di Picchio News

Ginesio Fest 2021 tra masterclass, libri e spettacoli dal vivo: date, ospiti e programma completo

Ginesio Fest 2021 tra masterclass, libri e spettacoli dal vivo: date, ospiti e programma completo

Dal 20 al 25 agosto 2021, nel borgo marchigiano di San Ginesio, si terrà la seconda edizione del Ginesio fest, la cui direzione artistica è affidata da quest’anno a Milena Mancini e Vinicio Marchioni, e del Premio San Ginesio all’arte dell’attore, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari. Il Ginesio fest nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto. La sfida lanciata lo scorso anno con la prima edizione del Ginesio Fest e del Premio Nazionale San Ginesio è riuscita a ricomporre un terreno fertile per un reale rilancio del Borgo e per la sua rinascita culturale, turistica e anche economica. La manifestazione si pone l’obiettivo di valorizzare la storia del borgo, raccogliendo il tradizionale legame con le arti performative, per realizzare un festival diffuso, capace di integrarsi in modo organico alla vita della comunità locale. Non è stata dunque casuale la scelta di affidare la direzione artistica a Milena Mancini e Vinicio Marchioni le cui biografie sono legate a questi luoghi. Grazie alla loro conoscenza del territorio i due artisti hanno messo a punto un programma pensato appositamente per il borgo marchigiano, coinvolgendo nell’organizzazione i giovani del luogo, e con l’idea di realizzare, a partire dall’esperienza del festival, un progetto più ampio ed ambizioso: trasformare San Ginesio nel borgo delle arti performative, animandolo per tutto l’anno con residenze artistiche, workshop e occasioni di confronto sui mestieri della scena. Un modo per ricreare una comunità intorno al teatro, la musica e la danza e per ridare centralità all’arte e alla cultura come occasione di crescita e di rilancio delle aree interne. Tale obiettivo potrà trovare una concreta realizzazione anche grazie alla riapertura del Teatro comunale Giacomo Leopardi prevista per il 2022. "Per un Comune come San Ginesio, ferito in modo profondo e doloroso dal sisma del 2016 e colpito, come tutto il territorio nazionale e regionale, dagli effetti della pandemia da COVID-19 – ricorda l’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini – provare a ripartire proprio dalla cultura e dalle professioni che si legano ad essa rappresenta uno strumento importante per lasciarsi alle spalle anni molto complicati e ripartire con slancio e progettualità per reinventare il proprio futuro, per dare opportunità concrete di lavoro e sviluppo a quanti vivono in questi territori, per rendere questo centro un punto di riferimento stabile a livello nazionale per tutti gli artisti." Il Festival partirà il 20 sera con un evento di apertura presentato dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina Di Domenico, che resterà a San Ginesio per tutta la durata del festival per fare da “anima guida” e introdurre i diversi appuntamenti della manifestazione. Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione. Ogni giornata si aprirà dunque con una masterclass gratuita i cui temi andranno dall’organizzazione teatrale, alla drammaturgia, ai mestieri della scena e alla quale saranno invitati a partecipare studenti e studentesse delle scuole e accademie di teatro. Agli studenti sarà garantita l’ospitalità e l’accesso gratuito a tutte le attività. Tra le diverse masterclass è stato pensato di dedicare un focus particolare al tema dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo grazie al coinvolgimento dell’associazione UNITA. L’appuntamento condotto da UNITA sarà inoltre un’occasione preziosa per trasmettere alle nuove generazioni maggiore consapevolezza rispetto ai propri diritti.Tutte le masterclass saranno curate da grandi professionisti della scena e personalità del mondo della cultura come: Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Eleonora Danco, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni. Il secondo appuntamento della giornata sarà dedicato all’editoria, attraverso presentazioni di libri legati ai mestieri del teatro come “La scenografia di Francesco Calcagnini. Un viaggio nella mente del regista” di Andreina Bruno, “Io sono un’attrice. I teatri di Roberto Latini” di Katia Ippaso, “Lucio Dalla” di Gino Castaldo e Ernesto Assante.Nel tardo pomeriggio saranno realizzate, in diversi luoghi del borgo, delle letture tratte dalla Divina Commedia, selezionate da Francesca Merloni, per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Nel corso della serata, nel chiostro di Sant’Agostino si alterneranno reading e spettacoli. Il 21 agosto Francesco Montanari insieme a Riccardo Sinibaldi porterà in scena “Perché leggere i classici, da Italo Calvino a Umberto Eco” per la regia di Davide Sacco. Il 22 agosto sera sarà la volta della compagnia Canaglie che si esibirà in “Dog Days”, performance prodotta da Carrozzerie Orfeo che unisce illustrazione dal vivo, musica e animazioni, che vede come esecutori di eccezione Massimiliano Setti, Federico Bassi e Giacomo Trivellini.Il 23 agosto il grande Roberto Latini interpreterà uno dei testi più antichi di tutte le letterature: “Il Cantico dei cantici” con le musiche e i suoni di Gianluca Misiti. Il 24 Sonia Bergamasco e Maria Grazia Calandrone dialogano sull’arte della parola nel corso del reading “Storie in carne e ossa”. Uno spazio speciale del festival sarà dedicato all'infanzia e all'adolescenza. Non un mero momento di animazione ma un'occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle arti performative attraverso laboratori e spettacoli. Il programma dedicato ai giovanissimi sarà curato da Vera Vaiano, artista che da anni opera sul territorio nel settore del teatro ragazzi. Il 25 agosto sera, nella piazza Alberico Gentili, subito dopo la cerimonia di consegna del premio San Ginesio, la compagnia ResExtensa, che ha inaugurato il ciclo di residenze artistiche che si alterneranno nel borgo marchigiano nel corso di tutto l’anno, porterà in scena una performance di danza aerea, frutto del lavoro di ricerca e creazione realizzato proprio nel corso della permanenza a San Ginesio.

04/06/2021 15:08
Macerata, 'La tutela della sicurezza pubblica al tempo del Covid': "Vaccini come arma principale" (FOTO e VIDEO)

Macerata, 'La tutela della sicurezza pubblica al tempo del Covid': "Vaccini come arma principale" (FOTO e VIDEO)

"La tutela della sicurezza pubblica e della sanità al tempo del Covid e dei vaccini". È stato il tema al centro di un incontro che si è svolto nella serata di ieri,  a Macerata, nel piazzale antistante l'oratorio della parrocchia Sante Madre di Dio.  L'evento è stato organizzato dall'associazione nazionale della Polizia di Stato sezione del capoluogo di  e ha visto la partecipazione di molti ospiti che si sono dibattuti sul tema. Tra gli altri il presidente della sezione, Giorgio iacobone, che ha coordinato l'incontro, l'assessore alla sanità regionale, Filippo Saltamartini, Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3, Edoardo Pesce, capo di Gabinetto della Questura e  i consiglieri regionali Anna Menghi e Mirko Bilò. L'incontro è stato introdotto dal questore, Vincenzo Trombadore, cui hanno fatto seguito il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, e l'assessore alla sicurezza Paolo Renna. "Ordine pubblico e sicurezza pubblica sono due concetti sequenziali che spesso vandi pari passo - ha spiegato Iacobone - quindi abbiamo voluto dare a tutti gli operatori sia della sanità che dell'ordine pubblico un grande grazie per quello che hanno fatto in questo periodo di lotta pandemia". Abbiamo fatto diversi dibattiti online, come associazione nazionale della Polizia di Stato, ma sentivamo il bisogno di incotrarci di persona ora che la morsa del virus sembra si stia allentando".  Come forza di Polizia - gli ha fatto eco il questore Trombadore -  garantiamo assitenza agli operatori sanitari - tramutando il tutto in attività di prevenzione e trasporto poi degli stessi vaccini.  Il Comune di Macerata ha sostenuto l'iniziativa, a prendere la parola è stato l'assessore  Paolo Renna che ha ribadito come in occasione dell'ultimo tavolo della sicurezza Il Comune abbia richiesto alle Forze dell'Ordine un supporto e un aiuto per tutelare  quelle fasce di popolazione che in questo momento sono in difficoltà, ovvero glia anziani. "Faremo un campagna di sensibilizzazione per far capire loro che l'amministrazione e le forze di polizia sono al loro fianco" - ha affermato Renna.    Di come sta procedendo la campagna vaccinale ha invece parlato l'assessore Saltamartini. "La nostra regione nella lotta la pandemia ha fatto una passo in avanti notevole - ha sottolineato -  siamo tra le prime regioni d'Italia per effcienza nell'immunizzazione di massa, alla fine di giugno arriveremo alla somministrazione di un milione di vaccini. Si tratta di un obiettivo concreto che ci può far guardare al futuro con maggiori speranze".  "La serata ha portato a compimento un traguardo importante - ha spiegato Daniela Corsi direttrice dell'Area Vasta 3 - vale a dire tramettere alla popolazione la grande importanza che riveste la vaccinazione. Essa rappresenta il nostro punto di forza in questi due anni di lotta alla pandemia sta dando degli ottimi risultati. È emerso, proprio questa sera, come chi è stato vaccinato e si è esposto nuovamente al virus non ha manifestato quelli che sono gli aspetti gravi della malattia e questo è un aspetto molto importante. La campagna di sensibilizzazione riguardo l'importanza del vaccino è proceduta nel migliore dei modi. "Come Area Vasta 3  - ha ribadito Corsi - vacciniamo in media circa 2.000 persone al giorno - e massiccia è stata finora anche la presenza di giovani. Vaccinarsi in questo momento, oltre alla prevenzione, rappresenta l'unica via d'uscita da questa situazione".  Infine una chiosa sulla mascherina e su quando sarà il momento di toglierla. La direttrice ha ribadito come non esista ancora una data precisa perché tutto si basa sull'andamento della pandemia, ma che per la fine dell'anno c’é ottimismo affinché ciò possa accadere.  

04/06/2021 14:36
Civitanova, i campioni di vela Serafini e Marinelli ricevuti dal sindaco

Civitanova, i campioni di vela Serafini e Marinelli ricevuti dal sindaco

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza la visita di Marco Serafini ed Alessio Marinelli, civitanovesi doc, che il 20 maggio scorso hanno conquistato con il loro TP 52 Xio il titolo europeo di vela 2021 per la Categoria A ORC. Complimenti a Marco, armatore e timoniere, ad Alessio stratega, agli altri civitanovesi Gabriele Giardini, team manager, e ad Alessandro Battistelli, tailer, ed a tutto l’equipaggio per questo importante trionfo. Tra l’altro Marco Serafini conquista questo titolo europeo dopo averlo sfiorato a Valencia nel 2014, arricchendo un palmares che annovera anche due mondiali (ed un secondo posto), un campionato italiano ed una Coppa del Re. "Durante la piacevole conversazione - ha scritto Ciarapica nel suo profilo istituzionale - Marco ed Alessio mi hanno illustrato la bellezza di questo bellissimo sport che è la vela, dei loro tanti trionfi, dello storico Club Vela Porto Civitanova. Da parte mia ho espresso la soddisfazione per il fatto che il nome di Civitanova Marche sia veicolato in tutto il mondo anche grazie ai loro successi. A Marco ed al suo equipaggio ho fatto a nome di tutta la cittadinanza, un grande “in bocca al lupo” per la prossima avventura che si svolgerà a Palma di Maiorca a fine agosto per la competizione organizzata per festeggiare i 20 anni della nascita del progetto delle TP 52".  

04/06/2021 14:22
L'Aquila, aperto il nuovo Med Store: negozio dedicato al mondo Apple

L'Aquila, aperto il nuovo Med Store: negozio dedicato al mondo Apple

Il Med Store, Apple Premium Reseller, inaugura a L’Aquila il suo nuovo negozio, il terzo in Abruzzo dopo Chieti e Teramo, il 22esimo complessivo di una catena che conferma l’azienda come punto di riferimento per il centro Italia, coprendo di fatto Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Umbria e Lazio. Il nuovo negozio si trova all’interno del centro commerciale l’Aquilone, e gli appassionati potranno trovare non solo l’intero catalogo di prodotti dell’azienda di Cupertino e gli accessori dedicati, ma anche tutti i pacchetti di servizi ideati da Med Store. “Siamo orgogliosi di ospitare una realtà come questa. Non solo è una testimonianza dell'attenzione che la nostra Città pone nei confronti dell'hi-tech e dell’innovazione, ma è un ulteriore segnale della ripartenza dell’Aquila” ha detto Raffaele Daniele, vicesindaco e assessore al Commercio e alle Attività produttive del capoluogo abruzzese, intervenendo alla cerimonia per il taglio del nastro. “Quello de l’Aquila è il 22esimo punto vendita che inauguriamo e ci consente di rafforzare ancora di più la nostra presenza in Abruzzo. Abbiamo aperto da tempo degli store a Chieti e a Teramo, ma siamo veramente fieri di essere arrivati nel Capoluogo, visto che in questo modo possiamo contribuire alla rinascita del territorio” ha aggiunto Stefano Parcaroli, Ceo di Med Store. “Inoltre, possiamo essere più vicini a tutti gli appassionati di quest’area, visto che il centro commerciale L’Aquilone è facilmente raggiungibile da tutta la Provincia”. Nel nuovo store “sarà disponibile non solo l'intero catalogo di prodotti della Apple e di accessori dedicati, ma anche tutta la gamma di servizi che Med Group offre, primo fra tutti il nostro centro di assistenza autorizzato. Sono pochissimi in tutta Italia” ha aggiunto ancora Parcaroli. “Lo store offrirà inoltre tutti i servizi formativi, tra cui in particolare la Med Academy che permette ai nostri clienti di seguire i nostri corsi comodamente da casa, grazie a un abbonamento annuale”.

04/06/2021 14:15
Unimc, Lorella Giannandrea ancora alla guida del Dipartimento di Scienze della formazione

Unimc, Lorella Giannandrea ancora alla guida del Dipartimento di Scienze della formazione

Lorella Giannandrea, docente di tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento, è stata riconfermata direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata per il triennio 2021/2024.   Vincitrice del Premio Italiano di Pedagogia del 2014, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’educazione e analisi del territorio nel 2008, Giannandrea ha diretto numerosi comitati editoriali di riviste, collane, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio: è parte del Comitato editoriale della rivista Qwerty di Bari dal 2006. Componente del “Research Center of Teaching and Learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology” di Unimc), focalizza la sua attività di ricerca sulla formazione in presenza e on line, sul rapporto tra didattica e tecnologie, sulla valutazione e l'orientamento.  

04/06/2021 13:31
Macerata, una due giorni dedicata al rugby: open day con le Fiamme Oro

Macerata, una due giorni dedicata al rugby: open day con le Fiamme Oro

Nella consapevolezza dell’importanza della diffusione tra i giovani di valori fondanti come lo sport, anche come forma di prevenzione contro ogni forma di prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili, la Questura di Macerata, insieme all’Associazione “Banca Macerata Rugby”, hanno organizzato una due giorni dedicata allo sport del Rugby, con il coinvolgimento di atleti del gruppo sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro Rugby che giungeranno da Roma per affiancare i loro colleghi maceratesi, con i quali condivideranno sessioni di allenamento e briefing tecnici, per mettere a fattore comune le rispettive conoscenze ed esperienze su questo sport che sta esercitando un sempre più  grande interesse tra i giovani. La full immersion avrà inizio domani 5 giugno con una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Macerata (ingresso su invito), per poi proseguire nel pomeriggio, dalle ore 14.30, presso il campo di rugby di Villa Potenza dove avranno inizio le attività in programma dedicate alle categorie mini e juniores. Il giorno successivo, domenica 6 giugno, le attività riprenderanno alle ore 9.00 e per l’intera giornata, fino alle ore 19, saranno dedicate alla categoria seniores. Grande soddisfazione per l’evento da parte del Questore, Vincenzo Trombadore ,che ha fortemente voluto questo evento e  che sarà presente sabato pomeriggio presso l’impianto sportivo di Villa Potenza per salutare tutti gli atleti intervenuti, a partire dalle fiamme oro di Roma. Analoga soddisfazione è stata espressa da tutto lo staff tecnico dell’Associazione “Amatori Rugby Macerata” e dal Presidente Rolando Mozzoni, che ha da subito ha accolto con entusiasmo la proposta del Questore Trombadore di organizzare l’evento non soltanto utile all’apprendimento di nuove tecniche da parte degli atleti intervenuti, ma soprattutto per dare la possibilità ai giovani di conoscere ed avvicinarsi a questa disciplina sportiva.

04/06/2021 12:45
Civitanova, scontro all'incrocio: auto finisce contro il muretto di recinzione di una casa

Civitanova, scontro all'incrocio: auto finisce contro il muretto di recinzione di una casa

Scontro tra due auto all'incrocio: vettura finisce contro un muro. L'incidente si è verificato, intorno alle 10:30 della mattinata odierna, all'intersezione tra via Giacosa e via Papa Giovanni XXIII a Civitanova Marche. A causa probabilmente di una mancata precedenza, due auto (una Bmw e una Opel) sono entrate in collisione tra loro. Piuttosto violento l'impatto tanto che la Bmw è stata sbalzata contro un muretto di recinzione di un'abitazione. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza di uomini e mezzi. Il bilancio finale è di due feriti lievi, tra i conducenti delle auto . Dei rilievi si è occupata la Polizia Locale.

04/06/2021 12:04
Potenza Picena, 'Attraverso le Marche' è la guida cicloturistica ideata da Michele Baldoni

Potenza Picena, 'Attraverso le Marche' è la guida cicloturistica ideata da Michele Baldoni

Si chiama “Attraverso le Marche” e nasce da un’idea di Michele Baldoni, un giovane imprenditore portopotentino che ha nel suo Dna la bicicletta.La nuova guida cicloturistica, totalmente in digitale, è stata presentata in Comune alla presenza dell’Assessore allo Sport Giulio Casciotti e vuole essere un supporto per gli appassionati delle due ruote che vogliono scoprire in maniera ecofriendly la nostra regione: “Tutto è nato da una sfida personale – ha spiegato Michele Baldoni – lo scorso anno ho effettuato un test durante un fine settimana dal quale ho pensato di elaborare un percorso a tappe adatto al cicloturismo amatoriale. Un tracciato che abbiamo poi elaborato in digitale scaricabile in Gps dal nostro sito web che in 500 chilometri attraversa, appunto, tutta la nostra regione da sud a nord, con un dislivello complessivo di circa 6300 metri, partendo e arrivando da Porto Potenza Picena. Il concetto è quello del pedalare lento e di vivere il paesaggio. A tal proposito con Giorgia Giacomelli, laureata in Beni Culturali, abbiamo aggiunto una guida ad hoc con i paesaggi, punti turistici e panoramici non convenzionali”. L’iniziativa è in collaborazione con la Società Ciclistica Rinascita di Porto Potenza Picena di cui Michele Baldoni (figlio di Giancarlo ciclista professionista negli anni ‘80) è guida cicloturistica abilitata. “E’ per noi motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Casciotti – che un giovane imprenditore locale abbia avuto la volontà concreta, con un preciso progetto, di abbinare lo sport al territorio per viverlo da prospettive diverse ed eco-compatibili. Oltre ad essere un ottimo volano turistico mi permetto di invitare anche i nostri concittadini potentini e i nostri corregionali marchigiani a vivere questo tipo di esperienza che, ne sono certo, saprà regalarci emozioni scoprendo realtà che non immaginavamo”.

04/06/2021 11:45
Lega, l'Assessore regionale Giorgia Latini nominata referente scuola per le Marche

Lega, l'Assessore regionale Giorgia Latini nominata referente scuola per le Marche

L'assessore regionale Giorgia Latini è stata nominata responsabile del Dipartimento Scuola della Lega Salvini Premier nelle Marche. Latini, a cui è assegnata anche le delega regionale all'Istruzione, si è già occupata di questi temi nel corso del suo mandato parlamentare alla Camera, dove ha ricoperto anche il ruolo di vicepresidente della VII Commissione cultura, scienza e istruzione. “Una scelta che ribadisce il valore del progetto Lega per le Marche – commenta il commissario Regionale Riccardo Augusto Marchetti - In pochi mesi abbiamo dimostrato sul campo come nel campo dell’istruzione e della cultura a guida Lega le Marche stiano guadagnando ampiamente terreno grazie alla qualità dei progetti, alcuni dei quali, ad esempio l’aerazione meccanica nelle aule scolastiche, sono stati recepiti dal ministero per qualità ed innovazione”. "Consapevole delle tante problematiche che vanno poste all'attenzione del Governo esprimo la mia gratitudine al senatore Mario Pittoni per la fiducia che mi è stata accordata – dichiara Latini - In questi primi mesi di mandato da assessore regionale ho conosciuto più da vicino le questioni del comparto scuola. Penso innanzitutto al precariato degli insegnanti, ma anche alla necessità di innovazione, un tema sul quale abbiamo dato risposta immediata investendo 750 mila euro in progetti sperimentali di didattica digitale che favoriscano l’innalzamento dei livelli di apprendimento, l’inclusione degli studenti e contrastino il fenomeno dell’abbandono scolastico. Ricordo inoltre che lo stesso senatore Pittoni ha presentato una proposta di modifica in 10 punti del decreto ‘Sostegni bis’ – segnala Latini - Tra questi ci sono: lo sblocco delle assegnazioni provvisorie, delle utilizzazioni e della stipula di contratti a tempo determinato del personale di ruolo, lo sblocco del vincolo di tre anni per i neo-trasferiti; la sostituzione della prova conclusiva del percorso di formazione e prova; l'assunzione in ruolo dalla II^ fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze, la cancellazione divieto di partecipazione al concorso ordinario se bocciati, la riapertura dei termini del concorso ordinario, l'assunzione in ruolo dalla I^ fascia delle GPS senza 3 anni servizio, la progressione di carriera dei Direttori dei servizi generali e amministrativi facenti funzione, infine i Concorsi per Insegnanti di Religione Cattolica. "La scuola - conclude Giorgia Latini - è un luogo nel quale investire e dal quale progettare il futuro. È il momento di porla al centro dell'agenda politica. È solo nella scuola marchigiana e italiana di oggi che può nascere qualcosa di positivo e innovativo per il nostro Paese domani, qualcosa che ci prepari ad affrontare meglio le sfide"

04/06/2021 11:38
CNA Macerata, Webinar per conoscere tutte le regole delle riaperture

CNA Macerata, Webinar per conoscere tutte le regole delle riaperture

È stata pubblicata sul sito del Ministero della Salute l'Ordinanza del Ministro Speranza del 29 maggio che recepisce le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Come avvenuto l’indomani dell’ufficializzazione di qualsiasi tipologia di provvedimento in tema di sicurezza Covid, anche questa volta si sono immediatamente moltiplicati i dubbi interpretativi della norma. Limite di persone non conviventi al tavolo, cosa vale per la zona gialla e cosa per quella bianca, possibilità di consumare al bancone, quali cartelli esporre, limiti di orario, sono solo una parte degli interrogativi che gli esercenti si pongono. Per dare delle indicazioni corrette su molti di questi aspetti, gli esperti CNA sono in continuo contatto con le prefetture e, attraverso gli uffici nazionali, con i Ministeri interessati. Per illustrare le Linee guida e per aiutare le imprese a rispettare le norme, le CNA di Macerata e Fermo organizzano per lunedì 7 giugno alle ore 10 un webinar gratuito sulla piattaforma zoom e in diretta sul Canale 14 Marche. Nel corso dell’incontro sarà presentato dagli esperti del Confidi Uni.Co. anche il nuovo bando regionale per la riqualificazione e la valorizzazione delle imprese commerciali, che prevede 1.300.000 euro per ristrutturazioni e manutenzione straordinaria, ampliamento locali, acquisto attrezzature e arredi. Per partecipare all’incontro on-line e fare domande agli esperti occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo comunicazione@mc.cna.it.  

04/06/2021 11:30
Coronavirus Marche, 71 nuovi casi oggi: soltanto 5 nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 6,1%

Coronavirus Marche, 71 nuovi casi oggi: soltanto 5 nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 6,1%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2540 tamponi: 1160 nel percorso nuove diagnosi (di cui 316 nello screening con percorso Antigenico) e 1380 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 6,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 71 (5 in provincia di Macerata, 8 in provincia di Ancona, 26 in provincia di Pesaro-Urbino, 5 in provincia di Fermo, 22 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti in setting domestico (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (9 casi rilevati) e un caso proveniente da fuori regione. Per altri 4 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 316 test e sono stati riscontrati 7 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 2%.

04/06/2021 10:26
"Valfornace all'aria aperta": il benessere fisico passa attraverso la natura

"Valfornace all'aria aperta": il benessere fisico passa attraverso la natura

Il Comune di Valfornace si prepara all’estate all’insegna dello sport ed all’attività fisica all’aperto, dopo i freddi mesi scorsi, caratterizzati tra l’altro da una pandemia che ha costretto tutta la popolazione al distanziamento ed all’isolamento. Grazie alla partecipazione al progetto della Regione Marche di “Sostegno per la ripresa dell’attività sportiva nelle aree colpite dal sisma”, il piccolo Comune dell’entroterra mira a coinvolgere i ragazzi delle locali scuole dell’obbligo, oltre ai meno giovani, residenti e turisti, in attività sportive all’aperto, godendo dei favolosi scenari offerti dalla natura che faranno da sfondo alle varie discipline coinvolte. Il progetto messo in campo dal Comune infatti vede la collaborazione con diverse associazioni sportive, tutte aventi sede nel “cratere”: oltre all’ASD “Pievebovigliana 2012”, sono infatti coinvolte l’Associazione Amatori Fuoristrada Sibillini, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, ma anche l’Associazione Nordic Walking Macerata, “Il Cerchio d’Oro” di Tolentino nonché il “Karate kyokushinkai Marche”, oltre che il locale “Istituto Comprensivo M. Paoletti” e le associazioni turistiche Pro Loco del territorio. L’intento è quello accompagnare ragazzi e adulti alla scoperta di discipline sportive cosiddette “minori” ma altrettanto affascinanti, come il Nordic Walking, lo Yoga, la ruzzola, la e-bike, le arti marziali, che offriranno l’opportunità a tutti di poter essere praticati in mezzo alla natura, recuperando, se possibile, il tempo sacrificato in casa a causa del COVID. Giornata speciale sarà dedicata al calcio, che grazie all’ASD Pievebovigliana 2012 occuperà l’intera giornata del 28 agosto. Il primo appuntamento è previsto per sabato 5 giugno prossimo, presso gli impianti sportivi, dove gli studenti dell’Istituto comprensivo “Paoletti” offriranno il “saggio di fine anno” per poi dedicarsi agli sport presenti: il tutto sarà accompagnato da una merenda offerta dal CAMST Group, che gestisce la locale mensa scolastica, che omaggerà i ragazzi presenti con una borraccia, cercando di veicolare il messaggio “plastic free” a difesa dell’ambiente. Le altre date previste, salvo inconvenienti non dovuti agli organizzatori, saranno domenica 25 luglio, domenica 8 agosto, sabato 28 agosto e domenica 19 settembre.

04/06/2021 09:45
Lavori sull'A14, incontro Ministero e Autostrade:  "Cantieri nelle gallerie sospesi nei weekend"

Lavori sull'A14, incontro Ministero e Autostrade: "Cantieri nelle gallerie sospesi nei weekend"

Incontro con il Ministero delle Infrastrutture e Società Autostrade, insieme al Presidente dell'Abruzzo, Marco Marsilio e all’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli, per affrontare il problema dei lavori in corso nel tratto dell’Autostrada A14 da Porto Sant’Elpidio a Pescara che, a causa dei cantieri aperti per la sistemazione di 10 gallerie (7 nelle Marche e 3 in Abruzzo), stanno provocando disagi per operatori economici e turisti che transitano sulla dorsale medio-adriatica.  “Un autentico calvario – sottolinea l’Assessore Baldelli – che automobilisti e camionisti devono affrontare regolarmente ogni anno in questo periodo, e oggi ancora di più vista l’apertura dei cantieri di Società Autostrade per i lavori di manutenzione straordinaria delle gallerie tra Marche e Abruzzo. Abbiamo chiesto una strategia a due velocità: nel breve, agire subito a causa dell'imminente aumento di traffico nella stagione estiva, trovando soluzioni lavorative in grado di alleggerire i disagi senza derogare alla sicurezza per chi viaggia. Nel medio periodo, invece, mettere tra le priorità del Governo la progettazione e la realizzazione della Terza Corsia a sud di Porto Sant'Elpidio, affinché l’importante infrastruttura sia oggetto di discussione fin dal prossimo incontro. Solo oggi, un giorno infrasettimanale, si registrano code nel tratto marchigiano di oltre 2 km in tre diversi punti dell’A14 in direzione sud”. Sul fronte abruzzese il Presidente Marco Marsilio ha dichiarato: “In vista della stagione estiva va trovato il sistema per ridurre i disagi, chiudendo i cantieri meno indispensabili e evitando i lavori negli altri cantieri durante il fine settimana, al fine di evitare le code soprattutto con il previsto esodo estivo. Ho avanzato anche la richiesta di abbassare i costi del pedaggio e su questo punto Aspi ha risposto che sta valutando in merito. Per quanto riguarda la realizzazione della Terza Corsia ho ricordato l’impegno che era stato preso dall’allora ministro De Micheli e che adesso deve essere trasformato in priorità. Questo anche alla luce di uno studio sperimentale sull’indice di rischio del tratto tra Giulianova e Pescara che ha messo in evidenza che è un’autostrada vecchia, che è necessario un intervento radicale e che quindi la terza corsia diventa il punto di partenza per disegnare un nuovo tracciato”.

04/06/2021 09:04
In Romagna sfilano le ragazze di Miss Principessa d’Europa: premiate due maceratesi

In Romagna sfilano le ragazze di Miss Principessa d’Europa: premiate due maceratesi

Nel primo pomeriggio di mercoledì 2 giugno a Lido di Savio protagoniste le ragazze del concorso nazionale Miss Principessa d’Europa, a fare da cornice all’evento il Paramore Cafè di Luca Marozzi. Sedici bellissime ragazze arrivate da Emilia Romagna, Marche e Veneto hanno attirato lo sguardo dei numerosi turisti già presenti in passeggiata in viale Romagna a Lido di Savio dove Carmelo Tornatore, direttore nazionale e organizzatore di eventi, ha organizzato la selezione ufficiale di Miss Principessa d’Europa. Ricca cornice di pubblico al Paramore Cafè. Al termine delle 3 sfilate, dopo i conteggi dei voti della Giuria di qualità, la più votata, premiata con fascia nazionale e coroncina è stata Elena Sofia Foiera di 19 anni, residente proprio a Lido di Savio “Vincere il pass per la finale nazionale e la corona proprio nella mia cittadina è stata un’emozione fortissima” ci dice la ragazza. Sono state premiate con fascia da finalista regionale anche Sara Fagioli di Cesena, Stella Sozzoni e Sofia Focacci entrambe di Forlì, Martina Perin di Treviso, Emily Arpino di Cervia, Alice Vecchione e Giulia de Pasquali entrambe di Macerata. La serata è stata presentata al microfono da Carmelo Tornatore, con le musiche di Andrea Lucchi. Acconciature a cura di Marisa Martini, di MMparrucchieri ormai nota come “la parrucchiera delle Miss”. Le ragazze sono state immortalate dagli scatti dei fotografi ufficiali del concorso: Renato Rivalta, Alessandro Piscaglia e Alfredo Moglianesi Lorenzatti. Assistente al palco e alle premiazioni la giovane Influencer Azzurra Ingrosso.

03/06/2021 19:43
Recanati, donato alla biblioteca comunale il fondo librario e l'archivio Biancolini

Recanati, donato alla biblioteca comunale il fondo librario e l'archivio Biancolini

