Varie

I cinque braccialetti estivi più amati dai giovani

I cinque braccialetti estivi più amati dai giovani

I braccialetti sono tra gli accessori più diffusi; li usano tutti, uomini e donne, a tutte le età e in qualsiasi situazione. Si tratta per altro di un accessorio molto “semplice”, che si porta senza problemi, anche senza doverlo abbinare al proprio abbigliamento. Ma quali sono i braccialetti estivi più amati, soprattutto dai giovani? Il classico è di cotone Il più classico e noto braccialetto estivo è di cotone e simula quelle sottili stringhe che a volte ci vengono regalate anche sulla spiaggia. In commercio ce ne sono di mille modelli, colori e materiali, anche se il cotone è spesso tra i più diffusi. Stiamo parlando dei braccialetti in filato, che alcuni possiedono anche in corda in nylon o in altro materiale sintetico. Oggi se ne trovano anche con piccoli ciondoli, charms, oppure con oggetti in metallo prezioso. Il classico braccialetto in corda è quindi perfetto per l’estate con il suo aspetto scanzonato e casual, adatto anche per essere indossato 24 ore al giorno. Braccialetti multicolore Sono il must dell’estate, soprattutto negli ultimi anni; stiamo parlando dei braccialetti a più giri attorno al braccio, costituiti da un mix di colori, materiali e consistenze. Sono particolarmente apprezzati dai giovani, anche se in commercio sono disponibili di varie tipologie, alcuni anche con alcuni elementi preziosi, o semi preziosi. Semplici fili d’oro Sempre sul tema del braccialetto semplice e delicato, come quelli in filo di cotone, se ne trovano anche d’oro o d’argento. Alcuni sono in un leggero filo, altri in una versione più rigida e preziosa. La scelta dipende prettamente dai gusti personali, visto che ognuno dovrà poi abbinare il bracciale al proprio stile di abbigliamento. In estate però si sa molti tendono ad avere un aspetto più scanzonato e meno serioso, via libera quindi anche a questo tipo di bracciali, anche per l’uomo. In cuoio o plastica Altro classico bracciale per l’estate è quello in cuoio, soprattutto per l’uomo, ma non solo. Stiamo parlando comunque di un intero genere di accessori, reperibili ovunque, anche sulle bancarelle di artigianato locale. C’è chi li decora con il nome del proprietario, o anche chi li annoda semplicemente, senza chiusure o arzigogoli. Braccialetti con ciondoli La moda oggi dice la sua in ogni ambito, anche per quanto riguarda i bracciali. Negli ultimi anni sono particolarmente diffusi e apprezzati i bracciali con mille ciondoli e charms, in materiale vario, preziosi e non. Tra i più classici ci sono quelli in sottile catena dorata, cui si può aggiungere un ciondolo ogni volta che lo si desidera oppure ci sono anche braccialetti estivi con ciondoli fissi, spesso correlati da un singolo tema unitario.  

16/05/2019 10:47
Record di prenze e solidarietà pro terremotati all'ultima edizione del 500 Septempeda Meeting (FOTO)

Record di prenze e solidarietà pro terremotati all'ultima edizione del 500 Septempeda Meeting (FOTO)

Mario Meloni si è aggiudicato il primo trofeo “Gruppo Amatori 500”, prova di scorrimento disputatasi nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, in occasione dell’ultima edizione del “500 Septempeda Meeting” che ha visto radunate a San Severino Marche ben 230 “nonnine” di casa Fiat. L’evento motoristico, uno dei più importanti del centro Italia, ha richiamato anche gruppi provenienti dalla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia e dall’Abruzzo oltre che, ovviamente, dalla nostra regione. A promuovere l’iniziativa patrocinata dal Comune, l’associazione Gruppo Amatori 500, presieduta dall’instancabile Giovanni Cavallini. Sempre nella prova di scorrimento, secondo posto per Gualtiero Gigli, terzo posto per Denis De Michele, quarto per Giorgio Cagnini, quinto Maurizio Ravigni. A seguire Carlo Sgreccia, Giorgio Caprari, Massimo Petini e, al decimo posto, Simone Paolantoni. È andato invece ad Andrea Coccettini il premio “Giammario Piancatelli”, prova di abilità che ha visto piazzarsi al secondo posto Moreno Fedeli e, terzo, Luigi Zucchi. Dietro di loro David Lancioni, Michele Rossetti, Roberto Valentini, Francesco Compagnucci, Pietro Zaccagnini, Stefano Pisanu e Costantino Coccettini. Per il gruppo più numeroso si è distinto quello arrivato da Gonas, comune friulano. Poi il gruppo di appassionati arrivati dalla Sardegna e quello da Padova. A seguire i club di Giulianova, Bitetto, l’Adriatic Rivers Club di Roseto, la “Banda del cinquino”, il gruppo “500 Sibillini”, quelli di ancona e i “Mitici 500” di Tolentino. Premi speciali sono andati ai gruppi di Olbia, Gonas e Bitetto arrivati da più lontano, al patentato più giovane tra gli uomini che è stato Armando Di Francesco, classe 2001, e alla donna più giovane, Ada Marini del 1997. Premiati come “patentato esperto” Gino Pieroni, classe 1941, tra gli uomini e Pierina Piccioni, classe 1946, tra le donne. In occasione della cerimonia delle premiazioni finali i rappresentanti del Grùp Mièz Mîl e del Comune di Gonars, insieme ai Chei Simpri Chei, al gruppo Alpini di Gonars e all’associazione Artigiani Bassa Friulana sono tornati a consegnare al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il ricavato di una raccolta fondi promossa, come era già avvenuto in passato, nella cittadina friulana. Complessivamente da Gonars sono arrivati ai terremotati settempedani quasi 10mila euro. “Gesti come questo – ha sottolineato anche in questa occasione il primo cittadino settempedano intervenuto alla cerimonia insieme all’assessore al Turismo, Jacopo Orlandani – ci fanno sentire la vicinanza dell’Italia intera anche a distanza di mesi ormai dalla prima emergenza legata al terremoto”.

15/05/2019 17:32
Ambalt parla spagnolo con il principe del flamenco Nyno Vargas

Ambalt parla spagnolo con il principe del flamenco Nyno Vargas

AmbaltOnlus trova un testimonial d’eccezione dal valore internazionale, il cantante spagnolo Nyno Vargas,  ed un nuovo ‘giocoso’ strumento per far crescere le proprie iniziative: un’app attraverso la quale sia possibile incrementare il volume delle donazioni a beneficio dell’associazione. Anche la app ha una dimensione internazionale in quanto rappresenta il suggello di una recente collaborazione tra Ambalt e la società spagnola Blue Light GameSl, la quale, gratuitamente, ha realizzato il dispositivo tecnologico pronto da subito ad entrare nel mercato.  L’importanza della sinergia è ulteriormente confermata dal fatto che per la prima volta viene realizzata un’app a scopo benefico per un’associazione onlus con finalità sociali legate alla salute. “Ne vengono giustamente create molte a diversi scopi, ci sembrava opportuno poter diffondere il messaggio di Ambalt anche con questo strumento che è ormai diventato di uso quotidiano per tutti, anche per i più piccoli che in questo caso possono sia divertirsi sia contribuire a raccogliere risorse solidali”, ha detto il Presidente della Onlus marchigiana Sergio Santomo, il quale spiega che il ‘gioco’, scaricabile anche dal sito www.ambalt.it, prevede lo spostamento di un camion nel tentativo di raccogliere pacchi scesi dall’alto, dal cielo in sostanza. Ogni pacco che finisce all’interno del mezzo equivale ad una donazione.  Fondamentale nello sviluppo del progetto, che ha messo radici anche in Spagna, la collaborazione con Agro Moringa, la società, sempre di matrice spagnola già sostenitrice di Ambalt attraverso il ricavato delle vendite di confezioni di  Moringa oleifera, pianta tradizionalmente usata in fitoterapia. Agro Moringa è stato un ponte per la realizzazione della app e soprattutto per il coinvolgimento di Nyno Vargas, autentica celebrità nel settore della musica urbana in stile flamenco, che ha voluto sposare le finalità di AmbaltOnlus: “Sono orgoglioso ed emozionato di poter far conoscere anche in Spagna questa associazione così meritevole. Le onlus sono realtà fondamentali e Ambalt lo è sostenendo le famiglie costrette a vivere momenti molto delicati a causa delle gravi patologie che colpiscono i loro figli,  in integrazione allo Stato e alla sanità pubblica. Metterò a disposizione la mia immagine e in circuito le mie conoscenze affinché l’associazione possa ottenere nuovi amici anche in Spagna e in Europa”.  Il sogno inconfessato del Presidente Santomo sarebbe quello di poter organizzare in futuro una serata con la stella spagnola del flamenco, ora in Italia per concerti e per lanciare il proprio disco, intanto ringrazia la task force made in Espana, che ad Ancona ha anche visitato la Casa della Vita inaugurata ad aprile, protagonista di una collaborazione assolutamente straordinaria, impensata sino a qualche tempo fa: “Siamo pronti al lancio della app che è anche un modo per poter non solo diffondere meglio le finalità dell’associazione ma per darle un futuro più solido. Le persone e i presidenti passano, Ambalt resterà ancora a lungo”, chiude Santomo.   

15/05/2019 17:05
Macerata, presentazione del libro "Donne in cerca di guai" all'Hotel Claudiani

Macerata, presentazione del libro "Donne in cerca di guai" all'Hotel Claudiani

“Donne in cerca di guai” di Gianni Mussini è il libro che verrà presentato giovedì 16 maggio presso la sala convegni dell'Hotel Claudiani, alle ore 18, con la partecipazione del poeta e scrittore Filippo Davoli e Francesca D’Alessandro, Presidente del Movimento per la vita di Macerata. Il volume è una raccolta di storie, interviste e testimonianze sulle esperienze di donne di fronte alla scelta di portare avanti una gravidanza o interromperla. Ornella Vanoni, Celentano, Nek, persino un insospettabile Eminem o femministe storiche come Lella Costa o Alessandra Kustermann e molte altre si raccontano. Non è un libro “contro”, ma dalle testimonianze in esso contenute emerge una considerazione di buon senso: è sempre meglio optare per la Vita! Scegliere di far nascere un essere umano non lascia spazio al pentimento. Dunque avventure di donne che pur di far nascere i propri figli non hanno esitato a “mettersi nei guai”. La riprova di come la determinazione e la coscienza della mamma rimangano la forza più grande su cui può contare il figlio concepito, minacciato da un contesto sociale, culturale e giuridico che da 40 anni vorrebbe offrire alla mamma ‘facili’ soluzioni per evitare ogni tipo di guaio. I proventi della vendita del libro saranno devoluti a Progetto Gemma, adozione prenatale a distanza.  

15/05/2019 15:47
La foto di Federico Monachesi vince il contest fotografico lanciato dall’Unione Montana Monti Azzurri

La foto di Federico Monachesi vince il contest fotografico lanciato dall’Unione Montana Monti Azzurri

Ben diciassette partecipanti per un totale di 37 fotografie scattate nel territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il contest fotografico “Scatta la Primavera” iniziato il 20 marzo si è concluso alla mezzanotte di ieri, lunedì 13 maggio, con la vittoria di Federico Monachesi. Il giovane di Serrapetrona ha partecipato con due scatti: il primo pubblicato pochi giorni dopo l’apertura del concorso, il 27 marzo, che ritrae il lago di Caccamo in una suggestiva immagine al tramonto, il secondo invece rappresenta il borgo di Serrapetrona. Proprio la prima fotografia pubblicata sulla pagina Instagram dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, con 460 like, si è aggiudicata la vittoria. Il contest si inserisce in un più ampio lavoro di promozione turistica su cui sta puntando particolarmente in questi mesi l’Unione Montana avvalendosi di professionisti con azioni mirate sui canali social attraverso le pagine Facebook e Instagram dell’ente. I 17 partecipanti hanno inviato fotografie scattate nel territorio dell’Unione, raccontando paesaggi, borghi e scorci caratteristici di questa zona delle Marche. In palio per il vincitore un cesto di prodotti tipici che verrà consegnato a Federico Monachesi in un evento che l’Unione Montana sta organizzando in collaborazione con il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo. L’evento servirà anche per mostrare al pubblico tutte le fotografie che sono state realizzate per il concorso. L’ente, valorizzando il territorio, punta a far emergere tutte le particolarità e le bellezze di luoghi incontaminati e autentici di una zona della Regione da visitare e scoprire

14/05/2019 18:50
Civitanova, incontro sulle "strategie di innovazione per industria 4.0" all'Hotel Cosmopolitan

Civitanova, incontro sulle "strategie di innovazione per industria 4.0" all'Hotel Cosmopolitan

Si è tenuta ieri, lunedì 13 maggio, all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche un interessante incontro di approfondimento sulle strategie di innovazione per industria 4.0 organizzato da Confindustria Macerata.  COSA SI INTENDE PER INDUSTRIA 4.0 - Il termine "Industria 4.0" viene utilizzato per identificare le rapide trasformazioni tecnologiche nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi e prodotti collegati alla cosiddetta "quarta rivoluzione industriale", che vede un impiego sempre più persavivo di elementi e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, di componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi.  Tutto ciò è reso possibile attraverso l'individuazione di soluzione tecnologiche per: ottimizzare i processi produttivi, supportare i processi di automazione industriale, favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica in rete e interoperabilità dei sistemi informativi.  Al dibattito sono intervenuti il professor Luca Iuliano (Full Professor of Manufacturing Technology, Coordinator of Manifacturing 4.0 and Additive Manifacturing Masters, Project Manager of Integrated Additive Manufacturing Center Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e di Produzione) e il professor Paolo Fino (President presso Competence Center Industry Manufacturing 4.0 - CIM 4.0 Head of Applied Science and Technology Department Politecnico di Torino). 

14/05/2019 10:30
Lauretum 3: esercitazione di protezione civile a Loreto (FOTO E VIDEO)

Lauretum 3: esercitazione di protezione civile a Loreto (FOTO E VIDEO)

Si è svolta venerdì 10 maggio la fase centrale dell’esercitazione di protezione civile denominata Lauretum 3, giunta alla terza edizione e organizzata dall’Aeronautica Militare- Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) e il Comune di Loreto (AN) con la collaborazione della Protezione Civile di Loreto. L’attività ha visto il coinvolgimento anche della Croce Rossa Italiana, Vigili del fuoco, Carabinieri e Polizia Municipale di Loreto, la Prefettura di Ancona e la partecipazione dell’Istituto “Einstein-Nebbia” di Loreto.        A dare il via all’esercitazione è stata la simulazione di un evento sismico di magnitudo 5.1 con epicentro sulla costa tra Marcelli e Porto Recanati.  In particolare la richiesta di soccorso da parte del dirigente scolastico dell’Istituto “Einstein-Nebbia”,  ha avviato l’attività di ricerca e recupero dei dispersi con squadre di soccorso congiunte e, per l’occasione, sono state impiegate anche le squadre cinofile della Croce Rossa.   Il Cen.For.Av.En. è stato configurato come base logistica per l’allestimento di una postazione medica avanzata e come area di atterraggio di un HH-139 dell’83° gruppo del 15° Stormo di Cervia (FC) per l’evacuazione sanitaria d’emergenza dei feriti gravi. Come sottolineato dal Colonello Davide Salerno, comandante del Cen.For.Av.En., al termine della Lauretum, "l’esercitazione, in linea con le direttive del Comando delle Scuole dell’A.M./3° R.A. di Bari, ha lo scopo di addestrare il personale ad affrontare una reale emergenza sul territorio, lavorando in sinergia con tutti gli operatori dello Stato coinvolti nel supporto alla popolazione locale e testare così il funzionamento della macchina dei soccorsi".  A seguire l'attività anche un AM-X del 51° Storno di Istrana che ha effettuato attività di ricognizione grazie alla presenza, sotto la fusoliera, di un POD reccelite che consente di effettuare attività di ricognizione video-fotografica su obiettivi terrestri da media e alta quota, sia di giorno che di notte. Importante il coinvolgimento diretto degli istituti scolastici per formare e sensibilizzare la componente più recettiva della popolazione contribuendo a diffondere la cultura della prevenzione. L’esercitazione si concluderà il giorno 14 maggio con un seminario finale presso l’aula magna del Cen.For.Av.En. che ospiterà gli studenti dell’ Istituto “Einstein-Nebbia” e durante il quale saranno illustrati i momenti salienti dell’esercitazione a cura dei diversi organismi che hanno preso parte all’iniziativa.  

13/05/2019 18:47
Monsignor Fabio Dal Cin Arcivescovo di Loreto in visita al Centro di Formazione Aviation English

Monsignor Fabio Dal Cin Arcivescovo di Loreto in visita al Centro di Formazione Aviation English

Lunedì 13 maggio S.E. Mons Fabio Dal Cin, Arcivescovo di Loreto e Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa e per la Basilica di Sant’Antonio di Padova, ha visitato il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto. Ad accoglierlo, il Colonnello Davide Salerno, comandante del Cen.For.Av.En. che, insieme al Vice Comandante, il Colonnello Luca Massimi, ha illustrato le attività del Reparto, in particolare  l’innovativa metodologia didattica che vede lo studente al centro dell’insegnamento grazie allo sviluppo di lavori di gruppo, all’utilizzo dei laboratori e allo studio di casi specifici. Sua Eccellenza Mons. Dal Cin, durante la visita, ha potuto assistere ad una presentazione dell’innovativo metodo d’insegnamento che viene utilizzato al Cen.For.Av.En. basato sulla tecnologia “Apple Educational” che offre il vantaggio ai frequentatori di avere accesso alla piattaforma didattica 24 ore su 24, di poter vedere filmati in lingua originale, con o senza sottotitoli, e di fare, contestualmente, il relativo quiz di comprensione. La visita è stata anche l'occasione per incontrare una classe del corso di inglese e per vedere le strutture didattiche, tra cui uno dei laboratori,  dove si effettuano i test che permettono, ogni anno, di certificare la conoscenza linguistica di oltre 2000 frequentatori. La visita si inserisce nel quadro delle consolidate relazioni esistenti tra l’Aeronautica Militare e le istituzioni ecclesiastiche, che proprio a Loreto si sono spesso trasformate in concrete iniziative di solidarietà. L’attuale Cen.For.Av.En. dell’Aeronautica Militare, è ubicato infatti all’interno delle strutture inizialmente sede dello storico Istituto Francesco Baracca che, dal 1930 per oltre 50 anni, svolse a Loreto attività meritorie a favore degli orfani di aeronauti caduti in servizio e che si trovavano in cattive condizioni finanziarie, attraverso l’Opera Nazionale Figli degli Aviatori. Un legame questo che a Loreto è ancor più sentito dato che la Virgo Lauretana è venerata in tutti i Reparti dell'Aeronautica Militare, quale patrona degli aeronauti. Al termine della visita S.E. Mons. Dal Cin ha firmato l’Albo d’Onore.      Il Cen.For.Av.En. dipende dal Comando Scuole /3^ Regione Aerea di Bari e si occupa della formazione e dell’accertamento delle competenze linguistiche del personale dell’Aeronautica Militare, e dell’accertamento e insegnamento dell’inglese aeronautico "Aviation English" ai controllori di volo e personale aeronavigante dell'Aeronautica Militare, ma anche di quello delle altre forze armate e dicasteri. Inoltre provvede alla formazione del personale appartenente a precise specialità che, in accordo a normative europee di settore, impongono un adeguato livello di conoscenza tecnico-linguistica per il conseguimento della “licenza di manutentore aeronautico”.

13/05/2019 16:30
Porto Recanati, al via due incontri per contrastare il gioco d'azzardo patologico

Porto Recanati, al via due incontri per contrastare il gioco d'azzardo patologico

Due incontri formativi per sensibilizzare e contrastare il gioco d’azzardo patologico. Il primo appuntamento: “Giocare o giocarsi approfondimenti sul Gioco d’Azzardo Patologico. Condivisione di pratiche di prevenzione” è previsto per mercoledì 15 maggio, alle 21.15, presso la Parrocchia del Preziosissimo Sangue a Porto Recanati e sarà condotto dalla psicologa Ludovica Cesari, e dalla dottoressa Valentina Gatti, assistente sociale entrambe appartenenti alla Cooperativa Sociale Pars Onlus. L’evento è rivolto a educatori, volontari, cittadini attivi e tutti coloro che lavorano con i giovani, con gli anziani, con i soggetti svantaggiati ed è finalizzato a fornire informazioni sull’argomento e a dare notizie e strategie di prevenzione e fungerà da preparazione al secondo appuntamento: “Gioco Forza” scegli la tua sfida è previsto per sabato 18 maggio, alle 17.30, presso il Campo di Basket dell’Oratorio. L’incontro, che è gratuito, è rivolto a giovani e famiglie per divertirsi insieme. Ci sarà uno stand di Unità di strada della Pars, organizzato per informare, proporre giochi tradizionali e quiz e saranno distribuiti gadget e premi. Saranno presenti anche altre associazioni tra cui gli Scout, Amici di Domenico Savio, Salesiani educatori, volontari per completare l’opera di sensibilizzazione di giovani ed adulti. Gli incontri sono patrocinati delle Politiche Giovanili e dei Servizi Sociali del Comune di Porto Recanati e fanno parte del Progetto “Hazzard: Il gioco d’azzardo ha invaso la contea.” È un programma di rete finanziato dalla Regione Marche e realizzato per l’Area Vasta 3 dalla Cooperativa Sociale Pars Onlus, ente capofila, dall’Associazione Glatad Onlus, dalla Cooperativa Coors Marche, dalla Cooperativa Berta 80, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 e promosso dagli ambiti sociali territoriali.

13/05/2019 15:21
Macerata, Apertivi Europei: lo scempio nonostante il "Friday for Future"

Macerata, Apertivi Europei: lo scempio nonostante il "Friday for Future"

La serata del venerdì degli Aperitivi Europei, a Macerata, ha visto la solita grande partecipazione di pubblico, in maggioranza giovane, che ha invaso le vie del centro storico con una vera e propria fiumana di persone. Giovani che sulla carta dovrebbero essere più vicini ai temi ambientali, particolarmente d'attualità in questo periodo, tanto che in via Gramsci, di fronte alle Poste, era affisso un grande striscione che riportava il motto dell'attivista svedese Greta Tumberg, "Friday for Future", ed invitava a scioperare per il rispetto dell'ecosistema. Peccato però che qualche metro più avanti, sulla scalinata del Palazzo degli Studi, fosse presente un vero e proprio immondezzaio con resti di cibo, cicche di sigarette e soprattutto tanta plastica. Fortunatamente tutto questo non andrà ad impattare nell'ambiente, dato che qualche addetto alle pulizie avrà provveduto a ripulire, ma è preoccupante che nonostante i richiami e la diffusione mediatica praticamente mondiale del messaggio della Tumberg, non venga recepito da quelli che dovrebbero essere gli adulti di domani.

11/05/2019 16:41
Montecassiano, inaugurato il campetto a Sant'Egidio. Catena: "Polo ricreativo importante"

Montecassiano, inaugurato il campetto a Sant'Egidio. Catena: "Polo ricreativo importante"

È stato inaugurato questa mattina il campetto in erba sintetica a Sant’Egidio. Si tratta dell’ultimo (in termini temporali) lavoro realizzato per potenziare il polo ricreativo dell’ex scuola che si va ad integrare con le attività svolte dall’Acli. L’intervento ha comportato una spesa di circa 80.000 euro. «Abbiamo realizzato – ha spiegato il sindaco Leonardo Catena – un nuovo campetto nello spazio retrostante la chiesa e l’ex scuola perché vogliamo che quel luogo diventi il fulcro della vita della comunità di Sant’Egidio. Dopo l’intervento di riqualificazione della Chiesa dello scorso anno, la prima riaperta dopo il sisma in tutta la diocesi di Macerata, abbiamo deciso di fare diventare questi spazio un polo ricreativo importante per Sant’Egidio non solo per fare sport ma come luogo di aggregazione. Sarà l’Acli a gestirlo per promuove molteplici attività. Sono sicuro che sia una scelta vincente per il futuro di una frazione piuttosto disgregata. Cerchiamo di ricostruire una comunità più unita fra i due quartieri e le Piane di Potenza. A tal proposito dopo la riqualificazione dei marciapiedi in via La Pira, i prossimi interventi per la frazione saranno la riqualificazione di via del Molino e la realizzazione della bretella di collegamento fra via Marchetti e la strada Fontanelle». Nel Piano particolareggiato è poi prevista anche la realizzazione di una nuova viabilità e di nuovi parcheggi vicino al nuovo campetto. Il sindaco ha quindi ringraziato i rappresentanti del circolo Acli per la bella collaborazione e l’impegno preso nella gestione del campetto. Ma i ringraziamenti sono stati estesi anche al parroco Don Pierandrea e a Fra Mauro, alle imprese, ai progettisti e direttori dei lavori, l’ingegnere Tartabini e l’architetto Zippilli.

11/05/2019 15:52
Pollenza, lotta al bullismo: al via il progetto  "Con Rispetto in Bus"

Pollenza, lotta al bullismo: al via il progetto "Con Rispetto in Bus"

Un’importante iniziativa si è avviata a bordo degli autobus scolastici. A seguito di qualche episodio di turbolenza riscontrato nei mesi scorsi durante il trasporto scolastico, l’Amministrazione comunale ha voluto avviare un progetto per ristabilire un clima sereno all’interno degli autobus. L’intera Giunta comunale guidata dal Sindaco Luigi Monti non ha voluto sottovalutare alcuni segnali di cattiva convivenza durante il viaggio da casa a scuola e viceversa, e così ha avviato il progetto Con rispetto in Bus. L’iniziativa è stata curata dal consigliere Francesco Ceresani, dal direttore tecnico del servizio trasporto Roberto del Savio e dalla Dirigente della Scuola di secondo grado “Vincenzo Monti” Catia Scattolini, i quali hanno coinvolto gli alunni delle classi II sezioni A, B e C e alcuni insegnanti. Nel corso degli ultimi mesi si è lavorato a scuola sulla dimensione del trasporto come momento di rispetto, sono stati illustrati i comportamenti da ritenersi intollerabili nella società civile. Ciascuno dei ragazzi è stato invitato a riflettere su come si relaziona al servizio pubblico quale “bene pubblico” e ad esaminare i propri comportamenti nelle relazioni del caso (passeggero/conducente, passeggero/autobus, passeggero/gestore del servizio). I ragazzi, durante l’anno scolastico 2018-2019 hanno elaborato un codice di comportamento in 10 regole, riflettendo sul “diritto” e sul rispetto degli altri: 1) rispettare autista e passeggeri: evitare comportamenti maleducati e scorretti; 2) usare un linguaggio adeguato, mai offensivo, 3) rispettare i ragazzi più piccoli e dare loro il buon esempio; 4) consentire all’autista di concentrarsi alla guida, 5) scendere e salire dal mezzo senza spingere; 6) occupare un solo posto per permettere a tutti di stare seduti, 7) stare seduti durante il viaggio, 8) conversare con un tono di voce non troppo alto, 9) aver cura dei sedili e di qualsiasi altro arredo dell’autobus, 10) premere il pulsante di prenotazione di fermata, solo se necessario. Infine i conducenti degli autobus, lieti di condividere con gli alunni il percorso di trasformazione, hanno voluto aggiungere un’ulteriore regola: salutarsi sempre, salutarsi sempre con un sorriso! In contemporanea l’insegnante di Arte ha chiesto ad ogni classe coinvolta di elaborare un disegno rappresentativo di questo percorso di trasformazione. L’opera è divenuta poi un logo adesivo da affiggere sulla carrozzeria degli autobus, a testimonianza delle nuove regole di rispetto e cura del bene pubblico. Il progetto segna la capacità di gestire conflitti e lo fa attivando una leadership positiva in un ambiente partecipativo. La decisione d’investire sui ragazzi delle classi seconde è stata guidata dalla volontà di far diventare loro stessi, nel prossimo anno scolastico, i tutor dei nuovi passeggeri che accederanno al servizio. Un modo per insegnare ai giovanissimi la cogestione del bene pubblico e per canalizzare positivamente l’energia tipica dell’adolescenza. Il miglioramento della qualità della vita può partire anche dal servizio di mobilità e dalla tutela ambientale.

10/05/2019 16:59
Macerata, progetto "Eureka! Funziona!" sulle orme di Leonardo: premiati gli alunni della Scuola Primaria (FOTO)

Macerata, progetto "Eureka! Funziona!" sulle orme di Leonardo: premiati gli alunni della Scuola Primaria (FOTO)

Non poteva esserci coincidenza migliore: proprio nei giorni in cui si celebra il genio eterno di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte, il Teatro Don Bosco di Macerata ha ospitato centinaia di giovanissimi inventori nella quarta edizione di “Eureka! Funziona!”. Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca,  e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, ha coinvolto oltre 300 alunni delle quinte classi della Scuola Primaria della provincia di Macerata, stimolando la le loro competenze tecniche e scientifiche, impegnandoli in un concorso di costruzioni tecnologiche. In un percorso di alcuni mesi i ragazzi hanno ideato,  progettato e costruito un vero e proprio giocattolo, frutto esclusivamente della loro creatività. Un gioco vero  che si muovesse utilizzando il tema scientifico scelto per quest’anno che era il fenomeno del “Magnetismo”. Ai ragazzi è stato quindi fornito un Kit di materiali necessari, un equipaggiamento di magneti, dischetti, pannelli ed altri strumenti sviluppati in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), prestigioso centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale e internazionale (MIT e Harvard negli USA). L’idea nasce da una sperimentazione iniziata nel 2003 nelle scuole finlandesi, che oggi vanta migliaia di studenti partecipanti in tutta Europa,  i quali sperimentano attività di cooperative learning, impiegando osservazione della realtà e creatività, capacità teoriche, manuali e spirito d’iniziativa imprenditoriale. Le conoscenze acquisite a scuola vengono tutte richiamate e messe in pratica con un approccio interdisciplinare, in un continuo esercizio di team working nel quale, oltre alla realizzazione del giocattolo, i ragazzi tengono anche un diario sul lavoro svolto e realizzano una pubblicità del prodotto.  Proprio queste ulteriori due attività, primi approcci allo “story telling” ed al marketing, hanno contribuito a formare il giudizio della Commissione di valutazione, insieme a criteri quali l’idea, il design, il funzionamento, la presentazione, l’effettivo coinvolgimento di ogni membro del gruppo nella realizzazione. Sono stati nove i progetti presentati  ricchi di originalità ed inventiva. Provenivano da Civitanova Marche la 5B del “Comprensivo Via Regina Elena” con il progetto “Titanic 2.0” ed il Comprensivo “Via Tacito”: la 5A (San Marone) con “La giostra di Gimbo” e la 5C (Santa Maria Apparente) con “Il trenino express della 5C”. Del Comprensivo “R.Sanzio” di Porto Potenza Picena la 5A ha presentato il progetto “Il pulmino del divertimento”, la 5B“La ruota panoramica” e la 5D il progetto “Aeroplano”. Ad aggiudicarsi il primo premio, in una giornata che era solo l’ultimo atto di un lungo percorso di crescita ed apprendimento, è stata la classe 5 dell’Istituto Comprensivo “E.Fermi” di Macerata (Piediripa),  i cui alunni hanno realizzato la “Ruota panoramica dei sogni”, acquisendo il diritto di partecipare alla finale nazionale della manifestazione organizzata da Federmeccanica nella città di Treviso. Al secondo posto, ex equo, la classe 5C dell’Istituto Comprensivo “R.Sanzio” di Porto Potenza Picena con il progetto “Il cantiere quintastico” e la 5B del Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche che ha costruito “La catapulta magnetica”. Per vincere bisogna sempre lavorare insieme, ed è per questo che anche il miglior inventore o ingegnere ha bisogno di un gruppo intorno a sé, che lo supporti e stimoli a dare il meglio, ad esprimere la sua creatività ed unicità in un obiettivo comune: questo il prezioso messaggio rivolto a tutti i ragazzi da Mirko Giardetti, Innovation Manager dell’impresa LUBE INDUSTRIE, di cui ha testimoniato l’esperienza aziendale e quella sportiva della LUBE VOLLEY, unite nei valori e nello spirito di squadra, elementi fondamentali per raggiungere un traguardo. Francesca Orlandi dell’azienda Valentino Orlandi, Vice presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata e Responsabile del Progetto Scuola ha  presentato l’evento, nelle sue parole e nel suo esempio la testimonianza di generosità,  passione e talento della giovane imprenditoria del nostro territorio consapevole dell’importanza della cooperazione come metodo di lavoro, della sinergia tra le varie realtà produttive, custode di importanti valori del passato e già impegnata a trasmetterli alle giovani generazioni, investendo tempo e risorse nella loro formazione. La creatività ha mille volti, costruire può voler dire trasformare vari elementi in qualcosa d’altro, di diverso, di migliore, che prima non c’era: bisogna dunque saper trovare le idee attraverso le tante forme che le compongono. Per imparare a farlo possono aiutarci le maschere,  le quali, attraverso la finzione, ci svelano la verità. Maestro di quest’arte, il teatro, è Francesco Facciolli che, insieme a Riccardo Nocelli, ha coinvolto ed entusiasmato gli alunni nello spettacolo “Maschere per smascherare”, ispirato all’antica Commedia dell’Arte italiana. Pulcinella si è intrufolato nel concorso, portando le sue strampalate invenzioni, scherzando con i ragazzi partecipanti, facendoli sorridere e riflettere sulla necessità di imparare, di creare e di riconoscere sempre, nel percorso di crescita, il giusto, il vero e l’autentico che permettano di diventare adulti responsabili.      

10/05/2019 15:12
Aperta la campagna di solidarietà per l'ASP Tolentino: tante le donazioni già arrivate

Aperta la campagna di solidarietà per l'ASP Tolentino: tante le donazioni già arrivate

Con la stagione primaverile si è aperta la campagna di solidarietà per la sovvenzione di alcuni progetti dell’ASP Civica Assistenza Tolentino (Residenza Protetta, Nucleo RPD, Casa di Riposo, Comunità Alloggio e Centro Diurno), realtà sempre più consolidata nel territorio in riferimento alle cure dell’anziano.  Il Presidente Giorgio Sbaraglia, unitamente al CdA, ha invitato le realtà locali a contribuire in qualità di sponsor per finanziare i vari progetti che l’ASP ha in cantiere, tutti mirati all’aumento del livello della qualità assistenziale degli ospiti.  La Città sta rispondendo all’appello e molte associazioni o ditte private si stanno facendo avanti per contribuire a quello che oramai è un fiore all’occhiello all’interno dell’Ambito Territoriale XVI.  L’Ass. Sermit Tolentino, ad esempio, ha donato un set di mobilio completo per due camere per ospiti non autosufficienti e un mobile soggiorno su misura per il Centro Diurno, il Comitato Comitato Foro Boario ha donato arredi per esterno e ha già deciso che devolverà parte del ricavato della festa di quartiere alla struttura, la ditta di Tolentino F.lli Cavarischia ha donato una tenda di grandi dimensioni per il terrazzo sito nel retro della struttura, la ditta Nuova Simonelli ha regalato una macchina per il caffè per il Centro Diurno “Filo di Arianna” e altri gesti di solidarietà sono alle porte. L’ASP ha dedicato una pagina speciale sul sito istituzionale www.civicatolentino.it intitolata “I nostri amici/donazioni” dove si possono monitorare tutte le donazioni effettuate e raccogliere dati e riferimenti per partecipare all’iniziativa. La gestione dell’Anziano fragile è divenuta sempre più complessa e a volte anche dei piccoli gesti possono portare a grandi risultati. Il Presidente Giorgio Sbaraglia si congratula con la Città e si augura che l’ASP possa accogliere altri gesti solidali e generosi.   

10/05/2019 14:36
Tolentino, abbattuto un pino in viale Benadduci

Tolentino, abbattuto un pino in viale Benadduci

Venerdì mattina, 10 maggio, si è provveduto all’abbattimento di un albero, in viale Benadduci. È stato necessario tagliare un pino domestico in quanto la pianta, pericolosamente inclinata, arrecava danno ad un palazzo e procurava pericolo per la pubblica incolumità. A seguito di sopralluogo, i tecnici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri hanno rilevato che l’albero aveva perso la verticalità e minacciava di rovinare sui palazzi adiacenti e sulla pubblica via sottostante autorizzandone pertanto l’abbattimento. Il Comune di Tolentino, al fine di garantire la conservazione e il rinnovo del patrimonio arboreo regionale, provvederà alla compensazione di alcune piante appartenenti a specie protette che saranno piantumate in via Sticchi.

10/05/2019 14:24
Caldarola, due nuove sedi per il "circolo degli anziani" e la Pro loco

Caldarola, due nuove sedi per il "circolo degli anziani" e la Pro loco

Due nuove case per due importanti associazioni caldarolesi. Parliamo del circolo anziani “Le tante primavere”  Auser e la Pro loco che, grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, hanno ottenuto due nuovi sedi, seppur provvisorie, ma sicuramente più grandi e dignitose di quelle a loro disposizione all'indomani del terremoto. Infatti dopo la ricostruzione della Scuola “De Magistris” e quindi la nuova disponibilità dei moduli che il comune di Cento aveva immediatamente donato a Caldarola subito dopo il terremoto, il circolo anziani e la Pro loco hanno ottenuto di poter occupare quella che in precedenza era la scuola dell'infanzia. Per gli anziani due moduli di 40 mq ognuno dove potranno incontrarsi, giocare a carte e trascorrere piacevoli momenti in compagnia. Per la Pro loco invece un modulo dove poter conservare i materiali e le attrezzature che occorrono per organizzare i tanti aventi di cui l’associazione da sempre si fa promotrice. Sono due fondamentali realtà per il tessuto sociale caldarolese perché si occupano di tutelare gli anziani in una fase fragile della loro esistenza con iniziative e attività che li aiutano a trascorrere in spensieratezza ore che altrimenti rischierebbero di consumarsi in solitudine, mentre la Pro loco promuove il territorio all’esterno delle mura cittadine e anima eventi e inziative storicamente rappresentative degli usi e abitudini paesani. Sistemate queste due realtà l’Amministrazione comunale è già al lavoro per restituire a tutte le associazioni, e fortunatamente ne sono tante, una sede idonea per incontrarsi e svolgere le attività per cui sono state create.  

09/05/2019 19:12
Meteo, la quiete prima della tempesta

Meteo, la quiete prima della tempesta

Con le ultime piogge al Nordest e sporadici temporali al Centro, possiamo dire completamente passata la violenta ondata di maltempo che ha colpito il nostro paese nei giorni scorsi e per la giornata di domani, si è avuta (e avremo) finalmente una bella giornata asciutta e con temperature in rapido rialzo. Il bel tempo previsto per domani, sarà purtroppo solamente una breve pausa, perché da quanto riportato dai vari siti meteo, per il weekend è prevista una nuova ondata di maltempo dal Nord Europa, che porterà temporali, tempeste di grandine, nubifragi e ancora tanta neve sulle Alpi e sulle cime più alte degli Appennini. Uno scenario già visto, quindi, quasi fotocopia di quello vissuto nel scorso fine settimana.

09/05/2019 14:51
Cus Macerata,  il 15 maggio Assemblea dei soci con elezione Presidente, Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori

Cus Macerata, il 15 maggio Assemblea dei soci con elezione Presidente, Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori

Il Cus Macerata comunica la convocazione dell’assemblea ordinaria dei Soci Effettivi ed Anziani per mercoledì 15 maggio presso la sede sociale dell’Ente in Via Salvatore Valerio, 69 a Macerata. Prima convocazione fissata per le ore 18, seconda alle 19 con il seguente ordine del giorno: Relazione tecnico-morale del presidente sull’attività di gestione dell’anno accademico 2018; Relazione finanziaria della Direzione Amministrativa e del presidente del Collegio Sindacale; Lettura ed approvazione Bilancio Consuntivo anno accademico 2018; Elezione del presidente, del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il quadriennio 2019-2022; Varie ed eventuali.

09/05/2019 13:02
Civitanova, nuovo punto di fornitura per i sacchetti della raccolta differenziata

Civitanova, nuovo punto di fornitura per i sacchetti della raccolta differenziata

Da maggio è possibile ritirare gratuitamente i sacchetti per la raccolta differenziata presso l’ex sportello Anagrafe di Palazzo Sforza ubicato in via Trieste, 12. Il servizio, che era temporaneamente collocato all’ingresso principale del Comune, è stato spostato nei locali liberati recentemente dall’Anagrafe, e sarà aperto nei seguenti orari settimanali: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9 alle 13. Martedì e venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00. Gli altri punti per ritirare i sacchetti restano i seguenti: Quartiere San Marone (ex edificio Polizia municipale, via Verga, 62 F): Martedì ore 16-19; giovedì ore 10,30-13,30 e sabato ore 11-13,30. Quartieri Fontespina (Bocciofila, via Capitano J. Cook, 72): lunedì ore 16-19; mercoledì ore 10,30-13,30 e venerdì ore 11-13,30. Quartiere Santa Maria Apparente: (associazione di quartiere via Carlo Crivelli, 19): martedì 10,30-13,30; giovedì dalle 16 alle 19; sabato dalle 08 alle 10,30. Città Alta (ex Ufficio Polizia Municipale - Piazza della Libertà, 18): lunedì dalle 10,0-13,30; mercoledì dalle 16 alle 19 e venerdì dalle 08 alle 10,30.

08/05/2019 16:21
Macerata, allievi della scuola civica di musica si aggiudicano due concorsi nazionali

Macerata, allievi della scuola civica di musica si aggiudicano due concorsi nazionali

Successo per gli allievi della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio di Macerata che hanno partecipato la settimana scorsa a due concorsi strumentali e tutti sono risultati vincitori. Al concorso nazionale Esecuzione musicale Trofeo Città di Giulianova hanno partecipato il duo violoncello e contrabbasso delle sorelle Teresa e Benedetta Bernetti, 1° premio con un punteggio di 98/100, e il violoncello solista Lorenzo Nacciariti, 1° premio con un punteggio di 95/100. Al concorso internazionale Al chiaro di Luna di Fermo, hanno partecipato: Lorenzo de Nicola 1° premio assoluto con punteggio 100/100, Veronica Mengascini 1° premio con 98/100 ed Emily Halitska 2° premio con 93/100. “Questi risultati sono frutto dell'impegno e della dedizione degli insegnanti della scuola di musica al termine di un anno ricco e intenso di attività che si concluderà con i concerti di fine anno domenica 26 maggio al teatro Lauro Rossi” - affermano i responsabili della scuola. Alle ore 18 ci sarà il concerto delle orchestre del Sistema e alle ore 21 i solisti. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso la segreteria della scuola (tutti i pomeriggi escluso il sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30) o la sera dei concerti in teatro. 

08/05/2019 15:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.