Aggiornato alle: 19:55 Lunedì, 5 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Altri comuni

Decreto dignità e casinò online possono convivere?

Decreto dignità e casinò online possono convivere?

Le modifiche apportate dal decreto dignità al mondo delle scommesse hanno fatto registrare i primi effetti. In Piemonte ad esempio è crollata la spesa per gli apparecchi da intrattenimento come VLT (video-lottery) e Slot Machine. Il calo registrato da Agimeg su dati ADM sarebbe del 21,6%. Già dal 2017 la legge di contrasto alla ludopatia prevedeva distanze minime tra sale giochi e luoghi sensibili e limiti di orari di accensione delle macchinette.

Questa sorta di proibizionismo però ha avuto un effetto collaterale: l’incremento della spese nelle altre tipologie di giochi, che hanno registrato una crescita. Sono un esempio i gratta e vinci, le scommesse virtuali, quelle sportive, i giochi numerici a totalizzatore come lotto e superenalotto.

Il decreto dignità, come raccontato qui, ora vieterà le pubblicità che incoraggiano il gioco d’azzardo, in tutte le sue formule, specialmente quelle televisive. I siti di giochi online stanno comunque prevedendo delle modifiche, quindi viene da chiedersi se le regole introdotte dal decreto dignità saranno effettivamente utili a contrastare i siti di casinò online.

Cosa fa il governo contro la ludopatia

Come spiegato su miglioricasino.com, il logo ADM nel sito su cui si gioca è garanzia della registrazione al sito ufficiale dell’Agenzia Dogane e Monopoli. ADM è l'acronimo per Agenzia Dogane e Monopoli, che di recente ha incorporato l’AAMS (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato). Una garanzia fornita dallo Stato è il rilascio delle regolari licenze di gioco, anche per i siti di betting online, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, e in Italia l’unico organo deputato al rilascio delle licenze di gioco è proprio l’ADM.

Il mercato dell’online gambling è stato regolamentato dal 2011 con delle norme a cui devono attenersi tutti gli operatori che vogliono offrire i loro prodotti sul mercato italiano. In aggiunta a queste regole, accolte solo in Italia, esistono ulteriori leggi introdotte dalla Commissione Europea per rendere standard il settore in tutti i paesi che fanno parte dell’Unione Europea.

Già in passato si erano attuati sistemi per limitare il gioco d’azzardo. Del 2012 è il Decreto Balduzzi, ad esempio: prevede misure di prevenzione per contrastare la ludopatia e dispone che la pubblicità dei giochi che comprendono vincite in denaro debba riportare in modo chiaramente visibile la percentuale di probabilità di vincita che il soggetto ha nel singolo gioco pubblicizzato. Insomma, un modo per ricordare che non sempre si vince e invitare a non farsi ingannare dalle pubblicità.

Cos'è l'AAMS

L’AAMS fu istituita nel 1927 per gestire il monopolio di sali e tabacchi e relativa vendita, importazione e produzione. Alla fine del secolo scorso, anni 80 e 90, subì modifiche. L’Italia abbandonò il monopolio sulla produzione e commercializzazione di sali e tabacchi, ma allo stesso tempo acquisì il monopolio del gioco pubblico. Nel 1998, alcune funzioni dell’AAMS furono trasferite all’ente tabacchi italiani che nel 2004 fu ceduto alla società privata BAT (British American Tobacco).

L’AAMS dal 1988 si occupò delle lotterie nazionali e dal 1994 del gioco del lotto. A inizio anni 2000 vennero istituiti altri giochi di scommesse. Dal 2008 autorizzò le licenze in Italia per il poker Texas hold’em nelle poker room online. Nel 2012 l’AAMS fu assorbito dall’Agenzia Dogane e Monopoli.

L’AAMS oggi combatte le strutture di gioco illegali, regola la tassazione, le regole delle lotterie e dei concorsi, inclusi il lotto e le scommesse.

Cosa controlla l'AAMS

Il comitato generale per i giochi opera all’interno dell’AAMS dal 2003 e collabora con il Ministero di Economia e Finanze per gestire e organizzare il mondo di giochi, scommesse e concorsi a pronostico. Ad esempio, nel 1999 fu introdotta la raccolta delle scommesse sportive, per bloccare l’attività di diversi bookmaker stranieri illegali.

AAMS regola inoltre il Totocalcio, il Totogol, Big Match, Big Race e Big Show.

AAMS regola anche le video-lottery o video-lotterie, abbreviate in VLT, collegate in tempo reale a un server centrale fornitore di giochi. Lanciate nel mercato dal 2009, sono collegate in rete a un server nazionale centralizzato. Offrono pagamenti in base a calcoli su base di sala, di circuito e nazionale, a differenza delle slot machine classiche che pagano in base al coin in singolo (il totale delle monete inserite nella macchina). Le VLT non erogano denaro ma stampano un voucher rigiocabile, che può essere cambiato in denaro alla cassa. I fornitori di VLT devono superare i controlli del monopolio di stato e possono essere installate in locali dedicati e autorizzati. AAMS certifica le piattaforme di gioco online descrivendo criteri e modalità per ottenere l’autorizzazione. Chi richiede l’autorizzazione deve avere sede fiscale con base in Europa.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni