Varie

2019-2022, eletti i membri del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata

2019-2022, eletti i membri del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata

Nei giorni 22,23 e 24 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata per il quadriennio 2019-2022 e sono stati eletti Consiglieri gli Avvocati:  Ottavianoni Maria Cristina, Gentili Massimo, Massarini Francesca, Persichini Pier Paolo, Cecchetti Paolo, Wolf Massimiliano, Marini Sergio, Cellini Luisella, Micucci Cecchi Gianluca, Medori Paola, Gaeta Rosella, Parisella Paolo, Riccobello Rosita, Cingolani Massimiliano e Polci Leide. Contestualmente è stato rinnovato anche il Comitato Pari Opportunità nel quale risultano eletti gli Avvocati: Attanasio Donato, Cecconi Marco, Cingolani Cristina, Castignani Adele, Bozzi Laura, Luciani Silvia, Basilici Melissa, Ciciriello Elisa, Vitali Marina, Verdini Eleonora e Augello Anna Maria.  

25/05/2019 15:05
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 24 maggio 2019

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 24 maggio 2019

INSERZIONE cod. Conf 181 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature bambino un/una CAPO FABBRICA (cod. Conf 181) con esperienza sulla manovia. Si richiede esperienza pluriennale su macchinari calzera e premonta. Sede di lavoro: provincia di Macerata Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

24/05/2019 16:41
Dopo la tremenda malattia, torna a fare la pizza: la favola della pizzaiola Mattea

Dopo la tremenda malattia, torna a fare la pizza: la favola della pizzaiola Mattea

Era un pizzaiola provetta. Tanto da meritarsi qualche anno fa il ventesimo posto al campionato mondiale di pizza di Salsomaggiore, su oltre 500 concorrenti.  Poi la tremenda malattia con il calvario che è passato attraverso l'amputazione del braccio sinistro e una problematica di mielopatia agli arti inferiori che l'ha portata anche alla paraplegia. Nonostante tutto, Mattea Gottardo, originaria della Puglia e residente a Civitanova Marche (Mc) da tanti anni, non si è data mai per vinta. E questa sua incredibile forza d'animo e coraggio, che l'hanno portata ad essere paragonata dagli amici ad un "Alex Zanardi al femminile", l'hanno portata a cimentarsi nuovamente, giovedì scorso, nella realizzazione di lastre di pizza tutte di sua produzione e per il pubblico. "Un sogno", lo definisce Mattea senza esitazione che è stata protagonista assoluta dell'iniziativa anche come mentore di altri apprendisti pizzaioli.  Presso il Centro ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza, infatti, si è svolto il laboratorio di cucina che ha visto Mattea Gottardo, affiancata dalla fisioterapista Angeloni Miriam, alle prese con impasto, condimenti e forno insieme ad altre 3 persone che, utenti del centro ambulatoriale come lei, per tutto il pomeriggio di giovedì scorso hanno sfornato pizze squisite per tutti coloro che fossero stati presenti in quesi momenti al Centro.  "Abbiamo avviato questo laboratorio sulla cucina, e nello specifico sulla pizza - ha detto la responsabile del Centro di viale Regina Margherita 133, Cristina Nardi - cucito addosso alle peculiarità e preferenze di Mattea e di altri utenti, con l’obiettivo di restituire loro una maggiore e migliore autonomia”.  "Il miglior successo riabilitativo - continua la Nardi - coincide con il ripristino della migliore qualità di vita possibile per persone con disabilità e si ottiene se, oltre al lavoro sul recupero funzionale delle funzioni perse, si lavora potenziando le abilità residue, con l’obiettivo di allenare la persona verso nuove abilità, cercando di restituire anche una maggiore sicurezza emotiva". Mattea oggi è solare, molto combattiva nei confronti della patologia ed è un esempio di come anche con tante difficoltà le cose si possono fare, raggiungendo ottimi risultati. La sua fisioterapista ha contribuito a stimolarla in modo da poter tornare a fare ciò che le piaceva e quindi è tornata a fare nuovamente la pizza. Oltre alla cucina, e con gli stessi obiettivi motivanti, di recupero funzionale delle funzioni perse e recupero delle attività residue, verranno organizzati altri laboratori anche di lettura, giardinaggio e giochi da tavolo.  

24/05/2019 15:07
Civitanova, lunedì 27 maggio prevenzione pediatrica gratuita e aperta a tutti

Civitanova, lunedì 27 maggio prevenzione pediatrica gratuita e aperta a tutti

Grazie alla sinergia del Centro "Famiglie al centro", aperto dall’Amministrazione comunale a Civitanova Alta in vicolo san Silvestro 11, e dell'asp Paolo Ricci che gestisce il servizio, sarà attivato lunedì 27 maggio il corso "bimbi sicuri", incontro teorico e pratico tenuto da istruttori certificati per imparare tra le altre cose le semplici manovre necessarie a disostruire un bambino in caso di soffocamento. Non solo dunque strategie salvavita ma anche tanta prevenzione per evitare le emergenze coi piccoli in casa, in acqua, a nanna, a tavola e in strada. "Un'importante opportunità per riflettere su alcuni pericoli a volte sottovalutati e acquisire quelle manovre immediate e alla portata di tutti che possono davvero fare la differenza tra la vita e la morte. Questa Amministrazione ha creduto talmente tanto nella prevenzione pediatrica da voler istituire una delega apposita e il centro per la famiglia è la sede naturale per lo svolgersi di questo evento formativo importantissimo", dichiara l'assessore Barbara Capponi. "Famiglie al centro" infatti, iniziativa  fortemente voluta dall'Assessorato e operativa da quest'anno, è un polo completamente gratuito per le famiglie che possono trascorrere momenti di condivisione, incontri, attività e laboratori per grandi e piccoli, abbracciando tutte le fasce di età dei bambini, ma non solo: oltre ad innumerevoli momenti di formazione su argomenti più svariati di interesse di genitori, nonni e piccini, è possibile avere incontri con i professionisti del settore del centro per avere orientamenti su problematiche e percorsi da seguire anche in rete con i molti partner aderenti al progetto. Il presidente dell'asp Paolo Ricci Agostino Basile: "Ringrazio l'Amministrazione comunale e in particolare l'assessore Barbara Capponi per aver voluto condividere con il Paolo Ricci questa importante iniziativa, che si colloca all'interno di un progetto articolato mirato a promuovere sempre più Civitanova città con l'infanzia".   Il corso "Bimbi sicuri" è completamente gratuito con iscrizione obbligatoria, che può essere fatta fino al giorno dell'evento allo 0733.78361 oppure via mail a centro.famiglia@paoloricci.org  

24/05/2019 14:50
A Caldarola torna l’autoscuola Flaminia: riapre in un container

A Caldarola torna l’autoscuola Flaminia: riapre in un container

Un'altra attività economica riapre il Caldarola dopo il terremoto che l'aveva costretta a chiudere i battenti. Si tratta della autoscuola Flaminia la cui sede era, prima dell'ottobre del 2016, in piena zona rossa. Il titolare seppur con ritardo ne ha richiesto la delocalizzazione e l'Amministrazione comunale ha dispiegato tutte le proprie forze per poter far ottenere a questa azienda un container per riprendere l’attività economica. La nuova sede è stata sistemata nei pressi delle due banche alle porte di Caldarola e l'inaugurazione ufficiale ci sarà domani alle ore 9.30. Un altro importante risultato che rende orgoglioso del proprio operato il sindaco Luca Giuseppetti è tutta l'Amministrazione comunale. Sempre domani, ma alle ore 11:00 ci sarà un'altra inaugurazione, quella del nuovo manto del campo polivalente appena rifatto con i fondi degli sms solidali.

23/05/2019 17:39
La cantante Alice Traini domani sera protagonista a "Ciao Darwin"

La cantante Alice Traini domani sera protagonista a "Ciao Darwin"

Domani, come di consueto, su Canale 5, si terrà una nuova edizione di "Ciao Darwin" il celebre programma condotto da Paolo Bonolis. Protagonisti della "sfida" saranno le categorie "umani" e "mutanti". Nella prima categoria, ci sarà anche un volto noto del nostro territorio: la cantante sangiorgese 26enne Alice Traini. Alice, nel 2017, ha anche partecipato a una serata di beneficenza organizzata da Picchio News all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. A lei va il nostro in bocca al lupo.

23/05/2019 13:28
Civitanova, Anna Romiti vince un concorso canoro a San Pietroburgo (FOTO)

Civitanova, Anna Romiti vince un concorso canoro a San Pietroburgo (FOTO)

Russa di nascita ma civitanovese d'adozione, la signora Anna Serebryakova in Romiti ha vissuto molti anni a Civitanova e solo da fine 2015 è tornata a vivere a San Pietroburgo, sua città d'origine. Appassionata di musica fin da bambina, la signora Anna nel tempo libero si diletta sia come animatrice/dj che come cantante ed è proprio in questa veste che la settimana scorsa ha partecipato ad un importante concorso a San Pietroburgo, "Spring Chanson - 2019". Più di quaranta i partecipanti, provenienti oltre che dalla Russia, anche da Germania ed Estonia, per esibirsi in due giorni di eliminazioni e guadagnarsi la finalissima, con un concerto di gala, tenutosi il 20 maggio presso il Centro per i programmi culturali "Mosca" di San Pietroburgo I brani in concorso dovevano essere inediti e quello portato dalla civitanovese, intitolato "Italiano", è stato scritto dal poeta e compositore russo Oleg Suprun. Superato il primo turno eliminatorio, nonostante l'abitudine ai palchi, la signora Anna ha vissuto la grande emozione di cantare, nella serata di gala, davanti a oltre cinquecento persone e ad una importante giuria, della quale faceva parte anche la famosa cantante russa Afina. Le emozioni però non sono finite quì, dato che il brano è piaciuto a tal punto da conquistare ben due premi, quello di canzone (insieme ad altre due) selezionata dalla super ospite, e quello ben più importante di vincitore assoluto della manifestazione. "È stata una grandissima emozione - ci confida la cantante - perché anche il pubblico ha gradito la canzone, molto allegra ed orecchiabile, accompagnandola con applausi a scena aperta, durante l'esecuzione. Adesso vorrei tradurla in italiano, dato che è molto carina ed allegra e poi chissà, magari fare un disco con le altre canzoni scritte per me da Oleg Suprun". Link alla canzone: https://vk.com/video23922166_456239058

23/05/2019 12:47
Croce Verde Civitanova, nuova composizione del Consiglio di Amministrazioni e dei responsabili di settore

Croce Verde Civitanova, nuova composizione del Consiglio di Amministrazioni e dei responsabili di settore

A seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Croce Verde di Civitanova Marche, tenutesi il 12 maggio, ieri si è riunito il nuovo Consiglio che risulta così composto: 1) Prof. Cesare Bartolucci Presidente 2) Sig. Gino Canaletti Vice -  Presidente 3) Sig.ra Elisabetta Biagiola - Vice Presidente Vicario 4) Rag.  Giuseppina Pagnanini - Segretario 5) Dott. Roberto Tosi - Tesoriere 6) Dott. Roberto Angeletti  - Consigliere 7) Sig. Matteo Leonfanti - Consigliere 8) Sig. Michele Cesari - Consigliere 9) Sig. Guido Celaschi - Consigliere  10) Sig. Giammario Palazzetti - Consigliere  11) Sig.ra Stefania Moschettoni - Consigliere   Nella stessa seduta sono stati inoltre nominati tutti i responsabili dei vari settori come di seguito specificati: 1) Responsabile Risorse Umane: Rag. Giuseppina Pagnanini 2) Affari Legali e Gruppo Giovani: Collaboratore alla Presidenza ex art. 17 statuto sociale Avv.to Alessia Marzoli 3) Autoparco, Logistica e Social: Gino Canaletti 4) Pubbliche Relazioni, Marketing ed eventi esterni: Guido Celaschi ed Elisabetta Biagiola 5) Responsabile Sede Sociale: Giammario Palazzetti 6) Comandante del Corpo Militi: Michele Cesari 7) Vice Comandante del Corpo Militi: Matteo Leonfanti 8) Responsabile qualità ed accreditamento: Gino Tramannoni, Roberto Pantella, Emilio Bartolini 9) Responsabile scientifico formazione: Dott. Riccardo Ricciuti 10) Coordinatore formazione: Elisabetta Biagiola 11) Capi servizio: Roberto Pantella, Emilio Bartolini 12) Responsabili materiale sanitario ed apparecchiature elettromedicali: Emanuela Fratesi, Michele Gasparri, Gino Tramannoni 13) Responsabili meccanica mezzi: Massimiliano Mataloni, Michele Gasparri, Augusto Ottavianelli 14) Tecnologie di comunicazioni: Michele Gasparri 15) Gruppo di lavoro Soci: Stefania Moschettoni 16) Delegato LSU: Oscar Monina 17) Delegato Protezione Civile: Giovanni De Santis 18) Responsabile divise e vestiario: Maria Grazia Marinsalda 19) Responsabile piani sanitari gare e manifestazioni: Roberto Pantella 20) Rappresentanti del C. di A. nel Comitato Esecutivo: Elisabetta Biagiola, Giammario Palazzetti, Michele Cesari, Matteo Leonfanti 21) Rapporti con gli enti esterni: Badalini Anna Rita, Pantella Roberto, Gino Tramannoni 22) Ufficio Amministrativo: Badalini Anna Rita, Roberto Tosi, Alessandro Broccolo 23) Relazioni con il Pubblico: Badalini Anna Rita 24) Direttore Sanitario: Dott.ssa Donella Pezzola  

