Schianto tra un’auto e un camion: interviene l’elisoccorso. L’incidente è avvenuto, nel primo pomeriggio di oggi, nella frazione Rustici nel comune di Amandola.
Per cause in corso di accertamento, un autoarticolato e una vettura sono entrati in collisione frontalmente. Violento l’impatto. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco del distaccamento dei Monti Sibillini.
I sanitari, valutate le condizioni dei feriti, hanno deciso di allertare anche l’eliambulanza. La 30enne alla guida dell’auto è stata trasportata in elicottero all’ospedale di Torrette per gli accertamenti del caso. Una seconda persona è stata, invece, trasferita all’ospedale “Murri” di Fermo. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.
Dopo meno di un mese e tre sconfitte Silvio Baldini, che era arrivato in Umbria dicendo di essere pronto a dare tutto per il sogno della serie A, si è dimesso dalla guida del Perugia. Al suo posto ritorna in sella l'allenatore tolentinate Fabrizio Castori, esonerato a metà settembre, dopo la sconfitta nel derby contro la Ternana. Nel pomeriggio Castori dirigerà il primo allenamento dal suo ritorno, sebbene si attenda ancora la nota ufficiale del club.
"La mia avventura è finita. Non sono in grado di fare del bene a questa squadra - le parole di Baldini - e non voglio prendere in giro nessuno. Sono tutti bravi ragazzi e bravi giocatori ma la famiglia non c'è, ci sono molte superficialità e cose che non mi piacciono".
Il Perugia è ultimo nella classifica di serie B con 4 punti, preceduto dal Como (6 punti). Dall'inizio del campionato, i biancorossi hanno perso sette volte in 9 partite. La società umbra ha comunicato, contestualmente, l'addio del direttore sportivo Marco Giannitti.
Una bella giornata di sole bacia Camerino il 16 ottobre per la 6^ Marcia Camerte organizzata dal CUS Camerino, con il patrocinio di Unicam e del Comune di Camerino e con la collaborazione dell’Acrusd-Camerino in Corsa, della Fidal Marche e dell’Associazione Turistica Pro-Camerino. I lavori in corso alla pista di atletica non hanno fermato l’organizzazione della manifestazione, che ha comunque potuto gestire la giornata con la consueta cura spostando partenza e traguardo.
Dieci km di saliscendi in un percorso molto tecnico, come quelli che l’entroterra sa offrire, atleti provenienti da diverse parti d’Italia, anche da Toscana, Umbria e Abruzzo: 150 circa i partecipanti tra la gara e l’attività ludico motoria di 4 km.
Una gara ormai divenuta un classico dell’atletica del territorio, che quest’anno ha visto, nel versante maschile, l’affermazione di un podio tutto cussino con Marco Ricci giunto primo al traguardo con il tempo di 35’09’’ davanti ai compagni di squadra Giacomo Fedeli (36’01’’) e Andrea Antonelli Natali (36’44’’); nella gara femminile primo posto per Denise Tappatà (Sef Stamura Ancona, 39’31’’ il suo tempo), reduce dalla bella esperienza dei Mondiali di Maratona 100 km in Germania, davanti a Marcella Municchi (Track&Field Master Grosseto, 42’51’’) e Chiara Bertucci (Ellemme Athletic Team).
Le premiazioni hanno visto la presenza del sindaco Roberto Lucarelli e dell’assessore allo Sport del Comune di Camerino Silvia Piscini, insieme al segretario generale del CUS Roberto Cambriani e alla famiglia del geometra Marco Conversini, prematuramente scomparso un mese fa e grande amico del CUS per il quale aveva, tra le altre cose, progettato il nuovo spazio dedicato ai lanci e recentemente inaugurato.
Hanno partecipato anche il professor Gianni Sagratini, direttore della scuola di Scienze del Farmaco di Unicam, insieme al presidente del CUS Stefano Belardinelli, che hanno ricordato il grande lavoro della governance di ateneo sull’atletica, grazie all’azione del rettore professor Claudio Pettinari, molto attento a tutti gli aspetti dello sport, in particolare quelli inerenti ai giovani, agli universitari e all’inclusione sociale dei ragazzi stranieri e dei diversamente abili. Un’attenzione che riguarda tutta l’attività sportiva e l’atletica, non solo il mezzofondo ma tutte le specialità, un percorso che procede, è proprio il caso di dirlo, a passo spedito.
La sezione Atletica Leggera del CUS Camerino ha ringraziato tutti gli oltre 150 partecipanti e a tutti i volontari, ancora una volta impagabili e fondamentali per la riuscita della manifestazione dedicata a Marco Conversini.
Cambia ancora il calendario dei campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova durante il percorso di avvicinamento alla Final Four di Del Monte Supercoppa. Ricevuta la comunicazione della Lega Pallavolo serie A, la società biancorossa annuncia che, la gara dell’Eurosuole Forum contro la Sir Safety Susa Perugia, valida per l’undicesima giornata, inizialmente in programma domenica 11 dicembre 2022, sarà anticipata a giovedì 27 ottobre (ore 20.30). Una modifica legata alla partecipazione dei Block Devils al Mondiale per Club.
Negli ultimi due giovedì di ottobre sono in programma altrettanti anticipi e si tratta in entrambi i casi di big match: già giovedì 20 ottobre alla Blm Group di Trento (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), infatti, la Cucine Lube farà visita all’Itas per giocare l’anticipo della quinta giornata di andata, confronto inizialmente in programma alla vigilia della Supercoppa e poi spostato vista la concomitanza con il trofeo tricolore.
Ricapitoliamo, quindi, i prossimi impegni della Lube:
Anticipo 5ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca
Giovedì 20 Ottobre 2022, ore 20.30
Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova
Arbitri: Goitre Mauro, Giardini Massimiliano (Pozzato Andrea)
Video Check: Spiazzi Ivan
Segnapunti: Rizzardo Chiara
Diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia
4ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca
Domenica 23 ottobre 2022, ore 18
Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova
Arbitri: Cerra Alessandro, Cesare Stefano (De Simeis Giuseppe)
Anticipo 11ª Giornata di Andata SuperLega Credem Banca
Giovedì 27 ottobre 2022, ore 20.30
Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Susa Perugia
Non saranno solo personaggi della musica, dello sport e dello spettacolo a scendere in campo, venerdì 21 ottobre a Matelica, allo Stadio Giovanni Paolo II: è arrivata da poco anche la conferma della presenza del professor Matteo Bassetti.
Lo straordinario evento "Allo Stadio con il Cuore" che si terrà a Matelica e Castelraimondo dal 20 al 21 ottobre 2022 vedrà scendere in campo la Nazionale Italiana Cantanti sotto la guida del mister Sandro Giacobbe e "Amici per la Vita", una squadra appositamente creata per questi due giorni di solidarietà a favore dell’associazione "Lulù e il Paese del Sorriso Aps" e della Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Onlus.
I ricavi dell'evento saranno destinati alla realizzazione di un progetto atto a conseguire l'autonomia lavorativa di persone che vivono in situazioni di svantaggio. Sarà realizzata una "Work Accademy" che valorizzi le potenzialità dell'individuo e possa enfatizzarne le abilità, cosicché le difficoltà non saranno più un limite, ma un punto di partenza. In questo modo i ragazzi potranno affrontare al meglio il mondo del lavoro ed essere protagonisti di un'economia inclusiva.
Ricco il programma dei due giorni: si parte giovedì (20 ottobre) alle ore 16 con l’allenamento a porte aperte presso gli impianti sportivi di Castelraimondo. A seguire, alle ore 18 e 30, tutti in piazza Mattei a Matelica per i classici 7 giri intorno alla fontana dei partecipanti per il conferimento della cosiddetta “patente da matto”.
Venerdì il vero e proprio appuntamento con la partita, con l’apertura dei cancelli dello stadio Giovanni Paolo II di Matelica alle ore 19 e il fischio di inizio alle ore 20:30. L’entusiasmo per il match è alle stelle, tanto che in pochi giorni sono stati venduti più di mille biglietti. Ne restano a disposizione poche centinaia.
Importante riconoscimento per la Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata: i diplomi rilasciati al termine dei percorsi di cinque anni sono stati equiparati ai master di secondo livello.
A decretarlo è il Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha accertato la sussistenza di stringenti requisiti di qualità, quali un corpo docente con studiosi di elevata qualificazione scientifica, presenza di requisiti di accesso e di verifica dei risultati ottenuti dagli studenti nonché la disponibilità di programmi di tutorato e placement, opportunità di mobilità internazionale, servizi integrativi per la didattica e la ricerca, gratuità di vitto e alloggio.
“Si tratta di un traguardo importante – sottolinea il rettore Francesco Adornato -. Da sempre la Scuola si impegna nel coltivare il talento dei giovani costruendo e sviluppando percorsi individuali di crescita intellettuale e professionale. Ora le competenze acquisite nel corso dei cinque anni vengono finalmente riconosciute anche in termini di legge”.
La Scuola Leopardi fa parte della rete delle Scuole superiori universitarie, alcune autonome, altre interne a singoli Atenei, come nel caso maceratese, che costituiscono un elemento qualificante del sistema universitario italiano. Un iter lungo e complesso ha consentito l’equiparazione dei titoli rilasciati da queste istituzioni ai master di secondo livello.
Questo vuol dire che finalmente i diplomi delle Scuole trovano una loro precisa collocazione nel Quadro Europeo delle Qualifiche, un sistema di riferimento che confronta e collega i titoli di studio dei Paesi dell’Unione Europea al fine di favorire la mobilità. Inoltre, vengono riconosciuti 60 crediti formativi utili per l’accesso ad altri corsi di studio o valutabili per l’ingresso nel mondo del lavoro.
