Varie

San Severino, Paola Milani nominata alla guida della Pro Loco

San Severino, Paola Milani nominata alla guida della Pro Loco

La Pro Loco di San Severino Marche ha di recente rinnovato il proprio consiglio direttivo nominando Paola Miliani presidente. La Miliani sarà affiancata dai consiglieri Serenella Eugeni, Graziella Sparvoli, Giovanni Straini Lacchè, Angelo Papa, Adriana Feliziani e Cesare Cruciani. Sono stati inoltre eletti segretaria Giovanna Ferroni, cassiera Cadia Carloni e magazziniere Angelo Possanzini. Il nuovo direttivo si è subito messo al lavoro per programmare, insieme al Comune, gli eventi dell’estate 2019.  

03/06/2019 12:34
Macerata, gli appuntamenti di giugno con "Salute in cammino": il programma

Macerata, gli appuntamenti di giugno con "Salute in cammino": il programma

Proseguirà anche nel mese di giugno il progetto “Salute in cammino di Macerata” con il primo appuntamento fissato per il 4 giugno alle 21:30 nel Rione Santa Lucia (piazzale chiesa dei frati cappuccini). L’iniziativa è organizzato dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0.  Si tratta di un progetto di promozione della salute che si sta sempre più affermando visto che ha coinvolto centinaia di persone in camminate serali con un percorso da attraversare di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Ai partecipanti si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Le camminate si svolgono, tranne in caso di maltempo, il martedì ed il venerdì. Il programma di giugno prevede, oltre alla data del 4 giugno, altri appuntamenti: il venerdì 7 (partenza da rotonda Giardini Diaz), martedì 11 (piazzale chiesa Villa Potenza), venerdì 14 (Sasso d’Italia), martedì 18 (piazzale supermercato via Verga rione Collevario), venerdì 21 (bar dietro la chiesa in via Natali – Rione Sforzacosta), martedì 25 (piazzale pasticceria Filoni – Piediripa),venerdì 28 (rotonda Giardini Diaz).

02/06/2019 12:27
Niente più sconti a chi rischia l’ergastolo: inapplicabilità del rito abbreviato

Niente più sconti a chi rischia l’ergastolo: inapplicabilità del rito abbreviato

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente la tematica relativa alle recentissime modifiche intervenute al codice di procedura penale, con particolare riferimento al rito premiale previsto, ex art. 438 c.p.p., del giudizio abbreviato. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: “E’ giusto che una persona presumibilmente colpevole di un reato per il quale è prevista la pena dell’ergastolo, usufruisca dello sconto della pena, semplicemente scegliendo il rito abbreviato?”.  Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza sull’intervento legislativo che recentemente ha profondamente inciso sul nostro Codice di Procedura Penale, e precisamente la L. n. 33 del 12/04/2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19.04.2019 e in vigore già dal giorno successivo, avente ad oggetto proprio l’”Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo”. Il provvedimento si compone di 5 articoli che modifica nello specifico gli artt. 438, 441-bis, 442 e 429 del codice di procedura penale, relativi per l’appunto al rito abbreviato, il quale, come è noto, è un rito speciale in virtù del quale il processo è definito in sede di udienza preliminare, con decisione presa allo stato degli atti delle indagini preliminari che assumono piena valenza probatoria, avente natura premiale: in caso di condanna, infatti, la pena è diminuita della metà per le contravvenzioni e di un terzo per i delitti; la pena dell'ergastolo è invece sostituita con quella della reclusione di anni trenta; infine, al posto dell'ergastolo con isolamento diurno si applica l'ergastolo. La novità principale della L. 33/2019, consiste proprio nell’introduzione del nuovo comma 1-bis all’art. 438 c.p.p., il quale stabilisce testualmente: "Non è ammesso il giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell’ergastolo"; si pensi ad esempio ai delitti di devastazione, saccheggio e strage (art. 285 c.p.), strage (art. 422 c.p.), omicidio aggravato (artt. 576 e 577 c.p.), alle ipotesi aggravate di sequestro di persona (art. 605, comma 4, c.p., art. 630, comma 3, c.p.): in tutte queste ipotesi l'imputato non potrà più chiedere il rito abbreviato e beneficiare dei relativi sconti di pena. L’intervento normativo, inoltre, prende anche in esame l'ipotesi della modifica dell'imputazione in corso di giudizio: se a seguito delle contestazioni si procede per delitti puniti con la pena dell’ergastolo, il giudice revoca, anche d’ufficio, l’ordinanza con cui era stato disposto il giudizio abbreviato e fissa l’udienza preliminare o la sua eventuale prosecuzione; se invece all'esito dell'udienza preliminare l'originaria imputazione per delitto punito con l'ergastolo viene derubricata con il decreto di rinvio a giudizio, il giudice dovrà avvisare l'imputato della possibilità di richiedere, entro 15 giorni, il rito abbreviato.  Pertanto, in risposta alla domanda della nostra lettrice, si può affermare che la ratio della nuova disposizione normativa è proprio quella di esclude tassativamente l’applicabilità del giudizio abbreviato con relativo “sconto di pena” ai delitti punibili con l’ergastolo per i fatti commessi dopo l'entrata in vigore della stessa. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

02/06/2019 09:54
Da Parma a Tolentino, una settimana dedicata alle moto d’epoca per il club CAEM/Scarfiotti

Da Parma a Tolentino, una settimana dedicata alle moto d’epoca per il club CAEM/Scarfiotti

  Anche quest’anno il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha preso parte con un proprio stand all’annuale appuntamento motociclistico d’epoca Asimotoshow dal 24 al 26 giugno, sull’autodromo Riccardo Paletti a Varano de’ Melegari in provincia di Parma. Un evento che è giunto alla sua 18^ edizione in un crescendo di qualità e quantità (755 le moto presenti) al punto di diventare un riferimento per tutta l’Europa, per l’importanza storica dei mezzi e per la presenza di tanti campioni felicissimi di riportare in pista moto che ne hanno contrassegnato la carriera sportiva. Tante sfilate in circuito degli appassionati collezionisti partecipanti, tra i campioni su tutti Giacomo Agostini, Freddie Spencer, Manuel Poggiali, Carlos Lavado, Pierpaolo Bianchi, Steve Baker, Christian Sarron, iniziative legate ad eventi, case motociclistiche, eventi rievocativi, davvero un paradiso per gli amanti delle due ruote di ogni tempo. Per il club CAEM/Scarfiotti hanno preso parte ad Asimotoshow Antonio Brachetta, Giovannino Ghizzone, Lorenzo Pesaresi, Mirko Recanatesi, con le relative consorti che hanno portato anche loro in pista i diversi mezzi “di famiglia”: ben 11 in quest’occasione. Indian Scout 1000 e Harley-Davidson S1000 del 1925, Vespa V33T 125 e Lambretta C125 del 1952, Lambretta F125 con bombole a bordo e Vespa Struzzo 150cc del 1955, Vespa VBA 150cc del 1958, Laverda 750SF e Vespa 50 special del 1972, Morini 350 sport del 1977 fino ad un Piaggio Si del 1982 sono stati i mezzi che si sono avvicendati assieme a molti altri sull’anello dell’autodromo emiliano. Un’esperienza come sempre affascinante come traspare dalle parole del Commissario Tecnico Moto del CAEM Antonio Brachetta: “Siamo potuti entrare in pista con le moto venerdi, sabato e parzialmente anche domenica. Particolarmente interessante e singolare è stata la batteria con i mezzi da lavoro “del primo dopoguerra" che abbiamo affrontato anche in costume. E’ un grandissimo piacere venire a Varano, è un evento unico per noi motociclisti. Finché potrò cercherò sempre di partecipare. E’ stato davvero entusiasmante girare con la Morini 350 ed in particolare girare assieme a chi ha scritto la storia della Laverda 750.” La settimana “motociclistica” del CAEM/Scarfiotti si è conclusa sabato scorso presso la Ca.Bi. Gomme di Tolentino, dove si è tenuta anche la sessione annuale di omologazione moto. Una trentina i mezzi passati sotto la lente del Presidente Commissione Tecnica moto ASI Stefano Antoniazzi e dal commissario Alessandro Boioni, con interessanti esemplari tra Benelli, Lambretta. Bmw. Honda, Piaggio, Aprilia, Morini, LML, Mondial, Motobi, Ducati, Bianchi. Moto Guzzi, Goben. Un lavoro che prosegue l’interessante impegno di conservazione e restauro di mezzi di rilevanza storica, a cura del CAEM/Scarfiotti e dell’Automotoclub Storico Italiano.    

01/06/2019 20:51
Civitanova, inaugurata "Bau Bau", la nuova area sgambamento cani a San Marone (FOTO)

Civitanova, inaugurata "Bau Bau", la nuova area sgambamento cani a San Marone (FOTO)

Festosa partecipazione oggi pomeriggio per la nuova area di sgambamento cani del Comune di Civitanova. L’area va a supporto di quella esistente in zona stadio, frequentata ogni giorno da tantissime persone che accompagnano i loro amici a 4 zampe. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni che hanno ringraziato quanti hanno lavorato alla realizzazione della struttura, dai dipendenti dell’ufficio tecnico al responsabile del settore Verde Stefano Iacopini e Mariarosa Berdini dell’Ufficio turismo. Tanti anche i bambini che nel primo sabato senza pioggia hanno trascorso il pomeriggio all’aria aperta con l'animazione dei ragazzi della T.J. spettacoli e l’esibizione delle majorette del centro danza Koreos. L'associazione Cluana Dog ha organizzato anche una sfilata e una dimostrazione sull'addestramento dei cani. “Sono sempre più numerose le famiglie che decidono adottare un cane – ha detto Ciarapica -. Sono cresciute pertanto le esigenze di chi ha bisogno di un giusto spazio dove portare in sicurezza gli animali di affezione. L’area inaugurata anni fa in zona stadio non era più sufficiente a contenere tutte le richieste e siamo intervenuti con questo nuovo progetto. Lo spazio è molto bello, centrale, ben curato: non è solo un servizio per chi possiede un cane ma un altro tassello verso quella riqualificazione urbana che ci eravamo riproposti di attuare nel nostro programma”. La nuova area è nel quartiere di San Marone, nella zona del “Parco Caduti del Lavoro” (ex Cecchetti) e si estende su circa 1.700,00 mq. L’assessore Giuseppe Cognini da parte sua ha rimarcato l’ambizione di incrementare gli spazi verdi e rendere Civitanova la città più verde delle Marche. “L’area ha orari di accesso ed un custode che si occuperà di aprire e chiudere ed anche di pulire, ma faccio un appello a tutti affinché ci sia buon senso nel lasciare tutto nel decoro”. La zona di sgambamento è divisa in due parti da una recinzione, di cui una porzione per animali di piccola taglia ed una per animali di più grandi. Sul posto cestini porta rifiuti, panchine per seduta, monoblocchi tavolini e panchine, coperti da gazebo e una fontana per l’erogazione dell’acqua potabile all’ingresso dell’area e i “Dog Toilette” per l’erogazione dei sacchetti per raccogliere le deiezioni dei cani. In posa tantissimi cani, di razza e meticci, tra cui lo stupendo esemplare di terranova Pepe, Brenda il Cocker e Bacco il minuscolo Yorkshire terrier. Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 7,00 alle ore 20,00; giugno, luglio e agosto dalle 7,00 alle 22,00.  

01/06/2019 18:47
Grande partecipazione al convegno “La Riforma del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI"

Grande partecipazione al convegno “La Riforma del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI"

Grande partecipazione al  convegno “La Riforma del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI: sinergia tra Imprese, Consulenti e Banca” promosso  dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano  in collaborazione con Iccrea BancaImpresa, UNI.CO., ODCEC e Confindustria Macerata. L’iniziativa era rivolta a tutti gli attori economici che operano sul territorio, imprese e consulenti, per  conoscere meglio il Fondo di Garanzia, quale agevolazione predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore delle micro, piccole e medie imprese per facilitarne l’accesso  al credito bancario. I lavori hanno avuto inizio con i saluti del Presidente della BCC, ing. Sandrino Bertini, e sono proseguiti con gli interventi del  direttore generale dott. Fabio Di Crescenzo, del presidente del Confidi Industria di Macerata Claudio Cristalli, del dott. Cristiano Gianangeli , vice direttore generale Confidi UNI.CO, del  dott. Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata e dellla dott.ssa Rosaria Garbuglia , Presidente Ordine  Commercialisti ed Esperti Contabili. Sandro Bertini, presidente della BCC di Recanati e Colmurano, una banca locale che sta tornando con grande forza a a riallacciare stretti rapporti con il territorio, si è soffermato sull'importanza del Fondo di Garanzia nel rilancio della nostra economia e, all'uopo, ha affermato: "Io credo che l'utilizzo del Fondo sia molto importante perché l'accesso al credito per le piccole e medie imprese in questi ultimi anni non è stato facile. e, probabilmente, non lo sarà neanche in futuro; è chiaro che una garanzia del Fondo Centrale aiuta le Banche a concedere supporto finanziario alle PMI stimolandole a progettare e sviluppare programmi di investimento e di espansione. Penso che questo sia il ruolo di una Banca locale e noi stiamo andando in questa direzione. Ritengo che oggi le cose fondamentali siano due o tre: avere ottime relazioni con la clientela, essere rapidi, corretti e professionali perché il mercato non permette errori. Chi non è rapido e competente, viene prima o poi, bocciato dal mercato. Condivido lo spirito della Riforma, che tende a sostenere con garanzie superiori, quella fascia di aziende non eccellentissime ma nemmeno scadenti. Quella fascia media che poi è la maggioranza del nostro territorio; perché è chiaro che un'azienda di prima fascia non ha bisogno di garanzie mentre tale sostegno è spesso necessario e decisivo per le aziende meno strutturate ma sane e radicate". E' stata poi la volta del Direttore Generale della Banca, Fabio Di Crescenzo, che nel rallegrarsi della folta e molto qualificata presenza al convegno "a conferma dell'importanza e dell'interesse che il tema suscita negli attori del nostro contesto economico, imprenditori e professionisti" ha richiamato sommariamente le regole poste a presidio della sana e prudente gestione della Banca soffermandosi sul ruolo della garanzia nell'ambito della complessiva valutazione del credito attribuendo in tale ottica una grande importanza alla funzione del Fondo centrale anche in un'ottica, non secondaria, di questi tempi, di un aiuto alle Banche in termini di minore assorbimento patrimoniale e di una conseguente possibilità, per le imprese, di beneficiare, da un lato, di più facile,e rapido accesso al credito e, dall'altro, di minori costi dei finanziamenti.  Il dott. Claudio Cristalli, presidente del Confidi Industria Macerata, ha richiamato l'attenzione dei presenti  sul ruolo della sua organizzazione nell'assistere le imprese del nostro territorio.  Il dott. Cristiano Gianangeli, vicedirettore generale del Confidi UNI.CO., ha rappresentato il percorso che ha portato diversi Confidi delle Marche ad aggregarsi nella nuova struttura, illustrando l'operatività ed i dati dell'attività svolta, soffermandosi sugli elementi salienti della Riforma del Fondo centrale. La dott.ssa Rosaria Garbuglia, nel ringraziare la BCC per l'importamte ed interessante evento, ha sottolineato e rivendicato, anche a nome dei moltissimi e noti suoi colleghi presenti, l'importanza del ruolo dei commercialisti nell'assistere le aziende e nel porsi come interlocutore qualificato e trasparente nel rapporto con gli istituti di credito.  Il dott. Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata, ha ricordato la particolare e difficile situazione delle imprese del nostro territorio, aggravata anche dalla scomparsa del principale istituto bancario locale, affermando che "non esiste impresa senza banca e non esiste banca senza impresa". E' stato poi  il dott. Sandro Di Cicco, Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa, componente del Gruppo di Lavoro Micro-credito del Consiglio Nazionale Dottori  Commercialisti ed Esperti  Contabili, ad entrare nei  dettagli ed a spiegare la Riforma del Fondo di Garanzia  "il fondo di garanzia è l'agevolazione riservata alle PMI più diffusa su tutto il territorio nazionale: tra l'altro, con la Riforma, si è notevolmente allargata la platea delle aziende che potranno beneficiare delle agevolazioni considerato che da una recente statistica è emerso che il Fondo può raggiungere oltre il 90%  delle imprese attive. Operano con il Fondo sia le Banche che i Confidi, quindi è importante avere un istituto di credito che lavora sul territorio e che utilizza questa garanzia ed avere dei Confidi che veicolano i benefici del Fondo sulle imprese.  I vantaggi sono anche per le Banche, considerato che la garanzia del Fondo consente loro di risparmiare sugli assorbimento patrimoniali con riflessi che si riverberano positivamente sui clienti sia in termini di prezzi più vantaggiosi che di facilità di accesso al credito. La Riforma - ha proseguito il dott. Di Cicco- nell'introdurre un nuovo metodo di valutazione  delle aziende ( dal sistema di Scoring a quello di Rating) ha adottato anche un nuovo principio: a fronte di un migliore racing si ottiene dal Fondo una garanzia di minore percentuale (dal 30 al 50%) e parallelamente sarà, percentualmente, più elevata ( dal 70 all'80%) la garanzia che le aziende che presentano una valutazione  di minore solidità; in ogni caso, per finanziamenti a fronte  di investimenti, non che per start up innovative e per il micro credito, resta fissa la percentuale di garanzia dell'80% per tutte le aziende".  A fronte di una precisa domanda posta dal presidente di Confindustria circa le tempestiche per l'espletamento dell'iter burocratico, il dott. Di Cicco ha rassicurato la platea, affermando che: "ho citato in diretta che oggi (l'altro ieri  ndr)  il Fondo di Garanzia che si sta riunendo in consiglio  e sta portando in delibera un numero molto elevato di pratiche ( circa 4mila) presentate  dalle Banche e dai Confidi solo 6-7 giorni prima: ciò significa che se le Banche ed  i Confidi lavorano bene sul territorio si potrà riuscire a dare risposte, in tempi molto contenuti". Ha concluso  Di Cicco: "Il nostro compito principale in quanto banche del  territorio è  sostenere le aziende  ed il Fondo ci permette di farlo con grandi vantaggi per tutti gli attori".  Il dott. Alessandro Petrelli, responsabile Ufficio Controgaranzie Confidi Uni.CO ha, infine, approfondito il ruolo del Confidi nell'utilizzo del Fondo centrale, sottolineando  le grandi opportunità per banche e imprese.: per le prime, relativamente alla semplificazione della procedura ed alla possibilità di ottenere più ampie garanzie;  per le seconde riguardo all'opportunità di avere un servizio a 360%. L'incontro si è chiuso con un buffet, un brindisi ed un arrivederci alla prossima occasione, già fissata per il 19 giugno con il tema "Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti"  che vedrà l'atteso intervento di Fabio Cappa, Senior Manager della Raiffeisen Capital Management  e degli esperti della "BCC Risparmio e Previdenza", società specializzata nel settore della Capogruppo ICCREA. 

31/05/2019 18:26
Civitanova, grande partecipazione  all'ASP Paolo Ricci per il corso "Bimbi Sicuri"

Civitanova, grande partecipazione all'ASP Paolo Ricci per il corso "Bimbi Sicuri"

Grande partecipazione per il corso “Bimbi Sicuri” tenutosi ieri pomeriggio presso la sede dell’ASP Paolo Ricci di Civitanova Marche. L’iniziativa, totalmente gratuita, è stata promossa dal Centro per la Famiglia, gestito dall’Asp Paolo Ricci, e fortemente voluta dal Presidente dell’Asp Paolo Ricci Agostino Basile. All’incontro è intervenuta anche l’Assessore Barbara Capponi. Gli istruttori dell’Associazione SoccoriAmo di Porto Potenza Picena (che da anni opera per la formazione di operatori sanitari nell’ambito del primo soccorso e della prevenzione) hanno mostrato, anche in questa occasione, preparazione e competenza offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di acquisire nozioni teoriche di prevenzione pediatrica ed abilità pratiche per le manovre salvavita di disostruzione.  L’ASP Paolo Ricci, vista la grande adesione e soddisfazione dei partecipanti, considera l’iniziativa sicuramente da ripetere. La programmazione di tutte le attività del Centro per la Famiglia è continuamente aggiornata e consultabile nella pagina Facebook.  

31/05/2019 16:55
Montecassiano festeggia la Festa della Repubblica con un weekend ricco di eventi

Montecassiano festeggia la Festa della Repubblica con un weekend ricco di eventi

Il primo weekend di giugno a Montecassiano si apre con l’inaugurazione del nuovo palasport e prosegue con spettacoli, BC Giro e solidarietà. È un fine settimane ricco di appuntamenti quello che sta per iniziare, domani pomeriggio, sabato 1 giugno, alle ore 18 verrà inaugurato il nuovo palasport al Polisportivo San Liberato, un’opera ideata e realizzata per offrire uno spazio utile e confortevole, dagli alti standard qualitativi, fruibile dalle società sportive locali. Alle 19, invece, all’Acli di Sant’Egidio prenderà il via il “Summer Festival Music&Food”, appuntamento dedicato alla buona musica e al buon cibo. Sarà invece la lezione-spettacolo di Cesare Catà a offrire un’interessante proposta per il dopo-cena. Alle 21.15, infatti, l’aula magna di Palazzo dei Priori sarà la cornice de “Dalla Sibilla al Tannhauser. La leggenda dei Monti Sibillini e la Mitologia Europea” con interventi musicali dal Tannhauser di Richard Wagner. L’evento è curato dall’associazione All’Opera 2.0 (ingresso 5 euro). Domenica 2 giugno invece Montecassiano festeggia la Repubblica con la 7^ edizione di BC giro, l’appuntamento sportivo per gli amanti della bicicletta organizzato dall’associazione dilettantistica Veloclub con i patrocini dei Comuni di Montecassiano e Montelupone e diventato negli anni una manifestazione seguitissima e molto apprezzata. Quest’anno la passeggiata ecologica aiuterà la Goccia onlus. Due i percorsi previsti (dopo l’iscrizione), uno con partenza alle 8.30 da piazza Unità d’Italia, l’altra alle 9 da piazzale Maestri del Lavoro a Sambucheto, poi la pedalata proseguirà verso San Firmano. Sempre domenica, a Sant’Egidio si svolgerà la “Festa della solidarietà”.

31/05/2019 12:44
Civitanova, nuova area sgambamento cani a San Marone

Civitanova, nuova area sgambamento cani a San Marone

Sabato primo giugno sarà inaugurata la nuova area sgambamento cani del quartiere San Marone. Per l’occasione, dalle ore 17.00, l’Amministrazione comunale ha organizzato una festa per bambini con l'animazione dei ragazzi della T.J. spettacoli e l’esibizione delle majorette del centro danza Koreos. Inoltre, l'associazione Cluana Dog terrà una dimostrazione sull'addestramento dei cani. La nuova area è nel quartiere di San Marone, nella zona del “Parco Caduti del Lavoro” (ex Cecchetti). La porzione di terreno finalizzata alla conduzione dei cani è di circa 1.700,00 mq. La decisione dell’Amministrazione comunale nasce dall’esigenza di offrire la possibilità al cittadino di usufruire di un luogo dove condurre l’animale in piena sicurezza, quindi l’intervento riveste carattere di pubblico interesse a vantaggio dell’intera collettività, e dall’altro sarà utile ad evitare l’originarsi sempre più frequente di lamentele e di situazioni di disagio causate dalla presenza lungo le strade comunali e sulle aree a verde pubblico delle deiezioni di animali. La zona di sgambamento è divisa in due parti da una recinzione, di cui una porzione per animali di piccola taglia ed una per animali di più grandi. Sul posto è stata realizzata la linea dell’acquedotto per l’erogazione dell’acqua potabile, la fognatura delle acque reflue mediante tubazioni collegate con la fognatura esistente all’interno della lottizzazione, comprensiva di tutte le opere edili annesse e di vari elementi di arredo urbano, quali cestini porta rifiuti, panchine per seduta, monoblocchi costituiti da tavolini e panchine, coperti da gazebo e la posa in opera di una fontana per l’erogazione dell’acqua potabile all’ingresso dell’area. Inoltre si provvederà ad allestire i “Dog Toilette” per l’erogazione dei sacchetti per raccogliere le deiezioni dei cani.

31/05/2019 12:39
Campioni scacchisti in visita a Recanati e Montelupone

Campioni scacchisti in visita a Recanati e Montelupone

In avvicinamento al Torneo Internazionale di Scacchi “Cento Torri”, che si terrà ad Ascoli Piceno dal 31 maggio al 2 giugno, il 21enne Pier Luigi Basso di Montebelluna (Treviso), alla sua età già GM (Grande Mestro) con ben 2542 elo, ha fatto tappa a Recanati, ospite del 13enne Michele Piangerelli, CM (candidato maestro nazionale). Le categorie scacchistiche sono, a partire dal basso: NC, 3^ Nazionale, 2^ N, 1^ N, CM (candidato maestro), M (Maestro nazionale), MF (maestro Fide), MI (maestro internazionale, GM (grande maestro). Quindi, la categoria GM è la massima, a sua volta graduata dalla variabile degli elo, punti che si aggiungono o si tolgono in base al succedersi dei risultati. A Recanati il gioco-sport degli scacchi è in fase nascente e promette bene: lo si pratica in diverse scuole primarie (in molte Nazioni è materia di studio) e da poco è pure nato un attivo Circolo scacchistico. Il giovanissimo Michele Piangerelli rappresenta oggi il giocatore locale di spicco, ma presto gli si affiancheranno altri ragazzi. Intanto è arrivato il GM Pier Luigi Basso che, guidato da Michele, ha visitato la città e, soprattutto, il Colle dell’Infinito. Giovedì sera, invece, sono andati a cena a Montelupone, alla Taverna degli Artisti, per assaporare la cucina locale a base di carciofi. Lo chef Antonino Bedini, che ben conosce Michele, li ha accolti con molta simpatia e li ha pure gratificati di una “lectio magistralis” enogastronomica, suscitando l’interesse del GM Basso che, in quanto veneto in zona Prosecco, ha espresso le sue argomentazioni in proposito. Usciti in piazza, non sono mancati gli apprezzamenti per il suggestivo centro storico di Montelupone. Sabato, Michele ospiterà en passant anche il Maestro 15enne Francesco Bettalli, di Siena, e Nicole Samantha Paparella, punta di diamante delle scacchiste di Bolzano e dell’intero Trentino A.A. La presenza di tanti giovani campioni a Recanati sia di buon auspicio per una crescita, in loco, di un movimento scacchistico che, è risaputo e comprovato, porta tanti benefici alla crescita armoniosa dei bambini e dei ragazzi.

31/05/2019 10:11
Le calzature "Be Veggie" di Naike Pascucci conquistano gli olandesi (FOTO)

Le calzature "Be Veggie" di Naike Pascucci conquistano gli olandesi (FOTO)

Le Marche si fanno conoscere nei Paesi Bassi durante l'evento annuale intitolato "Italian", svoltosi dal 24 al 26 maggio scorsi, nel bellissimo parco Kasteel de Haar a Haarzuilens, vicino a Utrecht. Presenti oltre 200 espositori dal Bel Paese, tra i vari quartieri tematici, tra artisti, chef e artigiani che hanno presentato alcune delle eccellenze dell'Italia. Sono stati più di 30.000 i visitatori quest'anno che hanno potuto apprezzare dai vini alle automobili, dai giolielli all'olio d'oliva, tutto rigorosamente made in Italy. Grande successo anche per Be Veggie, la linea di calzature naturali in legno di ciliegio, dell'innovativa stilista lorese Naike Pascucci, che con la sua creatività ed energia, ha sconvolto la concezione di calzatura di classe, con materiali naturali alternativi e uno stile unico. "Per essere la prima volta in una fiera all'estero - ci confida Naike - abbiamo avuto un ottimo risultato, sia d'interesse che di vendite, il che mi fa ben sperare per il futuro. È una grande sfida e tutta in salita ma sono sicura del prodotto che offro, comodo e dallo stile ricercato, che va solamente fatto conoscere il più possibile". "Acquistando un paio di Be Veggie - continua la stilista di Loro Piceno -, si aiuta anche il progetto Tree Nation, per la riforestazione in Niger. Quindi, oltre a comprare un paio di ottime scarpe, si fa anche qualcosa di concreto per salvare una parte di mondo e a questo punto non ci sono più scuse!" La famiglia olandese Rosier, che ha invitato la stilista nel proprio stand, si è stabilita nelle Marche da diversi anni e si è subito innamorata della nostra terra, tanto da creare un negozio online (www.picenum.nl) dove proporre molti nostri prodotti ai connazionali. Il "Marchepaviljoen" è stato un grande successo e sarà sicuramente presente l'anno prossimo con ancora più prodotti marchigiani. Per concludere, Naike ci fa sapere che sabato 15 giugno ci sarà un incontro tra amici e clienti, nel proprio showroom di Loro Piceno (Viale della Vittoria 75), dove sono tutti invitati e che, avendo intenzione di rafforzare la propria rete di vendita, è alla ricerca di un agente.

31/05/2019 09:58
Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 30 maggio 2019

Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 30 maggio 2019

INSERZIONE cod. Conf 182 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una MODELLISTA CALZATURE  UOMO (cod. annuncio conf 182) con esperienza minima di almeno 3 anni.  Sede di lavoro: provincia di Macerata Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016). Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

30/05/2019 18:45
San Severino, "Corteo Menti Indipendenti”: un'azione per sensibilizzare la popolazione sul tema della Salute Mentale

San Severino, "Corteo Menti Indipendenti”: un'azione per sensibilizzare la popolazione sul tema della Salute Mentale

Durante la festa per i 60 anni dell’I.T.T.S. E.Divini, il Centro Sollievo ha partecipato con il suo “Corteo Menti Indipendenti” regalando alla città un corteo itinerante, reso rumoroso da musica, megafono e frasi provocatorie per sensibilizzare sul tema della Salute Mentale.  L’obiettivo del corteo itinerante è" quello di raggiungere l’opinione pubblica sulla sofferenza mentale, una tematica delicata, perché tutti in qualche modo la conosciamo, ma allo stesso tempo la evitiamo, non ne parliamo, ne sfuggiamo e la emarginiamo dalle conversazioni e dalla nostra vita. Cerchiamo di stargli lontano, creando un effetto paradosso, non parlandone alcune situazioni diventano sempre più grandi e più complicate. L’intento di un corteo come questo è quello di scardinare comportamenti e pensieri stereotipati, pregiudizi che abbiamo verso gli altri e soprattutto verso noi stessi. L’idea del corteo Menti indipendenti è quello di unire diversi target, dagli operatori ai pazienti, dagli studenti dove facciamo prevenzione alla cittadinanza, tutti uniti per combattere i pregiudizi. Il corteo itinerante verrà riproposto in estate a Matelica e a fine anno a Tolentino. Il Centro Sollievo Ambito Territoriale 17 e Ambito Territoriale 18, offre servizi riabilitativi e di sostegno a utenti con disagio psichico e alle loro famiglie. Inoltre obiettivo del Sollievo è anche fare prevenzione e promozione del benessere, e quindi essere nel territorio. La salute mentale è qualcosa che riguarda tutti, di cui dovremmo tutti occuparci e preoccuparci. Le agenzie deputate, le istituzioni, i cittadini, devono fare una presa in carico sociale, non solo da parte dei medici, operatori e pazienti.

29/05/2019 18:35
Porto Recanati, un Premio in memoria del dottor Alberto Giattini

Porto Recanati, un Premio in memoria del dottor Alberto Giattini

Un Premio dedicato all'indimenticato Alberto Giattini  Alla memoria del medico portorecanatese, da tutti conosciuto in città per i molteplici interessi e per il suo impegno nell'associazionismo locale, scomparso dopo una fulminea malattia nel dicembre scorso lasciando attonita tutta la sua Porto Recanati, verrà dedicato un premio che ogni anno andrà a riconoscere e sostenere un progetto particolarmente meritevole a livello medico. Il premio, finanziato e ideato dal Santo Stefano Riabilitazione, azienda nella quale Alberto Giattini ha trascorso gran parte della sua carriera professionale e per la quale negli ultimi anni era diventato  responsabile del Centro "Venerabile Marcucci" di Ascoli Piceno, andrà in modo particolare a riconoscere la capacità di aumentare in medicina l'appropriatezza delle cure riabilitative, sia sul piano strettamente clinico che su quello organizzativo. Un tema, quest'ultimo, molto sentito in medicina. Fare le cose giuste al momento giusto nel luogo giusto: assicurare l'appropriatezza delle cure in riabilitazione è un dovere nei confronti delle persone da riabilitare e contemporaneamente una necessità dell'intero sistema sanitario. Principio che è stato sempre cardine nell'attività professionale di Alberto Giattini. Il premio a lui dedicato verrà presentato nei prossimi giorni in Ascoli quando, venerdì e sabato 31 maggio e 1 giugno, si terrà l'annuale convegno della SIMFER Marche, la Società Scientifica dei Medici Fisiatri, organizzato dal Santo Stefano Riabilitazione unitamente alla stessa SIMFER. L'evento si svolgerà presso la sala Vittoria della Pinacoteca Comunale nella bellissima Piazza Arringo alla presenza delle figure apicali regionali di riferimento nel settore ma anche di numerosi. 

29/05/2019 16:56
Le classi Prime dell’Istituto "Lucatelli” di Tolentino in visita alla Caserma dei Carabinieri (FOTO)

Le classi Prime dell’Istituto "Lucatelli” di Tolentino in visita alla Caserma dei Carabinieri (FOTO)

Questa mattina più di 80 alunni delle classi Prime dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno visitato la caserma dei carabinieri di Tolentino. Le scolaresche hanno avuto un benvenuto particolare, infatti sono stati accolti dal Capitano Giacomo De Carlini che aveva organizzato una sorpresa inaspettata. Un elicottero dei carabinieri li attendeva nei pressi della cartiera e cosi hanno potuto osservarlo da vicino e poi quando si è sollevato in volo l’emozione è salita ancor di più mentre i bambini con il naso all’insù gridavano “Vola, vola, vola…”. Quindi sono stati condotti dai carabinieri alla Caserma dove hanno potuto osservare le auto, fare un giro con esse a sirene spiegate, visitare gli uffici e conoscere i loro responsabili, infine hanno anche visto come si prendono le impronti digitali. L’intento è stato quello di rappresentare i Carabinieri, non come censori o repressori, ma soprattutto come uomini dello Stato che si pongono al servizio dei cittadini e a tutela delle libertà civili di tutta la comunità. Molta curiosità da parte dei giovani alunni che hanno mostrato di aver percepito numerosi spunti di riflessione sui temi affrontati. E chissà se qualcuno di essi ora sogna ad occhi aperti di diventare un militare “nei secoli fedele”.

27/05/2019 17:46
Festa grande per la riapertura della Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova di Treia (FOTO)

Festa grande per la riapertura della Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova di Treia (FOTO)

Sue Eccellebza Mons. Nazzareno Marconi ha presieduto la riapertura solenne della chiesa presso la Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio in Chiesanuova di Treia. Venerdì 24 maggio, alle ore 17,30, una bella assemblea numerosa ha vissuto, in un clima di gioia, la riapertura della chiesa lesionata dalla scossa del 30 ottobre 2016. Una soddisfazione grande per tutta la comunità parrocchiale della frazione. A nome della parrocchia, il parroco Don Peter Paul Sultana, ha espresso la gratitudine al Padre Eterno per questo segno di speranza. Il sacerdote ringrazia tutti coloro che hanno collaborato in varie forme in questo momento di disagio, dopo il terremoto. Nonostante il disagio per la pioggia i fedeli sono rimasti edificati dalla celebrazione presieduta dal nostro pastore. Tante persone hanno partecipato in massa provenienti dal Comuni limitrofi ed oltre: Treia, Appignano, Pollenza, Montecassiano, Cingoli, Montefano, Macerata e addirittura da Porto Sant'Elpidio. Dopo il taglio del nastro, hanno salutato l’assemblea: il parroco, Francesco Senesi -Sub Commissario, L’ingegnere Francesco Losego ed il vescovo di Macerata. Erano presenti pure; la Polizia Municipale, Il comandante dei Carabinieri di Treia, i sacerdoti e religiosi della Diocesi di Macerata, la Banda Musicale di Appignano, il settore giovanile calcio delle Società Sportive di Chiesanuova, Treia ed Appignano. Si spera che questa riapertura di questa bellissima chiesa, possa essere un motivo per un riavvicinamento alla preghiera e ai sacramenti.

27/05/2019 12:42
Macerata-Taicang nel segno del gusto al ristorante “Vere Italie”

Macerata-Taicang nel segno del gusto al ristorante “Vere Italie”

Si rafforza il patto di amicizia stretto nel 2016 tra Macerata e la città cinese di Taicang, grazie al coinvolgimento delle scuole e dei giovani, nel segno del gusto “Vere Italie”.  In città un gruppo di 12 ragazzi, tra gli 11 e i 12 anni, accompagnato da cinque insegnanti di educazione fisica in veste di allenatori, e da un interprete, sono stati i protagonisti del pranzo della domenica da Vere Italie, il nuovo locale del centro storico di Macerata, con un menu appositamente studiato per far incontrare e conoscere il gusto made in Marche a quello cinese. Un piano di accoglienza molto ampio, un rapporto di partnership nato già lo scorso mese con la visita dell’amministratore Stefano Parcaroli a Taicang insieme a Sue Su e Dario Marcolini dell’associazione ViaSoccer che collabora attivamente al patto di amicizia delle due città.     Un’attenzione particolare ai turisti stranieri quella di Vere Italie con la traduzione in inglese, russo e cinese del menu alla carta su iPad, presto disponibile per tutti i clienti, frutto di un progetto in sinergia con Med Store che guarda da sempre al mondo dell’accoglienza e della ristorazione. Nel corso del soggiorno maceratese i ragazzi (in città fino al 4 giugno) seguiranno un programma di allenamenti e partite amichevoli con le realtà del territorio oltre a incontri con studenti. Tra gli appuntamenti in calendario è prevista anche una trasferta a Coverciano, ma il più importante è rappresentato dalla partita di apertura del torneo “Nando Cleti” in programma lunedì 27 maggio alle 20,30 allo Stadio della Vittoria che vedrà in campo le squadre di Taicang e di Macerata composte dai migliori giocatori delle due città.

27/05/2019 11:44
“Brodetti dell’Adriatico a confronto”: Premio miglior presentazione del piatto al “Varnelli”di Cingoli

“Brodetti dell’Adriatico a confronto”: Premio miglior presentazione del piatto al “Varnelli”di Cingoli

Il Concorso, alla sua seconda edizione, ha lo scopo di mostrare il brodetto tradizionale e contestualmente una versione reinterpretata dai partecipanti, con la prerogativa di mantenere salde le radici della propria tradizione, valorizzare le risorse del territorio seguendo la stagionalità dei prodotti e con lo sguardo proiettato verso una consapevole innovazione del gusto. Il Brodetto non è soltanto una zuppa di pesce, raffigura il connubio tra l’Adriatico e le sue colline che solamente mani sapienti guidate da gesti quasi rituali possono sancire. Oggi più che mai il brodetto con le sue caratterizzazioni è uno strumento in grado di promuovere la cultura enogastronomica di un territorio, di salvaguardare le tradizioni marinare e le arti contadine, di rappresentare il pregio e l’orgoglio della cucina italiana nel mondo. Il Concorso ha visto il gemellaggio tra gli allievi degli Istituti alberghieri assieme ai migliori ristoranti del proprio territorio. L’impegnativo concorso a squadre, che ha visto protagonisti quest’anno sei istituti alberghieri in rappresentanza di altrettante scuole di brodetto, dalla costa romagnola fino alla Costa dei Trabocchi di area Vastese, ha premiato l’Ipseoa “Varnelli “ di Cingoli come miglior presentazione del piatto. Gli alunni dell’istituto “Varnelli” di Cingoli, infatti, affiancati dallo chef Cavallini Luca dell’omonimo ristorante di San Severino Marche, hanno presentato una versione classica del brodetto all’anconetana con una rivisitazione della stessa i “Pizzicotti del Conero”. Il piatto è stato elaborato utilizzando i prodotti del maceratese, come la farina del Mulino Bravi, l’olio di orbetana dell’azienda agricola di Cinzia Anibali di San Severino. Il piatto è stato abbinato ad un vino verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore dell’azienda Andrea Felici di Apiro. Non ci resta che complimentarci con gli alunni di cucina Mochi Matteo e Rocchetti Eleonora del 5CA, con l’alunna Berardi Camilla del 4SB, con i loro professori Bruno Spaccia e Alice Gennari , con il patron Luca Cavallini, e con tutti gli organizzatori del concorso, perché è sempre bello e affascinante scoprire le differenze tra i diversi brodetti e zuppe di pesce “viaggiando” lungo le coste italiane.

26/05/2019 16:30
Osimo, incidente con beffa: biglietto di scuse ma senza recapito (FOTO)

Osimo, incidente con beffa: biglietto di scuse ma senza recapito (FOTO)

Lascia l'auto parcheggiata di fronte all'ingresso di Galleria Marco Polo (ex Casali) e quando va a riprenderla trova danni per qualche centinaia di euro. Una cosa che purtroppo a volte accade, soprattutto all'interno di parcheggi, e che quasi mai si riesce a risalire al responsabile. Quanto accaduto ad Osimo, però, sembrava avere un epilogo diverso, dato che il colpevole ha lasciato un biglietto sull'auto danneggiata. Finalmente una persona onesta, dotata di senso civico, avrà pensato il proprietario quando lo ha preso dal lunotto, salvo leggerne il contenuto e, se possibile, arrabbiarsi ancora di più per la presa in giro. E' accaduto purtroppo come nella classica leggenda metropolitana della persona che, urtando una macchina parcheggiata in un luogo affollato, scende e lascia un biglietto con su scritto: "sto scrivendo questo messaggio solo perché ci sono persone che mi guardano". Il messaggio, infatti, riportava semplicemente "scusa per la macchina" ma senza un recapito che potesse fare in modo di venir contattato per assumersi la responsabilità del gesto.   Nel post pubblicato nel gruppo "Osimo Speaker's Corner", si parla però di un possibile sospetto, un uomo alla guida di un camioncino con cassone posteriore che, grazie alle telecamere presenti in zona, potrebbe avere le ore contate ed essere scoperto facilmente.

26/05/2019 11:55
Fatture elettroniche e nuovi metodi di pagamento per i rifornimenti di carburante

Fatture elettroniche e nuovi metodi di pagamento per i rifornimenti di carburante

Anche l’ultima proroga delle ultime modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 205/2017 è giunta allo scadere e, il primo gennaio scorso, tutte le misure riguardanti fatturazione tra operatori IVA e acquisti carburante sono entrate in vigore a pieno regime. Le proroghe concesse dal decreto Dignità proposto dal ministro Di Maio puntavano a concedere un tempo maggiore ad aziende e liberi professionisti per prepararsi all’arrivo dei cambiamenti legislativi senza farsi trovare impreparati ed evitare così sanzioni pecuniarie. Le misure più importanti presenti nella Legge di Bilancio riguardanti le flotte aziendali e i titolari IVA sono: ●     L’obbligo di fatturazione elettronica per tutti gli acquisti di beni o servizi tra operatori IVA e anche tra operatori IVA e privati; ●     L’eliminazione delle schede carburante; ●     L’obbligo di pagare i rifornimenti di carburante con metodi tracciabili per poter accedere alle detrazioni IVA in modo da combattere l’evasione fiscale. Il nuovo sistema di fatturazione elettronica pone l’Italia tra i paesi europei più all’avanguardia nel settore fiscale e promette di far risparmiare tempo e denaro sia a liberi professionisti che ad aziende di ogni tipo. Per poter sfruttare tutti i vantaggi delle fatture elettroniche bisogna però conoscere come funzionano e come ottimizzare al massimo il loro utilizzo. L’Agenzia delle Entrate ha fatto del proprio meglio per eliminare i dubbi sollevati dall’introduzione della fattura elettronica. Nella circolare numero 13/E del 2 luglio 2018, viene descritto l’obbligo di fatturazione elettronica fra tutti i soggetti in possesso di partita IVA e, per quanto riguarda i carburanti, limitato a quello venduti per motori sfruttati per uso trazione. Infine, l’obbligo di fatturazione elettronica è applicabile solamente “alle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato”. Le schede carburante diventano quindi obsolete e non potranno più essere utilizzate come documenti legali per la detrazione IVA. Bisogna quindi aggiornarsi ed informarsi sulle nuove regole alternative createsi per rimpiazzarle. Fattura elettronica, come funziona? Le fatture elettroniche dovranno sempre essere emesse tramite un dispositivo digitale il che consentirà di spedirle e riceverle anche da tablet e smartphone senza limitarne l’uso ai soli computer. Si potranno utilizzare diversi metodi per crearle ed inviarle: il sito dell’Agenzia delle Entrate, software gratuiti e non messi a disposizione sul mercato da aziende informatiche, l’app Fatturae per smartphone e tablet. Per ricevere le fatture elettroniche bisognerà dotarsi di un indirizzo PEC, Posta Elettronica Certificata. Una volta inviate, le fatture verranno gestite direttamente dal Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate che andrà a verificarne la veridicità. L’opzione migliore per sostituire le schede carburante. In passato, si faceva affidamento, per la rendicontazione degli acquisti di carburante, alle schede carburante, documenti cartacei su cui segnare tutti i dati relativi a ogni rifornimento. Oggi, la nuova normativa manda definitivamente in pensione questi metodi, e introduce nuove possibilità. Uno di questi è dato dalle carte prepagate.  Il vantaggio maggiore che forniscono a professionisti ed aziende specialmente se dotate di flotte aziendali di grandi dimensioni è quello di poter snellire il processo di tracciamento dei pagamenti. Non solo si possono impostare limiti di spesa e affidare ai dipendenti budget controllati, ma diventa più facile gestire la rendicontazione a fini fiscali. Si potrà ricevere un estratto conto dettagliato di tutte le transazioni a fine mese senza la necessità di spulciare le fatture una ad una per capire quali siano relative ai rifornimenti di carburante e quali no. Sarà anche molto più facile riconciliare ogni fatture elettronica al veicolo che ha effettuato l’acquisto in modo da poter richiedere le giuste detrazioni IVA. Le aziende e i professionisti dovranno quindi darsi da fare per adattarsi alle modifiche introdotte e scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenza senza però farsi trovare impreparati.    

26/05/2019 10:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.