22/05/2019 19:10
Il Rotary di Tolentino e "Un Sorriso per l'Etiopia" insieme per portare aiuti in Africa

Il Rotary di Tolentino e "Un Sorriso per l'Etiopia" insieme per portare aiuti in Africa

Prosegue la collaborazione tra il Rotary di Tolentino e l'onlus “Un sorriso per l'Etiopia”, associazione nata tempo fa in memoria di tre giovani amici, Luca, Alessio e Cristina, morti in un incidente stradale avvenuto alla periferia della loro città, San Severino Marche, tredici anni fa. I familiari ed amici ormai da alcuni anni rivedono gli occhi ed il sorriso dei tre ragazzi che non ci sono più nei volti di centinaia di bambini di una delle zone più povere dell’Etiopia. Regolarmente i rappresentanti dell’associazione, guidata da Fabio e Vincenza Scuriatti e con il supporto del cappuccino padre Gianni Pioli, del convento di Renacavata di Camerino, profondo conoscitore dell’Etiopia, si recano nella regione dello Wolayta per portate aiuti, verificare le nuove esigenze e lo sviluppo delle iniziative già finanziate. Il Rotary di Tolentino in questi giorni ha contribuito all'acquisto di pecore da destinare ai più bisognosi di Lenda, ne verranno consegnate due ad ogni famiglia; all'allaccio luce ed impianto su tre aule della scuola; alle spese per l'intervento alle orecchie di un bambino all'ospedale di Addis Abeba. "Ogni anno – racconta Vincenza Scuriatti – andiamo in Africa per assicurarci che tutto vada a buon fine e nel tempo ci siamo innamorati delle persone che vivono li, alle quali cerchiamo di portare loro una piccola luce di speranza. Abbiamo contributo a creare pozzi per dare acqua, stiamo allestendo le aule della scuola che in totale dovranno essere otto. E per ora siamo arrivati a tre, quindi c'è ancora un po' da lavorare. Dopo la tragedia abbiamo decido di non chiuderci nel dolore, ma di aiutare chi ne ha bisogno e tutto ciò è possibile grazie all'aiuto delle persone. Da soli non si può far nulla".       

22/05/2019 16:04
Rotary Club Macerata: premiati i giovani partecipanti al progetto dedicato alla salvaguardia dell’acqua

Rotary Club Macerata: premiati i giovani partecipanti al progetto dedicato alla salvaguardia dell’acqua

Con la tradizionale visita alla Centrale di Approvvigionamento Idrico di Rotacupa a Villa Potenza, si è conclusa l'edizione 2019 del progetto promosso dal Rotary Club di Macerata, in collaborazione con APM Macerata, dedicato alla sensibilizzazione sul valore dell'acqua e della sua tutela rivolto agli alunni delle Scuole Primarie maceratesi, che quest'anno ha visto protagonisti gli scolari dell'Istituto Paritario S. Giuseppe di Macerata. Dopo la visita, i bambini hanno avuto la possibilità di “assaggiare” differenti tipi di acqua, provenienti da sorgenti diverse del nostro territorio; poi la mattinata è proseguita con la premiazione dei disegni ed elaborati realizzati da loro con l’acqua sempre protagonista. Il presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni, Giorgio Mancini, ideatore e curatore del progetto, Giorgio Piergiacomi, rotariano e presidente APM, alla presenza di Luciano Pingi, presidente incoming del Rotary Club, hanno premiato gli elaborati migliori, ma tutti i bambini hanno ricevuto un piccolo omaggio. Sono state gradite in modo particolare le borracce e le magliette donate dall'APM Macerata, consegnate da Massimo Principi, direttore Ato 3 Idrico, Stefano Cudini, direttore generale APM e Simone Panduri, direttore del Servizio Idrico Integrato. Sicuramente una giornata importante per i giovani alunni, con un messaggio che rimarrà impresso nelle loro menti : “L’ACQUA E’ VITA”. 

22/05/2019 12:59
San Severino, La Superba J24 della Marina Militare campione d'Europa fa tappa da Olicor

San Severino, La Superba J24 della Marina Militare campione d'Europa fa tappa da Olicor

Di ritorno da Patrasso, dove ha conquistato il titolo di Campione d’Europa nella categoria J24, e diretto alla prima tappa del Campionato Italiano a Cervia, l’equipaggio della Marina Militare, che ha la propria base al Centro AgoNistico Vela d’Altura di Napoli, ha fatto tappa a San Severino Marche presso la sede della ditta settempedana Olicor srl. Già sponsor tecnico della Federazione Italiana Vela con il marchio U-Sail, la Olicor fornisce al team della nostra Marina Militare abbigliamento e calzature tecniche da regata e in occasione della visita in sede dell’equipaggio campione d’Europa ha consegnato uno zaino che sarà presente sul mercato il prossimo anno. A presenziare all’evento, oltre ai membri dell’azienda al completo con Oliviero e Corrado Carducci, rispettivamente Ceo e presidente della Olicor, anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. “È una costruttiva collaborazione quella che si è instaurata con questo prestigioso equipaggio - afferma Oliviero Carducci -. Con loro testiamo e sviluppiamo prodotti e in questa occasione abbiamo consegnato un innovativo zaino che sarà sul mercato il prossimo anno. È stato veramente emozionante veder arrivare uno scafo tanto titolato nella nostra sede che non è sfuggita alla furia del terremoto ma per rimettere in sesto la quale, fin dai giorni immediatamente successivi alle scosse, ci siamo rimboccati le maniche: rinascerà più bella e sicura di prima. Ringraziamo di cuore il sindaco Piermattei che ha voluto onorarci della sua presenza. Per noi è davvero motivo di orgoglio”. E soddisfazione è stata espressa dallo stesso primo cittadino settempedano che ha salutato i campioni della nostra Marina Militare dando loro il benvenuto in città. Il team La Superba vanta due ori europei (2012 e 2019) e un bronzo europeo (2013) ed è anche cinque volte Campione italiano (2011, 2012, 2015, 2017 e 2018). L’equipaggio è composto dal timoniere Igniazio Bonanno, dal tailer Simone Scontrino, dal centrale Vincenzo Vano, alle drizze Francesco Pigaro, il prodiere Alfredo Branciforte e il jolly Francesco Linares.

21/05/2019 20:51
Corso gratuito per la formazione di guardie giurate volontarie venatorie: come partecipare

Corso gratuito per la formazione di guardie giurate volontarie venatorie: come partecipare

La sezione provinciale dell’associazione nazionale libera caccia di Macerata ha organizzato un corso totalmente gratuito per la formazione ed aggiornamento di guardie giurate volontarie venatorie. Il corso è articolato in dieci lezioni di quattro ore ciascuna, dalle 19.00 alle 23.00, e si svolgerà nella sala conferenze sita presso il ristorante Moulin Rouge, in località Rambona di Pollenza. La domanda per l’iscrizione al corso e il programma possono essere prelevati al seguente indirizzo: clicca qui Termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione è il 31 maggio. La stessa potrà essere spedita o a mezzo email all’indirizzo smeraldos@tiscalinet.it o ponzelli-giuseppe@alice.it o per posta all’indirizzo A.N.L.C., Via Spalato n° 41 – 62100 – Macerata (MC). Per ogni delucidazione è possibile chiamare i numeri telefonici: 349/3612799 – 333/7178848.  

21/05/2019 16:39
Macerata, corso di aggiornamento obbligatorio per gli amministratori di condominio

Macerata, corso di aggiornamento obbligatorio per gli amministratori di condominio

Con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, sabato 25 maggio, venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, si svolgerà il corso di aggiornamento obbligatorio per gli amministratori di condominio. Il corso, che sarà gratuito e durerà 15 ore, approfondirà gli aspetti professionali dell’attività degli amministratori dal punto di vista tecnico urbanistico, dal punto di vista delle responsabilità dei professionisti, ed approfondirà gli aspetti procedurali delle varie sedi competenti per i diversi tipi di contenzioso. Il corso è tenuto dagli avvocati del Foro Maceratese ed interverranno l’Avv. Federico Valori, l’Avv. Ilaria Soricetti, l’Avv. Paolo Carnevali, l’Avv. Maurizio Ruggeri, l’Avv. Serafina Amodeo, l’Avv. Michele Moretti; interverrà l’UPPI di Macerata nella persona del Dott. Roberto Bertolini e, per gli aspetti tecnici urbanistici e le questioni post sisma interverrà l’Arch. Andrea Spada. Agli avvocati che parteciperanno sono riconosciuti 15 crediti formativi, per gli amministratori che vorranno sostenere l’esame ai fini dell’attestazione del DM 140/14 verrà rilasciato il documento e viene chiesto un contributo spese di euro 60,00. Il corso si svolgerà presso l’Hotel I Colli di Macerata, in Via Roma n. 151.

20/05/2019 19:12
Addizionali Irpef, la classifica di Confprofessioni della Regione Marche

Addizionali Irpef, la classifica di Confprofessioni della Regione Marche

Dall’analisi della Confederazione italiana libere professioni, imposta media in aumento nelle Marche. A Pesaro il triste primato della città con maggiore aumento percentuale (4,76%), seguono Urbino (3,43%) e Ascoli Piceno (3,03%). Un tema di rilievo anche per le prossime elezioni, considerato che la legge di Bilancio 2019 non ha confermato il blocco dell’aliquote dando la possibilità ai comuni di azionare questa leva fiscale. In vista delle prossime elezioni amministrative, in cui andranno al voto, nelle Marche, tre capoluoghi di provincia (Pesaro, Urbino e Ascoli Piceno), il tema delle tasse può assumere un certo rilievo nella campagna elettorale delle forze politiche, non solo alla prima tornata del 26 maggio, ma anche, eventualmente, al ballottaggio del 9 giugno. In Italia, una tassazione in particolare, poco evidente ma altrettanto presente, ovvero le addizionali regionali e comunali Irpef, è aumentata in modo costante negli ultimi anni, e la nostra regione non fa eccezione. Inoltre, già per quest’anno la legge di Bilancio 2019 non ha confermato il blocco di tali aliquote, dando la possibilità ai comuni di agire nuovamente su questa leva fiscale: tutto questo, insomma, potrebbe già bastare a farne una questione da programma elettorale. L’elaborazione di Confprofessioni – in base al rapporto realizzato dall’Assemblea dei presidenti regionali e dall’Osservatorio delle libere Professioni insieme al Il Sole 24 Ore, su dati del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) - evidenzia che nei capoluoghi di provincia dove si terranno le prossime elezioni comunali, tra il 2012 e il 2016, le addizionali sono aumentate del 4,76% a Pesaro, al primo posto in questa classifica “in negativo”, e poi del 3,43% a Urbino e del 3,03% ad Ascoli Piceno. Per Confprofessioni Marche, una simile spinta al rialzo delle addizionali Irpef conferma la necessità di lanciare un appello ai futuri sindaci, per una politica più responsabile nei confronti delle libere professioni e del lavoro autonomo, tra le forze più produttive, e al tempo stesso, più tartassate del Paese: “Un fisco locale più leggero può liberare risorse ed estendere maggiori tutele a favore dell’autoimprenditorialità e dei tanti professionisti e dei lavoratori autonomi della nostra  regione – ha dichiarato il presidente Gianni Giacobelli -. Il nostro auspicio per i comuni che andranno presto alle urne è che i prossimi amministratori alleggeriscano, e di certo non inaspriscano ancora, una tassazione che già incide pesantemente sulla crescita delle libere professioni, e quindi anche dell’economia delle Marche e dell’Italia stessa. Ci auguriamo, invece, che lavorino per realizzare vere e proprie politiche di sostegno e di incentivo a queste categorie che non rimangano solo sulla carta, ma che si traducano effettivamente in azioni efficaci e risultati concreti”.

20/05/2019 12:20
A14, chiusa l'uscita di Civitanova Marche nella notte di lunedì 21 maggio

A14, chiusa l'uscita di Civitanova Marche nella notte di lunedì 21 maggio

L'uscita di Civitanova Marche-Macerata dell'A14 verrà chiusa dalle ore 01:00 alle ore 05:00 di lunedì 20 maggio. Per programmati lavori di manutezione, previsti durante l'orario notturno, sarà chiusa l'uscita in questione per chi proviene da Bari/Pescara: si consiglia dunque di uscire a Porto Sant'Elpidio.  

17/05/2019 15:58
Proiezione in Sala del Consiglio del documentario sui civitanovesi emigrati in Argentina

Proiezione in Sala del Consiglio del documentario sui civitanovesi emigrati in Argentina

