Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Treia

Sagra della Polenta a Santa Maria in Selva, la prima edizione senza Don Peppe: il programma

Sagra della Polenta a Santa Maria in Selva, la prima edizione senza Don Peppe: il programma

Il Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva ha riacceso i motori della macchina organizzativa per la 45^ edizione della Sagra della Polenta.

Nei due fine settimana: 18-19 e 25-26 settembre, tutta la comunità di Santa Maria in Selva, con la preziosa collaborazione degli amici del Circolo Acli  Pro Camporota, si unirà per un unico obiettivo: cucinare la prelibata polenta con salsiccia, al sugo di papera o con il baccalà per i tantissimi amici che giungeranno da ogni parte della nostra regione.

Quest’anno in particolare è molto sentita da tutti i parrocchiani perché è la prima edizione senza il caro amato Don Giuseppe Branchesi, parroco di santa Maria in selva nonché amico, guida e autentico trascinatore della sagra, morto a causa del Covid-19 nell’aprile 2020. Pertanto diversi saranno gli eventi a lui dedicati perché ogni avventore possa ricordare a modo suo chi era Don Peppe.

Ritorna anche la festa religiosa nella bella chiesa della Parrocchia di Santa Maria in Selva con la celebrazione della I^ Comunione domenica 12 settembre alle ore 11,00 da parte del parroco Don Igino Tartabini, il quale ha, fin da subito, stretto un bellissimo rapporto con la piccola comunità locale; mentre sabato 9 ottobre ore 10,00 S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata, celebrerà la Santa Cresima.

Per quanto riguarda la parte culinaria, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere:

Sabato 18 settembre

ore 17,00 – “Grazie Fratello”  - Convegno nel ricordo di Don Giuseppe Branchesi. Moderatore: il giornalista maceratese Maurizio Verdenelli                                                                                       

Distribuzione della polenta

1^ turno - ore 19,00/20,30

2^ turno - ore 21,00/22,30

0re 21,00 – serata musicale con i “VOCIFERANDO”.

Domenica 19 settembre

ore 10,30 – “Un cammino per……”,  Passeggiata (km.6 circa) lungo la “via Lauretana” ricordando Don Giuseppe Branchesi.

Distribuzione della polenta - PRANZO

ore 12,00/14,00

Distribuzione della polenta - CENA

1^ turno - ore 18,30/20,00

2^ turno - ore 20,30/22,00

Pomeriggio e serata con l’orchestra “ROBERTO CARPINETI” e gli stornellatori “SPUNTAPÈ”

Venerdì 24 settembre

Ore 20,00 – cena per gli sponsor con gli stornellatori “SPUNTAPÈ”

Sabato 25 settembre

Distribuzione della polenta

1^ turno - ore 19,00/20,30

2^ turno - ore 21,00/22,30

ore 21,00 – ballo popolare con i ”GULLIVER”

Domenica 26 settembre

ore 9,00 – VESPARADUNO - 1° Memorial Don Giuseppe Branchesi

ore 9,30 – Santa Messa

Distribuzione della polenta - PRANZO

ore 12,00/14,00

Distribuzione della polenta - CENA

1^ turno - ore 18,30/20,00

2^ turno - ore 20,30/22,00

Il pomeriggio e e la serata sarà allietata con l’orchestra “ROBERTO CARPINETI” e gli stornellatori “Lì PISTACOPPI”

Si raccomanda la prenotazione al numero 336-2901206 o 366-4258504 (preferibilmente su WhatsApp) segnalando il proprio nome e cognome con il numero di cellulare, numero dei partecipanti, giorno e turno (se è per la cena di domenica 19 o 26). Per i pasti d’asporto sarà predisposta una corsia riservata senza obbligo di green pass, mentre all’interno della sagra il green pass è obbligatorio.

Per tutta la manifestazione si rispetteranno tutte le norme anticovid-19. È obbligatoria la mascherina.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni