Varie

Macerata, Servizio civile universale: c'è tempo fino al 17 ottobre per la presentazione delle domande

Macerata, Servizio civile universale: c'è tempo fino al 17 ottobre per la presentazione delle domande

Prorogati alle ore 14:00 del prossimo 17 ottobre i termini per presentare domanda di partecipazione al Bando di Servizio civile Universale 2019 pubblicato dal Dipartimento della Politiche giovanili. La candidatura per diventare operatori volontari è riservata ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti al momento della domanda. Il servizio durerà 12 mesi e sarà retribuito. Per quanto riguarda il Comune di Macerata sono sei i progetti cui si può aderire e sono state stabilite le date dei colloqui per la selezione degli 80 volontari. Queste le proposte che riguardano l'ambito del sociale: “Percorsi diversi” (7 volontari, 8 novembre la data del colloquio di selezione) e “Un amico a Colori” (12 volontari, 11 novembre la selezione), l'ambito culturale con “Cultura patrimonio per tutti” (23 volontari, 5 e 6 novembre la selezione), i servizi ai giovani con “Intorno ai giovani” (8 volontari, 7 novembre il colloquio), agli anziani con “SOS anziani” (22 volontari, 12 novembre la selezione) e i servizi all’infanzia con “Un nido accogliente” (8 volontari, 7 e 8 novembre la selezione). Le date dei colloqui sono pubblicate insieme ai corrispondenti progetti nel sito del Comune di Macerata. Nessun candidato sarà contattato personalmente, perché la pubblicazione dell’elenco degli ammessi ha valore di notifica. Informazioni più dettagliate su www.comune.macerata.it (area Informati per Partecipare, link Servizio civile) e allo sportello Informagiovani, in piazza Vittorio Veneto 2. 

10/10/2019 15:13
Gestire i propri conti online in sicurezza

Gestire i propri conti online in sicurezza

Da quando il mondo dell’informatica è entrato stabilmente nelle nostre vite quotidiane, le transazioni monetarie su internet non sono più materia per esperti finanziari, ma avvengono all’ordine del giorno, facilitando anche la vita di tutti gli utenti. Per lo stesso motivo, la maggior parte delle banche da la possibilità di utilizzare le proprie carte online e controllare i conti direttamente da casa. Si sa però che internet è un mondo complesso a volte, nel quale ci si può perdere, che nasconde molte insidie. Utilizzarlo nel modo corretto è il modo migliore per tenere sott’occhio le vostre finanze e conti, effettuando contestualmente le basilari operazioni di e-commerce online. Vediamo un po’ come gestire un conto online nel modo migliore per effettuare acquisti, scommesse e transazioni su internet. Comprendere i servizi di home banking per controllare i propri conti Come detto, moltissime banche mettono a disposizione dei propri clienti un comodo servizio di home banking, tramite il quale i correntisti possono controllare il saldo del conto, il budget mensile, le spese ed i guadagni. Inoltre è possibile effettuare pagamenti periodici e bonifici istantanei, compilando i form direttamente da casa. Una bella comodità, soprattutto per chi difficilmente riesce a trovare del tempo per effettuare operazioni in banca. Per accedere ai servizi home banking tuttavia bisogna inserire inserire PIN, Codici identificativi del cliente e, nella maggior parte dei casi, utilizzare una chiavetta esterna per confermare accessi e pagamenti. Fate attenzione quindi a non lasciare i vostri codici d’accesso o la chiavetta in luoghi facilmente accessibili da estranei, che potrebbero così accedere alla vostra sezione bancaria personale. Inoltre diffidate da tutti i siti non sicuri che vi chiedono di indicare la vostra password o PIN (ad esempio le email per il recupero della password da terzi siti, cosiddette scam). Fare acquisti su siti sicuri e certificati Una delle più importanti features dei conti attivi anche online è quella di poter effettuare acquisti a distanza su un qualsiasi negozio sul web. Capi d’abbigliamento, biglietti per eventi o viaggi sono solo alcune delle cose che possono essere acquistate online ed i siti che offrono tale servizio sono moltissimi: sebbene la maggior parte di essi siano sicuri e certificati, è bene conoscere alcuni “campanelli d’allarme” per evitare le truffe. La maggior parte degli e-commerce (ma non solo) godono di tecnologie di crittografia SSL avanzate, mirate a proteggere i dati sensibili, password e transazioni dei clienti. La dicitura HTTPS ed il logo del lucchetto sulla sinistra della barra d’indirizzo stanno ad indicare proprio la presenza di questo ulteriore tipo di protezione. Se dovete quindi effettuare transazioni, fidatevi quasi esclusivamente di tali piattaforme online. Metodi di pagamento sicuri Oltre ai canonici conti correnti accessibili anche online, gli utenti che effettuano acquisti su internet, possono contare anche sui cosiddetti e-wallet, ovvero i portafogli digitali. Queste piattaforme consentono di autenticarsi sul sito, collegando ad esso la propria carta o conto, mediante l’indirizzo email, quindi senza inserire alcun dato sensibile che potrebbe essere oggetto di furto per un’eventuale truffa. Tra le decine di servizi di e-wallet, PayPal è di gran lunga il più conosciuto ed utilizzato dagli utenti di tutto il mondo. Utilizzando PayPal per gli acquisti si può stare al sicuro, non solo perchè non vengono divulgate informazioni e dati personali, ma anche perché, in caso di frode, si è tutelati e rimborsati al 100% avviando una semplice pratica online. Inoltre PayPal da la possibilità di creare un conto sulla piattaforma stessa, non collegato direttamente a quello bancario. Si potranno così effettuare acquisti, inviare o ricevere somme di denaro direttamente tramite il sito, senza intaccare la sicurezza del proprio conto bancario. La tenuta di questo conto virtuale è totalmente gratuita, mentre le commissioni per invio e ricezione di denaro sono molto basse: addirittura, inviando o ricevendo una somma da amici e parenti, non si dovrà pagare alcuna percentuale di commissione.  

09/10/2019 17:45
I parrucchieri di Confartigianato a Londra per una tre giorni di formazione

I parrucchieri di Confartigianato a Londra per una tre giorni di formazione

Una tre giorni di formazione, energia e tendenza, quella del Salon International di Londra, che ha permesso agli acconciatori di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo di vivere un’esperienza da protagonisti insieme ai brand più̀ famosi al mondo, nel centro dell’universo della moda capelli. Sono stati 50 gli acconciatori di Confartigianato che da tutta la regione hanno partecipato insieme all’ associazione al più importante evento della coiffeur internazionale, potendo così assistere da vicino alle creazioni dei migliori talenti creativi del settore nel mondo. “Bilancio assolutamente positivo quello della visita al Salon International - afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. I nostri parrucchieri hanno avuto la possibilità di trovare nuovi spunti creativi assistendo agli show dei migliori team artistici internazionali. Ospitato all’interno dell’ICC Auditorium, che con una capienza di 3800 posti, è uno dei punti di forza della fiera e offre ai partecipanti l'opportunità di esibirsi in uno dei più grandi palcoscenici inglesi, l'Alternative Hair Show, è stato la punta di diamante dell’intera manifestazione, evento clou della coiffeur internazionale grazie alle aziende leader e ai migliori talenti creativi che si sono esibiti nelle varie fasi. Uno show nello show, quindi, che ha offerto ai parrucchieri l’opportunità di ispirarsi alle tendenze più innovative, che hanno spaziato dalle linee rigorose e geometriche a quelle spettinate e scalate. Il tutto all’interno di esibizioni spettacolari con ispirazioni che sono andate dalla Parigi anni sessanta al futuro, con un occhio alla tecnologia digitale, passando per i colori della giungla e per atmosfere che strizzavano l’occhio alle corti settecentesche. Un bagaglio formativo di grandissimo valore, che i parrucchieri potranno portare nei propri saloni e rielaborare con la loro estrema creatività ed abilità”. Prossimo appuntamento per i parrucchieri di Confartigianato sarà l’esclusivo “Toni and Guy Boot Camp Show”, un  progetto di formazione realizzato dall’Associazione in partnership con L’Oreal Professionel, programmato per lunedì 21 ottobre a partire dalle ore 15.00 presso l’Auditorium della sede provinciale, in cui verranno presentate le nuove collezioni 2020 direttamente dal team di Toni and Guy, leader mondiali nella formazione per hair-stylist.

09/10/2019 17:38
San Severino, il Comune seleziona 3 istruttori tecnici per esigenze connesse al sisma

San Severino, il Comune seleziona 3 istruttori tecnici per esigenze connesse al sisma

 Assunzione di 3 istruttori direttivi tecnici (cat. D, posizione economica D1, a tempo determinato) per esigenze connesse al sisma (assunzione ai sensi dell’art. 50 bis DL189/2016). L'avviso è stato emesso dal Comune di San Severino. La selezione avverrà per solo colloquio. "La durata della singola assunzione è prevista fino al 31 dicembre 2020 - fa sapere in  una nota il Comune -   ed è comunque subordinata alle esigenze disciplinate dalla normativa sul terremoto del centro Italia 2016 che potrà disporre anche eventuali proroghe per la gestione commissariale. L’assunzione, pertanto, non verrà effettuata o verrà posticipata qualora la normativa, in generale, non la consenta o nello specifico l’Ente non rispetti i parametri richiesti. Il candidato dovrà provvedere, qualora iscritto e nel caso di assunzione, alla cancellazione dall'elenco di cui all'art. 34 del D.L. 189/2016. Per l’ammissione alla selezione i concorrenti devono essere in possesso di alcuni specifici requisiti tra cui il possesso del titolo di studio di laurea in ingegneria civile o ingegneria edile o titolo equipollente. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e debitamente firmata (a pena di esclusione), deve essere compilata in base allo schema allegato al bando ed indirizzata al Comune di San Severino Marche, Ufficio Protocollo, piazza del Popolo 45, 62027 San Severino Marche entro e non oltre lunedì 21 ottobre". Il bando completo è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.sanseverinomarche.mc.it alla voce Concorsi. Ogni informazione sul bando può essere richiesta al Servizio Personale (tel. 0733 641296 o 641228)  

09/10/2019 14:50
Sabato a San Severino torna la raccolta alimentare "Dona la spesa"

Sabato a San Severino torna la raccolta alimentare "Dona la spesa"

Sabato 12 ottobre, nel supermercato Coop di via Virgilio a San Severino, sarà possibile aderire alla raccolta di generi di prima necessità “Dona la spesa” che Coop Alleanza 3.0 organizza a favore delle associazioni territoriali impegnate nell’assistenza alle famiglie in difficoltà economica, anche su segnalazione dei Servizi sociali comunali. Le raccolte di prodotti di prima necessità annualmente sono due: una a maggio e una a ottobre. Volontari dell’associazione ben riconoscibili all’ingresso del punto vendita informeranno i clienti sullo scopo dell’iniziativa e recupereranno i prodotti donati all’uscita.

09/10/2019 11:59
Al via la nuova stagione di corsi al LABS di Macerata

Al via la nuova stagione di corsi al LABS di Macerata

Una nuova stagione di corsi al LABS - Laboratorio sociale di Macerata, situato in via Monachesi. Anche quest’anno l’Associazione Per il Sociale LABS che riempie di contenuti e proposte i locali dell’ex circoscrizione Centro Storico, propone alla cittadinanza e agli studenti nuovi corsi di ogni tipo. Il calendario dell’Associazione si compone di ben 7 corsi quest’anno: uno di chitarra con Giuseppe Petrucci, dal 22 ottobre tutti i martedì dalle ore 21:00. Un corso di Training Autogeno con la psicologa Silvia Morresi, dal 24 ottobre a giovedì alterni dalle ore 19:00. Un percorso di crescita personale con Rinaldo Feroce, dal 15 novembre tutti i venerdì dalle 20:30. Un corso di fotografia digitale  con il fotografo Fabrizio Centioni, dal 23 ottobre, tutti i mercoledì dalle ore 21:00. Un corso di disegno dal vero con Giuditta Messi, dal 21 Ottobre, a lunedì alterni dalle ore 17:00. Uno di addestramento cani dal nome “Conoscere il cane” tenuto da Laura Pelletti, dal 26 ottobre, tutti i sabati o domeniche lezioni all'aperto presso il campo cinofilo di Casette Verdini. Infine un corso di inglese, livello basa A1 con Lucrezia Cappelloni, dal 22 ottobre, tutti i martedì dalle ore 19:00. Inoltre, il LABS organizza le Gaming Nights, il lunedì dalle 21.30; la serata GDR e videogames il venerdì, dalle 22, gratuite e aperte a tutti, in cui i volontari dell’Associazione, propongono attività per stare insieme e divertirsi. Non mancano poi eventi culturali a cui si può partecipare gratuitamente, e in cui le persone possono proporre le proprie passioni. Il 16 Ottobre alle ore 21:00 presso la sede del LABS ci sarà la presentazione ufficiale dei corsi proposti, con la presenza dei docenti a cui porre domande e chiedere curiosità relative ai corsi.    

09/10/2019 09:20
Dal 9 all'11 ottobre le Marche protagoniste alla Fiera di Rimini

Dal 9 all'11 ottobre le Marche protagoniste alla Fiera di Rimini

Dopo un anno impegnativo e ricco di soddisfazioni, la Regione Marche rinnova l’appuntamento annuale con la Fiera di Rimini TTG - Travel Experience il principale marketplace del turismo B2B in Italia e manifestazione di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e all’estero. Nei tre giorni della fiera, all’interno dello stand ampliato, di circa 400 mq e caratterizzato dal claim , “Marche, endless beauty”, sono previste presentazioni di nuove progettualità e dei principali asset turistici che accompagneranno la promozione delle Marche per tutto il 2020: da Raffaello, con le celebrazioni del V centenario dalla Morte che proprio nel 2020 vedrà il suo culmine con eventi e mostre di livello internazionale allo sport con Vincenzo Nibali, Testimonial per il settore del bike fino al 2021. Il pluricampione di ciclismo presterà la sua immagine per promuovere i percorsi e gli itinerari cicloturistici dell’intero territorio regionale. Al Turismo religioso con il Giubileo Lauretano, che vedrà oltre ad eventi religiosi e militari, anche iniziative di promozione turistica con mostre e proposte culturali che coinvolgeranno l’intera Regione. Anche il numero degli operatori turistici è aumentato rispetto allo scorso anno, lo stand ospiterà infatti 47 operatori incoming Marche per agevolare l’incontro con gli operatori turistici stranieri. “Siamo in un anno importante e in una stagione particolarmente fervida – afferma l’assessore al Turismo e alla Cultura, Moreno Pieroni - a cavallo di celebrazioni che lasceranno un segno nel panorama culturale internazionale. Questa manifestazione è particolarmente significativa sia come periodo che come visibilità per un’efficace promozione della nostra offerta turistica. Vogliamo restituire l’immagine di una regione ricca di tesori e bellezze e di proposte attrattive per ogni fascia di età o esigenza di vacanza, una regione versatile e multiforme in grado di regalare emozioni”  Nella giornata di apertura, alle 12.30 è previsto il saluto del presidente della Regione, Luca Ceriscioli e a seguire vari interventi, tra i quali un talk show con l’assessore Pieroni e due incontri con l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti.

07/10/2019 14:50
Auto in sosta fuori dalle strisce blu: nessuna legittimazione in capo all’ausiliario del traffico per contestare il mancato ticket

Auto in sosta fuori dalle strisce blu: nessuna legittimazione in capo all’ausiliario del traffico per contestare il mancato ticket

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa all’inidoneità dei verbali elevati dagli ausiliari del traffico, in circostanze che esulino dalla violazione delle disposizioni previste in tema di parcheggi a pagamento. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: “Si può considerare legittima la multa per mancato pagamento del ticket al proprietario di un’automobile posteggiata al di fuori delle strisce blu?” Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con la sentenza n.551/2009, affermando testualmente quanto segue: “Gli ausiliari del traffico sono legittimati ad accertare e contestare violazioni quando le stesse concernano disposizioni in materia strettamente connessa all'attività svolta dall'impresa di gestione dei posteggi pubblici o di trasporto pubblico delle persone dalla quale dipendono, secondo quanto previsto dai commi 132 e 133 dell'art. 17 legge n. 127 del 1997, ove l'ordinato e corretto esercizio di tale attività sia impedito o, in qualsiasi modo, ostacolato o limitato. Laddove, invece, le violazioni consistano in condotte diverse, l'accertamento può essere compiuto esclusivamente dagli agenti di cui all'art. 12 C.d.S.”(Cass. Civ.; Sez. II; Sent. n. 2973/2016). Difatti, i commi 132 e 133 dell’art. 17 della citata Legge. n. 127/1997, prevedono rispettivamente che: "I comuni possono, con provvedimento del sindaco, conferire funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta a dipendenti comunali o delle società di gestione dei parcheggi, limitatamente alle aree oggetto di concessione” e che: “Le funzioni di cui al comma 132 sono conferite anche al personale ispettivo delle aziende esercenti il trasporto pubblico di persone […]. A tale personale sono inoltre conferite, con le stesse modalità di cui al primo periodo del comma 132, le funzioni di prevenzione e accertamento in materia di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico”. A tal proposito occorre infatti rilevare come in presenza ed in funzione di particolari esigenze del traffico cittadino, quali sono la gestione delle aree da riservare a parcheggio e l'esercizio del trasporto pubblico di persone, il legislatore con le norme sopra richiamate, abbia disposto che determinate funzioni, obiettivamente pubbliche, possano essere eccezionalmente svolte anche da soggetti privati, i quali abbiano una particolare investitura da parte della pubblica amministrazione, con ciò stabilendo che tali funzioni attribuite riguardino esclusivamente le violazioni in materia di sosta e limitatamente alle aree ad oggetto di concessione, essendo queste ultime strumentali rispetto allo scopo di garantire la funzionalità dei posteggi, oltre alle ipotesi di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico.  Pertanto, in risposta al nostro lettore ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità, si può affermare che: “In tema di circolazione stradale, i poteri di accertamento degli ausiliari del traffico, che siano dipendenti delle società di gestione dei pubblici posteggi e trasporti è limitata all'accertamento delle violazioni in materia di sosta dei veicoli commesse nelle aree comunali oggetto di concessione, contrassegnate con la segnaletica orizzontale blu e specificamente destinate al parcheggio, previo pagamento di ticket; ogni altra violazione è da intendersi di competenza degli agenti indicati dall’art. 12 co.3 C.d.S.”. (Corte di Cassazione; Sez. Un.; Sent. n. 5621/2009).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

06/10/2019 09:57
San Severino, dalla Puglia una fontana in memoria del piccolo Simone Forconi

San Severino, dalla Puglia una fontana in memoria del piccolo Simone Forconi

Sarà dedicata alla memoria di Simone Forconi, il piccolo tredicenne di San Severino Marche ucciso dalla mamma alla vigilia di Natale di cinque anni fa, la nuova fontana che verrà inaugurata domani mattina, domenica 6 ottobre, alle ore 11, con una cerimonia ufficiale che si terrà all’interno del parco giochi di via Lorenzo d’Alessandro di San Severino. La fontana, un manufatto in pietra del peso di 15 quintali, è stata donata, insieme a tavoli e panche da pic-nic, da un gruppo di benefattori pugliesi e andrà a completare l’allestimento dell’area già dotata, grazie all’aiuto di altri enti e associazioni, di numerosi giochi dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia con la collaborazione del Comune di San Severino Marche, della Polizia Municipale e dell’Ufficio Manutenzioni. Una delegazione guidata da Giulio Mazzoni, vivaista di Polignano a Mare, arriverà in mattinata in città e sarà ricevuta per la cerimonia in via d’Alessandro dal primo cittadino Rosa Piermattei, e dal presidente dell’associazione Help, Cristina Marcucci.  

05/10/2019 13:40
Dolomiti Rescue Race a Pieve di Cadore: presente il Soccorso Alpino e Speleologico Marche

Dolomiti Rescue Race a Pieve di Cadore: presente il Soccorso Alpino e Speleologico Marche

Oggi, 5 ottobre, si è svolta a Pieve di Cadore la nona edizione della Dolomiti Rescue Race, la gara internazionale riservata ai componenti del Soccorso alpino e speleologico in Italia (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico e altri enti) e dei mountain rescue team europei. Sono state 65 le squadre che hanno preso parte alla gara con prove tecniche e di resistenza. All’evento, nato con lo scopo di incontrarsi, confrontarsi e stringere nuove amicizie in un contesto diverso da quello operativo e di intervento, hanno partecipato quest’anno, oltre a squadre provenienti da tutte le regioni italiane, anche soccorritori di Polonia, Scozia, Romania, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Serbia. Presenti anche le squadre del Soccorso alpino della Guardia di finanza e del Settimo e Ottavo Reggimento alpini. La Dolomiti Rescue Race è una competizione tecnica per squadre di quattro elementi ognuna, equipaggiati con materiale specifico. La partenza della gara avviene a Praciadelan di Calalzo di Cadore. Gli atleti salgono ai Piani del Monte Antelao e a Forcella Piria, per proseguire in cresta, calarsi con le corde doppie, raggiungere la vallata, attrezzare la barella e con questa arrivare al traguardo in Piazza Tiziano a Pieve di Cadore. Il dislivello in salita è di 1.250 metri, in discesa di 1.440 metri per 15 chilometri di sviluppo. L’edizione di quest'anno è stata vinta dalle Fiamme Gialle di Predazzo.  Per la Regione Marche la squadra era composta da Claudio Senzacqua della Stazione di Macerata, da Michele Lorenzetti della Stazione di Pesaro Urbino, Paolo Papetti della Stazione di Montefortino e Carmelo Mustica  della Stazione di Ancona i quali hanno onorato la scritta SASM piazzandosi in 35esima posizione. 

