di Picchio News

Potenza Picena, le bellezze turistiche si ascoltano in podcast: presentate le nuove audioguide

Potenza Picena, le bellezze turistiche si ascoltano in podcast: presentate le nuove audioguide

“Un passo avanti importante nell’offerta turistica e culturale del nostro territorio”. Così l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini, ha definito la nuova audioguida digitale in podcast del Centro Storico e del Porto. Il nuovo strumento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale alla quale hanno partecipato, insieme all’Assessore Ruffini, il Direttore di Tipicità Angelo Serri partner dell’iniziativa, Ilaria Corallo e Sonia Pace guide turistiche che hanno collaborato alla creazione del progetto e Claudia Grandinetti, webmaster di Potenza Picena Turismo. “La mappa interattiva nasce dal successo dei tour guidati del centro storico – ha aggiunto l’Assessore Tommaso Ruffini – si tratta di una evoluzione sulla spinta del digitale. Sul sito web o sulle mappe cartacee, in distribuzione presso gli info point delle due Pro Loco e nelle attività commerciali e ricettive del territorio, tramite il proprio smartphone sarà possibile scansionare un QR code che aprirà una lista con le informazioni in podcast dei maggiori punti di interesse di Potenza Picena e Porto Potenza Picena. Basterà poi cliccare sul numero corrispondente in mappa per ascoltare contenuti storici e culturali del luogo in cui ci si trova in quel momento. Così facendo si potrà creare un itinerario personalizzato da fare in qualsiasi momento, al di fuori del calendario delle visite guidate”. Importante la collaborazione con Tipicità di cui Potenza Picena è stato una sorta di progetto pilota di trekking urbano completamente in digitale: “Elemento di spicco – ha precisato il Direttore di Tipicità, Angelo Serri – è che l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena ne ha realizzato uno strumento turistico coniugando la cultura, la tradizione ad elementi di assoluta modernità. Tra l’altro questo Comune, con il Grappolo d’Oro Experience, fa parte del Gran Tour delle Marche con una tappa dedicata”.

05/06/2021 13:23
Morrovalle, al via il restyling della selva di San Francesco: sentieri di nuovo percorribili e aree pic-nic

Morrovalle, al via il restyling della selva di San Francesco: sentieri di nuovo percorribili e aree pic-nic

E' un intervento di restyling su più fronti quello che sta interessando la selva di San Francesco, l’area verde che circonda il convento francescano nel centro storico di Morrovalle. I lavori hanno preso il via con la sistemazione dei sentieri che si snodano nella selva in cui è immerso l’antico fabbricato comprensivo dell’Auditorium San Francesco. Un lavoro che, per le condizioni in cui versava la zona, ha più il sapore di una riscoperta. E così oggi quei sentieri emersi dal verde, sono comodamente percorribili. Sono state posizionate anche delle staccionate per definire ancora meglio i camminamenti e sono state realizzate le aree pic-nic con tavoli e panchine. "L’idea di fondo che guida l’operazione - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Andrea Staffolani - riguarda il recupero della socialità, sia per i cittadini morrovallesi che per i visitatori che speriamo di riavere ben presto nel nostro territorio". Per completare il nuovo look della selva saranno posizionati dei cartelli informativi sui tipi di piante e alberi presenti nella zona. Mentre i sentieri prenderanno il nome degli animali che è possibile trovare nell'area verde, con una breve descrizione per ognuno. Chi visiterà la selva, dunque, troverà esposte sia le caratteristiche botaniche, che le abitudini di vita degli animali con apposite informazioni curate da esperti.    "D'altronde anche i giovani partecipanti al concorso annuale ArcheoJunior avevano chiesto, nel 2019 nel contest 'La città che vorrei', di riqualificare l'area per il gioco e il tempo libero. Ora questo desiderio sta prendendo sempre più forma. L'obiettivo è di restituire alla cittadinanza e a quanti vorranno uno spazio valorizzato in tutta la sua bellezza" sottolineano i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Morrovalle.  Oltre alla parte naturalistica, c'è quella funzionale: tutto il piazzale antistante è stato asfaltato e sarà utilizzato come parcheggio. Inoltre è stata rinnovata anche l'illuminazione pubblica. Mentre per la parte ricreativa l'amministrazione ha deciso di investire sul campo da calcetto adiacente all'Auditorium San Francesco, con una nuova e più adeguata recinzione e il rifacimento del manto in erba sintetica. "L’offerta - aggiunge l'assessore Staffolani - si potrà avvalere a breve anche di una "palestra nel verde", un'autentica palestra con attrezzature tipiche per la tonicità del corpo".   

05/06/2021 13:00
Macerata, carabinieri in festa per il 207° annuale di fondazione: nel 2020 risolti il 28% dei delitti

Macerata, carabinieri in festa per il 207° annuale di fondazione: nel 2020 risolti il 28% dei delitti

Ricorre oggi il 207° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Anche quest’anno le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di celebrare l’evento con la solennità del passato ma, presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, è stata comunque celebrata - in forma sobria e contenuta e con una cerimonia simbolica - la ricorrenza.  La cerimonia ha visto la partecipazione del Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani che, accolto dal comandante provinciale Nicola Candido, dopo gli onori ricevuti dal picchetto in grande uniforme, ha deposto una corona di alloro davanti alla targa che ricorda la medaglia di bronzo al valor militare, in ricordo di tutti i carabinieri caduti nell’adempimento del servizio a difesa dei cittadini. Presso la sede di via XX Settembre è stata anche presente una rappresentanza dei militari in servizio.  Subito dopo la cerimonia il Prefetto Ferdani ha espresso a tutti i carabinieri il proprio sentito ringraziamento per l’opera che quotidianamente svolgono in tutta la provincia a favore della collettività e del territorio.    Come da tradizione, la ricorrenza è anche occasione di riflessione e confronto sui risultati conseguiti, che consentono di rilevare i seguenti dati salienti riferiti all’ultimo anno di servizio: ANDAMENTO GENERALE DELL'AZIONE DI CONTRASTO   Delitti Perseguiti   Delitti Scoperti   Arresti   Denunce in s.l.   Rapporto Delitti perseguiti / scoperti   5675   1606   169   1833   28,30 %        ANDAMENTO DELL'AZIONE DI CONTRASTO PER TIPOLOGIA DI REATO   Reato Delitti Perseguiti Delitti Scoperti Arresti Denunce in s.l. Rapporto Delitti         Perseguiti /Scoperti % Omicidi Volontari 1 1 3 / 100 Violenze Sessuali 10 9 7 8 90 Furti 1690 180 13 206 10,7 Rapine 30 18 13 24 60 Estorsioni 25 6 8 5 24 Truffe e Frodi Informatiche 1071 201 1 255 18,8 Stupefacenti 93 91 106 109 97,8

05/06/2021 12:45
Piromane provoca incendi da Gagliole all'ospedale di Camerino: preso, è un elettricista di 33 anni

Piromane provoca incendi da Gagliole all'ospedale di Camerino: preso, è un elettricista di 33 anni

Roghi dolosi tra Camerino, Castelraimondo e Gagliole: in manette il piromane autore degli incendi, a conclusione dell'indagine denominata "Cigno Nero".  Nove gli episodi incendiari complessivamente messi a segno da un giovane elettricista di 33 anni, S.A., residente a Pioraco: colpite tre aziende, due esercizi pubblici, un negozio di animali e il pronto soccorso dell’ospedale di Camerino. I danni causati sono stati calcolati in diverse centinaia di migliaia di euro. IL FATTO - L'indagine condotta dai carabinieri ha preso avvio quando, nel pomeriggio dello scorso 28 maggio, alle ore 16:30 circa, sono stati dati alle fiamme un furgone cassonato e un camion a rimorchio, dal quale alcuni operai stavano scaricando dei pannelli per la coibentazione di un immobile in costruzione, in via Ugo Betti, nel comune di Castelraimondo. Solo il tempestivo intervento degli operai presenti nel cantiere, ha permesso di scongiurare il propagarsi delle fiamme alle vicine abitazioni e al materiale pericoloso accantonato nel cantiere. A poco piu’ di 24 ore da questo episodio, all'una e trenta circa della notte del 30 maggio, venivano dati alle fiamme due carrelli elevatori e un gruppo elettrogeno presenti presso l’officina meccanica di Mauro Pascucci, sita in località Piane di Potenza, nel comune di Gagliole. Il danno stimato si attesta intorno ai 40.000 euro. Solo il pronto intervento di una squadra dei vigili del fuoco di Macerata ha consentito di arginare le conseguenze dell’azione criminosa. La stessa officina è stata presa di mira dal piromane anche nella notte del giorno dopo (attorno alle 00:30 del 31 maggio), quando sono stati appiccati ben cinque diversi focolai, utilizzando un acceleratore chimico che ha permesso al 33enne di danneggiare un lavaggio auto, un muletto, un motore ausiliario per betoniere e parte della struttura che ospita l’officina. In questo caso i danni sono ancora in via di quantificazione. Un'ora dopo e a pochi chilometri di distanza, le fiamme avvolgevano il cantiere di via Ugo Betti a Castelraimondo, teatro del primo evento incendiario datato 28 maggio. In questa circostanza il materiale dato alle fiamme causava ingentissimi danni alla struttura della palazzina in costruzione e solo l’intervento dei vigili del fuoco che avevano precedentemente domato l’incendio divampato nell’officina di Mauro Pascucci, ha scongiurato danni ben piu’ gravi. Le fiamme infatti avrebbero potuto facilmente raggiungere le otto bombole di gpl da 35 litri ciascuna che erano presenti nel cantiere e la cui deflagrazione avrebbe causato un disastro. In questa circostanza i danni ammontano a circa 80mila euro. Si passa, così, al primo giugno quando alle ore 22:30 gli obiettivi del piromane diventano un pub di Camerino e l’attiguo negozio di animali, entrambi collocati al piano terra di una palazzina di quattro piani, dove ha sede anche una casa di riposo per anziani e dove sono presenti numerosi appartamenti abitati da famiglie e studenti universitari. Nel caso di specie, il piromane dopo aver consumato un cocktail al bancone del bar, entrava nel bagno e dopo aver appiccato il fuoco, chiudeva a chiave alle sue spalle la porta dei servizi e si allontanava verso il secondo obiettivo posto a pochi metri di distanza: utilizzando del liquido infiammabile il 33enne ha dato fuoco ad una pila di bancali in legno collocati all’ingresso dei garage della palazzina. I danni sono ancora da quantificare.  Si giunge sino a due giorni fa, 3 giugno, quando ai carabinieri è pervenuta - alle ore 14:15 -  l’ennesima segnalazione di un tentato incendio, questa volta all’interno dei bagni dell’area di servizio “2r”  in località Carbone, nel comune di Camerino. L’ultimo di questa serie estenuante di episodi, avveniva poche ore dopo, presso il pronto soccorso dell’ospedale di Camerino, dove il giovane era stato accompagnato da militari della locale Compagnia Carabinieri per sottoporsi ad uno screening psichiatrico. In tale occasione, il giovane lasciato solo per pochi minuti all’interno di una stanza del pronto soccorso, riusciva in pochi secondi a manomettere un quadro elettrico dandolo alle fiamme. In ragione di ciò, l’intero reparto è stato sgomberato e messo in sicurezza dai vigili del fuoco di Camerino intervenuti nell’immediatezza. Nel reparto erano presenti, al momento del rogo, otto operatori sanitari tra medici e infermieri e cinque pazienti in attesa di cure. LE INDAGINI - La raccolta delle informazioni e il ricorso all’analisi sistematica degli elementi indiziari hanno permesso di indirizzare sin da subito le complesse indagini. Il pedinamento e il monitoraggio costante del possibile autore dei roghi, ha permesso di raccogliere numerosi elementi a carico dell'elettricista 33enne.  La conduzione dell’attività di indagine, protrattasi senza soluzione di continuità in ragione dell’incessante susseguirsi degli eventi incendiari - apparentemente privi di alcun filo logico - ha trovato la propria svolta nella notte del primo giugno quando, a seguito di una perquisizione presso l’abitazione dell’indiziato, è stata ottenuta una prima confessione in merito agli eventi che si erano verificati a Camerino nelle ore precedenti. Il continuo scambio informativo con la procura maceratese, in capo alla quale era affidata la direzione strategica delle indagini e la raccolta di elementi informativi, ha permesso nel corso della giornata del 2 giugno di ottenere la piena confessione del giovane elettricista che si dichiarava colpevole di tutti gli eventi incendiari di Castelraimondo, Camerino e Gagliole che erano avvenuti tra il 28 maggio e il primo giugno. Il 3 giugno, però, nonostante l’ammissione di responsabilità, l’indagato si è reso protagonista dell’ennesimo episodio incendiario, questa volta all’interno del bagno di un’area di servizio a seguito del quale i carabinieri lo hanno raggiunto in casa per valutarne la posizione in merito ai fatti. Nella circostanza, dopo una iniziale reticenza, l’indagato confessava l’ennesimo incendio dicendosi disposto ad essere sottoposto ad un trattamento sanitario presso una idonea struttura. Nel corso della visita psichiatrica che si stava tenendo nel pronto soccorso dell’ospedale camerte, l’uomo è riuscito in pochi secondi a manomettere un quadro elettrico, mandandolo in cortocircuito, e cagionando l’ennesimo principio d’incendio poi domato dai vigili del fuoco di Camerino. Si è, quindi, proceduto con l'arresto in flagranza di reato per l’ipotesi delittuosa prevista e punita dall’art.423 del codice penale. L’arrestato è sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale di Macerata dove è costantemente piantonato.            

