Altri comuni

Neri Marcorè annuncia la terza edizione di RisorgiMarche: "C'è bisogno ancora di tenere accesi i riflettori" (VIDEO)

Neri Marcorè annuncia la terza edizione di RisorgiMarche: "C'è bisogno ancora di tenere accesi i riflettori" (VIDEO)

"Ciao sono qui per annunciarvi ufficialmente la terza edizione di RisorgiMarche. Sto contattanto nuovi artisti dopo quelli che hanno dato vita a spettacoli straordinari nelle due precedenti edizioni e che ringrazio - così l'artista elpidiense Neri Marcorè ha annunciato la terza edizione di RisorgiMarche sulle pagine social del progetto ideato in favore delle popolazioni colpite dal sisma -. Grazie a loro quella terra duramente colpita dalle scosse di terremoto di tre anni fa è tornata a rivivere, garzie alla musica e alla solidarietà di migliaia di persone che si sono messe in cammino per raggiungere quei prati, quelle montagne, per ascoltare la musica, stringersi le mani, per conoscere l'esperienza di quelle persone che hanno vissuto questa drammatica pagina della loro vita. Quest'anno si riparte. C'è bisogno ancora di dare una mano e lo facciamo grazie a tutti gli artisti che generosamnete presteranno la loro opera e soprattutto grazie a tutte le persone che vorranno venire nelle Marche e vedere come è la situazione in questo momento: perché la situazione è tutt'altro che risolta. C'è bsiogno ancora di lavorare e tenere alta l'attenzione, tenere accesi i riflettori su quelle zone. Vi daremo tutte le informaizoni necessarie sul calendario e sui nomi degli artisti a breve."    IL VIDEO DELL'ANNUNCIO UFFICIALE DELLA PAGINA FACEBOOK RISORGIMARCHE:

08/06/2019 14:41
Tragedia nella notte, cadavere di un uomo ritrovato lungo le sponde del Chienti

Tragedia nella notte, cadavere di un uomo ritrovato lungo le sponde del Chienti

Tragedia nella notte a Sant'Elpidio a Mare. Il cadavere di un uomo sulla sessantina è stato rinvenuto lungo le sponde del Fiume Chienti in zona Bracalente.  A lanciare l'allarme era stato un suo familiare, che non lo aveva più visto tornare a casa e non riusciva a rintracciarlo, perciò ne ha segnalato la scomparsa. Alle 23 sono iniziate le ricerche, l'uomo era uscito di casa alle 14. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Fermo, poi supportati dai colleghi di Ascoli, arrivati sul posto con i mezzi anfibi, e dai carabinieri. Il rinvenimento del corpo dell’uomo, senza vita, è avvenuto poco dopo le 2.  La zona dove è stato trovato il cadavere dell'uomo è piuttosto impervia, da una prima ipotesi sembra si sia trattato di un incidente e che l'uomo possa essere scivolato e aver battuto la testa. Non sono stati trovati biglietti né altro che potesse far pensare a un gesto volontario. La vittima è un 61enne di Montegranaro Gli inquirenti indagano sull'accaduto.    

08/06/2019 10:59
Monti Sibillini, il Lago di Pilato non si è ancora stranamente formato

Monti Sibillini, il Lago di Pilato non si è ancora stranamente formato

Situazione del Lago di Pilato al 6 Giugno 2019. Come si può facilmente notare raffrontando le foto degli ultimi 3 anni... la situazione acqua del Lago ad oggi è veramente preoccupante, soprattutto se raffrontata al 2017 quando ci fu un fine inverno e una primavera completamente mite e siccitosa, non come in questo 2019 (dove il periodo siccitoso c'è stato ma è stato più ridotto e compensato da nevicate a Maggio e forti piogge a Maggio). Si ok la notizia non c'è.... ma forse i cambiamenti climatici uniti a possibili cause co-sismiche rendono questo ambiente sempre più fragile e delicato e dovremo sempre più fare attenzione alla sua salvaguardia.

07/06/2019 16:56
I consigli migliori se viaggi da sola

I consigli migliori se viaggi da sola

Wanderlust: si chiama così la voglia di viaggiare per andare alla scoperta di nuovi incantevoli luoghi del nostro meraviglioso pianeta. Se anche tu sei malata di wanderlust e vuoi partire da sola, cerca le american tourister trolley opinioni e recensioni e scopri quali sono i consigli migliori per la tua sicurezza. Informati sulla cultura del luogo Prima di partire informati bene sulla cultura del luogo che va a visitare. Ci sono molti siti, tra cui quello del ministero degli esteri, che ti informano su quali siano le mete più sicure. Se vuoi andare in paesi con culture molto diverse, fa attenzione perché gli abitanti possono essere poco abituati a vedere una donna che viaggia da sola non accompagnata da un uomo. Ci sono usanze che dovresti conoscere quando vai in paesi esotici spesso all’abbigliamento. La maggior parte dei paesi asiatici e di cultura araba dovrai coprirti il capo con un velo e non andare in giro con braccia e gambe nude. Scegli strutture non isolate È vero che le strutture fuori dal centro storico hanno un costo inferiore, ma è consigliabile spendere un po’ di più della tua sicurezza se hai deciso di partire per un viaggio da sola. Se scegli un albergo ricevere la città sei vicina a tutte le maggiori attrazioni e, soprattutto di notte, non devi fare tanta strada per rientrare. Non condividere con sconosciuti dettagli del viaggio Quando vieni da sola è normale cercare compagnia tra le persone del luogo o con altri viaggiatori. In generale, quando sei in viaggio si tende ad essere più aperti rispetto quando sei a casa: è un fattore psicologico del tutto normale a cui tutti sono assoggettati e infatti in vacanza è frequente attaccare bottone con il vicino sull’aereo, con il dirimpettaio in albergo, con il tassista, con il commerciante e così via. Non è però una buona idea condividere tutti i dettagli del tuo viaggio e del tuo itinerario per i giorni seguenti. Il rischio è essere seguita da perfetti sconosciuti di cui non sai se fidarti o meno. Attenzione all’alcol Esagerare con l’alcol quando sei in viaggio in un paese straniero da sola non è una buona idea. Moderati ed evita la sbronza perché devi restare lucida per poter tornare con le tue forze all’albergo. Purtroppo se cali l’attenzione potresti essere importunata da personaggi poco affidabili che fanno solo finta di volerti aiutare. In alcuni paesi come quelli del Medio Oriente, le donne non possono proprio bere al bar e potresti addirittura rischiare di essere arrestata per questa violazione. Che tu sia una locale o una turista per la polizia non fa alcuna differenza e quindi non avrai un trattamento speciale. Tieni informati parenti e amici a casa Per la tua sicurezza quando viaggi da sola sarebbe meglio tener aggiornato costantemente un amico oppure un parente. Un ulteriore consiglio è quello di scaricare sul telefono di un amico la applicazione “trova il mio Smartphone”. In questo modo, i parenti a casa possono sapere esattamente Dove ti trovi in ogni momento evitando di preoccuparsi inutilmente.   ARTICOLO PROMOREDAZIONALE 

07/06/2019 15:15
All'interno della propria auto stipava 208 volatili protetti: denunciato

All'interno della propria auto stipava 208 volatili protetti: denunciato

La Guardia di Finanza di Ancona, in collaborazione con la locale Agenzia delle Dogane, ha rinvenuto e sequestrato nel porto di Ancona 208 volatili, per lo più appartenenti a specie esotiche protette, la cui commercializzazione avrebbe consentito un illecito provento di circa 20 mila euro. L'operazione è scaturita da un controllo eseguito su un cittadino italiano sbarcato con la propria auto da una motonave proveniente dalla Grecia. All'interno del mezzo erano stipati, in gabbie anguste di legno non idonee al trasporto, uccelli di varie specie, alcune protette dalla Convenzione di Berna, in condizioni di salute precarie. Il conducente ha esibito un certificato non valido per la legislazione italiana, rilasciato da un veterinario greco. L'uomo è stato denunciato per maltrattamento di animali aggravato dal decesso di alcuni di essi, e per detenzione di volatili tutelati da convenzioni internazionali. Previa autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria, i volatili sono stati rimessi in libertà nel loro ambiente naturale. Fonte e credit foto: Ansa Marche

07/06/2019 12:06
Calcio a cinque, il sogno è realtà: Grottaccia promossa in serie B

Calcio a cinque, il sogno è realtà: Grottaccia promossa in serie B

Una domenica che in molti non dimenticheranno facilmente a Grottaccia, una domenica di quelle che si sognano da sempre, da quando, probabilmente, la società ha mosso i primi passi nel mondo del Calcio a 5.  In quel di Venafro, dove si giocava il ritorno della finale playoff per l'accesso alla serie B, il Grottaccia ha scritto una pagina storica, a tratti impensabile per una frazione di 600-700 anime, come la promozione in serie B. La formazione gialloblu, dopo il 9-2 dell’andata,si ripete anche in terra molisana con il risultato di 3-7, (2-3 alla fine del orimo tempo). Mattatore della sfida Diop Mamadou, autore di un meraviglioso poker, in gol anche Banchetti Joele con una doppietta e Balestra Lorenzo. Una cavalcata partita da lontano, non senza difficoltà quella del Grottaccia targato Vagnarelli, ma che grazie ad un ottimo connubio di tattica e mordente agonistico, ha saputo conquistare l'accesso ai campionati nazionali. Complimenti al presidente Del Bianco e a tutta la società, ai Mister Vagnarelli e Ferri, a tutta la squadra che si è resa protagonista in campo di questo successo e agli impagabili tifosi che hanno affrontato con immenso entusiasmo, ogni singola partita, in campo e fuori.  