05/10/2019 13:10
Cingoli, l'Avis si presenta ai neo maggiorenni con un apericena (FOTO)

Cingoli, l'Avis si presenta ai neo maggiorenni con un apericena (FOTO)

L’Avis di Cingoli chiama a raccolta i neo diciottenni. Si è rinnovato così venerdì 4 ottobre il tradizionale incontro che la sezione avisina del Balcone delle Marche, intitolata ad Antonio Galloppa, propone annualmente con le giovani generazioni locali. Prosegue pertanto l’importante lavoro del direttivo locale, con la capillare presenza nel territorio e la costante collaborazione con le istituzioni e le associazioni cingolane.  L’incontro come sempre si prefigge lo scopo di far conoscere ai maggiorenni l’importante realtà dell’Avis, il suo operato, le molteplici attività ed iniziative. Accanto a questo, promuovere una sempre maggiore sensibilità al valore della donazione auspicando un loro fattivo e attivo coinvolgimento in questo delicato e utile servizio verso chi soffre e necessita di sangue.  L’appening ha visto gli invitati riuniti per un apericena allo Chalet “Arena delle Luci” e la risposta è stata davvero gratificante per la dirigenza organizzativa.  Gli oltre trenta intervenuti sono stati accolti dai vice presidenti Floriana Crescimbeni e Gastone Corti. Con loro l’ematologo dottor Gabriele Marchegiani. Salutando i ragazzi e le ragazze, Crescimbeni e Corti hanno parlato dell’insostituibile valore della donazione. Il dottor Marchegiani ha focalizzato l’attenzione sul sangue, illustrando le sue straordinarie potenzialità e parlato dell’importanza di una vita sana e regolare, di come tenere un buon tenore di vita unito a una corretta alimentazione. Attenti, incuriositi e entusiasti tutti i ragazzi, che si sono dimostrati cordiali e simpatici. Il momento conviviale è stato contrappuntato anche dagli interessanti interventi di alcuni donatori: Giorgia Simonetti, Giacomo Grasselli, Marchegiani Michele, Nicola Gambini, Eva Scuppa, Beatrice Falappa, Nicola Pelegalli e Nicola Gambini, che hanno portato le loro testimonianze. Toccanti le personali riflessioni dalle quali è emerso quanto sia giusto donare aiutando gli altri; hanno detto che “l’Avis è una scuola di vita, quando doniamo ci sentiamo bene; è un gesto di grande altruismo”. Al termine della riunione a tutti è stato consegnato un gadget ricordo e la rituale foto di gruppo ha chiuso la bella serata insieme. Presenti all’incontro la prof.ssa Katia Bartolelli, il presidente Andrea Ripanti, il tesoriere Gabriele Nocelli e i consiglieri Vanessa Passarelli, Federica Bordi  e Cardarelli Francesco, quest’ultimo  come sempre ha realizzato un report  fotografico dell’incontro.  Un cordiale saluto è stato espresso anche dal Sindaco Michele Vittori che si è soffermato sull’importanza delle donazioni di sangue e si è complimentato con i giovani presenti per la loro partecipazione a questa iniziativa che già da molti anni si ripete.  

05/10/2019 13:00
Treia, grande successo per la Festa dei Nonni

Treia, grande successo per la Festa dei Nonni

Il coordinamento del volontariato verso le fasce deboli della comunità di Treia ha trovato una prima occasione propizia per presentarsi. È successo in occasione della Festa dei Nonni che si è tenuta il pomeriggio del 5 ottobre presso la Casa di Riposo di Treia. Presenti, in rappresentanza dell'amministrazione treiese David Buschittari, Alessia Savi e Luana Moretti, i quali tra i vari convenevoli di benvenuto e di augurio ai centenari hanno annunciato anche la prossima assemblea per presentare il progetto "Compagnia e Presenza" che si terrà il 7 ottobre nella sala ex Ipsia alle ore 21. Tornando alla Festa dei Nonni, dopo le formalità di rito, si è passati alle danze, accompagnati da karaoke e dal gruppo di musicanti popolari coordinati da Luciano Carletti. Oltre al salterello molto seguite sono state le danze ritmiche sudamericane, con la partecipazione di giovani e anziani, compreso un frate francescano del SS. Crocifisso ed un prete della parrocchia del capoluogo. A dirigere il ballo un gruppo di giovani e giovinette che non hanno risparmiato movimenti coreografici invitando i presenti ad unirsi in file e in duetti. Le infermiere e gli inservienti dell'istituto, anch'essi a passo di danza, hanno provveduto a servire un delizioso rinfresco. I migliori complimenti ed auguri sono andati a nonna Ida che quest'anno ha compiuto 104 anni, mentre  sorridente teneva in braccio una bambola a ricordo dei momenti di gioventù. I visi radiosi dei vecchietti e le movenze armoniche dei giovani, compreso anche qualche bambino, hanno dimostrato come la comunità sappia essere unita in se stessa quando c'è amore e buona volontà reciproca. E proprio per sviluppare questa tendenza al reciproco rispetto lunedì sera la popolazione è invitata all'Assemblea per il volontariato solidale.    

