Varie

L'Aeronautica Militare alle celebrazioni patronali di Loreto

L'Aeronautica Militare alle celebrazioni patronali di Loreto

L’Aeronautica Militare rinnova la propria devozione alla Santa Protettrice, partecipando alle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre in occasione della Natività della Beata Vergine Maria. La sera del 7 settembre il Colonnello Luca Massimi, Comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto (AN) e il Vice Comandante, Colonnello Cataldo Loiodice, unitamente ad una rappresentanza composta dal personale in servizio presso il Centro parteciperanno ai Solenni Vespri e alla processione, dove i militari porteranno a spalla la Sacra Effigie della Vergine per le vie della Città. La mattina dell’8 settembre le celebrazioni patronali, vedranno la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli. Al termine della Santa Messa, è prevista la consegna della targa "Città di Loreto", che quest'anno vedrà premiato l’83° Gruppo Combat SAR del 15° Stormo di Cervia (FC) che, insieme agli altri Centri SAR dislocati sugli aeroporti di Pratica di Mare (RM), Gioia del Colle, Trapani e Decimomannu (CA), garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo di velivoli militari in difficoltà, oltre a concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. In particolare la notte del 6 gennaio 2019, l’equipaggio “d’allarme” veniva attivato per la presenza di un escursionista politraumatizzato in imminente pericolo di vita, bloccato su uno scosceso versante del Monte Barigazzo (MO). La situazione sanitaria del paziente, l’altitudine, la forte turbolenza e la difficile posizione orografica del punto di intervento, hanno reso il salvataggio estremamente delicato richiedendo ai membri dell’equipaggio di far ricorso a tutte le loro migliori risorse professionali e caratteriali per salvare l’infortunato. La cerimonia terminerà con l’insediamento del Comitato d’Onore per le celebrazioni del centenario della proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli aeronauti durante il quale sono previsti gli interventi di S.E. Mons Fabio Dal Cin Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio per la Santa Casa e del Gen. S.A. Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. La sera dell’8 settembre in Piazza della Madonna l’appuntamento è con il consueto concerto della Fanfara della 3^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare.    

04/09/2019 13:19
I cacciatori maceratesi alla tradizionale processione di San Giuliano

I cacciatori maceratesi alla tradizionale processione di San Giuliano

Anche quest’anno come da tradizione i cacciatori maceratesi, coordinati dal referente comunale Leonardo Romiti,  hanno partecipato alla processione di San Giuliano protettore dei cacciatori. La santa messa è stata  celebrata dal  vescovo di Macerata, SE Nazzareno Marconi, il quale durante la messa nel sagrato della Cattedrale affida la città di Macerata all’aiuto e alla benedizione del Santo Patrono.  Alla celebrazione erano presenti tutte le autorità Civili – Religiose – Militari – Politiche,   ricadenti nella provincia di Macerata e i sindaci delle città gemellate con Macerata: Weiden (Germania), Issy Les Molineaux (Francia), Floriana (Malta), Kamez (Albania).   Il culto di San Giuliano risale alle origini di Macerata, la quale quest’anno compie 881 anni. In questa città in suo onore ,fu istituita la Società dei Cacciatori alla quale appartenevano i cittadini più importanti e il cui capo chiamato Signore della Caccia, doveva dirigere la festa del santo tenendo per quel giorno il governo della cittadina. La Società Cacciatori fece scolpire nel XVII secolo una statua equestre, ora conservata all’interno del Duomo, dove egli regge nella sinistra il falcone mentre ai piedi del cavallo vi sono il cervo della leggenda e due cani.    

04/09/2019 09:43
Civitanova, corsi di yoga a porte aperte dal 3 al 5 settembre in via Mecozzi

Civitanova, corsi di yoga a porte aperte dal 3 al 5 settembre in via Mecozzi

Riprendono stasera, martedì 3 settembre, le lezioni gratuite di prova al centro Yoga-Shakti di via Mecozzi a Civitanova Marche, con il maestro Felice Vernillo, che vanta una lunga esperienza in questa antica disciplina. Stasera e giovedì lezione dalle ore 19:30 alle ore 21:00. Domani, mercoledì 4 settembre, alle ore 19:00 la lezione, mentre alle ore 20:30 si svolgerà la conferenza pubblica dal titolo "L'essenza del metodo Shakti Integral Yoga" a cura del Maestro Felice Vernillo. Inoltre, possibilità di consultazioni di Osteopatia con Vernillo Nimai Francesco e trattamento per allineamento posturale e funzionalità motoria nei giorni 4 e 5 settembre. Tutti gli orari dei corsi su: https://www.shaktiyoga.it/insegnanti.html Prenotazione obbligatoria: 0733 774374  

03/09/2019 13:38
Croce Gialla Recanati, 30 anni di attività: il plauso del sindaco Bravi e dell'assessore Nicolini

Croce Gialla Recanati, 30 anni di attività: il plauso del sindaco Bravi e dell'assessore Nicolini

  La Croce Gialla di Recanati, nata nel maggio del 1988, ha festeggiato nel 2018 i suoi primi 30 anni. Le attività sono consolidate e strutturate da vari anni, con corsi di primo soccorso per la cittadinanza, corsi sulla sicurezza per le imprese, corsi per la formazione dei volontari, oltre a progetto Scuola 118 bimbi che ha coinvolto classi di scuola primaria. Per il Comune di Recanati la Croce Gialla svolge il servizio di Social Food, progetto avviato per dare sostegno alle famiglie in difficoltà, assistendo circa 100 nuclei familiari, con la distribuzione di pacchi mensili di beni di prima necessità e di derrate alimentari fresche giornaliere. La parte più consistente del lavoro che la Croce Gialla di Recanati svolge per il Comune, su affidamento a seguito di gara, sono i servizi per le emergenze e per il trasporto sociale. Nel 2018 sono stati effettuati 12.415 servizi, di cui n. 2.021 svolti per l'emergenza e 7.947 per i trasporti sociali, per un totale di 325.871 km di percorrenza, con un impiego di 35 volontari continuativi, 60 saltuari, 3 dipendenti a tempo indeterminato, 2 part-time, alcuni collaboratori e l’aiuto di circa 200 soci sostenitori. "Da sabato 24 agosto una nuova ambulanza ha iniziato il servizio di emergenza/urgenza al punto di primo intervento presso l’ospedale di Recanati, andando a sostituire dopo sette anni (secondo termini di legge) quella già in servizio, la quale verrà utilizzata per i trasporti secondari (dimissioni, trasferimenti, trasporti sanitari in genere). Un’ambulanza con tutte le attrezzature  richieste per l’espletamento dei servizi di emergenza/urgenza del 118 ha un costo che si aggira sui 110.000 euro e per garantire la continuità del servizio  occorrono 2 ambulanze, una in servizio e una pronta per sostituire la prima, qualora si dovesse fermare per manutenzione, rottura o altro - spiegano il primo cittadino Antonio Bravi e l'Assessore alle politiche sociali Paola Nicolini -. Da qualche giorno è ufficiale la notizia che all’Associazione recanatese sono stati affidati 5 nuovi giovani grazie alla partecipazione al bando per il servizio civile nazionale: un grande merito della Croce Gialla recanatese nell’essere stati capaci di presentare un progetto di qualità e un’opportunità unica di crescita e formazione per i giovani che svolgono questo tipo di servizio a livello nazionale." "Per questi motivi desideriamo ringraziare l’Associazione e in particolare la Presidente, Elisabetta Bernacchini, per l’impegno e per la dedizione a questa vera e propria missione a favore della nostra intera comunità - proseguono i due amministratori -. Ricordiamo che si può diventare volontari della Croce Gialla recandosi direttamente alla sede di Via Nazario Sauro oppure contattando telefonicamente allo 071/7574268. Si può anche divenire soci. Ad accettazione avvenuta, il nuovo volontario è subito operativo e affiancato ai membri più anziani, con i quali svolgerà molteplici e differenti servizi. Nel frattempo inizierà il suo percorso formativo, con corsi interni ed esterni, al completamento del quale potrà iniziare l'iter per i servizi d'urgenza. La vita associativa è piena di innumerevoli attività, come quelle di Protezione Civile, le attività di Prevenzione e servizi nel sociale. Tutti possono apportare le proprie conoscenze e abilità, dandosi un’occasione di crescita formidabile per le valenze positive di realizzazione di sé che il volontariato permette, accanto a quelle di servizio agli altri.  

03/09/2019 12:24
Tolentino, il presidente della FIGC Gabriele Gravina incontra il Rotary

Tolentino, il presidente della FIGC Gabriele Gravina incontra il Rotary

I soci del Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, lo scorso venerdì 30 agosto hanno incontrato Gabriele Gravina, presidente della Federazione italiana Giuoco Calcio, al Politeama. Ed è stato un interessantissimo appuntamento sul tema “Il calcio nella società di oggi”, durante il quale il presidente, eletto il 22 ottobre 2018 con il 97,2% dei voti, ha illustrato come è cambiata la Figc da quando la dirige. "Lo scorso ottobre cessava per la Federazione – ha detto - un periodo di grande crisi, un momento di difficoltà legato soprattutto ad una fase commissariale delicata, un periodo duro che era il segno tangibile di un'incapacità da parte di chi aveva governato. Il 97,2% di consensi è stato un messaggio per evidenziare l'esigenza per ripartire, un momento di rilancio, una rivoluzione culturale. Abbiamo così lavorato in maniera intensa su progetti raccogliendo idee, ma sopratutto abbiamo cercato di dare certezza al sistema, cioè regole di riferimento fondamentali". Si è parlato della Nazionale italiana di calcio che è prima nel girone per la qualificazione agli Euro 2020, delle prossime partite, ma anche dell'ottimo rapporto che c'è tra il presidente Gravina e mister Roberto Mancini. Gravina si è fermato a parlare con i rotariani e con i tanti ospiti presenti, Fabio Sturani della Regione Marche; Fabio Luna, presidente del Coni Marche; Mario Baroni, sindaco di Muccia; Stefano Belardinelli, presidente del Cus di Camerino; Andrea Passacantando, presidente di Copagri Macerata. C'erano anche il calciatore del Tolentino Luca Cicconetti, il presidente e vice del Borgorosso, Michele Borri e Silvano Ronconi; il presidente dell'associazione sportiva Caldarola, Simone Castellani.        

