè verde. Coinvolta la scuola Ipsia “Renzo Frau” di Sarnano (con succursali a San Ginesio e Tolentino) che nell'ambito di una proficua attività di sensibilizzazione degli studenti alla guida sicura, porterà in fiera un'Alfa 156 twin spark in allestimento per partecipare alla Sarnano-Sassotetto del I maggio prossimo. L'evento sarà ad ingresso libero per permettere a tutti di conoscere le produzioni locali e regionali.

30/03/2016 17:26
Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Un altro sequestro, questa volta per un ammontare di 3,5 milioni di euro, a carico dell'ex direttore generale di Banca Marche Massimo Bianconi.Lo hanno eseguito il 24 marzo scorso il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Ancona e il Nucleo valutario di Roma. Il provvedimento, disposto dalla Procura di Ancona nell'ambito dell'indagine stralcio per l'ipotesi di corruzione tra privati, riguarda polizze fiduciarie intestate alla moglie di Bianconi ma, secondo l'accusa, riconducibili all'ex manager della vecchia Bm. Il procedimento, parallelo all'indagine 'madre' sul crac dell'istituto marchigiano, in cui sono indagate 36 persone, coinvolge per la stessa accusa anche gli imprenditori Vittorio Casale e Davide Degennaro. L'udienza preliminare proseguirà il 20 aprile. Si sono costituite parti civili la Nuova Banca Marche, le Fondazioni Carisj e CariPesaro oltre ad investitori e risparmiatori, alcuni dei quali tramite il legale dell'Adusbef. (Ansa)

29/03/2016 14:17
"La difesa è sempre legittima": si raccolgono firme per una proposta di legge di iniziativa popolare

"La difesa è sempre legittima": si raccolgono firme per una proposta di legge di iniziativa popolare

C'è tempo fino al 25 maggio per firmare presso l’Ufficio Segreteria o Anagrafe nel comune nel quale si risiede, una raccolta di firme finalizzata all'approvazione del disegno di legge per potenziare la tutela della persona, della propria casa, dei propri beni e dei propri cari. La proposta di legge è volta a modificare art.614 del codice penale, in particolare degli art.1 e art.2:Art. 1 (Modifiche all’articolo 614 del codice penale) 1. All’articolo 614 del codice penale sono apportate le seguenti modifiche:a) Al primo comma le parole “da sei mesi a tre anni” sono sostituite dalle seguenti ”da uno a sei anni”;b) Al terzo comma sono aggiunte le seguenti parole: "Ma si procede d’ufficio se il fatto è stato commesso per eseguire un delitto perseguibile d’ufficio”;c) Al quarto comma le parole “da uno a cinque anni” sono sostituite dalle seguenti “da due a sette anni”;d) Dopo il quarto comma è inserito il seguente: “Colui che ha posto in essere una condotta prevista dai commi precedenti non può chiedere il risarcimento di qualsivoglia danno subìto in occasione della sua introduzione nei luoghi di cui al primo comma”.Art. 2 (Modifiche all’articolo 55 del codice penale)1. All’articolo 55 del codice penale, in fine, è aggiunto il seguente paragrafo: “Non sussiste eccesso colposo in legittima difesa quando la condotta è diretta alla salvaguardia della propria o altrui incolumità o dei beni propri o altrui nei casi previsti dal secondo e dal terzo comma dell’articolo 52”.Tutti gli interessati posso firmare presso l'ufficio anagrafe del proprio comune munito di un documento d'identità in corso di validità.   

29/03/2016 13:01
Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Non studiano e non lavorano. Sono 43.931 i giovani marchigiani tra i 15 e i 29 anni 'neet'.Sono quelli che hanno terminato il ciclo di studi o lo hanno interrotto prematuramente e non sono inseriti in alcun percorso lavorativo o formativo. Delusi dalle precedenti esperienze nemmeno cercano più attivamente un'occupazione. Un giovane marchigiano su 5 (19,8%), secondo il Centro Studi della Cna, che ha elaborato i dati Istat tra il 2008 e il 2015, si trova in questa condizione (il 25,7% i Italia). "La situazione - commentano il presidente della Cna Marche Gino Sabatini e il segretario Otello Gregorini - è migliorata negli ultimi 12 mesi, con i giovani 'neet' passati da 45.323 a 43.931 e 1.392 che hanno trovato un'occupazione nelle imprese della regione grazie alle agevolazioni alle assunzioni previste dal Jobs Act. Con la riduzione degli sgravi contributivi per le imprese, che nel 2016 scendono in media da 8 mila a 3 mila euro per ogni neoassunto, temiamo che il numero dei giovani senza lavoro torni a salire". (Ansa)

29/03/2016 11:20
Malore mentre lavora a casa: muore un 55enne

Malore mentre lavora a casa: muore un 55enne

Quasi certamente c'è un malore alla base del decesso di un uomo di 55 anni, M.L, residente a Loreto.Intorno alle 9,30 di questa mattina, nella sua casa di campagna, in località Chiarino l'uomo stava tinteggiando l'interno dell'abitazione. Colto da un arresto cardiaco, è caduto dalla scala sulla quale si trovava in quel momento.Il corpo senza vita è stato trovato dalla moglie che lo aveva raggiunto per passargli una telefonata e ha fatto la macabra scoperta.I sanitari del 118 giunti sul posto non hanno potuto fa altro che constatare il decesso dell'uomo. Per i rilevi di rito sono intervenuti anche i carabinieri di Recanati.

29/03/2016 10:51
Villa Spada e bilancio, l'opposizione: "Dal sindaco solo accuse e tasse ma nessun progetto"

Villa Spada e bilancio, l'opposizione: "Dal sindaco solo accuse e tasse ma nessun progetto"

Dopo la nota inviata a Picchionews dal sindaco Capponi, il Gruppo consiliare “MeritiAmo Treia” prende atto che, paradossalmente, non sarà la mancanza di un progetto, ma le precisazioni dell'opposizione a ostacolare il recupero di Villa Spada.Di colpo, i chiarimenti dovuti alla cittadinanza diventano “contrarietà”, mentre le proposte sono “critica gratuita e inconcludente”. Poco elegante il riferimento alle elezioni: al contrario, crediamo che altri si debbano “rassegnare” ad avere un'opposizione che, dato il suo ruolo, vigila sull'operato dell'Amministrazione. Capiamo che comprendere ciò possa risultare difficoltoso, in tempi in cui chi era in minoranza ora si è accorpato alla Giunta. Di cattivo gusto anche il tentativo di creare polemica con soggetti terzi, dei quali si sono elogiate le opere fotografiche e i rilievi progettuali senza addebitare l'allestimento-cantiere, tutt'altro che minimalista. Ad alcuni copia e incolla da Wikipedia e alla ripetizione di quanto già precisato dall'opposizione, si aggiungono argomentazioni strumentalizzate a piacimento. Si cerca di fare confusione, buttandola sulle presenze, con numeri gonfiati, ancora una volta per fare propaganda: Capponi si rassegni, l'innegabile bellezza di Villa Spada che affascina i turisti non dipende da lui ma dal Valadier. È riduttivo per l'intelligenza dei treiesi presentare, a pochi intimi e a cose fatte, un bilancio già approvato e che, come per il piano delle opere pubbliche, per sfortuna del Sindaco tutti comprendono non aver a oggetto soltanto la villa.Per tali ragioni, Mozzoni e Gagliardini sono orgogliosi di “essere stati gli unici” contrari agli aumenti varati da Capponi, tra i quali: aliquota IMU al massimo, 10,6 ‰; +3% sui rifiuti delle utenze domestiche (TARI); istituzione dei diritti di segreteria per le prestazioni dello sportello unico per le attività produttive; oneri di concessione per gli interventi edilizi e aumento complessivo dei diritti di segreteria del settore urbanistico. Non crediamo perciò, con il nostro voto, nel perdurare della crisi economica che colpisce famiglie e aziende, di aver commesso lesa maestà nei confronti dei treiesi. Non si ha poi la presunzione d'aver “inventato” l'Art Bonus: alle accuse di non offrire “nessun contributo costruttivo”, rispondiamo di non aver presentato per la sua approvazione una semplice “menzione” ma un atto ufficiale approvato dal Consiglio. Uno dei pochi strumenti a disposizione, data la mancata convocazione delle Commissioni, luogo dove confrontarsi per il bene della cittadinanza. Della nota, “MeritiAmo Treia” conserva le ultime righe, in cui si accenna a nient'altro che a quanto richiesto: la presentazione di un progetto di recupero per la Villa, come promesso più volte dal Sindaco, e non solo per la manutenzione parco; e un programma che preveda costi straordinari e ordinari perpetui, oltre ai Fondi europei o agli investimenti privati. Se ciò si concretizzasse, i consiglieri Mozzoni e Gagliardini sarebbero i primi a essere favorevoli e a porre il loro plauso. 

29/03/2016 09:30
Lavoro: occupazione stagnante nelle Marche

Lavoro: occupazione stagnante nelle Marche

Secondo dati Istat elaborati dalla Cgil, sono 625 mila gli occupati nelle Marche nel 2015 (354 mila uomini e 271 mila donne): 16 mila in agricoltura, 182 mila nell'industria, 35mila nelle costruzioni e 391 mila nei servizi. Rispetto al 2014 il numero è pressoché invariato (-0,1%, +0,8 media nazionale): +0,8% gli uomini e -1, 2% le donne. I lavoratori dipendenti sono 455 mila (-2,4%), quelli autonomi 170 mila (+6,7%). Tra i lavoratori dipendenti crescono solo gli occupati in agricoltura (+5,2%), negli altri settori diminuiscono: -4,4% nell'industria, -0,6% nei servizi, -13,6% nelle costruzioni. Il tasso di occupazione nel 2015 è del 62,1% (56,3% media nazionale, 61,4% media centro Italia), in lieve aumento sul 2014.Si consolida il divario tra il tasso di occupazione maschile (70,3%, in lieve aumento sul 2014) e femminile (54%, in leggero calo sul 2014). Entrambi gli indicatori per le Marche si attestano su livelli superiori alla media nazionale. Le persone in cerca di occupazione sono 69 mila (-1,6%, -6,3% media nazionale). Le donne sono 34 mila (49,1% del totale), l'8,1% in meno rispetto al 2014 (variazione media nazionale -8,7%); per gli uomini, al contrario, il numero di quelli in cerca di occupazione aumenta del 5,5%, in controtendenza con la variazione nazionale del -4,2%.Nel 2015 il tasso di disoccupazione è pari al 9,9% (11,9% media nazionale): 11,1% per le donne (12,7% Italia) e 9% per gli uomini (11,3% Italia).(Ansa)

29/03/2016 09:11
A Castelraimondo continua il successo de "Il dialetto delle armonie" con Parenti Serpenti

A Castelraimondo continua il successo de "Il dialetto delle armonie" con Parenti Serpenti

La compagnia "Dieci donne mamme matte" di Camerino ha fatto di nuovo centro riempiendo il Cinema Teatro Manzoni di Castelraimondo e facendo divertire il numeroso pubblico presente portando in scena "Qui va tutto all'incontrario" di Italo Conti, per la regia di Alberto Pepe. La terza opera in cartellone andrà in scena sabato prossimo, 2 aprile, alle ore 21.30, sempre al Cinema Teatro Manzoni di Castelraimondo; si tratta della nota commedia "Parenti Serpenti" di Carmine Amoroso, presentata dalla compagnia “Gli amici della ribalta” di Lanciano, una compagnia abruzzese che presenta un testo molto interessante, ma soprattutto ben interpretato e gustosissimo.Parenti Serpenti è "una storia di tradizioni, di affetti familiari apparentemente forti ma improvvisamente messi in dubbio dalla richiesta degli anziani genitori di voler vivere con i figli. Scoppiano gli egoismi, le rivalse, gli odi sopiti per anni mascherati dalla facciata di perbenismo tra i quattro figli e cognati, in uno scaricabarile di irresistibile comicità. Amoroso ha scritto una storia, divenuta un bel film nel 1993, valida ad ogni latitudine, che descrive una società cinica ed egoista, che trova purtroppo conferme nella cronaca dei nostri giorni. La versione lancianese concede un valore aggiunto alla commedia, per i richiami natalizi della tradizione e per il dialetto, che esaltano la tragica comicità e le stridenti contraddizioni dei personaggi."La quinta edizione de "Il dialetto delle armonie", è organizzata dalla Compagnia Valenti e dal comune di Castelraimondo, col sostegno della Regione Marche, del Consiglio Regionale delle Marche, dell’Unione dei Comuni Montani Alte Valli del Potenza e dell’Esino, delle aziende Infissi Design, Oro della Terra, Albani Divani e Poltrone, Libreria Del Monte, Artigianvetro e col patrocinio delle due Università di Camerino e Macerata e della U.I.L.T.La rassegna continuerà sabato 9 aprile con la commedia “Le care amiche” di Doride Santucci Scirè, per la regia di Maria Cristina Perticarari, presentata dalla compagnia “Alternativa” di San Severino Marche.Il programma della rassegna dialettale è visibile consultando il sito http://www.ildialettodellearmonie.it/ e la pagina Facebook www.facebook.com/groups/172390949527448/. I biglietti possono essere prenotati anche telefonicamente (338/2595480) ed acquistati, comunque, al botteghino del Cinema Teatro dalle ore 19 del giorno dello spettacolo.

29/03/2016 08:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.