07/06/2019 11:40
Più forze dell'ordine nelle Marche: Salvini annuncia 196 assunzioni entro aprile 2020

Più forze dell'ordine nelle Marche: Salvini annuncia 196 assunzioni entro aprile 2020

Nelle Marche in arrivo nei prossimi mesi 196 uomini e donne in piu' delle Forze dell'ordine. Ad annunciarlo e' lo stesso ministro dell'Interno Matteo Salvini che rende noti i numeri per le Marche del Piano di potenziamento degli organici voluto dal Governo. In particolare un contingente interforze di 125 unita' sara' operativo dal primo luglio nell'ambito del potenziamento degli uffici delle Forze dell'Ordine predisposto in vista dell'estate e finalizzato a specifici progetti individuati dal Viminale. Di questi 26 ad Ancona, 17 ad Ascoli Piceno, 20 a Macerata, 40 a Pesaro Urbino e 22 a Fermo. Ulteriori 71 agenti della Polizia di Stato, assunti a seguito dei concorsi programmati, entro aprile 2020, saranno distribuiti nelle varie Questure: 10 ad Ancona, otto ad Ascoli Piceno, 18 a Macerata, 15 a Pesaro Urbino e 20 a Fermo. "Sono felice di annunciare l'arrivo di nuove Forze dell'ordine nelle Marche- spiega il ministro dell'Interno Matteo Salvini-. Avevamo promesso assunzioni e particolare attenzione al territorio. Stiamo mantenendo la parola, dopo anni di tagli che hanno penalizzato le donne e uomini in divisa a discapito della sicurezza". Fonte: AGENZIA DIRE 

07/06/2019 09:56
Mozione di Bisonni sul clima: "La Regione Marche dichiari lo stato di emergenza ambientale"

Mozione di Bisonni sul clima: "La Regione Marche dichiari lo stato di emergenza ambientale"

Una mozione per il “riconoscimento dello stato di emergenza climatica”. L’atto porta la firma del consigliere Sandro Bisonni e chiede l’impegno di Presidente e Giunta regionale su diversi versanti. “La lotta al collasso climatico ed ecologico e la tutela dell’ambiente – spiega - sono la sfida più grande di sempre per l’umanità. La crisi non è solo climatica ma anche esistenziale, considerando il tasso con cui stiamo compromettendo irreparabilmente l’ecosistema terrestre e la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi. I preoccupanti effetti del riscaldamento globale e dell’inquinamento, ogni anno accorciano la vita di circa 6,5 milioni di persone in tutto il mondo”. Nella mozione viene proposta in primo luogo la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ambientale e il riconoscimento dell’urgenza di una risposta globale. Tra gli impegni, figurano l’accelerazione della transizione energetica per ridurre le emissioni di anidride carbonica in tutti i settori produttivi e la progettazione, nonché il finanziamento, di un piano di sensibilizzazione ecologica. Per contrastare l’emergenza climatica, Bisonni pone al centro dell’attenzione alcuni principi che riguardano la “giustizia” climatica, vale a dire che i costi di transizione non devono gravare sulle fasce più deboli della popolazione; la “democrazia partecipativa”, con il coinvolgimento da parte della Regione delle associazioni ambientaliste attraverso un tavolo di confronto a cadenza periodica; la “trasparenza”, che presuppone la pubblicazione di rapporti sui progressi registrati in relazione alla riduzione delle emissioni e nella risoluzione delle criticità ambientali. Nella mozione si fa riferimento ad alcuni importanti appuntamenti, che hanno evidenziato le criticità della situazione a livello mondiale e non si manca di ricordare le recenti manifestazioni degli studenti e la protesta che sta portando avanti Greta Thumberg. “La politica e la società intera - conclude Bisonni - non hanno fatto finora abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici in corso, quando questi dovrebbero essere la priorità nell’agenda politica di qualsiasi governo. Per riconvertire ecologicamente la nostra economia occorre la partecipazione di tutti. Governi e imprese devono intraprendere politiche radicali per rendere le attività umane sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, anche tutelando i lavoratori e i soggetti deboli della società”. Infine, un richiamo all’allarme Onu lanciato il 6 maggio 2019, che “segnala un declino ecologico senza precedenti, in cui un milione di specie animali e vegetali sono a rischio estinzione, colpa dello sfruttamento di terra e mare, di piante e animali e dei cambiamenti climatici.

06/06/2019 16:44
Colpo a sorpresa della Sambenedettese: in panchina arriva l'ex Juve Paolo Montero

Colpo a sorpresa della Sambenedettese: in panchina arriva l'ex Juve Paolo Montero

La Sambenedettese riparte da Paolo Montero. Sarà l'ex granitico difensore centrale della Juventus (9 stagioni in bianconero dal 1996 al 2005, ndr) a sedere sulla panchina rossoblù nella stagione 2019/2020. L'annuncio ufficiale è arrivato nel corso del primo pomeriggio odierno (5 giugno, ndr) a seguito del colloquio tra Montero, il patron Franco Fedeli e il direttore sportivo Pietro Fusco. L'accordo siglato prevede durata annuale.  La carriera di allenatore di Montero parte nel 2014 con il  Penarol (serie A Uruguay), squadra che, giovanissimo, lo lanciò nel calcio professionistico. L'anno successivo passa al Boca Unidos (Serie B uruguaiana), poi due esperienze in Argentina come tecnico del Colon e del Rosario Central. Si tratta della prima esperienza da allenatore in Europa per Montero.  Credit Foto: Profilo Facebook Ufficiale Sambenedettese Calcio 

06/06/2019 16:22
Presentato il nuovo sistema Biblioteca Digitale Marche: milioni di contenuti culturali a portata di click

Presentato il nuovo sistema Biblioteca Digitale Marche: milioni di contenuti culturali a portata di click

Milioni di contenuti culturali messi a disposizione con un’unica card “Marche Cultura”. Si potrà quindi accedere gratuitamente a e-book integrali dei maggiori best seller del momento (attualmente oltre 34 mila) su ogni tematica, a un’edicola digitale con giornali nazionali ed esteri, riviste anche specializzate in tutte le lingue del mondo, perfino musica su portali come Spotify e anche usufruire di sconti sui biglietti della programmazione teatrale marchigiana per gli spettacoli organizzati dall’AMAT. Tutto questo è il Sistema Biblioteca digitale Marche, presentato oggi, che la Regione - Servizio Cultura ha attivato coordinando i cinque capoluoghi di provincia in una rete di cooperazione tra biblioteche su tutto il territorio regionale. Un portale http://marche.medialibrary.it come la vetrina di una libreria dove scegliere quello che più interessa: dalla letteratura per l’infanzia ai saggi storici, dagli audiolibri all’alta ricerca universitaria.   “Un servizio di lettura digitale, dedicato ai cittadini residenti nelle Marche – ha spiegato Andrea Bianchini, anima regionale del progetto - che funziona come un tradizionale prestito in biblioteca con prenotazione se il titolo è già occupato, ma altamente  innovativo e ricchissimo sia per quantità di contenuti che per qualità dei titoli inseriti grazie ad un network nazionale, medialibrary. Il servizio è già operativo e basterà recarsi in una delle 300 biblioteche della nostra regione e iscriversi al servizio e alla card. Si riceveranno i libri e quotidiani in e mail o attraverso una App sul cellulare o in altri dispositivi informatici oltre che avere assistenza dai bibliotecari per qualsiasi informazione tecnica sull’utilizzo. “ “Il progetto di Sistema Biblioteca Digitale Marche – ha spiegato la dirigente del Servizio Cultura, Simona Teoldi -  è stato molto complesso da realizzare ma ne siamo molto orgogliosi, apprezzato anche in sede europea dal momento che rientra perfettamente negli indirizzi comunitari di potenziare i servizi di consultazione e fruizione on-line di contenuti culturali e di  incrementare la diffusione della conoscenza attraverso l’utilizzo di sistemi innovativi e tecnologie avanzate di tipo digitale. Nasce a seguito del passaggio di funzioni in materia di cultura dalle Province alla Regione ed è finalizzato a garantire la continuità dei servizi nel contesto di un ripensamento complessivo del loro assetto organizzativo, in un’ottica di miglioramento e sviluppo, di integrazione e cooperazione territoriale, di semplificazione amministrativa e ottimizzazione dei costi. Il Sistema era prima articolato in 4 Poli bibliotecari di differenti dimensioni e con servizi non del tutto omologhi. Oggi, a conclusione della prima fase di riorganizzazione, il Sistema regionale si presenta con condizioni di accesso e livello qualitativo dei servizi uguali per tutti i cittadini e per tutte le biblioteche aderenti, articolato in 2 Poli territoriali Bibliomarchenord (Provincie di Ancona e Pesaro-Urbino) e Bibliomarchesud (Province di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno). Ciò è stato possibile grazie alla forte sinergia con tutti i partner del Sistema che hanno collaborato alla fusione e che sono: le Università di Macerata e Urbino e i Comuni di Jesi, Macerata e Fermo.” E’ intervenuto anche il vicesindaco di Pesaro, Daniele Vimini che ha parlato di “vero abbattimento delle barriere culturali e di contrasto all’esclusione culturale. Questa Biblioteca digitale è un unicum come servizio offerto da una Regione, dal punto di vista della novità e dei contenuti di elevatissimo livello oltre che di semplice accessibilità.”  La Regione entrando in un network nazionale quale MediaLibraryOnLine può, da oggi, erogare ai cittadini servizi innovativi digitali, capaci di veicolare on-line contenuti ad alto consumo culturale. Sono stati destinati a questa misura 337.000 euro del programma POR FESR 2014-2020 in un triennio, ripartendo le somme sulla base di parametri di densità abitativa ai cinque comuni capoluogo di provincia, individuati come partner per la migliore attuazione del progetto.

06/06/2019 16:20
UFFICIALE - I Della Valle cedono la Fiorentina a Rocco Commisso: "Offerta che dà garanzie"

UFFICIALE - I Della Valle cedono la Fiorentina a Rocco Commisso: "Offerta che dà garanzie"

Ora è anche ufficiale: la famiglia Della Valle ha ceduto la proprietà della Fiorentina a Rocco B. Commisso. Il closing dell'affare è avvenuto a Milano, dove già da un paio di giorni le parti hanno intavolato la trattativa per limarne gli ultimi dettagli (leggi qui).  In merito alla vendita del club gigliato, Diego e Andrea Della Valle hanno dichiarato: “Inizia una nuova avventura per la squadra Viola che ci auguriamo possa dare molte soddisfazioni a tutti, soprattutto ai tifosi perbene e alla città di Firenze a cui noi rimarremo sempre legati. Tra le varie offerte ricevute, abbiamo privilegiato non quella economicamente più vantaggiosa per noi, ma quella che riteniamo dia le maggiori garanzie di un solido ed appassionato futuro alla società Viola, considerando la conoscenza e la competenza che Rocco Commisso ha già nel mondo del calcio. Un grande “in bocca al lupo” a Rocco e a quanti lo seguiranno in questa avventura e un abbraccio forte con tanta riconoscenza a tutte le persone che hanno collaborato con noi in questi 17 anni e che hanno dato il loro meglio per la maglia Viola”.  Il neo-patron Commisso ha voluto omaggiare la precedente proprietà prima di gettarsi nell'avventura viola: “Vorrei ringraziare la famiglia Della Valle per aver gestito la Fiorentina negli ultimi 17 anni. Diego e Andrea meritano grandi onori per aver salvato questa società dal dissesto finanziario. Lasciano delle fondamenta solide su cui costruire il club”. Credit foto: ANSA       

06/06/2019 14:18
Proroga dei pagamenti per la busta paga pesante: resta il rebus

Proroga dei pagamenti per la busta paga pesante: resta il rebus

Qualche giorno fa, il Sottosegretario Vito Crimi, con grande soddisfazione informava dell’avvenuta approvazione nelle Commissioni riunite Ambiente e Lavori Pubblici, di uno degli emendamenti del decreto Sblocca Cantieri, relativo alla proroga al 31 ottobre della restituzione a rate della cosiddetta “busta paga pesante” e dei contributi previdenziali sospesi a seguito del sisma 2016. I termini per pagare i tributi sospesi nelle aree colpite dal sisma, inizialmente previsti a partire da gennaio 2019, furono già prorogati al 1° giugno 2019, e secondo quanto dichiarato da Crimi, ormai prossimi all’ulteriore sospensione fino al 31 ottobre. "Il problema è che questa proroga, non proprio scontata, - sottolinea Confartigianato Macerata/Ascoli Piceno/Fermo in una nota stampa - entrerà a tutti gli effetti in vigore solo in seguito alla votazione dello Sblocca Cantieri in Senato che avverrà nei prossimi giorni". Nel frattempo, secondo quanto indicato dal messaggio Inps n. 1987 del 23 maggio scorso, le imprese sono state costrette a procedere con il pagamento della prima rata dei contributi sospesi entro il 1 giugno. "Non è infatti sufficiente un emendamento approvato in commissione per prorogare una norma. Non solo, visto che l’INPS non si è pronunciata, nonostante l’invito del Sottosegretario Crimi, in pochi giorni molte imprese si sono ritrovate - prosegue Confartigianato - a dover inoltrare l’istanza di rateizzo per non perderne il diritto, semmai la norma non fosse definitivamente approvata. Ma la procedura, evidentemente “intasata” da molte domande, si è bloccata impedendo l’invio dell’istanza stessa".  Confartigianato si era già espressa sulla questione per poter tutelare le proprie imprese che, dati i tempi così stretti, sarebbero incorse in pesanti disagi, e aveva richiesto il posticipo dell’invio dell’istanza di rateizzazione e il pagamento delle prime rate: "Purtroppo non siamo stati ascoltati e, ancora una volta, sono le imprese e i lavoratori a pagarne le spese. Questo non è più accettabile, non siamo più disposti ad essere vittime di inefficienze e disallineamenti normativi. Chiediamo quindi che le parole pronunciate dal Sottosegretario Crimi non siano solo l’ennesimo slogan politico, ma che possano avere un riscontro concreto, garantendo ai cittadini e alle imprese maggior sicurezza sulla questione della proroga pagamenti contributivi".   

06/06/2019 13:08
ReStartApp: supporto a 7 imprese marchigiane colpite dal sisma del 2016