05/10/2019 10:45
San Severino, le parole di Federica Tourn per raccontare la devastazione del terremoto

San Severino, le parole di Federica Tourn per raccontare la devastazione del terremoto

Federica Tourn, giornalista professionista, negli anni si è occupata di migranti, religioni, diritti umani, mafie e femminismo. Ha scritto reportage da diversi paesi del mondo, ha collaborato fra gli altri con D Repubblica, Il Manifesto, Left, Rolling Stone, Vanity Fair, Eastwest e Jesus. Insieme ad altre donne ha pubblicato per l’editrice Claudiana "La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi". È lei l’autrice dei testi del lavoro “Anime Terremotate”, una mostra fotografica realizzata da Stefano Stranges e dedicata ai luoghi colpiti nel terremoto del centro Italia, in programma fino a domenica 6 ottobre dalle 16 alle 20 nel chiostro San Domenico, in via Gorgonero 6 a San Severino Marche.  Quando ha cominciato e come a capire che scrivere e raccontare era quello che faceva per lei? Ho sempre saputo che mi sarebbe piaciuto scrivere. Scrivere e raccontare storie in particolare è sempre stata la mia passione, fin da quando ero piccola. Poi a 19 anni poi mi sono rivolta ad una redazione di un giornale perché volevo imparare il mestiere. Ho cominciato così nel modo più semplice. Ormai sono molti anni, circa 25 anni, che cerco di fare questo lavoro che amo. Una vita piena, interessante. Come sono le sue giornate? Non è sempre facile conciliare il lavoro di giornalista e quello della vita di tutti i giorni, soprattutto quando hai famiglia e figli. Ho deciso di fare la freelance dopo essere stata in redazione per molti anni. Ho scelto di fare quello che amo: realizzare reportage in giro per il mondo, quando è possibile. Non è facile soprattutto perché il mercato editoriale è molto limitato, soprattutto quando si parla del sociale. Le mie giornate scorrono in modo semplice, quando posso cerco di dedicare tutto il tempo che ho ai miei figli, nel frattempo scrivo e quando serve viaggio cercando di stando fuori solo qualche giorno. Non è facile fare questo lavoro se hai famiglia, ma se lo vuoi lo puoi fare. E’ un mestiere in cui serve dedizione, studio e preparazione.  Anime terremotate racconta la storia di chi dopo il dopo il terremoto vive in un territorio distrutto con molte problematiche da risolvere . Cosa ha provato vedendo tutta quella distruzione? Anime terremotate nasce, come capita spesso, da un innamoramento. Dopo aver visto tutta quella distruzione nelle zone colpite dal terremoto, ho deciso, insieme a Stefano Stranges, di fare un lavoro più ampio, andando nel centro Italia, cercando di raccontare quello che era successo durante il terremoto del 2016 e quello che era rimasto invariato dopo tanto tempo. Siamo stati anche all’Aquila per vedere che cosa era cambiato dopo 10 anni. Quello che mi è piaciuto è parlare a lungo con le persone. È questo che cerco sempre, è questo che mi colpisce, perché a me piace raccontare e non far dimenticare le storie delle persone comuni, le loro emergenze e i loro pensieri. Ha realizzato reportage in giro per il mondo, qual è il lavoro in cui si rivede di più? Non c’è un lavoro in cui mi rivedo. Sono tante le esperienze che mi sono rimaste dentro. Ringrazio le persone che ho incontrato e se devo citare una esperienza particolare mi viene in mente Lesbo nel 2016 quando molte persone, come accade anche ora, arrivavano dalla Turchia. Persone che scappavano dalla guerra facendo un viaggio di fortuna, senza niente, molto spaventati. Vedere quel gommone arrivare la mattina presto non è stato facile, è difficile guardare tutte quelle persone in difficoltà perché sai che per loro sarà un percorso lungo e pieno di ostacoli. Anime terremotate l’ha portata a conoscere piccoli borghi, realtà di provincia dove il terremoto ha cambiato molte cose. Cosa le rimane dentro dei luoghi che ha visto e delle persone che ha incontrato? Di questo lavoro mi porto dietro una grandissima sensazione di riconoscenza verso le persone che, anche se in difficoltà, non hanno lesinato la loro disponibilità anzi ci hanno accolti in casa e sono stati molto disponibili, pieni di calore e affetto. Tutto questo sarà nei miei ricordi insieme alla distruzione, alle immagini dolorose di luoghi danneggiati e che forse non verranno mai più ricostruiti. Ha lavorato con Stefano Stranges, quanto è importante per la buona riuscita di un pezzo avere accanto un fotografo professionista. Una grande parte della bellezza di questo lavoro e poterlo condividere con un altro professionista. Il legame con un fotografo, amicale, professionale, è molto importante. Uno vede e l’altro ascolta, se possiamo dire così. È molto bello fare un lavoro insieme, si vedono aspetti che magari da soli non si riuscirebbe a cogliere.

05/10/2019 10:27
Corridonia:  50° anniversario di matrimonio per Giuliana e Giancarlo

Corridonia: 50° anniversario di matrimonio per Giuliana e Giancarlo

Giancarlo Giacobini e Giuliana Porfiri si sono sposati il 5 ottobre del 1969 a San Ginesio. Le nozze d'oro sono un traguardo unico, testimone di un'unione speciale che ha superato ostacoli e problemi.  "Solamente in pochi hanno la possibilità di festeggiare i 50 anni di matrimonio, voi e il vostro amore siete stati prescelti". Con questa dedica i figli di Giancarlo e Giuliana, assieme alle loro famiglie, si congratulano con i propri genitori.  Agli auguri di buon anniversario si unisce anche la redazione di Picchio News.     

05/10/2019 09:05
Oltre 100 partecipanti alla terza edizione del Memorial "Bruno Pietrella" a Tolentino (FOTO)

Oltre 100 partecipanti alla terza edizione del Memorial "Bruno Pietrella" a Tolentino (FOTO)

Cielo limpido, sole quasi estivo che invitava a godersi l’aria aperta e un campo sportivo per giocare, non poteva esserci giornata migliore domenica scorsa per celebrare la 3° edizione del Memorial “Bruno Pietrella” organizzato dal Centro Medico Associati Fisiomed al Green Planet di Tolentino. Il gruppo leader nel settore della sanità privata ha voluto fare le cose in grande per ricordare Pietrella che fu tra i pionieri di Fisiomed contribuendone allo sviluppo nei primi anni duemila. Il memorial si è sviluppato di mattina tra sport, divertimento, ricordi e buon cibo. Fisiomed da sempre crede nello sport come strumento del benessere psico-fisico e di coesione sociale, pertanto da anni si lega ed aiuta numerose squadre del territorio, tra calcio a 5 e pallavolo. Domenica ben 100 sono stati i partecipanti in rappresentanza delle società sponsorizzate dal Centro Medico: Menghi Macerata, Puma Volley, Cantine Riunite Tolentino, Borgorosso Tolentino e Bayer Cappuccini. Queste formazioni (per l’occasione è stata allestita un’altra composta da operatori sanitari ed impiegati) si sono sfidate in due veloci ed avvincenti tornei di calciotto e pallavolo, poi si è mangiato tutti assieme. Del resto il concetto di unità è da sempre cruciale per l’amministratore Enrico Falistocco che ha dichiarato “Il gruppo deve avere uno spirito di famiglia per rendere al meglio e queste sono le occasioni che lo testimoniano”. I partecipanti si sono infine salutati con la bella sensazione di aver passato una piacevolissima giornata e di lavorare in un ambiente che oltre ad essere all'avanguardia per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, è anche pieno di spirito di amicizia e collaborazione.  

04/10/2019 17:16
Si amplia il bosco urbano di Collevario, prevista la piantumazione di 2mila nuovi alberi

Si amplia il bosco urbano di Collevario, prevista la piantumazione di 2mila nuovi alberi

Duemila nuovi alberi saranno piantumati in 2 ettari di terreno vicini al bosco di Collevario a Macerata. L’opera di rimboschimento, che consentirà all’area verde di essere ampliata, avverrà ad opera dell’impresa Rio Inerti Srl impegnata nel campo delle attività estrattive in una cava di Cingoli così come recita la legge regionale 71 del 1997 che prevede interventi di piantumazione obbligatori per le compensazioni dovute allo sfruttamento dell’area estrattiva. In base alla convenzione con il Comune di Macerata, l’impresa provvederà alla piantumazione di alberi che appartengono alle specie forestali autoctone quali querce, ornielli, lecci, pini, cipressi e carpini neri e dovrà occuparsi della loro manutenzione per 5 anni. L’intervento rientra pienamente nelle politiche ambientali del Comune di Macerata che ha tra i suoi obiettivi quello di sviluppare i boschi urbani e gli spazi verdi all’interno della città perché la loro presenza contribuisce in modo determinante a una buona qualità della vita e alla sostenibilità. E proprio la riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso una maggiore efficienza energetica, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’introduzione di buone pratiche per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, sono gli obiettivi del Piano di Azione per il Clima e l’Energia (PAESC) che il Consiglio comunale di Macerata ha approvato all’unanimità nel maggio scorso.

04/10/2019 16:10
Il Rotary di Tolentino incontra Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche

Il Rotary di Tolentino incontra Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche

Si è rilevato di grande interesse l'incontro del Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, con Gino Sabatini, presidente della Camera di commercio delle Marche, che si è tenuto nella sede del club, al Politeama. Sabatini, imprenditore ascolano del settore delle costruzioni, ha ricordato il percorso che ha condotto all'istituzione dell'unica Camera di commercio delle Marche, il primo organismo in Italia per estensione territoriale in quanto rappresenta una regione e il quinto come consistenza delle imprese iscritte, nato dall'aggregazione tra i cinque enti camerali provinciali. La camera di commercio delle Marche è l'unico caso in Italia dove cinque enti hanno fatto una fusione per diventare una sola entità. "Con una unica Camera di commercio – ha spiegato Sabatini - si ha un peso superiore nel contesto economico marchigiano; l'ente rappresenta un interlocutore più forte nei rapporti con la Regione Marche, ma anche in ambito italiano e non solo. È un sistema camerale che sta dando e può dare dei risultati." Nell'illustrare il modello dell'ente unico delle Marche e nel ricordare gli ultimi bandi proposti tra i quali anche a favore delle imprese nel cratere, Gino Sabatini, ora anche presidente del forum Aic delle Camere di commercio dell'Adriatico e dello Ionio, ha riferito che a breve ci saranno delle novità in nuovi servizi. All'incontro erano presenti il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino; il sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita, di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, il vice di Treia David Buschittari, l'assistente al governatore del Rotary, Alfredo Sorichetti.