È stato proiettato questa mattina nella sala del Consiglio comunale, in anteprima alla stampa, il documentario “Identità migratorie”, che la civitanovese Roberta Saccoccio ha realizzato per raccontare l’emigrazione marchigiana e nello specifico degli abitanti di Civitanova e della provincia di Macerata presenti nel territorio di alcune province argentine. Dalla sua esperienza a Rosario, dove ha vissuto per sette anni, Saccoccio ha tratto ispirazione per registrare le voci dei civitanovesi che negli anni Quaranta hanno lasciato “Lo porto”.  Il video, della durata di 23 minuti, è stato molto apprezzato dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che insieme all’assessore ai Gemellaggi Pierpaolo Borroni sta pensando di realizzare diverse iniziative per farlo vedere alla cittadinanza, alle scuole e anche ai consiglieri comunali. “Il prossimo anno ricorrono i trent’anni della firma del gemellaggio tra Civitanova e General san Martin, il primo a carattere extraeuropeo della provincia di Macerata (19 maggio 1990) – ha ricordato Morresi. Questo lavoro ci dà molti spunti per rinvigorire il sodalizio e i rapporti con i nostri amici argentini, a cui ci lega un rapporto profondo: è molto emozionante ripercorrere la storia di alcuni personaggi emblematici come Vincenzo Foresi, Maria Teresa Corradini Barbera e famiglia Fioravanti”. Nel video viene presa in considerazione l’esperienza migratoria in tutte le sue fasi peculiari: decisione, partenza, viaggio, arrivo, ambiti lavorativi, impatto sociale e integrazione. “Questo lavoro – ha detto Saccoccio ringraziando il presidente Morresi e l’Amministrazione comunale che ha supportato il progetto - è una forma di riconoscimento affinché non si perda la memoria e si possa conoscere più a fondo i valori storici di una comunità e le relazioni con le proprie origini”.  Anche l’assessore Borroni ha sottolineato l’attenzione della Giunta nei confronti dei gemellaggi: “Promuoveremo nuove iniziative – ha detto Borroni – e proseguiremo sulla strada della valorizzazione dei gemellaggi. A San Martin vive una folta comunità di marchigiani e molti civitanovesi che non vogliamo dimenticare”.    

17/05/2019 15:44
Macerata e il futuro digitale

Macerata e il futuro digitale

 Se qualche anno fa era più che legittimo nutrire dubbi sulle reali applicazioni della realtà aumentata e di quella virtuale, oggi le cose stanno andando in maniera parecchio diversa. Da più settori, dal turismo alla medicina, passando per il gaming e l’intrattenimento ci arrivano conferme di quanto i mondi virtuali siano sempre più spazi accessibili, comodi e rassicuranti attraverso i quali veicolare una molteplicità di contenuti. Quelli turistici in particolare visto che la VR potrebbe essere uno dei volani dei viaggi del futuro. Assaggi a distanza di quello che poi il turista troverà una volta giunto a destinazione. E tanto più questi spazi saranno realistici, interattivi e ricchi di elementi, tanto maggiore sarà la conversione del digitale in risorsa economica per le realtà locali. Un caso nel nostro territorio ci ha particolarmente colpito. Durante l’ultima edizione della BIT tenutasi a Milano nel Febbraio scorso abbiamo avuto modo di descrivere una delle maggiori attrazioni della fiera del turismo. La visita virtuale della città di Morrovalle ha rappresentato un esempio interessante di quanto le nuove tecnologie possano diventare risorsa importante per la promozione e valorizzazione di un borgo storico e, in ultima analisi, di un intero territorio. Bastano davvero pochi click e dei comuni visori VR come gli economici Cardboard di Google per accedere a una visita immersiva del bordo storico in provincia di Macerata. La realizzazione tecnica del progetto è opera della Empix Multimedia di Civitanova Marche che ha dato vita a un Tour Virtuale estremamente suggestivo. La ricchezza di informazioni storiche e informazioni presenti sulla piattaforma ne fanno un esempio significativo di come il futuro marketing turistico possa essere davvero rivoluzionato dall’impiego di simili strumenti. L’accessibilità dei contenuti da remoto dimostra la propria efficacia anche là dove un territorio abbia bisogno di mettere in vetrina i propri prodotti con negozi che si interfacciano nello spazio digitale per accedere a un pubblico più vasto. È il caso ad esempio della pagina www.provinciamaceratashop.it portale virtuale che in funzione random aggiorna i negozi presenti sulla piattaforma in maniera casuale tra quelli che hanno aderito al progetto. È possibile trovare pasticcerie e strutture alberghiere, così come concessionarie di automobili e articoli per la casa con pagine dedicate e altre informazioni utili per l’utente. Una strategia di marketing che ancora una volta sfrutta i canali digitali per abbracciare un pubblico che sempre più entra in relazione con negozi fisici attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla rete. L’efficacia di tool di questo tipo si rivela altrettanto potente nel veicolare emozioni con un livello di coinvolgimento impensabile fino a pochi anni fa. L'ultimo esempio in ordine di tempo, applicato al territorio marchigiano, è PlayMarche 2.0. Un gioco esperienziale i cui dettagli sono disponibili alla pagina www.dce.playmarchesrl.com piattaforma digitale spinoff dell’Università di Macerata. Un gioco, abbiamo detto, ma non solo, visto che si tratta comunque di veicolare contenuti culturali secondo una modalità nuova: più divertente e accattivante. Attraverso animazioni, ricostruzioni in 3D e l’accessibilità da mobile il progetto di PlayMarche si rivela estremamente potente nel coinvolgere il proprio target di riferimento. Non sorprende più di tanto, per gli addetti ai lavori, che i giochi siano diventati, attraverso un processo di gamification, strumenti per veicolare contenuti culturali. Vari musei in giro per l’Italia hanno adottato da tempo i videogame in una strategia di marketing tesa a sviluppare una relazione più coinvolgente ed emozionante con il proprio pubblico. Modalità di fruizione che naturalmente trova nel settore specifico del gaming le innovazioni più all’avanguardia. In particolare nel campo del gaming dal vivo, là dove la distanza tra spazio fisico e quello digitale si riduce al minimo. È sufficiente accedere alla pagina www.sportpesa.it/casino/live dell’operatore SportPesa Italia per avere una dimostrazione pratica di ciò che intendiamo. In questo caso infatti l’utente si trova di fronte a un gioco online in un live casino con dealer in carne e ossa in una simulazione di una sala da gioco indistinguibile da quella reale. Se qualche anno fa era legittimo parlare di distanza tra il mondo digitale e quello reale, oggi una simile distinzione sembra essere superata e questo vale nel game così come in tanti altri settori. Quello che è certo è che proprio dal mondo del gaming viene mutuata la maggior parte delle tecnologie oggi impiegate con tanta efficacia nell’ambito del marketing turistico. Basta pensare al successo della realtà aumentata che di recente ha trovato un’ulteriore conferma con il lancio di Minecraft in versione AR e che già da qualche anno è impiegata dalla Galleria Nazionale delle Marche attraverso l’apposita app Ducale. Un’applicazione che consente di accedere ai contenuti presenti nelle varie sole in maniera aumentata, offrendo informazioni, dettagli e curiosità sulle opere d’arte, altrimenti inaccessibili attraverso i tradizionali canali analogici. Per quanto gli esempi proposti siano dimostrazioni virtuose di quello che può essere fatto in ambito digitale, occorre comunque tener presente la necessità che un vero e proprio rinascimento digitale può essere compiuto solo attraverso l’informazione e la consapevolezza. Ben vengano allora iniziative come quella di recente tenutasi a Macerata dal titolo: Villaggio digitale. Buone pratiche di cittadinanza digitale. Per navigare informati verso il futuro che ci aspetta.