"La Scuola - spiega la direttrice Carla Danani - offre momenti rilevanti di aggregazione e confronto culturale tra allievi e allieve che, nei rispettivi livelli ed ambiti di formazione, condividono percorsi scientifici ed esperienze affini e, allo stesso tempo, apre alla conoscenza e alla comprensione della realtà internazionale, alla capacità di confrontarsi con la complessità, alla cura reciproca per una formazione umana integrale”.
La Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi” è stata istituita nel 2008 e si affianca ai corsi universitari di laurea e di laurea magistrale organizzando seminari di carattere innovativo e interdisciplinare, al fine di favorire la più elevata e qualificata preparazione degli studenti e avviarli a specifiche attività di ricerca e di alta professionalità. Per mantenere lo status di allievo si richiede un elevato standard di rendimento nei corsi universitari e nei corsi interni. Gli iscritti sono divisi in due classi, quella delle Scienze Sociali e quella delle Scienze umanistiche. L’ammissione avviene esclusivamente in base al merito ed ogni anno viene pubblicato il bando di ammissione sul sito di UniMC e della Scuola (www.scuolastudisuperiori.unimc.it)
A un mese esatto dall’alluvione del 15 settembre il Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, presieduto dall’instancabile Giovanni Cavallini, è tornato nelle terre martoriate dell’Anconetano per portare la propria solidarietà ai piccoli alunni della scuola primaria di Pianello di Ostra.
La missione, cui hanno preso parte anche alcuni soci del club settempedano, ha interessato l’Istituto comprensivo "P. Antonio Morganti" con la consegna al dirigente scolastico e al personale della scuola di un computer portatile.
La primaria di Pianello ha potuto riaprire le porte solo a fine settembre dopo lunghi lavori di ripulitura nonostante non abbia subito danni alle strutture e agli impianti.
"Abbiamo visto negli occhi dei bambini la voglia di ricominciare e questo ha riempito di gioia i nostri cuori " racconta Giovanni Cavallini che ha voluto far sentire l’abbraccio della comunità settempedana, portando anche il saluto del sindaco, Rosa Piermattei, a quella di Ostra colpita dall’alluvione. Qui, in piena emergenza, erano arrivati anche i volontari settempedani del gruppo di Protezione Civile.
Il comune di Civitanova Marche è diventato iscritto e sostenitore del FAI, il fondo ambiente italiano nato nel 1975 con l'obiettivo di contribuire alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
La decisione è stata presa nell’ultima riunione di giunta, in prossimità delle giornate d’autunno del 15 e 16 ottobre, che hanno visto Civitanova Alta protagonista con l’apertura della Cappellina Gentilizia dei marchesi Ricci presso il cimitero monumentale del Borgo antico, bene storico di grande fascino e suggestione, che rappresenta un luogo identitario per tutta la comunità civitanovese.
“Con l’adesione al FAI – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – l’amministrazione comunale vuole mettere in evidenza una politica sempre più attenta alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architettonico e naturalistico. Punteremo su iniziative che portino alla riscoperta di luoghi e personaggi che tanto hanno fatto per tutto il territorio e per la città, e alla rivalutazione di percorsi naturalistici per una Civitanova sempre più attenta alla sostenibilità ambientale”.
Il Comune verserà un contributo di 540 euro, ottenendo in cambio di entrare nel programma del FAI dedicato a tutti i Comuni italiani, con agevolazioni e vantaggi dell'iscrizione/sostenitore.
Un bilancio positivo quello delle giornate organizzate lo scorso fine settimana a Civitanova Alta dalla dottoressa Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca Moretti insieme alla dottoressa Mara Pecorari per scoprire la vita e le gesta dei marchesi Ricci. In tanti hanno partecipato con curiosità ed interesse per conoscere simboli e messaggi iconografici celati nelle pitture della cappella gentilizia.
Proseguono a Matelica le operazioni di verifica e gli interventi di ripristino in tutto il territorio comunale dopo il nubifragio di lunedì 10 ottobre (leggi qui), in zona Crinacci e Peschiera, aree maggiormente colpite da allagamenti e disagi. È stato anche effettuato il sopralluogo del Consorzio di Bonifica delle Marche.
Fortemente voluta dal sindaco e dall'amministrazione comunale, l'ispezione sul posto è servita per verificare i danni riportati e studiare soluzioni per il futuro. Ad accompagnare il personale del consorzio ci hanno pensato il vice sindaco Denis Cingolani, l'assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini, la consigliera comunale Fabiola Santini e l'ingegner Burzacca dell'ufficio tecnico.
Ora verrà stilata una relazione tecnica per definire come intervenire proprio sotto la supervisione dell'ufficio tecnico comunale, seppur fin da subito è emersa una particolare complessità dei lavori da effettuare.
Nel pomeriggio del 10 ottobre scorso, diverse zone del quartiere di San Rocco e di località Crinacci e Peschiera erano state invase da un fiume di acqua e fango, provocando danni e disagi. Allagata anche l'area delle scuole, dove l'acqua era penetrata anche nei locali mensa della scuola materna di via Bellini.
