L'ottimizzazione per i motori di ricerca, indicata dalla sigla SEO (Search Engine Optimization) e comprendente tutte le attività relative all'indicizzazione dei siti web, ha lo scopo di migliorare il loro posizionamento e di conseguenza di aumentare il giro di affari collegato.
Strumenti operativi della SEO
Gli strumenti operativi collegati alla SEO riguardano numerosi aspetti di grande rilevanza utilizzati per incentivare il volume di traffico dei singoli siti, in rapporto alle loro specifiche finalità operative. Un sito ben posizionato di solito è fornito di un menu di navigazione con un'agevole consultazione e una grafica accattivante, in grado di catturare facilmente l'attenzione degli utenti. Le immagini relative al progetto ed i contenuti testuali del sito devono essere incisivi ed inconfondibili per contribuire a far risaltare i messaggi che devono arrivare alla mente di chi li visualizza. L'accessibilità delle informazioni e dei link interni al sito deve poter assicurare un impatto emotivo ed intellettivo di notevole rilevanza o comunque tale da suscitare interesse e curiosità e quindi desiderio di rivisitare il sito. Alla base di questi progetti c'é un team di professionisti appartenenti al mondo del web marketing e comprendente grafici, sviluppatori progettuali, esperti di comunicazione, giornalisti e figure appartenenti alla gestione del sociale in senso lato. Tutti questi strumenti operativi facenti parte della SEO sono finalizzati in ultima analisi ad una forma di pubblicità che, attraverso i canali della rete, può raggiungere sempre più ampie fasce di utenti e quindi potenziare il business.
Significato di SEO
Google è senza dubbio il motore di ricerca maggiormente utilizzato nel mondo e rappresenta quindi il punto di partenza per qualsiasi esigenza di aziende intenzionate a competere sul mercato relativamente ai propri prodotti, servendosi di una consulenza SEO. Nella ricerca di qualsiasi notizia sui motori di ricerca, ci si aspetta di trovare ai primi posti i risultati migliori, la cui notizie sono di solito quelle che vengono consultate con maggiore frequenza. Il primo significato di SEO è quello di scrivere contenuti pertinenti con le parole con cui si desidera farsi trovare; i link infatti rappresentano la prima, fondamentale, discriminante per orientare l'utente. Un altro scopo di SEO è quello di indicizzare il materiale attraverso un preciso ordinamento in grado di rispondere alle richieste di chi visita il sito. A questo scopo risulta fondamentale il ruolo delle keyword, le parole chiave che riassumono le caratteristiche dei propri strumenti virtuali, e che devono essere dotate di massima specificità. Il tag-title serve a indicare in maniera chiara e possibilmente concisa (è preferibile che abbia una lunghezza inferiore a 155 caratteri) il titolo di una specifica pagina per la comprensione dell'argomento trattato. In questo ambito è particolarmente vantaggioso che ogni pagina disponga di un suo title specifico. I contenuti sono forse la parte più incisiva della SEO in quanto Google è in grado di leggere e capirne il significato, un fatto che crea un valore aggiunto per il sito; un sito povero di contenuti qualitativamente elevati non può ambire a un buon posizionamento. I requisiti necessari devono vertere su attendibilità, aggiornamento, unicità, keywords azzeccate, scorrevolezza e comprensibilità. Una buona Consulenza Seo deve occuparsi di tutti questi aspetti, senza tralasciare la gestione della link popularity ottenuta in conformità alle linee guida dei motori di ricerca (soprattutto di Google). La popolarità è un fattore strettamente collegato alla modalità di costruzione del link (link building), che devono assecondare la massima spontaneità, eliminando tutti gli artifici troppo studiati e quindi innaturali. L'istituzione di blog e forum collegati al link si è rivelato uno strumento particolarmente valido per consentire un effettivo coinvolgimento dell'utente che, in questo modo, si sente "parte in causa" ed è quindi incentivato a ritornare sul link. Richiedere una consulenza SEO significa in ultima analisi offrire agli utenti i migliori mezzi di comunicazione per consultare i siti web e di conseguenza ottimizzare la loro visibilità ed il giro d'affari. Un sito organizzato in ottica SEO garantisce vantaggi non soltanto all'azienda, ma anche a chi ne usufruisce, nell'ottica di un miglioramento condiviso.
Fiori d’arancio per Nicola e Sara.
Sono state celebrate questa mattina alle 10:30, presso la Chiesa dell’Immacolata di Macerata, le nozze di Nicola Pieroni e Sara Santoni.
Finita la celebrazione nuziale, i due sposi festeggeranno con tutti gli ospiti presso il ristorante “Casolare dei Segreti" a Treia.
A Sara e Nicola vanno gli auguri di familiari e amici.
La Sezione Comunale Federcaccia di Corridonia in collaborazione con la Sezione Provinciale, ha organizzato, presso il campo di addestramento cani, sito in località Fosso Ronne, l’ eliminatoria provinciale S. Uberto individuale.
Nonostante il caldo torrido, molti appassionati non hanno voluto mancare a questo appuntamento che permette di poter accedere al 51° Campionato Regionale che si svolgerà a Settembre presso l’azienda agri-turistica venatoria “Valle di Fiordimonte”.
L’ eccellente fauna selvatica immessa, nello specifico “starne”, hanno messo in risalto le qualità dei cani e dei conduttori magistralmente giudicati dall’ esperto Menichelli Paolo.
Al termine della gara è risultato vincitore degli Assoluti: 1° Trippetta Fabio con Ciro, Epagnuel Breton; 2° Campetelli Claudio con Botero, Springer Spaniel: 3° Graziani Luigi con Dante, Kurzhaar: 4° Campugiani Sandro con Aki, Setter Inglese.
Tra i veterani si sono distinti:
1° Marinsalda Alberto con Nerino, Epagnuel Breton; 2° Bedetta Florindo con Lerry, Setter Inglese 3° Coppari Alberto con Dux, Kurzhaar.
Alla premiazione è intervenuto il Presidente Provinciale Federcaccia, Nazzareno Galassi che ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e quanti si sono prodigati alla riuscita della manifestazione che ha permesso di trascorrere una splendida giornata in compagnia dei nostri amati amici a quattro zampe.
"Da giorni in città l'ipotesi di un progetto di riqualificazione del centro, ancora in fase di valutazione, ha generato preoccupazione, dubbi e perplessità tra la popolazione. Alcuni cittadini hanno deciso di raccogliere firme in merito al contenuto della proposta che prevede l'aumento di parcheggi a pagamento, l'ipotesi della realizzazione di un park interrato la cui gestione potrebbe essere affidata ad enti privati per un periodo lungo 35 anni. Certamente questa reazione dei cittadini va tenuta in grande considerazione".
Queste le considerazioni espresse dalla lista civica "Obiettivo Civitanova", che occupa i banchi della maggioranza in Consiglio Comunale, in merito al progetto di riqualificazione del centro cittadino di Civitanova Marche: "Dal momento in cui si sta discutendo su un'idea di progetto di cui l’attuale amministrazione comunale ha preso solamente atto, in modo assolutamente non vincolante, essa risulta essere aperta ad ogni possibile modifica al fine di renderla migliorativa e rispondente alle esigenze della città".
In questa ottica "Obiettivo Civitanova" ritiene giusto ipotizzare ed avviare un dialogo costruttivo formulando una serie di proposte e proponendo qualche riflessione, tra cui le seguenti:
1. Il progetto dovrà necessariamente prevedere la realizzazione di un parco inclusivo fruibile anche da persone con disabilità.
2. La riqualificazione deve innanzitutto includere il mantenimento e il miglioramento di ciò che è già esistente, ovvero garantire una manutenzione costante e precisa di tutti gli spazi verdi e parchi pubblici esistenti, avere tolleranza zero verso comportamenti incivili quali l'occupazione di parcheggi riservati ai disabili, soste in doppia fila, occupazione abusiva del suolo pubblico destinato ai pedoni( moto, scooter, biciclette, tavoli dei locali, ecc.) che ostacola anche la fruibilità degli scivoli.
3. Sarebbe opportuno organizzare una efficace segnaletica luminosa agli ingressi della città che indichi la localizzazione dei parcheggi e la presenza di eventuali posteggi liberi.
4. Occorre migliorare e potenziare la fruibilità dei parcheggi esistenti.
5. Promuoviamo la realizzazione di parcheggi a pagamento in alcune zone del centro e sul lungomare, in quanto ciò permetterebbe una migliore gestione e altresì tale ipotesi, insieme alla possibilità di usufruire dei servizi navetta, farebbe ridurre il numero delle persone alla ricerca del parcheggio in centro.
6. Sosteniamo una politica di tariffe non esose per i parcheggi a pagamento, prevedendo pass gratuiti per i residenti .
7. Siamo favorevoli all'eventuale realizzazione del Park interrato senza deturpare lo spazio esterno sovrastante , che deve essere un luogo accogliente e fruibile .
8. Si potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di realizzare un silos per sopperire alla necessità di stalli aggiuntivi.
9. Gradualmente si dovranno prendere in considerazione soluzioni attuabili per migliorare e riqualificare tutti i quartieri della città
10.Studiare forme adeguate per il potenziamento del trasporto urbano
"Il tutto non può essere disgiunto da comportamenti personali di responsabilità come quello di utilizzare l'auto il meno possibile. Come Obiettivo Civitanova siamo disponibili a riprendere il confronto su eventuali isole pedonali da realizzare in alcune zone della città ed in alcuni periodi dell'anno. Queste naturalmente sono delle ipotesi che andranno discusse, approfondite anche con l’apertura al dibattito cittadino per possibili integrazioni e modifiche" concludono i rappresentati della lista.
L'amministrazione comunale di Camerino ha disposto un trattamento straordinario su diverse siepi, dei giardini della Rocca del Borgia e Sotto le Piante, colpite da piralide del bosso, un lepidottero denominato "Cydalima perspectalis".
Dopo un primo intervento, circa un mese fa, si è reso necessario un trattamento straordinario a base di un insetticida naturale particolarmente specifico proprio per questi casi.
