Varie

Monte San Giusto, dialetti marchigiani a confronto: a teatro vince una compagnia pesarese

Monte San Giusto, dialetti marchigiani a confronto: a teatro vince una compagnia pesarese

Successo a Monte San Giusto per il festival della Fita Marche che incorona la compagnia pesarese Teatro Accademia. La giuria ha assegnato tutti i premi per il miglior teatro amatoriale marchigiano. La compagnia teatrale Teatro Accademia di Pesaro si è aggiudicata il premio di miglior spettacolo nella rassegna “Dialetti Marchigiani a confronto” con "C’era na volta… i mirecol de Sant’Anna". Organizzato dalla Federazione Italiana Teatro Amatori con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Monte San Giusto , il festival regionale ha avuto un grande successo di pubblico che ha riempito la platea del Teatro Durastante. Dopo l'apprezzato spettacolo fuori concorso della compagnia Avenale di Cingoli, la giuria di esperti ha annunciato tutti i premiati. “Il teatro è lo strumento privilegiato per mantenere la cultura territoriale attraverso il dialetto – ha commentato la presidente di Fita Marche, Federica Bernardini – un'esigenza espressa anche dalla stessa Regione, con una proposta di Legge per promuovere e sostenere le lingue dei territori attraverso studi e ricerche, con la collaborazione degli Atenei marchigiani, i centri di documentazione e ricerca, le associazioni del territorio. La Fita ha fatto sua questa esigenza stimolando la produzione teatrale in dialetto. Questo festival ne è la dimostrazione". La giuria tecnica presieduta dal professor Fabio Serpilli, ha premiato come miglior regia quella di Lorenzo Rosciol, della Compagnia Quinta Dimensione di Porto San Giorgio con lo spettacolo "L’appartamento novu". La stessa compagnia si è aggiudicata anche il titolo di miglior attore protagonista con Stefano Catasta, premiato ex aequo con Cesare Bordo del Teatroclub A. Gubinelli, protagonista di “Capita a 50…Figurate a 20". Il Teatro Accademia di Pesaro ha fatto il pieno anche con i riconoscimenti andati a Ursula Grassetti (miglior attrice protagonista) e a Eleonora Belardinelli come miglior giovane artista. Silvana Piantoni della compagnia Gubinelli, è stata invece premiata come miglior caratterista. Ottimi risultati per la compagnia di Jesi, "El Passì", che con lo spettacolo "Ma que…perdéro perdéro?” si è aggiudicata il premio di miglior caratterista maschile con Stefano Bonazza, ma anche il miglior allestimento scenico e la Menzione Speciale della Giuria.  

25/11/2019 11:14
La trota 'elisir di lunga vita' protagonista della conviviale del Lions Club di Matelica

La trota 'elisir di lunga vita' protagonista della conviviale del Lions Club di Matelica

Dalle acque pure dei fiumi di montagna, alle tavole di mezza Europa, la trota pesce di acqua dolce dalle notevoli proprietà nutrizionali e che costituisce una parte rilevante dell'economia montana, è stata protagonista della conviviale del Lions Club di Matelica, tenutosi ieri sera a Borgo Lanciano.  A illustrare un innovativo progetto dell'Università di Camerino, teso al miglioramento della produzione e della qualità delle trote iridee, allevate senza antibiotici, è stata la professoressa Alessandra Roncarati, docente di zoocolture alla scuola di medicina veterinaria Unicam.  "Sin dagli anni Settanta abbiamo acquisito conoscenze scientifiche complete sulla trota iridea – ha spiegato la dottoressa Roncarati –. L'Italia è leader in Europa per la produzione di trote, oggi nell'acquacoltura la trota iridea è prevalente, la sua qualità passa dal controllo delle acque e di alcuni parametri che monitoriamo costantemente. Nel 2015 l'abbiamo fatta conoscere a Milano, durante l'Expo, nello show room Elica, inserendola nel paniere Unicam dei prodotti di lunga vita. Si tratta di un prodotto di elevate qualità nutrizionali, ricco di omega 3, esiste ormai anche il sushi di trota. Molto rilevante nell'allevamento è l'alimentazione e la grande qualità di acque pure e che sono costantemente movimentate, per garantire un livello ottimale di benessere per gli animali che, se influenzati da fattori negativi, possono sviluppare stress cronico". In Italia si producono ogni anno 36mila 800 tonnellate di trote iridee. La docente ha poi illustrato nel dettaglio la collaborazione in atto tra Unicam e l'azienda agricoltura troticultura Erede Rossi Silvio, con il miglioramento genetico dell'animale, l'ottimizzazione dell'alimentazione, che ha consentito di sperimentare e attuare con successo l'importante innovazione dell'allevamento degli animali senza utilizzo di antibiotici. "Le trote della ditta Erede Rossi Silvio alle analisi sono risultate ricchissime di omega 3, sono allevate senza utilizzo di antibiotici – ha aggiunto Roncarati – e con mangimi dedicati, le migliori tecniche di allevamento utlizzate hanno consentito di raggiungere questi elevati livelli nutrizionali. Gli acidi grassi omega 3 aiutano a prevenire malattie cardiovascolari, infiammatorie, immunitaria, asma ed allergie. Hanno effetti positivi sui sintomi della depressione e sui sintomi del declino cognitivo". La ditta troticultura Erede Rossi Silvio è stata fondata da Silvio Rossi nel 1947, poi gestita dai figli ed ora dai nipoti Roberto, Rodolfo e Silvio Rossi. Produce il 40% di tutte le trote prodotte in Italia, ed è il gruppo di itticoltura più grande d'Europa. Raggruppa 22 allevamenti, in diverse regioni d'Italia e in Belgio, oltre ad allevamenti marini di orate e branzini. Conta 200 dipendenti e 110mila quintali annui di trote prodotte, oltre a 40mila quintali di orata, gestendo in proprio tutto il ciclo produttivo, fino alla preparazione del prodotto per la vendita. Metà della produzione viene esportata in diversi paesi d'Europa ed è commercializzata in Italia nella grande distribuzione, garantita da diverse certificazioni ottenute.  La serata è stata aperta per i saluti istituzionali di rito dal presidente del Lions Club di Matelica Maria Gilda Murani Mattozzi, che ha ringraziato la ditta Troticultura Erede Rossi Silvio e il professore Andrea Spaterna, per la preziosa collaborazione nell'organizzazione dell'evento, teso a mettere in luce una delle eccellenze enogastronomiche e del comparto agroalimentare locale. Il professor Andrea Spaterna ha affermato: "Ringrazio i Lions per la costante vicinanza mostrata alla nostra università, segno della vicinanza del territorio. L'allevamento delle trote senza antibiotici è uno degli esempi, con l'ateneo tramite la ricerca può sviluppare progettualità e scenari utili al territorio. L'agroalimentare può essere una leva per la ripartenza dei territori colpiti dal sisma". Sono stati ospiti della serata Stefania Romagnoli presidente Lions zona A3 Circoscrizione, Massimo Baldini sindaco di Matelica, Andrea Spaterna pro rettore Unicam e presidente del Parco dei Sibillini, Denis Cingolani vicesindaco di Matelica, Graziano Falzetti assessore allo sport di Matelica, Gabriella Elia vicesegretario comunale di Matelica, Claudio Cristalli presidente del Lions Club di Camerino, Sauro Vittori docente scuola di scienze del farmaco Unicam, Pietro Tapanelli sindaco di Sefro, Mario Baroni sindaco di Muccia, Maurizio Del Savio direttore generale della Banca di Spello e Bettona, Lucia Di Paola dirigente scolastico Ipsia Matelica, in rappresentanza dell'azienda agricola troticultura Erede Rossi Silvio i coniugi Carlo e Laura Rossi e Roberto Rossi.

24/11/2019 16:50
Il Tai Chi Chen a Macerata: seminario del maestro Marcello Sidoti

Il Tai Chi Chen a Macerata: seminario del maestro Marcello Sidoti

Si è svolto nella giornata di ieri, sabato 23 novembre un importante evento legato alle arti marziali ed alla cultura cinese. Ospite del maestro Massimiliano Pallotti, responsabile tecnico della Asd Wuxing di Macerata, il Maestro Marcello Sidoti ha diretto un seminario sul tema del fansong (rilassamento) nella pratica marziale.  Il Maestro ha fornito una lettura trasversale di questo importante caposaldo della pratica, partendo dalla meditazione in piedi del palo eretto (zhan zhuang) per poi passare alla spinta delle mani ( tui shou) ed infine al combattimento (san shou) . Gli allievi hanno mostrato un  impegno costante  e una partecipazione attiva per tutto il corso del seminario.  Accanto agli aspetti marziali ha suscitato un interesse particolare il concetto del benessere psicofisico connesso ad una attività regolare e guidata dalle corrette indicazioni metodiche . Da questo punto di vista ricordiamo che l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto ufficialmente gli effetti benefici e salutari derivanti dalla pratica del Tai Chi Chuan. Il Maestro Sidoti, a tal riguardo, ha espresso la sua personale soddisfazione per i progetti messi in campo dal maestro Massimiliano Pallotti, che è presente con il suo progetto 'tai chi benessere' sia all'Università degli Studi di Macerata (con un corso al CUS) che all'Università per tutte le età che in corsi di formazione di per educatori materni infantili. Presenti anche i maestri Andrea Bordi e Francesco Marinelli, con gli allievi delle sedi della WUXING di  Piediripa e Recanati ed un gruppetto di praticanti di Tai chi giunti da fuori regione. Il Maestro Marcello Sidoti, XIIa Generazione del Taijiquan stile Chen originale di Chenjiagou e IIa Generazione Wang Xian Quan Fa, è uno dei maggiori esperti di Taijiquan stile Chen, è Responsabile Nazionale e guida tecnica della Scuola Wang Xian Taiji Italy (Centro Studi Italiano Tai chi), ed è rappresentante del Gran Maestro Wang Xian in Italia.

24/11/2019 10:08
Macerata, Spazio Piccolissimi: primo incontro con mamme e bambini a "Semi d'Acero"

Macerata, Spazio Piccolissimi: primo incontro con mamme e bambini a "Semi d'Acero"

Lunedì 18 novembre è iniziato “Spazio Piccolissimi” curato dall’ostetrica Maria Lucia Beccacece, il progetto dedicato alle donne dalle 24 settimane di gravidanza e alle mamme e bambini fino ai 12 mesi di vita, che si svolge nello spazio per famiglie Semi d’Acero, realizzato dal comune e Ircer nell’ambito del progetto QuissiCresce! sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Al primo incontro hanno partecipato mamme in gravidanza come Federica alla 39a settimana ma anche tante mamme con i loro bambini come Agnese di 7 mesi,  Filippo di 2 mesi, Enea di 5 e Irene di 6 mesi. Tante  e molto diverse le domande delle mamme cui l’ostetrica ha risposto: come funziona l’induzione del parto, come far interessare il bimbo ai cibi solidi, come aiutare il bambino a muoversi e a gattonare, quali giochi proporre, come accompagnare il bambino al sonno, come regolarsi con le poppate durante lo svezzamento. È stato un pomeriggio ricco di informazioni, ma anche di giochi, di confronto tra mamme e di nuove amicizie! Lo spazio si è concluso con una ninna nanna cantata tutti insieme, rivolti ai bimbi dentro e fuori la pancia. Spazio piccolissimi è aperto tutti i lunedì dalle 16,30 alle 18,30. Per accedere ci si deve iscrivere allo spazio Semi d’Acero, attraverso il sito del Comune www.comune.macerata.it e telefonare il sabato mattina al numero 0733 1970062 per prenotare il proprio posto (massimo 12 coppie genitore-bambino).

22/11/2019 15:29
Fenomeno Green Marketing: perché le aziende farebbero meglio a puntare sull’ecosostenibilità

Fenomeno Green Marketing: perché le aziende farebbero meglio a puntare sull’ecosostenibilità

In questo periodo pare proprio che l’intero pianeta inizi ad essere più attento al… pianeta. Si parla sia dei consumatori che delle aziende, entrambi adesso più attenti nei confronti della natura e della tutela dell’ambiente. E le logiche green cominciano ad attecchire in ogni settore, da quello domestico fino ad arrivare al comparto produttivo e ai trasporti, e alla promozione stessa di un brand. Non a caso si parla di Green Marketing, ed è proprio questo il tema che affronteremo, cercando di scoprire quale realtà si cela dietro questa semplice etichetta. Cosa si intende per green marketing Fare marketing richiede dei pesanti investimenti economici, soprattutto se si parla di prodotti in cartaceo, ed ecco che nasce una nuova logica per abbattere i consumi e al tempo stesso fare un favore al pianeta. Si parla del Green Marketing, un approccio rivoluzionario nei confronti della promozione di un marchio, che basa i suoi pilastri su fondamenta chiare ed eco-sostenibili: ogni investimento viene mirato alla promozione di servizi o prodotti che possano dirsi davvero rispettosi dell’ambiente. Di conseguenza, questa forma di marketing non è una semplice promozione, quindi non si limita a “vestire” in un certo modo ciò che si vuole vendere. Al contrario, il green rappresenta l’essenza stessa del prodotto o servizio pubblicizzato. E i vantaggi? È presto detto: si riduce l’impatto ambientale, si fanno felici i consumatori attenti al verde, e si premia il brand dell’impresa, con il fatturato che cresce. Come si applica questa promozione verde Ci sono diverse strategie che entrano all’interno di un piano di marketing green, e fra queste troviamo la ricerca di fornitori di materie prime a loro volta rispettosi della natura. Anche la distribuzione e i trasporti entrano di diritto nella lista dei settori sui quali intervenire, magari optando per i veicoli elettrici o ibridi per la consegna delle merci. Altre dritte utili? Basta prendere esempio da aziende come la Mulino Bianco, che sostiene la biodiversità e il lavoro degli agricoltori. La Dolfin, invece, dà il suo contributo riducendo le emissioni di anidride carbonica. Come rendere l’azienda davvero eco-friendly Per prima cosa l’azienda deve diventare più verde, per dare sostanza a questa sua forma. Dunque il primo consiglio è di essere sostenibili non solo fuori, ma anche dentro le mura dell’ufficio. Come fare? Ad esempio scegliendo un’offerta di energia elettrica per le aziende ecosostenibile, e optando per un fornitore come Green Network ad esempio, che la produce sfruttando fonti rinnovabili. In secondo luogo, si suggerisce di riciclare le cartucce e i toner della stampante e la carta, installando anche dei sensori di movimento per attivare le luci solo quando servono. Infine, attenzione a non impostare il riscaldamento dell’ufficio oltre i 21 gradi. Con questi pochi, ma importanti accorgimenti si potrà davvero essere green anche all’interno, per poi puntare sul Green Marketing. Che, come visto, conviene proprio a tutti. Dai consumatori alle aziende, passando ovviamente per l’ambiente.   

22/11/2019 15:14
A Cingoli seminario informativo organizzato da Coldiretti Macerata

A Cingoli seminario informativo organizzato da Coldiretti Macerata

Ieri, 21 novembre, alle ore 17.30, a Cingoli presso l'Auditorium Santo Spirito si è svolto il Seminario informativo gratuito organizzato nell’ambito del PSR 2014-2020 " La nuova PAC 2020 -2027 con particolare riferimento alle produzioni zootecniche", organizzata da Coldiretti Macerata con il patrocinio del Comune di Cingoli. La Coldiretti parla di Pac e ne segue la sua evoluzione, ricordando che l’Italia deve difendere i primati conquistati dall’agricoltura nazionale, al vertice dell’Europa per qualità, sicurezza alimentare, ambientale e per valore aggiunto. Da quanto emerge dall’analisi delle proposte di regolamento sulla Pac post 2020, le opportunità e le prospettive future per la definizione di una nuova riforma della politica agricola comune sembrano perseguire obiettivi ambiziosi. Lo sviluppo rurale nella futura programmazione 2021-2027 prevede infatti che la Politica di Sviluppo rurale sia fondata su tre obiettivi generali e 9 obiettivi specifici volti a garantire l’accesso ad alimenti di elevata qualità e un forte sostegno al modello agricolo europeo. La Pac del futuro desidera dare la precedenza alle piccole e medie aziende e incoraggiare i giovani agricoltori ad avviare una propria attività. Competitività delle imprese e rapporti di filiera, mitigazione dei cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile ambientale e tutela del paesaggio, sostegno all’occupazione, inclusione sociale, promozione e condivisione della conoscenza, innovazione e digitalizzazione in agricoltura e nelle zone rurali, sono alcuni degli elementi chiave proposti dalla Commissione.   In questo clima transitorio, l’Italia deve preservare il modello di agricoltura italiano, preoccupandosi di garantire al comparto le risorse necessarie per continuare a rappresentare un motore di sviluppo sostenibile per l’agricoltura che si fa custode dell’ambiente.

22/11/2019 14:31
25 novembre, a Recanati il flash mob "Il pensiero non basta"

25 novembre, a Recanati il flash mob "Il pensiero non basta"

Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale Per l'Eliminazione Della Violenza Contro le Donne, si terrà a Recanati il Flash Mob “IL PENSIERO NON BASTA”,  organizzato dall’Istituto Istruzione Superiore “V. Bonifazi”. L’azione si svolgerà dalle 11.30 alle 12.30 nell’Orto sul Colle dell’Infinito grazie al suggerimento dell’assessora alle Culture, P.I. e Turismo Rita Soccio che ha permesso l’apertura straordinaria esclusivamente per l’I.I.S. V. Bonifazi. L’idea, proposta dalla giornalista Nikla Cingolani, è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Recanati, CronacheCult, Le Fate Laboriose, Circolo ACLI Castelnuovo, RAM90 di Paolo Ramundo il quale ha gentilmente offerto la stoffa per la realizzazione di uno striscione utile allo svolgimento del Flash Mob. Il luogo ha un‘importanza rilevante a livello simbolico poiché L’Orto-giardino apparteneva al Monastero dove risiedevano le Clarisse, oggi sede della suddetta scuola. L’Hortus Conclusus, sia nel mondo laico che in quello religioso, era considerato come giardino dello spirito e metafora dell’esistenza umana. La soglia di entrata è il simbolo del passaggio: quando si supera il confine si modifica la propria condizione. Inoltre, l’identificazione tra donna e giardino è un elemento caratteristico dell’Hortus Conclusus; il suo grembo, innanzitutto, si confonde con il giardino stesso: la donna diviene il giardino. Durante il Flash Mob le studentesse e gli studenti, dopo essere entrati silenziosamente nell’Orto, mostreranno dei cartelli e uno striscione di stoffa di cm. 150 x 500 circa in cui sono applicati i loro elaborati con i pensieri dedicati alla giornata intorno al motto "Il pensiero non basta" ricamato con filo rosso dalle Fate Laboriose. L’arte del ricamo era praticata all’interno dei conventi e monasteri ed è un’attività lenta, paziente, ritmata, svolta con precisione e ritualità che ha dato origine e ad un ricchissimo immaginario metaforico: fili della memoria, intrecci di storie, reti di relazioni, legàmi e nodi che congiungono. L’obiettivo è di richiamare l’attenzione sulla necessità di agire per eliminare la violenza di genere fino a che non si sarà ottenuta una piena, sostanziale uguaglianza fra donne e uomini, sostenendo una nuova cultura della relazione come unione fra due soggetti liberi, basata sull'eguaglianza e sul rispetto reciproco.

22/11/2019 12:20
Tante iniziative a Pollenza per la Giornata mondiale contro la violenza di genere

Tante iniziative a Pollenza per la Giornata mondiale contro la violenza di genere

IL 25 novembre si contraddistingue ormai da tempo come la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne. E tante sono le iniziative messe in campo in Italia come tutto il mondo per l’occasione. Nel panorama del territorio maceratese è tradizionalmente Pollenza la cittadina più ricca di iniziative su questo tema; questo grazie all’attivismo di alcuni cittadini e di associazioni culturali molto sensibili. Un lavoro che è stato promosso e sostenuto negli anni dal Comune e che anche in questo week end si rinnova con iniziative dedicate alle donne. Il programma prevede già sabato 23 novembre alle 10,30 in Piazza Libertà un evento che vede protagonisti i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondario di I Grado “Vincenzo Monti” di Pollenza. L’approccio è infatti quello di chiamare a riflettere sul tema le giovani generazioni, sia maschi che femmine, nel tentativo di lanciare un messaggio di contrasto alla violenza anzitutto per il futuro. Artefice dell’evento è Mario Paciaroni, colui che più di tutti ha avviato la trattazione di questo tema a Pollenza e nell’intera provincia di Macerata. Le sagome di dieci donne faranno la loro comparsa in piazza, ognuna di esse ha un nome ed è vittima di femminicidio. Brani poetici e musicali sottolineeranno la drammaticità di questa visione e lo stesso Paciaroni interverrà ad illustrare le storie di vita che si celano dietro a questa scelta artistica. A conclusione si leveranno in volo tanti palloncini rossi, colore simbolo dell’evento mentre le campane suoneranno a lutto. Domenica 24 novembre alle 17.15 il teatro “Giuseppe Verdi” accoglierà lo spettacolo teatrale-giuridico "Stalking fatale" ideato da Mario Paciaroni e che attraverso la prosa, la danza, la musica e la poesia vuole offrire al pubblico momenti di riflessione sull’emergenza della violenza di genere. L’ingresso a teatro è libero e gratuito. A chiudere il calendario sarà lunedì 25 novembre la parte femminile dell’Associazione culturale “Massimo Romagnoli” che alle 21,15 proporrà "Dalle donne alle donne", un evento in collaborazione con il Centro Danza “El Duende” e fatto da sole donne per le donne a sottolineare quanto si importante per ognuna sentirsi sostenuta da una rete femminile intorno fatta di sorelle, madri, amiche, compagne di avventura. Anche questo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito. Il Comune di Pollenza, che patrocina ed ospita nei suoi spazi queste iniziative, invita tutta la cittadinanza a partecipare e a farsi portavoce, a sua volta, di gesti di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

22/11/2019 12:00
San Severino, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: flash mob in piazza

San Severino, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: flash mob in piazza

Domani, sabato 23 novembre, alle ore 16, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, piazza Del Popolo a San Severino Marche ospiterà un flash mob per far sentire la voce di chi considera la violenza contro le donne una vera violazione dei diritti umani. L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Caritas vicariale, della Pro Loco di San Severino Marche e del Forum donne Cgil di Macerata. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le Ong a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo importantissimo tema. La data del 25 novembre fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi tenutosi a Bogotà nel 1981, in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente. In Italia solo dal 2005 alcuni centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty International celebrano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali.

22/11/2019 11:50
LumbeLumbe Onlus, continua con grande successo il progetto "Carabinieri e Solidarietà"

LumbeLumbe Onlus, continua con grande successo il progetto "Carabinieri e Solidarietà"

Prosegue con successo il progetto “Carabinieri e Solidarietà” promosso dall’Associazione LumbeLumbe ONLUS con la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri ed il patrocinio della Unione Montana Monti Azzurri e dei Comuni di Penna San Giovanni e Monte San Martino. Il progetto, rivolto agli alunni delle Scuole dei due Comuni, prevede un percorso della durata di un anno. È iniziato ad aprile 2019 con la presenza del Cap. De, Carlini comandante della Compagnia di Tolentino, del Ten Col. Di Donato dei Carabinieri Forestali di Macerata ed è proseguito con i volontari di LumbeLumbe Valentina Pilotti, Barbara Carboni e David Arnalot. La prima parte si è conclusa con il Maresciallo Fabio Paradisi Comandante della locale Stazione Carabinieri ed il Carabiniere Veronica De Angelis i quali, dopo una preparazione specifica fatta con la Prof.sa Paola Nicolini, della Facoltà di Formazione dell’Università di Macerata, hanno narrato la storia del carabiniere MOVM Giovanni Burocchi. Un eroe che 100 anni fa ha sacrificato la propria vita per essere coerente con le scelte che aveva fatto e fedele agli ordini ricevuti, reprimendo anche i suoi sentimenti personali a favore di quelli di interesse Istituzionale e sociale. La prima parte del progetto si è conclusa con la manifestazione di commemorazione di Giovanni Burocchi, che si è svolta il 12 ottobre a Penna, con un fiume di persone che hanno invaso le via del paese insieme ai Pennacchi rossoblù dei Carabinieri, agli alunni delle scuole, alle bandiere e labari delle Associazione dell’Arma, delle altre Armi e di Categoria, alle strisce tricolori dei 15 sindaci dell’Unione Montana Monti Azzurri. Inizia ora la seconda parte che si concluderà ad Ancona, presso la sede della Legione Carabinieri il 5 giugno 2020, con la premiazione degli elaborati che gli alunni avranno realizzato. Il primo importante appuntamento, di questa fase, è mercoledì 27 con la presenza del Prof. Federico Testa, Presidente dell’ENEA che tratterà, su specifica richiesta di Fausta Chiarini responsabile del progetto per la scuola e portavoce delle richieste degli insegnanti, economia circolare, Green New Deal, industria 4.0, raccolta differenziata, riciclo, salvaguardia dell’ambiente. La presenza del Presidente dell’ENEA è un’opportunità che ha fatto nascere, nel territorio interessi che possono migliorare le condizioni dello stesso a partire dalla possibilità di utilizzare le ricche risorse boschive che possiede, con l’ausilio dell’ENEA che ha, al suo interno, esperti di eccellenza in vari settori. Esperti che potrebbero essere di considerevole ausilio alle iniziative del luogo. Nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 15.00, nello splendido teatro di Penna San Giovanni, vi sarà un incontro, organizzato da LumbeLumbe, con il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, i 15 sindaci dell’Unione Montana e le 13 Comunanze Agrarie. All’incontro parteciperanno anche autorità dell’Arma dei Carabinieri, con particolare riferimento al settore forestale che ha un protocollo di intesa con ENEA per iniziative a sostegno del territorio Italiano e dei Paesi in Via di Sviluppo. Sarà sicuramente l’inizio di un percorso che porterà beneficio a questi comuni, come da anticipazioni del Prof. Federico Testa, il quale ha fatto sapere che è pronto e disponibile a raccogliere ed esaminare le proposte che gli verranno fatte ed avviare un concreto cammino di collaborazione. (In foto la presentazione della cerimonia dedicata al carabiniere Burocchi)

22/11/2019 09:20
Macerata, grande partecipazione per la giornata dedicata all'infanzia e all'adolescenza

Macerata, grande partecipazione per la giornata dedicata all'infanzia e all'adolescenza

Grandissimo successo di presenze agli eventi organizzati il 20 novembre a Macerata e che hanno visto impegnato in prima persona tutto il gruppo Unicef provinciale guidato dal presidente Patrizia Scaramazza, il segretario Antonietta Mancuso Micucci Cecchi, Chiarastella Parisi Presicce, Elena Torresi e Cristina Ricotta. La giornata del 20 novembre è stata dedicata dall’UNICEF, con il patrocinio del Comune, ai festeggiamenti per i 30 anni dall’approvazione della carta ONU dei diritti dell’ infanzia e dell’adolescenza. La mattina è iniziata con l’incontro presso la scuola San Giuseppe, dove il Presidente Unicef e l’assessore ai servizi sociali del Comune Marika Marcolini, hanno risposto alle tante domande dei bambini presenti. Si è continuato poi nel pomeriggio al teatro Lauro Rossi, con la partecipazione di tutte le autorità, le quali hanno, con la loro presenza, voluto sottolineare quanto la loro azione quotidiana sia finalizzata alla protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. All’iniziativa era presente anche il dottor Pelagalli con la sua equipe, impegnata nel percorso di accredito Ospedale Amico del Bambino.     Tutti gli spettacoli delle scuole sono stati emozionanti, a partire dall’orchestra e coro, composta da ben 142 elementi della scuola Convitto Nazionale G. Leopardi che hanno suonato e cantato pezzi musicali molto impegativi, fino alle letture organizzate dall’Associazione Piombini- Sensini. Di grande pregio il video “The five saviours of the sea” realizzato dalla scuola paritaria Istituto San Giuseppe, vincitore di un premio nazionale. Incantevole, per la grazia, il balletto delle bambine della scuola di danza Isadora, amabilmente guidate dalla bravissima maestra Anna Zanconi. L'atrio del Comune è stato addobbato con i disegni della scuola Dante Alighieri.   L’UNICEF ringrazia, prioritariamente, il Comune di Macerata per il patrocinio concesso, tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco che, per l’occasione, hanno offerto il loro servizio di assistenza gratuitamente, tutte le Autorità Civili e scolastiche presenti.

21/11/2019 16:32
A Monte San Giusto riapre il Baobab, un centro alla portata di tutti

A Monte San Giusto riapre il Baobab, un centro alla portata di tutti

Dopo la lunga pausa estiva e la fase di ristrutturazione dei locali riapre il Centro Ludico Ricreativo Baobab di Villa San Filippo a Monte San Giusto. Un luogo per i bambini, per i ragazzi e per immergersi in uno spazio divertente e nuovo. Il Centro è gestito dalla Croce Verde di Monte San Giusto con il suo parco volontari e con la consulenza dell'associazione Anima Giovani di Macerata. Sabato 23 dalle ore 16:00 saranno presenti gli operatori per mostrare il centro nella sua nuova veste.   Saranno organizzati tornei di Just Dance immersi in un’atmosfera fantastica e sarà possibile partecipare ai tornei di biliardino, ping pong e una fantastica caccia al tesoro tutta da scoprire.

21/11/2019 14:14
Civitanova, al Cinema Conti verrà proiettato il film "La vita invisibile di Euridice Gusmao"

Civitanova, al Cinema Conti verrà proiettato il film "La vita invisibile di Euridice Gusmao"

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Amministrazione comunale di Civitanova Marche tramite l'Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con lo Sportello Informadonna e con lo Sportello Antiviolenza di Civitanova, invita la cittadinanza venerdì 22 novembre, presso il Cinema Conti (ore 21), alla visione del film "La vita invisibile di Euridice Gusmao" di Karim Ainouz. Il film racconta la vita di due giovani donne nel Brasile degli anni 60', una sorellanza in termini di amore smodato.  "Abbiamo voluto fortemente questo evento congiunto con altri attori attivi sul tema, per creare una sinergia virtuosa con una ricaduta importante - sottolinea l'assessore Capponi -, sia a livello di messaggio condiviso che d’informazione alla cittadinanza sui servizi presenti a Civitanova. La violenza resta un elemento trasversale che parte da una mentalità distorta e va prevenuta con iniziative costanti e che raggiungano tutti. Per questo abbiamo reso gratuita la proiezione, input per riflessioni profonde, che sarà inoltre accessibile a diversi livelli".  Oltre all'assessore Capponi, saranno presenti l'avvocato Eleonora Tizzi (sportello Informadonna Civitanova), Elisa Giusti (responsabile servizi Antiviolenza coop.va il Faro) e Meri Marziali (presidente Commissione Pari Opportunità Regione Marche). "Da ormai cinque anni Il Faro gestisce lo Sportello antiviolenza di Civitanova, la Casa Rifugio e la Casa di semiautonomia per donne. I servizi sono inseriti nella Rete Regionale antiviolenza e rientrano nel Protocollo d'Intesa contro la violenza di genere firmato ad agosto di quest'anno. Lo sportello è divenuto negli anni una presenza costante e collaborativa nella rete dei servizi sociali e sanitari territoriali - commenta Elisa Giusti responsabile servizi antiviolenza della Cooperativa il Faro -. Questo film rappresenta un'occasione per riflettere sui temi della parità di genere e pari opportunità. La proiezione sarà in lingua italiana, sottotitolata in italiano, con servizio LIS garantito per gli interventi".    

20/11/2019 17:15
Macerata, Servizio Civile Universale: pubblicate le graduatorie del bando

Macerata, Servizio Civile Universale: pubblicate le graduatorie del bando

Sono state pubblicate nel sito del Comune di Macerata all'indirizzo  www.comune.macerata.it , alla voce Primo Piano, le graduatorie relative alle selezioni dei progetti di Servizio civile universale, fatte salve le verifiche di competenza della Struttura regionale delle Marche per il servizio civile e dell'Ufficio per il servizio civile universale, e gli elenchi dei candidati esclusi perché assenti al colloquio. Gli elenchi sono distinti per progetto e scaricabili nella colonna graduatorie. L'Ufficio Servizio civile, per coprire i 14 posti vacanti, contatterà, in ordine di graduatoria,  i candidati idonei non selezionati per e mail.  

19/11/2019 13:58
Approvata la legge sull'equo compenso: soddisfazione per gli assistenti sociali delle Marche

Approvata la legge sull'equo compenso: soddisfazione per gli assistenti sociali delle Marche

“L'Ordine Assistenti Sociali delle Marche, come già fatto dagli enti di tutela delle professioni, esprime la propria soddisfazione all'Assemblea legislativa delle Marche per la recente approvazione di una legge che garantisce, finalmente, l'equo compenso”. Queste le parole della presidente Marzia Lorenzetti a seguito di un passaggio che definisce di straordinaria importanza, ottenuto anche portando un contributo specifico del Consiglio regionale dello stesso Ordine. “Questa è sempre stata e continua ad essere una questione di dignità professionale – rimarca Lorenzetti – che la nostra categoria, come tutte le altre, merita. Voglio ringraziare, perciò, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo ed il presidente della Commissione Sviluppo Economico Gino Traversini, così come il consigliere Piero Celani, per la collaborazione dimostrata e per aver permesso a diverse categorie di raggiungere un obiettivo imprescindibile che permetterà a tutti di operare al meglio, garantendo sempre standard qualitativi elevati nei vari servizi”.    

19/11/2019 13:15
San Severino, "Seniority day": libri e dischi donati alla Biblioteca e all'Accademia

San Severino, "Seniority day": libri e dischi donati alla Biblioteca e all'Accademia

In occasione del “Seniority Day”, la tradizionale festa annuale che coinvolge tutti gli iscritti e le loro famiglie, i soci della provincia di Ancona dell’Alatel, l’Associazione di pensionati e lavoratori del Gruppo Telecom Italia, si sono ritrovati a San Severino Marche per una giornata alla scoperta delle bellezze del territorio ma che si è contraddistinta anche per la donazione, da parte del presidente della sezione provinciale anconetana Alatel, Adalberto Bontempi, di un’intera collezione di dischi di musica classica, lirica e sinfonica al Comune e all’Accademia musicale Feronia  e di libri destinati alla biblioteca comunale “Francesco Antolisei”. Un vero e proprio tesoro donato spontaneamente alla comunità settempedana e composto da 24 eleganti custodie con 250 album di musica. Insieme ai dischi rigidi sono stati consegnati inoltre al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, 8 cofanetti cd di esecuzioni al pianoforte di Arturo Benedetti Michelangeli, 13 cofanetti di musica ecclesiastica e dischi a 78 e 45 giri di grandi interpreti come Beniamino Gigli, Mario Del Monaco, Enrico Caruso, Tito Gobbi e a circa 450 cd di brani di letteratura classica per la dizione di Vittorio Gassman, Alberto Lupo, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà e altri. Al materiale discografico si sono poi aggiunti numerosi volumi, saggi e romanzi, di recente pubblicazione. La cerimonia di consegna è stata ospitata al teatro Feronia alla presenza, oltre che del primo cittadino settempedano, anche del presidente della sezione regionale Marche e Umbria di Alatel, ingegner Giovanni Molinari, del presidente Alatel per la provincia di Macerata, il settempedano Luigi Ortenzi, e dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi. La festa annuale Alatel dopo la visita al teatro Feronia, si è chiusa con un tour alla pinacoteca civica “Tacchi Venturi” e alla basilica di San Lorenzo in Doliolo. Sabato 30 novembre i soci Alatel, questa volta della delegazione della provincia di Macerata, torneranno ancora a San Severino Marche per andare alla scoperta dei monumenti della città. Oltre al Feronia e alla pinacoteca questa volta la visita interesserà anche il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte.          

19/11/2019 12:36
Macerata si tinge di azzurro per la giornata per i diritti dell'infanzia

Macerata si tinge di azzurro per la giornata per i diritti dell'infanzia

Il 20 novembre Macerata si tingerà di azzurro: in quell’occasione lo Sferisterio infatti, alle ore 19:00 si illuminerà del colore più rappresentativo dei bambini. Merito è del comitato provinciale Unicef di Macerata, recentemente costituitosi, che ha organizzato per mercoledì un evento per festeggiare 30 anni di impegno e solidarietà a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, nel rispetto dei principi fissati dalla convenzione approvata dall’ONU proprio il 20 novembre del 1989. Il comitato maceratese, il cui presidente è Patrizia Scaramazza, pone al centro del proprio impegno il bene del bambino e i suoi bisogni. Proprio per questo i bambini saranno i protagonisti della giornata grazie alla adesione di alcune scuole di Macerata. Si inizierà al mattino, alle ore 10:00, presso l’Istituto Paritario San Giuseppe di Macerata con una riflessione sull’importanza dei diritti a tutela dell’infanzia mentre al pomeriggio, al teatro Lauro Rossi, con ingresso libero, vi sarà un esibizione del coro dei bambini dell’Istituto Convitto Nazionale G. Leopardi di Macerata. Seguiranno interventi delle autorità invitate, un intrattenimento musicale con i bambini sempre del Convitto e poi la proiezione del video “The five saviours of the sea” realizzato dall’Istituto San Giuseppe, mentre le allieve della scuola di danza “Isadora” chiuderanno l’evento. Tutto questo si è reso possibile grazie al prezioso aiuto del comune di Macerata. Interverranno per un saluto il Prefetto Iolanda Rolli, il Questore Antonio Pignataro, il comandante dei vigili del fuoco Antonio Giangiobbe, la dottoressa Carla Sagretti dirigente del provveditorato agli studi e il dottor Mauro Pelagalli, primario del reparto di ostetricia e ginecologia e promotore del progetto Unicef ospedale amico dei bambini.

17/11/2019 15:50
Avvio del Contratto di fiume Alto Potenza: giovedì 21 assemblea pubblica a Treia

Avvio del Contratto di fiume Alto Potenza: giovedì 21 assemblea pubblica a Treia

Giovedì pomeriggio, 21 novembre, alle ore 17:30 nell’aula mutimediale di Treia (complesso Ex Ipsia in va Cavour 29), verrà ospitato il laboratorio di partecipazione destinato all’avvio del Contratto di fiume Alto Potenza, sottoscritto a marzo dello scorso anno da diversi sindaci del territorio, dai rappresentanti di alcune associazioni e dal presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi. L’assemblea pubblica è riferita, in modo particolare, al territorio compreso tra i comuni di Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche e Treia. Il bacino idrografico del Potenza ha una superficie di 774,60 kmq compresa quasi interamente nella provincia di Macerata con alcuni lembi occidentali nella provincia di Ancona e nella Regione Umbria. I suoi confini sono: a nord i bacini dell'Esino e del Musone, a sud il bacino del Chienti e a ovest quello del Topino, affluente del Tevere. Il fiume Potenza è lungo 88 chilometri. L’Unione Montana, in qualità di ente coordinatore del progetto relativo al Contratto di fiume, lo scorso anno ha affidato al professor Carlo Brunelli la predisposizione di una prima proposta di struttura organizzativa del Contratto stesso che servirà per dare vita alla rigenerazione ambientale del bacino idrografico che fa riferimento a un territorio di oltre 400 chilometri quadrati e dove insistono ben quattro siti Natura 2000 e due zone speciali di conservazione. Il nuovo incontro, aperto alla partecipazione delle associazioni e della cittadinanza, promosso anche dall’amministrazione comunale di Treia, servirà per presentare le nuove analisi e per parlare delle problematiche riscontrate durante i sopralluoghi effettuati negli ultimi mesi. Alla fine della discussione verranno individuati alcuni progetti da inserire nella programmazione futura.

17/11/2019 09:44
Sicuri in strada ad ogni età: incontro con l'agente di Polizia Locale Adriano Bizzarri

Sicuri in strada ad ogni età: incontro con l'agente di Polizia Locale Adriano Bizzarri

"Negli ultimi anni la nostra Macerata ha visto coinvolti decine di pedoni, per lo più anziani, che si sono visti travolti spesso in prossimità degli attraversamenti pedonali. Disattenzione ed imprudenza alla guida le cause, quindi con qualche cautela in più da parte dei pedoni e la conoscenza di semplici regole ed accorgimenti si può evitare il peggio e camminare in sicurezza". Così Franco Micucci, presidente dell'associazione Ubuntu e responsabile di Reteviva, presenta l'incontro formativo e informativo sulla sicurezza stradale che si terrà lunedì 18 novembre, alle ore 16:30, presso la Parrocchia di Santa Croce, a Macerata.  All'interno della sala “Lelia Mezzalana”, il dott. Adriano Bizzarri, agente di Polizia Locale risponderà alle domande dei presenti, dialogando con tutti i partecipanti che potranno chiarire i propri dubbi e tornare in strada più consapevoli, sia a piedi che in auto.    

16/11/2019 10:20
San Severino, abitazione bifamiliare torna agibile in centro storico

San Severino, abitazione bifamiliare torna agibile in centro storico

Un’abitazione bifamiliare nel centro storico di San Severino Marche, in via Massarelli, è tornata di nuovo agibile a seguito dei lavori di riparazione del danno finanziati per un importo di 105mila euro dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Le famiglie residenti nello stabile potranno quindi rientrare a tre anni dal sisma.

15/11/2019 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.