ReStartApp: supporto a 7 imprese marchigiane colpite dal sisma del 2016

Supportare le giovani imprese di Marche, Lazio e Umbria, che, nel contesto di forte discontinuità e incertezza creato dal terremoto del 2016, vedono e vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio appenninico. È questa la scommessa di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente, che insieme hanno realizzato ReStartApp per il centro Italia con l’obiettivo di rafforzare e rilanciare il tessuto imprenditoriale appenninico dei territori colpiti dal sisma del 2016.  Tra i risultati di ReStartApp, presentati a Roma nell’ambito dell’incontro Ricostruire Fiducia, l’avvio di due progetti di rete, di cui uno nelle Marche: “Rizomi - Terre fertili in rete”, finalizzato alla sperimentazione di nuove forme di collaborazione imprenditoriale e alla nascita di nuove attività e sinergie sul territorio. Il progetto marchigiano coinvolge oggi 5 aziende agricole, un laboratorio di cosmesi e uno di trasformazione di erbe officinali: giovani imprese di prima generazione, nate dopo il 2013 nel fermano, nel maceratese e nell’anconetano, che condividono la scelta di tornare alla terra con un approccio di autoimprenditorialità. Il fine è quello di innescare un processo virtuoso che metta in comune conoscenze, informazioni, risorse, strumenti e prodotti, all’insegna di un’agricoltura organica e rigenerativa, basata sulla combinazione di pratiche tradizionali e moderne conoscenze scientifiche. L’altro progetto, invece, avviato nel Lazio, si chiama “Amatrice Terra Viva”. Amore per la terra, sostenibilità ambientale, tradizione e innovazione, sinergia, agricoltura di qualità e valorizzazione dei prodotti tipici, sono le parole chiave alla base dei due progetti di rete che guardano al futuro dell’Appennino e delle sue comunità. A raccontare i due progetti sono stati, rispettivamente, Francesca Ercoli, Il Salto – Officina agriculturale, progetto rete “Rizomi – Terre fertili in rete” ed Ercole Cavezza, Azienda agricola Ercole Cavezza, progetto rete Amatrice Terra Viva.   “A quasi tre anni dal sisma – spiega Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche - sono ancora tante le difficoltà che ogni giorno cittadini e produttori locali si trovano ad affrontare, anche a causa di una burocrazia lenta e macchinosa e di una ricostruzione che fatica a decollare. Il progetto realizzato insieme alla Fondazione Garrone e che unisce l’esperienza della Fondazione con quella della nostra associazione ambientalista - da sempre vicina e operativa nei territori terremotati - nasce con l’obiettivo di fornire azioni concrete per ridare fiducia nel futuro a chi ha deciso di rimanere in questi territori, coinvolgendo anche il settore imprenditoriale locale e aiutando le imprese a fare sinergia e rete in una chiave sempre più sostenibile e innovativa. Aiutare il tessuto imprenditoriale dell’appennino ferito dal sisma, infatti, significa contribuire anche al rilancio economico ed occupazionale di questi territori unici della nostra regione, che oggi rischiano di spopolarsi e di andare incontro ad una desertificazione produttiva”. Il progetto ReStartApp per il centro Italia - a cui hanno dato il loro patrocinio le Regioni Umbria, Lazio e Marche e Fondazione Symbola - ha coinvolto nel 2018 oltre 30 aziende delle aree del cratere, principalmente imprese agricole, agroalimentari, di allevamento, turistiche e di artigianato. In un anno e mezzo di lavoro sul territorio, nell’ambito di 8 coaching individuali e dell’avvio di 3 laboratori per la creazione di reti d’imprese, si sono svolti 84 incontri e oltre 600 ore di formazione professionale, per fornire supporto e strumenti concreti in diversi ambiti: dal controllo di gestione alla ricerca di nuovi business e mercati, fino al marketing e alla comunicazione.  Per raccontare il percorso di ReStartApp per il centro Italia, Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente hanno infine presentato oggi a Roma l’exhibit fotografico Ricostruire fiducia. Attraverso un allestimento pensato come una ricostruzione dell’ambiente appenninico, si possono scoprire, scatto dopo scatto, le storie degli 8 imprenditori protagonisti del progetto. Le foto della mostra sono state realizzate da Lucia Paciaroni, Luca Marcantonelli e Giulio Contigiani.  

06/06/2019 11:17
Colpo ai clan mafiosi foggiani: arresti anche nelle Marche

Colpo ai clan mafiosi foggiani: arresti anche nelle Marche

Blitz della Polizia contro le famiglie mafiose della provincia di Foggia con arresti anche nelle Marche. Gli agenti delle squadre mobili di Foggia e Bari, dello Sco e dei reparti prevenzione crimine stanno eseguendo alcune decine di arresti nei confronti di soggetti appartenenti o legati ai clan operanti nel territorio di San Severo.I provvedimenti, emessi dal gip di Bari, su richiesta della Dda, sono stati eseguiti in Puglia e nelle province di Milano, Rimini, Fermo, Ascoli Piceno, Campobasso, Pescara, Teramo, Napoli e Salerno. I destinatari del provvedimento sono accusati, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, estorsione, tentata estorsione, associazione finalizzata al traffico di droga, spaccio, danneggiamento, reati in materia di armi, lesioni personali e tentato omicidio, aggravati dalle finalità mafiose. (Fonte Ansa)

06/06/2019 10:20
Trofeo Marche: chiusa la fase a gironi cominciano gli ottavi di finale

