Concluso allo stadio Helvia Recina di Macerata, il Campionato regionale di società master di atletica leggera. Tra i protagonisti anche gli atleti della Sef Macerata che con emozione sono tornati in pista per la prima volta dopo lo stop forzato alle competizioni agonistiche causato dal Covid-19.
Duplice soddisfazione per la squadra di casa che con i 9.396 punti raggiunti dalla squadra maschile e i 10.116 della compagine femminile ha centrato l’obiettivo della qualificazione al Campionato nazionale di società in programma il 3 e 4 luglio a Tivoli.
Sul fronte femminile nel settore della velocità da registrare le ottime prestazioni di Federica Gentilucci (F50) nei 100 e 200 metri piani (rispettivamente con 15.11 e 31.36), di Emanuela Stacchietti (F60) nei 200 metri (35.33 il suo tempo), Magdalena Pandele (F45) nei 400 metri (1.14.42) e Tiziana Tiberi (F45) che ha corso gli 800 metri in 2.48.28.
Con il superamento dell’asticella a 0.85 nuovo successo invece per la veterana della Sef Giulia Perugini che ha stabilito il record italiano outdoor nel salto in alto per la categoria F85. Buona la prestazione nella stessa disciplina anche di Daniela Radicetti F50 (mt 1,23).
Risultati di rilievo anche per Patrizia Nardi (F70) nella marcia 3 Km percorsi in 24.09.12 e nel salto in lungo, per Giuseppina Malerba (F50) che si è distinta nel lungo con la misura di mt 4,48 e nel triplo dove ha raggiunto i 9 metri e 69 centimetri. Conferme sono arrivate anche dal settore lanci con Rosanna Grufi categoria (F65) e Paola Zerbini (F50) nel lancio del martello (30,51 e 29,91 le rispettive misure) e Maria Pia Luchetti categoria F70 (5.87 nel getto del peso).
Tra gli uomini, da segnalare Livio Bugiardini (M70) nei 100 e 200 metri (13.63 e 28.03 i tempi), Alessandro Tifi (M55) nei 400 metri (1.01.04) e Luca Salvatori (M50) che ha concluso il percorso dei 200 ostacoli in 33.11. Nel salto in alto Andrea Dania (M60) si è distinto superando l’asticella posta a 1 metro e 45 centimetri mentre Maurizio Riccitelli (M55) ha ottenuto un buon risultato nel salto triplo.
Nel settore lanci, di rilievo le prestazioni nella specialità del disco da parte del presidente onorario della società Gammario Pignataro (M90) (17,78 la misura ottenuta), di Francesco Bettucci (M70 ), Andrea Paoli (M55), Roberto Dezi (M55) e Giulio Mallardi (M75). Nel lancio del giavellotto da segnalare Vincenzo Cappella (M75) con un lancio di 24 metri e11 centimetri, mentre nel peso ottimi risultati da Gabriele Ferramondo (M65), 9.55 il suo lancio, che insieme a Andrea Paoli M55 (mt 41,30) e Francesco Bettucci M70 (mt 30,99), ha ottenuto una prestigioso risultato anche nel lancio del martello facendo misurare la distanza di mt 36,55.
Per quanto riguarda le staffette, son scese in pista due formazioni femminili e una maschile della 4x100. Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Federica Gentilucci e Giuseppina Malerba hanno gareggiato nella categoria F55 con l’ottimo tempo di 1.02.01 mentre Amalia Micozzi, Silvia Bianco, Paola Tentella e Cinzia Copponi nella categoria F70 (1.27.33). La 4x100 maschile (M60) formata da Luca Salvatori, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini e Maurizio Riccitelli ha concluso il giro di pista in 56.82..
Due formazioni anche per la 4 x400 con Nunzio Spina, Luca Salvatori, Roberto Mandolesi, Aldo Strappini (M50) ( 4.30.84) e Magdalena Pandele, Barbara Carnevali, Cristiana Piangiarelli e Tiziana Tiberi (F45) che hanno fermato il cronometro a 5.00.49.
Hanno poi dato il proprio contributo alla conquista della fase nazionale del Campionato di società anche Aldo Strappini M35 (400 metri piani), Nunzio Spina M60 (1.500 metri) Ivano Formiconi M65 (1.500 e 5000 metri), Alessandro Porro M50 (getto del peso e giavellotto), Roberto Mandolesi M55 (200 metri), Gabriele Stacchiotti Veroli M50 (800 metri), Paola Tentella F70, Antonella Sirianni F60 (100 metri), Iolanda Centioni (salto in alto e martello), Gabriella Belardinelli F65 (giavellotto e martello).
La CBF Balducci HR Macerata ringrazia con profonda gratitudine Aleksandra “Ola” Lipska. La schiacciatrice polacca saluta Macerata al termine di una stagione da protagonista assoluta, autentica trascinatrice della formazione di coach Luca Paniconi con 562 punti messi a segno, uno score che l'ha portata al quarto posto nella classifica individuale delle top-scorer della Serie A2.
L'offerta di ingaggio da un'importante squadra del proprio paese è il sogno di ogni giocatrice polacca, un richiamo forte per Ola, che merita questa possibilità. Se 3 partite nella stagione precedente erano bastate ad avere la fiducia della società, l'ultima annata, coronata dalla vittoria in Coppa Italia A2 e dal raggiungimento dei Play Off Promozione, è stata un continuo dimostrare, partita dopo partita, come la fiducia fosse ben riposta.
"Grinta, forza, motivazione, cultura del lavoro e voglia di crescere e migliorare costantemente: 562 volte grazie ad Ola con l'augurio di togliersi tutte le soddisfazioni che merita" sottolinea la società maceratese in una nota.
