L'ultimo anno è stato, quasi sicuramente, il più difficile, economicamente parlando, per tutte le famiglie italiane. L'aumento considerevole dei prezzi per alcuni servizi domestici ha segnato, infatti, un trend di spesa in costante aumento.Nel primo trimestre del 2021 abbiamo assistito, infatti, ad un incremento dei prezzi delle bollette. Quella della luce (nel caso specifico) ha subito un aumento del 3,8%, mentre quella del gas del 3,9%.
Nonostante le tariffe al rialzo, però, ricerche e analisi sugli usi e sulle abitudini dei consumatori hanno confermato la tendenza di questi al risparmio, forse nel tentativo di risparmiare visto il forte periodo di crisi.
Com'è cambiata, numeri alla mano, la spesa di luce e gas per gli italiani?
Se calcoliamo la spesa annua ed il consumo medio a persona, il costo si aggirava sui 268€ per luce e 322€ per il gas. Con l'incremento delle bollette, però, i costi di aprile hanno segnato un significativo rialzo, portando la spesa media rispettivamente a 276€ e 334€.
Un dato, questo, che non risulta certamente irrisorio per tutte quelle famiglie che si sono viste aumentare il prezzo delle bollette: il consumo medio delle utenze per un nucleo di quattro persone, infatti, prima si attestava su una spesa annua di 1408€, ma con gli aumenti del secondo trimestre di quest'anno le bollette hanno superato abbondantemente i 1700€.
Come si può risparmiare?
Sebbene il prezzo delle bollette sia destinato a salire (nella speranza di vedere un cambio di rotta al terzo trimestre dell'anno) e a mantenere una curva di spesa superiore alla norma degli ultimi anni, esistono dei metodi efficaci per garantirsi un sicuro risparmio in bolletta.
Il primo consiste nel moderare l'uso degli elettrodomestici e impiegare strumenti in grado di assicurare qualità e risparmio energetico, così da garantirci un costante e sicuro risparmio in bolletta. In secondo luogo, è bene ricordare che tutti hanno la possibilità di comparare e valutare le migliori offerte del mercato tramite internet.
In alcuni portali web, infatti, è possibile scoprire tutte le offerte luce e gas. Con ComparaSemplice, ad esempio, si ha la possibilità di effettuare un confronto tra operatori, servizi forniti e prezzi. Un utile strumento di cui certamente non possiamo e non potremo fare a meno.
Nell’ambito di “Città con l’Infanzia”, l’Assessorato al Welfare e Famiglia ha avviato il progetto di inclusione “Tutti a cavallo”, presentato dall’Associazione “Cavalli delle Fonti”.
Il progetto prevede, per l’anno 2021, il coinvolgimento di 15/30 bambini e ragazzi (con disabilità e normodotati) del territorio, con età compresa tra i 5 e i 14 anni, in diverse attività di Educazione Assistita con il cavallo, finalizzate all’inclusione e ad accrescere le capacità di esprimersi e relazionarsi, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei minori e delle famiglie.
“La progettualità ‘Civitanova Città con l'infanzia’ prosegue concretamente – dichiara l’Assessore Capponi - Continuiamo con eventi in-formativi e riconoscimenti, ma soprattutto con servizi tangibili pensati con gli esperti del settore, per rispondere alle necessità delle famiglie, favorendo sempre più l’inclusione in modo divertente ed efficace".
Nello specifico, infatti, l’obiettivo principale del progetto è quello di strutturare percorsi individualizzati a sostegno dei bambini e dei ragazzi in modo inclusivo, supportando in primis chi si trova in situazioni di maggiore fragilità, garantendo loro nel contempo la possibilità di svolgere attività all’aria aperta dopo il delicato periodo di solitudine sociale.
Il periodo di inserimento nelle attività del singolo minore interessato potrà variare in rapporto al numero di richieste in quanto verrà garantita la massima partecipazione a tutti, fermo restando che sarà riconosciuta una priorità ai bambini in svantaggio socio-economico.
Per lo svolgimento delle attività, saranno coinvolte diverse figure professionali di supporto al percorso educativo, sanitarie e non, che agiranno in stretta collaborazione tra loro.
La Giunta comunale di Tolentino ha approvato il documento tecnico riferito all’intervento di completamento della pista ciclabile di collegamento tra l’oasi naturalistica “Le Grazie” e il Castello della Rancia.
Il documento, redatto dall’area Lavori Pubblici e Manutenzioni, prevede un costo complessivo per la realizzazione del percorso pari a due milioni di euro.
L’intento della Giunta tolentinate è quello di reperire i finanziamenti necessari partecipando all’assegnazione di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, così come stabilito da un decreto della Presidenza dei Ministri.
“Con questa nuova opera si migliorerebbe la mobilità sostenibile e si andrebbe a creare una infrastruttura capace di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale oltre che sportivo” ha sottolineato il sindaco Giuseppe Pezzanesi.
Oggi alle 12:00 è stata inaugurata la nuova sede regionale di Forza Italia in via Garibaldi 126 a Civitanova, nei locali che avevano ospitato la campagna elettorale del Sindaco Fabrizio Ciarapica in occasione delle Comunali del 2017.