Il comune di San Severino Marche ha pubblicato un avviso di mobilità esterna volontaria per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato di categoria C, con profilo professionale di istruttore amministrativo contabile presso l’area finanziaria servizio tributi.
Alla procedura di mobilità possono partecipare coloro che siano in possesso dei requisiti di seguito elencati: diploma di scuola secondaria di secondo grado, risultare in servizio a tempo indeterminato con rapporto a tempo pieno presso una Pubblica Amministrazione da almeno due anni alla data di scadenza dell’avviso, nella medesima categoria giuridica o in una categoria corrispondente alla categoria c del comparto funzioni locali e nel profilo professionale di istruttore amministrativo, istruttore contabile, istruttore amministrativo contabile o profilo professionale equivalente a quello del posto da ricoprire.
Tra i requisiti richiesti figurano anche il nulla osta preventivo e incondizionato da parte dell’Amministrazione di appartenenza al trasferimento presso il comune di San Severino Marche, o comunque formale dichiarazione preventiva dell’ente di provenienza di disponibilità alla concessione del nulla osta, l’idoneità fisica all’impiego, il non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, che nonostante non impediscano secondo le norme vigenti l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego, siano ritenute ostative all’ammissibilità all’instaurarsi del rapporto di impiego in relazione alla gravità del reato e alla sua rilevanza rispetto al posto da ricoprire, il non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di scadenza dell’avviso, l’assenza di contenziosi in corso in materia di inquadramento professionale con il proprio datore di lavoro.
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata all’ufficio protocollo del comune di San Severino Marche, ubicato in via C. Battisti n 1, 62027 San Severino Marche, entro e non oltre il termine delle ore 14 del giorno 14/11/2022 e deve essere inoltrata con uno dei seguenti mezzi: presentazione diretta all’ufficio protocollo, raccomandata con avviso di ricevimento, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it indicando nell’oggetto: “Domanda di partecipazione alla selezione di mobilità per la copertura di un posto da istruttore amministrativo/contabile – tempo pieno”.
L’avviso è pubblicato all’albo pretorio e sul sito web istituzionale del comune di San Severino Marche nella sezione "concorsi".
Ilaria lasciata sola dalle Istituzioni. Stamattina il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni ha incontrato il fratello di Ilaria Maiorano, la 41enne uccisa a botte in casa sulla Montefanese a Padiglione frazione di Osimo l'11 ottobre scorso; il marito, Tarik El Ghaddassi, 42 anni, è in stato di fermo per omicidio volontario aggravato. Il fratello di Ilaria, Daniele, e la madre Silvana, sono stati ricevuti in Municipio dai servizi sociali.
Al centro dell'incontro, la possibilità di essere tenuti aggiornati costantemente sull'evolversi della situazione che riguarda le due piccole bambine di Ilaria, di 5 e 8 anni, e su come muoversi dal punto di vista legale per poterle vedere prima possibile.
È stato anche l'occasione per ribadire l'impegno da parte dell'amministrazione comunale di sollecitare le autorità preposte a fare di più per i diritti delle donne e per il sostegno alle famiglie più fragili. La famiglia Maiorano ha voluto rilanciare un proprio appello: "Ci spiace che la tragedia di Ilaria possa aver sollevato polemiche politiche - affermano - la nostra accusa di averla lasciata sola non era rivolta direttamente al Comune di Osimo né tantomeno alle assistenti sociali, semmai alle leggi dello Stato che dovrebbero consentire azioni più incisive e tradursi in conseguenze e pene certe”.
“Il nostro appello è alle forze dell'ordine e soprattutto alle autorità giudiziarie affinché si faccia prima possibile chiarezza e giustizia su quanto accaduto – concludono - e si lavori costantemente a livello nazionale per evitare il ripetersi di altri episodi così drammatici”.
Sono stati moltissimi i visitatori accorsi sabato e domenica scorsi per l’undicesima edizione delle giornate del Fai, durante le quali è stato possibile visitare alcune meraviglie culturali di Macerata, Civitanova e Recanati solitamente chiuse la pubblico. Tra queste la sala consiliare della Provincia, la cui storia è stata raccontata dalle giovani guide dell’istituto “Bramante-Pannaggi”.
“Ringrazio gli studenti per l’impegno dimostrato – ha commentato il presidente Sandro Parcaroli -. Vedere tanti ragazzi appassionarsi alla storia dei nostri beni culturali è stata un’emozione. Ringrazio anche il Fai che, attraverso questa iniziativa che si rinnova di anno in anno, permette di scoprire i tanti piccoli tesori custoditi nel nostro territorio”.
I ciceroni Agnese Formentini, Aia Griny, Victoria Leopardi, Elena Alessandrini (3B), Marco Rampichini (3E), Aurora Barcaioni, Aurora Alessandrini, Ilaria Giacomelli (4E), Ilaria Scattolini (5B), Francesco Cela, Gabriele Mochi, Giorgia Ormeno, e Sofia D’Amico (5F) hanno raccontato la storia della sala consiliare risalente al XVII secolo, un vero e proprio gioiello artistico nel cuore di Macerata.
Peculiare è la sua forma ellittico-conoidale, ma ancor di più il soffitto, contornato da affreschi i quali ritraggono gli stemmi dei 54 Comuni della provincia affiancati dai personaggi più illustri del territorio maceratese come Giacomo Leopardi, Matteo Ricci e il pontefice Pio VII.
Al centro, inoltre, sono rappresentate L’allegoria della giustizia, della sapienza dell’industria e dell’agricoltura e l’allegoria della provincia di Macerata tra i fiumi Chienti e Potenza. La sala è arredata da pareti ricoperte in radica di noce veronese, un legno pregiato dell’ottocento e da quattro lampadari in vetro di Murano.
"Per la prima volta, con il nuovo anno scolastico, tutti gli Istituti storici marchigiani della Resistenza e dell'Età Contemporanea saranno privati dei docenti che tradizionalmente venivano assegnati dall'Ufficio Scolastico Regionale, su indicazione degli istituti stessi".
Lo denunciano, attraverso una nota congiunta, gli istituti storici di Macerata e Ascoli: "Si tratta di figure numericamente esigue (all'inizio 5 poi progressivamente ridotte), ma di fondamentale importanza, in quanto referenti della didattica e anello di congiunzione con scuole e territorio delle rispettive province".
"Le difficoltà dei rapporti con l'Usr Marche si erano acuite già da qualche anno - precisano gli Istituti - ma nonostante i crescenti problemi (peraltro assenti nelle altre regioni) alcuni istituti storici avevano potuto avvalersi dei docenti che, dopo aver superato la selezione per i progetti nazionali, venivano di fatto utilizzati negli istituti stessi.
Da quest'anno, nel bando che disciplina la selezione del personale per i progetti sopra citati - affermano - è stato azzerato da parte dell'Usr Marche qualsiasi riferimento all'insegnamento della storia e agli Istituti della Resistenza e dell'Età Contemporanea; inoltre è stata negata la possibilità di utilizzare in maniera continuativa e organica il personale docente di ruolo (si parla di 2 unità nelle Marche) negli istituti storici che ne avevano fatto richiesta, come avvenuto negli anni precedenti e come normalmente succede nella altre regioni italiane".
"A ciò si aggiunga - proseguono - che non è stata presa in alcuna considerazione dalle autorità scolastiche regionali la proposta di un piano di lavoro per il nuovo anno scolastico, presentata all'inizio dell'estate e frutto della preziosa esperienza dell'Istituto nazionale 'Ferruccio Parri' di Milano e degli istituti marchigiani che ad esso fanno capo"
Sfugge ancora l’appuntamento con la prima vittoria in B per la Halley Matelica. Ancora una volta i biancorossi dimostrano di potersela giocare con chiunque, ma ancora una volta manca qualcosa per prendersi i due punti e così la Virtus Imola ringrazia e fa sua la posta in palio.
Coach Cecchini rimescola le carte della sua Vigor in avvio di gara, lanciando i “pretoriani” Vissani e Provvidenza in quintetto e i matelicesi rispondono approcciando il match come si deve. Una scarica di Gallo spinge la Halley subito avanti (13-17 al 7’ col play partenopeo già a quota 10 punti), Imola resta in scia aggrappandosi ad Aglio e Mladenov, ma nel secondo quarto ecco la spallata vigorina: i biancorossi trovano energia pura in uscita dalla panchina da Paglia e Polselli e sulla tripla del lungo romano toccano il massimo vantaggio sul +9 (30-39 al 16’).
Come domenica scorsa contro Ozzano, però, al momento migliore della serata fa subito seguito il peggiore: tre minuti di follia prima di rientrare negli spogliatoi valgono un parziale di 12-0 imolese, coronato dal fallo e canestro di Magagnoli a fil di sirena per il sorpasso Virtus (42-39).
La Vigor stringe le maglie in difesa al rientro dagli spogliatoi, ma in attacco fa una fatica tremenda anche solo a costruire qualcosa di buono, accontentandosi troppo del tiro da fuori con scarsa fortuna. Basta poco ai padroni di casa di fronte a questa Halley per salire a +8 (49-41 al 25’ con tripla di Morara) e prendere il comando delle operazioni. La Virtus si spinge fino al +10 in apertura di quarto periodo con la firma di Carta (57-47) e sembra l’inizio della fine per i biancorossi, che però prendono fuoco in un amen.
Tre triple di Paglia e una di capitan Caroli in rapida successione valgono addirittura il -2 (62-60 a 6’ dalla sirena) e la Vigor sembra potersela giocarsela fino in fondo. Ma nel momento più delicato della serata, Imola trova una bomba cruciale con Soliani e il colpo fiacca la rimonta matelicese. Ridiscesa a -10, la Halley trova la forza di riaffacciarsi a -5 all’imbocco dell’ultimo minuto (72-67 con cesto di Provvidenza) e avrebbe anche un paio di chance per tornare a un solo possesso di distanza, ma Enihe e Riccio sprecano da sotto spegnendo le speranze matelicesi.
Così coach Cecchini al termine del match: "É stata la fotocopia della partita con Ozzano. Siamo partiti bene, stando dentro al piano partita e facendo buone cose in attacco e in difesa. Siamo arrivati a +9 ma alla prima difficoltà siamo crollati. Nel terzo quarto siamo scivolati sotto, poi nel quarto periodo tornando a -2 sembrava che potessimo giocarcela davvero, ma se poi fai 0/3 da un centimetro… Vissani e Provvidenza in quintetto? In avvio su un giocatore su di giri come Mladenov volevo la difesa anche provocatoria a volte di Samuele e poi volevo anche dargli fiducia dopo le prime partite un po’ così, peccato che si sia caricato presto di falli".
"Alberto ci ha dato dentro in settimana in allenamento e con Enihe che si è allenato poco per un acciacco fisico ho preferito lanciarlo in quintetto - continua il mister -. Domenica arriva Piacenza e dovremo cercare un’altra volta di arrivare a +9 o +10 e cercare di mantenere il vantaggio stavolta. La ricetta per farlo non la conosco, noi prepariamo le partite come si deve e la squadra è sul pezzo, credo sia un discorso di personalità ed emotività. Però non possiamo riempire il secchio per 18 minuti e rovesciarlo in due".
IL TABELLINO:
VIRTUS IMOLA-HALLEY MATELICA 75-67
IMOLA: Mladenov 17, Galassi 7, Carta 7, Tommasini 6, Aglio 11, Morara 3, Magagnoli 13, Pellegrini, Soliani 9, Neri ne, Milovanovic 2. All.: Regazzi.
MATELICA: Provvidenza 5, Fianchini ne, Mentonelli 3, Brugnola ne, Seck 1, Vissani 3, Gallo 14, Caroli 5, Polselli 9, Riccio 9, Paglia 16, Enihe 2. All.: Cecchini.
ARBITRI: Andreatta, Bragagnolo.
PARZIALI: 20-19, 22-20, 13-8, 20-20.
Il consiglio nazionale forense ha accreditato la Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Macerata e Camerino ai fini dell’ammissione dei praticanti avvocati agli esami di stato in alternativa ai corsi obbligatori di 160 ore e della durata di 18 mesi organizzati dagli Ordini.
La Scuola di specializzazione, con sede a Macerata, è rivolta ai laureati in giurisprudenza che ambiscono ad approfondire la loro preparazione giuridica. La prova di ammissione consiste in 50 domande a risposta multipla che riguardano argomenti di diritto penale, diritto civile e amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale. I dipendenti di una pubblica amministrazione, laureati in giurisprudenza e che intendono iscriversi alla Scuola, hanno diritto a una riduzione del 30% sulle tasse e al riconoscimento di crediti per l’attività lavorativa e la carriera pregressa.
La durata è di due anni e i corsi saranno tenuti da docenti universitari, avvocati, magistrati e notai, tutti altamente qualificati. Le attività didattiche si svolgeranno in presenza e a distanza in modalità sincrona, attraverso piattaforme di videoconferenza, dal giovedì pomeriggio al sabato mattina durante il periodo che va da metà novembre 2022 a metà maggio 2023.
Il metodo adottato per le lezioni sarà di taglio teorico-pratico: ciascuna lezione frontale, che riguarderà le materie fondamentali del diritto, sarà accompagnata da un esame pratico.
I corsi della Scuola di specializzazione sostituiscono i corsi obbligatori per l’accesso all’esame di abilitazione per la professione di avvocato e, oltre a fornire una solida preparazione, la frequenza della scuola sostituisce un anno di pratica forense e notarile.
La Scuola, inoltre, è compatibile con lo svolgimento della pratica forense, della pratica notarile, i tirocini presso gli uffici giudiziari e i master e corsi di dottorato. Infine, data la concentrazione delle lezioni nell’ultima parte della settimana, non pone vincoli per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Al termine dei due anni del corso ci sarà una prova finale in cui ciascun candidato dovrà discutere una tesi su uno degli argomenti trattati durante il corso, con conseguente rilascio del diploma di specializzazione.
La campagna di sensibilizzazione e screening sulla psoriasi, MyPSO Day, che prevede consulti ambulatoriali dermatologici gratuiti su prenotazione, fa tappa a Macerata lunedì 24 ottobre, presso l’ospedale generale provinciale.
L’iniziativa, promossa da Adoi (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della sanità pubblica), ha lo scopo di contribuire a diffondere importanti informazioni e di riavvicinare le persone con psoriasi ai centri ospedalieri di riferimento sul territorio.
Le visite, esclusivamente su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno lunedì 24 ottobre presso l’UOC di Dermatologia dell’ospedale generale provinciale, diretto dal dottor Sigona. Per prenotazioni contattare il numero 345 7686815 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 15.00.
La psoriasi, che in Italia colpisce circa il 3 milioni di italiani, coinvolge il sistema immunitario, compromettendo la salute dei pazienti, la qualità di vita e la produttività in ambito lavorativo.
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica recidivante non infettiva della cute che si presenta generalmente con la comparsa in alcune parti del corpo di chiazze rossastre ricoperte di squame di colore bianco/argento molto pruriginose.
È associata a diverse comorbidità che influiscono sul benessere dei pazienti, come l’artrite psoriasica, le malattie cardiovascolari, la sindrome metabolica, l’obesità, il diabete, le malattie infiammatorie intestinali e la depressione.
Il dottor Francesco Cusano, Presidente di Adoi: “La pandemia da Covid-19 negli ultimi due anni ha messo a dura prova il nostro SSN che per rispondere efficacemente alle esigenze emergenziali ha talvolta dovuto ridimensionare l'assistenza in alcune specialità cliniche”.
“È il caso della dermatologia, in cui l'assistenza ospedaliera è stata talvolta sospesa, impattando quindi sulla qualità di vita e di cura dei pazienti in termini sia di aderenza alla terapia che di mancate diagnosi. Inoltre, per un processo di protezione, i pazienti stessi hanno percepito l'ospedale come un luogo non sicuro, evitando di frequentarlo per timore di contagiarsi”.
“In un momento tanto complesso e delicato di ripresa quale quello attuale, dunque, il ruolo del dermatologo ospedaliero è particolarmente importante se non addirittura necessario per riavvicinare i pazienti disorientati ai luoghi di cura deputati quali gli ospedali. MyPSo Day è la risposta concreta che, grazie ai colleghi clinici che generosamente hanno aderito al progetto, l’Adoi – associazione dei dermatologi ospedalieri – dà alla domanda di salute delle persone con psoriasi emersa a seguito del Covid”.
“La psoriasi, la più famosa tra le malattie della cute a carattere infiammatorio cronico- recidivante, assolutamente non contagiosa, colpisce in Italia con una prevalenza di circa il 3% della popolazione manifestandosi generalmente con la comparsa di chiazze eritematose e ricoperte di squame di colore bianco/argento, a volte pruriginose, che si distribuiscono in differenti parti del corpo”, afferma il dottor Sigona.
“Le cause di questa patologia possono essere molteplici comprendendo fattori di predisposizione genetica e fattori ambientali, fattori scatenanti come traumi, stress, infezioni, farmaci e fattori di rischio come l’obesità, l’alimentazione, il fumo ed alcol”.
“Nelle forme più gravi la psoriasi può accompagnarsi ad altre patologie di tipo articolari, metaboliche e cardiovascolari. Nei pazienti psoriasici molto spesso ha un importante impatto anche a livello psicologico con manifestazioni d’ansia, imbarazzo, depressione, che possono interferire con la vita lavorativa, sociale e personale”.
“Come in tutte le patologie infiammatorie croniche, immuno-mediate, non esiste una cura risolutiva che possa definirne la guarigione completa ma i pazienti, se seguiti in maniera corretta, oggi grazie alle più attuali terapie ‘biologiche’ possono convivere molto bene con la psoriasi riducendo al minimo la manifestazione cutanea e l’impatto emotivo”.
“Nell’ Uoc di Dermatologia dell’Ospedale di Macerata da molti anni abbiamo istituito un Centro Psoriasi, riconosciuto a livello nazionale, dove abbiamo ambulatori dedicati alla gestione dei pazienti psoriasici, a cui si può accedere attraverso la prenotazione Cup ed essere inseriti in un percorso diagnostico terapeutico con le più aggiornate terapie ed essere seguiti da personale medico altamente qualificato nel settore”.
“La campagna d’informazione nazionale “Mypso Day”, a cui aderiamo dando il nostro contributo professionale è patrocinata dall’Adoi, Associazione dei Dermatologi Ospedalieri Italiani ed ha lo scopo di riavvicinare i pazienti affetti da psoriasi ai centri di riferimento e, di conseguenza, al recupero dell’aderenza terapeutica attraverso momenti di screening”.
“Durante questa giornata specialisti dermatologi ospedalieri saranno a disposizione presso la Dermatologia dell’Ospedale di Macerata con visite gratuite e nell’ambito dell’iniziativa verrà distribuito del materiale informativo sulla malattia e un questionario in forma anonima”.
Arriva il professor Roberto Mancini alla sedicesima edizione dei "Martedì dell’Arte", il ciclo di incontri promossi dall’Associazione Arte e aperti alla cittadinanza, con lezioni capaci di spaziare nei diversi campi della conoscenza.
Martedì 18 ottobre, alle ore 18 al cineteatro Cecchetti, Mancini terrà una lectio su Antigone e la Ragion di Stato. Sarà relatore anche il 25 ottobre con un appuntamento dal titolo "Socrate e il Dialogo", l’8 novembre con "Platone e la vita dell’Anima" e il 15 novembre "Aristotele e la Giustizia".
