Varie

Civitanova, nasce Doggy Camp: 2500 metri per i nostri amici a quattro zampe

Civitanova, nasce Doggy Camp: 2500 metri per i nostri amici a quattro zampe

Doggy Camp asd è un’Associazione sportiva dilettantistica dedicata ai nostri amici a 4 zampe ed ai loro appassionati proprietari che potranno condividere con loro infinite attività sia educative che ludiche:  educazione, addestramento, agility dog, disc dog, puppy class, pet therapy, lezioni a domicilio, gite ed eventi che coinvolgeranno 12 mesi l’anno i nostri amici fido. Previsto anche un servizio Taxi Dog  che su prenotazione andrà a prendere i cani a domicilio per portarli a fare attività e poi riportarli a casa a fine lezione. Domenica 1 settembre a partire dalle ore 17,00 il Doggy Camp aprirà le porte degli oltre 2500 metri quadri nel cuore di Civitanova Marche in Via Crescimbeni, zona Villa Eugenia.  Innumerevoli performance renderanno vivo l’evento, dal taglio del nastro, alla musica live, ad esibizioni di agility e disc dog, fino alla sfilata di bellezza a cui potranno iscriversi gli amici a 4 zampe presenti all’inaugurazione.  Sarà anche possibile iscriversi al Doggy Camp e ricevere subito la Tessera Associativa.  Life is better with Doggy  Camp  è lo slogan che unisce in sè lo scopo del Campo che oltre ad essere un campo di educazione alle varie discipline cinofile vuole anche essere un luogo dove ritrovare la semplicità del vivere e dei valori   Il Doggy camp nasce dall’unione tra Emanuele Travaglia e Sara Di Giuseppe, due giovani che hanno unito la loro pluriennale esperienza per dar vita a questo nuovo progetto cinofilo e socio-aggregativo al tempo stesso.   EMANUELE TRAVAGLIA  Vanta un’esperienza decennale nell'educazione e nell’addestramento cinofilo. Ha conseguito molteplici brevetti e riconoscimenti ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italia) che uniti alla passione e alla dedizione quotidiana, lo hanno portato oggi ad una profonda conoscenza del cane nella sua globalità, grazie alla quale riesce, in sinergia con il proprietario del cane (binomio) a risolvere problematiche comportamentali ed a svolgere molteplici attività educative e ludiche per gli stessi. Ha anche partecipato a innumerevoli gare di bellezza, di agility, di utilità e difesa con i suoi 2 pastori tedeschi Gandor e Tom ottenendo sempre i migliori risultati con grande divertimento e soddisfazione. Oggi tutta questa esperienza sarà dedicata in esclusiva al Doggy Camp per poter creare una grande Community di amici a cui insegnare moltissime attività e soprattutto con cui condividere momenti speciali.  SARA DI GIUSEPPE  Imprenditrice e impegnata nel sociale come milite della Croce Verde, curerà la parte più socio-didattica del campo con molteplici iniziative che vedranno la sinergia tra il cane ed i bambini, così come il cane e la natura, il cane e la socializzazione che sviluppa il rapporto con questi speciali amici a 4 zampe…. elemento fondamentale per ritrovare il rispetto per le cose vere della vita...i rapporti, le relazioni. Comunicare con il proprio cane significa ritrovare ed esprimere quella sensibilità troppo spesso messa da parte nel ritmo frenetico di oggi. Le attività dedicate ai bambini hanno come focus il divertimento ed il messaggio che  imparare ad avere rispetto sin da piccoli per un "essere" diverso, imparare ad accudirlo e a capire le sue esigenze, a volergli bene disinteressatamente come lui fa ogni istante della sua vita con noi, aiuta il bambino che un giorno sarà adulto ad avere cura dell'altro... qualunque esso sia. Ecco perché il Doggy Camp nasce sia come spazio fisico in cui imparare sia come spazio di relazione in cui approfondire il contatto con il nostro amico a 4 zampe e con “gli umani” per creare insieme una grande Community Doggy Camp e condividere la passione per questi esseri speciali, compagni di vita.

28/08/2019 17:07
I comici Lando e Dino a fianco della Contram: "Fare l'abbonamento conviene"

I comici Lando e Dino a fianco della Contram: "Fare l'abbonamento conviene"

Fare l’abbonamento conviene! Parola di Lando e Dino! È  attiva la vendita degli abbonamenti Contrammobilità.È possibile acquistare/rinnovare il proprio abbonamento on line su www.contrammobilita.it. Sempre disponibile è l’App contrammobilita: utile per il rinnovo abbonamento ma valevole anche come tesserino virtuale, per la ricerca orari e molto altro, si scarica gratuitamente da Google Play e Apple store. Le rivendite autorizzate ad emettere nuovi abbonamenti/abbonamenti annuali sono ad: Apiro, Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Corridonia*, Fabriano*, Macerata, Montegiorgio, Jesi, Potenza Picena, Recanati* e San Ginesio attive dal 2/09/2019 (*temporanee). Sull’acquisto on-line di abbonamenti annuali ordinari sarà applicato uno sconto del 1,5%. Ricordiamo agli utenti che si può detrarre il 19% dei costi sostenuti per l’acquisto dell’abbonamento, fino ad un massimo di 250,00 euro annue.  Per ottenere le ricevute di avvenuto pagamento, basta registrarsi su: utenti.contrammobilita.it. Elenco totale delle rivendite abilitate e ulteriori informazioni al numero verde 800 037 737. (Articolo publiredazionale)

28/08/2019 12:33
Il Tar sospende la preapertura della caccia nelle Marche: accolto il ricorso

Il Tar sospende la preapertura della caccia nelle Marche: accolto il ricorso

Ricorso cautelare delle associazioni ambientaliste e animaliste al Tar di Ancona accolto: sospesa la preapertura della caccia nelle Marche prevista dal primo settembre. Il Tar ha accolto la richiesta ancor prima dell’udienza di sospensiva fissata per il 18 settembre. Dichiarata regolare la caccia allo storno per cui non è stato rilevato un pregiudizio di estrema gravità. Stop per il resto alla preapertura venatoria nella regione, come richiesto da Lac, Wwf, Lipu, Enpa e Lav, assistite dall’avvocato Tommaso Rossi, che hanno prospettato diverse motivazioni tra cui la mancanza di un piano faunistico venatorio regionale e problemi legati alla cacciabilità di specie in cattivo stato di conservazione. Nel bilanciare gli interessi il Tar ha imposto lo stop per le giornate 1, 4, 7, 8, 11 e 12 settembre in relazione alle specie alzavola, marzaiola, germano reale, tortora, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia, gazza e quagli; prima del 18 settembre blocco per moriglione, pavoncella, starna e pernice rossa. Soddisfazione da parte delle associazioni ambientaliste e animaliste.

28/08/2019 12:08
A Sarnano arriva il "mercalibro": ecco l'iniziativa

A Sarnano arriva il "mercalibro": ecco l'iniziativa

Nella biblioteca di Sarnano , dal 26 agosto fino all'8 settembre,  arriva il “mercalibro”, vale a dire il mercatino dei libri usati.   Potrebbe sembrare strano imbattersi in un mercatino di libri all’interno della biblioteca, ma non lo è. La biblioteca di pubblica lettura ha il compito di fornire agli utenti un servizio informativo efficiente ed efficace, al passo con i tempi e che stimoli la lettura e l’apprendimento personale, secondo i principi e le Linee guida in materia di biblioteche pubbliche, stabiliti da organismi internazionali quali l’IFLA (Federazione internazionale delle Associazioni bibliotecarie nazionali) e l’UNESCO. La corretta gestione del patrimonio bibliografico corrente non si attua conservando “ad oltranza”, ma piuttosto prevede la periodica re-visione del patrimonio stesso, con la finalità di eliminare i volumi che, con il passare del tempo, non sono più utili per gli scopi della biblioteca, di liberare spazio per i nuovi acquisti, di ottimizzare le risorse finanziarie.  La recente revisione del patrimonio ha portato alla luce un notevole quantitativo di volumi obsoleti in giacenza presso la biblioteca, nonché molti libri nuovi (doppi) pervenuti in omaggio. Di qui la scelta del mercatino in biblioteca, secondo una consuetudine molto frequente sia in Italia che all’estero, per reperire fondi da destinare ai nuovi acquisti, ed anche per promuovere la biblioteca. L’iniziativa è promossa dal Comune di Sarnano.

28/08/2019 09:55
Rimozione delle bici a Civitanova, i cittadini: "Ok le sanzioni ma chiediamo le rastrelliere"

Rimozione delle bici a Civitanova, i cittadini: "Ok le sanzioni ma chiediamo le rastrelliere"

Sono state molte le segnalazioni arrivate alla nostra redazione sulle rimozioni delle biciclette avvenute nella mattinata di oggi a Civitanova Marche, soprattutto nella zona della stazione, a opera della Polizia Locale della città rivierasca. “Ho parcheggiato la bici lungo il Corso, sopra il marciapiede e l'ho legata al palo. So benissimo che è una comportamento da non tenere e che il codice della strada sanziona questo e me ne assumo la responsabilità – spiega una cittadina -. Ciò che però mi stupisce maggiormente è che non sia stata diffusa un’ordinanza in merito a questa procedura tenuta dalla Polizia Locale di Civitanova e soprattutto che il Comune proceda in questo modo quando noi cittadini non abbiamo altre alternative per posteggiare le bici dato che la Città è sprovvista di rastrelliere o meglio, quelle presenti, sono davvero poche.” “Sono uscita a mezzogiorno circa, dopo una lunga giornata di lavoro, e la mia bici, insieme ad altre due che erano lì quando sono arrivata, non c’era più – continua la cittadina -. Sono passata in Comune ed era chiuso allora mi sono diretta dalla Polizia Municipale e mi hanno detto che sono stati loro a portare via le bici, che applicheranno le sanzioni e che dovrò dimostrare che il mezzo è mio per farmelo restituire.” “Civitanova è una città piena di biciclette essendo anche una zona balneare e capisco la sanzione per il posteggio, ma almeno vengano posizionate più griglie per avere modo di poter parcheggiare i mezzi. Noi cittadini andiamo in bici per non inquinare e per evitare problemi di parcheggio ma non ci vengono dati i servizi per poterle parcheggiare in tranquillità, vista anche la grande quantità di furti di velocipedi che avviene in Città – conclude la cittadina -. Il Comune poteva soprattutto pubblicizzare questa disposizione. Se devo pagare la multa la pago ma vorrei che i soldi venissero destinati all’acquisto di nuove griglie da poter posizionare in Città.”