Donato oggi  alla biblioteca comunale “M. A. Bonacci Brunamonti" il piccolo e prezioso fondo librario di argomento teatrale “Lino Biancolini”, composto anche da un archivio personale e  da un centinaio di riviste di teatro datate  tra il 1935 e gli anni Sessanta, dalle figlie  Daniela e  Donatella dell’illustre cittadino recanatese. “Ringraziamo molto le Signore Daniela e Donatella Biancolini per questa donazione,- ha dichiarato  il Sindaco Antonio Bravi - il teatro della prima metà del 900 ha visto la nascita di importanti autori drammaturghi e di movimenti artistici  che hanno posto le basi per il teatro italiano moderno. Poter mettere a disposizione dei cittadini  un approfondimento così dettagliato sul tema è per noi un motivo di grande soddisfazione.” Lino Biancolini, nato a Recanati nel  1918, era appassionato di teatro, aveva frequentato l'Accademia,  d'Arte Drammatica di Roma, era tornato durante la guerra a Recanati dove aveva fondato una Compagnia di prosa mettendo in scena al Teatro Persiani numerose commedie delle quali sono conservate  anche le locandine, i canovacci e alcune foto di scena.  Dopo la  guerra, si trasferì definitivamente a Torino, dove nel frattempo si era laureato e dove entrò a far parte della ancor giovane RAI, prima come annunciatore e poi come direttore dei Servizi Culturali e Speciali. In questa veste vinse due Premi Italia (ora Prix Italia) forte anche della collaborazione con un altro recanatese illustre, Giovanni Magnarelli e con l'amico Paolo Volponi.  “Accogliamo con grande piacere nella nostra biblioteca il fondo Biancolini, - ha affermato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - l’unicità e la peculiarità dei contenuti del fondo librario teatrale  Biancolini  costituisce un prezioso approfondimento storico e artistico sui temi  del teatro italiano dell’epoca.  Nell’omaggiare la figura e l’opera  del nostro illustre concittadino Lino Biancolini, sarà nostra cura custodire  il suo prezioso fondo librario.” Nella donazione è presente anche  un’ ampia documentazione fotografica, realizzata a Recanati, che ritrae Lino Biancolini  con vari personaggi tra cui:  Primo Levi, Paolo Volponi e il cugino Giacomo Brodolini. Una donazione che ha visto l’impegno in prima fila  di Danis Tanoni, coordinatrice della Biblioteca Benedettucci e della studiosa di musica la Prof Paola Ciarlantini.  

03/06/2021 19:33
Vaccini di massa, dal 5 giugno al via nelle Marche le prenotazioni per la fascia di età 12-39

Vaccini di massa, dal 5 giugno al via nelle Marche le prenotazioni per la fascia di età 12-39

Al via sabato 5 giugno, dalle ore 12, la prenotazione per il vaccino anti-Covid19 per tutti i cittadini marchigiani appartenenti alla fascia d’età 12-39 anni. La categoria in questione sarà vaccinata nei punti vaccinali della popolazione (PVP) individuati sul territorio regionale. Sarà possibile prenotare la somministrazione della dose attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20). “Un ulteriore passo in avanti per il raggiungimento della profilassi della popolazione – ha affermato l’assessore Filippo Saltamartini –. Con l’apertura della prenotazione della fascia 12-39 anni di fatto si apre a tutti i cittadini marchigiani la possibilità di aderire alla campagna vaccinale. Colgo l’occasione per rinnovare l’invito a tutti coloro che ancora non si sono prenotati ricordando che è sempre possibile aderire tramite il portale indipendentemente dalle fasce di età”. Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.  Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria) o tramite i portalettere che consegnano la posta a casa. Si ricorda inoltre che Poste Italiane ha attivato un ulteriore metodo di prenotazione per il vaccino antiCovid via SMS che si aggiunge a quelli già noti. I cittadini delle Marche potranno prenotare la loro dose semplicemente inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947. Entro 48-72 ore verranno ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e non presenta costi aggiuntivi rispetto a quelli previsti per l’invio di un semplice SMS dall’operatore telefonico di appartenenza. Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. Al momento della somministrazione della prima dose, sarà comunicato il giorno per effettuare il richiamo.  

03/06/2021 18:53
Asfaltatura della provinciale "Potentina": 400 mila euro di lavori

Asfaltatura della provinciale "Potentina": 400 mila euro di lavori

Sono partiti i lavori di asfaltatura in più tratti, del valore di 400mila euro, sulla provinciale 101 “Potentina”. La strada, che attraversa i Comuni di Macerata, Montelupone e Potenza Picena, rappresenta un collegamento importante verso la zona costiera ed è molto transitata. Con questi lavori si interviene su più parti dell’arteria e in particolare da località Sant’Isidoro, al confine del territorio del Comune di Macerata, fino ai pressi dell’incrocio con la strada comunale San Nicolò, nel Comune di Montelupone. Il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha autorizzato anche l’utilizzo delle economie dovute ai ribassi d’asta per risanare ulteriori tratti di pavimentazione. Gli interventi sono inseriti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e vengono finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Si tratta di un ulteriore e importante intervento sulla provinciale Potentina - spiega Pettinari - che dà continuità ai lavori precedentemente eseguiti, tra cui uno da 200mila euro lo scorso anno. Nel nostro piano, abbiamo previsto un nuovo intervento da 250mila euro nel 2024”.  

03/06/2021 18:45
Coronavirus Marche, nessun decesso per il secondo giorno consecutivo

Coronavirus Marche, nessun decesso per il secondo giorno consecutivo

Il Servizio Sanità delle Marche, nel bollettino giornaliero, ha comunicato che rimane invariato, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (118), di cui 22 in terapia intensiva (+1 rispetto rispetto a ieri). Sono, invece, 2 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 19 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Altre due persone sono, invece, ospitate nel pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.  La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi correlati al Covid-19. Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 3018 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (978), mentre sono 509 le vittime totali nella provincia di Macerata.