All'evento hanno partecipato Stefano Aguzzi, assessore regionale degli 'Azzurri', Fabrizio Ciarapica, in veste di vice coordinatore Regionale di Forza Italia, l'On. Antonio Tajani, vice presidente di Forza Italia, l'On. Francesco Battistoni, Daniele Silvetti, vice coordinatore Regionale FI e coordinatore provinciale Ancona e l'On. Simone Baldelli.
A fare gli onori di casa è lo stesso Ciarapica: "Oggi è una giornata di ripartenza molto importante per Forza Italia. Si tratta di una sede baricentrica a livello logistico ma come primo cittadino sono orgoglioso della scelta di Civitanova, sempre in crescita negli ultimi anni come punto di riferimento importante non solo nelle Marche ma a livello interregionale".
Dopo una visita mattutina a Fermo, l'onorevole Tajani è arrivato in via Garibaldi per il taglio del nastro: "Torno nelle Marche e trovo un partito in salute, positivo, con una grande amicizia fra tutti i membri e la voglia di lavorare insieme. Governare le Marche è sicuramente una responsabilità che pesa sul nostro assessore e sui consiglieri - dice -. Vogliamo una sede che sia operativa e quindi facilmente raggiungibile per i rappresentanti di tutte le zone della Regione. Ancona poteva essere più complicata da raggiungere per coloro che vengono dall’estremo sud della Regione. Civitanova ci è sembrata la scelta migliore da questo punto di vista".
Tajani ha toccanto tanti temi caldi della sfera politica: dal Recovery fund alla campagna vaccinale, sino alle politiche fiscali; dal avoro e alla ricostruzione post sisma.
Poi il pranzo allo Shada e la telefonata a Berlusconi per aggiornarlo sull'apertura della nuova sede regionale a Civitanova Marche. Il presidente ha voluto parlare con Fabrizio Ciarapica al quale ha fatto i complimenti "mi dicono che tu sei uno dei più bravi sindaci d’Italia, sono felice che tu sia con noi!".
Il sindaco Ciarapica lo ha invitato a Civitanova Marche e il Presidente Berlusconi ha promesso che verrà. Il tour marchigiano continua per Tajani con la visita agli Hub vaccinali, in particolare l'ospedale di Civitanova, simbolo per il paese.
(Foto di Lucia Montecchiari)
La CBF Balducci HR Macerata riparte da coach Luca Paniconi e dal suo staff. Confermato infatti per la prossima stagione il tecnico, insieme al secondo allenatore Michele Carancini e lo scoutman Marco Malatini. “Vista l'elevata competitività che questo staff ha dimostrato in queste stagioni ed i risultati ottenuti, la società ha inteso, di comune accordo, proseguire la collaborazione con Luca Paniconi ed il suo staff tecnico.” ha dichiarato il direttore sportivo Maurizio Storani.
“Sono sicuramente contento perché ci sono i presupposti per fare delle ottime cose – ha dichiarato coach Paniconi – Questo è un aspetto fondamentale e mi auguro che si possa continuare sulla linea tracciata in questi anni per mantenere un'ambizione importante. Noi dobbiamo fare il nostro lavoro poi sarà il campo a deciderne l'efficacia, ma la possibilità di continuare a lavorare in un ambiente e con persone con cui si condivide molto è stimolante. Siamo arrivati al quinto anno, il che non è così scontato per un allenatore, e non mancano mai motivazioni per avere fiducia e per continuare a creare qualcosa di importante".
E’ stata un’edizione speciale dei Campionati quella svoltasi lo scorso fine settimana allo stadio Helvia Recina. La manifestazione organizzata dall’Atletica Avis Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, ha visto, pur in assenza di pubblico, oltre 600 atleti in gara nelle due giornate di competizioni, alla ricerca di prestazioni tecniche di qualità, vista l’imminenza dei Campionati Italiani junior e promesse di Grosseto.
In casa Avis c’è molta soddisfazione per i risultati ottenuti; il primo in ordine di tempo la vittoria con record personale di Mara Marcic nel salto in alto dove l’atleta si è migliorata due volte prima con 1,71 metri poi con la definitiva misura di 1,73, di buon auspicio per i prossimi importanti impegni della ragazza di Morrovalle; nella stessa gara bella crescita anche dell’allieva Federica Tomassini terza classificata con 1,59, che rappresenta il pass per gli Italiani di categoria. Per le avisine seguite da Massimo Mozzoni un progresso interessante in vista dei vicini appuntamenti nazionali di Grosseto e Rieti.
Vittoria di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto con 62,93 metri, atteso anche lui fra tre settimane agli Assoluti di Rovereto.
Nei 5000 femminili scudetto di campionessa regionale assoluta a Ilaria Sabbatini in 17’49”22 che ha portato al titolo junior anche Margherita Forconi in 19’01”32 ; sempre nel mezzofondo da segnalare Emma Baldoni nei 1500 dove con 4’53”36 ha ottenuto il minimo per gli Italiani allieve di Rieti.
Sempre fra le junior scudetto per Francesca Cinella nei 5 km di marcia in 26’50”53. Nei 3000 siepi titolo promesse e buon miglioramento cronometrico per Fabio Ciriaci con 10’09”62.
Bel salto di qualità di Chiara Menotti nell’accoppiata 200-400 dove la forte atleta di Montecassiano, allenata da Jacopo Palmieri, ha ottenuto un argento assoluto, pur militando fra le allieve, rispettivamente 25”57 e 59”94, che rappresentano i nuovi limiti sulle distanze.
Nei 100 piani in ripresa Sofia Stollavagli dopo lo stop per un infortunio; per l’atleta, bronzo agli Italiani 2020 seguita da Sergio Biagetti che si è espressa a 12”46, una tappa di avvivinamento verso il completo recupero. Nella stessa specialità Gaia Palmieri a 12”84 e soprattutto a 26”81 nei 200.
Bravo Federico Vitali nei 400 piani, dove con 50”36 ottiene il minimo per i Campionati Italiani di Grosseto e vince il titolo regionale junior negli 800 in 1’59”44.
Brave anche le ragazze di Luca Ciaffi con Giulia Tomassini che nel lancio del disco si migliora con m. 33,07, misura buona per partecipare ai prossimi Italiani, mentre ha sfiorato il minimo l’allieva Greta Ricciardi nel lancio del giavellotto, pur lanciando per l’attrezzo da 600 g. a m. 31,27.
Nel lungo buon 6,30 per l’allievo Riccardo Ricci, personal best nella specialità, con Nicholas Formiconi a 6,29 in buona ripresa.
Ci sono però anche altri risultati da segnalare: nella scorsa settimana gran progresso di Ambra Compagnucci nel salto in alto a Rieti dove l’allieva di Alessandro Fineschi a Tolentino si è superata con m. 1,66 e sempre a Rieti Gaia Palmieri si è portata a 12”75 nei 100 metri.
Da incorniciare infine la vittoria di Sofia Marchegiani ieri a Modena nel Memorial Goldoni dove la forte cingolana di Grottaccia ha staccato il pass per partecipare ai Campionati Italiani allieve con un superlativo 7’55”03 nei 2000 siepi, un miglioramento di ben diciotto secondi, per la felicità di Maurizio Iesari che la segue.
Nel corso della manifestazione all’Helvia Recina sono stati premiati anche gli atleti che hanno conseguito il migliori risultati tecnici dei Campionati Marchigiani giovanili delle scorse settimane che hanno ricevuto la Coppa “Banca Macerata”, tra i quali gli avisini Sonia Gattari per la categoria cadette e Giovanni Stella Fagiani per gli allievi.
(Foto di Maurizio Iesari e Alberto Cinella)
Max Gazzè in concerto a Macerata il 9 agosto. Sferisterio live cala un altro asso e dopo Diodato, in programma il 2 agosto, porta in Arena il celebre cantautore romano che quest’estate sarà impegnato con il suo “La Matematica dei rami tour”.
Lo Sferisterio è stato scelto come una delle suggestive location che caratterizzeranno la tournée di Gazzè che prenderà il via il 3 luglio da Udine.
Sarà un'estate all'insegna dei live quella di Gazzè, che in questi mesi non si è mai fermato e ha continuato a produrre musica, pubblicando il suo nuovo disco "La matematica dei rami", prodotto insieme alla Magical Mystery Band, tra underground e pop, elettronica e rock.
“Un altro grande della musica italiana si esibirà a Macerata per Sferisterio live 2021 – commenta l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi – In collaborazione con Associazione Sferisterio stiamo preparando un programma che verrà svelato nei prossimi giorni ma che fa già pregustare un’estate di live entusiasmanti. Un segnale forte a partire dagli eventi e dalla musica che abbiamo voluto dare come Amministrazione per la ripartenza non solo culturale ma anche sociale ed economica della vità cittadina”.
Dopo essere stato il primo a tornare sul palco la scorsa estate per far ripartire la filiera della musica live, sfiorando le 30 date, ed essere sceso in piazza per dare voce alla categoria dei lavoratori dello spettacolo, Gazzè è pronto a far suonare live i nuovi brani insieme ai suoi straordinari musicisti: Max Dedo ai fiati, Cristiano Micalizzi alla batteria, Clemente Ferrari alle tastiere, Daniele Fiaschi alle chitarre.
Dopo Castello di Udine il tour si muoverà tra grandi festival, come appunto Sferisterio Live, e affascinanti location, percorrendo l'Italia con la sua nuova musica e le sue amatissime hit.
Le prime date confermate de "La matematica dei rami TOUR", prodotto e organizzato da OTR live, sono: 3 luglio Udine (Castello), 14 luglio Torino (Flowers Festival), 23 luglio Gardone Riviera (BS) (Anfiteatro del Vittoriale), 30 e 31 luglio Roma (Cavea Auditorium Parco della Musica), 9 agosto Macerata (Arena Sferisterio) 21 agosto Riola Sardo (OR) (Parco dei Suoni), 28 agosto Prato (Settembre Prato è Spettacolo), 8 settembre Sesto San Giovanni (MI) (Carroponte). Prevendite aperte su ticketone.it.
Questi prezzi dei biglietti comprensivi dei diritti di prevendita: Platino € 65,50, Oro € 63,25, Verde € 57,50, Blu € 51,75, Rosso € 46, Giallo € 40,25, Balconata € 34,50
Grande successo di pubblico e di critica per il saggio-spettacolo di fine anno degli alunni del Liceo Coreutico di Tolentino andato in scena nella splendida location del Castello della Rancia i giorni 1 e 2 giugno.
Nato dalla profonda esigenza di rivivere e trasmettere emozioni su un palcoscenico, lo spettacolo intitolato “Metamorfosi” ha voluto rappresentare un messaggio di speranza in un inizio nuovo, un segnale di rinascita. In un clima di incertezze, dubbi e paure per il futuro, la passione e la dedizione per l'arte hanno fatto da scudo a questi giovani artisti che con caparbietà e forza di volontà, coadiuvati dal corpo docenti, hanno dato vita, nonostante tutte le restrizioni e le limitazioni legate all’emergenza sanitaria, a uno spettacolo non solo di ottimo livello artistico ma anche in grado di toccare le corde del cuore.
Lo spettacolo Metamorfosi ha affrontato Il tema del cambiamento nelle due parti in cui è stato suddiviso. Nella prima, è stata rappresentata la Suite dal Lago dei Cigni sia in chiave classica che contemporanea, tra danze di carattere, momenti corali, colpi di scena. Nella seconda parte, No Plan-et b, si è cercato di mettere in scena gli effetti dell'azione dell'uomo su un mondo che necessita di essere salvaguardato, curato e rispettato. Attraverso molteplici chiavi di lettura e grazie a un attento lavoro coreografico, ispirato all'impatto dell'uomo sull'ambiente, si è tentato di approfondire e di tradurre in danza i mutamenti climatici, i temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Nel rispetto dei protocolli di sicurezza e del distanziamento, le due serate hanno registrato una grande partecipazione di pubblico e un consenso unanime. Sono intervenuti, oltre alle famiglie degli studenti, il Sindaco del Comune di Tolentino che ha patrocinato lo spettacolo, alcuni dirigenti degli istituti di Tolentino, docenti e personale scolastico. Alla seconda serata ha partecipato anche il Dirigente USR Marche Direttore dell’Ufficio Scolastico di Macerata dott. Roberto Vespasiani che ha portato i saluti del Direttore Generale USR Marche dott. Marco Ugo Filisetti.
La realizzazione dello spettacolo è stata possibile attraverso un grande lavoro di équipe, sviluppato da persone che hanno creduto e sostenuto tale progetto.
In questo senso si ringraziano il Dirigente Scolastico, prof. Donato Romano, la Dsga, dott.ssa Beatrice Svampa, il corpo docenti, gli insegnanti di sostegno e il personale ATA dell'Istituto F. Filelfo, COOSS Marche, il Comune di Tolentino, l'ASSM, Tonico Service, i Convitti di Tolentino e di Macerata, la prof.ssa Roberta Concettoni, l'Ufficio Stampa, le prof.sse Barbara Giovenali e Laura Alici per l'organizzazione e il supporto logistico e tutte le famiglie che hanno sostenuto l’iniziativa.
Acquistavano con finanziamenti fraudolenti intestati a ignare vittime, orologi di lusso e autovetture: scoperto un sodalizio criminale composto da almeno dieci persone, tutte originarie delle Marche, ritenute responsabili di truffe commesse tra Ancona, Roma, Cingoli e Civitanova Marche.
Il loro obiettivo finale era quello di acquisire il possesso dei beni, rivenderli e, quindi, monetizzare.
Gli appartenenti al gruppo delinquenziale, dopo essere riusciti a carpire in modo ingannevole le generalità e la documentazione dalle vittime, accendevano dei finanziamenti per l’acquisto degli orologi e delle auto.
Le parti offese (almeno 6) vedendosi arrivare i bollettini per il pagamento dei finanziamenti oppure addebitare sui propri conti correnti le rate dei prestiti, si sono rivolti alla Polizia di Stato per sporgere denuncia.
Già dalle prime ore della mattinata odierna, i poliziotti delle Squadre Mobili di Ancona, Macerata, Pesaro e del Commissariato di Fano hanno dato esecuzione a 8 perquisizioni delegate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
I poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato numerosa documentazione, nonché apparati telefonici, cellulari e computer che verranno accuratamente analizzati dagli inquirenti al fine di arricchire il già approfondito quadro probatorio.
I 10 soggetti sono indagati a vario titolo per gli articolati raggiri di cui si sono resi autori: contestata la truffa aggravata, continuata e commessa in concorso.
In programma per domenica prossima, 6 giugno, una delle feste popolari più care e sentite dal popolo cattolico: la Solennità del Corpus Domini.
L'esigenza di contrasto alla diffusione della pandemia indurrà a svolgere la celebrazione alle ore 18 in Piazza Strambi, a Macerata, in modo statico, con la predisposizione delle sedie che garantiranno il numero massimo di accesso in Piazza nonché il distanziamento richiesto dalle normative vigenti.
Presiederà la Santa Messa il vescovo Nazzareno Marconi.
L’accesso alla piazza sarà gestito attraverso i suoi varchi naturali, assicurando la limitazione degli accessi al numero massimo stabilito dalle competenti autorità. La tradizionale Processione per le vie della Città, che si svolgeva a conclusione della celebrazione, non avrà luogo.
In caso di pioggia la celebrazione si svolgerà nella chiesa di San Giorgio alle ore 18.30. Nella basilica della Misericordia sarà celebrata una Messa alle ore 17, come da consueto orario.
Mentre negli anni precedenti l'invito alla celebrazione era rivolto a tutti i parroci e a tutte le parrocchie della Città, in questa occasione l'invito è ristretto ai soli sacerdoti e ai fedeli del centro storico.
L’Amministrazione comunale di Caldarola con soddisfazione comunica che, alla data odierna, nel territorio non si registrano casi di positività al Covid-19: per cui il Comune è finalmente tornato “Covid Free”.
"Questo risultato è stato possibile anche grazie a tutti coloro che hanno osservato scrupolosamente le misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria in corso e cosi facendo, hanno permesso a Caldarola, anche nei momenti più difficili, di mantenere una condizione accettabile in punto di numero di contagi" sottolinea il sindaco Luca Maria Giuseppetti.
"Non si deve ignorare, tuttavia, che ancora oggi la Regione Marche è in zona gialla, edanche se alcuni divieti sono venuti meno e la campagna vaccinale procede spedita, è sempre opportuno adottare le cautele che tutti conosciamo per contenere la diffusione del virus Covid-19" ha concluso il primo cittadino.
“RiparTiAmo!” davvero e come non mai. Questa volta Castelraimondo diventerà epicentro…solo di qualcosa di bello e utile, in piazza Dante sabato alle 20.30 (ingresso libero), andrà in scena la seconda edizione del Gran Galà dei Sibillini.
Ideato dall’associazione culturale di Pesaro Opera Sound per "RiparTiAmo!” Sibillini in Musica ed inserito nel macroprogetto MarcheInVita, sarà il primo di una serie di eventi attraverso i quali si punterà a rivalutare il territorio marchigiano, una promozione territoriale dopo il terremoto del 2016.
Opera Sound offrirà una serata di gala con importanti artisti che si susseguiranno sul palco, tra esibizioni di comicità che garantiranno risate, ma soprattutto con la musica a regalare emozioni. La musica sarà grande protagonista, linguaggio universale e mezzo per essere d’aiuto ai nostri borghi
. Ce n’è bisogno ora più di 5 anni fa e l’auspicio è che la serata diventi un reale momento di ripartenza, non solo perchè dedicata alle zone del cratere per la loro rivalutazione culturale, ma anche perchè è uno dei primi eventi promozionali in regione dopo le restrizioni, le forti paure e le limitazioni causate dalla pandemia da covid-19.
Opera Sound ha fatto le cose in bello stile e calerà un poker di grandi ospiti sul palco: Lighea, Luisa Corna, Angelo Carestia e Povia. Per la prima e l’ultimo della lista si tratterà di un graditissimo bis, ri-confermati dopo il successo della prima edizione. Presentatori della serata saranno invece Maurizio Socci e Daniela Gurini.
Tanti gli Enti coinvolti nel galà, anzitutto c’è il sostegno di Regione Marche, MiBACT e Amat, poi i patrocini del Comune di Castelraimondo, Fondazione Marche Cultura, ANCI, Parco Nazionale dei Sibillini, ENDAS ed infine le collaborazioni con Marche Out Door e Med Store.
L'evento è inserito nella due giorni (5 e 6 giugno) della 29° Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo e seguirà tutte le normative previste dai protocolli di sicurezza per l'accesso del pubblico o la gestione degli spazi.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1013 tamponi: 420 nel percorso nuove diagnosi (di cui 15 nello screening con percorso Antigenico) e 593 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,3%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 35 di cui soltanto 2 in provincia di Macerata, 15 in provincia di Ancona, 12 in provincia di Pesaro-Urbino, 1 in provincia di Fermo, 4 in provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione.Questi casi comprendono soggetti sintomatici (10 casi rilevati), contatti in ambito domestico (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (9 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (4 casi rilevati).
Per altri 3 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 15 test e sono stati riscontrati 4 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 27%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,3% oggi, rispetto al 7,5% di ieri.
La Giunta comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’individuazione di un’area per la sosta di 48/72 ore dei camper nella zona mostre sud (vicinanze ex Civita center), con accesso principale da via Einaudi e possibilità di accesso da via Gronchi.
Il terreno comunale, che si estende su una superficie di circa 6.000 metri quadrati, ha come specifico uso “parcheggi pubblici” e risulta già sistemato per la specifica destinazione prevista dallo strumento urbanistico generale e attuativo.
"Dopo un esame attento del territorio comunale - si spiega in delibera – e della sua evoluzione degli ultimi anni, si è convenuto che l’area più adatta alla tipologia specifica di accoglienza turistica ai camperisti fosse quella nella vicinanza dell’autostrada. L’A14, collegando il Tirreno e l’Adriatico, rende Civitanova Marche territorio attrattivo per tale tipologia di turismo, a cui oggi non si è in grado di dare un concreto riscontro. Inoltre, il completamento della superstrada garantisce un collegamento rapido e diretto della dorsale adriatica marchigiana con l’Umbria e, da qui, con tutta l’Italia centrale, determinando una sempre maggiore affluenza di persone e interessi economici e turistici nel nostro comune".
“A Civitanova stiamo assistendo ad una crescente richiesta di arrivi in strutture ricettive e abitazioni, ma cresce anche il turismo per brevi periodi, che necessita di aree attrezzate per la sosta e parcheggio di autocaravan - spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica - di cui si è spesso evidenziata la carenza, costringendo di fatto i turisti a soste di fortuna o ad avvalersi di strutture in altri comuni".
"A seguito delle tante segnalazioni poste all’attenzione dell’Amministrazione Comunale da parte sia delle associazioni di categoria che da imprenditori del settore – conclude Ciarapica – abbiamo individuato gli spazi da attrezzare per tale specifico settore, in zona già urbanizzata e facilmente collegata con la rete infrastrutturale esistente, in modo da limitare sia ulteriori consumi del suolo che i relativi costi e nel rispetto dei sistemi territoriali vigenti”.
La proposta della Giunta prevede la localizzazione di un’area da attrezzare e destinare esclusivamente alla sosta e al parcheggio di autocaravan omologati ai sensi delle norme vigenti. La stessa non comporta modifica del vigente Prg e inoltre risulta conforme con le destinazioni del suolo previste sia dallo stesso strumento urbanistico generale che dal Piano Attuativo P.A.6 “zona mostre”.
La sosta nelle aree sarà normata da quanto previsto dalla L.R. 11 luglio 2006 n. 9 e comunque per un periodo massimo di quarantotto ore consecutive, periodo elevato a settantadue ore in quanto trattasi di area di sosta realizzata da soggetto pubblico. A carico dell’Amministrazione comunale rimane l’impegno alla redazione di uno studio di fattibilità tecnico – economica, dando mandato all’Utc alla predisposizione dei relativi elaborati tecnici nel rispetto di quanto previsto dal Testo Unico delle norme regionali in materia di Turismo.
Per i giovani atleti della ASD PinkRibbon non ci poteva essere un finale di stagione migliore con la tappa conclusiva del campionato Confsport Italia Serie D che si svolgerà proprio al Palasport Fontescodella di Macerata.
Infatti con il patrocinio del Comune dall’11 al 13 giugno la finale nazionale del campionato Serie D e del Campionato Elite di specialità di ginnastica ritmica organizzato dalla Confsport Italia si svolgerà nell’impianto sportivo cittadino: si attendono oltre 600 ginnaste da tutta la penisola che si confronteranno sulla pedana maceratese negli esercizi con i piccoli attrezzi, palla, cerchio fune, clavette e nastro, individualmente o a squadre.
La recente prova della World Cup svoltasi a Pesaro ha portato interesse e passione per questa disciplina sportiva che unisce grazia e abilità nell’esecuzione dell’esercizio. La ASD PinkRibbon è nel panorama sportivo di Macerata da oltre 10 anni e la professionalità di Nadia Alexeeva ha contribuito a fare di Macerata la città di riferimento della disciplina sportiva che insegna e pratica nelle palestre ogni giorno.
"Si prospetta un bel fine settimana di sport voluto e realizzato grazie alla collaborazione delle società sportive cittadine che gestiscono l’impianto sportivo a cui va un grande ringraziamento" sottolinea il presidente della Confsport Italia, Paolo Borroni.
Per le allieve della ASD PinkRibbon pertanto la stagione agonistica non è ancora finita, sia per le ragazze impegnate nella serie D che per le altre che parteciperanno alle finali nazionali di Serie B e C ad Atri Pineto. Inoltre le allieve di Nadia non mancheranno neanche alla fase finale della competizione organizzata dalla FGI a Rimini dal 18 al 28 del mese di giugno partecipando al campionato Silver Individuale, Serie D, Campionato d’Insieme Silver.
Vi ricordiamo che la ASD PinkRibbon è protagonista anche dell’estate maceratese per i bambini e ragazzi con il centro estivo organizzato dal 5 al 31 luglio presso la scuola elementare Sandro Pertini a Piediripa dove ci saranno Nadia e altri animatori ad attenderli e accoglierli per trascorrere insieme giornate allegre e spensierate dopo la fine della scuola
Litiga con i genitori e con la sorella, poi appicca un incendio in un appartamento di loro proprietà. È quanto avvenuto nella notte del 2 giugno a Porto Recanati.
IL FATTO – Tutto ha avvio, quando i carabinieri di Porto Recanati, guidati dal Luogotenente C.S. Giuseppino Carbonari, intervengono presso una struttura ricettiva nel centro cittadino, su richiesta di numerosi cittadini che avevano segnalato una violenta discussione.
Qui i militari accertano come A.G., una quarantenne portorecanatese, dopo aver avuto una violenta discussione con i genitori e la sorella, fosse scappata.
Al momento dell’arrivo dei carabinieri sul posto era già presente la guardia medica comunale che stava prestando le cure ai familiari della donna.
Nella stessa notte, i militari sono intervenuti in un’altra via del centro cittadino di Porto Recanati in quanto la quarantenne, fatto accesso in un appartamento di proprietà dei genitori, aveva appiccato un incendio che, grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, ha procurato soltanto lievi danni all’immobile.
L’autrice dei fatti è stata immediatamente rintracciata dai militari e condotta negli Uffici della Stazione Carabinieri.
A seguito dei successivi accertamenti è stata tratta in arresto per i reati di maltrattamenti in famiglia, incendio ed estorsione.
La donna è stata poi condotta presso la Casa Circondariale di Teramo dove si trova a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Macerata. Le indagini sono dirette dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, dott.sa Margherita Brunelli.
Un contributo a fondo perduto per incentivare le attività commerciali di prossimità, con un occhio di riguardo per le imprese giovani e i centri storici. Lo prevede un bando della Regione Marche che concede 1,3 milioni di contributi a fondo perduto per valorizzare il commercio nelle aree, vie e piazze dei nuclei urbani, privilegiando, allo stesso tempo, i giovani e gli esercizi che hanno sospeso le attività, anche temporaneamente, a causa del Covid-19.