03/09/2019 10:04
Taglio del nastro per una nuova attività a San Severino: Giorgio Bianchini inaugura Barbierology

Taglio del nastro per una nuova attività a San Severino: Giorgio Bianchini inaugura Barbierology

Una nuova attività, aperta da un giovane settempedano, anima viale Bartolomeo Eustachio, nel centro città a San Severino Marche. Giorgio Bianchini ha infatti inaugurato, domenica 1 settembre, il negozio di barbieria “Barbierology”. Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il primo cittadino Rosa Piermattei. Presenti la famiglia e gli amici del giovane titolare in una grande festa animata dalla musica di Multiradio. Al party d’apertura anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, e molti settempedani.

03/09/2019 09:36
Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Loro Piceno, Urbisaglia, Tolentino, San Severino e Serrapetrona hanno ospitato il tradizionale evento motociclistico d’epoca di grande successo del CAEM/Scarfiotti. Due positive giornate, con meteo favorevole, hanno accompagnato i circa 40 motociclisti ed equipaggi partecipanti alla 23^ edizione della Rievocazione Storica del Circuito Chienti e Potenza. Il plotone ha solcato il ridente paesaggio maceratese, ricco di curve e saliscendi, lontano dalle vie di traffico, in due tappe dedicate al turismo culturale e gastronomico unito alla rievocazione del suggestivo Circuito, un progetto sportivo che risale a metà degli anni venti, quando la competizione aveva validità per il Campionato Italiano. Nel pomeriggio del sabato i partecipanti si sono ritrovati presso l’Abbadia Cistercense di Fiastra, per dirigersi poi all’Azienda Agricola Il Lorese, dove hanno potuto effettuare una visita alle cantine con un assaggio del pregiato e prelibato vino cotto, tipica produzione di Loro Piceno. Successivamente la carovana ha raggiunto le rovine romane del Parco Archeologico di Urbisaglia di notevole interesse storico, con il criptoportico e l’anfiteatro risalenti al I secolo. La giornata di domenica è stata poi dedicata alla classica Rievocazione Storica, lungo i circa 37 km del Circuito del Chienti e Potenza. Dopo la partenza da Piazza della Libertà a Tolentino i radunisti hanno raggiunto San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per affrontare poi il secondo giro effettuando nove prove di abilità a cronometro, distribuite in tre sezioni, che hanno determinato le classifiche. Ad imporsi nell’assoluta, per la quinta volta consecutiva, è stato il settempedano Gian Paolo Paciaroni su Benelli Leoncino del 1957, che ha preceduto il matelicese Enrico Traballoni su Guzzi Sport 14 side del 1930, che si è affermato tra le “Pre 1950”. Tra i mezzi in corso di omologazione successi per il recanatese Riccardo Lombardelli (Guzzi Airone sport del 1950) e il treiese Silvano Arcangeli su Guzzi Astore 500 del 1951. Nella classifica femminile ha prevalso la perugina Patrizia Baldoni su Matchless G3L del 1943. Alle premiazioni è stato assegnato il “3° Memorial Luca Lausdei” a Dante Petrucci, assiduo partecipante del Chienti e Potenza proveniente da Fossombrone, assieme ad altri soci del Registro Benelli. Il Memorial ricorda un appassionato scomparso recentemente, particolarmente vicino all’attività organizzativa del CAEM. Gradita la parentesi “culturale” offerta dal partecipante perugino Claudio Trippetti che ha donato al CAEM l’originale di un articolo del 1924 relativo proprio alla prima edizione del Circuito Chienti e Potenza, un esempio di “partecipazione attiva” nel segno della comune passione, come sottolineato dal presidente del club organizzatore Roberto Carlorosi. Come sempre numerosi gli esemplari presenti di prestigio, da una Guzzi 250TT del 1928 ad un side Harley-Davidson del 1925, una Benelli TN175 del 1932, una Rudge Sport 4V del 1936, Itala Super del 1934, Ganna Sport Python 4V del 1933, poi AJS, Bmw, Bianchi, Gilera, Matchless, Mi-Val, Motobi, Parilla, Triumph, oltre a Lambretta e Vespa, un ottimo spaccato della produzione motociclistica dei primi sessant’anni del novecento.

02/09/2019 16:02
Nuovo bando per disoccupati over 30 promosso dalla Regione Marche

Nuovo bando per disoccupati over 30 promosso dalla Regione Marche

Fino al 9 settembre possono essere presentate le candidature da parte di disoccupati, che abbiano compiuto 30 anni di età, che sono interessati a realizzare un progetto nei Comuni di Macerata o Petriolo, nell’ambito di una iniziativa promossa dalla Regione Marche I soggetti richiesti sono nove, la durata dell’attività è di nove mesi con orario settimanale di 25 ore l’indennità è di 700 euro mensili al lordo delle ritenute. Gli ambiti d’intervento dei progetti sono: attività culturali di tutela e valorizzazione dei beni culturali; attività ausiliarie di tipo sociale; attività educative e ricreative; attività specialistiche e ad alto contenuto innovativo. Tra i requisiti il diploma di Scuola Media Superiore e/o diploma di laurea, breve o magistrale, o certificazione di equipollenza,  aver compiuto 30 anni di età alla data di presentazione della domanda; essere residenti nei Comuni di Apiro, Appignano, Cingoli, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Poggio San Vicino, Pollenza, Treia ed essere disoccupato e iscritto al centro per l’Impiego. È possibile presentare la domanda di manifestazione di interesse presentandosi personalmente al Centro per l´Impiego di Macerata entro le ore 12 del  9 settembre 2019. Si tratta di un intervento sperimentale attivato dalla Regione Marche per promuovere azioni sostenibili, anche in rete fra Comuni, finalizzate a  dare risposte più efficaci ed efficienti per il territorio attraverso il coinvolgimento dei cittadini disoccupati che diventano parte attiva del miglioramento dei servizi della loro comunità con un'esperienza lavorativa temporanea. Il 30 settembre saranno pubblicate le graduatorie dei progetti selezionati. Informazioni al centro per l’impiego di Macerata.

02/09/2019 14:50
Collaborazione tra la Polizia Locale di Macerata e quella di Fermo per i grandi eventi

Collaborazione tra la Polizia Locale di Macerata e quella di Fermo per i grandi eventi

La collaborazione, il confronto e lo scambio di esperienze con i colleghi degli altri comuni è un modus operandi della polizia locale di Macerata, guidata dal comandante Danilo Doria. Da qui la collaborazione prestata dal comando di Macerata alla polizia locale di Fermo in occasione del Jova Beach Party, il maxi concerto di Giovanotti tenutosi a Lido di  Fermo il 3 agosto scorso, con due pattuglie maceratesi, che si sono aggiunte a quelle fornite da Recanati, Sant’Elpidio a Mare e Montegranaro e Fermo per i servizi necessari a  far fronte al massiccia affluenza di pubblico. Proprio in questi giorni è arrivata al sindaco Romano Carancini la nota del sindaco di Fermo Paolo Calcinaro per ringraziare per la collaborazione fornita dalla polizia locale di Macerata. “Senza il vostro preziosissimo aiuto - dice Calcinaro ai colleghi dei Comuni che hanno prestato il loro aiuto – non sarebbe stato possibile offrire al pubblico l’organizzazione logistica che l’evento, data la sua rilevanza, ci ha imposto. Vi prego di portare il ringraziamento, mio personale e dell’Amministrazione, a tutti coloro che hanno contribuito con passione e impegno, alla buona riuscita della manifestazione, a testimonianza della collaborazione virtuosa tra enti” Collaborazione che è stata ricambiata dalla polizia locale di Fermo in occasione delle festività di san Giuliano avendo prestato servizio insieme agli operatori di Macerata in pattuglia mista (un operatore di Macerata e uno di Fermo) per assicurare i servizi di viabilità e pronto intervento soprattutto nelle zone di corso Cavour e piazza della Vittoria e per la quale va loro il ringraziamento del comandante Doria e del sindaco Carancini. 

02/09/2019 14:30
Civitanova, al via i lavori dell'Enel in centro, interruzione momentanea del servizio: ecco dove

Civitanova, al via i lavori dell'Enel in centro, interruzione momentanea del servizio: ecco dove

Non si fermano i lavori di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione: mercoledì 4 settembre, infatti, le squadre operative dell'azienda elettrica interverranno in Viale Regina Elena, Viale Regina Margherita ,  viale  Matteotti  e parte di viale IV Novembre del comune di Civitanova Marche  per importanti lavori di manutenzione e di potenziamento della cabina denominata "R. Margherita" , a servizio della città di Civitanova Marche. I lavori, necessari e improrogabili, sono finalizzati a migliorare la qualità del servizio per i cittadini, nell'ottica di prevenzione di eventuali guasti che potrebbero essere determinati da eventi atmosferici particolarmente intensi. Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono un'interruzione temporanea del servizio, che E-Distribuzione ha programmato per mercoledì 4 settembre , dalle ore 08:30 alle ore 13:15. I clienti sono stati informati attraverso affissioni di manifestini nelle aree interessate dagli interventi. E-Distribuzione ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche.  Di seguito il dettaglio ed i numeri civici delle località interessate:  viale  IV Novembre da 2 a 6, da 10 a 14, cant. viale Regina Elena 102, da 106 a 110, da 114 a 120, da 124 a 128, 136, 142, da 150 a 154, da 160 a 162, 166, da 170 a 180, 186, da 192 a 196, da 200 a 206, 29, da 43 a 47, da 51 a 55, 63, 67, da 71 a 77, da 81 a 91, da 95 a 103, 109, da 113 a 115, 119, da 123 a 125, sn, cant, pi viale Regina Margherita da 98 a 100, 104, 108, da 112 a 118, da 122 a 124, da 128 a 130, da 134 a 136, da 140 a 142, da 146 a 148, da 152 a 154, 158, 162, da 166 a 172, da 176 a 188, 198, da 202 a 208, 53, 57, 61, da 65 a 73, 79, 85, 97, 107, 115, 121, cant, pi viale Matteotti g da 174 a 190, da 198 a 200, da 204 a 206, 210, 214, da 220 a 222, 230, da 234 a 236, 250, 256, 266, da 270 a 274, sn, con24, cn24b, con22, con21, con23, pi v Pergolesi g b 6, 10, da 1 a 1a, da 1c a 3 v Rossini g 2, 6, 3, 7 v Bellini v 1  