03/06/2021 18:17
Verratti diventa "GattoMarco": il campione della Nazionale protagonista nella serie "44 Gatti" (Video)

Verratti diventa "GattoMarco": il campione della Nazionale protagonista nella serie "44 Gatti" (Video)

Il Campionato Europeo di Calcio è alle porte e i mici più amati dalle famiglie hanno preparato una sorpresa per tutti i bambini. Marco Verratti, il grande campione della Nazionale Italiana e 44 Gatti, i mici della popolare serie prodotta da Rainbow, si sono uniti per dar vita a un’iniziativa di solidarietà: Italia Gattastica.  I Buffycats, che amano lo sport e le sfide, saranno in prima fila incollati davanti agli schermi per tifare Italia, ma con un pensiero ai bimbi più bisognosi. È proprio per questa occasione hanno chiesto aiuto all’atleta, che si trasformerà in GattoMarco.  Il campione gattizzato personalizzerà una bandiera del nostro Paese per tifare Italia, in compagnia di Lampo, Milady, Pilou e Polpetta in una inedita versione sportiva. Il ricavato dalla vendita della bandiera italiana in edizione limitata sarà devoluto in beneficienza a Make-A-Wish Italia Onlus che realizza i desideri del cuore dei bambini gravemente malati (www.makeawish.it). Tutte le informazioni sul sito ufficiale di 44 Gatti  www.44gatti.it “Sono davvero felice di dare il via a questo progetto. Il giorno in cui mi proposero quest’avventura il pensiero è subito corso ai miei figli, fan sfegatati di 44 Gatti” ha dichiarato Marco Verratti “È stato divertente e stimolante lavorare con realtà serie e molto professionali come Rainbow e Vanquish. Ora spero che piaccia anche ai piccoli tifosi dei Buffycats e, ora, anche di GattoMarco, perchè durante i prossimi Europei avremo bisogno del sostegno e del tifo di tutti: grandi e piccini. Forza azzurri! Forza 44 Gatti!” Ma le sorprese non sono finite: tanti nuovi contenuti, concorsi e attività speciali accompagneranno tutti i fan durante il periodo degli Europei, da scoprire sui social 44 Gatti. Prodotta da Rainbow in collaborazione con Antoniano e Rai Ragazzi, 44 Gatti è la serie rivelazione che da novembre 2018 sta conquistando un pubblico sempre più ampio, sia in Italia che all’estero. Il mix esplosivo di azione, comicità, amicizia e grande musica ha fatto diventare il classico prescolare made in Italy un fenomeno di risonanza mondiale: con ascolti record fin dal debutto nel 2018 su Rai Yoyo, dove è leading show, il cartone è in onda in oltre 100 Paesi e in più di 20 lingue, e ha conquistato le maggiori reti kids con risultati strabilianti. A curare la magnifica colonna sonora della serie, le canzoni originali cantate dall’Antoniano, il Piccolo Coro più famoso d’Italia.

03/06/2021 17:50
Dalla manutenzione delle Sae al superbonus: l'Erap Macerata traccia il bilancio delle sue attività

Dalla manutenzione delle Sae al superbonus: l'Erap Macerata traccia il bilancio delle sue attività

Un bilancio, presentato dati alla mano, per spiegare a che punto sono le attività dell'ente sia in materia di ricostruzione post-sisma che in materia di ecobonus. È quanto snocciolato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Sala Convegni dell'ente, dall'Erap Macerata.  Alla conferenza sono intervenuti il presidente regionale Massimiliano Bianchini, il direttore provinciale Daniele Staffolani, il dirigente dell'Ufficio Tecnico Gianni Ciccarelli e la responsabile manutenzione Lucia Taffettani.  "Sulle aree terremotate siamo in prima battuta - ha affermato il presidente Bianchini -. Segnalo come il nostro impegno di manutenzione ordinaria sulle Sae sia stato enorme. Tramite Biocasa, di cui Erap è socio unico, ci è stata affidata dalla Regione Marche la manutenzione di tutte le casette Sae, fatta eccezione per quelle del comune di Pieve Torina. Da quando è avvenuta quest'assegnazione non si sono registrate più problematiche nelle Sae, a dimostrazione che quando si interviene con cognizione di causa, tutto si risolve. Peraltro l'85-90% dei lavori di questo tipo sono appannaggio delle imprese locali". Sempre sul fronte della ricostruzione Erap ha acquistato 151 alloggi invenduti per le famiglie sfollate. L’attività dell'ente ha visto, inoltre, nel mese di gennaio l’avvio di tre cantieri nei comuni di Belforte del Chienti (223.873,93 euro), Sarnano (308.197 euro) e Tolentino (290.722,02 euro), per i quali la conclusione dei lavori è prevista entro il mese di luglio.  "Quella relativa al superbonus e all'ecobonus è una partita spaventosa, il comparto edile ha già fatto registrare una crescita dell'11% - ha aggiunto Bianchini -.  È un'operazione che da qui a 3 anni avrà dei risultati enormi, sia per la sistemazione degli appartamenti che in termini di risparmio energetico. Si tratta del più grande volano di economia reale che si avrà di qui ai prossimi anni, assieme al Recovery Fund. Per quanto riguarda la provincia di Macerata abbiamo pubblicato un avviso di manifestazione di interesse che riguarda 5 lotti, di cui tre da oltre 20 milioni di euro. Complessivamente parliamo di investimenti da 98 milioni di euro per 174 edifici, dislocati in quasi tutti i comuni della provincia. Per questi 5 lotti abbiamo avuto 23 manifestazioni di interesse da parte di altrettante ditte che verranno valutate da un’apposita commissione".  Complessivamente Erap Macerata gestisce 3077 alloggi in provincia e, per quanto riguarda le vigenti graduatorie che sono stilate dai singoli comuni per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale popolare, figurano attualmente 626 aspiranti assegnatari.  Nel corso della conferenza stampa sono stati anche presentati due nuovi servizi a favore degli utenti: l'Urp per le relazioni con il pubblico, uno sportello attivo il lunedì e il mercoledì nella sede maceratese di via Lorenzoni; e un servizio di mediazione sociale attivato in collaborazione con la cooperativa "Il Faro", grazie al quale si metterà a disposizione per un giorno a settimana un assistente sociale in grado di affiancare i condomini e risolvere gli eventuali episodi di conflittualità che si andranno a creare.       

03/06/2021 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.