L’ampio ventaglio di opportunità previste viene riservato alle micro, piccole e medie imprese di vendita al dettaglio e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande già esistenti.
Il volume di affari di queste attività non deve superare i 2 milioni di euro.
“Il contributo regionale - aggiunge il vice presidente Mirco Carloni, assessore al Commercio - è stato implementato dal 20% al 30 per cento della spesa ammessa”: contributo che non potrà essere inferiore a 15 mila e superiore a 60 mila euro e concesso in conto capitale.
Le domande andranno presentate alla Regione entro il 5 luglio 2021 e dovranno riguardare progetti realizzati a partire dal 1° gennaio 2020.
Tutti i progetti ammessi a finanziamento devono essere ultimati entro sei mesi dalla data di pubblicazione sul B.U.R della graduatoria, salvo proroghe debitamente autorizzate di non più di due mesi. “L’intervento rientra nell’ambito di un pacchetto di iniziative per il commercio che il nuovo Governo regionale ha attivato allo scopo di rilanciare le attività terziare nelle aree urbane, aiutandole anche sul fronte della ripartenza post Covid – afferma Carloni – In questa fase abbiamo ritenuto opportuno prevedere un sostegno che agevolasse anche i giovani esercenti, allo scopo di favorire un ricambio generazionale nelle attività e premiare chi investe nella rivitalizzazione commerciale dei nostri paesi”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha consegnato insieme a sua eccellenza il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica a tre cittadini settempedani in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica. Si tratta dell’avvocato Simona Nasso, del dottor Alessandro Ranciaro, del geometra Marco Sabbatini. La cerimonia ufficiale ha avuto luogo allo Sferisterio di Macerata.
All’avvocato Simona Nasso, dallo scorso settembre capo raggruppamento Marche del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, è stato riconosciuto il grande impegno profuso come membro del Cisom. Professionalmente ha seguito la nascita del Covid Center di Civitanova Marche, sia per tutti gli adempimenti legali che nell’attività di volontariato al fianco dell’équipe coordinata da Guido Bertolaso. L’avvocato Nasso riceverà, a Roma, anche la medaglia dell’Ordine melitense.
Al dottor Alessandro Ranciaro e al geometra Marco Sabbatini l’onorificenza è stata consegnata in quanto tra i dipendenti dell’Asur Marche che hanno esercitato un ruolo importante nell’ambito dell’emergenza sanitaria da Covid19.
Il dottor Ranciaro dirige il Distretto sanitario di San Severino Marche e coordina la complessa attività territoriale a servizio dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” mentre il geometra Sabbatini guida l’Ufficio tecnico dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche e tutta la logistica ad essa riferita.
Si perde durante un'escursione in località Lame Rosse, nel territorio comunale di Fiastra: individuato e raggiunto grazie alla posizione GPS.
Altro intervento per i tecnici maceratesi del Soccorso Alpino e Speleologico dopo il recupero di una ragazza caduta in mountain bike nella tarda mattinata odierna a Ussita (leggi qui), a seguito di un'allerta da parte dei Carabinieri di Fiastra, che hanno ricevuto la richiesta di soccorso da parte del padre del ragazzo disperso.
Grazie alla posizione GPS inviata dal disperso via telefono, è stato in poco tempo raggiunto da una squadra di terra del Soccorso Alpino e riaccompagnato alla propria auto. Sul posto erano presenti anche i Carabinieri e i vigili del fuoco.
Si sono tenute questa mattina, presso l'Arena Sferisterio, a Macerata le celebrazioni per la 75° Festa Nazionale della Repubblica, nel corso delle quali si è anche tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a sessantotto cittadini che hanno acquisito benemerenze verso la Nazione in vari campi, professionali e sociali – in particolare nell’attività svolta a beneficio della comunità durante l’emergenza sanitaria – nonché per segnalato servizio nelle carriere civili e militari.
Nel corso della cerimonia sono state, inoltre, consegnate tre Medaglie all’Onore alla Memoria concesse con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi della Legge 27 dicembre 2006 n. 296 ai familiari di cittadini militari deportati ed internati in lager nazisti o destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
"Il 2 giugno del 1946, la nascita della Repubblica, segnava un nuovo inizio e mai come oggi è così attuale la voglia di rinascita e di ripartenza. Allora, la Costituzione, unì forze distanti e contrapposte e l'auspicio è che anche oggi quei sentimenti di democrazia, libertà e comunione possano trovare la loro espressione nella ripartenza della nostra comunità; dobbiamo sentirci l'uno responsabile dell'altro e stimolare la collaborazione incoraggiando la ripresa sociale ed economica" ha dichiarato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli nel corso dell'evento.
"Esserci allo Sferisterio, ospiti del nostro Prefetto Flavio Ferdani che ha organizzato una bellissima cerimonia è stato per me molto emozionante, ma soprattutto un grande onore perché il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha concesso con decreto presidenziale le Onorificenze dell’Ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’ a nostri concittadini civitanovesi medici e non che si sono distinti in questo anno e mezzo nella lotta al covid nelle ‘trincee’ degli ospedali - ha sottolineato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Donne e uomini che instancabilmente hanno salvato vite umane, ma che con immenso dolore hanno dovuto accompagnare verso l’aldilà anche chi non ce l’ha fatta. A loro va il mio personale, immenso, ringraziamento insieme a quello della nostra Città".
