Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Lauretum 3: esercitazione di protezione civile a Loreto (FOTO E VIDEO)

Lauretum 3: esercitazione di protezione civile a Loreto (FOTO E VIDEO)

Si è svolta venerdì 10 maggio la fase centrale dell’esercitazione di protezione civile denominata Lauretum 3, giunta alla terza edizione e organizzata dall’Aeronautica Militare- Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) e il Comune di Loreto (AN) con la collaborazione della Protezione Civile di Loreto.

L’attività ha visto il coinvolgimento anche della Croce Rossa Italiana, Vigili del fuoco, Carabinieri e Polizia Municipale di Loreto, la Prefettura di Ancona e la partecipazione dell’Istituto “Einstein-Nebbia” di Loreto.       

A dare il via all’esercitazione è stata la simulazione di un evento sismico di magnitudo 5.1 con epicentro sulla costa tra Marcelli e Porto Recanati.  In particolare la richiesta di soccorso da parte del dirigente scolastico dell’Istituto “Einstein-Nebbia”,  ha avviato l’attività di ricerca e recupero dei dispersi con squadre di soccorso congiunte e, per l’occasione, sono state impiegate anche le squadre cinofile della Croce Rossa.  

Il Cen.For.Av.En. è stato configurato come base logistica per l’allestimento di una postazione medica avanzata e come area di atterraggio di un HH-139 dell’83° gruppo del 15° Stormo di Cervia (FC) per l’evacuazione sanitaria d’emergenza dei feriti gravi.

Come sottolineato dal Colonello Davide Salerno, comandante del Cen.For.Av.En., al termine della Lauretum, "l’esercitazione, in linea con le direttive del Comando delle Scuole dell’A.M./3° R.A. di Bari, ha lo scopo di addestrare il personale ad affrontare una reale emergenza sul territorio, lavorando in sinergia con tutti gli operatori dello Stato coinvolti nel supporto alla popolazione locale e testare così il funzionamento della macchina dei soccorsi". 

A seguire l'attività anche un AM-X del 51° Storno di Istrana che ha effettuato attività di ricognizione grazie alla presenza, sotto la fusoliera, di un POD reccelite che consente di effettuare attività di ricognizione video-fotografica su obiettivi terrestri da media e alta quota, sia di giorno che di notte.

Importante il coinvolgimento diretto degli istituti scolastici per formare e sensibilizzare la componente più recettiva della popolazione contribuendo a diffondere la cultura della prevenzione.

L’esercitazione si concluderà il giorno 14 maggio con un seminario finale presso l’aula magna del Cen.For.Av.En. che ospiterà gli studenti dell’ Istituto “Einstein-Nebbia” e durante il quale saranno illustrati i momenti salienti dell’esercitazione a cura dei diversi organismi che hanno preso parte all’iniziativa.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni