Varie

Gran premio Federcaccia Macerata, grande partecipazione alla prima tappa di Gagliole

Gran premio Federcaccia Macerata, grande partecipazione alla prima tappa di Gagliole

Si è chiusa nel migliore dei modi, lo scorso 9 giugno, la 1^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, su Starne liberate senza Abbattimento, svoltasi nei territori dell’Azienda Faunistico Venatoria di Gagliole, Attori principali della manifestazione sono stati i ben 65 Cani, distinti nelle varie razze e categorie, egregiamente guidati dai rispettivi conduttori, nonché lo staff organizzativo dell’AFV Gagliole ed i Giudici Stefano Falcionelli e Mauro Valentini, i quali hanno giudicato con estrema competenza e professionalità.  La particolarità del territorio, nonché le condizioni meteo hanno messo in risalto le particolari doti di ogni singolo ausiliare, riconducendo ad azioni proprie di una reale battuta di caccia, ove sia cane che cacciatore hanno dovuto adottare ogni vantaggioso escamotage, al fine di fronteggiare le insidie offerte dal terreno e dal caldo estremo.   La giornata si è arricchita di un avvenimento degno di nota, quale la vittoria conseguita da una Lady Cacciatrice, la giovanissima Annalisa Verdolini, che ha condotto con estrema passione e professionalità il suo Buck, un Pointer Inglese di tutto rispetto.   Si elencano di seguito i cani da ferma vincitori della gara di Gagliole, che accedono alla Classifica Parziale del Gran Premio Federcaccia, accumulando un punteggio provvisorio, che toccherà difendere a denti stretti, maturando sempre più punti nelle prossime tappe, onde mantenere il primato nella categoria.  Categoria Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Daf, condotto da Matteo Brecciaroli, seguito dal Setter Inglese Danny, condotto da Mauro Cacciamani e il Pointer Breil di Nazzareno Stizza  Categoria Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Alen, condotto da Gianni Mogliani, seguito dall’Epagneul Breton Kira, condotta da Fabio Trippetta. Categoria Garisti: 1° Classificato il Setter Inglese Larry, condotto da Florindo Bedetta, seguito dal Pointer Inglese Gil, condotto da Mauro Cacciamani e dal Setter Inglese Boing di Stizza Nazzareno. Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Pointer Inglese Buck, condotto da Annalisa Verdolini, seguito dai Kurzhaar Orion e Artù, condotti rispettivamente da Morbidoni Silvano e Coppari Alberto, mentre la quarta posizione viene raggiunta dal Setter Inglese Aria di Giovannetti Giacomo.  Relativamente alle razze da Cerca, i seguenti cani si sono distinti per le loro doti:  Categoria Cerca: 1° Classificato lo Springer Spaniel Roky, condotto da Claudio Campetelli, seguito dagli Springer Botero e Rubina, condotti rispettivamente dallo stesso Campetelli e Katia Pierigè.    Il nuovo appuntamento con le tappe del Gran Premio è previsto per il prossimo 15 e 16 Giugno, nella ZAC di Monte San Giusto, dove a partire dalle 14:00 di sabato lo staff organizzativo sarà pronto ad accogliere gli appassionati cinofili, la cui partecipazione, secondo indiscrezioni provenienti dalla regia, sembrerebbero addirittura aumentare.

11/06/2019 13:43
San Severino, camperisti civitanovesi alla scoperta delle bellezze della città grazie all'Incontro d'Estate

San Severino, camperisti civitanovesi alla scoperta delle bellezze della città grazie all'Incontro d'Estate

La Città di San Severino Marche, Comune Amico del Turismo itinerante, è tornata ad ospitare i soci del Camping Club di Civitanova Marche in occasione delle giornate d’apertura della rievocazione storica del Palio dei Castelli. Da venerdì a domenica una ottantina di camper hanno sostato nel parcheggio della stazione e nei pressi del palasport comunale “Albino Ciarapica”. Il raduno, che ha coinvolto complessivamente più di 150 persone, è stato organizzato grazie al supporto del settempedano Alberto Pancalletti e dell’Amministrazione comunale che ha ricevuto la nutrita delegazione civitanovese, cui si sono aggiunti camperisti arrivati un po’ da tutte le Marche ma anche dall’Umbria, la Toscana, il Lazio, la Campania, l’Abruzzo, l’Emilia Romagna e, addirittura, dalla Svizzera. A salutare gli amici del Camping Club di Civitanova Marche, guidati dal presidente Gabriele Gattafoni, sono intervenuti il sindaco, Rosa Piermattei, l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi, e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, insieme al comandante della Polizia Locale, commissario Sinobaldo Capaldi. L’occasione è servita anche per conoscere le bellezze di San Severino Marche con la visita guidata al teatro Feronia, al centro storico, a Castello al Monte e al museo archeologico “Giuseppe Moretti”.  

11/06/2019 13:25
Primo saggio per gli alunni della Corazon Alegre Accademy (FOTO)

Primo saggio per gli alunni della Corazon Alegre Accademy (FOTO)

Ieri pomeriggio domenica 9 giugno 2019, nella Sede dell'Associazione Corazon Alegre di Trodica di Morrovalle si è tenuto il primo saggio degli alunni della Corazon Alegre Accademy. I giovani talenti e non solo, si sono esibiti in concerto potendo così dimostrare i risultati e gli obiettivi raggiunti dopo un anno di intenso lavoro e contestualmente misurarsi per la prima volta con un pubblico intervenuto appositamente per ascoltarli.   Lo staff degli insegnanti della Corazon Alegre Accademy è composto dai Maestri Agnese Gallenzi, soprano di grande talento noto al pubblico per le sue numerose e apprezzate esibizioni operistiche, Cristina Picozzi,  Riccardo Chiacchiera, Luca Romanelli (recentemente vincitore del concorso VarieAzioni sul Tema di Porto San Giorgio) e Leonardo Saracini, sotto il coordinamento del Direttore Artistico dell'Associazione, Maestro Lorenzo Chiacchiera.   Grande soddisfazione del Presidente Valentina Ferracuti e del Segretario Lucia Fabiani che da ottobre hanno curato personalmente insieme al M° Chiacchiera tutta l'organizzazione dei corsi e della proposta formativa che comprende oltre all'insegnamento dei vari strumenti, anche corsi di musica d'insieme. L'intento di questo tipo di approccio è quello di riuscire a valorizzare l'esperienza musicale dei ragazzi con la condivisione della stessa con i propri compagni, fin dai primi approcci con lo strumento. 

10/06/2019 19:33
Aziende e rischio fallimento: la tecnologia può aiutare a prevenirlo

Aziende e rischio fallimento: la tecnologia può aiutare a prevenirlo

Nel 2018 sono state 11.233 le aziende costrette a chiudere i battenti in Italia e regioni come Lombardia, Lazio e Toscana hanno riportato il numero di fallimenti più alto in assoluto. Tra le motivazioni che stanno più spesso alla base dell’insuccesso di un’impresa troviamo quelle di tipo finanziario: nel 70% dei casi, infatti, il fallimento viene imputato a problemi come la mancanza di liquidità e le difficoltà di accesso a finanziamenti. A salvare dal fallimento viene in aiuto la tecnologia. Secondo le imprese infatti, l’innovazione portata in campo dalla digital transformation porterebbe all’acquisizione di vantaggio competitivo (62%), a un aumento della produttività (49%) e alla riduzione dei costi (31%). A conferma di ciò, l’86% delle PMI italiane ha investito una percentuale di fatturato proprio per la digital transformation. In questo scenario, Fatture in Cloud, piattaforma che offre software di fatturazione online, per sensibilizzare all’utilizzo della tecnologia a supporto dell’impresa e del suo successo economico, lancia Breaking News – Buone notizie dall’impresa, il tg satirico che annuncia le “buone notizie” che un imprenditore vorrebbe sentire. Tra le notizie in primo piano, lanciate nella serie di video, vi è proprio quella di un cliente che avrebbe pagato la fattura nei termini previsti grazie a “una congiunzione astrale che si verifica una volta ogni 7500 anni”. A raccontarlo è il mezzobusto di Francesco Alberici, volto di Educazione Cinica, la produzione Combocut che dal 2017 sforna video esilaranti dove vengono rappresentate le reazioni più ciniche e più assurde a situazioni comuni. Non solo. Nelle edizioni straordinarie di Breaking news – Buone notizie dall’impresa viene dato spazio a casi “assurdi” della vita aziendale come quelli di imprenditori che riescono a tornare a casa per l’orario di cena oppure curricula recapitati in azienda privi di esperienze fasulle. “Gestire un’impresa è un lavoro duro, ma tutti gli imprenditori di successo sanno bene che vi sono alcune cose, seppur piccole all’apparenza, che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento. Uno studio condotto sui mercati americani e inglesi ha evidenziato come il 58% delle piccole imprese vincenti che ha superato la crisi, usava un software gestionale. Se pensiamo che l’Italia ha una fiscalità più complessa e un accesso al credito più rigido, l’uso di un software gestionale diventa fondamentale. Con la nostra serie di video, in modo ironico, vogliamo sensibilizzare all’utilizzo della tecnologia a supporto dell’impresa e del suo successo economico” ha dichiarato lo staff di FattureinCloud.it.  Articolo publiredazionale 

10/06/2019 17:52
Tolentino, trasferimento del mercato settimanale: ecco dove

Tolentino, trasferimento del mercato settimanale: ecco dove

Il terremoto ha danneggiato diversi edifici del centro storico ove tradizionalmente si svolge gran parte del mercato settimanale e, di conseguenza, alcune vie cittadine per motivi di pubblica incolumità sono state transennate o interdette al traffico. Inoltre in diverse parti del centro storico stanno iniziando i lavori di risanamento degli edifici danneggiati dalla crisi sismica 2016/17 e che alcune vie e piazze ove solitamente si svolge il mercato settimanale del martedì sono già occupate dai cantieri. Il Comando di Polizia Locale, ha verificato sul territorio la fattibilità di diverse ipotesi volte a mantenere nei pressi del centro storico il mercato settimanale, tra cui anche quelle proposte dalla categoria, e che da uno studio accurato delle stesse, oltre ad essere stato riscontrato l'analogo problema dell'allestimento dei cantieri per il risanamento degli immobili danneggiati dal sisma, si sono constatati anche problemi di sicurezza pubblica, di limitazioni del traffico, di viabilità, nonché l'assenza degli spazi per il passaggio dei mezzi di soccorso. Come si ricorderà,  il mercato settimanale del martedì in passato è stato trasferito in Via Giovanni XXIII e zone limitrofe, ove per altro non è previsto l'allestimento di cantieri per il risanamento sismico e sono garantiti i criteri di sicurezza, di viabilità e di traffico, nonché il passaggio dei mezzi di soccorso e che, ad oggi, questa è l'unica alternativa percorribile per il trasferimento del mercato settimanale del centro storico. Pertanto con una apposita ordinanza è stato deciso che il mercato settimanale che si svolge nel centro storico cittadino è trasferito temporaneamente in via Ramundo e via Giovanni XXIII, compresi i piazzali ad uso pubblico ivi presenti, dall'intersezione con via G. Romita/via Salvo d'Acquisto, a decorrere dal giorno martedì 18 giugno 2019. Tutti i giorni martedì, dalle ore 7.00 alle ore 14.00 è vietata la sosta ed il transito dei veicoli, ad esclusione di quelli utilizzati per la vendita dagli assegnatari dei posteggi in via Mario Ramundo e in via Giovanni XXIII. I veicoli in sosta vietata verranno sanzionati ai sensi del Codice della Strada.  