17/05/2019 10:31
Meteo, maggio incredibile: in arrivo il terzo weekend di forte maltempo

Meteo, maggio incredibile: in arrivo il terzo weekend di forte maltempo

È un maggio davvero anomalo quello che stiamo vivendo dal punto di vista meteorologico, tanto che, come certificano i numerosi siti meteo, bisogna tornare indietro di qualche decennio per trovarne uno così freddo. Rispettando in pieno il proverbio "non c'è due senza tre", anche il weekend che sta per arrivare non promette niente di buono. Anzi, preannuncia il meteorologo Marco Castelli de ilMeteo.it, "nei prossimi giorni l'atmosfera ci darà un ulteriore carico da novanta proponendoci condizioni di rinnovato maltempo su parecchie regioni del Paese". Le prime piogge investiranno parzialmente il nord ovest dell'Italia già dalla giornata di domani per poi estendersi nella giornata di sabato a tutto il nord e buona parte del centro, fino alla Toscana e alle Marche. Ma questo sarà solamente il preludio a un ulteriore e serio peggioramento atteso tra sabato e domenica, quando avremo il terzo weekend di fila di forte maltempo, con rovesci sparsi e temporali su tutte le regioni del nord che toccheranno anche la nostra regione, l'Umbria e la Toscana. Le temperature, per via della ventilazione meridionale, da noi resteranno sui valori medi del periodo. La giornata di domenica, rovinata dal maltempo su quasi tutto il nord, sulla nostra regione vedrà invece delle schiarite, intervallate a qualche breve e isolato piovasco.  

16/05/2019 14:07
San Severino Marche, domenica 19 chiusura della strada che conduce a Serrapetrona

San Severino Marche, domenica 19 chiusura della strada che conduce a Serrapetrona

Domenica prossima, 19 maggio, dalle ore 7 alle ore 20, sarà chiusa al transito veicolare e pedonale, in entrambe le direzione di marcia, la strada ex SS502 che conduce a Serrapetrona. Il divieto, emesso dal Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, si è reso necessario per procedere all’abbattimento di un edificio pericolante a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il traffico proveniente da Serrapetrona, e con direzione San Severino Marche, percorrerà la deviazione per la frazione di Cusiano su strada comunale. Il traffico in direzione di Serrapetrona, invece, percorrerà la Sp 127 per Tolentino per poi essere deviato sulla strada comunale Parolito – Cusiano.

16/05/2019 12:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.