Ricordiamo che il programma completo di questa sedicesima edizione prevede ventidue incontri con sette relatori di altissimo profilo, sono i professori: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Andrea Viozzi, Paola Ballesi e Roberto Cresti.
Gli appuntamenti, che si snoderanno fino a marzo 2023, quest’anno avranno un’importante novità, perché la presenza verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Rissa tra giovanissimi a Civitanova Marche: volano calci e pugni, utilizzato anche dello spray urticante. È successo nella giornata di sabato, intorno alle 18, nel piazzale antistante la chiesa di San Gabriele.
Le due baby gang (tutti i componenti sarebbero giovani tra i 14 e i 18 anni) si sarebbero date appuntamento per una sorta di regolamento di conti.
Sono volati calci e pugni, molti erano presenti a guardare la scena. Alcuni tra i litiganti sono entrati anche all’interno della Pizzeria Bonobò, inseguiti dalla banda rivale: in quel momento è stato spruzzato lo spray urticante che ha colpito anche i dipendenti del locale.
Subito dopo, il titolare della pizzeria ha avvertito la Polizia che, giunta sul posto, è riuscita a bloccare alcuni dei protagonisti del fatto. Taluni provenivano dalla zona del Fermano.
Una bella giornata in compagnia per ritrovarsi e ricordare i bei tempi andati. Ieri, domenica 16 ottobre, i cinquantenni di Morrovalle si sono dati appuntamento per passare una giornata in compagnia.
In 60 hanno risposto all'appello di Mariano Palmieri, promotore dell'iniziativa. Il gruppo dei ragazzi della classe 1972 si è prima ritrovato alla chiesa dei Padri Passionisti alle 11 per la Santa Messa in ricordo di coloro che non ci sono più, per poi proseguire la giornata al ristorante Il Merendero di Sant'Elpidio a Mare per un pranzo tra risate e bei ricordi.
Era fondamentale vincere e vittoria è stata. Ma che fatica per la Virtus Civitanova contro la G. Contract Montemarciano, che ha venduto carissima la pelle al PalaRisorgimento, giocandosela fino all’ultimo giro di lancette. Solo la maggiore lucidità nei possessi chiave ha dato ai ragazzi di coach Schiavi un successo che, nel cuore del quarto periodo, sembrava stesse sfuggendo di mano.
Eppure gli aquilotti avevano approcciato bene il match, guidati subito avanti da Landoni (suoi i primi 6 punti biancoblu), scappando addirittura sopra la doppia cifra di vantaggio nella seconda parte del primo quarto, quando il punteggio, al 9’, dice 23-12.
Sembra potersi ripetere la prestazione dell’esordio contro Valdiceppo e invece il secondo quarto ha sinistre somiglianze con quelli di Porto Recanati. Anzi, è addirittura peggiore perché la Virtus fa disastri in attacco, segnando appena un canestro in 10’. Per fortuna la difesa regge e così Montemarciano non sfonda fermandosi solo alla parità di metà gara (25-25).
Nella ripresa l’intensità si alza ma almeno la Virtus ritrova un minimo il filo del discorso. I guizzi di Bazani e Ciarpella riportano avanti gli aquilotti, che però non riescono a scrollarsi di dosso una G. Contract aggrappata alle prodezze di Maggiotto e alla solidità di Maiolatesi.
I biancoblu tengono il naso di misura fino alla metà del quarto periodo, quando il vento sembra cambiare all’improvviso: due bombe da distanza siderale di Maggiotto gelano il PalaRisorgimento spingendo gli ospiti a +5 (49-54 a 3’ dalla sirena), ma nel momento della verità una bomba di Bazani tiene in piedi la Virtus, che poi si aggrappa a un monumentale Vallasciani.
Montemarciano segna un solo punto negli ultimi 3’ e la Virtus, pur sprecando qualcosa dalla lunetta, scaccia i fantasmi. È l’1/2 di Vallasciani per il 59-55 a 19” dalla sirena a chiudere di fatto i conti, perché Montemarciano non riesce a costruire nulla di pericoloso per la retroguardia civitanovese.
Seconda vittoria stagionale per la squadra di coach Schiavi, che può guardare così con fiducia al derby di domenica prossima sul campo di Porto Sant’Elpidio.
VIRTUS CIVITANOVA-G. CONTRACT MONTEMARCIANO 60-55
CIVITANOVA: Tyrtyshnik, Rosettani 2, Monacelli 3, Seri ne, Fermani ne, Ribichini ne, Ciarpella 8, Felicioni 8, Vallasciani 12, Abbate ne, Bazani 17, Landoni 10. All.: Schiavi.
MONTEMARCIANO: Tagnani, Bartolucci 8, Gigli ne, Savelli L. 4, Luini 2, Konteh, Pajola 4, Maiolatesi 11, Curzi 5, Centanni 5, Maggiotto 16. All.: Castracani.
ARBITRI: Menicali, Ricci.
PARZIALI: 23-14, 2-11, 16-12, 19-18.