Le larve della Cydalima perspectalis si nutrono delle foglie e dei getti delle specie del genere bosso. Le giovani larve si nutrono solo della parte superiore delle foglie, ma non della struttura interna più fibrosa. Le foglie non sono distrutte completamente, ma la cuticola e l'epidermide appaiono danneggiate lungo solchi paralleli, oppure interamente. Spesso le foglie prive della cuticola muoiono. Le larve che hanno raggiunto il maggior grado di sviluppo sono quelle che maggiormente danneggiano la pianta, nutrendosi dell'intera foglia. In questo modo fanno sembrare la pianta secca, causando in un secondo momento la defoliazione che poi la porta alla morte. Il trattamento sarà eseguito nelle ore notturne o al mattino.
Ancora un caso di siringhe abbandonate in spiaggia e ancora una volta a trovarla sono stati dei bambini. Ricordiamo il caso di Porto Potenza dello scorso anno che fece molto discutere, con un bambino di 9 anni che venne addirittura punto (https://picchionews.it/cronaca/bambino-si-punge-con-una-siringa-in-spiaggia-interrogazione-al-sindaco-di-potenza-picena) o per restare a Civitanova, il bambino di sette che a metà giugno ne ha trovata una alla fine del lungoamre nord, nelle vicinanze della spiaggia (https://picchionews.it/cronaca/civitanova-siringa-abbandonata-in-prossimita-della-spiaggia-ritrovata-da-un-bambino) e persino la donna punta da un ago al Lido della Polizia a fine luglio.
Una lunga scia di ritorvamenti che deve purtroppo registrare l'ennesimo spiacevole episodio, accaduto ieri pomeriggio a dei bambini che giocavano sulla spiaggia libera fra gli stabilimenti Filippo e Re sole. A denunciarlo è una signore sui social e la conferma arriva anche dalla mamma di uno dei bambini presenti.
E' tanta l'amarezza ma soprattutto la paura, per episodi così gravi che stanno accadendo con una frequenza preoccupante e visto il reiterarsi di queste situazioni si chiede più "attenzione e pulizia su questi spazi pubblici dove si gira scalzi e dove siamo indifesi, soprattutto i più piccoli".
(Foto di repertorio)
Il Comune di Tolentino, in collaborazione con Assm spa, ha istituito tre nuove fermate per gli autobus, che andranno ad arricchire l'offerta del servizio di trasporto pubblico.
Le nuove fermate saranno collocate in: via Filzi all'altezza dell’ingresso del parcheggio “ex pesa pubblica” tra i numeri civici 23 e 25; via Flaminia in prossimità del numero civico 42/a; via Foro Boario tra l’uscita del parcheggio coperto Foro Boario ed il passaggio pedonale rialzato, con direzione uscita dal centro.
La comunità dei Cappuccini rafforza la sua presenza nel santuario del Santissimo Salvatore in Colpersito, uno dei luoghi di fede e spiritualità tanto cari alla Città di San Severino Marche e ai settempedani tutti. Costretti pochi mesi fa a smentire le false voci di una imminente chiusura, i Cappuccini delle Marche in queste ore hanno fatto sapere, per voce del padre guardiano fra Aurelio Pela, che “il santuario, che in passato ospitò per ben due volte la visita di San Francesco, verrà valorizzato per accogliere corsi di francescanesimo e ritiri spirituali. Arriveranno anche nuovi frati, tra cui uno specialista in francescanesimo. Sarà sicuramente una cosa bella per la nostra comunità” – dice ancora fra Aurelio.
“Apprendiamo con grandissima gioia la conferma a una notizia che era nell’aria e per la quale comunque abbiamo continuato a sperare in attesa dell’ufficialità” – commenta con viva soddisfazione il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ricorda anche “l’impegno, dopo il terremoto, da parte dei Cappuccini delle Marche a favore della comunità locale con la consegna di una scuola provvisoria destinata agli alunni dell’Infanzia e di un tunnel di collegamento tra quest’ultima e l’ex asilo. Azioni che hanno dato una speranza in tutti noi e che ci hanno legato ancora di più a questa importante comunità religiosa”.
Attualmente il convento ospita tre cappuccini che da metà settembre però raddoppieranno e diventeranno sei con l’arrivo di un nuovo guardiano, che giungerà da Civitanova Marche, e di un esperto di francescanesimo, che arriverà da Assisi.
“Il luogo ha un’importanza storica molto grande per cui abbiamo pensato di valorizzarlo sotto questo profilo e farlo diventare un Centro di esperienza e formazione francescana per proposte di carattere francescano – dice, anche lui con soddisfazione, fra Sergio Lorenzini, settempedano nominato di recente ministro provinciale dei frati Cappuccini delle Marche – La scelta è stata motivata anche dalla situazione della diocesi che è un po’ in difficoltà dal punto di vista vocazionale”.
La costruzione del santuario che a San Severino Marche ospita i frati Cappuccini, risale all’XI secolo. Nel 1576 i frati si insediarono nell’antico monastero, prima benedettino e poi delle Clarisse, di S. Salvatore in Colpersito, distante 300 passi dall’abitato con orto “contiguo” e selva. Successivamente al convento venne aggiunto un nuovo corpo di fabbrica sul lato destro del vecchio monastero. Nel 1754 venne sopraelevato il piano delle cappelle e nel 1772 vi fu installato un lanificio. Il complesso ha subito aggiunte e alterazioni nel corso del Novecento ed è stato sede di un seminario.
Rex è un cane molto docile e giocherellone. Ha 8 anni, è di razza meticcia e possiede un chip. Si è smarrito giorni fa ed è prevista una ricompensa economica in favore di chi ne dia notizia e collabori per il suo ritorno a casa.
Dagli ultimi avvistamenti, Rex sarebbe stato visto a Trodica giovedì scorso e, poche ore più tardi, alla rotonda di Piediripa nella giornata di venerdì.
I proprietari chiedono un aiuto a tutti per ritrovarlo e promettono una ricompensa economica. “Aiutateci a trovare Rex – è il loro appello -; chi ha notizia oppure lo avvista, ci chiami. Grazie, confidiamo nella massima collaborazione da parte di tutti. Siamo molto legati al nostro Rex. Due bambini attendono da giorni il rientro a casa del nostro amato cane Rex”. Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 338.5497799 (Giuseppe) oppure 347.4128867 (Daniela).
Poste Italiane cerca di semplificare la vita dei cittadini e li segue da vicino anche durante le vacanze. È infatti possibile prenotare il proprio turno presso un Ufficio Postale scegliendo l’orario più adatto alle proprie esigenze mentre si è comodamente rilassati in spiaggia, grazie all’App Ufficio Postale.
L’operazione è semplice: dopo aver installato l’applicazione, è sufficiente individuare sulla mappa l’ufficio postale di riferimento e cliccare su “prenota ticket”; sullo schermo dello smartphone o tablet apparirà un ticket virtuale, che indicherà il servizio prenotato, la data e l’ora dell’appuntamento scelti.
Con l’App ufficio postale, inoltre, è più facile individuare gli uffici postali più vicini grazie alla mappa interattiva, verificarne gli orari di apertura e la disponibilità del WiFi gratuito, pagare bollettini, inviare posta raccomandata, lettere e telegrammi, monitorare lo stato di una spedizione tracciata (per esempio pacchi, raccomandate, corrispondenza assicurata, ecc.), cercare gli ATM Postamat più vicini per il prelievo automatico di contante e chiedere supporto a “PT UPPY”, l’assistente virtuale che informa sulla documentazione necessaria da portare in ufficio postale per l’attivazione di un servizio o l’acquisto di un prodotto.
Tutto questo è possibile anche per i cittadini e i turisti in vacanza nella riviera del Maceratese dove gli uffici postali sono regolarmente operativi per tutto il mese di agosto.
L’applicazione, disponibile gratuitamente su Play Store di Google e AppStore di Apple, è disponibile anche per chi non è in possesso dei prodotti finanziari di Poste Italiane, come il conto corrente BancoPosta o la Carta Postepay.
“I lavori di completamento delle 144 sepolture private e dei 40 loculi comunali sono stati ultimati in data 9 agosto dalla Ditta esecutrice Edil93 di Recanati, nel pieno rispetto del termine contrattuale. Nel mese di Settembre tali sepolture verranno date in concessione ai cittadini assegnatari, che ne avevano fatto richiesta a seguito di Avviso Pubblico”. Lo rende noto l’Amministrazione Comunale di Recanati
“Il costo complessivo di tale opera assomma a circa Euro 550.000,00, finanziato in parte dal Comune (mediante l'accensione di un apposito mutuo per Euro 350.000) ed in parte con le quote degli acconti (pari al 50% del costo di concessione del singolo loculo) versati dai cittadini richiedenti”.
L’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha provveduto ad allestire, con nuovi arredi e suppellettili, i locali dell’ex lazzaretto, all’interno del santuario della Madonna del Glorioso, concessi dal Comune di San Severino Marche in comodato d’uso gratuito per ospitare il progetto “Dopo di Noi” che darà un tetto alle persone con disabilità ma prive di assistenza familiare.
La dotazione di arredi e suppellettili arriva dopo un importante intervento strutturale messo in atto proprio dal Comune di San Severino Marche e che ha riguardato, insieme all’ex lazzaretto, anche l’ex chiostro. Grazie allo stesso è stata data una nuova sede al Centro diurno socio educativo e riabilitativo “Il Girasole”.
Complessivamente sono state ricavate nel complesso del Glorioso tre camere da letto, per cinque posti letto in totale, insieme ai servizi e a una sala polifunzionale.
I nuovi arredi sono stati acquistati tramite un finanziamento della Regione Marche. A partire da settembre inizieranno gli inserimenti nella struttura. Gli utenti sono stati individuati a seguito di apposita valutazione da parte dell’equipe integrata per la disabilità.
Sei alla ricerca di programmi gratuiti per il montaggio di video? Sei capitato nel posto giusto. Di seguito intendo darti una mano, con una guida in cui descrivo appositamente alcuni software scaricabili a costo zero che ti permetteranno di editare filmati a tuo piacimento.
Va fatta una premessa: se sei alla ricerca di applicazioni avanzate per montaggio professionale, i vari programmi qui presenti potrebbero non soddisfare a pieno le tue esigenze. Al contrario, se sei alla ricerca di qualcosa di semplice da utilizzare con diverse opzioni e funzioni a tua disposizione, i programmi qui consigliati possono fare per te.
In particolare, le applicazioni descritte di seguito sono ottime nei seguenti casi:
- Fare un montaggio video e creare effetti, aggiungere musica per filmini di famiglia, come ad esempio quelli dedicati alle vacanze
- Creare montaggi ed effetti per video con musica, immagini, spezzoni di altri filmati, allo scopo di postare bei video su YouTube, Facebook o altri social per i seguaci del tuo canale o della tua pagina o profilo aziendale.
Quindi, come avrai certamente intuito, se una persona non è molto pratica con il video editing, o è ancora alle prime armi, per sua fortuna la rete mette a disposizione diversi programmi gratis, sia per Windows che per Mac che gli consentono di ottenere buoni risultati in modo anche veloce e divertente.
Degno di nota è anche il fatto che, per quanto riguarda la musica da mettere come colonna sonora per i tuoi video, sul web hai la possibilità di scaricare musica gratuita utilizzabile liberamente anche a scopo commerciale, senza pagare la licenza: fai una ricerca e scarica la musica che più ti soddisfa, e in questo modo non corri il rischio di violare diritti d’autore.
Vediamo quindi di seguito alcune ottime applicazioni gratuite per il montaggio video.
Avidemux
Avidemux è molto amato dagli utenti di ogni dove: ha tutte le funzioni principali, si scarica gratis, e gira su tutti i principali sistemi operativi: Windows, Mac e Linux. Ha moltissimi strumenti ed opzioni per tagliare, montare, e in generale modificare i filmati.
È ottimo anche per creare un collage tra più spezzoni di video. I filmati utilizzati devono però essere tutti dello stesso formato. Ma questo potrebbe non essere un grosso problema: sul web ci sono molti convertitori gratuiti per video, e quindi puoi usarli per uniformare i filmati che ti occorrono per la realizzazione del tuo video.
Consente anche di rimuovere rumori di fondo e di aggiungere musica a tuo piacimento (occhio a non violare eventuali copyright).
Ha una interfaccia abbastanza minimalista, il che è un bene, perché facilita l'uso delle varie funzioni che il software mette a disposizione.
Windows Live Movie Maker
Windows Live Movie Maker è un programma semplicissimo da usare, non ha moltissime funzioni ma permette comunque di ottenere risultati degni di nota, soprattutto per coloro che sono alle prime armi. Si trova facilmente sul web, digitando "Windows Live Movie Maker" in un motore di ricerca e scegliendo tra i risultati che appaiono nella ricerca.
Molto utile per montare e aggiungere qualche effetto particolare ai filmini delle vacanze o dei compleanni in famiglia o con amici. Non sempre gli utenti meno esperti sono in grado di utilizzare tutte le funzioni messe a disposizione da un software di video editing, e quindi il programma qui menzionato potrebbe fare proprio al caso di chi non ha tempo di imparare troppe nozioni ma vuole comunque ottenere un risultato apprezzabile. Funziona soltanto con Windows.
iMovie
iMovie è un programma pensato per il sistema operativo del Mac. Tantissimi utenti del computer con la mela morsicata lo utilizzano, in quanto è semplice da usare, è gratis, e permette di montare file video di moltissimi formati diversi. Inoltre, permette di condividere velocemente il file finale realizzato sui principali social network.
L'applicazione in questione è dotata di molte funzioni, e quindi anche i video maker più esperti non corrono il rischio di rimanere delusi nell'utilizzarlo. Inoltre, è già disponibile sul Mac e quindi non è necessario scaricarlo e installarlo.
Free Video Joiner
Free Video Joiner è un’applicazione per Windows del tutto gratuita, ma ha delle funzioni molto basiche. Permette principalmente di montare uno o più filmati, tagliarli e aggiungere alcuni effetti. Supporta molti formati ed ha delle comode scorciatoie per condividere i file finali ottenuti, su Youtube e altri social.
Gli mancano molte delle opzioni che possono vantare altri programmi, tuttavia è perfetto per chi non ha molto tempo a disposizione e vuole semplicemente realizzare un bel video per le sue vacanze o altri filmati dallo stile più "casereccio" ma fatti comunque bene.
Lightworks
Per l'editing video, un'altra ottima scelta è rappresentata da Lightworks, disponibile sia per Windows che per Mac. Bisogna però fare distinzione tra il programma a pagamento e quello gratuito.
Per scaricarlo basta andare sul sito del produttore (lwks.com). Nella sua edizione a costo zero presenta tutte le funzioni più importanti per editare un filmato: per esempio, inserire effetti, modificare i colori, o aggiungere sottotitoli o altro testo.
La versione a pagamento è utilizzata anche in ambito professionale, quella gratis è invece un ottimo programma per editare video delle vacanze in famiglia, ma può andare bene anche per proporre filmati ai tuoi seguaci sui social media.
VDSC Free Video Editor
VDSC Free Video Editor ti consente di editare video in modo gratuito, attraverso tagli, montaggi, inserimento di filtri e altri effetti. È facile da usare, anche se alcune funzionalità non sono particolarmente intuitive. È disponibile per Windows, e si scarica andando sul sito del produttore (videosoftdev.com) o anche su siti di terze parti.
Si è conclusa sabato, con una festosa gita, la colonia estiva organizzata dall'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cvitanova per i ragazzi diversamente abili con più di 14 anni. Grazie all’ospitalità del pontile della asd "La Marina" e col coordinamento del Comune, i partecipanti al progetto e i ragazzi di Amadown, insieme ai loro genitori, sono stati invitati ad una uscita in mare, per un momento di relax, inclusione e divertimento.
Una mattinata perfetta, iniziata con la colazione per tutti, il mare piatto e la splendida improvvisata di un branco di delfini all'imbocco del porto, sotto lo sguardo vigile della vedetta della Guardia costiera che ha onorato i presenti con la sua presenza.
"Un momento importante di gioia e coesione per i ragazzi e i loro familiari, che nasce da una bella sinergia tra tanti attori, uniti da uno sguardo attento e un atteggiamento proattivo al sociale” - ha sottolineato l’assessore Capponi.
La gita in barca nasce dal progetto della colonia estiva per ragazzi disabili oltre i 14 anni, pensato lo scorso anno per la prima volta. Quest'anno il progetto pilota si è esteso per durata e si è svolto in un clima di totale inclusione, inserendo i ragazzi in un centro estivo aperto a tutti.
“Abbiamo esteso l'invito alla gita anche ai ragazzi di Amadown, già coinvolti nel Funday Festival – prosegue l’assessore Capponi - continuando così l'ottica di inclusione concreta e di progetti innovativi degna di una vera "Civitanova città con l'infanzia. Ringrazio di cuore tutti i diportisti de "La Marina" che ci hanno ospitato e che sono sempre disponibili ad iniziative concrete importanti, pensate in ogni minimo dettaglio e con grande attenzione. Mi è caro ringraziare con forza anche la Guardia costiera, in particolare il comandante Gentilini che ha immediatamente visto con entusiasmo l'iniziativa. La presenza della vedetta è stata per i ragazzi rassicurante ed entusiasmante" ha concluso l'assessore alle Politiche sociali Barbara Capponi.
Durante l’uscita in mare, a sole 0,5 miglia dal fanale rosso in testa al prolungamento del “molo est” del porto di Civitanova Marche i ragazzi hanno potuto assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere. Alla presenza della motovedetta SAR CP 839 della guardia costiera di Civitanova Marche, alcuni gruppi di delfini (circa 15-20 esemplari in tutto) giocavano, quasi a volersi mettersi in mostra agli osservatori a bordo delle unità da di porto che, incuriosite, si erano avvicinate.
Al rientro, presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche si è provveduto alla registrazione del particolare avvistamento sul sito dedicato “www.cetaceifaiattenzione.it”, ai fini della mappatura internazionale degli avvistamenti di mammiferi marini, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla loro salvaguardia, anche attraverso la registrazione e l’invio di dati utili alla ricerca scientifica.
Quanto sopra, nell’ambito della collaborazione del Corpo – Guardia Costiera con l’Istituto Tethys Onlus, ente scientifico che ha come scopo la conservazione dell’ambiente marino e della sua biodiversità, promotore della campagna denominata “Cetacei, FAI attenzione!”; che comprende una costante attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico in materia di educazione al rispetto ambientale, da concretizzarsi con la promozione di studi e ricerche scientifiche sull’ambiente marino e costiero, la diffusione di comportamenti virtuosi e la valorizzazione di tematiche di sostenibilità, tutela, valorizzazione costiera, nonché difesa del mare e delle sue risorse.
Il presidente dell'associazione Amadown Enrico de Conciliis ha commentato con entusiasmo "L'associazione Amadown ringrazia l'assessore Capponi, la guardia costiera e gli armatori del pontile La Marina per aver regalato ai nostri bambini ed ai loro genitori una giornata diversa, una esperienza divertente alla scoperta del mare e di tutte le bellezza che offre. Grazie soprattutto per la sensibilità dimostrata e per l'opportunità offerta".
Conclude con soddisfazione ed entusiasmo Paolo Piantoni del pontile: "Il direttivo della Marina a.s.d. ringrazia i ragazzi che hanno voluto passare un paio d'ore in barca con i soci. La gratitudine del presidente Nello Stacchiola e di tutto il direttivo, va poi ai Soci che come sempre non mancano di dimostrare la loro disponibilità ed il loro altruismo, mettendo a disposizione a loro spese le barche oltre al loro tempo. Un ringraziamento, approfittando anche per dare il benvenuto al nuovo comandante Giuliano Gentilini, va alla Capitaneria di Porto che ha scortato le barche dando sicurezza a tutti.
La nostra riconoscenza va anche all'Amministrazione comunale, nella persona dell'assessore Barbara Capponi, che ha saputo cogliere le opportunità che possono dare associazioni come la nostra, che non perseguendo fini di lucro possono dare molto alla città sia in campo sociale che sportivo, dando occasioni preziose differenti da quelle commerciali. Infine un nostro caloroso grazie va ai delfini che attendevano giocosi fuori dal porto i ragazzi, quasi come se li stessero aspettando
Le famiglie maceratesi con bambini e bambine sono andate alla scoperta del neoaperto parco urbano di villa Lauri a Macerata. Questo grazie all’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” ed il programma estivo gratuito R-ESTATE CON NOI 2019.
Lo stupore di ritrovarsi catapultati in un paesaggio boschivo pur rimanendo dentro la città, ha fatto capire più di ogni altra cosa, quanto può essere bello il luogo in cui si abita e quanto non si smetta mai di scoprire cose nuove letteralmente “dentro casa”.
Questo programma estivo gratuito delle uscite ludodidattiche dedicate alle famiglie, mira proprio a valorizzare e scoprire il territorio locale e la passeggiata nel parco urbano di villa Lauri di giovedì pomeriggio (8.8.2019) ne è un esempio.
"Nel parco è stato bello trovare brezza e ombra costante tra gli alberi secolari (peccato che non ci sono delle insegne che indicano la specie) e gente che passeggia e fa jogging (il terreno è fatto di sbriciolato all’ingresso principale e terra battuta delineata da una corda bianca) - spiegano gli organizzatori -. Purtroppo l’unica “area gioco”, che i bambini hanno trovato lungo l’intero percorso, era l’aula gioco all’inizio, ma siamo riusciti a sfruttarla per inventare giochi di motricità e leggere albi illustrati che hanno invogliato i bambini ad esplorare il percorso ancora non definitivo del parco (alcune indicazioni già messe traggono in inganno a pensare in un percorso circolare mentre ciò non è ancora praticabile)."
"Abbiamo anche immaginato insieme i giochi che si potrebbero installare; da una casetta sull’albero passando per i ponticelli “alla tibetana” che collegano gli alberi più grandi -proseguono -. L’area ha un’immenso potenziale per creare qualcosa davvero unico e speciale adatto a tutte le fasce d’età. Vogliamo segnalare anche che all’ingresso si trovano una fontanella e qualche bidone della spazzatura che magari meriterebbero di essere ripetuti lungo tutto il percorso. E’ consigliabile di venire muniti di prodotto antizanzare. Ci ritorneremo per osservare i cambi delle stagioni e l’avanzamento dei lavori. Nel frattempo, chissà quali saranno le successive scoperte di questi nostri piccoli esploratori J."
Un'atmosfera intima e particolarmente suggestiva quella che si è creata ieri sera al centro di una breve escursione condotta da Simone Pantanetti (Accompagnatore di Media Montagna e Guida ufficiale del Parco dei Sibillini) grazie alla sinergia dello staff di ParadisoMontagna con Lidia Massari (docente di latino e greco e profonda conoscitrice di mitologia) e Guido Alici (musicista direttore e compositore).
Il cielo e come veniva visto dalle popolazioni antiche, il rapporto cielo terra e la lettura dei segni celesti, l’invenzione delle costellazioni come Orione e le due Orse e storie affascinanti, di oggetti smarriti in cielo a creare costellazioni, come quelle di Arianna e Berenice e curiosità piccanti e convegni amorosi degli abitanti dell’Olimpo, il tutto incorniciato dall’estemporanea esecuzione musicale del M° Alici. Emozioni che grazie all’ospitalità del Giardino delle Farfalle e alla maestria di Patrizio e Fabiana nel deliziare gli ospiti in una degustazione di pizza biologica, con prodotti tipici dei Sibillini, si sono protratte fino a tarda notte.
Prossimo appuntamento speciale per domenica 18 agosto, durante l’escursione al monte Sibilla, con lo spettacolo “Cantastorie in cerca della Sibilla”. Questa volta saranno gli attori della compagnia teatrale “Il Circolo di Piazza Alta” ad esibirsi nei panni di Guerrino, cavaliere incorruttibile, eroico protagonista di avventure straordinarie ed Antoine, intellettuale e autore satirico e forse segretamente alchimista.
Venerdì 9 agosto il Runner’s Club Mogliano in collaborazione con l’Avis Mogliano, la Sacen Corridonia e l’US Acli ha organizzato la sesta edizione della “Passeggiata sotto le stelle”. E’ stata una piacevole serata alla quale hanno partecipato 150 persone che hanno percorso 3,5 km di strade di campagna che collegano la chiesa della Madonna dei Prati alla chiesa di Santa Lucia. Notte ideale e bel colpo d’occhio con il serpentone di torce e braccialetti luminosi.
Hanno collaborato Il Prof. Angelo Angeletti e la Dott.ssa Sara Conti per quanto riguarda l’osservazione della volta celeste e la Prof. Anna Giuli per la parte storica. I telescopi sono stati messi a disposizione dall’Associazione Astrofli “Crab Nebula”. Molto apprezzato il breve spettacolo musicale, con Stefano Pezzanesi ed Arianna Andreozzi, nel suggestivo scenario dell’atterrato.
Due tappe consecutive in due sere, il concorso “Una ragazza per il cinema” ha impazzato da un’estremità all’altra del territorio maceratese regalando due appuntamenti di bellezza e non solo. La popolare kermesse che abbina avvenenza a passione o doti per la recitazione sul grande schermo, si è fermata a San Ginesio e poi a Porto Recanati, rispettivamente terza e quarta selezione stagionale.
A San Ginesio, nuovamente in piazza Gentili e davanti a molte persone, è stata Alice Nataloni ad aggiudicarsi la serata. La 16enne di Porto Sant’Elpidio ha beffato la modella di Agugliano Ducka Brocani, mentre al terzo posto si è piazzata Alice Lanzoni di Appignano. Altre fasce sono andate a Valentina Hussein di Sant’Elpidio a Mare e alla più giovane di tutti, Giulia Capretta di Porto Sant’Elpidio.
Da segnalare la presenza del sindaco Giuliano Ciabocco e di Milena Scavizzi, incantevole signora di 47 anni, insegnante, madre di una bimba e un bimbo, che lo scorso aprile è stata votata “Miss Mamma Italiana Gold”.
Ventiquattro ore dopo ci si è trasferiti sulla costa e allo chalet Bagni Fiore, sul lungomare Lepanto di Porto Recanati, si è tenuta un’altra selezione. In questo caso l’abituale conduttore Febo Conti si è messo eccezionalmente alla regia lasciando le redini della presentazione a Jessica Mariani e Luca Iron Taglioni. A primeggiare è stata la fanese Valeria Moli, 19enne che ha preceduto proprio la sorella Rodica. Terza Ducka Brocani, altre fasce sono state prese da Kerry Montemaggio di Montegiorgio e Nicole Piercamilli di Appignano.
Queste cinque bellezze, così come le cinque di San Ginesio, hanno così conseguito il pass per partecipare alla finale regionale di “Una ragazza per il cinema” che si terrà il 27 agosto nella splendida Piazza del Popolo a San Severino.
In vista del Ferragosto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, invita cittadini, turisti e vacanzieri al rispetto, soprattutto nelle aree a rischio incendio di vegetazione o incendio boschivo, dell’Ordinanza con la quale, con particolare riferimento proprio al periodo estivo, è fatto divieto assoluto di accendere fuochi di ogni genere, fermare o sostare con veicoli a motore sopra alla vegetazione secca, transitare o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate.
Richiamando il codice di Protezione Civile, le raccomandazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la campagna estiva antincendi boschivi, al fine anche di prevenire gravi pericoli e minacce per l’incolumità pubblica e la sicurezza, il primo cittadino settempedano nella stessa Ordinanza ricorda anche che è vietato gettare fiammiferi, sigarette e mozziconi o qualunque altro oggetto che possa, anche incautamente, alimentare roghi.
Inoltre si ricorda che i proprietari, gli affittuari, i conduttori, i gestori di fondi rustici a riposo ed abbandonati, di aree agricole di qualsiasi natura e loro pertinenze, di aree agricole non coltivate, di are verdi urbane incolte, i proprietari di villette e gli amministratori di stabili con annesse aree di pertinenza, dovranno provvedere ad effettuare le necessarie opere di difesa passiva di prevenzione incendio provvedendo alla estirpazione di sterpaglie e cespugli nonché al taglio di siepi vive, di vegetazione e di rami che si protendono sui cigli delle strade. Dovranno essere eliminati, per una fascia di larghezza non inferiore a dieci metri e comunque fino a quanto ritenuto necessario per il rispetto dell’igiene, la sanità e l’incolumità pubblica, le sterpaglie o la vegetazione secca presente in genere in prossimità di strade o di fabbricati e impianti.
Per chi violerà le disposizioni contenute nell’Ordinanza sono previste sanzioni. L’Amministrazione comunale, inoltre, potrà agire in via sostitutiva e in danno ai proprietari qualora sia accertato che la mancata osservanza dell’Ordinanza possa costituire potenziale pericolo.
Nella foto: un intervento di antincendio boschivo del gruppo comunale volontari Protezione Civile
Oggi, sabato 10 agosto, a Porto Recanati in piazza Brancondi è il "Gelato Day".
Grazie alla Gelateria "Guido" ed alla Gelateria "Giorgio" gustando un gelato si potrà fare solidarietà a favore dei progetti di clownterapia dell'associazione "Il Baule dei Sogni", presso i contesti di disagio (ospedaliero e non), dove l'associazione opera.
Una parte del ricavato della vendita del gelato, acquistato presso le gelaterie "Giorgio" e "Guido", sarà devoluto in beneficenza.
L'iniziativa è patrocinata dalle Politiche Giovanili del Comune di Porto Recanati.