Sono ripartite le serate dedicate alla donna al Madeira Brazilian beach and food di Civitanova Marche, secondo un'antica usanza Brasiliana che celebra il gentil sesso il giovedì.
Ogni giovedì, quindi, il menù fisso per le "ladies" è a metà prezzo, dai 30 euro usuali a 15.
Ad accompagnare la cena spettacoli, ballerini e fuoco. In programma, nel corso dell'estate, anche live musicali con cantanti ambiti come Aroldo Machado ed El nenè, che resteranno a Civitanova per tutta la bella stagione in modo da intrattenere gli avventori del Madeira.
Complice il bel tempo, l'affluenza nelle prime due settimane di riapertura è stata soddisfacente: 180 persone nella prima serata e 130 in quella di ieri, complice anche il mercoledì di festa appena trascorso.
"Rispetto all'anno scorso in cui a maggio non eravamo neanche aperti, quest'anno abbiamo lavorato tanto, sembrava luglio. Se il buongiorno si vede dal mattino, maggio è stato un ottimo mattino!" ci dice Mauro Alberti, titolare del Madeira.
"Ricominciamo a lavorare in semi normalità. Io ho tantissimo spazio, arrivo a 1800 coperti senza Covid, quindi gestire l'attività con le norme non ha causato grandi problemi ma attendiamo che ci tolgano le altre limitazioni - aggiunge Alberti -. In un'eventuale zona bianca si può stare a tavola senza restrizioni eccessive. Durante la settimana facciamo sui 40/60 coperti a sera, sono numeri da incrementare ma che non ci aspettavamo di fare".
(Foto di Lucia Montecchiari)
Dall’8 al 10 giugno si terrà la quarta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal Rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo.
“Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo fortemente voluto ripetere questa iniziativa – ha sottolineato il Rettore Pettinari – anche per quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese. Gentilezza, scienza e società saranno i temi chiave di cui discuteremo con importanti personalità del mondo dell'università, della scienza, della società, della politica che saranno collegati con noi e che ringrazio per aver accettato il nostro invito”.
Ogni pomeriggio sarà caratterizzato da un tema sintetizzato in una parola: "Gentilezza" sarà il termine che legherà gli interventi del primo giorno, "Scienza" sarà la tematica del secondo appuntamento e "Società" caratterizzerà l’incontro conclusivo.
L’ultimo anno e mezzo trascorso ha dimostrato quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo, senza soluzione di continuità e ci ha chiaramente mostrato, tuttavia, quanto ci sia ancora da fare per costruire tale consapevolezza, e quanto sia importante costruirla nel modo giusto.
L’Università di Camerino, infatti, ritiene centrale non solo il contenuto, “cosa” comunicare, ma anche come farlo al meglio, nella maniera più adatta alle singole persone, con un approccio “gentile” consapevoli di quanto le “parole gentili possano cambiare il mondo”.
La prima giornata, martedì 8 giugno, sarà proprio dedicata alla gentilezza e dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente CRUI Ferruccio Resta, vedrà intervenire in qualità di relatori Antonella Argenti, Sindaco del Comune di Villa del Conte in provincia di Padova, che ha istituito un assessorato alla solitudine, con delega alla gentilezza, il poeta-paesologo Franco Arminio, lo scrittore e cantautore Gio Evan, la giornalista Rai Patrizia Senatore.
La giornata di mercoledì 9 giugno sarà invece dedicata alla scienza, declinata al femminile, con interventi di scienziate e ricercatrici che racconteranno la loro esperienza di successo ed il contributo delle donne per la scienza: dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, interverranno Adriana Albini, biochimica, docente dell’Università degli studi Milano Bicocca e scrittrice, Lucia Banci, Direttore del Centro di Risonanza Magnetica (CERM) dell'Università degli Studi di Firenze, Franca Melfi, Direttrice del Centro di chirurgia robotica Aoup Pisa, Arianna Menciassi, Prorettore Vicario Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata alla società. Dopo i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e del Rettore Pettinari, interverranno il Presidente del Censis Giuseppe De Rita, il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo, il professore di Analisi Sistemi Finanziari e Public Management dell’Università di Bergamo Stefano Paleari, il Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Andrea Piccaluga.
“Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 15 e sarà possibile seguirli collegandosi al link disponibile nella pagina https://ilbellodiunicam.unicam.it/
Sarà possibile partecipare anche in presenza presso la sala convegni del Rettorato, ma è necessaria la prenotazione entro la mattina della giornata precedente l’evento.
“L’immagine di noi stessi non è affatto l’immagine che ci restituisce lo specchio, ma quella che ci rimanda il corpo sociale, le persone che amiamo, che stimiamo, quelle che ci riconoscono un valore; lo specchio che conta è lo specchio che ci restituisce la dignità del nostro essere uomini”. (Massimo Recalcati)
Questo vale ancor di più per la maestra Franca Olivieri che si specchia nell’affetto che è riuscita a costruire durante la sua carriera, dentro e fuori le mura scolastiche. Diverse le dimostrazioni di affetto da parte di alunni, genitori, colleghi e collaboratori scolastici in occasione del suo ultimo giorno di scuola da maestra.
Le foto raccontano la sorpresa organizzata per lei oggi all’uscita dalla scuola “S. D’Acquisto” di Macerata. Gli occhi lucidi hanno accompagnato l’abbraccio virtuale di tutti i presenti e di tutti coloro che la conoscono e l’hanno conosciuta.
Un esempio di intelligenza ironica, dedizione, passione per la professione ed è per questo che intere generazioni di studenti, ex bambini, la ricordano con amore. Grande sarà il vuoto che lascia, ma adesso inizia per lei l’impegno più bello: fare la nonna.
Giovedì 3 giugno si è spenta all’età di 91 anni la signora Gina Piergiacomi, vedova Angeletti. Il marito Elio è stato l’inventore del presepe meccanizzato più grande di Macerata e molto probabilmente delle Marche; opera divenuta simbolo della ricostruzione.
Il presepe è stato recuperato e presentato qualche anno fa a cura di Ovidio Monaco, parente, deceduto qualche mese fa. Da ricordare che questo presepe, successivamente, è stato esposto in via Don Minzoni a Macerata. La signora Gina aveva esortato, stimolato il figlio Maurizio ad intraprendere la via della letteratura, finanziandogli, anche, la prima opera “La maschera delle ombre”, presentato a “Macerata racconta” nel 2017 e proprio grazie alla partecipazione di un evento così importante la signora Gina era molto fiera del figlio Maurizio.
Negli ultimi mesi di vita la signora Gina è stata amorevolmente seguita anche dai figli Isabella e Silvano. Il funerale avrà luogo sabato 5 giugno alle ore 10 presso la Chiesa Santa Maria della Pace, a Macerata.
Tutto pronto per la XXXII edizione di Musicultura, che si svolgerà a Macerata dal 14 al 19 giugno. La conduzione delle due serate finali di spettacolo del 18 e il 19 giugno allo Sferisterio sarà affidata ad Enrico Ruggeri, al terzo anno consecutivo al festival, e a Veronica Maya.
Andranno in scena set artistici peculiari, anche inediti, come è nel DNA della manifestazione, che coinvolgeranno sia ospiti affermati, sia i giovani artisti protagonisti del concorso.
Sul palco dello Sferisterio vedremo in azione i Subsonica, Ermal Meta, Marisa Laurito, La Rappresentante di Lista, Michele D’Andrea, Gianmaria Coccoluto, Irene Grandi, Luciano Ganci. Si scopriranno inoltre le proposte e le personalità degli otto vincitori del concorso. Non mancherà infine l’ebbrezza di qualche sorpresa dell’ultima ora.
Tra gli ospiti coinvolti nell’ambito della Controra - la sezione ad ingresso libero del festival, che durante l’intera settimana anima piazze e cortili del centro storico con concerti, incontri, recital, dibattiti - figurano inoltre Beatrice Antolini, Colapesce - Dimartino, Antonella Ruggiero, Maria Grazia Calandrone, Francesco Adornato, Mauro Covacich, Lorella Cuccarini, Valerio Calzolaio, Enrico Pandiani, Benedetta Rinaldi ed alcuni degli ospiti impegnati anche allo Sferisterio.
“Siamo stati tra i pochi che hanno tenuto accesa la musica dal vivo, puntando su impegnative produzioni in streaming anche nelle ore più buie del lockdown, ora ritroviamo finalmente il pubblico in carne ed ossa, e nello spirito, aggiungerei. Non ci sono parole per esprimere quanto ciò sia importante” - dichiara il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - “Questo rifiorire di corrispondenze tra palco e platea, tra gesto artistico e spettatore, merita entusiasmo e responsabilità. Non promettiamo cose nuove, anche perché il nuovo è spesso figlio solo di scarsa memoria, ma ci impegniamo ad evitare il superfluo e l’incuria. Vogliamo che tutto risulti sano nelle intenzioni, vitale nel risultato.”
La partnership tra Rai e Musicultura garantisce all’evento una copertura cross mediale significativa e qualificata. Rai Radio1, la radio ufficiale del festival già attivamente coinvolta nell’iter preliminare del concorso, seguirà la fase finale con dirette e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua, e John Vignola; Rai 2 metterà in onda una differita col meglio delle due serate di Musicultura martedì 6 luglio.
Il piano di attività social, denso ed articolato, prevede tra le altre cose lo streaming delle serate, inclusi i simulcast sulle pagine Facebook di Rai 2, Rai Radio1 e Musicultura.
Il Servizio Sanità delle Marche, nel bollettino giornaliero, ha comunicato che sono in diminuzione di 5 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (113), di cui 18 in terapia intensiva (-4 rispetto rispetto a ieri). Sono, invece, 14 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 21 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Una persona, invece, è ospitata nel pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.
La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi correlati al Covid-19 per il terzo giorno di fila
Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 3018 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (978), mentre sono 509 le vittime totali nella provincia di Macerata.
La Civita.S srl comunica la riattivazione dal mese di giugno del servizio notturno della gestione dei parcheggi a pagamento. Pertanto venerdì 4 e sabato 5 giugno si pagheranno i parcheggi di piazza XX Settembre, compresi i vialetti nord e sud e gli stalli blu al Varco sul mare nella fascia oraria che va dalle ore 20 alle 23 (in base normativa coprifuoco), mentre dall'8 giugno sarà ripristinata la consueta fascia oraria dalle ore 20 alle 24, fino alla vigenza del limite orario agli spostamenti.
Il ticket era stato sospeso dall'Amministrazione comunale dal 12 novembre 2020 a causa del lockdown scattato nel periodo di emergenza epidemiologica.
È stato sottoscritto l’atto di acquisto del diritto di proprietà superficiaria a titolo gratuito a favore dello Stato dell’immobile dell’Unione Montana Marca di Camerino per la realizzazione della nuova sede da destinare alla Compagnia dei Carabinieri di Camerino. Ceduta una parte dell’edificio dell’Unione che si trova a Vallicelle.
Positivo il commento del sindaco di Camerino Sandro Sborgia: “È un passaggio importante, che è stato pieno di ostacoli, superati non senza difficoltà. Ora speriamo che si possa recuperare il tempo perso, procedendo il più velocemente possibile con la progettazione e l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione necessari ad allestire i nuovi spazi. Personalmente – continua il primo cittadino – rivolgo un ringraziamento ai Prefetti Ferdani e Rolli, il dottor Tancredi, dirigente dell’agenzia del Demanio, il Generale Salticchioli, il Colonnello Nicola Candido. Un ringraziamento particolare va all’Arcivescovo Francesco Massara che, quando sono sorte problematiche, gratuitamente si è offerto di trovare una soluzione mettendo a disposizione anche un’area alternativa in cui poter costruire la nuova Caserma per i Carabinieri che sono costretti sui containers dal 2016”.
Seguono, intanto, le attività di allestimento di palazzo Sant’Angelo, nel centro storico, dove sarà collocata la sede temporanea dell’Arma.
L’area da destinare alla nuova Caserma e il progetto per realizzarla, sono stati individuati nel 2020, quando è stata firmata l’intesa tra l’Arma dei Carabinieri, l’Unione Montana Marca di Camerino, il Comune di Camerino e l’Agenzia del Demanio che si occuperà anche dei lavori di riqualificazione necessari a adeguare gli spazi e finanziare gli interventi fino a 5 milioni di euro.
“Sento anzitutto il dovere di ringraziare il generale Santicchioli, uomo di grande lungimiranza e senso dello Stato, e i suoi collaboratori: insieme abbiamo scritto una pagina di fondamentale importanza per la Compagnia Carabinieri di Camerino e di tutto il territorio camerte”. È soddisfatto Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, dell’obiettivo raggiunto, “frutto di un lavoro certosino e prolungato, necessario per superare le criticità e le problematiche che si erano presentate. È un atto di liberalità che facciamo, insieme ai sindaci, in nome e per conto di tutto il territorio. Voglio esprimere gratitudine anche al presidente della Regione Acquaroli per aver svolto una funzione sostanziale di raccordo tra le parti".
"Siamo tutti consapevoli” conclude Gentilucci “dell’importanza e del ruolo dei Carabinieri in un territorio martoriato qual è ancora quello dell’entroterra maceratese, e per questo salutiamo con soddisfazione, insieme ai sindaci Baroni, Bernardini, Nardi, Sborgia, Scaficchia, che ringrazio, la conclusione di una vicenda che, avviata durante l’amministrazione Pasqui, ci ha portati al risultato odierno”.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore arredamento un ADDETTO/A ALLA LOGISTICA (cod. annuncio Conf 226), anche senza esperienza nella mansione, da inserire con contratto di apprendistato. Il candidato/a si occuperà della gestione ordini e delle spedizioni estero. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese, disponibilità, esperienza anche minima in contesti produttivi. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Lunedì 7 giugno inizieranno i lavori presso lo stabile che ospita l’asilo nido comunale e il centro per l’infanzia “Il Cucciolo”, situato in via Vitale Vitali, a Tolentino. Si tratta di lavori di adeguamento sismico e di rifacimento del tetto, che ammontano a circa 220 mila euro.
Pertanto tutti i bambini, le educatrici e il personale della mensa saranno trasferiti alla scuola “Grandi” che ha terminato il ciclo di lezioni e quindi può ospitare, rispettando le norme anti contagio da Covid, anche le classi del “Cucciolo”.
Con l’intento di assicurare, nell’area prospiciente l’edificio, spazi di manovra adeguati a garantire la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale, si è ritenuto necessario mantenere libera dai veicoli l’area interessata dai lavori.
È stata pertanto disposta la sosta vietata oltre che la rimozione forzata di tutti i veicoli in via Vitale Vitali, nell’area prospicente l’edificio dell’Asilo Nido “Il Cucciolo”.
L’Ufficio Tecnico Comunale di Tolentino è incaricato di predisporre la necessaria segnaletica stradale e di cantiere. Si prevede di concludere l’intervento in 90 giorni.
Domenica prossima (6 giugno) vie e piazze del centro storico della città di San Severino Marche ospiteranno il Mercato di inizio estate. Dalle ore 6, e fino a tarda sera, saranno vietati il transito e la sosta, con rimozione dei veicoli, in viale Eustachio, dall’intersezione con viale Bigioli all’intersezione con via San Sebastiano e via Gorgonero.
Inoltre sarà istituito il doppio senso di circolazione, per esigenze occasionali o necessità riservato ai soli residenti, in via Campo Fiera, traversa Procacci, traversa Marozzi, traversa Puccitelli e via Tardoli, con l’uscita obbligata in via S. Sebastiano direzione a sinistra verso passaggio a livello di viale Eustachio.
Sarà inoltre istituito il divieto di transito e sosta, con rimozione coatta, in via San Sebastiano e nel parcheggio della ferrovia. Altri divieti interesseranno piazzale Don Minzoni, viale Matteotti, viale Mazzini dall’intersezione con piazzale Don Minzoni a via Alessandro Volta. Su via Alessandro Volta, lato di collegamento con la stazione ferroviaria, sarà istituito il divieto di sosta ambo i lati e il doppio senso di circolazione.
Saranno vietati al transito e alla sosta via Dante Alighieri, dall’intersezione con via Matteotti all’intersezione con via Alessandro Manzoni, eccetto veicoli autorizzati, e viale Mazzini, dall’intersezione con la rotatoria “Don Orione” fino all’intersezione con via Alessandro Volta. Vi sarà direzione obbligatoria verso lo stadio “Ciarapica” oppure inversione su rotatoria per via S. Michele, eccetto residenti del rione Mazzini, carico/scarico, veicoli forze di polizia e di emergenza, operatori della mostra mercato.
Per chi proviene da Tolentino, Serrapetrona, via S. Michele si consiglia di parcheggiare nei piazzali antistanti lo Stadio comunale e il Palazzetto dello Sport o nello slargo sterrato in via Bramante.
Per chi proviene dalla SP 361 San Severino Marche centro - Castelraimondo, si consiglia di parcheggiare in via D’Alessandro o nel piazzale Luzio.
Debora Sagripanti, 21 anni, studentessa del secondo anno della facoltà di Giurisprudenza a Macerata, con indirizzo Cielip (Comparative, International, European Law and Innovation Programme) è stata selezionata per tenere una relazione alla conferenza su diritto e politiche marittime organizzata dall'Università “City” di Londra.
Oltre ad essere una studentessa, da alcuni mesi Debora è anche direttrice di ELSA Macerata (European Law Students’ Association), in particolare dell’area Step relativa agli stage.
“Dopo aver frequentato e sostenuto l’esame di Maritime Law, - spiega - il mio professore, Federico Franchina, mi ha proposto di inviare la mia candidatura con allegato un mio studio all’Università “City” di Londra. Mi piace cogliere al volo le opportunità e avere così possibilità di cimentarmi in nuove esperienze e arricchire il mio bagaglio personale. Sicuramente non pensavo di poter essere selezionata, in quanto si tratta di una conferenza riservata a ricercatori, accademici e dottori nella materia del Diritto Marittimo fortemente motivati a partecipare.
"Verso la fine di aprile è arrivata la lettera di accettazione, alla quale ho risposto con molto entusiasmo - aggiunge -. Il mio lavoro si concentra sullo studio di una recente sentenza che vede protagonista la catastrofe di “My Song”, lo yacht dal valore di 30 milioni di euro di Pierluigi Loro Piana, distrutto in seguito a un incidente durante il trasporto dello stesso dai Caraibi in Italia. Un argomento accattivante che mi ha dato la possibilità di ampliare le mie conoscenze”.
La conferenza si è tenuta online lo scorso 28 maggio. “Si è trattato di una presentazione della durata di 15 minuti a cui è seguita una discussione. Alla conferenza hanno partecipato dottori, professionisti ed accademici specializzati nel Diritto Marittimo e provenienti da molte università di tutto il mondo – racconta Debora –. E’ stata una magnifica esperienza, altamente formativa. Ho avuto modo di confrontarmi con docenti universitari di molte importanti università. Un’occasione unica, che mi ha dato la possibilità di apprendere molto.”
Fenomeno in crescita e collegato alla vocazione e all’identità produttiva che caratteriz-za la regione Marche, il turismo di impresa si accredita come parte integrante della filie-ra funzionale alla ripresa del comparto. Una risorsa che contribuisce ad arricchire l’offerta di attività e attrattività dell’area già ben nota per il suo patrimonio di risorse culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche.
L’azienda si fa méta, aprendo i propri stabilimenti ai visitatori per illustrare loro, ad esempio, come la tradizione si fonde con l’innovazione e tiene viva l’arte della produttività peculiare del territorio. Un’occasione sia per l’impresa che si apre così ad una platea sempre più vasta, sia per i viaggiatori che aggiungono in questo modo una tappa insolita e interessante al proprio programma di viaggio. E per il territorio, che aumenta così i suoi poli di attrattività.
L’evoluzione di questo fenomeno emerge dal confronto tra imprenditori, istituzioni e rappresentanti del sistema turistico coinvolti nell’evento digitale “Marche – Turismo di Impresa”, organizzato da UniCredit con l'associazione Paesaggio Eccellenza.
Un’iniziativa volta a stimolare il dialogo e la riflessione sulle strategie di rilancio e ripar-tenza del settore fortemente impattato dagli effetti della pandemia, partendo dalle po-tenzialità del territorio, dalle esigenze degli imprenditori e da quelle dei viaggiatori, sempre più alla ricerca di nuovi temi esperienziali capaci di arricchire i propri itinerari.
Nella regione Marche è attiva l’iniziativa Visit Industry Marche, promossa da Paesaggio Eccellenza insieme ad alcune società del territorio che compongono una filiera cultura-le-creativa integrata.
Visit Industry Marche è un programma di turismo e marketing territoriale che propone una serie di pacchetti viaggio intorno a temi come: Luce, Suono, Carta, Gioco, Sapore, Li-festyle e Futuro unendo le bellezze del territorio alle visite nelle imprese del Made in Marche.
Nel 2020 Visit Industry Marche è stato inserito da UniCredit nel programma Made4Italy.
Caterina Garofoli, Vice Presidente dell’Ass. Paesaggio Eccellenza e Responsabile enoturismo della Caca Vinicola Garofoli Spa, intervenendo ha ricordato il ruolo dell’associazione Paesaggio Eccellenza che dal 2003 vede la cultura produttiva delle regione Marche come elemento centrale per lo sviluppo territoriale, sociale, culturale ed economico.
In questi 18 anni le imprese che aderiscono all’Associazione hanno investito verso iniziative coinvolgendo imprenditori, comunità, e scuole del territorio.
Dal 2009 Paesaggio Eccellenza ha avviato Visit Industry Marche per offrire un’occasione alle aziende che vogliono valorizzare il loro essere attori territoriali, intendono avviare un rapporto trasparente con i loro stakeholder e creare valore in questo splendido terri-torio.
Come imprenditori siamo orgogliosi di aver costruito una rete pubblica-privata che si è consolidata a favore dello sviluppo locale unendo cultura-industria e territorio.
L’investimento delle aziende unito ai bandi di cofinanziamenti promossi da Regione Marche in questi anni, ci hanno permesso di avviare un progetto concreto e di prospet-tiva come Visit Industry Marche che UniCredit ha selezionato per il programma Ma-de4Italy aprendoci così interessanti occasioni di confronto con importanti relatori co-me quelli presenti oggi, visibilità e sviluppo.
L’incontro è stato arricchito dal contributo sui nuovi trend per il settore a cura di Ro-berta Garibaldi, esperta di enoturismo e cultura e autrice di un Rapporto sul Turismo Enogastronomico; e dall’intervento di Ludovico Scortichini, Presidente GoWorld e Co-Founder Visit Industry Marche, centrato su “Il turismo d’impresa nelle Marche tra iden-tità e novità”.
L’iniziativa è proseguita con una tavola rotonda sul tema "Per valorizzare un territorio non basta un’impresa ce ne vogliono tante”, moderata da Alessandro Carlorosi, Direttore dell’associazione Paesaggio Eccellenza. Protagonisti del confronto virtuale, Simona Olivadese, Small Business Key Sectors UniCredit, che ha offerto una panoramica sulle iniziative e gli obiettivi del programma Made4Italy; Mario Romanelli, Head of Sales Ita-ly Data Appeal, che ha illustrato “Numeri, Dati e Informazioni che orientano le scelte” dei viaggiatori; Angelo Pittro, Direttore Generale Lonely Planet Italia, con focus sulle strategie di comunicazione per il rilancio dei territori; e Silvia Bernardi, Area Corpora-te Marche UniCredit, che ha esposto le proposte di UniCredit a supporto delle imprese della filiera.
In rappresentanza della Regione Marche è intervenuto all’incontro il Capo di Gabinetto della Presidenza, Fabio Pistarelli, che ha portato i saluti del Presidente Aqcuaroli e ha sottolineato che “Occasioni come l’appuntamento di oggi sul turismo di impresa sono fo-riere di quello spirito di costruzione e prospettiva a cui tendono il Governatore, che ha voluto tenere per sé la delega al Turismo, e l’intera Giunta. Allarghiamo la visione d’in-sieme: al turismo occorre la relazione tra i vari soggetti che fino ad oggi non sono stati aiutati a creare relazioni, a mettersi insieme per raggiungere gli obiettivi, primo su tutti la destagionalizzazione. Le Marche, regione al plurale per eccellenza, hanno grandi po-tenzialità di attrazione anche fuori dalle stagioni dai flussi turistici alti, possono essere capaci di aggredire nuovi mercati e rispondere alle esigenze del turismo, nuovo o antico, alla ricerca di luoghi ed esperienze ancora da scoprire o solo in parte conosciute. È la nuova impostazione di metodo che vuole coinvolgere e fare sistema”.
L’attesissimo ritorno live dei Coma_Cose è sempre più vicino e il Nostralgia Tour si arricchisce oggi di cinque nuove imperdibili tappe. A grande richiesta, dopo l’annuncio dei sold out di Bologna, Gardone Riviera (BS), Perugia, Milano (6 luglio) e Codroipo (UD), Fausto Lama e California estendono l’abbraccio ai fan con nuovi appuntamenti dal vivo, toccando nuove città e festival estivi italiani, in attesa delle ultime tappe da aggiungere al fitto calendario. Il prossimo 10 agosto saranno in concerto, per il Mind Festival, nella splendida location dell'Arena Gigli di Porto Recanati.
I live dei Coma_Cose da sempre sono fortemente evocativi e punteggiati da attimi capaci di diventare iconici, come il gioco di sguardi portato sul palco dell’Ariston. Finalmente, a quasi due anni di distanza dall’ultimo tour, potremo tornare ad essere sorpresi dalle loro esibizioni dal vivo.
Sulla scia dello strepitoso successo del brano sanremese Fiamme negli occhi, tra i più apprezzati della kermesse e certificato Disco di Platino, e con l’entusiasmo di condividere dal vivo con i fan le canzoni del nuovissimo album Nostralgia, i Coma_Cose porteranno in scena uno spettacolo potente ed emotivamente coinvolgente, con una formazione allargata e inedita. Non mancheranno in scaletta i brani che hanno segnato la storia d’amore e rivalsa di Fausto e California -quel formidabile viaggio che li ha portati in soli tre anni a imporsi come riferimento cardine del nuovo panorama cantautorale italiano.
Da location dal sapore di gradito ritorno a suggestive venue immerse nella natura, tutte le date del Nostralgia Tour - prodotto da Vertigo - si svolgeranno nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.
Modifica temporanea alla circolazione stradale in borgo Sforzacosta da lunedì 7 a venerdì 11 giugno. Lo stabilisce un’ordinanza della Polizia locale di Macerata che si è resa necessaria per permettere i lavori di allaccio di alcune utenze alla rete gas metano. L’intervento infatti comporterà anche l’attraversamento della sede stradale.
Nel tratto dal civico 86 al civico 60, nella corsia di marcia direzione Macerata saranno istituiti: divieto di sosta con rimozione coattiva; divieto di circolazione, eccetto autobus e mezzi di soccorso; senso unico alternato da movieri o da impianto semaforico.
Nel tratto Via Liviabella / via Natali sarà, invece, prevista la direzione obbligatoria a destra in via Natali (eccetto autobus e mezzi di soccorso) per tutti i veicoli con direzione Macerata.
In via Foglietti si avrà la direzione obbligatoria a sinistra, se necessario, secondo le necessità di cantiere mentre in piazzale Ciccolini la direzione obbligatoria sarà a destra, se necessario, secondo le necessità di cantiere.
Dal 20 al 25 agosto 2021, nel borgo marchigiano di San Ginesio, si terrà la seconda edizione del Ginesio fest, la cui direzione artistica è affidata da quest’anno a Milena Mancini e Vinicio Marchioni, e del Premio San Ginesio all’arte dell’attore, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari.
Il Ginesio fest nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto.
La sfida lanciata lo scorso anno con la prima edizione del Ginesio Fest e del Premio Nazionale San Ginesio è riuscita a ricomporre un terreno fertile per un reale rilancio del Borgo e per la sua rinascita culturale, turistica e anche economica.
La manifestazione si pone l’obiettivo di valorizzare la storia del borgo, raccogliendo il tradizionale legame con le arti performative, per realizzare un festival diffuso, capace di integrarsi in modo organico alla vita della comunità locale.
Non è stata dunque casuale la scelta di affidare la direzione artistica a Milena Mancini e Vinicio Marchioni le cui biografie sono legate a questi luoghi.
Grazie alla loro conoscenza del territorio i due artisti hanno messo a punto un programma pensato appositamente per il borgo marchigiano, coinvolgendo nell’organizzazione i giovani del luogo, e con l’idea di realizzare, a partire dall’esperienza del festival, un progetto più ampio ed ambizioso: trasformare San Ginesio nel borgo delle arti performative, animandolo per tutto l’anno con residenze artistiche, workshop e occasioni di confronto sui mestieri della scena.
Un modo per ricreare una comunità intorno al teatro, la musica e la danza e per ridare centralità all’arte e alla cultura come occasione di crescita e di rilancio delle aree interne. Tale obiettivo potrà trovare una concreta realizzazione anche grazie alla riapertura del Teatro comunale Giacomo Leopardi prevista per il 2022.
"Per un Comune come San Ginesio, ferito in modo profondo e doloroso dal sisma del 2016 e colpito, come tutto il territorio nazionale e regionale, dagli effetti della pandemia da COVID-19 – ricorda l’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini – provare a ripartire proprio dalla cultura e dalle professioni che si legano ad essa rappresenta uno strumento importante per lasciarsi alle spalle anni molto complicati e ripartire con slancio e progettualità per reinventare il proprio futuro, per dare opportunità concrete di lavoro e sviluppo a quanti vivono in questi territori, per rendere questo centro un punto di riferimento stabile a livello nazionale per tutti gli artisti."
Il Festival partirà il 20 sera con un evento di apertura presentato dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina Di Domenico, che resterà a San Ginesio per tutta la durata del festival per fare da “anima guida” e introdurre i diversi appuntamenti della manifestazione.
Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione. Ogni giornata si aprirà dunque con una masterclass gratuita i cui temi andranno dall’organizzazione teatrale, alla drammaturgia, ai mestieri della scena e alla quale saranno invitati a partecipare studenti e studentesse delle scuole e accademie di teatro. Agli studenti sarà garantita l’ospitalità e l’accesso gratuito a tutte le attività.
Tra le diverse masterclass è stato pensato di dedicare un focus particolare al tema dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo grazie al coinvolgimento dell’associazione UNITA. L’appuntamento condotto da UNITA sarà inoltre un’occasione preziosa per trasmettere alle nuove generazioni maggiore consapevolezza rispetto ai propri diritti.Tutte le masterclass saranno curate da grandi professionisti della scena e personalità del mondo della cultura come: Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Eleonora Danco, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni.
Il secondo appuntamento della giornata sarà dedicato all’editoria, attraverso presentazioni di libri legati ai mestieri del teatro come “La scenografia di Francesco Calcagnini. Un viaggio nella mente del regista” di Andreina Bruno, “Io sono un’attrice. I teatri di Roberto Latini” di Katia Ippaso, “Lucio Dalla” di Gino Castaldo e Ernesto Assante.Nel tardo pomeriggio saranno realizzate, in diversi luoghi del borgo, delle letture tratte dalla Divina Commedia, selezionate da Francesca Merloni, per celebrare i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Nel corso della serata, nel chiostro di Sant’Agostino si alterneranno reading e spettacoli. Il 21 agosto Francesco Montanari insieme a Riccardo Sinibaldi porterà in scena “Perché leggere i classici, da Italo Calvino a Umberto Eco” per la regia di Davide Sacco. Il 22 agosto sera sarà la volta della compagnia Canaglie che si esibirà in “Dog Days”, performance prodotta da Carrozzerie Orfeo che unisce illustrazione dal vivo, musica e animazioni, che vede come esecutori di eccezione Massimiliano Setti, Federico Bassi e Giacomo Trivellini.Il 23 agosto il grande Roberto Latini interpreterà uno dei testi più antichi di tutte le letterature: “Il Cantico dei cantici” con le musiche e i suoni di Gianluca Misiti. Il 24 Sonia Bergamasco e Maria Grazia Calandrone dialogano sull’arte della parola nel corso del reading “Storie in carne e ossa”.
Uno spazio speciale del festival sarà dedicato all'infanzia e all'adolescenza. Non un mero momento di animazione ma un'occasione per i più piccoli per avvicinarsi al mondo delle arti performative attraverso laboratori e spettacoli. Il programma dedicato ai giovanissimi sarà curato da Vera Vaiano, artista che da anni opera sul territorio nel settore del teatro ragazzi.
Il 25 agosto sera, nella piazza Alberico Gentili, subito dopo la cerimonia di consegna del premio San Ginesio, la compagnia ResExtensa, che ha inaugurato il ciclo di residenze artistiche che si alterneranno nel borgo marchigiano nel corso di tutto l’anno, porterà in scena una performance di danza aerea, frutto del lavoro di ricerca e creazione realizzato proprio nel corso della permanenza a San Ginesio.
"La tutela della sicurezza pubblica e della sanità al tempo del Covid e dei vaccini". È stato il tema al centro di un incontro che si è svolto nella serata di ieri, a Macerata, nel piazzale antistante l'oratorio della parrocchia Sante Madre di Dio.
L'evento è stato organizzato dall'associazione nazionale della Polizia di Stato sezione del capoluogo di e ha visto la partecipazione di molti ospiti che si sono dibattuti sul tema. Tra gli altri il presidente della sezione, Giorgio iacobone, che ha coordinato l'incontro, l'assessore alla sanità regionale, Filippo Saltamartini, Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3, Edoardo Pesce, capo di Gabinetto della Questura e i consiglieri regionali Anna Menghi e Mirko Bilò. L'incontro è stato introdotto dal questore, Vincenzo Trombadore, cui hanno fatto seguito il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, e l'assessore alla sicurezza Paolo Renna.
"Ordine pubblico e sicurezza pubblica sono due concetti sequenziali che spesso vandi pari passo - ha spiegato Iacobone - quindi abbiamo voluto dare a tutti gli operatori sia della sanità che dell'ordine pubblico un grande grazie per quello che hanno fatto in questo periodo di lotta pandemia". Abbiamo fatto diversi dibattiti online, come associazione nazionale della Polizia di Stato, ma sentivamo il bisogno di incotrarci di persona ora che la morsa del virus sembra si stia allentando".
Come forza di Polizia - gli ha fatto eco il questore Trombadore - garantiamo assitenza agli operatori sanitari - tramutando il tutto in attività di prevenzione e trasporto poi degli stessi vaccini.
Il Comune di Macerata ha sostenuto l'iniziativa, a prendere la parola è stato l'assessore Paolo Renna che ha ribadito come in occasione dell'ultimo tavolo della sicurezza Il Comune abbia richiesto alle Forze dell'Ordine un supporto e un aiuto per tutelare quelle fasce di popolazione che in questo momento sono in difficoltà, ovvero glia anziani. "Faremo un campagna di sensibilizzazione per far capire loro che l'amministrazione e le forze di polizia sono al loro fianco" - ha affermato Renna.
Di come sta procedendo la campagna vaccinale ha invece parlato l'assessore Saltamartini. "La nostra regione nella lotta la pandemia ha fatto una passo in avanti notevole - ha sottolineato - siamo tra le prime regioni d'Italia per effcienza nell'immunizzazione di massa, alla fine di giugno arriveremo alla somministrazione di un milione di vaccini. Si tratta di un obiettivo concreto che ci può far guardare al futuro con maggiori speranze".
"La serata ha portato a compimento un traguardo importante - ha spiegato Daniela Corsi direttrice dell'Area Vasta 3 - vale a dire tramettere alla popolazione la grande importanza che riveste la vaccinazione.
Essa rappresenta il nostro punto di forza in questi due anni di lotta alla pandemia sta dando degli ottimi risultati. È emerso, proprio questa sera, come chi è stato vaccinato e si è esposto nuovamente al virus non ha manifestato quelli che sono gli aspetti gravi della malattia e questo è un aspetto molto importante. La campagna di sensibilizzazione riguardo l'importanza del vaccino è proceduta nel migliore dei modi. "Come Area Vasta 3 - ha ribadito Corsi - vacciniamo in media circa 2.000 persone al giorno - e massiccia è stata finora anche la presenza di giovani. Vaccinarsi in questo momento, oltre alla prevenzione, rappresenta l'unica via d'uscita da questa situazione".
Infine una chiosa sulla mascherina e su quando sarà il momento di toglierla. La direttrice ha ribadito come non esista ancora una data precisa perché tutto si basa sull'andamento della pandemia, ma che per la fine dell'anno c’é ottimismo affinché ciò possa accadere.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza la visita di Marco Serafini ed Alessio Marinelli, civitanovesi doc, che il 20 maggio scorso hanno conquistato con il loro TP 52 Xio il titolo europeo di vela 2021 per la Categoria A ORC.
Complimenti a Marco, armatore e timoniere, ad Alessio stratega, agli altri civitanovesi Gabriele Giardini, team manager, e ad Alessandro Battistelli, tailer, ed a tutto l’equipaggio per questo importante trionfo.
Tra l’altro Marco Serafini conquista questo titolo europeo dopo averlo sfiorato a Valencia nel 2014, arricchendo un palmares che annovera anche due mondiali (ed un secondo posto), un campionato italiano ed una Coppa del Re.
"Durante la piacevole conversazione - ha scritto Ciarapica nel suo profilo istituzionale - Marco ed Alessio mi hanno illustrato la bellezza di questo bellissimo sport che è la vela, dei loro tanti trionfi, dello storico Club Vela Porto Civitanova. Da parte mia ho espresso la soddisfazione per il fatto che il nome di Civitanova Marche sia veicolato in tutto il mondo anche grazie ai loro successi.
A Marco ed al suo equipaggio ho fatto a nome di tutta la cittadinanza, un grande “in bocca al lupo” per la prossima avventura che si svolgerà a Palma di Maiorca a fine agosto per la competizione organizzata per festeggiare i 20 anni della nascita del progetto delle TP 52".