Oggi, sabato 10 agosto, a Porto Recanati in piazza Brancondi è il "Gelato Day".
Grazie alla Gelateria "Guido" ed alla Gelateria "Giorgio" gustando un gelato si potrà fare solidarietà a favore dei progetti di clownterapia dell'associazione "Il Baule dei Sogni", presso i contesti di disagio (ospedaliero e non), dove l'associazione opera.
Una parte del ricavato della vendita del gelato, acquistato presso le gelaterie "Giorgio" e "Guido", sarà devoluto in beneficenza.
L'iniziativa è patrocinata dalle Politiche Giovanili del Comune di Porto Recanati.
La Giunta del Comune di Recanati ha approvato i progetti per utilizzare i 150 mila euro arrivati dall'assestamento di bilancio per investimenti in manutenzioni e strade. “Con l'attivazione del mutuo, prevista per fine settembre dopo l'ok della Cassa Depositi e Prestiti, si recuperano risorse per il completamento di Via Cossio, per realizzare il marciapiede chiesto e concordato con i residenti a Sambucheto (il Comune è in attesa di essere autorizzato da Anas), per sistemare il cedimento che si è verificato al Ponte Nuovo”. Ad affermarlo in una nota è l’amministrazione comunale recanatese. “Verranno inoltre eseguite piccole manutenzione degli asfalti in base alle necessità evidenziare dall'Ufficio Tecnico”. "Teniamo in particolare al marciapiede di Sambucheto dove nei giorni scorsi siamo intervenuti per sistemare le aree verdi e dove la Polizia Locale sta intensificando i controlli- spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo-. Gli interventi sono stati concordati con i residenti. Un metodo di lavoro importante che deve valere per Sambucheto come per le altre zone della città. Intensificare la partecipazione democratica è uno degli obiettivi del mandato del Sindaco Antonio Bravi".
La Giunta fa saper inoltre che è stata risolto consensualmente, con un accordo transattivo, il rapporto tra Comune e il Consorzio Car, vincitore della gara d'appalto per l'ampliamento del PalaCingolani grazie ai fondi del bando "Sport e periferie" gestito dal Coni. La ditta marchigiana che seguiva l'intervento non è stata più in grado di andare avanti e dopo ripetuti solleciti, gli uffici hanno contestato le inadempienze. Per evitare l'azione giudiziaria e la probabile sospensione del cantiere per lungo tempo, con danni fortissimi per le attività sportive, Comune e Consorzio Car hanno raggiunto un accordo transattivo senza onori per il Comune che consente ora di utilizzare la seconda ditta in graduatoria, la ditta ANT 2 srl di Corridonia che ha confermato la disponibilità a subentrare. Subito dopo le ferie ripartirà dunque il cantiere con gli operai della nuova ditta per lavori che dovranno essere completati entro l'anno.
Forse sarà stato un tentativo per cercare di combattere il caldo afoso di questi giorni ma qualcuno ha veramente esagerato ed è riuscito ad abbandonare persino dei pesanti elementi in ghisa di un termosifone, accanto ai cassonetti di vetro e umido, in via Piceno, all'incrocio con via Doria.
Scherzi a parte, gesti deprecabili come questi, abbandoni fuori controllo nelle vie cittadine, sono purtroppo sempre molto frequenti a Civitanova (come nelle altre città) ma di termosifoni, sinceramente, non ricordiamo di averne mai visti nelle varie segnalazioni. Come se non bastasse, gli anonimi incivili, non contenti, hanno appoggiato ai cassonetti del vetro anche un lavandino, materiale parecchio pesante che ha richiesto sicuramente almeno due persone per portarlo in strada.
Sempre nella giornata di ieri, una seconda segnalazione arriva dalla purtroppo famosa via Tripoli, dove invece dei caloriferi, è stato abbandonato un ventilatore, ben più adatto al clima attuale, ma sicuramente fuori uso. Nella via intitolata alla capitale libica, però, il ventilatore era forse il rifiuto meno "scandaloso", dato l'accumulo di materiale vario composto da sacchi multicolore, scatoloni, plastica e buste contenenti di tutto. Non certo un bell'esempio di civiltà.
In questi giorni a Tolentino sono in corso i lavori di riqualificazione di piazza Martiri di Montalto.
Questa è un'area particolarmente trafficata e dove insistono molteplici attività commerciali e artigianali e quindi particolarmente frequentata dai pedoni.
Stante la necessità di provvedere alla realizzazione di una zona destinata alla fruizione dei cittadini senza troppo limitare la quantità di parcheggi presenti, attualmente gestiti dall'ASSM, e considerato che i lavori di riqualificazione determinano una modifica parziale della circolazione stradale, il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale fino alla fine dei lavori, in Piazza Martiri di Montalto e vie limitrofe, la circolazione è modificata come segue:
i veicoli in circolazione in Via N. Bonaparte, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e l'obbligo di svolta a sinistra con direzione Piazza Madama o Via F. Filelfo;
i veicoli in circolazione in Via P. Massi, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, l'obbligo di proseguire dritto con direzione a sinistra verso Via Parisani o direzione a destra verso Via F. Filelfo.
Giunto a conclusione il percorso per la nomina della nuova governance dell’Assemblea di Ambito n. 3. Al termine di un dibattito aperto e partecipato, ben gestito dal Presidente di seduta, Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, l’Assemblea dei Sindaci ha eletto Presidente il Sindaco di Morrovalle, l’Avvocato Stefano Montemarani, e Vice Presidente Paolo Stella, Assessore del Comune di Fiuminata, con una votazione all’unanimità che ha sfiorato il 95% delle quote (presenti ben 42 rappresentanti del territorio su 48). Decisive in tal senso la disponibilità dei Sindaci rappresentati da Romano Carancini, Sindaco di Macerata, a convergere nel corso del dibattito su Montemarani, e il ritiro della candidatura a Vice Presidente del Sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci.
Diversi e molto impegnativi sono i punti programmatici che l’Assemblea ha approvato come mandato al nuovo Presidente dell’A.A.t.o. 3, fra i quali l’impegno presso le sedi opportune a sbloccare la concessione e completare celermente l’acquedotto del Nera, la predisposizione degli atti necessari al futuro affidamento in house del servizio ad un gestore unico e l’impegno a far investire maggiori risorse ai gestori nella riduzione delle perdite e nella salvaguardia dell’ambiente e delle riserve idriche.
Il delicato ruolo del Vice Presidente sarà quello di far valere le esigenze dei territori montani, in passato duramente colpiti dal terremoto del 2016, per evitare ulteriori contraccolpi negativi in quei territori custodi della qualità della risorsa più preziosa di cui la nostra provincia dispone.
Si chiama SIHotel & Restaurant e sta per “Social inclusive hotel & restaurant”, il nuovo progetto volto ad informare, sensibilizzare e coinvolgere strutture alberghiere e della ristorazione presenti sul territorio nazionale nel progetto solidale d’inclusione sociale ed inserimento lavorativo per ragazzi con la sindrome di Down.
L’idea, presentata questa mattina in conferenza stampa, è del dottor Enrico de Conciliis, pediatra e presidente pro tempore dell’associazione A.Ma.Down nata nel 2014. Per ora hanno aderito i comuni di Potenza Picena e Civitanova, insieme a tre sponsor privati (contattati più di diecimila attività marchigiane), l’hotel Chiaraluna e il nuovo B&B di vicolo Nettuno di Civitanova e si cercano operatori privati interessati a questa sperimentazione.
“Il progetto nasce dal confronto con i genitori dei ragazzi che seguiamo nelle nostre attività quotidiane – ha spiegato de Conciliis – il problema rimane quello de loro futuro lavorativo, dopo il diploma. Così abbiamo ideato questa formula, che non costa nulla ai titolari degli esercizi che vogliono aderire, ma solo l’impegno nella distribuzione del depliant da cui possono partire le donazioni dei clienti, tramite il codice QR. Cerchiamo di fare qualcosa di utile e concreto, al di là di tante parole”.
Le strutture che aderiranno saranno inserite in un apposito registro nazionale di struttura solidale e riceveranno un adesivo di riconoscimento da esporre: una stellina rossoblu Amadown. Il cliente, informato tramite depliant, potrà scegliere di sostenere le attività che quotidianamente i ragazzi dell’associazione frequentano (donando simbolicamente 1 euro), sostenendo anche l’inserimento lavorativo nelle stesse strutture aderenti.
Infatti ogni struttura potrà dare l’opportunità di inserire i ragazzi nell’organico, senza oneri di spesa, o consentire di effettuare, dopo il diploma, tirocini di 6 mesi, corsi di perfezionamento.
“Anche un futuro inserimento lavorativo del soggetto con sindrome di Down – ha detto il dott. de Conciliis - è espressione di una società sensibile, attenta alle necessità di chi ha voglia di esprimersi, lavorare e realizzarsi”.
“Civitanova anche in questa occasione si è dimostrata attenta alle problematiche legate alla disabilità – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. E siamo orgogliosi che il primo hotel ad aderire a questo bellissimo progetto sia il Chiaraluna, che voglio ringraziare. Per quanto attiene al nostro lavoro, attiveremo tutti i nostri canali per far conoscere l’idea a più operatori possibili”.