02/09/2019 10:52
Federcaccia San Severino, incontro conviviale per soci e famiglie

Federcaccia San Severino, incontro conviviale per soci e famiglie

Centocinquanta commensali a tavola in una cena che ha voluto far incontrare tutti gli iscritti alla Federcaccia di San Severino Marche che si sono così ritrovati, insieme alle loro famiglie, per un momento conviviale e per condividere una comune passione. All’incontro, al quale ha portato il saluto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Federcaccia settempedana, Franco Lardelli, che è anche presidente dell’Atc Mc1, e il consigliere provinciale della Federazione, avvocato Paolo Cecchetti. Quest’ultimo ha presentato il nuovo calendario della stagione venatoria e illustrato le ultime novità in materia di detenzione delle armi. Presenti alla cena alcuni soci Federcaccia di Treia, Serrapetrona e Macerata, insieme alle rispettive famiglie.    

02/09/2019 10:12
Treia, grande festa per Rosa Balestra che spegne 102 candeline

Treia, grande festa per Rosa Balestra che spegne 102 candeline

Un grande traguardo per Rosa Balestra che oggi soffia ben 102 candeline. Nata a Treia il 30 agosto del 1917, è sempre vissuta tra le campagne treiesi. Con coraggio e determinazione ha affrontato gli anni della sua vita, caratterizzata dalle difficoltà nel periodo della guerra e dalla sofferenza per la perdita dei suoi cari, ma anche da momenti di gioia e condivisione con la famiglia, grazie soprattutto alla vicinanza dei figli.Per celebrare questa giornata speciale si è svolta in casa della festeggiata una piccola funzione religiosa, cui hanno partecipato parenti e amici. Rosa ha ricevuto la visita del vicesindaco di Treia David Buschittari, che ha portato gli auguri da parte di tutta l'Amministrazione comunale. Per  Rosa e a tutti gli altri centenari della città l'appuntaamento è per  il prossimo 5 ottobre alla casa di riposo per la ormai tradizionale “festa dei nonni”, iniziativa partita nel 2015 con la precedente amministrazione e confermata dall'attuale.  

31/08/2019 08:31
Pagamento delle pensioni alle Poste: come ridurre i tempi di attesa

Pagamento delle pensioni alle Poste: come ridurre i tempi di attesa

Poste Italiane informa che, in provincia di Macerata, le pensioni del mese di settembre saranno messe in pagamento a partire da lunedì 2. A tutti i pensionati che andranno a riscuotere il rateo, Poste Italiane consiglia di recarsi presso gli uffici postali in tarda mattinata, oppure durante la fascia oraria pomeridiana nel caso degli uffici aperti nel doppio turno. Dalle rilevazioni effettuate, infatti, è emerso come generalmente i flussi di clientela, e conseguentemente i tempi di attesa, siano molto più bassi nel corso della giornata rispetto alla fascia oraria compresa tra l’apertura degli sportelli e la prima metà della mattinata. Gli uffici postali aperti con orario continuato 8:20-19:05 nella provincia di Macerata sono: Macerata Centro (via Antonio Gramsci), Civitanova Marche (via Duca degli Abruzzi), Porto Recanati, Recanati (c.so Persiani), San Severino Marche, Matelica e Tolentino (Galleria Europa). I titolari di un Conto BancoPosta e di un Libretto di Risparmio e in possesso della relativa carta, per i quali l’accredito della pensione sarà disponibile comunque dal giorno 2 settembre, hanno in ogni modo la possibilità di prelevare il contante in disponibilità sui propri conti anche domenica 1 settembre, utilizzando uno dei 45 ATM Postamat dislocati su territorio provinciale, fino a 600 euro al giorno.    

30/08/2019 16:48
Treia, riparte il 3 settembre "Sport senza età" all’oratorio di Chiesanuova