Trofeo Marche: chiusa la fase a gironi cominciano gli ottavi di finale

Si è conclusa ieri la Fase di Qualificazione del Trofeo Marche che ha visto passare al prossimo turno tutte le prime due classificate dei sette gironi, più due migliori terze. Non sono mancati spettacolo ed equilibrio in questa prima fase, ne hanno fatto le spese Fermo, impegnato in un girone di ferro, e Pollenza, finalista della passata stagione, che ha dovuto fare i conti con l'ottima Filottranese. Gli Ottavi di Finale cominceranno sabato 8 e si svolgeranno in casa delle squadre più alte nella graduatoria ottenuta valutando i punti conquistati nella fase a gironi e la differenza reti. Tutte interessanti le gare in programma, spicca però la sentitissima sfida tra United Civitanova e Vigor Macerata. Da seguire anche Tolentino (nella foto) e Filottranese, impegnate rispettivamente con Portorecanati e Giovane Ancona. Intanto, fari puntati su Pietro Amico di Matelica, che è balzato in testa alla classifica marcatori con sette goal. Anche per il titolo di capocannoniere però la sfida è accesa, con Angeletti (Filottranese), Armilotta (Portorecanati) e Corradini (Veregrense) a quota sei reti e un nutrito gruppo di giocatori fermi al momento a cinque.      

06/06/2019 10:06
Scomparso da Piacenza: ritrovata la sua auto al Porto di Ancona

Scomparso da Piacenza: ritrovata la sua auto al Porto di Ancona

Gian Paolo Bertuzzi, operaio di Piacenza, è scomparso dalla città emiliana lo scorso primo giugno. La Polizia ha ritrovato il suo pick-up al porto di Ancona, in zona Mandracchio. All'interno della vettura è stato rinvenuto un coltello sporco di sangue. Sono ora in corso gli accertamenti da parte della Polizia per ricostruire quanto accaduto.

05/06/2019 13:45
Marche Pride, Pd: “Orgogliosi delle conquiste sui diritti civili, andiamo avanti”

Marche Pride, Pd: “Orgogliosi delle conquiste sui diritti civili, andiamo avanti”

"Il Pd ha aderito da subito al primo Marche Pride - afferma il segretario regionale Pd Giovanni Gostoli - Siamo orgogliosi di aver portato avanti le conquiste sui diritti civili con tante donne e uomini di generazioni diverse e associazioni impegnate da molto tempo in una battaglia di civiltà. Adesso apriremo anche un dipartimento tematico sui diritti civili nel Pd Marche”. La missione del dipartimento sarà quella di ascoltare la voce della piazza di Ancona e interloquire con le associazioni nel rispetto dell’autonomia di ciascuna. Ai lavori dell’area tematica potranno partecipare non solo gli iscritti, ma anche il popolo delle primarie e i liberi cittadini. “Ciò che abbiamo fatto al governo dell’Italia è stato un passo avanti storico e siamo convinti che occorra continuare a sostenere la piena uguaglianza tra le persone nella società - ripete Gostoli - Le persone LGBT hanno diritto a realizzare pienamente e liberamente se stesse nella società. Il Pd continuerà a lavorare per la concreta affermazione di tutti questi diritti”. È Giorgio Mattiuzzo il neo coordinatore regionale del dipartimento diritti civili del Pd marchigiano. Classe 1983, nato ad Ascoli Piceno, oggi vive a Civitanova Marche. Laureato presso l’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura “L. Quaroni”, CdL in Disegno Industriale, e infine ha conseguito il Master in “Gestione dei servizi bancari e finanziari” presso la SAA School of Management – Università degli studi di Torino. Dopo varie esperienze lavorative in diversi settori fin dall’età di 18 anni, attualmente è impiegato nel settore del credito fondiario. “In un momento storico come quello che stiamo vivendo, dove dopo anni e anni di battaglie per l’affermazione di determinati diritti della persona, questi vengono puntualmente minati e messi in discussione – spiega Giorgio Mattiuzzo - Il mio lavoro sarà concentrato sull’approfondimento di tutti quei diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili, i quali assicurano all’individuo la possibilità di realizzare pienamente sé stesso. I mezzi che utilizzerò andranno dall’organizzazione di conferenze a tavoli di dialogo, il tutto collaborando con altre persone che all’interno del partito già si occupano di certe tematiche, e poi ovviamente con le associazioni radicate nel nostro territorio  e specialisti nel settore. Infine – conclude Mattiuzzo - saranno attivati anche canali social per un rapido confronto, per la massima diffusione di notizie ed eventi e per la creazione di un gruppo di lavoro il più dinamico possibile”.