Anche l’assessore al Welfare Barbara Capponi ha voluto ribadire la vicinanza dell’Amministrazione comunale, che già ha collaborato con l’associazione Amadown e i suoi volontari in occasione del Funday Festival.
La stagione venatoria 2019-2020 è alle porte e la Sezione Comunale Federcaccia di Caldarola, in provincia di Macerata, diretta dal giovane ed irrefrenabile Matteo Salvi, ha organizzato lo scorso 1 agosto l’assemblea annuale dei soci.
È intervenuto il Presidente Provinciale Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi, il quale ha introdotto le novità inerenti il Calendario Venatorio, la Caccia in deroga, le azioni portate avanti dalla Federcaccia Nazionale e Regionale, a favore della Caccia e dei Cacciatori stessi, nonché le particolarità del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale, adottato dalla Giunta Regionale ed in attesa della definitiva approvazione, prevista per fine anno.
In occasione dell’assemblea, il Presidente Matteo Salvi ha voluto ringraziare, in modo particolare, un veterano tra i propri soci, consegnando allo stesso una pergamena, in segno di stima e riconoscenza, al “Cacciatore Benemerito Veterano” Dino Di Biagi, per aver raggiunto il grande traguardo di “50 anni in Federcaccia”, durante i quali si è distinto per la sua infinita disponibilità ed il lodevole impegno profuso.
Dalle ore 7:00 di mercoledì 7 agosto fino alle ore 24:00 di giovedì 8 agosto e comunque fino alla fine dei lavori, in Ponte del Diavolo a Tolentino resterà chiuso al traffico pedonale e veicolare.
"Tale provvedimento si è reso necessario in quanto il Ponte sarà interessato da lavori di risistemazione della pavimentazione e dell'arco della storica struttura - spiega l'Amministrazione comunale -. Pertanto i cittadini sono invitati a utilizzare percorsi alternativi e sostitutivi al Ponte del Diavolo, che rimarrà chiuso sia al traffico dei pedoni che delle bici, moto e veicoli genere. L'Amministrazione comunale si scusa per i disagi arrecati in particolare ai residenti delle zone adiacenti, ma l'intervento è necessario per garantire la piena fruibilità dello storico Ponte, uno dei simboli della Città."
L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha pubblicato tre bandi di selezione del personale per impiegato ufficio tecnico, operaio servizio elettrico, operaio servizio idrico-gas.
Per l’addetto all’ufficio tecnico la posizione sarà inserita con qualifica di impiegato, livello B1 del Ccnl Elettrici. I candidati selezionati lavoreranno all’interno dell’ufficio tecnico aziendale interfacciandosi con i referenti e gli operatori delle varie aree organizzative e gestionali dell’Assem. Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni, utili all’eventuale copertura di posti vacanti che, anche temporaneamente, si venissero a creare con profili analoghi a quelli in oggetto, ovvero richiedenti requisiti similari e parificabili. Le figure professionali saranno inserite, di norma, a tempo determinato con contratti di lavoro subordinato a tempo pieno con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Occorrerà aver conseguito il diploma di istruzione tecnica di geometra. In alternativa, saranno ammessi i laureati di primo livello e i laureati specialistici in ingegneria civile – edile, architettura ed equipollenti. La domanda va presentata entro le ore 12 del giorno 23 settembre 2019. Oltre a una valutazione del curriculum vitae professionale il candidato dovrà sostenere una prova scritta e una prova orale.
Per il bando relativo all’assunzione di operai addetti al servizio idrico – gas la posizione sarà inserita con qualifica di operaio, livello B2 del Ccnl Elettrici. Il candidato selezionato supporterà le squadre nella gestione e nella manutenzione degli impianti di captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, nella gestione delle reti e degli impianti attinenti il servizio di distribuzione del gasmetano nei territori gestiti da Assem SpA. Sarà necessario essere in possesso della licenza media ma anche il conseguimento della patente di guida di categoria C1 o equipollenti entro 90 giorni dalla data di assunzione a pena della risoluzione o mancato rinnovo del contratto, ed automatica esclusione dalla graduatoria. Ai fini della valutazione sarà valutata anche l’esperienza lavorativa. La domanda va presentata entro le ore 12 del giorno 23 settembre 2019.
Per l’assunzione di operai addetti al servizio elettrico, infine, la posizione sarà inserita con qualifica di operaio, livello B2 del Ccnl Elettrici. I candidati selezionati lavoreranno con le squadre adibite ai rispettivi settori, relazionandosi anche con gli altri referenti delle varie Aree organizzative aziendali. Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni. Anche in questo caso la domanda va presentata entro le ore 12 del giorno 23 settembre 2019.
Per prendere visione di copia dei bandi e per avere ulteriori informazioni si può consultare il sito internet http://www.assemspa.it/ area “Bandi” o inviare una email ad assemspa@legalmail.it indicando nell’ oggetto “Selezione Assem richiesta informazioni”.
Una domenica all’insegna dell’arte, del lago e della buona cucina quella di domani, 4 agosto, a Fiastra. In occasione dell’asta di beneficienza delle opere esposte domenica scorsa al Centro sportivo e ricreativo di San Lorenzo al Lago, infatti, i ristoranti locali serviranno uno speciale Piatto dell’artista, una sorpresa culinaria che ogni ristoratore ha pensato per quanti verranno a visitare il nostro territorio e la bella mostra organizzata dal Comune, dall’Art Club Studio di Macerata, dalla Pro Loco di Fiastra e dal Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone.
Sabato scorso il Sindaco Sauro Scaficchia ha inaugurato l’esposizione insieme a Domenico Sirocchi, presidente dell’Art Club di Macerata, a Daniele Taddei curatore della mostra e a Daniela Ripani, organizzatrice dell’iniziativa. “Voglio ringraziare in modo particolare i 36 artisti che hanno donato le loro bellissime opere per la realizzazione di questa mostra - queste le parole del Sindaco - perché per noi è stato un regalo grandissimo in quanto rivolto ai nostri ragazzi da cui dipende l’avvenire di questo territorio martoriato”.
Il ricavato dell’asta di beneficienza, infatti, sarà devoluto al Comune per la realizzazione della scuola.
L’asta dei domani sarà diretta da Daniele Taddei che è anche il curatore della raccolta in mostra in questi giorni. “Sono opere che spaziano dal figurativo all’astratto, passando per qualche artista che concettualmente è andato anche oltre” ha spiegato Taddei che conosce molto bene i trentasei generosi artisti, tutti marchigiani e tutti quindi legati al territorio.
A seguito di un incontro con una rappresentanza del locale gruppo di volontariato dell’AVULLS, "Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie", l'Amministrazione Comunale di Recanati mette e disposizione un servizio di trasporti a chiamata, anche con mezzi attrezzati per persone con disabilità e inabilità. Le tariffe che vengono applicate servono a coprire le spese vive per il rifornimento e la manutenzione dei mezzi, mentre gli autisti svolgono l’attività a titolo volontario e offrono assistenza anche durante le visite. I trasporti si intendono sempre andata e ritorno. Nella tabella sotto riportata è indicato l'ammontare per viaggi verso i presidi sanitari limitrofi al Comune di Recanati o comunque in continuità:
Per servizi verso altre località oltre i 50 km A/R la tariffa è di 60 centesimi a Km con l’auto e di 80 centesimi a Km con l’auto attrezzata con elevatore. I cittadini e le cittadine che necessitano di spostamenti per visite, controlli, terapie, applicazioni, e altre prestazioni di tipo socio-sanitario, possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al Presidente dell’Associazione Marcello Sadori ai seguenti numeri: 071/7575339 e 338- 7327598. In alternativa si può utilizzare l’indirizzo e-mail avulssonlusrecanati@gmail.com
"L’AVULSS di Recanati è anche impegnata nella formazione e nella organizzazione dei suoi soci, operando nel segno della gratuità. Attualmente sono attivi i gruppi di promozione umana presenti presso strutture pubbliche e private, per interventi concordati e convenzionati con le istituzioni, nell’ospedale, nella RSA, nella Casa di Riposo e a domicilio. Altri due gruppi, Clown e Teatro, realizzano progetti per attività ricreative – culturali a favore di persone, cooperative sociali, Enti e Associazioni impegnate per attività di supporto sociale verso chiunque si trovi in stato di bisogno - spiega Paola Nicolini, Assessore alle Politiche Sociali -. L’Associazione partecipa attivamente alla organizzazione e alla realizzazione anche del progetto “Vita straordinaria – Straordinaria Vita” che ogni anno coinvolge tutte le Associazioni della città che operano in ambito socio – sanitario, con l’obiettivo di sviluppare una cultura della solidarietà e della condivisione. Si tratta solo del primo degli incontri con le Associazioni che operano nell’area del volontariato, con l’intenzione di pianificare ulteriori appuntamenti e avere l’opportunità di creare sinergie con tutte le cittadine e i cittadini che si impegnano a far crescere i legami sociali e la coesione all’interno della comunità."
Si è tenuto ieri sera a Tolentino, in Piazza della Libertà, un sit-in sui “fatti di Bibbiano”. Gli striscioni, i cartelli e i lumini volevano segnalare innanzitutto la vicinanza dei presenti alle vittime (genitori e figli) e poi sensibilizzare le persone su questa vicenda. Erano presenti i rappresentanti dell’Associazione CCDU, guidati da Alma Gianfelici.
Marzia Malaìgia, Consigliere Regionale della Lega, nonché ex membro della Commissione Sanità (ora allo Sviluppo Economico), al dentro della problematica e che segue la vicenda da vicino, ha detto che "anche nelle Marche ci sono parecchi casi simili e che, grazie all’apertura dell’inchiesta parlamentare, voluta da Salvini, sicuramente sarà scoperchiato il “pentolone” in tutta Italia, permettendo di far luce sui loschi commerci che avvengono sulla pelle delle persone più deboli ed indifese. Ieri sera si sono buttate le basi per un convegno da tenere in città su questa tematica tanto sentita quanto scandalosa."
Nei giorni scorsi ha compiuto 100 anni Federico Romagnoli. A festeggiare questo nuovo nonnino di Tolentino, oltre ai familiari e agli amici in una grande festa, anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi e i rappresentanti dell’associazione nazione Mutilati e Invalidi di Guerra.
Federico Romagnoli è nato il 25 luglio del 1919. Ha vissuto gli anni della giovinezza a Serrapetrona e poi si è trasferito prima in contrada Le Grazie e dal 1965 risiede in contrada Pianciano.
Durante la seconda guerra Mondiale - dove ha prestato servizio nel Genio Pontieri - ha combattuto in Grecia e in Albania. E’ stato deportato in un campo di concentramento in Germania. Alla fine della guerra è riuscito a rientrare a casa e ha svolto le mansioni di agricoltore. Sposato con Nazarena Fefè, deceduta quattro anni fa, ha avuto due figli, Sante e Roberto. Oggi è nonno di Romina, Raffaele, Stefano, Andrea e Ilaria e bisnonno di Sara Zacconi che proprio oggi compie 18 anni e di Riccardo, Bianca, Alice e Leonardo.
Invalido di guerra, seppur spostandosi con le stampelle, ha una forza di volontà eccezionale. Autosufficiente ha una buona memoria e lucidità intellettuale e segue sempre le vicende cittadine che commenta con tutti i familiari. Vive con il figlio Sante. A Federico Romagnoli vanno gli auguri di tutta la Città di Tolentino.
Da un lato il potenziamento del progetto di accessibilità e fruibilità dei Musei civici di Macerata e dall’altro un’iniziativa per introdurre il decennale del Museo della Carrozza. Si tratta della nuova audioguida che da ieri, 1 agosto, è in distribuzione all’interno della biglietteria dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Un modo semplice e divertente per scoprire la fastosa residenza settecentesca dei conti Buonaccorsi e lo straordinario Museo della Carrozza allestito dal 2009 nel piano seminterrato del palazzo un tempo adibito a scuderie.
“Un nuovo servizio ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi curato dal personale del museo, le audioguide sono uno strumento per l’accessibilità di tutti. Con il racconto la visita ai Musei si fa sempre più coinvolgente. Presto si amplieranno con tanti racconti per esperienze sempre nuove. Si torna sempre ai Musei di Palazzo Buonaccorsi perché ci sono sempre cose nuove da fare. E con la card McCult i cittadini maceratesi e dei comuni della Marca Maceratese entrano gratis tutte le volte che vogliono. Il nostro orizzonte è fare dei musei civici la casa di tutti” sottolinea Stefania Monteverde assessore alla Cultura e ai Beni culturali.
Proprio nel decennale del suo allestimento il Museo propone al visitatore uno strumento bilingue, italiano – inglese, agile e piacevole per orientare la visita, valorizzando i veicoli esposti, i donatori e i mecenati che hanno permesso l'evolversi in funzione della comunità a cui appartiene.
L’istituzione museale maceratese con questo nuovo strumento continua a distinguersi rafforzando la scelta di una comunicazione inclusiva orientata alle problematiche dell’accessibilità. Infatti, per agevolare la fruizione dei visitatori ipo e non vedenti all’interno dei Musei civici sono già presenti supporti didascalici tattili, guide e didascalie in Braille compresi alcuni modellini di carrozze in scala a cui vanno ad aggiungersi, nella collezione di Arte antica, il bassorilievo del dipinto raffigurante “Madonna con Bambino” di Carlo Crivelli, video LIS, installazioni multimediali “sensibili”, tablet, l’innovativa tecnologia NFC che fornisce informazioni sulle opere esposte tramite smartphone, audioguide e audiodescrizioni.
