Varie

Tolentino, lavori in viale Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Tolentino, lavori in viale Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Per consentire il montaggio di una gru edile e l’installazione di area di cantiere con chiusura al traffico veicolare e pedonale del tratto stradale in prossimità dell'installazione della stessa gru, il Comando di Polizia locale di Tolentino ha ritenuto necessario istituire temporaneamente un doppio senso di circolazione in viale Vittorio Veneto per permettere ai residenti delle vie limitrofe di transitare verso le rispettive abitazioni e sarà necessario istituire il divieto di sosta per consentire la piena fruibilità del doppio senso di circolazione. Pertanto dalle ore 7:00 alle ore 24:00 e comunque fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, in viale Vittorio Veneto la circolazione veicolare sarà così di seguito temporaneamente modificata: - nel tratto compreso dall'intersezione con via Montegrappa dal civico n. 17 fino al civico n. 71 è disposto il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli e il doppio senso di circolazione riservato ai veicoli dei residenti per recarsi fino al civico n. 71; - nel tratto compreso dal civico n. 71 al civico n. 87, interessato all'installazione della gru edile, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale; - nel tratto compreso dall'intersezione di viale Vittorio Veneto con via Piave fino al civico n. 87 è disposto il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli e il doppio senso di circolazione riservato ai veicoli dei residenti per recarsi in via Montello, via Tolmezzo, via Gorizia e via Pasubio. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione.

01/08/2019 13:52
No ai mozziconi di sigaretta in spiaggia: al via la campagna di sensibilizzazione a Porto Recanati

No ai mozziconi di sigaretta in spiaggia: al via la campagna di sensibilizzazione a Porto Recanati

È partita a Porto Recanati l’iniziativa “Spiagge senza Filtro” la campagna d’informazione e sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi di sigarette nelle nostre spiagge. Poster e locandine saranno affissi nei luoghi sensibili come spiagge, chalet e campeggi. Ogni anno in Italia si producono 20 mila tonnellate di mozziconi che, se abbandonati sulle spiagge, creano inquinamento per suolo, acqua e pesci. Con lo slogan “Dodici anni per degradarsi un minuto per degradare la spiaggia” e l’hashtag #spiaggesenzafiltro, i promotori dell’iniziativa e cioè la Regione Marche, l’Anci, l’Arpa Marche, Racconti Amo le Marche, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e la fondazione Marche Cultura hanno voluto evidenziare quanto sia forte il collegamento tra inquinamento ambientale e cambiamenti climatici. Servono infatti dai 5 ai 12 anni perché un mozzicone di sigaretta (acetato di cellulosa) si distrugga costituendo una fonte di inquinamento sia per il suolo che per l’acqua e i pesci questo a causa della fuoriuscita di nicotina e catrame che rimangono all’interno del filtro.  "È una delle numerose iniziative poste in atto dalla Regione e ce ne saranno altre– dice il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - rivolte a costruire una coscienza ambientale non solo nei più giovani ma in tutti noi perché ci si impegni, in maniera concreta, cominciando proprio con un gesto, a salvaguardare la bellezza del ambiente che ci ospita.”

01/08/2019 13:38
Slow Wine 2019 premia i vini marchigiani: il Verdicchio spicca fra tutti

Slow Wine 2019 premia i vini marchigiani: il Verdicchio spicca fra tutti

La regione delle Marche può dirsi soddisfatta anche quest’anno per quanto riguarda la qualità e il riconoscimento del valore dei suoi vini. La Guida Slow Wine, arrivata alla sua nona edizione quest’anno e diventata ormai uno dei punti di riferimento più importanti per gli appassionati del settore enologico, ha infatti premiato molte etichette marchigiane, riconfermando il successo di etichette apprezzate in tutto lo Stivale.  I vini delle Marche premiati nel 2019  Tra le varie etichette di vini marchigiani premiati sono decisamente i bianchi a farla da padrone. È stato in particolare il Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica a stravincere ancora una volta: questo ha infatti ottenuto circa la metà dei riconoscimenti totali, arrivando a comparire nelle migliori enoteche fisiche e online e rientrando anche nella lista dei migliori vini bianchi su Tannico. Tra i bianchi ha raccolto molti apprezzamenti anche il Pecorino, un vino che ha osservato una crescita sorprendente negli ultimi tempi (insieme al Bianchello), mentre tra i rossi più premiati troviamo soprattutto il Piceno e il Lacrima di Morro d’Alba. Tali riconoscimenti hanno un peso fondamentale sull’andamento della distribuzione dei prodotti, in quanto sono sempre più numerosi i ristoratori e le attività commerciali che traggono ispirazione dalla Slow Wine per selezionare le bottiglie da inserire nella loro offerta al cliente, e la crescita dell’export dei vini marchigiani ne è una forte conferma. Cresce l’export: +3,8% rispetto allo scorso anno A confermare il successo dei vini marchigiani, dovuto sia alla qualità della materia prima sia alla grande attenzione posta durante i processi di produzione, è la situazione delle esportazioni di vino delle Marche relativa al primo trimestre del 2019, che appare piuttosto positiva e risulta essere in linea con la media nazionale. Nello specifico, i dati di settore riportano un incremento del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2018; tale crescita ha portato al raggiungimento del valore di 13 milioni di euro, coprendo il 90% dell’export di bevande. I vini marchigiani rappresentano dunque senza ombra di dubbio uno dei motori di sviluppo della regione, se si considera che la vita è la sua coltura arborea principale (oltre 23mila ettari), e a dimostrarlo sono i numerosissimi marchi DOP e IGP, ottenuti da circa la metà dell’intera produzione. A evidenziarlo è Giorgio Cippitelli, Segretario di Confartigianato Imprese Marche, “nel 2018 sono stati prodotti 878mila ettolitri di vino […] di cui il 36,6% costituiti da vino DOP e il 17,8% da vino IGP”.

