di Picchio News

Pieve Torina, tutto pronto per la SuperTombola: "Cartelle anche per chi vota le luci natalizie"

Pieve Torina, tutto pronto per la SuperTombola: "Cartelle anche per chi vota le luci natalizie"

Tutto pronto a Pieve Torina per la SuperTombola di Natale in diretta tv. Tanti i premi in palio, per un evento che ormai è diventato un classico del ricco programma natalizio pievetorinese. Giovedì 26 dicembre, con inizio alle ore 17, prenderà il via questa nuova edizione della SuperTombola arricchita dalle gag del noto comico Piermassimo Macchini . Con una novità in più: “quest’anno” annuncia il sindaco Alessandro Gentilucci “metteremo a disposizione le cartelle per partecipare al gioco, non solo ai residenti ma a tutti coloro che voteranno le nostre luci natalizie”. Pieve Torina partecipa infatti alla sfida lanciata dal sito Dubbing Marche per il contest di Natale più bello per i comuni al di sotto dei diecimila abitanti. “L’invito” sottolinea il sindaco, “è di venire a vedere le nostre incantevoli luminarie lungo il percorso kneipp per poi votarci. Come ringraziamento simbolico offriremo in cambio una cartella per partecipare alla nostra SuperTombola”. Per maggiori informazioni si possono consultare le pagine social (Facebook e Instagram) del Comune di Pieve Torina o chiamare al numero: 0737 518022.

21/12/2024 15:03
Un dono speciale per Natale: la Curva Just della Maceratese consegna regali al reparto pediatrico

Un dono speciale per Natale: la Curva Just della Maceratese consegna regali al reparto pediatrico

Nel giorno del 102esimo compleanno della Maceratese, la Curva Just Macerata ha regalato un momento di gioia e solidarietà ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale provinciale di Macerata. Una delegazione del gruppo di tifosi ha fatto visita ai piccoli degenti, portando con sé regali e sorrisi per questo Natale. Durante la visita, i bambini sono stati omaggiati con doni pensati per strappare un sorriso e rendere più sereno il periodo delle feste. Ma non solo: la Curva Just Macerata ha anche consegnato tutti gli strumenti sanitari richiesti dal reparto, un gesto concreto a favore della struttura che, ogni giorno, si prende cura dei più piccoli. Inoltre, è stata devoluta una somma di 1200 euro, che sarà utilizzata per l’acquisto di un costoso macchinario necessario per il reparto pediatrico. La Curva Just Macerata ha voluto ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi, esprimendo un sincero apprezzamento per l'enorme adesione registrata quest’anno. "Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo gesto. Auguriamo a tutti i maceratesi un buon Natale, pieno di solidarietà e speranza", ha dichiarato il gruppo di tifosi. Un gesto che dimostra come lo sport e la comunità possano essere protagonisti anche fuori dal campo, portando solidarietà e speranza dove ce n'è più bisogno.

21/12/2024 14:34
Infrastrutture green a San Severino:  nuova ciclostazione e area di sosta a Ponte Sant'Antonio

Infrastrutture green a San Severino: nuova ciclostazione e area di sosta a Ponte Sant'Antonio

Il Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di realizzazione di una nuova area di sosta e una ciclostazione per bici elettriche nel piazzale di Ponte Sant’Antonio, dando un ulteriore impulso alla valorizzazione del territorio e alla mobilità sostenibile. Inoltre, è stato allestito un nuovo info point a Palazzo Governatori, con ingresso sul lato dell’ex carcere mandamentale, per migliorare l'accoglienza turistica nella zona. L’intervento, finanziato dal Gal Sibilla, dalla Regione Marche e cofinanziato dal Comune, ha richiesto un investimento di circa 250.000 euro e si inserisce nel Progetto Integrato Locale “Lungo i sentieri dell’alto Potenza”. Il progetto ha beneficiato dei fondi previsti dal bando Psr, dedicato agli investimenti in infrastrutture ricreazionali per uso pubblico, servizi informativi e miglioramento delle infrastrutture turistiche. Oltre alla creazione della nuova area di sosta e ciclostazione, i lavori hanno riguardato anche la messa in sicurezza e il miglioramento della ciclabile lungo il "vallato", che collega il piazzale di Ponte Sant’Antonio con la valle dei Grilli e l’area dell’Abbazia di Sant’Eustachio in Domora. Il percorso, molto frequentato sia in estate che in inverno per passeggiate all’aria aperta, è stato ulteriormente valorizzato grazie all’installazione di una nuova illuminazione, che contribuirà ad aumentare la sicurezza dei pedoni e ciclisti durante le ore serali. Il progetto dimostra l’impegno del Comune di San Severino Marche nel migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e ai turisti, promuovendo al contempo la sostenibilità e la mobilità alternativa. Con queste nuove infrastrutture, la città si prepara a diventare sempre più un punto di riferimento per gli amanti della natura e della mobilità green.

21/12/2024 14:12
Macerata, un milione di euro per la riqualificazione dell'area ex Casermette: ecco il nuovo parco

Macerata, un milione di euro per la riqualificazione dell'area ex Casermette: ecco il nuovo parco

Oggi sono stati presentati i lavori di riqualificazione e recupero dell'area delle ex Casermette a Macerata, un progetto che ha visto l'intervento del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp Real Asset) con il fondo investimenti per la valorizzazione, in collaborazione con il Comune di Macerata. Il valore complessivo dell'iniziativa è di un milione di euro. Il progetto ha trasformato l'area in un parco urbano, con una nuova area giochi, la sostituzione delle alberature deteriorate e la piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Con l'arrivo della primavera, è previsto anche il semina del tappeto erboso. Una piazza è stata realizzata nei pressi della fermata degli autobus, vicino all'antica piazza d'armi, e l'intera zona è stata progettata per eliminare le barriere architettoniche, offrendo uno spazio ideale per eventi, manifestazioni e attività di socializzazione. I lavori, durati circa 10 mesi e svolti dalle ditte Edil Moter srl e Best Constructions srl sotto la supervisione dell'architetto Vittorio Salmoni, hanno incluso anche la creazione di percorsi per garantire l'accesso sicuro a scuole, parco e impianti sportivi. Sono stati realizzati attraversamenti rialzati per aumentare la sicurezza e limitare la velocità del traffico, rendendo l'area più accessibile per tutti, in particolare per gli studenti. L'intervento ha incluso la creazione di un'area parcheggio all'ingresso di via Dante Alighieri, la messa in sicurezza dell'area non edificata con una recinzione e la demolizione dell'ultimo fabbricato esistente. "Con questo progetto, abbiamo creato spazi verdi e luoghi di socialità per i quartieri ad alta densità residenziale", ha dichiarato il sindaco Sandro Parcaroli, esprimendo il suo apprezzamento per la sinergia tra Cdp Real Asset, le ditte coinvolte e il Comune. "Ringrazio anche le scuole per la gestione degli accessi, che hanno permesso ai ragazzi di usufruire degli spazi in totale sicurezza." L'assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Marchiori, ha sottolineato l'importanza della qualità dei materiali utilizzati e la scelta di pavimentare l'area con materiali drenanti, migliorando la sicurezza e l'accessibilità complessiva. "Questo progetto rappresenta un passo importante nella rigenerazione urbana della zona", ha aggiunto Marco Nicolò, responsabile del Fondo Investimenti per la Valorizzazione di CDP Real Asset.

21/12/2024 13:13
Macerata, condannata per tratta e commercio di schiavi: 38enne finisce in carcere

Macerata, condannata per tratta e commercio di schiavi: 38enne finisce in carcere

I carabinieri di Macerata, nell’ambito di un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione dei reati e al controllo della circolazione stradale, hanno compiuto due operazioni nel territorio provinciale. Il dispositivo di sicurezza è stato svolto in collaborazione con l’unità cinofila antidroga del Nucleo carabinieri Cinofili di Pesaro.  Nel corso di uno dei controlli effettuati a Macerata, i militari hanno eseguito l'ordine di carcerazione emesso dalla Corte di Appello di Catania nei confronti di una trentottenne nigeriana residente in città. La donna, condannata per i reati di tratta e commercio di schiavi, alienazione e commercio di schiavi continuato e in concorso, è stata arrestata e associata alla casa circondariale di Pesaro, dove dovrà scontare una pena di cinque anni, dieci mesi e venticinque giorni di reclusione.  Poco dopo, i carabinieri hanno segnalato alla Prefettura di Macerata una ventunenne studentessa cinese, trovata in possesso di circa 10 grammi di marijuana. La giovane, controllata a Treia, aveva occultato lo stupefacente nel proprio bagaglio. La sostanza è stata sequestrata, e la giovane è stata segnalata come assuntrice di sostanze stupefacenti.          

21/12/2024 12:17
Tolentino, in auto coltello a serramanico e tirapugni: denunciato studente 19enne

Tolentino, in auto coltello a serramanico e tirapugni: denunciato studente 19enne

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino hanno denunciato un giovane studente di 19 anni, sorpreso durante un controllo su strada mentre si trovava a bordo della propria autovettura. Durante l'ispezione, i militari hanno rinvenuto nel veicolo due armi proibite: un tirapugni e un coltello a serramanico. Entrambi gli oggetti, considerati armi improprie, sono stati sequestrati dai carabinieri e saranno versati all'ufficio corpi di reato. Il ragazzo è stato denunciato a piede libero per il reato di porto di armi o oggetti atti a offendere, un reato grave che può comportare sanzioni severe. Le autorità stanno ora investigando per accertare le motivazioni del giovane e verificare eventuali legami con attività illegali.

21/12/2024 12:00
L'arte di parare e il cuore di Stefano Tacconi: serata di beneficenza a Macerata

L'arte di parare e il cuore di Stefano Tacconi: serata di beneficenza a Macerata

Con lo slogan Stefano uno di noi, i drughi bianconeri hanno accolto ieri sera Stefano Tacconi per una cena di beneficenza, molto partecipata, organizzata dall’Associazione commercianti Macerata, presieduta da Paolo Perini, con la collaborazione del Comune, Anima caffè letterario e Anas Regione Marche. Una parte del ricavato della serata viene devoluto a due realtà locali che lavorano a sostegno di bambini e ragazzi autistici: Astuta Ability Academy APS e Omphalos Autismo & Famiglie ODV.  ≪Ho vinto tutto quello che sognavo di vincere - afferma Tacconi - e il ricordo più bello è la vittoria a Tokyo della Coppa Intercontinentale, in cui sono stato uno dei protagonisti≫. Capitano della Juventus, è tuttora l'unico portiere a essersi aggiudicato tutte le cinque competizioni UEFA per club in quegli anni vigenti.  In tantissimi sono venuti per Tacconi, tifosi della Juventus, ma non solo, simpatizzanti e amanti del calcio ed è stata l’occasione per parlare del libro scritto dal numero 1, edito Rizzoli, L'arte di parare. ≪Un lavoro che si è rivelato una prova speciale, che mi ha fatto ricordare i vecchi tempi, di quello che era il campionato più bello del mondo, con tutti i campioni che venivano a giocare in Italia e che mi ha aiutato in questa seconda parte di vita ad affrontare la nuova situazione, dopo l’aneurisma cerebrale. Ci sto mettendo tutto il mio coraggio di atleta≫.  Coraggio che non manca a Fabrizio Principi come a tanti altri genitori di bambini con diagnosi di autismo che nel 2008 hanno fondato l’associazione Omphalos (ombelico in greco) “autismo & famiglie” Organizzazione di Volontariato. Principi oggi è il vicepresidente e il responsabile del laboratorio Bluinfinito! Recanati e Civitanova Marche, di questa realtà che è cresciuta così tanto da diventare un punto di riferimento nelle Marche. ≪Lavoriamo per la fascia d’età dai 3 ai 14 anni con attività strutturate basate sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) che aiutano i ragazzi ad avere il maggior grado possibile di autonomia - dice Principi -. Tra le nostre iniziative ci sono anche i centri estivi dedicati: un supporto importante per le famiglie in un periodo dove vengono a mancare molti dei servizi essenziali come la scuola e le attività sportive.  Il nostro impegno è quello di arrivare anche ad una copertura economica fino al 70-80% per le prestazioni fornite alle famiglie, una compartecipazione che dà valore al lavoro di tutti e che ci permette di accogliere più bambini. Un servizio fondamentale riconosciuto dal sistema sanitario, ma non erogato in convenzione, perché è intensivo, specializzato, costoso e nella maggior parte dei casi totalmente a carico della famiglia.  L’Associazione Omphalos Autismo & Famiglie OdV nel gennaio 2022 ha inaugurato a Recanati Bluinfinito!, un circolo-laboratorio concepito come un luogo sicuro e inclusivo, con una doppia funzione: educativa-ludica e psicosociale. ≪Sostenuto da 38 aziende del territorio, riusciamo a dare questo servizio in modo sostenibile. Importante l’azione di fund raising svolto da I Bambini delle Fate Impresa Sociale SPA. Grazie a una donazione straordinaria, abbiamo acquistato un lotto di terreno a Recanati, e abbiamo redatto il progetto per la nostra nuova sede moderna e all’avanguardia, dove ci saranno le attività che svolgiamo già in città, ma con la possibilità di ampliare il servizio. In questa struttura, i cui lavori partiranno nel 2025 abbiamo previsto il progetto Casa dopo di noi, una residenza per giovani adulti con autismo, con doppia funzione: creare percorsi per una vita indipendente e offrire soluzioni di residenza temporanea per dare sollievo ai caregiver e ai familiari≫. Nel corso della serata anche musica e balli a ritmo di pizzica e un gioco per tutti i presenti con premi offerti dall’Associazione commercianti Macerata.  

21/12/2024 11:41
Cenone di Natale, spesa prevista di 3,2 miliardi per gli italiani: + 300 milioni rispetto al 2023

Cenone di Natale, spesa prevista di 3,2 miliardi per gli italiani: + 300 milioni rispetto al 2023

Anche quest'anno, il tradizionale cenone di Natale rappresenta un momento di spesa significativa per gli italiani, con una previsione di 3,2 miliardi di euro destinati alla cena della vigilia e al pranzo natalizio. Una cifra che segna un incremento di 300 milioni rispetto allo scorso anno e ben 500 milioni in più rispetto al Natale pre-Covid, evidenziando una crescita importante. Tuttavia, l'aumento non è dovuto a un aumento dei consumi, ma agli aumenti generalizzati dei prezzi, che riflettono l'inflazione ancora in atto e le dinamiche economiche che caratterizzano il 2024. Secondo l'indagine del Centro Studi Confcooperative, la spesa natalizia degli italiani è influenzata da una serie di fattori, a partire dall'andamento positivo dell'occupazione, che ha contribuito a un aumento delle tredicesime. Quest'anno, infatti, le tredicesime saliranno da 49 miliardi di euro a 51,3 miliardi, grazie soprattutto a un migliore mercato del lavoro e a un minor ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG). Un segnale positivo per l'economia, soprattutto in un anno che verrà ricordato come quello del boom storico dell'occupazione. Tuttavia, la realtà economica è meno entusiasta quando si parla di potere d'acquisto. Nonostante l'incremento delle retribuzioni e delle tredicesime, l'inflazione sta erodendo il potere d'acquisto delle famiglie italiane, che si trovano a fronteggiare una crescente difficoltà nell'affrontare i costi della vita. I prezzi dei beni alimentari, in particolare, sono aumentati, facendo lievitare il costo del cenone natalizio. Il rapporto evidenzia come, in questo contesto, le spese siano sempre più orientate verso il consumo personale, con una forte predominanza dell'egoismo e della prudenza. Un dato che riflette la crescente disuguaglianza e il malcontento diffuso nel paese. Si stima, infatti, che circa 1 italiano su 3 deciderà di partire per le vacanze, ma contemporaneamente si fa sempre più evidente la polarizzazione sociale. Se da un lato c'è chi può permettersi di spendere, dall'altro c'è un numero crescente di persone, circa 10 milioni, che vivono in condizioni di povertà assoluta o relativa, con il ceto medio che vede aumentare le difficoltà legate alla gestione dei consumi. Il quadro che emerge dall'indagine è quello di un'Italia segnata da forti disuguaglianze, in cui le differenze economiche diventano sempre più marcate. Le difficoltà di spesa stanno creando un'ulteriore frattura tra chi riesce ad arrivare alla fine del mese e chi invece deve fare i conti con una realtà di scarsità e precarietà. Questo scenario alimenta un malcontento diffuso, che si aggiunge alla crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni e della gestione economica del paese. In conclusione, sebbene il cenone di Natale possa sembrare un simbolo di un'economia in ripresa, la realtà che si cela dietro ai numeri è quella di un'Italia che fa i conti con le disuguaglianze sociali ed economiche, con una parte della popolazione che celebra, mentre un'altra è costretta a fare i conti con la durezza della vita quotidiana.

21/12/2024 11:00
'Conciati per le feste': la redazione di Picchio News celebra il Natale da Verde Caffè

'Conciati per le feste': la redazione di Picchio News celebra il Natale da Verde Caffè

Martedì 17 dicembre, il Verde Caffè di Macerata ha ospitato la cena di Natale della redazione di Picchio News, un'occasione per condividere momenti di convivialità e augurarsi buone feste. Alla serata hanno partecipato, oltre al direttore Guido Picchio e ai membri della redazione, tanti amici e collaboratori. Tra questi, il noto filosofo e saggista torinese Diego Fusaro, editorialista del giornale, l'avv. Oberdan Pantana, curatore della rubrica Chiedilo all'avvocato , Paola Pauri, che firma la rubrica L'arte di essere felici, e la dott.ssa Vanessa Carletti, che cura la rubrica dedicata ai consigli sull'alimentazione. Presenti anche figure di rilievo del territorio come Antonio Pettinari, già presidente provinciale, e Andrea Innocenzi, già primo dirigente della Polizia di Stato, il dottor Gabriele Caraffa e Gabriella Tasso.  La serata è stata scandita da sorrisi, risate e piatti prelibati, con un tocco di allegria portato dai cappellini rossi di Natale, protagonisti durante le foto di rito. La redazione di Picchio News approfitta di questa occasione per rivolgere i più sentiti auguri di Buon Natale a tutti i lettori, con la promessa di continuare a informarli con passione e dedizione nel nuovo anno.

21/12/2024 10:19
A Civitanova arriva Aladin: musiche dei Pooh e Max Laudadio nel ruolo del Genio

A Civitanova arriva Aladin: musiche dei Pooh e Max Laudadio nel ruolo del Genio

Sta arrivando a Civitanova Aladin - Il musical, che incanterà il teatro Rossini venerdì 27 dicembre (ore 21.15). Lo spettacolo della Compagnia dell’Ora, promosso nel territorio da LC Eventi di Luca Ciarpetta e inserito del cartellone fuori abbonamento del Comune e dell’Azienda dei Teatri, è scritto dalla brillante penna di Stefano D’Orazio, con le musiche dei Pooh, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian. Con la direzione artistica e la regia di Luca Cattaneo, le coreografie di Ilenia De Rosa, e la direzione musicale di Enrico Galimberti, lo spettacolo vedrà la partecipazione speciale di Max Laudadio nel ruolo del Genio, facendo immergere gli spettatori nel mondo fantastico delle notti d’Oriente, catturando l’attenzione con effetti speciali affidati alla professionalità del Mago Casanova. Scenografie, costumi, coreografie ed effetti speciali sono totalmente inediti, con un’idea registica che Luca Cattaneo ha definito “innovativa ma nel rispetto dell’opera originale di D’Orazio” per mantenere coerenza fra il testo e la messa in scena, così da far rivivere un’esperienza teatrale unica, capace di far sognare spettatori di tutte le età. Grazie alla scrittura di Stefano D’Orazio, il musical si distingue per la profondità dei suoi personaggi e la modernità delle tematiche affrontate, tra cui l’importanza di credere nei propri sogni e il coraggio di affrontare il destino. Il regista ha puntato ad approfondire anche il sentimento di amicizia dei due protagonisti: Jasmine nei confronti di Shadia e Aladin verso il Genio, accrescendo il valore della loro relazione e il reciproco rispetto. Le scenografie sono state realizzate in modo da creare diversi contesti d’ambientazione con soluzioni scenotecniche in grado di garantire cambi di scena dinamici e veloci. Il tutto coadiuvato dall’uso di tecniche di luce e controluce, su disegno di Mattia Paitoni e Mattia Osello, che rimandano ai colori e alle atmosfere degli antichi regni d’Oriente. Le coreografie, di supporto alla narrazione, mescoleranno diversi stili - dal modern jazz al tip tap - con un richiamo arabeggiante; odalische, principi e guardie saranno in scena con numeri d’insieme colorati, emozionanti e travolgenti. Nel cast, oltre a Max Laudadio, troviamo tutti performer professionisti: Eugenio Grandi (Aladin), Angela Ranica (Jasmin), Alessandro Gaglio (Jafar), Alessandro Casaletto (Jago), Federico Della Sala (Abu), Sofia Radicioni (Shadia), Lorenzo Pozzaglia (Sultano), Michele Rossano (Andalù), Serena Riccardi (Lunatica). Fanno parte dell’ensemble: Matteo Ammoscato, Eleonora Guzzi, Angelo Fasan, Ilenia Pelliccia, Alessandro Russo, Lucrezia Ricciardi, Mattia Sausto, Sara Fattore.

21/12/2024 10:00
Urbisaglia, il servizio di pulizia del centro diventa "green": arriva una nuova spazzatrice elettrica

Urbisaglia, il servizio di pulizia del centro diventa "green": arriva una nuova spazzatrice elettrica

Il Comune di Urbisaglia ha recentemente introdotto un nuovo servizio di pulizia nel cuore del centro storico, con l’obiettivo di garantire maggiore decoro e salubrità per residenti e visitatori. La nuova spazzatrice, messa in servizio grazie alla collaborazione con Cosmari, è una delle più moderne disponibili sul mercato, progettata per affrontare in modo efficace anche le problematiche ambientali più delicate. Uno degli aspetti principali del nuovo intervento riguarda la gestione del guano di piccioni, che negli ultimi anni aveva rappresentato una criticità per alcune zone più frequentate del centro, con potenziali rischi per la salute pubblica. "Grazie alla spazzatrice, che è dotata di un sistema innovativo per la raccolta di questi depositi, è stato possibile ridurre significativamente la presenza di guano, migliorando la qualità dell’aria e l’aspetto estetico della città", sottolinea il sindaco Riccardo Natalini. Alla presentazione del nuovo mezzo in dotazione era presente la direttrice generale del Cosmari Brigitte Pellei, accompagnata dallo staff che opera sul territorio. La direttrice ha confermato come il miglioramento del decoro urbano nei territori sia un obiettivo del Cosmari "anche per il tramite di investimenti mirati che sono in corso relativamente al parco automezzi ". Pellei ha anche sottolineato "l'importante aspetto della comunicazione per la sensibilizzazione di tutti gli utenti di tutte le fasce di età per addivenire agli obiettivi comuni in tema di rifiuti e ambiente". La spazzatrice è alimentata da energia elettrica, riducendo l’impatto ambientale rispetto ai tradizionali mezzi a motore. "Ciò rappresenta un passo importante verso una città più ecologica, in linea con le iniziative di sostenibilità attuate dal Comune di Urbisaglia", ha puntualizzato il sindaco, che ha aggiunto: "Questa nuova spazzatrice non è solo un simbolo di attenzione al decoro urbano, ma anche un impegno concreto per migliorare la vivibilità del centro storico e per preservare il nostro patrimonio culturale, rendendolo accogliente e sicuro per tutti". Il primo cittadino ha inoltre annunciato che il servizio di pulizia sarà potenziato durante i periodi di maggiore affluenza turistica, garantendo così un livello di decoro costante e un’esperienza migliore per chi visita Urbisaglia. "La collaborazione con Cosmari permette di ottimizzare le risorse e le tecnologie, rendendo più efficiente la gestione dei rifiuti e della pulizia urbana - ha concluso Natalini -. Il piano di manutenzione prevede anche interventi di pulizia ordinaria e straordinaria, con una particolare attenzione agli angoli più difficili da raggiungere. Con queste iniziative, il Comune dimostra di voler investire in una città più pulita, sana e accogliente, rafforzando il legame con i suoi cittadini e i visitatori".    

20/12/2024 20:09
Macerata, l'analisi del prefetto Fusiello sulla provincia: annunciata stretta sugli alcolici

Macerata, l'analisi del prefetto Fusiello sulla provincia: annunciata stretta sugli alcolici

Il 19 dicembre all’Auditorium della Banca Macerata si svolto l’incontro con il Prefetto Isabella Fusiello organizzato dalla Sezione Anps di Macerata, con la partecipazione della giornalista Paola Pagnanelli. Il Prefetto ha esaminato a 360 gradi la provincia di Macerata alla presenza delle autorità provinciali, di consiglieri regionali, Sindaci, Presidenti dalle Associazioni di categorie, rappresentanti delle componenti economiche e delle realtà del mondo sociale ed educativo. Isabella Fusiello ha toccato tutte le problematiche che la cronaca quotidiana ci propone, ha rivelato le difficoltà che si incontrano nel mettere in campo le soluzioni di contrasto, precisando che ciò che accade non può essere ridotto solo a questioni di Polizia. In particolare ha annunciato una stretta sugli orari di somministrazione di bevande alcoliche nei locali della movida, che specie ogni fine settimana genera turbative. Le recenti aggressioni al pronto soccorso ai danni di personale sanitario sono riconducibili a situazioni psichiatriche, che sfuggono all’azione preventiva della Polizia. Ha precisato la pressante attenzione che viene posta nei confronti delle ditte appaltatrici dei lavori di ricostruzione post terremoto, per il pericolo insito di infiltrazione della criminalità organizzata. Molti gli interventi dei presenti. Il Sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, ha evidenziato come il problema dell’Hotel House si sia in parte attenuato, ma la movida e le attività di attrazione e turistiche generano indubbiamente situazioni da attenzionare. Si deve però considerare che Porto Recanati non ha attività industriali e la sua economia si basa essenzialmente proprio sul turismo. Il passaggio dai 12.000 residenti nei mesi invernali ai 74.000 abitanti nei mesi estivi determina un gravoso lavoro per far fronte alle esigenze da soddisfare. Anche con l’aumentato organico la Polizia Locale deve impegnarsi oltremodo per intervenire nelle più svariate situazioni. A tal proposito è intervenuto Giampiero Feliciotti, Presidente del Consorzio Marche Polizia Locale e Servizi, che raggruppa 34 Comuni nelle province di Macerata, Ascoli e Fermo, per sostenere come l’alternativa di consorziare le polizia locali specie per i piccoli comuni sia l’unica soluzione possibile. Il Consigliere Regionale Romano Carancini ha concordato sulla necessità di attuare misure di prevenzione per contrastare quella criminalità diffusa che porta allarme tra la popolazione e ha auspicato una cultura che non dia interpretazioni strumentali della politica sulla criminalità. Gianni Menichelli, presidente della Confartigianato si è soffermato sulle associazioni sportive che trovano sempre maggiori difficoltà per adempiere ai tanti obblighi che le normative prevedono, con la conseguenza che il vero dilettantismo trova difficoltà a farsi strada.ù Il Prof. Maurizio Cinelli ha auspicato un potenziamento delle moderne tecnologie. Il Magistrato di Sorveglianza Filippo Scapellato ha evidenziato la necessità delle certezza della pena e ancor di più una velocizzazione dei processi, perchè non possono passare oltre 10 tra la commissione del reato e l’inizio di esecuzione della pena. In fine l’avvocato Giuseppe Bommarito , presidente dell’Associzione Con Nicola oltre il deserto dell’indifferenza, ha posto l’accento sul reale pericolo di presenze di soggetti appartenenti alla criminalità organizzata, specie nelle attività produttive e di ricostruzione, nonchè nell’usura, che strangola tante aziende artigianali, costrette poi a chiudere o a cedere la propria attività. Ha quindi auspicato un ricorso alle possibili misure interdittive, tese a contrastare gli insediamenti criminali. Il prefetto ha risposto puntualmente alle domande e alle considerazioni poste alla sua attenzione, riscuotendo consensi e calorosi auguri per il prosieguo del suo impegnativo lavoro.

20/12/2024 20:00
Macerata, auto incastrata nel passaggio a livello e pianta caduta: caos in via Roma, traffico in tilt

Macerata, auto incastrata nel passaggio a livello e pianta caduta: caos in via Roma, traffico in tilt

Traffico cittadino in tilt nel tardo pomeriggio a Macerata, con il maltempo che ci mette lo zampino. Probilmente è stato, infatti, a causa delle abbondanti piogge cadute sul capoluogo sin dalle mattinata che, lungo la strada provinciale 77, un albero è piombato sulla carreggiata stradale, ostruendo il passaggio dei veicoli. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale che hanno provveduto a tagliare i rami della pianta e alla messa in sicurezza dell tratto. Sino al completamento delle operazioni è stato disposto il senso unico alternato. Le problematicità sul tragitto da e per il centro cittadino, però, non si sono esaurite qui. Mentre veniva regolata la circolazione dagli agenti della polizia locale, infatti, si sono abbassate le sbarre del passaggio a livello di Collevario. Complice il traffico o una distrazione, un'automobilista non è riuscita a liberare i binari prima che le sbarre si chiudessero davanti e dietro il veicolo. Come da prassi in questi casi, è scattato l'allarme computerizzato che ha allertato la centrale operativa di monitoraggio della linea che, a sua volta, ha attivato la procedura prevista mentre l'automobilista è riuscita a sistemare il veicolo a ridosso della sbarra in direzione uscita città in modo da non ostacolare il passaggio del convoglio. Intanto, la procedura di Trenitalia che prevede l'avvio del treno "a passo d'uomo" sino all'ostacolo era già stata avviata causando ulteriori ripercussioni sulla tratta. Il convoglio ha raggiunto il passaggio a livello transitando a velocità ridottissima davanti al veicolo incastrato tra le barriere.  L'operazione si è conclusa senza particolari problemi ed è stato dato il via libera alla centrale che ha fatto rientrare l'allerta e rialzare le sbarre. La circolazione ha potuto, quindi, essere decongestionata dopo oltre un'ora di disagi. Per tutta via Roma si sono formate lunghe code. 

20/12/2024 19:30
Tombolini scalda i motori per il Pitti Uomo 2025: due nuovi progetti pronti per Firenze

Tombolini scalda i motori per il Pitti Uomo 2025: due nuovi progetti pronti per Firenze

Perfetto connubio tra tradizione e innovazione, Tombolini sceglie Pitti Uomo 107 per raccontare due nuovi progetti: Zero Gravity Gold e Tmb Running. La prima è la limited edition declinata in 12 pezzi che celebra l’heritage del brand, mentre la seconda l’evoluzione del lusso contemporaneo in chiave FW25-26. Zero Gravity Gold pone al centro la maestria artigianale del brand, con un forte legame tra eleganza e leggerezza. Protagonista è il Cashmere Seta, un tessuto impalpabile di altissima qualità che si inserisce in smoking, camicie e fazzoletti da taschino. Questo si integra perfettamente con cappotti, giacche e capispalla, donando a ogni capo una vestibilità unica che esprime lusso e comfort. Tra le novità, spiccano giacche e abiti reinterpretati con dettagli sartoriali: doppio petto, rever a lancia e scialle, colli a doppio uso e tasche con fibbie metalliche. La collezione è completata da una selezione di accessori che spaziano da calzature classiche e sportive, a cravatte, foulard in seta, pochette e berretti in cashmere, fino a piccola pelletteria e accessori in pelle, simboli di una classe maschile senza tempo. TMB Running invece ridefinisce il lusso contemporaneo fondendo influenze dallo sport e dall’abbigliamento tecnico. Con linee essenziali e pulite, la collezione FW25-26 punta su un design dinamico, versatile e performante, utilizzando materiali riciclati ed eco-sostenibili, come quelli derivati dal riciclo di reti da pesca, gomma e plastica. Questi materiali vengono trasformati in micro poliesteri high-tech, utilizzati su telai in jersey, mantenendo una sensazione naturale al tatto, ma garantendo alte prestazioni e massimo comfort. La collezione non è solo una risposta alle necessità sportive, ma si integra perfettamente con lo stile urbano, creando una fusione tra funzionalità e raffinatezza che accompagna le squadre e i più grandi campioni del calcio mondiale, come Cristiano Ronaldo e Otávio, nel loro impegno sul campo e nel loro stile di vita quotidiano. Tombolini conferma così non solo il suo ruolo da precursore, ma anche il percorso di innovazione sostenibile iniziato nel 2011, volto a mantenere la struttura tipica dell’abito sartoriale senza rinunciare a leggerezza e traspirabilità. La FW25 segna un nuovo capitolo per il brand, consolidando i valori del suo DNA sartoriale e portando l'eleganza in una nuova dimensione. Prima e unica azienda ad aver realizzato l’inimitabile Zero Gravity, Tombolini ripercorre le radici storiche tracciate dal fondatore Eugenio, che ha costruito una visione capace di intrecciare eleganza, leggerezza, comfort e modernità, per look che spaziano dal formalwear alla sartorialità più dinamica.

20/12/2024 19:00
Natale a Macerata: pranzo della vigilia solidale alla Terrazza dei Popoli

Natale a Macerata: pranzo della vigilia solidale alla Terrazza dei Popoli

Un’azione corale all’insegna della condivisione e dell’inclusione. Si svolgerà il giorno della vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, a partire dalle 12:30, ai Giardini Diaz di Macerata, il pranzo solidale organizzato dalle associazioni Jungle, Pro loco di Macerata, Caritas, Macerata Soccorso, Croce Rossa, Croce Verde e Anteas con il sostegno della Fondazione Girolamo Colonna e con il patrocinio del Comune di Macerata. Un’iniziativa che vuole promuovere un clima di solidarietà, accoglienza e inclusione e regalare un momento di condivisione e di sostegno a tutte le persone che vivono situazioni di difficoltà socio-economica. Oltre al pranzo solidale, che si svolgerà negli spazi della Terrazza dei Popoli, in una tensostruttura riscaldata, saranno previsti momenti di svago e di gioco per i più piccoli.  “L’Amministrazione comunale è orgogliosa di affiancare questa iniziativa, giunta alla sua terza edizione, promossa dall’associazione Jungle e da un tessuto associativo maceratese che, con i suoi volontari, è sempre in prima linea quando si parla di inclusione e solidarietà" ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro. "Vogliamo far sì che il Natale sia vissuto, da tutti, all’insegna della vicinanza e di quei valori fondanti che sono propri della tradizione cristiana come la speranza. La speranza di vedere e di accogliere l’altro anche nelle sue fragilità - ha aggiunto la vice sindaco -. La vigilia di Natale, grazie a questa iniziativa, diventa così un momento di fratellanza e lancia un segnale di speranza per un domani migliore nonostante i tempi che stiamo attraversando. Un ringraziamento a tutti coloro che, sinergicamente, si sono prodigati con grande generosità per la realizzazione del pranzo solidale, dalle associazioni fino agli esercenti di Macerata”.  

20/12/2024 18:30
Il ct Luciano Spalletti "convocato" all'Eurosuole Forum: sorpresa all'allenamento della Lube

Il ct Luciano Spalletti "convocato" all'Eurosuole Forum: sorpresa all'allenamento della Lube

Blitz di Luciano Spalletti all’Eurosuole Forum poco prima dell’allenamento. Testimonial della Landini Tractors e ospite d’onore al taglio del nastro del nuovo showroom targato Agricentro Piceno ad Ascoli insieme al dg biancorosso Beppe Cormio, a cui è legato da un rapporto di amicizia, il commissario tecnico della nazionale italiana di calcio ha espresso il desiderio di vedere il quartier generale cuciniero, accompagnato dal manager Floriano Bini, per stringere la mano ai membri dello staff tecnico e salutare i giocatori reduci dal Mondiale per Club 2024 di volley. "Sono molto contento di essere qui – le sue prime parole alla vista dei giganti marchigiani -, per la vostra professionalità e per quello che rappresentate". Dopo le foto di rito, il capitano Fabio Balaso ha regalato al CT una maglia personalizzata della Lube con il numero 1 e la scritta Spalletti. 

20/12/2024 18:25
A capo del calcio italiano c'è un maceratese: Ezio Maria Simonelli nuovo presidente della Lega Serie A

A capo del calcio italiano c'è un maceratese: Ezio Maria Simonelli nuovo presidente della Lega Serie A

La Lega Serie A ha scelto il suo nuovo presidente: Ezio Maria Simonelli, commercialista maceratese di lunga esperienza e figura vicina al mondo imprenditoriale italiano, è stato eletto oggi alla guida dell’organismo calcistico.  Simonelli, 66 anni, ha un profilo che coniuga competenze tecniche e una profonda conoscenza del panorama economico italiano. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Perugia nel 1982, è anche giornalista pubblicista, un aspetto che arricchisce ulteriormente il suo bagaglio professionale. Simonelli è un dottore commercialista e revisore contabile con una carriera consolidata. Attualmente ricopre il ruolo di managing partner presso Simonelli Associati, uno studio legale tributario con sede a Milano. Nel corso della sua carriera, ha rivestito ruoli di rilievo nei collegi sindacali di diverse aziende della galassia Berlusconi, a testimonianza di un’esperienza maturata ai più alti livelli della gestione societaria. Con questa nomina, la Lega Serie A punta su una figura esperta e dal profilo istituzionale, con l’obiettivo di affrontare le sfide future del calcio italiano in un contesto economico e sportivo sempre più complesso. Tra gli altri ruoli, in particolare, è presidente del Collegio sindacale di Sisal, oltre ad essere sindaco effettivo di Recordati e F2i Sgr: lascerà invece la carica di presidente del Collegio sindacale di Mediaset, allo stesso modo dei suoi incarichi nei collegi sindacali di Mondadori e Fininvest (la holding della famiglia Berlusconi che detiene il controllo del Monza), dopo l'elezione al vertice della Lega Serie A per evitare qualsiasi potenziale conflitto di interesse. Inoltre, Simonelli è docente e membro del comitato scientifico del Master in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 Ore. Oltre ad essere autore di numerosi articoli e pubblicazioni, dal 2004 cura anche la rubrica "Attualità Fiscale" sulla Rivista dei Dottori Commercialisti. Ha inoltre collaborato come Partner e successivamente come Of Counsel presso lo studio fiscale di Ernst & Young. Ricopre anche il ruolo di Console Onorario del Canada in Italia. La sua vicinanza al mondo del calcio però non è una novità. Nel 2013 infatti aveva tentato, senza successo, di diventare presidente della Lega Serie A, battuto da Maurizio Beretta. Nel 2017 era stato nominato reggente della Lega Serie A dopo l'uscita di scena dello stesso Beretta. Nel 2021 aveva nuovamente provato a guidare la Lega Serie B, ma alla fine venne eletto Mauro Balata. Simonelli ha ricevuto più voti degli ultimi due presidenti eletti, rispettivamente Dal Pino (12 voti) e Casini (11 voti).   

20/12/2024 18:07
San Severino Blues, torna il gospel al Feronia: da New Orleans arriva uno dei cori più famosi del mondo

San Severino Blues, torna il gospel al Feronia: da New Orleans arriva uno dei cori più famosi del mondo

A San Severino Marche non è Natale senza gospel. Il leggendario San Severino Blues Marche Festival domenica 29 dicembre, alle ore 18, torna ad ospitare al Feronia una delle formazioni più note del panorama mondiale, lo Spirit of New Orleans Gospel Choir. La vetrina è d’eccezione visto che proprio il Feronia è stato tra i primi teatri delle Marche ad aver ospitato ospitato, correva l’anno 1992, i più importanti cori d’America. Gli Spirit sono un’originale e spettacolare formazione composta da dieci fra i migliori musicisti provenienti dai gruppi gospel delle chiese battiste di New Orleans e della Louisiana, considerata una delle zone dove maggiormente si è mantenuta viva e attiva l'eredità musicale gospel del sud degli States e dove sono nati e diventati famosi gruppi gospel fra i quali Gospel Soul Children, Desirè Community Choir, Like Basik e, soprattutto, la leggendaria Mahalia Jackson, icona della musica gospel e spirituals di New Orleans e degli Usa.  “Nel solco di questa grandissima tradizione - spiega Mauro Binci, direttore artistico del San Severino Blues Marche Festival - alcuni anni fa ha preso vita questo singolare progetto musicale portato avanti da un ensemble che ha come nucleo di base i famosi Joyful Gospel Singers. La corale affonda le sue radici nella più genuina tradizione della musica religiosa dei neri d’America e, grazie ad un’intensa capacità vocale ed interpretativa, riesce a generare un clima di gioiosa e fraterna unione con tutti i presenti in sala. La dimensione live è infatti la loro espressione più congeniale, sulla quale hanno costruito la loro fama nel mondo, esibendosi nei più prestigiosi appuntamenti americani: dal New Orleans Jazz & Heritage Festival al Monterey Jazz Festival, dall’American Virgin Island Fest al South California Gospel Event". "Sono titolari del 'Grand Staff Award', riconoscimento della fondazione “Gospel Music Workshop of America” concesso solamente ai migliori gruppi gospel - aggiunge Binci -. Possono vantare anche collaborazioni con molti artisti internazionali di musica pop e soul, tra i quali il rocker Bryan Adams e la soul queen Marva Wright. Dopo il grande successo degli ultimi anni, ottenuto a partire fin dal primo European Christmas Tour del 1999, gli Spirit of New Orleans ritornano rinnovati e a grande richiesta in Italia forti delle loro esperienze sui palchi di mezza Europa (Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Austria) dove sono stati acclamati da pubblico e critica specializzata per le loro prorompenti esibizioni".   Del coro che si esibirà al Feronia per la versione winter del San Severino Blues Marche Festival fanno parte: Jan Randolph lead vocals and alto / Chandra Grayson soprano and lead vocals Stanley Williams lead vocals and tenor / Alfred Penns - lead Vocals and tenor
Alfred Caston bass guitar and tenor vocals  / Alyncia M Nelson soprano, alto and lead vocals Deborah Larkins alto / Angela Dunn soprano / Carolyn Shield keyboards / Jo Rossi drums. 

20/12/2024 17:00
Una Natale in famiglia per Fisiomed: "Un 2024 di successi e crescita con sette centri e 91.478 pazienti"

Una Natale in famiglia per Fisiomed: "Un 2024 di successi e crescita con sette centri e 91.478 pazienti"

Amici, autorità del territorio, ma soprattutto dottori, specialisti, professori e collaboratori, insomma la grande famiglia Fisiomed, hanno partecipato alla tradizionale cena di Natale del Gruppo Medico. Come ormai abitudine è andata in scena all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova riempiendo la sala principale con circa 220 partecipanti.  Presentata da Angelica Marini, la serata è stata introdotta con un brindisi di benvenuto dal direttore sanitario del Gruppo Fisiomed, Gianfranco Bonfili, quindi è stato l'amministratore Enrico Falistocco a prendere la parola. Il numero uno del Gruppo Fisiomed ha ripercorso la storia dell'azienda di sanità privata che dal 2017, quando nacque la prima struttura in via Natali a Sforzacosta, ha avuto una crescita costante nel territorio. Giusto nell'ottobre di un anno fa è sorto il nuovo polo sempre a Sforzacosta e nel corso di questo 2024 Fisiomed si è ulteriormente ingrandita acquisendo il centro San Michele a Casette d'Ete e il laboratorio analisi “Mocchegiani” a Tolentino.  Operazioni che, insieme alle collaborazioni che vedono il Gruppo Fisiomed in qualità di partner medico di tante associazioni sportive sia grandi che piccole, hanno dimostrato con i fatti come il Gruppo Medico persegua la politica del suo motto: più sedi, più servizi, più vicino a te.  Falistocco ha illustrato gli ottimi risultati sia a parole che attraverso i numeri: “In questa serata in famiglia, perchè è vero che siamo tanti, siamo arrivati a 283 professionisti, ma restiamo una famiglia – ha esordito – celebriamo un anno speciale che ha aumentato la nostra presenza sul territorio arrivando a 7 centri, sei nella provincia di Macerata ed ora uno anche nel fermano. Chiudiamo un 2024 che ci ha visti garantire 1771 servizi e rispondendo ai bisogni di 91.478 pazienti.  "Vogliamo migliorarli ancora e fare il possibile per essere sempre più vicini e di aiuto alla collettività perchè - ha concluso Falistocco – non so spiegare bene cosa sia la felicità, ma so che solo grazie alla salute si può provare a raggiungerla”.  Falistocco ha anche rimarcato il ruolo di Fisiomed nel divulgare una corretta e utile informazione medico-scientifica mediante convegni, incontri e corsi di formazione. La conviviale ha visto anche l'intervento del sindaco di Civitanova: “Grazie al vostro impegno ed alla vostra professionalità – ha affermato Fabrizio Ciarapica – fate la differenza nella vita dei cittadini. Siete sempre più una eccellenza e mi piace evidenziare che Fisiomed riesce al contempo a coltivare i valori dell'accoglienza e dell'umanità”. La serata è stata accompagnata dalla musica con l'esibizione della bravissima Cinzia Paudice e c'è stato anche un momento giocoso attraverso il karaoke.  

20/12/2024 17:00
Gualdo, dal crooner Riccardo Foresi alle note di Beethoven: le festività di Natale tra musica e solidarietà

Gualdo, dal crooner Riccardo Foresi alle note di Beethoven: le festività di Natale tra musica e solidarietà

A Gualdo ci si prepara per celebrare le festività natalizie con due eventi che uniscono musica e beneficenza. È in programma per lunedì 23 dicembre la terza edizione del "Concerto di Solidarietà". Organizzato grazie all’impegno dell’imprenditore Umberto Antonelli, quest'anno vedrà la partecipazione straordinaria del musicista Ricardo Foresi, trombettista e crooner made in Marche che ha conquistato gli Stati Uniti ancor prima dell'Italia. L'evento raccoglie fondi per la ricerca scientifica a favore dell'Ail, l'Associazione Italiana contro le leucemie - linfomi e mieloma. La musica, in questa occasione, diventa un potente strumento di unione, coinvolgendo residenti e visitatori in una serata di bellezza e generosità. L'appuntamento è, quindi, alle ore 21:00 al Teatro Nuovo. Non meno importante è il Concerto di Capodanno intitolato "Dove le parole non arrivano...la musica parla", che va a segnare l’inizio del 2025. Un evento che punta a far prendere vita al borgo. Oltre a essere un'occasione di svago, sarà un'opportunità per celebrare l’identità culturale di Gualdo. Luca Giarritta al pianoforte e Simone Tenerelli al sassofono si esibiranno al Centro di Comunità mercoledì primo gennaio, alle ore 18:30, eseguendo le composizioni più celebri di Ludwig Van Beethoven.  Entrambi gli eventi sono a ingresso libero. In un periodo in cui spesso la frenesia prende il sopravvento, Gualdo dimostra come la musica e la solidarietà possano creare eventi che rafforzano il senso di comunità, offrendo esperienze uniche a chiunque decida di trascorrere le festività nel cuore dell'entroterra maceratese. 

20/12/2024 16:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.