10/06/2019 15:23
Camerino ricorda il suo poeta Ugo Betti nell'anniversario della scomparsa

Camerino ricorda il suo poeta Ugo Betti nell'anniversario della scomparsa

Una corona in ricordo di Ugo Betti, nel 66esimo anniversario dalla sua scomparsa. Un semplice gesto, ma sentito, quello del sindaco Sandro Sborgia che questa mattina, con una composta cerimonia, ha ricordato il poeta e drammaturgo deponendo una corona sulla sua tomba al cimitero di Camerino. Ugo Betti, definito il più intenso e profondo drammaturgo italiano della prima metà del Novecento dopo Pirandello, nacque a Camerino il 4 febbraio 1892. Nella vita fu un magistrato capace di guardare oltre il carattere formale del diritto. Morì in una clinica romana a 61 anni, a causa di una brutta malattia, dopo aver composto opere che sono state tradotte e pubblicate in quasi tutte le lingue del mondo. Proprio Camerino, in omaggio alla sua memoria, ha istituito il Premio Ugo Betti con lo scopo di mantenere viva la figura del poeta e al contempo valorizzare gli autori italiani contemporanei.

09/06/2019 17:20
Il Lago di Pilato comincia a formarsi: in ritardo e ancora sotto-norma

Il Lago di Pilato comincia a formarsi: in ritardo e ancora sotto-norma

Il Lago di Pilato ha ricominciato a formarsi (come previsto nel giro di 10 giorni, ndr), ma non si può dire ancora in "salute" o nella "norma". Bisognerà attendere ancora 10/15 giorni per verificare se sia trattato solo di un "ritardo" o se vi siano problemi "idrico/climatici" anche per l'anno in corso. Allo stato attuale sembra assolutamente ancora fuori norma.  "Questo non significa che stiamo sentenziando nulla o vogliamo gridare all'allarme - afferma il dottor Simone Gatto -. Servono ancora alcuni giorni di osservazione. Speriamo che i nevai diano sufficiente apporto idrico per far tornare il Lago a livelli quasi normali per il periodo. Di sicuro attualmente i livelli idrici del Lago sono tutto tranne che nella norma per il periodo, ma visto ancora una buona presenza di nevai e il grande freddo di Maggio questo ci fa sperare che il Lago entro 15 giorni torni a livelli quasi normali". 

09/06/2019 10:26
"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

"Li Matti de Montecò" alle feste di fine anno scolastico a Morrovalle e Montecosaro

Fine dell'anno scolastico in festa a Morrovalle e Montecosaro grazie agli insegnamenti ed alla compagnia de Li Matti de Montecò. Il gruppo folk presieduto da Claudio Scocco è stato presente mercoledì e giovedì alle recite conclusive delle scuole primarie "Via Piave" di Morrovalle e "Nelson Mandela" di Montecosaro. Esibizioni legate alle lezioni, ai corsi e a ciò che i piccoli alunni hanno appreso in questi mesi grazie all'associazione culturale montecosarese.  Mercoledì all'Auditorium nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi, a Morrovalle, sono stati premiati tutti gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Via Piave" che hanno preso parte alla 4° edizione del progetto "Extempore" (i bimbi avevano realizzato in centro storico, in estemporanea, scorci della loro città). Al progetto, per maggiore conoscenza e rispetto del patrimonio artistico e culturale di Morrovalle, hanno partecipato Li Matti de Montecò che, attraverso 10 lezioni da marzo ad oggi, hanno permesso alle classi di approfondire la storia della danza popolare marchigiana e in particolare dell'entroterra maceratese. Durante la cerimonia gli alunni hanno così eseguito alcune danze tradizionali e hanno letto poesie in italiano e pure in dialetto.  Il giorno dopo ha avuto luogo invece la recita finale alla scuola primaria "Nelson Mandela" di Montecosaro. Titolo "In viaggio tra le culture del mondo", Li Matti de Montecò hanno assistito allo spettacolo dei bambini delle classi prime che si sono esibiti nelle danze tradizionali marchigiane che avevano appunto imparato a scuola, invece le altre classi si sono divertite nelle altre danze del mondo.  Questa domenica infine l'associazione culturale e folk ripartirà col suo tour in giro per l'Italia e farà tappa in provincia de L'Aquila per la 64° Sagra delle ciliegie di Raiano. Li Matti de Montecò dalla tarda mattina daranno vita a musica folk itinerante per le vie del paese, nel pomeriggio ci sarà la sfilata di carri e gruppi allegorici ispirati alle ciliegie e inserata lo show dell'attore e cabarettista Marco Mazzocca.

08/06/2019 17:48
Monti Sibillini, il Lago di Pilato non si è ancora stranamente formato

Monti Sibillini, il Lago di Pilato non si è ancora stranamente formato

Situazione del Lago di Pilato al 6 Giugno 2019. Come si può facilmente notare raffrontando le foto degli ultimi 3 anni... la situazione acqua del Lago ad oggi è veramente preoccupante, soprattutto se raffrontata al 2017 quando ci fu un fine inverno e una primavera completamente mite e siccitosa, non come in questo 2019 (dove il periodo siccitoso c'è stato ma è stato più ridotto e compensato da nevicate a Maggio e forti piogge a Maggio). Si ok la notizia non c'è.... ma forse i cambiamenti climatici uniti a possibili cause co-sismiche rendono questo ambiente sempre più fragile e delicato e dovremo sempre più fare attenzione alla sua salvaguardia.

07/06/2019 16:56
I consigli migliori se viaggi da sola

I consigli migliori se viaggi da sola

Wanderlust: si chiama così la voglia di viaggiare per andare alla scoperta di nuovi incantevoli luoghi del nostro meraviglioso pianeta. Se anche tu sei malata di wanderlust e vuoi partire da sola, cerca le american tourister trolley opinioni e recensioni e scopri quali sono i consigli migliori per la tua sicurezza. Informati sulla cultura del luogo Prima di partire informati bene sulla cultura del luogo che va a visitare. Ci sono molti siti, tra cui quello del ministero degli esteri, che ti informano su quali siano le mete più sicure. Se vuoi andare in paesi con culture molto diverse, fa attenzione perché gli abitanti possono essere poco abituati a vedere una donna che viaggia da sola non accompagnata da un uomo. Ci sono usanze che dovresti conoscere quando vai in paesi esotici spesso all’abbigliamento. La maggior parte dei paesi asiatici e di cultura araba dovrai coprirti il capo con un velo e non andare in giro con braccia e gambe nude. Scegli strutture non isolate È vero che le strutture fuori dal centro storico hanno un costo inferiore, ma è consigliabile spendere un po’ di più della tua sicurezza se hai deciso di partire per un viaggio da sola. Se scegli un albergo ricevere la città sei vicina a tutte le maggiori attrazioni e, soprattutto di notte, non devi fare tanta strada per rientrare. Non condividere con sconosciuti dettagli del viaggio Quando vieni da sola è normale cercare compagnia tra le persone del luogo o con altri viaggiatori. In generale, quando sei in viaggio si tende ad essere più aperti rispetto quando sei a casa: è un fattore psicologico del tutto normale a cui tutti sono assoggettati e infatti in vacanza è frequente attaccare bottone con il vicino sull’aereo, con il dirimpettaio in albergo, con il tassista, con il commerciante e così via. Non è però una buona idea condividere tutti i dettagli del tuo viaggio e del tuo itinerario per i giorni seguenti. Il rischio è essere seguita da perfetti sconosciuti di cui non sai se fidarti o meno. Attenzione all’alcol Esagerare con l’alcol quando sei in viaggio in un paese straniero da sola non è una buona idea. Moderati ed evita la sbronza perché devi restare lucida per poter tornare con le tue forze all’albergo. Purtroppo se cali l’attenzione potresti essere importunata da personaggi poco affidabili che fanno solo finta di volerti aiutare. In alcuni paesi come quelli del Medio Oriente, le donne non possono proprio bere al bar e potresti addirittura rischiare di essere arrestata per questa violazione. Che tu sia una locale o una turista per la polizia non fa alcuna differenza e quindi non avrai un trattamento speciale. Tieni informati parenti e amici a casa Per la tua sicurezza quando viaggi da sola sarebbe meglio tener aggiornato costantemente un amico oppure un parente. Un ulteriore consiglio è quello di scaricare sul telefono di un amico la applicazione “trova il mio Smartphone”. In questo modo, i parenti a casa possono sapere esattamente Dove ti trovi in ogni momento evitando di preoccuparsi inutilmente.   ARTICOLO PROMOREDAZIONALE 

07/06/2019 15:15
Perde l'iPad con il lavoro di un anno, chiede aiuto disperato ai social

Perde l'iPad con il lavoro di un anno, chiede aiuto disperato ai social

E' successo al musicista civitanovese Mauro Rosati che nella zona sud di Porto Sant'Elpidio, tra la foce e Lido Tre Archi, ha smarrito un tablet con dati molto importanti. Oltre al suo materiale musicale, il gadget tecnologico della Apple conteneva la tesi di specializzazione della sua compagna, alla quale sta lavorando da oltre un anno e della quale, sfortunatamente, non aveva copie. Si capisce quindi come sia fondamentale ritrovare l'iPad che era contenuto in una custodia di colore viola (come in foto) e per il quale la coppia offre una ricompensa "importante", anche superiore al valore del tablet. Il messaggio di Rosati affidato ai social, chiude con una preghiera di condivisione, di far girare il più possibile il messaggio, nel quale viene riportato il numero di telefono da contattare: 393 6425856.

07/06/2019 09:50
Gagliole, gesto di solidarietà dei nonnini della casa di riposo per i piccoli del Salesi di Ancona

Gagliole, gesto di solidarietà dei nonnini della casa di riposo per i piccoli del Salesi di Ancona

Grande gesto di solidarietà dei nonnini della casa di riposo di Gagliole che, dopo aver ricevuto delle donazioni dopo il sisma, hanno voluto regalare qualcosa ai bambini malati. Nei giorni scorsi una rappresentanza degli ospiti della casa di riposo Chierichetti di Gagliole, accompagnata dalla responsabile Emanuela Sciamanna e dagli assistenti Paola e Giorgio è partita alla volta di Marina di Montemarciano per un succulento pranzo di pesce al ristorante "Da Nialtri". Si è trattato di un pranzo speciale organizzato in collaborazione all'associazione "Contro il cancro con amore" a scopo benefico, in quanto i proventi del primo piatto, il primo della nonna andranno a favore del dipartimento di oncoematologia dell'ospedale pediatrico Salesi di Ancona, per l'acquisto di un sistema di monitoraggio dei parametri vitali. Gli ospiti della casa di riposo, beneficiari di tanta gratitudine dopo il sisma, sono diventati benefattori e con grande entusiasmo e appetito hanno aderito all'iniziativa gustando i favolosi piatti di pesce comprensivi di antipasto e dolce. La giornata si è conclusa con una piccola passeggiata in riva al mare, immortalata da alcune foto. Sulla strada del ritorno, felici e soddisfatti della giornata hanno chiesto quando si poteva rifarlo di nuovo.

06/06/2019 16:40
Presentato il nuovo sistema Biblioteca Digitale Marche: milioni di contenuti culturali a portata di click

Presentato il nuovo sistema Biblioteca Digitale Marche: milioni di contenuti culturali a portata di click

Milioni di contenuti culturali messi a disposizione con un’unica card “Marche Cultura”. Si potrà quindi accedere gratuitamente a e-book integrali dei maggiori best seller del momento (attualmente oltre 34 mila) su ogni tematica, a un’edicola digitale con giornali nazionali ed esteri, riviste anche specializzate in tutte le lingue del mondo, perfino musica su portali come Spotify e anche usufruire di sconti sui biglietti della programmazione teatrale marchigiana per gli spettacoli organizzati dall’AMAT. Tutto questo è il Sistema Biblioteca digitale Marche, presentato oggi, che la Regione - Servizio Cultura ha attivato coordinando i cinque capoluoghi di provincia in una rete di cooperazione tra biblioteche su tutto il territorio regionale. Un portale http://marche.medialibrary.it come la vetrina di una libreria dove scegliere quello che più interessa: dalla letteratura per l’infanzia ai saggi storici, dagli audiolibri all’alta ricerca universitaria.   “Un servizio di lettura digitale, dedicato ai cittadini residenti nelle Marche – ha spiegato Andrea Bianchini, anima regionale del progetto - che funziona come un tradizionale prestito in biblioteca con prenotazione se il titolo è già occupato, ma altamente  innovativo e ricchissimo sia per quantità di contenuti che per qualità dei titoli inseriti grazie ad un network nazionale, medialibrary. Il servizio è già operativo e basterà recarsi in una delle 300 biblioteche della nostra regione e iscriversi al servizio e alla card. Si riceveranno i libri e quotidiani in e mail o attraverso una App sul cellulare o in altri dispositivi informatici oltre che avere assistenza dai bibliotecari per qualsiasi informazione tecnica sull’utilizzo. “ “Il progetto di Sistema Biblioteca Digitale Marche – ha spiegato la dirigente del Servizio Cultura, Simona Teoldi -  è stato molto complesso da realizzare ma ne siamo molto orgogliosi, apprezzato anche in sede europea dal momento che rientra perfettamente negli indirizzi comunitari di potenziare i servizi di consultazione e fruizione on-line di contenuti culturali e di  incrementare la diffusione della conoscenza attraverso l’utilizzo di sistemi innovativi e tecnologie avanzate di tipo digitale. Nasce a seguito del passaggio di funzioni in materia di cultura dalle Province alla Regione ed è finalizzato a garantire la continuità dei servizi nel contesto di un ripensamento complessivo del loro assetto organizzativo, in un’ottica di miglioramento e sviluppo, di integrazione e cooperazione territoriale, di semplificazione amministrativa e ottimizzazione dei costi. Il Sistema era prima articolato in 4 Poli bibliotecari di differenti dimensioni e con servizi non del tutto omologhi. Oggi, a conclusione della prima fase di riorganizzazione, il Sistema regionale si presenta con condizioni di accesso e livello qualitativo dei servizi uguali per tutti i cittadini e per tutte le biblioteche aderenti, articolato in 2 Poli territoriali Bibliomarchenord (Provincie di Ancona e Pesaro-Urbino) e Bibliomarchesud (Province di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno). Ciò è stato possibile grazie alla forte sinergia con tutti i partner del Sistema che hanno collaborato alla fusione e che sono: le Università di Macerata e Urbino e i Comuni di Jesi, Macerata e Fermo.” E’ intervenuto anche il vicesindaco di Pesaro, Daniele Vimini che ha parlato di “vero abbattimento delle barriere culturali e di contrasto all’esclusione culturale. Questa Biblioteca digitale è un unicum come servizio offerto da una Regione, dal punto di vista della novità e dei contenuti di elevatissimo livello oltre che di semplice accessibilità.”  La Regione entrando in un network nazionale quale MediaLibraryOnLine può, da oggi, erogare ai cittadini servizi innovativi digitali, capaci di veicolare on-line contenuti ad alto consumo culturale. Sono stati destinati a questa misura 337.000 euro del programma POR FESR 2014-2020 in un triennio, ripartendo le somme sulla base di parametri di densità abitativa ai cinque comuni capoluogo di provincia, individuati come partner per la migliore attuazione del progetto.

06/06/2019 16:20
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2019: come cambiano sosta e viabilità

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2019: come cambiano sosta e viabilità

In occasione del 41° Pellegrinaggio Macerata – Loreto in programma sabato 8 giugno, il Comando della Polizia locale  ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione e la sosta nelle zone interessate dalla manifestazione. Il provvedimento prevede: - sabato 8 giugno 1. Via dei Velini 1.1. divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore 16 con la seguente regolamentazione: 1.1.1. all’intersezione con via Due Fonti, sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli, con posizionamento di uno sbarramento con elementi fissi; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca > via Vittime delle Foibe > borgo Compagnoni > via dei Velini a salire; 1.1.2. allo sbarramento all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con pass del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti di contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini e quelli  diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale; 1.1.3. all’altezza dell’accesso che conduce al supermercato Eurospin, sarà posto un ulteriore sbarramento mobile per il controllo dei veicoli autorizzati a transitare in direzione dello stadio; 1.1.4. all’intersezione con via Panfilo, sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi, per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini; 1.1.5. divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, veicoli autorizzati  con apposito PASS ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina. 1.1  Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina; 1.2. Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con pass; 1.3. Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sulla traversa omonima posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila), eccetto veicoli autorizzati con pass. 2. Piazzale stadio Helvia Recina: 2.1. divieto di sosta con rimozione coatta su tutto il piazzale dello stadio Helvia Recina con efficacia dalle ore 8 eccetto veicoli di pubblica utilità, autobus al servizio del pellegrinaggio ed autorizzati con pass; 2.2. divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 16, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, autobus al servizio del pellegrinaggio ed autorizzati con pass; 2.3. senso vietato riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 16 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte; 3. Via F.lli Palmieri: 3.1. divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici  6 – 34; i veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia; 3.2. divieto di transito per tutti i veicoli sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio, con posizionamento di uno sbarramento con elementi fissi a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici  6 – 34; 3.3. direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici 6 – 34; 4. Via Panfilo: 4.1. divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico n. 5/a e l’opposto civico n. 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a e il civico n. 44; 4.2. divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio; 4.3. dalle ore 16  o in base alle diverse disposizioni dell’autorità di P.S. fino a cessate esigenze: 4.3.1. divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, veicoli autorizzati con pass, veicoli diretti alle attività commerciali; 4.3.2. doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; 4.3.3. direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti); 4.3.4. divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli), 5. Piazzale Croce Verde: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 eccetto invalidi e veicoli autorizzati con pass. 6. Via Murri: 6.1. divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 15 sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 30 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio; 6.2. direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca. 7. Contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe) 7.1. Divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con pass; 7.2. all’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con pass. 8. Borgo Peranzoni: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 19 fino al termine della manifestazione, su tutta la strada, per consentire il passaggio del pellegrinaggio in condizioni di sicurezza stradale; 9. via Due Fonti: senso vietato di circolazione , valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16; 10. piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza): divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14 alle ore 21 eccetto veicoli della  protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio; 11. via Vittime delle Foibe: divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza, dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze; 12. piazza Strambi: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 8 alle ore 23 su tutta la piazza, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio muniti di PASS per esigenze di carico e scarico. La sospensione della circolazione stradale, per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio, sulle strade urbane interessate, in base alle necessità. 

06/06/2019 14:40
Civitanova, lavori di riqualificazione nel borgo marinaro: nuova pavimentazione in pietra

Civitanova, lavori di riqualificazione nel borgo marinaro: nuova pavimentazione in pietra

Nei prossimi giorni inizieranno i lavori per la realizzazione della nuova pavimentazione in pietra e per la sistemazione sottoservizi in via della Nave e via Carena, nel cuore del borgo marinaro, nei tratti che vanno da via Trento e vicolo Venere. Ne dà notizia l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, dopo aver completato i passaggi in Giunta della pratica e le relative approvazioni del progetto. Si tratta di due vie parallele a corso Umberto I, che da anni attendono una riqualificazione adeguata e che da giugno saranno oggetto di lavori contestualmente al rifacimento di via Duca degli Abruzzi. Nello specifico, a causa delle scarse dimensioni della carreggiata andranno eliminati la sede stradale in asfalto e i marciapiedi per realizzare un unico piano viabile in pietra, con camminamenti differenziati laterali per i pedoni. Sarà inoltre realizzata la nuova fognatura per lo smaltimento delle acque piovane.  La parte centrale viabile sarà in pietra grigia arenaria, mentre la parte laterale in travertino bianco con piastrelle 20x20 cm. Come noto, via Carena non è accessibile alle auto, mentre via Nave è zona a traffico limitato. I lavori saranno eseguiti dalla Edilasfalti Camerino, per un importo 200 mila euro. Il direttore dei lavori è il geom. Maurizio De Florio e il responsabile del procedimento dell’Utc geom. Stefano Iacopini (D. C. n. 439 del 13 novembre 2018). Allo stato attuale sono state lastricate le vie della Nave, Carena, Conchiglia e Lido, nel tratto compreso tra il vialetto nord di Piazza XX Settembre e via Trento, oltre alle perpendicolari al corso Umberto I quali vicolo Venere, Vicolo Marte e via Trento sino all’intersezione con corso Dalmazia. “Nell’ottica di proseguire con la riqualificazione del borgo marinaro, ferma purtroppo agli interventi della Giunta Mobili - ha spiegato l’assessore Carassai - questa Amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di proseguire con la pavimentazione di via della Nave e via Carena, in concomitanza con via Duca degli Abruzzi, in modo da eliminare le parti di degrado e ottenere un decoro omogeneo del centro cittadino. Ad oggi le porzioni di strada oggetto d’intervento risultano essere asfaltate, con la presenza di marciapiedi in avanzato stato di degrado e non complanari che rendono poco agevole il passaggio dei pedoni, una situazione che non potevamo lasciare inalterata sia per venire incontro ai residenti, ma anche in considerazione della valenza turistica della nostra città”.    