Treia, riparte il 3 settembre "Sport senza età" all’oratorio di Chiesanuova

Nella regione tra le più longeve d’Italia si investe in prevenzione attraverso l’attività fisica: è rivolto agli adulti e agli over 65 il progetto "Sport senza età", seconda fase della strategia che ha già attivato "Marche in movimento con lo sport di classe" dedicato agli alunni della scuola primaria, in coerenza con il piano regionale di prevenzione. Un gioco di squadra con soggetti qualificati per promuovere il valore dello sport per tutti, adulti e anziani, in un’ottica lungimirante per un futuro in cui agli anni di vita si aggiunge qualità nel quotidiano e che darà frutti nel tempo. Asur, Agenzia regionale sanitaria, Anci, Coni, Università di Urbino, enti di promozione sportiva e Regione uniti nella convinzione che progetti di educazione al moto in ogni fase della vita, insieme ad una corretta alimentazione e stile di vita, rallentano l’invecchiamento e regalano benessere e salute alla comunità. Oltre 40 i progetti attivati dall’Asur, per un investimento pari a 408.000 euro negli anni 2018/2019 (dgr 1118/17), il coinvolgimento di almeno 2.000 persone su ogni anno per tutto il territorio regionale per la durata di 24 settimane. Saranno coinvolti 80 tutor laureati in scienze motorie, giovani specializzati per lo svolgimento delle attività di insegnamento. A cura dell’Asur l’aspetto relativo alla sana alimentazione, corretti stili di vita e la formazione periodica degli operatori; del monitoraggio e coordinamento del progetto si occupa la scuola di Scienze motorie dell’Università di Urbino ed i Comuni, tramite l’Anci, sono coinvolti per la messa a disposizione degli impianti sportivi, dei parchi e la divulgazione del progetto.  Anche l’Amministrazione Comunale di Treia aveva aderito al progetto (tenuto dal personale della Uisp Macerata), partito lo scorso 22 ottobre a Chiesanuova presso i locali dell’Oratorio Parrocchiale. I nuovi corsi avranno inizio martedì 3 settembre; i corsi si terranno tutti i martedì e venerdì dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11 presso i locali dell’oratorio di Chiesanuova. I corsi sono gratuiti previa iscrizione Uisp. Per informazioni e contatti: Uisp Macerata 0733239444.  

30/08/2019 16:03
Stagione venatoria 2019: in Abruzzo si riparte il 25 settembre

Stagione venatoria 2019: in Abruzzo si riparte il 25 settembre

Il momento più atteso da migliaia di appassionati di caccia è quasi arrivato: a settembre, infatti, riprenderà la stagione venatoria. Gli abruzzesi dovranno però attendere fino alla fine del mese, per via dello stop deciso dal Tar. Naturalmente per svolgere questo tipo di attività è indispensabile informarsi sugli orari, sui giorni consentiti e sui regolamenti locali, per evitare di incorrere in multe e sanzioni anche molto alte. 738mila licenze di caccia in Italia Secondo i dati comunicati dall’Istat, sono 738.602 le licenze che sono state rilasciate nel 2017 nel nostro Paese. Le regioni che ospitano il maggior numero di cacciatori sono la Toscana (73mila), la Lombardia (62mila) e il Lazio (53mila), mentre il Molise ha registrato un enorme calo negli ultimi dieci anni (-71,2%). Per quanto riguarda l’Abruzzo, invece, i dati del 2017 riportano la presenza di 10.322 cacciatori che possiedono il tesserino regionale, a fronte dei 543.795 totali in Italia. Gli abruzzesi dovranno però attendere il 25 settembre per poter ricominciare a cacciare, al contrario di quanto indicava il calendario venatorio approvato appena poche settimane fa; si tratta di uno stop deciso dal Tar, che ha accolto le richieste e i ricorsi presentati da associazioni come WWF e Lega nazionale per la difesa del cane. L’importanza della sicurezza: alcuni consigli utili In primo luogo serve conoscere le tipologie di arma che un cacciatore può usare durante le proprie sessioni di attività venatoria, ossia l’arco, il falco e il fucile senza silenziatore. Per quanto riguarda quest’ultimo in particolare, che risulta essere l’arma preferita dagli italiani, occorre fare molta attenzione in fase di scelta, optando sempre per dei marchi riconosciuti e affidabili; ciò vale non solo per l’arma in sé, ma anche per gli altri accessori necessari per la caccia, ed è quindi consigliabile puntare su ricambi e accessori originali per fucili come quelli del marchio Beretta, ad esempio. Naturalmente la scelta di un’arma non basta per potersi dire al sicuro al 100%: conta anche utilizzarla in maniera corretta, evitando alcuni pericolosi errori che purtroppo sono molto comuni. Quali sono i consigli per evitare i peggiori rischi quando si caccia? Intanto serve fare attenzione quando si ripone l’arma al proprio fianco, durante i momenti di pausa: il fucile, infatti, dovrebbe essere sempre scarico, in quanto la caduta potrebbe far partire accidentalmente un colpo. Inoltre è necessario maneggiare l’arma con estrema cura anche quando è scarica, evitando di puntarla in direzione di persone e animali non prede. Infine, è necessario mantenersi aggiornati sulle varie disposizioni, che possono cambiare da provincia a provincia, e sottoscrivere una polizza assicurativa specifica, essenziale per coprire eventuali danni da incidenti.

30/08/2019 09:43
Piero Romitelli tra gli autori del nuovo singolo di Emma: "Lavorare con Vasco? La cosa più bella della mia vita"

Piero Romitelli tra gli autori del nuovo singolo di Emma: "Lavorare con Vasco? La cosa più bella della mia vita"