01/08/2019 12:59
Montelago Celtic Festival è eco-sostenibile: sinergia tra Cosmari, Legambiente e Arte Nomade

Montelago Celtic Festival è eco-sostenibile: sinergia tra Cosmari, Legambiente e Arte Nomade

Tra i maggiori eventi di cultura celtica in Italia (oltre 20 mila presenze l'anno scorso) il Festival di Montelago è organizzato da Arte Nomade ed è luogo d'incontro di una comunità unita da un forte senso di appartenenza e partecipazione. Montelago è anche l'ideale per un week-end a stretto contatto con la natura, fra la musica, la cultura, lo sport, le tradizioni e la storia. A disposizione degli ospiti servizi potenziati e rimodernati, tra cui spicca l’eco-gestione con raccolta differenziata organizzata ed effettuata dal Cosmari in stretta collaborazione e sinergia con i volontari di Legambiente Marche. Il magico scenario dell'altopiano di Colfiorito, in località Taverne di Serravalle del Chienti, nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano, fa da teatro naturale a Montelago Celtic Festival. Sebbene da sempre lo staff organizzativo si adoperi per realizzare una festa eco-compatibile, a tutela della zona protetta, anche per questa edizione, in collaborazione con il Cosmari, continua, dopo il successo registrato gli scorsi anni, la raccolta differenziata spinta con il sistema già adottato dal porta a porta. Un apposito kit, contenente materiale informativo e sacchetti per dividere i rifiuti - un sacchetto blu per il multimateriale leggero, due biodegradabili e compostabili per la frazione umida e uno giallo per l’indifferenziato, la carta può essere gettata liberamente negli appositi contenitori - sarà distribuito all'ingresso. Gli utenti potranno così dividere i rifiuti e conferirli nei centri di conferimento allestiti in diversi punti dell’area occupata dall’evento. Inoltre l'uso di stoviglie biodegradabili e saponi naturali, il divieto di introdurre vetro, uniti all'accortezza e al senso civico dei partecipanti, permetteranno di godersi una manifestazione a contatto con la natura, rispettando il suo equilibrio. Da sottolineare che il Montelago Celtic Festival è un evento dove la plastica monouso è stata sostituita con bicchieri, posate e stoviglie completamente biodegradabili e compostabili e quindi conferibili con i rifiuti umidi che saranno trasformati, negli impianti del Cosmari, in utile compost da utilizzare quale ammendante in agricoltura, negli orti o nei giardini. Queste le regole dieci ambientali per una festa eco-compatibile ed eco-sostenibile. L’altopiano di Colfiorito è una zona protetta con specie fioristiche rare. Il suo equilibrio naturale può essere mantenuto rispettando tutti un piccolo codice comportamentale: Divieto assoluto di introdurre vetro. Per i bisogni personali utilizzare i bagni chimici. Gettare i rifiuti negli appositi contenitori, attenendosi con scrupolo alle istruzioni per la raccolta differenziata. Non buttare mozziconi di sigarette a terra. Parcheggiare l’auto solo negli spazi predisposti. Piazzare tende e camper esclusivamente nella zona loro riservata. Non accendere fuochi. Non abbiate fretta, non accalcatevi, gli stand gastronomici sono aperti tutta la notte. Venite in pace, ce n’è bisogno, di guerre ce ne sono già troppe.  "La conoscenza dei luoghi e del paesaggio – sottolinea Cosmari - è il presupposto essenziale per una consapevole azione dell’uomo, senza la quale ogni forma di tutela è pura utopia. Quindi bisogna essere consapevoli di cosa si può o non si può fare in questo luogo che ospita questo grande evento. Per questi motivi invitiamo a seguire il decalogo stilato dall’organizzazione e forniamo a tutti i partecipanti, una serie di informazioni per la giusta differenziazione e l’adeguato conferimento dei rifiuti. Grazie all’impegno ed alla attenzione di tutti possiamo preservare questo altipiano che continuerà ad accoglierci, sempre più bello, ogni anno, per vivere le emozioni del Montelago Celtic Festival. Cosmari sarà presente per tutto l’evento con un proprio punto informativo dove sarà distribuito il kit necessario per conferire i rifiuti e curerà lo svuotamento dei cassonetti ogni giorno, evitando cumuli e abbandoni. Con l’impegno di tutto possiamo far si che Montelago sia anche, oltre che una festa della musica, un evento davvero green, pienamente rispondente ai principi dell’economia circolare."

01/08/2019 11:40
Il team di "Stammibene" al "Celtic Festival" di Montelago

Il team di "Stammibene" al "Celtic Festival" di Montelago

Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione dell’abuso di alcool concentrandosi principalmente sui danni fisici causati dall’uso e i rischi per la salute: l’uso di alcol nel 2016 ha causato nel mondo circa 3 milioni di morti, ossia il 5,3% di tutti decessi e il 5,1% degli anni di vita persi a causa di malattia, disabilità o morte prematura attribuibili all’alcol che non è un nutriente e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni, al contrario di quanto si ritiene comunemente: causa invece danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello. L’alcolismo non è il solo problema: l’abuso cronico è affiancato dall’uso improprio che in particolare i più giovani fanno, alla ricerca di uno “sballo” immediato e che ha numerosi effetti collaterali negativi come l’innalzamento della soglia di tolleranza e l’alterazione di personalità.  Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere fantastici gadgets.

01/08/2019 10:12
Potenza Picena, inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi con sindrome di Down: presentato SIHOTEL&Restaurant

Potenza Picena, inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi con sindrome di Down: presentato SIHOTEL&Restaurant

È stato presentato in anteprima regionale, presso la Sala Giunta del Comune di Potenza Picena, il progetto pilota SIHotel&Restaurant ideato dall’Associazione Marchigiana Persone Down–AmaDown di Porto Potenza e patrocinato dai Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche. Erano presenti il Vice Sindaco Giulio Casciotti, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, gli Assessori Tommaso Ruffini e Paolo Scocco, i Consiglieri Comunali Giulia Marcantoni e Simone Pantanetti nonché il Presidente dell’AmaDown Enrico De Conciliis e l’Amministratore dell’azienda informatica Clion Carmine Luise. Si tratta di un “Regional Work Project” che intende coinvolgere inizialmente le strutture alberghiere, della ristorazione e comunque della ricezione site nelle Marche. “Il progetto denominato Social Inclusive Hotel&Restaurant – ha sottolineato il dottor De Conciliis – consiste nell’informare, sensibilizzare e coinvolgere strutture alberghiere e della ristorazione presenti sul territorio marchigiano e, conseguentemente la loro clientela, nel progetto di inclusione sociale ed inserimento lavorativo per ragazze e ragazzi con sindrome di down”. L’Amadown è impegnata ormai da sei anni sul territorio regionale con proposte sociali e sportive e ora, recependo le istanze di tanti genitori, ha avviato, prima in Italia, il progetto del SI Hotel. Come diventare partner del progetto? “La struttura alberghiera o della ristorazione che parteciperà, identificata da una stellina rossoblu, comunica al proprio cliente al momento dell’arrivo, la possibilità di condividere il progetto di inclusione sociale per ragazzi down, consegnando una brochure informativa nel cui interno vi è il link per collegarsi al nostro sito. Nella brochure – aggiunge De Conciliis – il cliente leggerà che l’eventuale donazione simbolica di un euro (o della somma che vorrà donare), gestita tramite un codice QR utilizzabile dal cellulare sviluppato dalla Clion, sarà destinata non solo a sostenere l’attività che quotidianamente l’AmaDown svolge ma anche all’inserimento lavorativo dei ragazzi con sindrome di down per un corretto inserimento sociale. Infatti ogni struttura aderente potrà, dopo opportuna formazione, inserirli nel proprio organico per tirocini, corsi di perfezionamento e infine assumerli. Consapevoli che gli istituti alberghieri risultano essere la scuola superiore ad oggi sempre più frequentata dai soggetti trisomici per predisposizione delle singole capacità individuali, AmaDown ha pensato per tale motivo di coinvolgere strutture alberghiere e della ristorazione nel suo progetto, al momento, unico sul territorio nazionale”. Le prime due attività aderenti sono l’Hotel Chiaraluna e il B&B Via Nettuna di Civitanova mentre la Federalberghi della Riviera delle Palme, con circa 400 strutture associate, ha dato la sua piena adesione per partire a breve.

31/07/2019 17:04
Montecassiano, domani al via i lavori dell'Enel: interruzione temporanea del servizio

Montecassiano, domani al via i lavori dell'Enel: interruzione temporanea del servizio

Proseguono i lavori di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, per il potenziamento del sistema elettrico in provincia di Macerata. Domani, 1 agosto, le squadre operative dell’azienda elettrica interverranno a Montecassiano per lavori riguardanti il restyling di una cabina che prevede il rinnovamento tecnologico delle apparecchiature elettromeccaniche all’interno dell’impianto stesso. L’intervento è stato programmato per mitigare gli effetti degli eventi atmosferici di forte impatto sulla rete elettrica e conseguenti disservizi che, agli inizi di luglio, hanno interessato anche il comune maceratese. Nell’occasione i tecnici dell’azienda elettrica controlleranno anche l’assetto e la distribuzione dei carichi elettrici in tutta l’area coinvolta dall’interruzione della fornitura di energia. Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono un’interruzione temporanea del servizio che E-Distribuzione ha programmato per domani 1 agosto dalle ore 8:30 alle ore 13. I clienti sono stati informati attraverso affissioni nelle aree interessate dagli interventi. E-Distribuzione ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. Di seguito il piano dei lavori: V marchetti p 2, 8, 16, da 20 a 22, 26,da 26b a 26c, da 30 a 32, da 36 a 36/a,42, 1a, da 5 a 11, 13/15, 19, da 23 a 25, da 35a a 37, da 41a a 41c, 47, 51,da 59 a 61, sn, loc fontanelle da 2 a 4, 8, da 12 a 16,da 20 a 22, 34, da 1 a 3, da 7 a 15, da19 a 21a, 35, sn, cant, loc annunziata da 4 a 14, da 32 a 32a,da 5 a 15a, 33, sn, cant, v de gasperi a da 15 a 25, 25h, da 25m a 27b, sn, loc s egidio da 20 a 24, 30, da 21 a 23,31, sn, loc annunziata da 16 a 22, 1, 17, 21, sn, cant, loc s egidio 16, 28a, 5a, da 15 a 17, 29, sn, v s firmano 4, da 8 a 12, 20, 1, 17, 17b, loc s egidio da 26 a 28, da 25 a 27, sn, v de gasperi a da 3 a 5, 11, loc del molino da 6 a 6a,con s giuseppe 22, 23, snv berlinguer e. sn, v annunziata 5c, sn, loc fontanelle 1, sn, loc s cristina sn,con s liberato 10

31/07/2019 16:25
Macerata, potatura alberi: chiusa al transito la strada Madonna del Monte - Sambucheto

Macerata, potatura alberi: chiusa al transito la strada Madonna del Monte - Sambucheto

Per permettere il taglio di alcune alberature secche prospicienti la carreggiata, la strada comunale n. 3 Madonna del Monte - Sambucheto, venerdì prossimo, 2 agosto, sarà chiusa al transito veicolare dalle ore 8,30 alle 12,30 e poi dalle 14 alle 18  In particolare i lavori interesseranno il tratto che va dallo “spaccio Madonna del Monte” all'attività commerciale di vendita sementi. Lo rende noto il Comune. 

31/07/2019 16:23
Interventi in casa: facile e veloce

Interventi in casa: facile e veloce

Quando si decide di rinnovare l'aspetto della propria casa può essere sufficiente cambiare l'arredamento anche soltanto sostituendo qualche mobile e senza effettuare interventi particolarmente importanti; questo fatto implica comunque alcune opere di adeguamento che possono essere programmabili, ma anche imprevisti. Interventi programmabili Sostituendo alcuni mobili, soprattutto di notevoli dimensioni, può essere necessario modificare l'assetto dei punti luce per garantire un'illuminazione corretta per l'ambiente; quando si tratta di librerie a muro che devono venire asportate spesso capita di dover modificare la posizione delle prese di corrente per adeguarle al nuovo arredamento. La stessa cosa succede se si sostituiscono i mobili di cucina mutando la sistemazione degli elettrodomestici; in questo caso può presentarsi la necessità di impiantare nuovi punti per l'alimentazione elettrica. Quando si decide di sostituire il vecchio armadio con una cabina armadio è indispensabile progettare un intervento piuttosto complesso che coinvolge anche la struttura muraria della stanza; si tratta di un lavoro d'equipe che interessa muratore e falegname, il cui lavoro deve venire programmato in maniera complementare. Un nuovo arredamento della stanza da bagno può presupporre la sostituzione dei vecchi sanitari a pavimento con altri più moderni a sospensione; si tratta di un cambiamento che riguarda anche l'impianto idrico ed i collegamenti con le pre-esistenti tubature e che deve essere eseguito con estrema competenza. Il sottoscala spesso rappresenta uno spazio inutilizzato che potrebbe invece venire sfruttato vantaggiosamente; cambiare l'arredamento della propria abitazione potrebbe essere l'occasione adatta per progettare una soluzione contenitore nel sottoscala, servendosi dell'opera di un falegname esperto. Per tutti questi interventi programmabili spesso non si sa a chi rivolgersi e, nella ricerca di personale disponibile, si perde molto tempo e si rischia di fare giri inutili; Instapro è in grado di risolvere tali problemi. Infatti rivolgendosi a questa piattaforma digitale specializzata nei servizi per la casa, l'utente accede ad un portale di facile consultazione dove sono visibili tutti i servizi offerti. Interventi imprevisti Comprando una nuova stufa a pellet spesso ci si trova di fronte al problema di sostituire la vecchia canna fumaria con una adeguata al nuovo acquisto; è necessario che tale intervento venga realizzato da personale esperto e con notevole esperienza per garantire gli indispensabili requisiti di sicurezza, e che le tempistiche siano brevi poiché il riscaldamento è necessario. Sostituendo l'arredamento della zona televisione si possono verificare dei problemi elettrici causati dalla disposizione delle prese di corrente che non sono adeguabili ai nuovi mobili; se infatti si viene a creare un sovraccarico di richiesta oppure se le prese di corrente non sono a norma può innescarsi un corto circuito che blocca l'erogazione di corrente a tutta la casa. È quindi necessario un intervento d'urgenza per risolvere al più presto il problema. Rivolgendosi ad Instapro, il marketplace leader nei servizi per la casa, il cliente può reperire in breve tempo il personale specializzato in grado di intervenire d'urgenza; sono oltre 3000 i professionisti iscritti che sono stati selezionati preventivamente in base alle opinioni rilasciate da chi si è servito delle loro prestazioni. La massima trasparenza di tutti i servizi offerti da Instapro offre la migliore garanzia di successo per ogni intervento richiesto, nell'ottica di accontentare gli utenti che ogni giorno vi accedono.

31/07/2019 15:30
51° Campionato Sant'Uberto a Squadre: a Valfornace l'eliminatoria regionale

51° Campionato Sant'Uberto a Squadre: a Valfornace l'eliminatoria regionale

Si è disputata, presso l'A.F.V. Valle di Fiordimonte, nel comune di Valfornace, l'eliminatoria regionale del "51° Campionato Sant'Uberto a squadre" promosso da Federcaccia nazionale. La manifestazione ha visto la partecipazione di 6 squadre composte da Federcacciatori marchigiani che, sui prestigiosi terreni messi a disposizione dall'azienda, si sono contesi l'accesso alla finale nazionale del concorso. L'organizzazione della manifestazione è stata curata da Federcaccia Marche, con l'aiuto sempre pronto e spassionato dei Federcacciatori maceratesi. A giudicare cani e conduttori, una giuria preparata e di consolidata esperienza composta da Montevecchi, Milanesi e Pulcinelli.   La manifestazione si è svolta con condizioni meteo non proprio ottimali ma comunque rappresentative delle difficoltà che un cacciatore può incontrare nel seguire la sua passione insieme al suo fedele compagno, fatto che ha reso ancora più selettiva e veritiera la prova che consiste nella valutazione dell'azione di caccia svolta dal cacciatore, con sicurezza e abilità, e dal suo ausiliare.   Al termine dei turni sono risultate classificate alla finale le squadre "Marche Spaniel" con punti 174 composta da Campetelli Claudio, Galassi Paride e Principi Moreno e "Grottammare 1" con punti 128 composta da Consorti Luciano, Mascetti Guerrino e Sparvieri Angelo.   La manifestazione si è conclusa presso l'"Agriturismo Le Casette" con le relazioni e le premiazioni, al termine delle quali, un momento conviviale ha suggellato la chiusura dell'evento e rafforzato il legame di amicizia e stima che unisce concorrenti, giudici, collaboratori e dirigenti di Federcaccia Marche.   Ora il prossimo appuntamento con il trofeo Sant'Uberto è fissato per il prossimo 8 settembre con l'eliminatoria Regionale del 51° campionato a Singolo, sempre ospitati presso i magnifici terreni dell'azienda faunistica Valle di Fiordimonte.

31/07/2019 09:58
Pic nic solidale a Tolentino: donazione per l'Ospedale Salesi di Ancona

Pic nic solidale a Tolentino: donazione per l'Ospedale Salesi di Ancona

Nelle scorse settimane il Coordinamento dei Comitati di Quartiere e di Contrada di Tolentino, insieme all’Amministrazione comunale e alla Pro Loco TCT, ha promosso una originale iniziativa che ha coinvolto molte famiglie nel Pic Nic che si è tenuto nel Giardino della Pace. Tutti i partecipanti hanno usfruito, per potersi accomodare sull’erba, di bellissime coperte che erano state donate alla Città dall’Associazione abruzzese “Il Gomitolo dell'Amore” di Roseto degli Abruzzi, Associazione nata dalla sensibilità di tanti volontari e volontarie animati dallo spirito di aiutare e sostenere le fasce sociali più deboli, in difficoltà, nonché afflitte per vari motivi da particolari condizioni di disagio, che ha voluto dimostrare concretamente la propria vicinanza ideale, il proprio affetto e la propria solidarietà alla Comunità tolentinate, così duramente colpita dal sisma del 2016. A seguito del Pic Nic che ha consentito di raccogliere fondi per 600 euro, una delegazione del Coordinamento dei Comitati di Quartiere e di Contrada della Città di Tolentino composta da Gianni Principi, Pierino Cesolari, Michela Cesari e Ombretta Nerpiti, ha devoluto la cifra raccolta a favore del Gruppo "Le Nostre Mani Scaldano I Bimbi - Mam Beyond Borders" in favore dell’Ospedale Salesi di Ancona.

30/07/2019 15:35
Al via i campi di volontariato di Legambiente sulla fruibilità e accessibilità dei beni culturali

Al via i campi di volontariato di Legambiente sulla fruibilità e accessibilità dei beni culturali

Continua l’attività di volontariato di Legambiente Marche a sostegno delle aree colpite dal sisma e dei beni culturali presenti sul territorio. È partito oggi e si chiuderà il 3 agosto il campo di volontariato “Volontari per Natura” di Legambiente che vede coinvolti volontari provenienti da tutta Italia che attraverseranno in lungo e in largo le Marche con un tour di sette tappe che toccherà i comuni di Macerata, Loreto, Recanati, Tolentino, San Severino, Ancona, Camerino allo scopo di monitorare la fruibilità, l’accessibilità e la tutela del patrimonio culturale presente nei vari musei e nelle pinacoteche e l’eventuale esposizione del medesimo ai rischi naturali, come inondazioni e terremoti. L’approccio principe utilizzato sarà quello della “Citizen Science”, ovvero il coinvolgimento della cittadinanza nella raccolta ed elaborazione di dati utili per meglio comprendere lo stato dei luoghi di maggiore frequentazione e quindi le possibili soluzioni per migliorare la fruibilità e l’accesso ai servizi. I volontari si recheranno nei luoghi prescelti dal progetto con l’ausilio di mezzi pubblici e, servendosi di questionari appositi, annoteranno dettagli ed eventuali problematiche riscontrate nella fruizione del bene e/o del museo. I risultati del monitoraggio saranno presentati sabato 3 agosto alle ore 11 presso la Sala “Spazio Comune” di Palazzo Conventati a Macerata. “A tre anni dal sisma che ha devastato le aree interne della nostra regione, ci dispiace constatare la mancanza di un piano concreto di gestione del patrimonio culturale della nostra regione che possa rendere davvero fruibili i beni artistici presenti – dichiarano Francesca Pulcini e Marco Ciarulli, rispettivamente presidente di Legambiente Marche e del circolo Legambiente Macerata –. A questo si aggiunge che spesso musei e pinacoteche, soprattutto nel periodo estivo, non sono aperti o sono di difficile accesso ai turisti che decidono di trascorre le vacanze nelle nostre città. Per questi motivi, grazie al progetto VolontarixNatura, abbiamo deciso di attivarci per raccogliere tutte le informazioni necessarie sui beni culturali presenti sul nostro territorio. Questa indagine può rappresentare una grande occasione per enti locali e Regione di vedere da vicino le eventuali problematiche, anche sul piano del turismo, e per capire quali soluzioni adottare. Ci appelliamo a tutte le autorità competenti per lavorare insieme ad una strategia che possa permettere a turisti e cittadini di godere delle nostre opere d’arte nonostante la grande ferita del sisma. Torniamo a chiedere, inoltre, alle Istituzioni di individuare nuove forme di fruibilità attraverso allestimenti temporanei e innovativi nelle aree terremotate che possano valorizzare il grande lavoro svolto dagli organi preposti e dal mondo del volontariato per il recupero dei beni culturali colpiti dal sisma. Siamo infatti convinti che possa rappresentare una grande occasione di rinascita della comunità e un’opportunità di crescita per il territorio”. Le attività previste dai campi di volontariato rientrano all’interno del progetto “Rinascimento APPennino”, un esempio di collaborazione tra imprese e associazioni che, attraverso un cross over tra i diversi settori creatività, cultura, eventi, economia e turismo, s’impegnano nel rilancio di un territorio messo a dura prova dal sisma partendo dall’autocoscienza culturale della sua comunità.  

30/07/2019 15:25
Festa d'Estate per il Lions Club di Matelica (FOTO)

Festa d'Estate per il Lions Club di Matelica (FOTO)

Ospitata al Relais Borgo Lanciano di Castelraimondo, quest’anno la serata estiva dei soci e dei Lions di Matelica è stata dedicata al Service dei Leo del Distretto 108A, la realizzazione di un campo polivalente nel Villaggio di Wolisso in Etiopia. Oltre al presidente, Maria Gilda Murani Mattozzi, erano presenti il vicesindaco di Matelica, Denis Cingolani, il vicegovernatore del Distretto 108A, Franco Saporetti, il presidente Leo del Distretto 108A Martina Cerioni, Dario Pescosolido, presidente 3° e 4° Circoscrizione, Massimo Torcianti, presidente Zona B 3° Circoscrizione, Maurizio Tenenti, presidente L.C. Ancona Host, Leo Crocetti, presidente L.C. Ascoli Piceno Colli Truentini, Francesca Agostinelli presidente Leo Club Fabriano e molte altre autorità. Nel corso della piacevole serata, che ha visto i partecipanti uniti nella raccolta fondi per il Service dedicato a Wolisso, nel sodalizio ha fatto il suo ingresso un nuovo socio, l’imprenditore Graziano Ferretti, presentato dal padrino Sauro Grimaldi. Successivamente, Il 2° Vice Governatore Franco Saporetti, ha consegnato al socio Matilde Amina Murani Mattozzi il Premio Centenario – livello diamante per il suo impegno nella crescita associativa. Non da ultimo, il presidente Maria Gilda Murani Mattozzi ha voluto ringraziare i soci per la collaborazione e tutti i partecipanti alla conviviale, augurando al Club che l’arrivo del nuovo socio possa essere l’inizio di una lunga serie, ringraziando il 2° vice governatore per la sua presenza. Nel corso della cena i Leo hanno mostrato due video realizzati durante i loro viaggi in Etiopia e a Wolisso per raccontare quale fosse la condizione della popolazione e dove sarà destinato il Service YouForWolisso per la realizzazione di un campo polivalente. Spillette e ventagli dati ai partecipanti alla Festa d’Estate sono stati donati dal Presidente.

30/07/2019 15:21
Ortodonzia pediatrica: cosa è importante sapere?

Ortodonzia pediatrica: cosa è importante sapere?

Che cos'è l'ortodonzia pediatrica? Si tratta di una branca dell'odontoiatria, che si occupa nello specifico dell'occlusione dentale, ovvero di come i denti superiori ed inferiori interagiscono tra di loro, ma anche di come i denti si rapportano con le ossa del viso. Può sembrare strano, ma anche i bambini piccoli, dai 5 ai 10 anni, possono essere sottoposti a trattamenti ortodontici specifici.   Del resto, questa fascia d'età è estremamente delicata, poiché prevede dei grandi cambiamenti, non solo a livello fisico, ma anche del cavo orale. Infatti, in questo periodo, il piccolo paziente ha tutta la dentizione decidua o inizia a cambiarla per la sciare spazio ai denti permanenti. Ma chi si occupa dei bambini in questa fase così delicata? L'ortodonzista che è in grado di analizzare tutti gli aspetti strutturali del paziente e di come sta crescendo, anche dal punto di vista scheletrico. Del resto, l'occlusione corretta è possibile solo se il rapporto tra le due ossa mascellari è adeguato. A volte, infatti, ci possono essere delle alterazioni che sono dovute all'eccessiva crescita o all'eccessiva carenza di un osso o al prolungamento di abitudini viziate, come il succhiamento del dito. Perché è importante l'ortodonzia pediatrica? L'ortodonzia bambini è fondamentale, poiché consente di agire in maniera tempestiva in caso di problematiche evidenti, che potrebbero portare a situazioni difficili da risolvere in futuro. Di fatto, lo specialista, dopo aver studiato accuratamente il caso del paziente, decide il metodo di approccio più adatto, a seconda delle effettive esigenze. Di fatto, in caso di alterazioni di tipo scheletrico, l'ortodonzista pediatrico, può propendere per dispositivi di tipo ortopedico, in modo da correggere la crescita errata delle ossa. Ma perché è bene agire quando il bambino è ancora piccolo? Semplicemente, poiché non essendo completata la crescita, è possibile agire in maniera efficace sulle ossa, stimolandone il corretto sviluppo. Tuttavia, è necessario non trascurare nemmeno le abitudini viziate, in modo da impedire la formazione di anomalie dentali, ossee e posturali, che in età adulta risultano difficili da correggere. Quando conviene fare la prima visita ortodontica? Molti genitori si interrogano su quando sia meglio portare i propri figli dal dentista per la prima volta e nello specifico dall'ortodonzista pediatrico. Di fatto, è necessario che siano spuntati i denti da latte, ma non è il caso di attendere oltre, poiché in alcuni casi può essere necessario un intervento precoce se si vuole evitare in età adulta il ricorso alla chirurgia. Tuttavia, non sono solo le malocclusioni che possono generare problemi, ma anche, come visto in precedenza, le abitudini viziate. La cosa migliore, per evitare situazioni spiacevoli, è cercare di attuare una rieducazione fonetica, funzionale ed anche fisiologica, prima che il piccolo paziente cominci a lasciare spazio ai denti permanenti, in quanto è possibile ottenere, non solo risultati migliori, ma anche scongiurare eventuali recidive. La maggior parte delle volte, tuttavia, ciò è possibile solo se esiste una forte collaborazione tra l'ortodonzista pediatrico ed i genitori, poiché i piccoli pazienti possono dimostrarsi poco collaborativi, soprattutto all'inizio.    

29/07/2019 17:39
Cordoglio per la scomparsa di  Lorenzo Pelagalli: è stato segretario generale della Provincia di Macerata

Cordoglio per la scomparsa di Lorenzo Pelagalli: è stato segretario generale della Provincia di Macerata

Si è spento Lorenzo Pelagalli, era stato segretario generale dell’Amministrazione provinciale di Macerata nei primi anni '90. Il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Lorenzo Pelagalli che nella prima metà degli anni Novanta fu segretario generale dell’Amministrazione provinciale di Macerata, dove si fece apprezzare per le sue doti professionali e umane. Gli amministratori che lo ebbero come principale collaboratore – tra cui lo stesso Pettinari, all’epoca assessore provinciale ai lavori pubblici – lo ricordano con sentimenti di profonda stima per la sua competenza e gratitudine, per la sempre pronta disponibilità. A nome anche dell'Amministrazione Provinciale esprime sentite condoglianze ai figli Mauro e Cristiana e all'intera famiglia. Il funerale sarà celebrato  domani, martedì 30 luglio alle ore 16, a Pieve Torina.  

29/07/2019 17:18
Anche a Portonovo il bancomat "evoluto" del Banco Marchigiano

Anche a Portonovo il bancomat "evoluto" del Banco Marchigiano

I servizi del Banco Marchigiano per i cittadini arrivano anche nel cuore della Riviera del Conero, in una delle sue perle, immersa nel verde, due passi dalla spiaggia e dalle sue acque cristalline: la Baia di Portonovo. L'Istituto di Credito, nato quest'anno dalla fusione della Bcc di Civitanova e Montecosaro con la Banca di Suasa, ha infatti installato presso la splendida struttura 4 stelle "Seebay Hotel", uno sportello bancomat ATM evoluto, uno strumento di ultima generazione che rappresenterà un servizio di grande comodità per i frequentatori della struttura ricettiva e per i tantissimi bagnanti che scelgono, ogni estate, Portonovo quale perla incastonata alle pendici del Conero per le proprie giornate di mare e sole. "Con gli ATM evoluti - dice Andrea Piergallini, responsabile Area Mercato del Banco - è possibile effettuare prelievi, versamenti contanti, versamenti assegni, ricariche (telefoniche e pay tv), pagamenti vari (bollettini postali, bollo auto, etc.), è possibile inoltre consultare informazioni e dettagli del proprio conto corrente e diversi altri servizi evoluti che permettono di svolgere operazioni in poco tempo, senza fare code agli sportelli". "Insomma - conclude Piergallini - un ulteriore presidio del Banco Marchigiano nel territorio attraverso un serivzio evoluto, comodo, facile da tulizzare e che rappresenta un servizio aggiuntivo alla cittadinanza".  

29/07/2019 16:34
Camerino, Sante Elisei eletto nuovo presidente della Casa di Riposo

Camerino, Sante Elisei eletto nuovo presidente della Casa di Riposo

Eletto il nuovo presidente della casa di riposo Casa Amica, a Camerino. È Sante Elisei, 48 anni, professionista nel campo ambientale ed assessore del Comune di Camerino con la Giunta Conti. "Da parte mia c'è prima di tutto il ringraziamento al sindaco Sborgia e all'amministrazione per la fiducia nell'affidarmi questo ruolo, consapevole della sua importanza - ha detto Elisei - Sicuramente le nostre priorità sono la qualità della vita degli ospiti di Casa Amica e la costruzione della nuova casa di riposo donata dalla Croce Rossa. Tante famiglie col sisma si sono spostate e sappiamo che la fascia sociale della casa di riposo diventa sempre più numerosa quindi dovremo avere la sensibilità di prenderci cura di tutti gli ospiti con grande umanità e garantendo le soluzioni migliori". Sante Elisei prende il posto del presidente dimissionario Luigi Vannucci, che aveva iniziato il suo incarico proprio col sindaco Dario Conti, portandolo avanti fino allo scorso maggio. Chiamato e invitato a far parte del Consiglio di Amministrazione dall'attuale Giunta Sborgia, Vannucci ha preferito non accettare per motivi personali che lo indurrebbero a non garantire l'impegno che impone far parte del Cda della Casa di riposo. Lo stesso ha comunque assicurato che resterà a disposizione della nuova Governance. Il nuovo presidente Sante Elisei sarà affiancato nel consiglio di amministrazione da Leonardo Casaroli, Alessia Panunti, Francesca Pennacchioli e Giorgio Verdolini. Da parte del sindaco Sandro Sborgia e dell'amministrazione al nuovo direttivo vanno i migliori auguri per un proficuo lavoro.

29/07/2019 13:59
Con l'arte della ceramica verso l'Europa: la storia dell'appignanese Laura Scopa

Con l'arte della ceramica verso l'Europa: la storia dell'appignanese Laura Scopa

Nella terra trova la superficie ideale a raccogliere i suoi graffiti, attraverso la tecnica innovativa messa a punto negli ultimi anni: la Xiloceramica. Originaria di Urbino ma appignanese d'adozione (ad Appignano di Macerata vive e lavora  dal 2014), Laura Scopa è ormai un nome tra gli esperti europei dell'arte della ceramica. Selezionata per partecipare ad “Argillà Francia”, Fiera Internazionale d'Arte Ceramica (Aubagne, 31 agosto-1 settembre 2019), e scelta tra 348 ceramisti di tutto il mondo per misurarsi a “Cluj Ceramics”, Biennale Internazionale di Ceramica Contemporanea (ad ottobre in Romania), dal 3 all'11 agosto la giovane Scopa farà tappa al "Clay Collettive", Simposio Internazionale Toscana, per condividere con artisti della ceramica la volontà di sperimentare nell'ambito dell'arte contemporanea mediata tramite l'argilla, e dal 6 all'8 settembre alla Festa della Ceramica di Nove, “Portoni Aperti”, in provincia di Vicenza. Un cammino che prosegue spedito, in sfida continua, come è nel suo carattere, a trovare un equilibrio fra tecniche antiche e forme contemporanee. L'incisione è il suo modo di narrare i ricordi dei viaggi ed emerge con evidenza, nelle sue produzioni, il lato più giocoso: allegre e colorate memorie d'infanzia, che si alternano alla grazia meticolosa delle Xiloceramiche, uniche nel loro genere,.che fondono tradizione e sperimentazione. Terra, acqua, fuoco, anima: è così che, da oltre un decennio, Laura Scopa tramanda e attualizza l'antica arte della lavorazione dell'argilla. “Forme attuali” riassume appieno il concetto e - non a caso - dà il nome al laboratorio, l'amata bottega, a due passi dal centro storico di Appignano. Famose e manufatti di punta della sua produzione sono le “Animaioliche”, animali di design in ceramica smaltata. Con loro Laura Scopa ha girato innumerevoli mostre in Italia e all'estero.  Il percorso artistico di Laura Scopa prende avvio dall'antica scuola del libro di Urbino, che ha formato molti dei migliori incisori italiani del Novecento. Si diploma nel 1997 in tecniche incisorie e illustrazione del libro all'Istituto Statale di Urbino, ottenendo i suoi primi riconoscimenti, in varie personali e collettive, in Italia e all'estero.  Alla ricerca della terza dimensione, nel 2003 si avvicina al mondo della ceramica da autodidatta, poi nel 2006, dopo aver frequentando un corso di formazione professionale ad Urbania, si specializza, diventando un'abile torniante. Da allora la ceramica non è solo mezzo espressivo, ma diventa un mondo complesso in cui far interagire fattori tecnici, storici, espressivi diversi mediante la ricerca e la sperimentazione.

29/07/2019 12:28
Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

In previsione delle prove selettive che si svolgeranno presso i Comuni di Civitanova Marche, Urbisaglia e altri, per i concorsi per Agenti di Polizia Locale, la CISL FP Macerata organizza un corso di approfondimento e di II° livello formativo, della durata di 12 lezioni, per circa 40 ore, con l’intento di affinare la preparazione dei candidati ammessi agli scritti. L'attività di formazione è progettata sulle materie d’esame che solitamente sono inserite nei bandi di concorso per la Polizia Locale. Pertanto il corso è aperto anche a coloro che partecipano a selezioni in altri Comuni, per analogo profilo e che hanno già una conoscenza base. Le lezioni si terranno presso la sede Cisl di Macerata tra il 2 agosto e il 2 settembre, in orario serale. Durante le lezioni sarà distribuito il materiale formativo e si procederà alla simulazione delle prove.

25/07/2019 16:10
Valorizzazione del patrimonio rurale: a Montecassiano la bandiera “Spighe verdi 2019”

Valorizzazione del patrimonio rurale: a Montecassiano la bandiera “Spighe verdi 2019”

Montecassiano, giovedì 25 luglio 2019 -  Montecassiano riconfermato il riconoscimento delle “Spighe Verdi”. Questa mattina a Roma nella sede nazionale di Confagricoltura le assessore Katia Acciarresi e Barbara Vecchi hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento che è stato riassegnato a Montecassiano anche per l’anno 2019. Un riconoscimento importante che corrisponde alla Bandiera Blu per gli enti locali non costieri, e che, ad oggi, possono vantare solo 42 comuni in tutta Italia. L’attestazione è stata pensata dalla Fee Italia (Foundation for Environmental Education) per guidare i comuni non costieri a scegliere strategie di gestione del territorio attraverso un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Si tratta di una strategia e allo stesso tempo di uno strumento utile per valorizzare il patrimonio rurale ricco di risorse naturali e culturali. Per Montecassiano si tratta di una riconferma, non scontata, ma frutto di un lavoro costante e continuativo per tutelare il territorio e offrire a chi ci vive standard qualitativi elevati. Le Spighe Verdi, insieme agli altri marchi “Bandiera Arancione” e “Borghi più belli d’Italia”, rappresentano dei forti veicoli di promozione turistica a livello nazionale e internazionale.

25/07/2019 15:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.