05/06/2021 11:30
Belforte, un video per denunciare la violenza domestica: la classe 2^C premiata dal questore

Belforte, un video per denunciare la violenza domestica: la classe 2^C premiata dal questore

Venerdì 4 giugno, nella chiesa di Sant’Eustachio di Belforte del Chienti, il Questore della provincia di Macerata, Vincenzo Trombadore, ha premiato la classe 2C dell’Istituto comprensivo “Simone De Magistris” di Caldarola, risultata vincitrice a livello provinciale del concorso "PretenDiamo Legalità" edizione 2021, il concorso promosso dalla Polizia di Stato e finalizzato alla promozione della legalità. Gli alunni di Belforte del Chienti, coordinati dalla prof.ssa Mariella Feliziani e dalla prof.ssa Laura De Sanctis, hanno vinto con un video che invita a non restare indifferenti quando ci si accorge che qualcuno è vittima di un abuso domestico. Ma come fare a capire chi sta chiedendo aiuto? C’è un gesto nato in Canada, molto semplice, silenzioso e discreto, una specie di saluto che tutti dovremmo conoscere perché può aiutare chi è in difficoltà: il pollice all’interno della mano e le altre quattro dita che si chiudono sul pollice. “Se vedi qualcuno fare questo gesto da una finestra, da un balcone, quando consegni un pacco, quando consegni cibo d’asporto, quando sei in video conferenza o in altri luoghi non esitare a chiamare un centro antiviolenza o le autorità” questo il messaggio che gli alunni della 2C hanno lanciato a tutti noi. Il video è stato realizzato nel mese di marzo, quando la nostra provincia era in zona rossa e gli alunni erano in Dad; l’idea di incentrarlo sugli abusi domestici è nata dalla consapevolezza che, nel mondo, proprio durante il lockdown i casi di violenza domestica sono aumentati in modo esponenziale. La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del Vicequestore, del Capo Gabinetto Edoardo Polce, della Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “De Magistris”, Fabiola Scagnetti e del Sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita, il quale ha accresciuto la gioia dei ragazzi donando alla classe trecento euro da spendere per materiale scolastico.  

05/06/2021 11:07
Chiesa della Madonna della Cona, proseguono i lavori: in ultimazione la nuova struttura a botte (FOTO)

Chiesa della Madonna della Cona, proseguono i lavori: in ultimazione la nuova struttura a botte (FOTO)

Come annunciato proseguono, anche grazie alle favorevoli condizioni meteo, i lavori di recupero della chiesa della Madonna della Còna, la piccola edicola, costruita nel XVI secolo, posta sull'antico confine tra Norcia e Visso, oggi territorio di Castelsantangelo sul Nera, a 1.500 metri di altitudine e che unisce i territori della provincia di Macerata e Perugia e quindi Marche e Umbria.  In questi giorni si sta terminando la nuova struttura a botte. Infatti, montata la centina, è stata ricostruita la nuova volta a mattoni sulla quale si sta realizzando attualmente la cappa protettiva superiore così da ricostruire la copertura secondo lo scema strutturale originario della piccola chiesa, simbolo della vittoria della Battaglia del Pian Perduto del 1522 e di cui il prossimo anno verranno celebrati i 500 anni. Nei prossimi giorni i lavori proseguiranno con l’istallazione delle tirantature metalliche a contrastare la spinta della volta che a causa del recente sisma, è stata la causa del crollo della copertura e del muro di destra.  Come vuole la tradizione, domenica 4 luglio, le confraternite di Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia si ritroveranno per una breve processione e per la celebrazione della Santa Messa a cui seguirà il saluto delle autorità e l’illustrazione dello stato dei lavori che termineranno entro settembre, mese in cui la nuova chiesa sarà probabilmente inaugurata. Intanto si susseguono gli incontri organizzativi, coordinati dal Sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci a cui hanno partecipato Bruno Olivieri Presidente regionale del CAI, Luciano Messi di Macerata Opera Festival, i rappresentanti di Cosmari srl, i progettisti Luca Maria Cristini e Romualdo Mattioni, Stefano Tartuferi del CAI di San Severino Marche e Angela Cesaretti della Pro Loco di Castelsantangelo.          Il progetto di recupero della chiesa – rifugio della Madonna della Còna è promosso dalle Sezioni CAI di Macerata, San Severino Marche e Camerino in collaborazione con il Cosmari che ha finanziato i lavori e Macerata Opera Festival che ha favorito una raccolta fondi, oltre a enti, aziende e tanti volontari.  

05/06/2021 10:49
Coronavirus, 98 nuovi casi oggi nelle Marche: quasi la metà in provincia di Macerata

Coronavirus, 98 nuovi casi oggi nelle Marche: quasi la metà in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3151 tamponi: 1615 nel percorso nuove diagnosi (di cui 510 nello screening con percorso Antigenico) e 1536 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 6,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 98: 41 in provincia di Macerata (ieri erano soltanto 5), 9 in provincia di Ancona, 7 in provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo, 18 in provincia di Ascoli Piceno e 16 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (25 casi rilevati), contatti in ambito domestico (23 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (29 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (8 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 10 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 510 test e sono stati riscontrati 9 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 2%.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un'assoluta stabilità rispetto alla giornata precedente: l'incidenza, in entrambi i casi, si è attestata al 6,1%.  LEGGI ANCHE: ACQUAROLI PREANNUNCIA LA ZONA BIANCA NELLE MARCHE DAL 21 GIUGNO 

05/06/2021 10:23
Treia, scontro tra una Fiat Punto e uno scooter: giovane studentessa soccorsa in eliambulanza

Treia, scontro tra una Fiat Punto e uno scooter: giovane studentessa soccorsa in eliambulanza

Pauroso incidente questa mattina in contrada Sterpare, a Chiesanuova di Treia. Alle ore 7:10 circa, una giovane studentessa stava uscendo di casa in sella al suo scooter per dirigersi verso la fermata dell'autobus che l'avrebbe condotta verso scuola, ma mentre si avviava verso Chiesanuova una donna alla guida di una Fiat Punto non è riuscita a evitarla, generando un incidente.  La giovane è stata sbalzata a terra, e ha picchiato sull'asfalto in maniera piuttosto violenta. Sul posto immediati sono stati i soccorsi, con l'arrivo dei sanitari del 118, dei vigili del fuoco e di due volanti della Polizia di Macerata. A quest'ultime spetterà il compito di ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto.  Constatati i traumi riportati dalla ragazza, è stato richiesto l'ausilio dell'eliambulanza proveniente da Fabriano che l'ha trasportata in via precauzionale all'ospedale Torrette di Ancona.   

05/06/2021 10:10
Acquaroli: "Probabile zona bianca nelle Marche dal 21 giugno, meno di 50 positivi settimanali"

Acquaroli: "Probabile zona bianca nelle Marche dal 21 giugno, meno di 50 positivi settimanali"

"Ci tengo a comunicarvi che finalmente, anche la nostra regione, dal monitoraggio settimanale sull’andamento della pandemia per la classificazione in fasce, ha raggiunto per la prima volta i numeri da “zona bianca”. Precisamente il contagio nelle Marche è stato di 34 nuovi positivi settimanali su 100 mila abitanti". Ad annunciarlo è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, in una nota condivisa su Facebook.  "Una notizia che ci fa ben sperare - aggiunge Acquaroli -. Se i dati continueranno ad attestarsi sotto i 50 nuovi positivi settimanali anche nelle prossime due settimane, dal 21 giugno le Marche dovrebbero essere in zona bianca". Si tratta di una previsione già espressa sulle colonne di questo giornale dall'ingegner Petro Feliciotti, nella sua rubrica settimanale sull'andamento del contagio: leggi qui il suo articolo. 