La nuova audioguida realizzata dal Comune di Macerata, Macerata Musei con il contributo della Regione Marche e prodotta dall’azienda fiorentina D’Uva srl,, verrà consegnata al visitatore che ne farà richiesta all’ingresso e lo accompagnerà alla scoperta del Palazzo e del Museo della Carrozza raccontando veicolo per veicolo la storia e gli aneddoti collegati.
Il Tour nazionale “Libera-Mente”, organizzato da Edizioni Nisroch, arriva anche a Civitanova Marche.
Domenica 4 agosto alle ore 21 sul Lungomare Sud, Largo Melvin Jones, BiblioExpress organizza la presentazione del libro "Dentro la psico-setta macrobiotica. Il libro segreto di Mario Pianesi e di Un Punto Macrobiotico", che prevede l’introduzione di Alessandra Piccinini (Avvocato e scrittrice) e l’intervento dell’Autore, Mauro Garbuglia, che racconterà della sua esperienza dentro Un Punto Macrobiotico.
L’iniziativa è oggetto di un particolare interesse, dato che Mario Pianesi è stato premiato nel 2014 come "Cittadino onorario" della città rivierasca.
Sebbene a quel tempo non fossero noti i retroscena dell'ascesa del Guru della macrobiotica, oggi, con i diversi procedimenti penali in corso, nasce spontanea la domanda se tale riconoscimento non debba essere rivisto.
Il libro di Mauro Garbuglia racconta in 320 pagine, estremamente documentate, i fatti che hanno portato le Procure di Forlì, prima, di Ancona, poi, a indagare Pianesi e i vertici di Un Punto Macrobiotico per Associazione a delinquere, riduzione in schiavitù, abuso di professione medica ed evasione fiscale.
L'incontro organizzato da BiblioExpress diventa quindi l'occasione per un confronto sui fatti, al di là delle simpatie o antipatie personali, su un nodo scottante di Civitanova.
La vicenda processuale di Pianesi sarà certamente al centro dell’interesse nazionale in un autunno che si preannuncia particolarmente caldo, con l'udienza preliminare in cui i giudici decideranno sul rinvio a giudizio o meno di Pianesi e degli altri indagati.
Peserà sulla scelta del giudice le nuove denunce (circa 40) che si sono aggiunte alle prime 8 iniziali.
Una storia tutta da scoprire, un libro-inchiesta che rivela i retroscena di quello che si prospetta come il processo più mediatico della nostra Regione.
Anche quest’anno i territori dell’Azienda Faunistico Venatoria “Le Raje” di Caldarola, in provincia di Macerata, sono stati il palcoscenico della Prova Internazionale Caccia a Starne (CAC – CACIT), organizzata dal Gruppo Cinofilo Maceratese e patrocinata da Delegazione SIS Macerata – Ancona – Fermo e Comune di Caldarola.
Numerosi i partecipanti in gara, i cui ausiliari, nonostante il caldo afoso, hanno ben saputo affrontare le diverse e vivaci brigate di Starne presenti sul territorio.
Giuria composta da personaggi di tutto rispetto nel mondo della cinofilia agonistica quali: Balestra Piero, Berlingozzi Paolo, Cataldi Luigi, Guarnieri Alfio, Mantovani Alvaro, Moretti Tullio e Pacioni Sandro, che hanno diretto le prove con sottilissimo metro di giudizio, dal momento che queste prove rappresentano delle fasi importanti ai fini della selezione zootecnica.
Il 27 Luglio scorso è stata la volta della “Libera Inglesi” ove, nella prima batteria, il giovanissimo maceratese (13 anni) Daniele Moretti, con il suo Pointer Visente, si è aggiudicato il 1° Eccellente, dimostrandosi ancora una volta all’altezza di queste difficili prove, nonostante la sua giovanissima età, denotando carattere autorevole e sangue freddo, riempiendo di gioia e soddisfazione il proprio papà Marco, che con tanta passione e sacrifici lo pone in condizione di essere sempre presente in tali manifestazioni. Nella seconda batteria si è distinto invece il Pointer Atena di Giancarlo Storoni, aggiudicandosi il 1° Eccellente, corredato da CAC e CACIT.
Il 28 Luglio ha avuto luogo la “Speciale Setter”, ove Giorgio Scarpetta, proveniente da Montecosaro, nella prima batteria si aggiudica il 1° Eccellente con il Setter Inglese Mea di Montecosaro, mentre nella seconda batteria primeggia il Setter Inglese Buc di Casa Espanicum, condotto da Umberto D’Alessandris, ottenendo il 1° Eccellente, corredato da CAC.