I cittadini civitanovesi che hanno ricevuto il diploma onorifico e che da oggi sono ufficialmente ‘Cavalieri’, sono: il Dottor Filiberto Di Prospero, il Dottor Giordano Garbuglia, la Dottoressa Zelinda Giannini, la Signora Maria Giacinta Manfroni, la Dottoressa Maria Luisa Minnucci, la Dottoressa Nadia Mosca, la Dottoressa Clelia Perfetti, il Signor Alberto Sagripanti, il Dottor Angelo Camillo Santoferrara, il Dottor Domenico Sicolo, la Dottoressa Mirella Buccioni.
Di seguito l'elenco completo dei premiati:
1
Grand' Ufficiale
Adornato Prof Francesco
2
Commendatore
Iacomucci Prof. Carlo
3
Commendatore
Montaruli Dott. Angelo
4
Ufficiale
Pagano Mar. Ord. Nicola
5
Cavaliere
Andrenelli Dott. Enzo
6
Cavaliere
Baldassarri Dott. Leonardo
7
Cavaliere
Bartolucci Sig.ra Samantha
8
Cavaliere
Belvederesi Mar. Magg. Aldo
9
Cavaliere
Braconi Sig. Roberto
10
Cavaliere
Bravi Sig. Giambattista
11
Cavaliere
Buccioni Dott.ssa Mirella
12
Cavaliere
Bucossi Dott.ssa Barbara
13
Cavaliere
Cananà Vice Brig. Tonio
14
Cavaliere
Carestia Sig. Luciano
15
Cavaliere
Cesari Sig. Piergiacomo
16
Cavaliere
Cesari Sig.ra Roberta
17
Cavaliere
Chiodera Dott. Alessandro
18
Cavaliere
Corradini Sig.ra Ornella
19
Cavaliere
Corsi Dott.ssa Daniela
20
Cavaliere
Cosimi Geom. Andrea
21
Cavaliere
Costantino Ing. Maria SI
22
Cavaliere
Cotticelli Dott. Federico
23
Cavaliere
Di Prospero Dott. Filiberto
24
Cavaliere
Di Tuccio Dott.Sandro
25
Cavaliere
Fattore Dott.ssa Flavia
26
Cavaliere
Fontenova Rag. Maurizio
27
Cavaliere
Fratini Sig.ra Giuliana
28
Cavaliere
Garbuglia Dott Giordano
29
Cavaliere
Gava Sig.ra Maria Paola
30
Cavaliere
Giannini Dott.ssa Zelinda
31
Cavaliere
Illuminati Sig. Giuseppe
32
Cavaliere
Isolani Dott.ssa Lucia
33
Cavaliere
Leo Dott. Angelo
34
Cavaliere
Manfroni Sig.ra Maria Giacinta
35
Cavaliere
Marangoni Sig.ra Paola
36
Cavaliere
Marchesani Dott.ssa Francesca
37
Cavaliere
Mastronardi Sig.ra Luigina
38
Cavaliere
Mattioli Rag. Edoardo
39
Cavaliere
Mazzoli Dott.ssa Gabriella Winni
40
Cavaliere
Micucci Sig. Nazzareno
41
Cavaliere
Minnucci Dott.ssa Maria Luisa
42
Cavaliere
Moglianetti Sig.ra Sabrina
43
Cavaliere
MontesiLgt. Dott. Sergio
44
Cavaliere
Mosca Dott.ssa Nadia
45
Cavaliere
Moschetta Lgt. C.S. Dott. Riccardo
46
Cavaliere
Nasso Avv. Simona
47
Cavaliere
Nerpiti Geom. Massimo
48
Cavaliere
Perfetti Dott.ssa Clelia
49
Cavaliere
Piccirilli Sig.ra Rosa
50
Cavaliere
Principi Dott.Valerio -
51
Cavaliere
RanciaroDott. Alessandro
52
Cavaliere
Renzi Rag. Giuseppina
53
Cavaliere
Ricci Sig. Francesco
54
Cavaliere
Risteo Sig. Lanfranco
55
Cavaliere
Romagnoli Sig. Luigino
56
Cavaliere
Rosati Dott. Yuri
57
Cavaliere
Rossi Dott. Emanuele-
58
Cavaliere
Sabbatini Sig. Marco
59
Cavaliere
Sagripanti Sig. Alberto
60
Cavaliere
Santoferrara Dott. Angelo Camillo
61
Cavaliere
Sartelli Dott. Massimo
62
Cavaliere
Scaloni Dott.ssa Giorgia
63
Cavaliere
Sicolo Dott. Domenico
64
Cavaliere
Sopranzi Dott.Franco
65
Cavaliere
Storani Sig.ra Sabrina
66
Cavaliere
Tibaldi dott. Alberto
67
Cavaliere
Vitali Dott.ssa Roberta
68
Cavaliere
Zamponi Dott. Ermanno
69
Medaglia d’Onore
Giorgi Olimpio – deceduto
70
Medaglia d’Onore
Marani Germino - deceduto
71
Medaglia d’Onore
Nardi Domenico - deceduto