05/06/2021 09:41
“Programmazione e innovazioni nel trasporto pubblico locale”: incontro a Camerino

“Programmazione e innovazioni nel trasporto pubblico locale”: incontro a Camerino

Questo pomeriggio a Camerino, alla presenza dell'assessore regionale Guido Castelli e del vice presidente del consiglio regionale Gianluca Pasqui, si è svolto un incontro tecnico sul tema “Programmazione e innovazioni nel trasporto pubblico locale”. Il presidente della Contram s.p.a. Stefano Belardinelli ha aperto la discussione, parlando dell'azienda Contram, delle numerose attività svolte sul territorio e per il territorio, toccando anche tematiche fondamentali come le gare regionali per l’assegnazione dei servizi e i contributi nazionali destinati alle Marche per i servizi di trasporto, che vedono da anni la regione come fanalino di coda. Il vice presidente Pasqui ha ricordato come siano importanti per il territorio le aziende come Contram e soprattutto il grande lavoro fatto nei momenti di difficoltà come è accaduto durante il terremoto del 2016. L’incontro si è concluso con l’intervento dell'assessore Castelli il quale ha voluto specificare che sono state assegnate ingenti risorse per il rinnovo del parco mezzi regionale e che molte di queste risorse saranno destinate alle aree sisma. L’assessore ha sottolineato anche l’importanza di salvaguardare le piccole/medie imprese marchigiane che, nonostante le difficoltà degli ultimi anni continuano caparbiamente a portare egregi risultati, risultati che non sarebbero possibili, naturalmente, senza l'enorme lavoro quotidiano svolto da tutti i dipendenti.  L’assessore conclude l’intervento affermando lo stretto rapporto che sussiste tra Tpl e ricostruzione perché, per evitare lo spopolamento è di fondamentale importanza garantire i servizi. Tra l’altro, dichiara l’assessore, "i servizi primari sono: scuola, sanità e trasporto, ma il trasporto è anche a supporto degli altri due. Dobbiamo evitare che quella di rimanere nel territorio sia una scelta epica". La Regione Marche ha il dovere di essere vicina a queste realtà e la presenza odierna dell'assessore Castelli e del Vice Presidente del Consiglio regionale ne vuole essere la conferma. Presenti all’incontro il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino Claudio Pettinari , il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il presidente dell Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci e numerosi sindaci della provincia di Macerata.

04/06/2021 21:04
Hockey su prato, il Campionato Italiano under 14 femminile si decide a Potenza Picena

Hockey su prato, il Campionato Italiano under 14 femminile si decide a Potenza Picena

Domani, sabato 5 giugno, si darà il via alle finali nazionali per l'attribuzione del titolo Nazionale di Campione Italiano per le under 14 femminili di Hockey Su Prato. Otto le squadre partecipanti, provenienti da tutta Italia, che si giocheranno lo scudetto presso l'impianto sintetico di San Girio di Potenza Picena a partire dalle ore 15:00. La finale è in programma per domenica 6 giugno alle ore 14:30, con premiazioni a seguire. L'organizzazione dell'evento è a cura della Federazione Italiana Hockey in collaborazione con la società Hockey Potentia.  Di seguito il programma completo delle gare: 

04/06/2021 20:58
Morrovalle, gli studenti della scuola media fanno da "Cicerone" ai bambini di quinta elementare

Morrovalle, gli studenti della scuola media fanno da "Cicerone" ai bambini di quinta elementare

La scuola media “Luigi Canale” di Morrovalle ha ospitato nella mattinata del 3 giugno gli alunni della scuola primaria dei plessi “via Piave” e “via Giotto” per una “visita” al loro futuro istituto. Viste le normative COVID, gli scolari e le loro maestre sono stati accolti nel piazzale della scuola secondaria da alcuni professori e dai componenti del Consiglio Comunale Giovanile con il sindaco Davide Faleburle in fascia tricolore. Tutta la Giunta Comunale al completo ha presentato l’organizzazione della scuola secondaria e della nuova avventura che tutti loro dovranno affrontare.  I ragazzi della primaria sono stati invitati ad assistere alla visione di alcuni video: una visita virtuale della scuola, una lezione di scienze e un filmato preparato dal Consiglio Comunale Giovanile dove “i grandi” conducevano i “piccoli” lungo il percorso delle loro esperienze. I piccoli delle elementari sono stati molto contenti di questa uscita. Hanno partecipato con allegria ma pure con attenzione. Particolari sono state le parole rivolte loro dalla Dirigente Dott.ssa Arianna Simonetti che hanno voluto sia rassicurare che responsabilizzare tutti quanti i bimbi pronti il prossimo anno al grande passo. Ogni alunno della primaria ha ricevuto in dono una piccola bandiera avente, a fronte il logo dell’I.C. e sul retro una famosa frase di Martin Luter King: “Se non puoi essere la strada maestra, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Sii sempre il meglio di ciò che sei” Alla fine, tutto il corpo educante, ha augurato “Buone vacanze e…..Buon prossimo inizio!!”  

04/06/2021 20:40
Civitanova, accordo tra la Parrocchia di San Marone e il Comune: stipulata la convenzione

Civitanova, accordo tra la Parrocchia di San Marone e il Comune: stipulata la convenzione

In mattinata è stata stipulata la convenzione tra la Parrocchia di San Marone – Salesiani Don Bosco e il Comune di Civitanova Marche riguardo l’utilizzo della struttura ludico-sportiva posta all’interno dell’oratorio salesiano con aree destinate ad attività ricreative per gruppi e ragazzi. Tale convenzione risponde alla volontà dell’Amministrazione Comunale di promuovere lo sviluppo delle attività sportive ed educative finalizzate a favorire l’aggregazione della popolazione giovanile in un quartiere particolarmente popoloso quale quello di San Marone. La convenzione, che durerà fino al 31 dicembre 2029, prevede la possibilità di utilizzare la struttura ricreativa da parte del Comune nel periodo 15 settembre-10 giugno, dal lunedì al sabato, nella fascia oraria 08:00-13:00. A fronte della disponibilità della Parrocchia a concedere l’utilizzo degli spazi citati, il Comune riconosce alla Parrocchia stessa una somma annua di 10mila euro. Il Comune potrà autorizzare l’utilizzo della struttura di cui sopra ad Associazioni, Scuole e Gruppi Sportivi che ne faranno espressa richiesta, fino al raggiungimento di un monte di 400 ore annue.   

04/06/2021 20:22
Esce il libro "Mano Mozza - Genesi e sviluppo di una mafia pugliese”: sabato la presentazione

Esce il libro "Mano Mozza - Genesi e sviluppo di una mafia pugliese”: sabato la presentazione

E’ prevista per sabato 5 giugno alle ore 18.45 in Piazza Campo dei Longobardi a Trani, la presentazione del libro “Mano mozza - Genesi e sviluppo di una mafia pugliese”. La giornalista irpina Emma Barbaro e la giornalista Valentina Maria Drago ripercorrono l’ascesa e la storia criminale del boss tranese Salvatore Annacondia, che tra gli anni '80 e metà anni '90 ha governato le sorti della malavita locale e non solo, con l’intento di ricostruire la genesi della criminalità pugliese in un percorso che arriva sino agli anni più recenti senza trascurare i collegamenti con le altre realtà criminali pugliesi.  Alla presentazione del libro sarà presente anche l’ex magistrato Pasquale Drago, protagonista e testimone diretto delle indagini legate alla malavita locale.    

04/06/2021 20:18
Atletica, Sef Macerata si qualifica per il Campionato Italiano: nuovo record per Giulia Perugini

Atletica, Sef Macerata si qualifica per il Campionato Italiano: nuovo record per Giulia Perugini

Concluso allo stadio Helvia Recina di Macerata, il Campionato regionale di società master di atletica leggera. Tra i protagonisti anche gli atleti della Sef Macerata che con emozione sono tornati in pista per la prima volta dopo lo stop forzato alle competizioni agonistiche causato dal Covid-19. Duplice soddisfazione per la squadra di casa che con  i 9.396  punti raggiunti dalla squadra maschile e i 10.116 della compagine femminile ha centrato l’obiettivo della qualificazione al Campionato nazionale di società in programma il 3 e 4 luglio a Tivoli.  Sul fronte femminile nel settore della velocità da registrare le ottime prestazioni di Federica Gentilucci (F50) nei 100 e 200 metri piani (rispettivamente con 15.11 e 31.36), di Emanuela Stacchietti (F60) nei 200 metri (35.33 il suo tempo), Magdalena Pandele (F45) nei 400 metri (1.14.42) e Tiziana Tiberi (F45) che ha corso gli 800 metri in 2.48.28. Con il superamento dell’asticella a 0.85 nuovo successo invece per la veterana della Sef Giulia Perugini che ha stabilito il record italiano outdoor nel salto in alto per la categoria F85. Buona la prestazione nella stessa disciplina anche di Daniela Radicetti F50 (mt 1,23).  Risultati di rilievo anche per Patrizia Nardi (F70) nella marcia 3 Km percorsi in 24.09.12 e nel salto in lungo, per Giuseppina Malerba (F50) che si è distinta nel lungo con la misura di mt 4,48 e nel triplo dove ha raggiunto i 9 metri e 69 centimetri. Conferme sono arrivate anche dal settore lanci con Rosanna Grufi categoria (F65) e Paola Zerbini (F50) nel lancio del martello (30,51 e 29,91 le rispettive misure) e Maria Pia Luchetti categoria F70 (5.87 nel getto del peso).  Tra gli uomini, da segnalare Livio Bugiardini (M70) nei 100 e 200 metri (13.63 e 28.03 i tempi), Alessandro Tifi (M55) nei 400 metri (1.01.04) e Luca Salvatori (M50) che ha concluso il percorso dei 200 ostacoli in 33.11. Nel salto in alto Andrea Dania (M60) si è distinto superando l’asticella posta a 1 metro e 45 centimetri mentre Maurizio Riccitelli (M55) ha ottenuto un buon risultato nel salto triplo. Nel settore lanci, di rilievo le prestazioni nella specialità del disco da parte del presidente onorario della società Gammario Pignataro (M90) (17,78 la misura ottenuta), di Francesco Bettucci (M70 ), Andrea Paoli (M55), Roberto Dezi (M55) e Giulio Mallardi (M75). Nel lancio del giavellotto da segnalare Vincenzo Cappella (M75) con un lancio di 24 metri e11 centimetri,  mentre nel peso ottimi risultati da Gabriele Ferramondo (M65), 9.55 il suo lancio, che insieme a Andrea Paoli M55 (mt 41,30) e Francesco Bettucci M70 (mt 30,99), ha ottenuto una prestigioso risultato anche nel lancio del martello facendo misurare la distanza di mt 36,55. Per quanto riguarda le staffette, son scese in pista due formazioni femminili e una maschile della 4x100. Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Federica Gentilucci e Giuseppina Malerba hanno gareggiato nella categoria F55 con l’ottimo tempo di 1.02.01 mentre Amalia Micozzi, Silvia Bianco, Paola Tentella e Cinzia Copponi nella categoria F70 (1.27.33). La 4x100 maschile (M60) formata da Luca Salvatori, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini e Maurizio Riccitelli ha concluso il giro di pista in 56.82..  Due formazioni anche per la 4 x400 con Nunzio Spina, Luca Salvatori, Roberto Mandolesi, Aldo Strappini (M50) ( 4.30.84) e Magdalena Pandele, Barbara Carnevali, Cristiana Piangiarelli e Tiziana Tiberi (F45) che hanno fermato il cronometro a 5.00.49.  Hanno poi dato il proprio contributo alla conquista della fase nazionale del Campionato di società anche Aldo Strappini M35 (400 metri piani), Nunzio Spina M60 (1.500 metri) Ivano Formiconi M65 (1.500 e 5000 metri), Alessandro Porro M50 (getto del peso e giavellotto), Roberto Mandolesi M55 (200 metri), Gabriele Stacchiotti Veroli M50 (800 metri), Paola Tentella F70, Antonella Sirianni F60 (100 metri), Iolanda Centioni (salto in alto e martello), Gabriella Belardinelli F65 (giavellotto e martello).     

04/06/2021 20:06
Cbf Balducci Hr Macerata, la top-scorer Lipska torna a giocare in Polonia

Cbf Balducci Hr Macerata, la top-scorer Lipska torna a giocare in Polonia

La CBF Balducci HR Macerata ringrazia con profonda gratitudine Aleksandra “Ola” Lipska. La schiacciatrice polacca saluta Macerata al termine di una stagione da protagonista assoluta, autentica trascinatrice della formazione di coach Luca Paniconi con 562 punti messi a segno, uno score che l'ha portata al quarto posto nella classifica individuale delle top-scorer della Serie A2. L'offerta di ingaggio da un'importante squadra del proprio paese è il sogno di ogni giocatrice polacca, un richiamo forte per Ola, che merita questa possibilità. Se 3 partite nella stagione precedente erano bastate ad avere la fiducia della società, l'ultima annata, coronata dalla vittoria in Coppa Italia A2 e dal raggiungimento dei Play Off Promozione, è stata un continuo dimostrare, partita dopo partita, come la fiducia fosse ben riposta. "Grinta, forza, motivazione, cultura del lavoro e voglia di crescere e migliorare costantemente: 562 volte grazie ad Ola con l'augurio di togliersi tutte le soddisfazioni che merita" sottolinea la società maceratese in una nota.   

04/06/2021 19:42
Civitanova, al Madeira ripartono le serate del giovedì dedicate alle donne (FOTO)

Civitanova, al Madeira ripartono le serate del giovedì dedicate alle donne (FOTO)

Sono ripartite le serate dedicate alla donna al Madeira Brazilian beach and food di Civitanova Marche, secondo un'antica usanza Brasiliana che celebra il gentil sesso il giovedì.  Ogni giovedì, quindi, il menù fisso per le "ladies" è a metà prezzo, dai 30 euro usuali a 15.  Ad accompagnare la cena spettacoli, ballerini e fuoco.  In programma, nel corso dell'estate, anche live musicali con cantanti ambiti come Aroldo Machado ed El nenè, che resteranno a Civitanova per tutta la bella stagione in modo da intrattenere gli avventori del Madeira. Complice il bel tempo, l'affluenza nelle prime due settimane di riapertura è stata soddisfacente: 180 persone nella prima serata e 130 in quella di ieri, complice anche il mercoledì di festa appena trascorso.  "Rispetto all'anno scorso in cui a maggio non eravamo neanche aperti, quest'anno abbiamo lavorato tanto, sembrava luglio. Se il buongiorno si vede dal mattino, maggio è stato un ottimo mattino!" ci dice Mauro Alberti, titolare del Madeira.  "Ricominciamo a lavorare in semi normalità. Io ho tantissimo spazio, arrivo a 1800 coperti senza Covid, quindi gestire l'attività con le norme non ha causato grandi problemi ma attendiamo che ci tolgano le altre limitazioni - aggiunge Alberti -. In un'eventuale zona bianca si può stare a tavola senza restrizioni eccessive. Durante la settimana facciamo sui 40/60 coperti a sera, sono numeri da incrementare ma che non ci aspettavamo di fare". (Foto di Lucia Montecchiari)

04/06/2021 19:30
Torna "Il Bello di Unicam" con la quarta edizione: tra gli ospiti Gio Evan e Franco Arminio

Torna "Il Bello di Unicam" con la quarta edizione: tra gli ospiti Gio Evan e Franco Arminio

Dall’8 al 10 giugno si terrà la quarta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal Rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo.  “Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo fortemente voluto ripetere questa iniziativa – ha sottolineato il Rettore Pettinari – anche per quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese. Gentilezza, scienza e società saranno i temi chiave di cui discuteremo con importanti personalità del mondo dell'università, della scienza, della società, della politica che saranno collegati con noi e che ringrazio per aver accettato il nostro invito”. Ogni pomeriggio sarà caratterizzato da un tema sintetizzato in una parola: "Gentilezza" sarà il termine che legherà gli interventi del primo giorno, "Scienza" sarà la tematica del secondo appuntamento e "Società" caratterizzerà l’incontro conclusivo.  L’ultimo anno e mezzo trascorso ha dimostrato quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo, senza soluzione di continuità e ci ha chiaramente mostrato, tuttavia, quanto ci sia ancora da fare per costruire tale consapevolezza, e quanto sia importante costruirla nel modo giusto. L’Università di Camerino, infatti, ritiene centrale non solo il contenuto, “cosa” comunicare, ma anche come farlo al meglio, nella maniera più adatta alle singole persone, con un approccio “gentile” consapevoli di quanto le “parole gentili possano cambiare il mondo”. La prima giornata, martedì 8 giugno, sarà proprio dedicata alla gentilezza e dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente CRUI Ferruccio Resta, vedrà intervenire in qualità di relatori Antonella Argenti, Sindaco del Comune di Villa del Conte in provincia di Padova, che ha istituito un assessorato alla solitudine, con delega alla gentilezza, il poeta-paesologo Franco Arminio, lo scrittore e cantautore Gio Evan, la giornalista Rai Patrizia Senatore. La giornata di mercoledì 9 giugno sarà invece dedicata alla scienza, declinata al femminile, con interventi di scienziate e ricercatrici che racconteranno la loro esperienza di successo ed il contributo delle donne per la scienza: dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, interverranno Adriana Albini, biochimica, docente dell’Università degli studi Milano Bicocca e scrittrice,  Lucia Banci, Direttore del Centro di Risonanza Magnetica (CERM) dell'Università degli Studi di Firenze, Franca Melfi, Direttrice del Centro di chirurgia robotica Aoup Pisa, Arianna Menciassi, Prorettore Vicario Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.  La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata alla società. Dopo i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e del Rettore Pettinari, interverranno il Presidente del Censis Giuseppe De Rita, il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo, il professore di Analisi Sistemi Finanziari e Public Management dell’Università di Bergamo Stefano Paleari, il Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Andrea Piccaluga. “Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 15 e sarà possibile seguirli collegandosi al link disponibile nella pagina https://ilbellodiunicam.unicam.it/ Sarà possibile partecipare anche in presenza presso la sala convegni del Rettorato, ma è necessaria la prenotazione entro la mattina della giornata precedente l’evento.  

04/06/2021 19:20
Macerata, la maestra Franca Olivieri va in pensione: colleghi e colleghe la salutano con una sorpresa

Macerata, la maestra Franca Olivieri va in pensione: colleghi e colleghe la salutano con una sorpresa

“L’immagine di noi stessi non è affatto l’immagine che ci restituisce lo specchio, ma quella che ci rimanda il corpo sociale, le persone che amiamo, che stimiamo, quelle che ci riconoscono un valore; lo specchio che conta è lo specchio che ci restituisce la dignità del nostro essere uomini”. (Massimo Recalcati) Questo vale ancor di più per la maestra Franca Olivieri che si specchia nell’affetto che è riuscita a costruire durante la sua carriera, dentro e fuori le mura scolastiche. Diverse le dimostrazioni di affetto da parte di alunni, genitori, colleghi e collaboratori scolastici in occasione del suo ultimo giorno di scuola da maestra. Le foto raccontano la sorpresa organizzata per lei oggi all’uscita dalla scuola “S. D’Acquisto” di Macerata. Gli occhi lucidi hanno accompagnato l’abbraccio virtuale di tutti i presenti e di tutti coloro che la conoscono e l’hanno conosciuta. Un esempio di intelligenza ironica, dedizione, passione per la professione ed è per questo che intere generazioni di studenti, ex bambini, la ricordano con amore. Grande sarà il vuoto che lascia, ma adesso inizia per lei l’impegno più bello: fare la nonna.    

04/06/2021 19:00
Macerata, si spegne Gina Piergiacomi: il marito fu inventore del presepe simbolo della ricostruzione

Macerata, si spegne Gina Piergiacomi: il marito fu inventore del presepe simbolo della ricostruzione

Giovedì 3 giugno si è spenta all’età di 91 anni la signora Gina Piergiacomi, vedova Angeletti. Il marito Elio è stato l’inventore del presepe meccanizzato più grande di Macerata e molto probabilmente delle Marche; opera divenuta simbolo della ricostruzione. Il presepe è stato recuperato e presentato qualche anno fa a cura di Ovidio Monaco, parente, deceduto qualche mese fa. Da ricordare che questo presepe, successivamente, è stato esposto in via Don Minzoni a Macerata. La signora Gina aveva esortato, stimolato il figlio Maurizio ad intraprendere la via della letteratura, finanziandogli, anche, la prima opera “La maschera delle ombre”, presentato a “Macerata racconta” nel 2017 e proprio grazie alla partecipazione di un evento così importante la signora Gina era molto fiera del figlio Maurizio. Negli ultimi mesi di vita la signora Gina è stata amorevolmente seguita anche dai figli Isabella e Silvano. Il funerale avrà luogo sabato 5 giugno alle ore 10 presso la Chiesa Santa Maria della Pace, a Macerata.

04/06/2021 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.