27/08/2019 18:01
Macerata, Festa di San Giuliano 2019: tutte le modifiche alla circolazione stradale

Macerata, Festa di San Giuliano 2019: tutte le modifiche alla circolazione stradale

Queste le modifiche alla circolazione e alla sosta in arrivo per le festività di san Giuliano. Compleanno di Macerata mercoledì 28 agosto. Divieto di sosta in piazza Mazzini dalle ore 14 alle 02. Divieto di transito in via degli Orti e in vicolo dello Sferisterio, dalle ore 20 fino al termine. Dalle ore 21, il traffico di via Santa Maria della porta e via Basily non potrà accedere in piazza Mazzini e saranno segnalate vie alternative anche con inversione del senso di marcia nel tratto tra via Basily e via Padre Matteo Ricci. I veicoli dei residenti in uscita da via Lauro Rossi e via Ciccarelli saranno indirizzati verso via Santa Maria della Porta. Festa patronale di san Giuliano e fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di sosta dalle 10 del 30 agosto, fino alle 3 del 1° settembre: piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci – piazza Oberdan - corso Matteotti  via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) -  via Padre Matteo Ricci (area prospiciente il civico 92) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Processione del 31 agosto. Divieto di sosta e di circolazione nella zona di piazza Strambi e per la processione dalle ore 16 alle 21 Circolazione nel centro storico. Dalle ore 12 del 30 agosto fino all’1 del giorno successivo e dalle ore 8,30 del 31 agosto fino all’1 del giorno successivo, divieto di transito in via Zara all’altezza dell’incrocio con via Armaroli. Divieto di transito in via Armaroli, all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto  compreso tra l’incrocio via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto. Divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli autorizzati e veicoli per operazioni di carico e scarico (fino alle ore 15 del 30 agosto e fino alle ore 10 del 31 agosto), divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati. Dalle ore 21 alle 24  del 30 agosto e dalle ore 21 alle ore 24 del 31 agosto, divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a pizza della Libertà). Fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di transito, nelle vie interessate dalla Fiera dalle ore 12 del 30 agosto nelle zone di viale Puccinotti, viale Trieste Piazza Nazario Sauro, corso Cavour (con percorsi alternativi su via roma e via Cioci), area giardini Diaz, piazza Garibaldi  Gli  AUTOBUS di linea e urbani   potranno transitare per i Giardini Diaz da piazza Pizzarello – Via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi, viale Piave o via Mameli ,via Mugnoz e via Tucci. Parcheggio per residenti. A partire dalle ore 7  del 30 agosto, fino alle 14 del 1° settembre i veicoli  con permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interessate dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un permesso per usufruire delle stesse agevolazioni. I veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L. dalle ore 12 del 30 agosto fino alle ore 3 del 1° settembre. Spettacolo pirotecnico del 31 agosto. Si terrà dalle ore 23,30 circa a valle di viale Leopardi e sarà vietata la sosta e la circolazione nelle zone interessate indicate da segnaletica al momento. In particolare dalle ore 22,30 sarà istituito il divieto di transito in viale Leopardi e il traffico sarà temporaneamente deviato in Rampa Zara verso il centro storico con uscita su Porta Picena. Senso unico alternato in corso Cairoli, regolato dalla Polizia Locale, in modo da consentire la circolazione verso il quartiere Pace ed il centro storico Altri provvedimenti riguardano la zona del Luna park in piazzale De Gasperi a Villa Potenza e sono segnalati sul posto. Parcheggi: ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali. Dalle ore 19 del 30 agosto, fino alle ore 8 del 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto H24 con queste tariffe: 7-13 1 euro/ora dalle 13 alle 21 50 centesimi /ora dalle 21 alle 7 1 euro/ora con una tariffa massima giornaliera di 4 euro. Divieto vendita e somministrazione bevande in vetro e lattine:per motivi di sicurezza e incolumità,riguarderà il territorio del Centro Storico e le zone interessate dalla fiera e dalle manifestazioni dalle ore 19 alle ore 24 del 30 agosto  e dalle ore 13 fino al termine delle manifestazioni del 31 agosto.  

27/08/2019 16:16
San Severino, nuova luce in alcune vie cittadine: sostituiti i vecchi sistemi illuminanti

San Severino, nuova luce in alcune vie cittadine: sostituiti i vecchi sistemi illuminanti

 Nuova luce per vie e piazze della Città di San Severino Marche. Nell’ambito del contratto di gestione della pubblica illuminazione, sottoscritto tra il Comune e la municipalizzata Assem Spa, sono stati effettuati interventi di manutenzione straordinaria che hanno già interessato gli impianti di via Censi e via Bruni, nella zona industriale. Nel centro storico, invece, le vecchie lanterne di via Battisti, via Nazario Sauro, via delle Mure Orientali e via Garibaldi, sono state dotate di un nuovo corpo illuminante a led che ha però permesso di mantenere le stesse caratteristiche estetiche rispetto al passato. Entro fine anno si procederà alla manutenzione o alla sostituzione dei supporti e dei vecchi corpi illuminanti anche in altre vie del centro. In progetto anche il rinnovo dell’illuminazione in piazza Del Popolo. Si presenta già completamente rinnovata, invece, l’illuminazione nella caratteristica piazzetta del Teatro. Praticamente ultimati i lavori in via Zampa e via Varsavia che, in queste e in altre vie del rione Settempeda, porteranno nuova luce. Gli interventi, infatti, proseguiranno nei prossimi mesi anche in viale della Resistenza. Nuova luce illumina già il parcheggio della nuova chiesa di Santa Maria della Pieve e l’area adiacente, in passato praticamente sprovvista di lampioni. È infine in via di completamento la manutenzione straordinaria della rete elettrica a servizio della pubblica illuminazione in via Panfili e in via Antolisei. L’intervento, in questo caso, non ricomprenderà i corpi illuminanti ma consisterà solo nella messa in sicurezza del vecchio impianto. Nell’ambito della collaborazione con l’Amministrazione comunale, infine, la municipalizzata Assem Spa sta valutando anche altri interventi e la predisposizione di nuovi punti luce sia nel centro che nelle frazioni. L’opera di manutenzione straordinaria messa in atto consentirà di dare uniformità alla luce della pubblica illuminazione in vie e piazze interessate dai lavori. Oltre al miglioramento della qualità della luce ci sarà soprattutto un grosso risparmio energetico: i nuovi corpi illuminanti, infatti, consumano meno della metà rispetto al passato. E questo rientra tra gli impegni presi dall’Amministrazione con la sottoscrizione del Patto dei sindaci per il clima e l’energia.  

27/08/2019 14:46
Tolentino, al via la disinfestazione: ecco dove e quando

Tolentino, al via la disinfestazione: ecco dove e quando

Come tutti gli anni il Comune di Tolentino, mediante il Servizio Ambiente e Igiene Urbana del Cosmari, avvia una campagna di disinfestazione così da prevenire il prolificarsi di piccoli e fastidiosi insetti, come ad esempio le zanzare. Nei prossimi giorni verrà effettuato un intervento adulticida contro gli insetti. Si consiglia a tutti i cittadini, nella serata in cui avrà luogo la disinfestazione, di tenere le finestre chiuse, di non lasciare all’aperto gli indumenti bagnati e la biancheria e di tenere al chiuso i piccoli animali domestici e le piante. In caso di maltempo l’intervento annullato sarà posticipato alla settimana successiva rimanendo invariato il resto del programma. Esempio: in caso di cattive condizioni meteo, pioggia o vento forte, la notte tra martedì 27 e mercoledì 28 agosto, l’intervento programmato della zona 1 sarà effettuato nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 settembre con ripetizione della relativa fonica e così via per i giorni successivi. ZONA 1 Notte tra martedì 27 e mercoledì 28 agosto a partire dalle ore 2:00 Viale della Repubblica, Via Rovereto, Zona “Lottizzazione Sant’Egidio”; Via M. L. King, Via Kennedy, Viale Brodolini, Via Giovanni XXIII, Via Pietro Nenni, Parco Pace, Viale Benadduci, Viale delle Cartiere, Via A. Germondani, Via C. Santini, Via Don Minzoni, P.zza Gabrielli, Via Sisto V, Via Boccalini, Piazzale Europa, Via C. Battisti, Via Nazionale, Zona Piscine, W. Weber, zona 167, Viale Trento e Trieste, Viale V. Veneto, Via Portanova, Via Col di Lana, Viale Matteotti, Via La Bastide Murat, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie. ZONA 2 Notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 agosto a partire dalle ore 2:00 Via Filzi, Via Foro Boario, Zona Cartiera, Via Osmani, Via G. Murat, Via Flaminia, Via Sticchi, Via G. La Pira, Via 8 Marzo, Via Palach, Via Mattei, C.so Garibaldi, P.zza della Libertà, Via Roma, Via S. Nicola, Via del Popolo, Zona Fondaccio, Via Filelfo, P.zza Mauruzi, Piazza Martiri di Montalto, Via della Pace, Via S. Catervo, Via Parisani, Via P. Massi, Via Montecavallo, Via Cappuccini, Piazza Vasari, Viale XXX Giugno, Villaggio Scolastico, Via Gramsci, Piazza Don Bosco, Piazza Cavour, Zona Cimitero, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie. ZONA 3 Notte tra giovedì 29 e venerdì 30 agosto a partire dalle ore 2:00 Zona Industriale Est, Zona Arena, C. Colombo, Centro Commerciale Via Sacharov, Canile, Via Avis, Via Rossini, C.da Rancia (zona residenziale), Quartiere Buozzi, Viale Terme S. Lucia, Zona Le Grazie, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie.

27/08/2019 09:30
Giulia Ciarlantini di Porto Recanati è Miss Marche 2019

Giulia Ciarlantini di Porto Recanati è Miss Marche 2019

Giulia Ciarlantini, 18 anni, di Porto Recanati, è stata incoronata Miss Marche 2019.  Ieri sera, in piazza Papa Giovanni XXIII a Loreto, la giovanissima originaria di Recanati ma da sempre residente a Porto Recanati ha trionfato sulle 22 finaliste arrivate da ogni parte della Regione; sarà lei, il prossimo 6 settembre, a rappresentare le Marche a Jesolo, durante la finalissima che verrà trasmessa in diretta su Rai Uno.  La giuria, presieduta da Miss Italia Carlotta Maggiorana, ha eletto Giulia Ciarlantini come "reginetta" mentre a Nicole Pesaresi, 18 anni, di Montefano, è andata la fascia di Miss Loreto 2019.

24/08/2019 12:56
San Severino, festa religiosa all'interno della grotta che ospitò Santa Sperandia

San Severino, festa religiosa all'interno della grotta che ospitò Santa Sperandia

Domani (domenica 25 agosto) tradizionale festa religiosa in onore di Santa Sperandia in località Roccaccia, zona di confine tra i Comuni di San Severino Marche, Cingoli e Treia. Alle ore 8,30 e alle ore 10,30 saranno celebrate Sante Messe all’interno dell’eremo scelto dalla Santa per la sua esperienza ascetica. La grotta è raggiungibile solo a piedi dopo aver percorso 430 scalini. Partendo da San Severino Marche la località è raggiungibile dopo aver oltrepassato l’abitato di Colcerasa. Si gira a sinistra seguendo l’indicazione grotte di S. Sperandia. La strada che si inerpica verso il monte Acuto è una strada bianca che si collega con quella che sale da San Lorenzo di Treia e che può essere utilizzata da chi proviene da Macerata. Occorrono circa venti minuti per il facile percorso a piedi nel bosco. Nel pomeriggio, alle ore 17,30, una funzione religiosa sarà celebrata anche presso il Santissimo Crocifisso in località Roccaccia.  

24/08/2019 11:38
Federcaccia Macerata, al via la stagione: si riuniscono le guardie venatorie volontarie

Federcaccia Macerata, al via la stagione: si riuniscono le guardie venatorie volontarie

Anche quest'anno, prima dell'inizio della stagione venatoria, il gruppo di vigilanza della sezione provinciale della Federcaccia di Macerata, è stato convocato presso la sede sita in via Fonte della quercia a Macerata per analizzare il calendario venatorio 2019-2020 e le normative che regolamentano il prelievo delle specie in deroga: piccione, tortora dal collare e storno. Presenti il vice coordinatore Provinciale Gianfranco Calvigioni e il Presidente Provinciale Nazzareno Galassi. L'incontro è servito per chiarire tutti i vari aspetti della normativa vigente in modo da poter dare indicazioni e chiarimenti a tutti i cacciatori. Come sempre sarà prioritario per le Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia, essere presenti su tutto il territorio provinciale per prevenire eventuali illeciti e reprimere senza mezzi termini , eventuali atti di bracconaggio, in piena collaborazione con la Polizia Provinciale. Chiunque avesse bisogno di delucidazioni sulla normativa che regolamenta l'attività venatoria o volesse segnalare degli illeciti, può telefonare al coordinatore provinciale delle Guardie Venatorie della Federcaccia.    

22/08/2019 18:47
Assicurazione mutuo: ecco quello che devi sapere

Assicurazione mutuo: ecco quello che devi sapere

Da qualche tempo, per richiedere l'apertura di un mutuo è obbligatorio sottoscrivere una polizza scoppio e incendio a tutela dell'istituto di credito.  Le assicurazioni che vanno di pari passo con un mutuo per l'acquisto di un immobile sono in genere di due tipi: - scoppio e incendio che assicurano contro esplosioni ed incendi, - Assicurazioni Credit Protection Insurances che assicurano un regolare rimborso delle rate nel caso di morte, infortunio sul lavoro o perdita dello stesso. Assicurazione scoppio e incendio Si tratta di un tipo di assicurazione sul mutuo obbligatoria. Se la banca non ha questa garanzia, sarà impossibile avere un finanziamento. Questo perché l'immobile è la garanzia principale che ha la banca in caso di insolvenza da parte del mutuatario, e se dovesse subire un danno enorme, la banca non potrebbe operare una vendita forzata per rifarsi del capitale e perderebbe la garanzia. Non c'è da stupirsi quindi se tutte le offerte di mutuo comprendono una proposta di assicurazione contro scoppio e incendio dell'immobile. Alcune banche offrono la copertura assicurativa in modo gratuito, altre invece chiedono il pagamento del premio che, essendo obbligatorio, è incluso nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). È bene sapere che non si è obbligati a sottoscrivere questo tipo di polizza con la compagnia proposta dalla banca. Il mutuatario può scegliere in piena autonomia una compagnia di suo gradimento, magari dopo aver valutato dei premi più convenienti. In questo caso bisognerà valutare con la banca che le tutele offerte siano in linea con i criteri di erogazione del mutuo. Assicurazione CPI – Credit Protection Insurances Questo tipo di assicurazioni servono a garantire una continuità dei pagamenti in caso di eventi che possono incidere definitivamente o temporaneamente sulla capacità del mutuatario di rimborsare le rate. In genere queste polizze coprono i seguenti rischi: - perdita del posto di lavoro, - decesso,  - inabilità temporanea al lavoro per infortunio. Quando si sceglie di abbinare una polizza CPI al mutuo, è sempre necessario passare al vaglio tutte le clausole di esclusione, cioè quei casi specifici che non fanno scattare l'indennizzo da parte della compagnia assicurativa. È altresì consigliabile controllare la durata della copertura dal momento in cui molte CPI durano meno del mutuo, perché difficilmente durano più di 10 anni, mentre un mutuo sì. Quindi, se decidete di stipulare un mutuo della durata di 30 anni, sarà bene rinnovare la polizza ad ogni scadenza fin tanto che il mutuo non è estinto. Per quanto riguarda i costi delle polizze CPI in genere hanno un premio che si aggira attorno al 3/5% dell'importo del mutuo. In alcuni casi, molto rari, si può arrivare anche al 10% del valore del finanziamento erogato. Quindi, per un mutuo di 100.000 euro è facile avere un CPI di 10.000 euro. La cosa migliore da fare resta quella di valutare le varie offerte presenti sul mercato, trovando una polizza che offra il giusto equilibrio tra proposta assicurativa (buona sicurezza, ampia copertura e poche clausole di esclusione) e premio da pagare.    

22/08/2019 11:42
Porto Recanati, restyling per la Biblioteca "Moroni": il "mare" nella sala letture dei più piccoli

Porto Recanati, restyling per la Biblioteca "Moroni": il "mare" nella sala letture dei più piccoli

Un intervento di restyling ha interessato la sala lettura dei bambini e ragazzi della Biblioteca Comunale “A. Moroni.” È stato creato uno spazio accogliente e colorato per rendere più invitante e amichevole l’ambiente dedicato alla lettura dei più piccoli. Mare, pesci tropicali, coralli e barche sono state disegnati per allietare il tempo che i ragazzi passano nella biblioteca pubblica e la citazione ‘per viaggiare lontano non c’è miglior nave di un libro” di Emily Dickinson, esprime concretamente l’obiettivo che l’azione di restyling vuole raggiungere, cioè fornire ai più giovani gli strumenti per imparare e quindi conoscere.  Contemporaneamente la sezione ragazzi è stata interessata dalle attività di catalogazione e collocazione per fasce d’età, questo per renderne più semplice la fruizione. Attualmente sono disponibili in prestito circa 500 volumi per bambini e ragazzi da 0 a 15 anni. Sono disponibili anche libri dedicati alle esigenze dei ragazzi con problematiche legate ai disturbi specifici dell’apprendimento. “Sono molto soddisfatta per il nuovo “look” che abbiamo dato al questo spazio – dice l’assessore alla Cultura Angelica Sabbatini - volevamo creare un ambiente più adatto ad ospitare i più piccoli, meno formale, più gioioso e accogliente per incrementarne la frequentazione. La nostra Amministrazione punta molto sulla cultura e fare cultura inizia proprio con l’instillare, nelle nuove generazioni, l’amore per la lettura e per i libri. Ho coordinato le attività in collaborazione con il personale in servizio presso la biblioteca e con l’ausilio delle stagiste Melissa Sterza e Lara Massaccesi e ringrazio tutti per l’ottimo lavoro svolto. Ricordo che la Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.”

21/08/2019 16:46
Poste Italiane: da inizio anno sono 35 gli interventi nei piccoli comuni della provincia di Macerata

Poste Italiane: da inizio anno sono 35 gli interventi nei piccoli comuni della provincia di Macerata

Undici paesi interessati dal progetto “decoro urbano” con il restyling delle cassette rosse, 23 Uffici Postali in cui è stato installato il Wi-Fi gratuito, 1 sede interessata da abbattimento di barriere architettoniche: sono questi gli interventi realizzati nei primi 7 mesi del 2019 da Poste Italiane nei 38 piccoli comuni della provincia di Macerata. Diventa quindi sempre più concreto il programma dei “dieci impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, promosso dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” dello scorso 26 novembre a Roma, e ribadisce la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente abitate. Tale programma, che è ancora in corso e prevede ulteriori interventi nei prossimi mesi, ha definito l’avvio di un nuovo dialogo e di un confronto aperto che avvicina ancora di più Poste Italiane ai territori e alle comunità locali; un percorso fatto di impegni reali, investimenti, nuovi servizi e opportunità concrete per la crescita economica e sociale del Paese. 

21/08/2019 13:28
Civitanova, agevolazioni per il trasporto scolastico: criteri di accesso e modulistica

Civitanova, agevolazioni per il trasporto scolastico: criteri di accesso e modulistica

Da oggi a Civitanova Marche è possibile presentare la domanda per ottenere le agevolazioni previste per il trasporto scolastico. Per poter accedere a tale servizio è necessario presentare il modulo disponibile sul sito del Comune, allegando l'originale del versamento di € 5.16, due foto tessera e copia del modello ISEE nonché del documento di identità del genitore richiedente (studente se maggiorenne). Si ricorda come l'ISEE debba essere inferiore a 13 mila euro per poter ottenere le agevolazioni. 

21/08/2019 11:52
"Europebike, culture on the road": tra le tappe di Nicol Ielpo c'è San Severino Marche

"Europebike, culture on the road": tra le tappe di Nicol Ielpo c'è San Severino Marche

Il progetto "Europebike, culture on the road" è un tour in solitaria per il ciclista lucano Nicol Ielpo che, con il suo team di tre persone, percorrerà circa tremila chilometri in 25 tappe. Tra queste anche San Severino Marche. Un viaggio che partirà il 26 agosto da Leeuwarden, in Olanda, e che attraverserà nove Capitali della Cultura, fino ad arrivare a Matera, il 22 settembre. L'iniziativa è stata presentata questa mattina nel capoluogo di regione lucano. Ielpo ha già realizzato un progetto simile, attraversando l'Italia in bici. Il suo tour toccherà anche Amsterdam e Rotterdam (Olanda); Anversa, Bruxelles, Marche en Fammenne (Belgio); il Lussemburgo; Saint Avold e Strasburgo (Francia); Braunlingen in Germania; Mollis, Bivio, Novate Mezzola, Ghisallo in Svizzare per arrivare poi in Italia il 10 settembre.  Il ciclista lucano toccherà Crema, Viadana, Bologna, Firenze, Città di Castello, San Severino Marche, San Benedetto del Tronto, Vasto, Foggia, Potenza, Viggiano e, infine, Matera.

20/08/2019 17:25
Eletti i vincitori del concorso fotografico Trofeo di Civitanova, gli scatti in mostra al Cuore Adriatico

Eletti i vincitori del concorso fotografico Trofeo di Civitanova, gli scatti in mostra al Cuore Adriatico

Il concorso nazionale di fotografia Trofeo Città di Civitanova Marche, organizzato dal Circolo fotografico civitanovese “Il Faro”, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche (Assessorato Cultura-Turismo), la Raccomandazione della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e la collaborazione del Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico”, è giunto brillantemente alla terza edizione ed ha visto quest’anno la partecipazione di 49 fotografi, professionisti e fotoamatori da ogni parte d’Italia. Questa mattina sono stati resi noti i nomi dei vincitori, nel corso della conferenza stampa cui hanno partecipato l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, i referenti del circolo fotografico “Il Faro”, il direttore del Cuore Adriatico Giulia Gamberini. Nei giorni scorsi si è riunita la commissione giudicante che ha determinato i risultati tanto attesi. La giuria era composta da Claudio Marcozzi, fotografo professionista e giornalista free-lance; Daniele Cinciripini, fotografo insegnante nel Laboratorio di Fotografia presso l’Università degli Studi di Teramo; Vincenzo Marzocchini, storico e critico della Fotografia; Marcello Tramandoni, fotografo con onorificenza AFI/FIAF e da Ivano Quintavalle, fotografo ed animatore di eventi. Il terzo Trofeo Città di Civitanova Marche è stato assegnato a Giuseppe Caleffi di Montale Rangone (MO) con l’immagine intitolata “All’Improvviso II” facente parte di una sequenza di scatti realizzati in Camargue durante la processione in mare di Santa Sara, protettrice del popolo gitano. Un’opera presentata nella sezione a tema obbligato, che in questa edizione invitava i partecipanti a rappresentare visivamente il topic “All’improvviso”. “Una quarantina sono le foto che rimarranno esposte al Cuore Adriatico – ha spiegato Sandro Scagnoli, presidente del circolo – scelte tra le 370 pervenute. Il concorso cresce di anno in anno, e questo ci ripaga degli sforzi organizzativi inseme all’entusiasmo del pubblico che è sempre curioso ed attento. Il nostro grazie al Cuore Adriatico, nella persona del direttore Giulia Gamberini e all’Amministrazione comunale nella persona di Maika Gabellieri per il supporto che ci fornisce”. Nel tema obbligato il primo premio è andato a Franco Rubini di Molinella (Bologna) con la foto intitolata “Paura”, al secondo posto Marco Berni di Firenze con l’opera “ Rage”, terzo Marco Marcone di Roma con “Giochi nella medina”. Per quanto riguarda il tema libero la giuria ha stabilito la seguente graduatoria: primo premio per Mario Vani di Roma con un’immagine di forte impatto scattata a “San Pietro” (questo anche il titolo), al secondo posto Marco Berni di Firenze con “The prey”, ottima immagine naturalistica, mentre terzo si è classificato Adriano Boscato di Pove del Grappa (Vicenza) con “Olly e C”. “L’Amministrazione rafforza la collaborazione con il Cuore Adriatico – ha sottolineato l’assessore Gabellieri – c’è una buona sinergia che emerge in tante occasioni, siano esse ludiche, sociali ed anche culturali e per questa vicinanza voglio ringraziare la direzione e lo staff del centro commerciale”. Anche la dottoressa Gamberini ha espresso la propria soddisfazione: “Il Cuore Adriatico – ha detto – è in continua crescita: luglio ha fatto registrare un +3,6%, ma queste presenze sono da attribuire ad un contesto che funziona, ad una città ricca di proposte commerciali, turistiche e culturali. E’ una realtà globale che stimola le attività a crescere e ad investire, e stimola le persone a venire a Civitanova. Siamo felici di ospitale questa mostra fotografica, unire il sacro al profano, lo shopping alla cultura per sensibilizzare sempre più persone e farle avvicinare a questa arte. L’immagine attira sempre di più, siamo una società di immagini e come ogni fine estate, anche quest’anno invitiamo tutti a vedere queste nuove opere”. L’inaugurazione della mostra con le foto premiate e una selezione delle migliori scelte dalla giuria è in programma per sabato 24 agosto alle ore 17:30, presso il Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico” e nella stessa occasione avverranno le premiazioni dei vincitori. La mostra resterà allestita fino a domenica 8 Settembre 2019. Ingresso libero.

20/08/2019 15:28
"Coloriamo l'Hotel House con 1 euro": al via la raccolta fondi per la realizzazione di un murale sul palazzone di Porto Recanati

"Coloriamo l'Hotel House con 1 euro": al via la raccolta fondi per la realizzazione di un murale sul palazzone di Porto Recanati

L'idea di realizzare un murale su una delle pareti dell'Hotel House è della signora Gianfranca Zanzi, residente nel palazzone multietnico di Porto Recanati. L'opera grafica, che avrà le dimensioni di circa 13 metri di lunghezza e circa 3 metri e mezzo di altezza "dovrà diventare un momento di incontro e scontro di osmosi culturale per polverizzare preconcetti luoghi comuni e stereotipi" spiega l'ideatrice. "Realizziamo questo sogno insieme in una giornata di festa dove il meglio di NOI sarà per VOI. Serve il materiale: fondo aggrappante, colori, fissativo. La mano per l'opera già c'è". La campagna fondi "Coloriamo l'Hotel House con 1 euro" per raccogliere i mille euro necessari è già partita sui canali social e l'organizzatrice ha già raccolto, in due giorni, oltre cento euro. 

19/08/2019 17:12
Macerata, 2.723 ingressi ai musei nella settimana di Ferragosto: Palazzo Buonaccorsi meta preferita

Macerata, 2.723 ingressi ai musei nella settimana di Ferragosto: Palazzo Buonaccorsi meta preferita

"A Ferragosto Macerata premiata dal turismo lento e in netta espansione. Visitatori da tutta Italia e in buona parte dall’Estero si sono concessi un lungo Ponte dell’Assunta all’insegna dell’arte, della cultura e dell’enogastronomia, prediligendo l’Atene delle Marche alle spiagge affollate." È la fotografia restituita dagli ingressi ai musei dell’ultima settimana, dominata dal lungo week end ferragostano. "I 2.723 ingressi totali dal 12 al 18 agosto alzano, non di poco, l’asticella delle performance turistiche cittadine degli ultimi anni, quelli della rinascita dopo il terremoto, con un balzo in avanti del 25% rispetto al 2018 quando il totale dei visitatori fu di 2.047 unità. La parte del leone la fa lo scrigno dell’arte cittadina, Palazzo Buonaccorsi, con 967 ingressi. Molti i turisti arrivati per ammirare la mostra-evento “Bauhaus 100-Imparare Fare pensare”, dedicata ai 100 anni della scuola di design e architettura che dall’inaugurazione ad oggi ha registrato 4.300 ingressi" spiegano gli Amministratori.   "Segue, con 886 ingressi, il simbolo del capoluogo, lo Sferisterio, più fotografato e visitato che mai dopo l’accensione della nuova illuminazione -  spiega l'analisi -. In terza posizione Palazzo Ricci con i quasi 500 che hanno fatto visita alla prestigiosa collezione di arte italiana del ‘900. Bene anche il City tour, una delle novità proposte da “Macerata Culture” (il progetto di gestione integrata della rete museale) con 248 passaggi e “Tipico.Tips”, il nuovo hub di accoglienza turistica del Comune di Macerata, vera e propria porta sulla città e sulla Marca Maceratese con 170 biglietti emessi nella calda settimana ferragostana." "Macerata resta meta privilegiata soprattutto di giovani coppie e famiglie. In netta prevalenza, al 37%, la fascia di età compresa tra i 41 e i 65 anni seguita, quasi a pari merito, da quella over 65 (24%) e dai giovani tra i 20 e i 40 (23%). Gli under 19 rappresentano il 16% dei visitatori. Tra gli arrivi si confermano in prima posizione quelli provenienti dalle regioni del Nord (43%), seguiti dal Centro (35%) e dai marchigiani che si attestano al 14%. Dall’Estero (3%) si segnala turismo crescente da Francia e in successione da Germania, Inghilterra e Olanda."

19/08/2019 15:25
Obbligo di certificazione medica per i possessori di armi: scadenza il 13 settembre

Obbligo di certificazione medica per i possessori di armi: scadenza il 13 settembre

Il Questore della provincia di Macerata Antonio Pignataro ricorda ai possessori di armi, l’obbligo di presentazione della certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi.  Si comunica che tutti i detentori di armi, ad  esclusione dei titolari di porto di armi in corso di validità, dovranno produrre entro il 13 settembre 2019, certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi di cui all’art. 35 comma 7 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La mancata presentazione del certificato medico comporterà il ritiro delle armi a seguito di provvedimento ai sensi dell’articolo 39 TULPS. Per ulteriori informazioni in tema di armi può essere visionato il sito della Polizia di Stato, contattato l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al 0733/254662 nei giorni dal Lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 o l’ufficio Armi della Questura di Macerata al numero telefonico 0733 254630 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:00.  

19/08/2019 15:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.