"Per me è chiaramente il sogno di una vita perché quando ho iniziato a fare questo lavoro non pensavo fosse un obiettivo che avrei potuto realizzare. Sono andato oltre l'ambizione personale a livello artistico e penso che questa sia la cosa più grande e bella mai fatta nella mia vita". Non nasconde l'emozione Piero Romitelli, autore e cantate nato a Civitanova Marche ma residente a Trodica di Morrovalle che continua a collezionare un successo dietro l'altro nella sua brillante carriera. (Foto Henry Ruggeri)  Dopo essere salito alla ribalta nazionale lo scorso febbraio avendo composto i brani di Loredana Berté e de Il Volo saliti sul palco del Festival di Sanremo e dopo aver firmato, lo scorso maggio, anche il brano di Chiara Galiazzo e J-Ax "Pioggia Viola", Romitelli oggi ci svela di essere tra gli autori del nuovo singolo di Emma Marrone, "Io sono bella", scritto insieme a Vasco Rossi, Gaetano Curreri e Gerardo Pulli. Il brano, farà da apripista al nuovo attesissimo album di inediti dell'artista salentina. Il Blasco e Pulli hanno scritto il testo mentre il leader degli Stadio e Romitelli la musica. Non può ancora anticipare nulla di quello che è accaduto in questo lungo viaggio di un anno percorso insieme a una delle pietre miliari della musica italiana e tutto rimane ancora top secret fino al 6 settembre, data di uscita del singolo. "Il nuovo brano di Emma è sicuramente coerente con il suo filone musicale anche se, in alcuni aspetti, diverso: possiamo parlare di una sorta di ibrido, di un pezzo pensato anche in ottica radiofonica - spiega Romitelli -. "Io sono bella" ha un testo molto crudo e diretto, scritto da Vasco Rossi insieme a Pulli, che osserva e racconta le ragazze di oggi."

29/08/2019 14:58
San Severino, taglio del nastro per la nuova area giochi per bambini a Cesolo

San Severino, taglio del nastro per la nuova area giochi per bambini a Cesolo

Inaugurata la nuova area giochi protetta per bambini nella frazione di Cesolo. Al taglio del nastro, in occasione della festa della patrona Santa Margherita, hanno preso parte il sindaco, Rosa Piermattei, gli assessori Paolo Paoloni e Tarcisio Antognozzi, il consigliere Chiara Simoncini e i rappresentati del Comitato di frazione. A benedire la nuova area è intervenuto anche il cardinale Edoardo Menichelli. La nuova area, ubicata nei pressi della chiesa lungo la strada provinciale per Cingoli, è stata allestita dal Comitato con alcuni giochi acquistati dal Comune che ha anche provveduto a fornire materiale per recintare la zona.

29/08/2019 13:42
Falsi sordi a Civitanova: "Non dare soldi né firmare nulla"

Falsi sordi a Civitanova: "Non dare soldi né firmare nulla"

La segnalazione gira da ieri sulle bacheche social cittadine ed è stata condivisa anche da Domenico Bevilacqua del Controllo di Vicinato Civitanova Marche. Sembra che in città, da qualche giorno, ci siano dei falsi sordi che chiedano soldi per non meglio specificati enti o associazione, che però non sanno niente di questa raccolta fondi. "Si segnala che da qualche giorno - recita il post sulla pagina Facebook del Controllo del Vicinato - a Civitanova Marche circolano alcune persone che chiedono contributi per le persone sorde, ma non è vero, sono cosiddette truffatrici. Non donate nulla!" "Da anni circolano persone - continua il post, citando l'appello pubblico dell'Ente Nazionale Sordi - che si fingono sorde per ottenere denaro dai cittadini, per strada, sui treni, nei ristoranti e via dicendo. Purtroppo negli ultimi giorni questo fenomeno sembra si sia intensificato. Sono molte, infatti, le segnalazioni che ci sono arrivate da diverse parti d'Italia di persone che fingono di essere sorde per raccogliere soldi e firme in strada, promuovendo petizioni che nulla hanno a che vedere con le istanze dei veri cittadini con disabilità uditiva. Per convincere le persone a fidarsi mostrano spesso anche dei moduli, dei tesserini e delle raccolte firme. Invitiamo tutti ad essere prudenti. La prima cosa da fare è non dare soldi né firmare nulla. Chiediamo poi, se possibile e facendo attenzione, di segnalare il fatto alle forze dell'ordine. Questi fatti non solo sono danni per tutti i cittadini ma danneggiano l'ENS e la comunità sorda, da sempre impegnati in battaglie per la piena dignità del cittadino, per la sua piena inclusione sociale, emancipazione e determinazione e per l'accessibilità". L'appello termina con l'esortazione a segnalare episodi simili, per il bene di tutti. (Immagine di repertorio)    

29/08/2019 09:00
Macerata, Festa di San Giuliano 2019: il programma delle Sante Messe

Macerata, Festa di San Giuliano 2019: il programma delle Sante Messe

In occasione delle celebrazioni per la festa patronale di San Giuliano che si svolgeranno a Macerata tra il 30 agosto e il 1° settembre 2019, la Diocesi di Macerata offre un quadro riassuntivo delle Sante Messe in programma. Le funzioni religiose presiedute dal vescovo Nazzareno Marconi avverrano sul sagrato della cattedrale alle 18:30 del 31 agosto e del 1° settembre.  Ecco nel dettaglio date e orari:  VENERDI' 30 AGOSTO Ore 17.00 Chiesa di San Giorgio - Adorazione eucaristica, Vespro solenne, Rosario Ore 18.30 Chiesa di San Giorgio - Santa Messa solenne di San Giuliano presieduta dal Vescovo Ore 21.00 Chiesa di San Giorgio - Adorazione eucaristica "Una notte di luce" SABATO 31 AGOSTO - FESTA DI SAN GIULIANO SANTE MESSE Chiesa del Sacro Cuore: Ore 7.00 - 9.00 Basilica della Misericordia: Ore 8.00 - 9.30 Chiesa di San Giorgio: Ore 7.30 - 10.30 Ore 18.30: Sagrato della cattedrale di San Giuliano Santa Messa presieduta dal Vescovo, Offerta del cero del Comune, Processione per le vie del Centro (In caso di pioggia la celebrazione si svolgerà nella chiesa del Sacro Cuore) DOMENICA 1 SETTEMBRE FESTA DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA Basilica della Misericordia: Sante Messe ore 7.00 - 8.00 - 9.30 - Supplica ore 12.00 FESTA DELLE CANESTRELLE Ore 17.00 - Partenza del corteo da Piazza della Libertà Ore 18.30 - Sagrato della cattedrale di San Giuliano Santa Messa presieduta dal Vescovo, Offerta del cero del Comune (In caso di pioggia la celebrazione si svolgerà nella chiesa del Sacro Cuore)

28/08/2019 19:43
Civitanova, nasce Doggy Camp: 2500 metri per i nostri amici a quattro zampe

Civitanova, nasce Doggy Camp: 2500 metri per i nostri amici a quattro zampe

Doggy Camp asd è un’Associazione sportiva dilettantistica dedicata ai nostri amici a 4 zampe ed ai loro appassionati proprietari che potranno condividere con loro infinite attività sia educative che ludiche:  educazione, addestramento, agility dog, disc dog, puppy class, pet therapy, lezioni a domicilio, gite ed eventi che coinvolgeranno 12 mesi l’anno i nostri amici fido. Previsto anche un servizio Taxi Dog  che su prenotazione andrà a prendere i cani a domicilio per portarli a fare attività e poi riportarli a casa a fine lezione. Domenica 1 settembre a partire dalle ore 17,00 il Doggy Camp aprirà le porte degli oltre 2500 metri quadri nel cuore di Civitanova Marche in Via Crescimbeni, zona Villa Eugenia.  Innumerevoli performance renderanno vivo l’evento, dal taglio del nastro, alla musica live, ad esibizioni di agility e disc dog, fino alla sfilata di bellezza a cui potranno iscriversi gli amici a 4 zampe presenti all’inaugurazione.  Sarà anche possibile iscriversi al Doggy Camp e ricevere subito la Tessera Associativa.  Life is better with Doggy  Camp  è lo slogan che unisce in sè lo scopo del Campo che oltre ad essere un campo di educazione alle varie discipline cinofile vuole anche essere un luogo dove ritrovare la semplicità del vivere e dei valori   Il Doggy camp nasce dall’unione tra Emanuele Travaglia e Sara Di Giuseppe, due giovani che hanno unito la loro pluriennale esperienza per dar vita a questo nuovo progetto cinofilo e socio-aggregativo al tempo stesso.   EMANUELE TRAVAGLIA  Vanta un’esperienza decennale nell'educazione e nell’addestramento cinofilo. Ha conseguito molteplici brevetti e riconoscimenti ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italia) che uniti alla passione e alla dedizione quotidiana, lo hanno portato oggi ad una profonda conoscenza del cane nella sua globalità, grazie alla quale riesce, in sinergia con il proprietario del cane (binomio) a risolvere problematiche comportamentali ed a svolgere molteplici attività educative e ludiche per gli stessi. Ha anche partecipato a innumerevoli gare di bellezza, di agility, di utilità e difesa con i suoi 2 pastori tedeschi Gandor e Tom ottenendo sempre i migliori risultati con grande divertimento e soddisfazione. Oggi tutta questa esperienza sarà dedicata in esclusiva al Doggy Camp per poter creare una grande Community di amici a cui insegnare moltissime attività e soprattutto con cui condividere momenti speciali.  SARA DI GIUSEPPE  Imprenditrice e impegnata nel sociale come milite della Croce Verde, curerà la parte più socio-didattica del campo con molteplici iniziative che vedranno la sinergia tra il cane ed i bambini, così come il cane e la natura, il cane e la socializzazione che sviluppa il rapporto con questi speciali amici a 4 zampe…. elemento fondamentale per ritrovare il rispetto per le cose vere della vita...i rapporti, le relazioni. Comunicare con il proprio cane significa ritrovare ed esprimere quella sensibilità troppo spesso messa da parte nel ritmo frenetico di oggi. Le attività dedicate ai bambini hanno come focus il divertimento ed il messaggio che  imparare ad avere rispetto sin da piccoli per un "essere" diverso, imparare ad accudirlo e a capire le sue esigenze, a volergli bene disinteressatamente come lui fa ogni istante della sua vita con noi, aiuta il bambino che un giorno sarà adulto ad avere cura dell'altro... qualunque esso sia. Ecco perché il Doggy Camp nasce sia come spazio fisico in cui imparare sia come spazio di relazione in cui approfondire il contatto con il nostro amico a 4 zampe e con “gli umani” per creare insieme una grande Community Doggy Camp e condividere la passione per questi esseri speciali, compagni di vita.

28/08/2019 17:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.