04/10/2019 15:30
Una passeggiata al mare di inizio autunno per le case di riposo di Loro Piceno e Mogliano

Una passeggiata al mare di inizio autunno per le case di riposo di Loro Piceno e Mogliano

Un’uscita di inizio autunno per le case di riposo comunali di Loro Piceno e Mogliano gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus. Questa volta i nonni hanno trascorso una giornata al mare, per iniziare ottobre in modo allegro e disteso. Tutti molto emozionati e felici. La giornata è stata meravigliosa, un sole deciso autunnale che scaldava ma non scottava. Ognuno di loro ha sfoggiato il proprio look da mare: cappelli a falda larga, occhialoni da sole, pantaloni tirati su fino alle ginocchia, come dei veri vacanzieri! Tutti pronti a mettersi in posa per scattare una foto da mandare a propri figli e ai nipoti. “Dopo la crociera sul Conero dell'anno scorso, ci siamo resi conto che alcuni anziani non erano stati mai al mare. Abbiamo così colto l'occasione per organizzare una nuova uscita a Civitanova Marche - spiega la referente Pars, Silvi Cruciani -. Così, siamo partiti presto, portando avanti il nostro motto "non è mai troppo tardi”. Infatti, Agnese, 91 anni, ha messo per la prima volta i piedi sulla sabbia e in acqua. Come prevedibile la sua reazione è stata subito di spavento, poi ci ha preso gusto. Un'altra signora invece non appena arrivati, si è tolta immediatamente le scarpe, si è diretta verso la spiaggia, e ha passeggiato di continuo su e giù per la battigia. Dopo esserci fatti baciare dal sole, ci siamo gustati un buon pranzo di pesce. Abbiamo scelto di mangiare sul lungomare in modo da poter continuare a godere dello spettacolo anche durante il pranzo”. La Pars onlus ringrazia tutto il personale che partecipando con entusiasmo e professionalità rende possibili queste splendide iniziative.

04/10/2019 11:34
Civitanova, al via un corso di autodifesa dedicato alle donne

Civitanova, al via un corso di autodifesa dedicato alle donne

Lo sportello InformaDonna del Comune di Civitanova Marche e l'Associazione praxis offrono un corso di autodifesa completamente gratuito, al fine di favorire l'aggregazione, la socializzazione e l'aumento della percezione e degli strumenti per la tutela della propria sicurezza, per una prevenzione e un contrasto efficaci alla violenza sulle donne. L'amministrazione e l'Associazione sono risultate con grande soddisfazione insieme vincitrici del bando di concorso finanziato dal Dipartimento p.o. della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Progetto Danae, volto alla tutela concreta delle donne con percorsi variegati che vanno dalla difesa al sostegno all'inserimento lavorativo.  Il progetto Danae è nato da una comunione di intenti e obiettivi tra i due partners che hanno già da anni strutturato una collaborazione su questo tema molto importante per la città con lo sportello informadonna. Gli orari dello sportello sono stati recentemente ampliati e questo ha consentito una maggior possibilità alla cittadinanza di usufruire delle consulenze gratuite offerte dal servizio comunale. Ai blocchi di partenza ora il corso, che sarà tenuto da insegnanti federali e tecnici regionali, e inizierà sabato 12 ottobre alle ore 10 presso la palestra Corallo di Civitanova.

03/10/2019 19:44
Entro il 2022 quasi il 90% delle auto avrà un sistema infotainment

Entro il 2022 quasi il 90% delle auto avrà un sistema infotainment

Schermi touch, intelligenza artificiale, informazioni in tempo reale sul traffico e tanto altro ancora. Entro il 2022 quasi il 90% delle nuove auto sarà dotato di un sistema di infotainment. Ma come funzionano i sistemi di intrattenimento in auto? Automobile.it, piattaforma online di annunci di auto, ha creato un video tutorial per spiegarlo meglio.  Come illustrato, questi sistemi rendono le auto di oggi sempre più connesse e interattive puntando ad essere sempre più integrati con la nostra vita quotidiana attraverso lo smartphone. Nel video vengono poi dettagliate le caratteristiche di due dei principali sistemi di infotainment oggi in circolazione, ovvero Apple Car Play e Android Auto. A seconda del modello di smartphone che si possiede e del suo sistema operativo, si ha a disposizione una diversa interfaccia grafica che permette di svolgere tante operazioni, rispondere a una chiamata, comporre e inviare un messaggio di testo, riprodurre la propria musica preferita dai servizi di streaming come Spotify, tutto in totale sicurezza.  Uno dei vantaggi di questi sistemi multimediali high tech è quello di ridurre le distrazioni alla guida. Ricevere una chiamata, inviare un messaggio su Whatsapp o impostare la rotta del navigatore sono tutte operazioni che si possono svolgere senza togliere le mani dal volante utilizzando gli appositi comandi al volante o, ancora più semplicemente, la propria voce. L’uso dello smartphone al volante è infatti tra le prime cause di incidenti stradali in Italia: sono stati 36.000 gli incidenti (pari al 16% del totale) dovuti alla distrazione del guidatore, tanto che si stima che il rischio di incidente per chi utilizza il telefono alla guida è 4 volte superiore rispetto a chi non ne fa uso. Oggi ogni casa automobilistica continua a sviluppare il proprio sistema di intrattenimento, portando queste tecnologie a livelli sempre più avanzati, motivo per cui è bene sapersi orientare tra i tanti modelli ed equipaggiamenti presenti. “Con questo video tutorial vogliamo aiutare i nostri lettori a districarsi all’interno di questo nuovo mondo dell’infotainment digitale. Scegliere il sistema più adatto alle proprie esigenze può consentire di ottenere il massimo da Intelligenza Artificiale (AI), assistenti personali, cloud e realtà aumentata (AR) anche alla guida” ha dichiarato lo staff di automobile.it              

03/10/2019 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.