05/06/2019 12:01
Cosa serve davvero a una neo mamma

Cosa serve davvero a una neo mamma

Le neo mamme per prendersi cura del piccolo bebè hanno bisogno di diversi strumenti e cose da avere anche prima del giorno del parto. È infatti consigliabile iniziare a fare il cosiddetto corredino neonatale anche mesi prima del parto in modo da avere tutto quanto pronto senza doversene preoccupare più Una volta che il bambino è nato i genitori saranno super impegnati a prendersene cura e quindi non ci sarà più tempo di pensare e andare a prendere i ciucci, il fasciatoio, il biberon, il tiralatte etc. come spiegato nelle breve lista che segue. Il ciuccio I bambini devono sempre avere il ciuccio che li aiuta a calmarsi e addormentarsi. È indispensabile averne anche un paio di riserva perché è facile che i bambini lo perdano. Pe evitare questo problema basta pendere una di quelle catenelle apposite da agganciare al bavaglino oppure al bavero della tutina. I ciucci non sono tutti uguali e vanno scelti in base all’età del bambino: un ciuccio per il neonato non è uguale a quello per un bambino di 6 – 8 mesi. Per questo motivo chi vuole regalare un ciuccio, faccia attenzione alle varie taglie che sono sempre indicate sulla confezione. Il biberon Essenziale per tutte le neo mamme è sicuramente il biberon, preferibilmente graduato che serve per capire quanto ha mangiato il bambino. Il biberon deve esser uno strumento prima di tutto pratico e solo successivamente anche bello e decorato con disegni a tema. Per sapere come scegliere il biberon trovi maggiori informazioni sul portale portalebimbo.it Non solo il biberon, ma alle neo mamme serve ance lo scalda biberon, preferibilmente portabile, in modo da poter scaldare in un attimo il latte per il piccolo quando ha fame. Si può riempire il biberon sistemarlo nello scalda biberon sia con latte artificiale che con latte in polvere. Il tiralatte Sia per le mamme che hanno deciso di allattare solo al seno che quelle che alternano latte naturale e artificiale, il tira latte è ormai indispensabile. È uno strumento anche utile per prevenire l’ingorgo mammario e la mastite dato che mette in moto un maccanismo che aiuta a continuare a produrre latte e non avere problemi di questo tipo. Il fasciatoio Un posto imbottito e comodo dove cambiare il bambino è utilissimo. Ci sono dei praticissimi fasciatoi con cassettiera che risultano molto utili per tenere sotto mano pannolini, creme, asciugamani e body di ricambio. Il fasciatoio si fa anche portatile per poterlo avere sempre con sé anche quando si è in giro quando si esce fuori per una passeggiata in centro città oppure un aperitivo. La borsa per i pannolini Una neo mamma si accorge subito della mole di cose che un piccolo bebè ha bisogno. Serve una borsa per portare con sé tutto quello che serve, iniziando dai pannolini e dai body di ricambio. Una borsa bella capiente con tante tasche dove mettere tutto quanto è indispensabile. Pannolini, crema, salviettine, biberon, ciucco di ricambio, doudou, giochini etc. si mettono tutti nella borsa che spesso si può agganciare alla carrozzina.  

04/06/2019 17:40
Della Valle a un passo dalla cessione della Fiorentina: Commisso in sede a Milano

Della Valle a un passo dalla cessione della Fiorentina: Commisso in sede a Milano

È arrivato intorno alle ore 12:45 di questa mattina l'imprenditore italo-americano Rocco Commisso, assieme al proprio braccio destro Joe Barone, nella sede degli uffici milanesi della Tod's. Si prospetta decisivo l'incontro in corso in questi minuti con i fratelli Andrea e Diego Della Valle ai fini della cessione delle quote societarie viola dopo ben diciassette anni di gestione da parte della famiglia marchigiana. All'incontro è presente anche il presidente della Fiorentina Mario Cognigni.   

04/06/2019 13:41
Sfera Ebbasta giudice di X Factor fa indignare i parenti delle vittime di Corinaldo

Sfera Ebbasta giudice di X Factor fa indignare i parenti delle vittime di Corinaldo

La notizia è di un paio di giorni fa, ma le polemiche continuano ad andare avanti. Parliamo di Sfera Ebbasta, ingaggiato da Sky come giudice nella prossima edizione di X Factor, in onda dal prossimo settembre. Una scelta che i parenti e gli amici delle giovani vittime di Corinaldo non hanno preso affatto bene. "Non c'è niente da fare - scrive un signore nel gruppo social dedicato al ricordo delle vittime della Lanterna Azzurra - ormai il mondo è marcio ma la cosa che rattrista di più è che l'audience è diventato più importante dei valori. Che schifo". C'è poi chi propone di inviare mail di protesta a Sky per la decisione a dir loro irrispettosa e chi di boicottare il programma, dato il "rispetto per le vittime pari a zero". "Con la disgrazia di Corinaldo si è fatto una gran pubblicità - accusa qualcuno - ed ora lo strapagano ad X Factor. Che schifo, non c'è ritegno ormai per niente e per nessuno!". La parola più ricorrente nei vari commenti è "vergogna", quella di Sky per una scelta che poteva essere evitata e quella del cantante, accusato di non aver speso una parola per vittime e di essere una delle cause, con il suo ritardo, della tragedia accaduta. Parla di "una pugnalata in pieno petto", una signora che ha vissuto quella maledetta notte "nel sentire Sfera Ebbasta in televisione, alla radio, sui giornali, nei discorsi captati al volo per la strada" e la cosa sarà amplificata se la notizia della presenza a Sky sarà confermata. "È una vergogna - chiude arrabbiato e deluso uno dei frequentatori della pagina social - una irrispettosa violenza. Siamo un Paese senza cultura e senza valori".

04/06/2019 09:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.