Si è chiusa così la manifestazione, con estrema soddisfazione da parte di giudici e concorrenti, che si sono dati appuntamento al prossimo anno.
Anas (gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico lo svincolo di collegamento viario Marche-Umbria a seguito della conclusione dei lavori di ripristino e messa in sicurezza dei viadotti che collegano le statali 4 “Via Salaria” e 685 “delle Tre Valli Umbre” verso Norcia, in località Arquata del Tronto (AP), danneggiati dal terremoto tra agosto 2016 e febbraio 2017.
Ad ottobre 2018 erano state eseguite le complesse operazioni di sollevamento e spostamento degli impalcati. Completati gli interventi di risanamento e miglioramento sismico a maggio 2019 sono state invece avviate le attività per il riposizionamento dei cavalcavia sulle pile in cui ognuna delle campate - del peso variabile da 190 a 250 tonnellate – è stata spostata con particolari carrelli semoventi e sollevata con l’ausilio di speciali autogru da 500 tonnellate di portata.
Gli interventi, del valore di circa 3 milioni di euro, sono stati eseguiti nell’ambito del piano di ripristino della viabilità compromessa dal sisma in corso su tutta l’area del cratere e, in particolare, fanno parte degli interventi necessari alla riapertura in modalità definitiva della SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Arquata e Norcia, il tratto più danneggiato dal terremoto del 2016/2017.
E' nato a Civitanova "Amici del Varco", il movimento spontaneo di cittadini ed esercenti, animato da balneari, albergatori e commercianti del centro che si oppongono al progetto di riqualificazione proposto dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "Insieme a molti cittadini, intellettuali e professionisti, ci poniamo a difesa di quella zona affettuosamente chiamata Varco sul mare, dove oggi troneggia l'arco di Caradonna e ci diciamo contrari a nuove tasse camuffate da tariffe di parcheggio".
"Il nostro banchetto indipendente - sottolinea il movimento tramite un comunicato stampa - si terrà domani, venerdì 2 agosto, e sarà operativo dalle 18 alle 22.30 e anche oltre se necessario. Troverete rappresentanti di balneari, albergatori, commercianti e tanta gente comune. Vi aspettiamo e vi invitiamo a dichiarare il vostro attaccamento a Civitanova e porvi con noi a difesa di questo simbolo del centro città".
"Sarà con noi anche Primo Recchioni, con i suoi proverbiali racconti e alcune stampe di rare immagini cittadine del secolo scorso, che ci parlerà di quanto è bella Civitanova. Presenzierà anche Dimitri Papiri con i suoi proverbiali disegni. Troverete in vendita a 6 euro una bella maglietta "Amici del Varco" e ci sarà poi un box per lasciare proposte o idee per il varco sul mare che ci piace".
"Immancabile una pedana con microfono a disposizione di chi vorrà fare libero interventi e di sicuro, alle 21.30, ci sarà l'intervento della portavoce dei Balneari Mara Pini".
Ecco la composizione del comitato promotore degli "Amici del Varco":
Mara Pini
Mariarosa Berdini
Debora Pennesi
Simone Iualè
Marco Scarpetta
Una storia di rinascita che comincia con un mestiere antico, l’allevamento e la produzione della lana della pecora sopravvissana. Un’eccellenza dei Sibillini che ha richiamato l’attenzione su questi territori, vincendo il rischio dell’oblio dopo la distruzione del sisma. Oggi i prodotti tessili della Compagnia dei Maestri Artigiani di Visso, realizzati in collaborazione con il celebre marchio di moda “Loro Piana”, trovano una nuova importante vetrina a Macerata nei locali di Tipico.Tips, il nuovo hub di accoglienza turistica del Comune di Macerata inaugurato in piazza della Libertà.