06/06/2019 14:35
Macerata, prima riunione per il neo-eletto Comitato Pari opportunità dell'Ordine Avvocati

Macerata, prima riunione per il neo-eletto Comitato Pari opportunità dell'Ordine Avvocati

Nella giornata di ieri si è svolta la prima riunione del neo-eletto Comitato Pari opportunità dell'Ordine Avvocati di Macerata, che ha scelto al suo interno come Presidente l'avv. Laura Bozzi e come segretario l'avv. Marco Cecconi. Gli altri membri del Comitato sono: Donato Attanasio, Anna Maria Augello, Melissa Basilici, Adele Castignani, Elisa Ciciriello, Cristina Cingolani, Silvia Luciani, Eleonora Verdini, Marina Vitali. Il Comitato Pari opportunità ha la specifica finalità di promuovere le politiche di pari opportunità nell'accesso, nella formazione e nella qualificazione professionale, ma anche quella di prevenire, contrastare e rimuovere i comportamenti discriminatori fondati sul genere e su qualsiasi altra ragione e ogni ostacolo che limitino di diritto e di fatto la parità e l'eguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione forense. Il Comitato rimarrà in carica fino al 2022. Il Comitato pari opportunità tutto rivolge un ringraziamento particolare alla Presidente uscente, l'avv. Stefania Cinzia Maroni, che ha lavorato con grande competenza professionale e umana , contribuendo alla fondazione del Comitato e al suo crescente sviluppo.

06/06/2019 12:24
ReStartApp: supporto a 7 imprese marchigiane colpite dal sisma del 2016

ReStartApp: supporto a 7 imprese marchigiane colpite dal sisma del 2016

Supportare le giovani imprese di Marche, Lazio e Umbria, che, nel contesto di forte discontinuità e incertezza creato dal terremoto del 2016, vedono e vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio appenninico. È questa la scommessa di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente, che insieme hanno realizzato ReStartApp per il centro Italia con l’obiettivo di rafforzare e rilanciare il tessuto imprenditoriale appenninico dei territori colpiti dal sisma del 2016.  Tra i risultati di ReStartApp, presentati a Roma nell’ambito dell’incontro Ricostruire Fiducia, l’avvio di due progetti di rete, di cui uno nelle Marche: “Rizomi - Terre fertili in rete”, finalizzato alla sperimentazione di nuove forme di collaborazione imprenditoriale e alla nascita di nuove attività e sinergie sul territorio. Il progetto marchigiano coinvolge oggi 5 aziende agricole, un laboratorio di cosmesi e uno di trasformazione di erbe officinali: giovani imprese di prima generazione, nate dopo il 2013 nel fermano, nel maceratese e nell’anconetano, che condividono la scelta di tornare alla terra con un approccio di autoimprenditorialità. Il fine è quello di innescare un processo virtuoso che metta in comune conoscenze, informazioni, risorse, strumenti e prodotti, all’insegna di un’agricoltura organica e rigenerativa, basata sulla combinazione di pratiche tradizionali e moderne conoscenze scientifiche. L’altro progetto, invece, avviato nel Lazio, si chiama “Amatrice Terra Viva”. Amore per la terra, sostenibilità ambientale, tradizione e innovazione, sinergia, agricoltura di qualità e valorizzazione dei prodotti tipici, sono le parole chiave alla base dei due progetti di rete che guardano al futuro dell’Appennino e delle sue comunità. A raccontare i due progetti sono stati, rispettivamente, Francesca Ercoli, Il Salto – Officina agriculturale, progetto rete “Rizomi – Terre fertili in rete” ed Ercole Cavezza, Azienda agricola Ercole Cavezza, progetto rete Amatrice Terra Viva.   “A quasi tre anni dal sisma – spiega Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche - sono ancora tante le difficoltà che ogni giorno cittadini e produttori locali si trovano ad affrontare, anche a causa di una burocrazia lenta e macchinosa e di una ricostruzione che fatica a decollare. Il progetto realizzato insieme alla Fondazione Garrone e che unisce l’esperienza della Fondazione con quella della nostra associazione ambientalista - da sempre vicina e operativa nei territori terremotati - nasce con l’obiettivo di fornire azioni concrete per ridare fiducia nel futuro a chi ha deciso di rimanere in questi territori, coinvolgendo anche il settore imprenditoriale locale e aiutando le imprese a fare sinergia e rete in una chiave sempre più sostenibile e innovativa. Aiutare il tessuto imprenditoriale dell’appennino ferito dal sisma, infatti, significa contribuire anche al rilancio economico ed occupazionale di questi territori unici della nostra regione, che oggi rischiano di spopolarsi e di andare incontro ad una desertificazione produttiva”. Il progetto ReStartApp per il centro Italia - a cui hanno dato il loro patrocinio le Regioni Umbria, Lazio e Marche e Fondazione Symbola - ha coinvolto nel 2018 oltre 30 aziende delle aree del cratere, principalmente imprese agricole, agroalimentari, di allevamento, turistiche e di artigianato. In un anno e mezzo di lavoro sul territorio, nell’ambito di 8 coaching individuali e dell’avvio di 3 laboratori per la creazione di reti d’imprese, si sono svolti 84 incontri e oltre 600 ore di formazione professionale, per fornire supporto e strumenti concreti in diversi ambiti: dal controllo di gestione alla ricerca di nuovi business e mercati, fino al marketing e alla comunicazione.  Per raccontare il percorso di ReStartApp per il centro Italia, Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente hanno infine presentato oggi a Roma l’exhibit fotografico Ricostruire fiducia. Attraverso un allestimento pensato come una ricostruzione dell’ambiente appenninico, si possono scoprire, scatto dopo scatto, le storie degli 8 imprenditori protagonisti del progetto. Le foto della mostra sono state realizzate da Lucia Paciaroni, Luca Marcantonelli e Giulio Contigiani.  

06/06/2019 11:17
Federcaccia Macerata: 130 gli iscritti al corso per Guardie Giurate Venatorie Volontarie

Federcaccia Macerata: 130 gli iscritti al corso per Guardie Giurate Venatorie Volontarie

Sono circa 130 gli iscritti al corso di formazione ed aggiornamento per Guardie Giurate Venatorie Volontarie organizzato dalla Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata che si terrà presso l'Hotel San Crispino a Trodica di Morrovalle, a partire da mercoledì 12 Giugno, per un totale di 40 ore come previsto dalla normativa vigente. Al corso di aggiornamento hanno aderito anche Guardie Venatorie di altre associazioni venatorie. Per quanto riguarda il corso di formazione, le aspiranti Guardie Venatorie Volontarie dovranno frequentare almeno 32 ore. Per le materie di insegnamento, come da delibera di Giunta Regionale, sarà trattata: la disciplina dell'attività venatoria; le armi; il sistema sanzionatorio; la tutela dell'ambiente; nozioni di pronto soccorso. Si ricorda che la Provincia di Macerata, settore territorio e ambiente, servizio Polizia Provinciale, ha chiarito, con nota del  4 Giugno 2019, che, visto il regolamento per il coordinamento del servizio di vigilanza volontaria ittica ed ecologica ai fini del rinnovo del decreto di Guardia Giurata Volontaria, comprese quelle operanti all'interno delle aziende faunistico e agrituristico venatorie, vige l'obbligo di partecipare ad almeno 2/3 del numero delle lezioni dei corsi di qualificazione e aggiornamento indetti dalla Regione Marche o dalle associazioni venatorie.

05/06/2019 12:26
Cosa serve davvero a una neo mamma

Cosa serve davvero a una neo mamma

Le neo mamme per prendersi cura del piccolo bebè hanno bisogno di diversi strumenti e cose da avere anche prima del giorno del parto. È infatti consigliabile iniziare a fare il cosiddetto corredino neonatale anche mesi prima del parto in modo da avere tutto quanto pronto senza doversene preoccupare più Una volta che il bambino è nato i genitori saranno super impegnati a prendersene cura e quindi non ci sarà più tempo di pensare e andare a prendere i ciucci, il fasciatoio, il biberon, il tiralatte etc. come spiegato nelle breve lista che segue. Il ciuccio I bambini devono sempre avere il ciuccio che li aiuta a calmarsi e addormentarsi. È indispensabile averne anche un paio di riserva perché è facile che i bambini lo perdano. Pe evitare questo problema basta pendere una di quelle catenelle apposite da agganciare al bavaglino oppure al bavero della tutina. I ciucci non sono tutti uguali e vanno scelti in base all’età del bambino: un ciuccio per il neonato non è uguale a quello per un bambino di 6 – 8 mesi. Per questo motivo chi vuole regalare un ciuccio, faccia attenzione alle varie taglie che sono sempre indicate sulla confezione. Il biberon Essenziale per tutte le neo mamme è sicuramente il biberon, preferibilmente graduato che serve per capire quanto ha mangiato il bambino. Il biberon deve esser uno strumento prima di tutto pratico e solo successivamente anche bello e decorato con disegni a tema. Per sapere come scegliere il biberon trovi maggiori informazioni sul portale portalebimbo.it Non solo il biberon, ma alle neo mamme serve ance lo scalda biberon, preferibilmente portabile, in modo da poter scaldare in un attimo il latte per il piccolo quando ha fame. Si può riempire il biberon sistemarlo nello scalda biberon sia con latte artificiale che con latte in polvere. Il tiralatte Sia per le mamme che hanno deciso di allattare solo al seno che quelle che alternano latte naturale e artificiale, il tira latte è ormai indispensabile. È uno strumento anche utile per prevenire l’ingorgo mammario e la mastite dato che mette in moto un maccanismo che aiuta a continuare a produrre latte e non avere problemi di questo tipo. Il fasciatoio Un posto imbottito e comodo dove cambiare il bambino è utilissimo. Ci sono dei praticissimi fasciatoi con cassettiera che risultano molto utili per tenere sotto mano pannolini, creme, asciugamani e body di ricambio. Il fasciatoio si fa anche portatile per poterlo avere sempre con sé anche quando si è in giro quando si esce fuori per una passeggiata in centro città oppure un aperitivo. La borsa per i pannolini Una neo mamma si accorge subito della mole di cose che un piccolo bebè ha bisogno. Serve una borsa per portare con sé tutto quello che serve, iniziando dai pannolini e dai body di ricambio. Una borsa bella capiente con tante tasche dove mettere tutto quanto è indispensabile. Pannolini, crema, salviettine, biberon, ciucco di ricambio, doudou, giochini etc. si mettono tutti nella borsa che spesso si può agganciare alla carrozzina.  

04/06/2019 17:40
Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": è nato Leonardo, il secondogenito di Aldo e Julia

Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": è nato Leonardo, il secondogenito di Aldo e Julia

Nel corso dellla mattina odierna, 4 giugno, è nato Leonardo Zeppilli, figlio di Aldo e Julia, titolari del noto "Caffè Centrale" di Macerata. Di ben 4 chili e 490 grammi il peso del neonato alla nascita, come annunciato sui social dallo stesso Aldo.  Felicitazioni ai neogenitori da parte di tutta la redazione di Picchio News per questa giornata di grande gioia.

04/06/2019 16:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.