“Tutto nasce all’Eremo del Beato Rizziero a Muccia in un convegno organizzato dalla CNA sulla valorizzazione dei territori colpiti dal sisma - racconta Stefania Monteverde coordinatrice del MaMa, assessore alla cultura e turismo e vicesindaco del Comune di Macerata. - Parlavo di Marca Maceratese come sistema integrato di valorizzazione e Marco Antonini, docente Unicam, raccontava la rinascita della filiera tessile a Visso grazie al recupero dell’allevamento della pecora sopravvisana e dell’incontro del grande marchio internazionale del tessile Loro Piana che ha permesso di riprendere una produzione artigianale tutta legata al nostro territorio. Ascoltando questa storia ho proposto un legame con lo Sferisterio: perché non fare le copertine per le serate fredde nell’arena Sferisterio? Proposta accettata.Ci siamo messi in contatto con Pierluigi Loro Piana e i Maestri Artigiani di Visso hanno prodotto la stola con il logo Sferisterio. Oggi sono in vendita come esempio di vera sinergia, creatività, sviluppo del territorio a base culturale. Il Macerata Opera Festival ha concesso il logo e la grande forza culturale del festival. Un grande esempio del valore della Marca Maceratese che certamente potrà costruire altre filiere produttive capaci di connettere lavoro artigianale e cultura, il nostro capitale”.Un grande esempio del valore della Marca Maceratese che certamente potrà costruire altre filiere produttive capaci di connettere lavoro artigianale e cultura, il nostro capitale”.Un grande esempio del valore della Marca Maceratese che certamente potrà costruire altre filiere produttive capaci di connettere lavoro artigianale e cultura, il nostro capitale”.
È nata una linea di stole e di poncho con il marchio Sferisterio pensate appositamente per il Macerata Opera Festival e indossate alla prima anche dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dall’assessore Stefania Monteverde. “Da una grandissima sfortuna – ha commentato Mara Costa della Compagnia dei Maestri Artigiani di Visso - é nato un bel progetto mettendosi insieme. Così come é successo per lo spazio che ci é stato dedicato qui a Tipico. Siamo molto soddisfatti di questa opportunità e ci auguriamo che in molti possano acquistare i nostri prodotti tutti Made e Born in Visso”. I capi di altissima qualità possono essere acquistati all’interno di Tipico.Tips, dove è stato allestito anche un box con i prodotti della collezione dei Maestri Artigiani di Visso. Un'operazione riuscita grazie alla sinergia con il territorio ma anche all’attenzione di una grande azienda internazionale come Loro Piana che ha investito sul territorio con attenzione e rispetto favorendo la creazione di imprese e posti di lavoro. Una bella storia di impresa culturale e creativa che ha visto l’incontro di tanti soggetti disponibili e attenti.
Al via il lungo weekend di Legambiente tra sostenibilità ambientale e cultura. Grazie al progetto “Rinascimento APPennino”, un esempio di collaborazione tra imprese e associazioni che, attraverso un cross over tra creatività, cultura, eventi, economia e turismo, s’impegnano nel rilancio di un territorio messo a dura prova dal sisma, l’Associazione intende infatti evidenziare la connessione non sempre scontata tra la cura del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente.
Sabato 3 agosto, presso la Sala “Spazio Comune” di Palazzo Conventati a Macerata, alle ore 11.30, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio sulla fruibilità e accessibilità dei beni culturali e dei musei del territorio e sull’eventuale esposizione del medesimo ai rischi naturali, realizzato in questi giorni dai partecipanti al campo di volontariato di Legambiente. Il monitoraggio ha riguardato i musei, le pinacoteche e il patrimonio culturale presente nei comuni di Macerata, Loreto, Recanati, Tolentino, San Severino, Ancona, Camerino, che i volontari hanno raggiunto con l’ausilio di mezzi pubblici. L’attività di volontariato, che va a sostegno delle aree colpite dal sisma e dei beni culturali presenti sul territorio, rientra anche in “Volontari per Natura”, il progetto nazionale di Legambiente, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che punta a diffondere la pratica del volontariato tra gli under 36 realizzando un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato. L’iniziativa rientra in una sinergia esistente tra Legambiente e comune di Macerata che intende mettere al centro i beni culturali e la cultura nelle sue varie declinazioni.
A partire da oggi fino al 3 agosto, inoltre, una delegazione dell’Associazione sarà presente al Montelago Celtic Festival, arrivato quest’anno alla XVII edizione, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata, in stretta collaborazione e sinergia con il Cosmari, sui temi della sostenibilità ambientale e sulla necessità di cambiare comportamenti e stili di vita per fermare i cambiamenti climatici in corso. I volontari consegneranno ai partecipanti al festival i sacchetti di diverso colore per la raccolta differenziata “tenda a tenda” e vigileranno che l’evento siarealizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente. Nel corso della manifestazione, inoltre, sarà allestito un estratto della mostra “Oltre il sisma. La carovana dell’arte salvata”, che resterà visitabile per tutta la durata della manifestazione. Verranno esposti alcuni degli oltre 17 mila scatti realizzati in otto mesi di lavoro da Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, attraverso cui vengono raccontate le diverse fasi d’interventi di messa in sicurezza e salvataggio dei beni da parte dei volontari del Gruppo Protezione civile Beni culturali Legambiente Marche su direttive della task force del Mibact insieme a vigili del fuoco e Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio culturale.