La foto-denuncia arriva dal gruppo social cittadino, nel quale un abitante della zona, ha pubblicato quanto rinvenuto in contrada Cavallino. Decine di chili di verdura, per la quasi totalità composta da pomodori, insieme a qualche peperone, abbandonati in uno spiazzo accanto alla strada.
Oltre agli ortaggi, nel luogo del ritrovamento, anche numerose ceste di plastica (e alcune di legno) nelle quali erano contenuti e due grossi sacchi di farina. Tutto materiale di cui era facile disfarsi, come scrivono in tanti nei commenti, e non si capisce veramente il motivo dell'abbandono fatto in quel modo. Tanto più che a prima vista sembrano tutti prodotti in buono stato di conservazione e quindi avrebbero potuto far comodo a persone bisognose, invece di essere sprecati in quel modo.
Sembra che il rinvenimento segnalato non sia stato l'unico in zona e un'altra persona racconta di aver trovato lo "stesso spettacolo" anche al Fosso Pontigliano, per uno spreco veramente inspiegabile.
Il 7, 8 e 9 settembre una delegazione del Soroptimist Club del Lussemburgo ha incontrato il Club Soroptimist di Macerata.
Ad accogliere le 33 donne insieme alla Presidente Cinzia Cecchini e alla Past Presidente Adelaide Pangrazi, un numeroso gruppo di socie del Club di Macerata.
E’ stata una bella e calorosa accoglienza grazie anche alla presenza della Presidente Nazionale Patrizia Salmoiraghi che ha relazionato sulle attività del Soroptimist d’Italia, in aiuto alla popolazione terremotata. E’ stato anche molto gradito da tutte le ospiti l’omaggio in prodotti offerto dalla Varnelli che, oltre ad essere un’azienda di donne, è sempre attenta e sensibile alle attività che si svolgono sul territorio.
Domenica 8 settembre le 33 socie lussemburghesi, accompagnate dalle socie di Macerata, si sono recate a Camerino e hanno visitato l’azienda agricola “La Rinascita” di Barbara Bonifazi, fortemente colpita dal sisma, che grazie ai fondi del Lussemburgo e la collaborazione della Coldiretti di Macerata, ha potuto installare tre silos per lo stoccaggio dei cereali per l’alimentazione degli animali allevati. Le socie, attente e motivate, hanno partecipato con attenzione alla visita dell’azienda omaggiando la giovane titolare dell’azienda e il club di Macerata con una pianta di rose rosa, brevettata dall’Unione del Lussemburgo, dal nome “Soroptimist Women’s Voice”.
Un momento bello e commovente l’incontro delle amiche lussemburghesi con i genitori di Barbara: non sono mancati abbracci e sorrisi ma anche qualche lacrima di felicità per l’importante aiuto gentilmente offerto all’azienda della figlia Barbara. Le donne hanno fatto anche una visita alla città di Camerino e al monastero delle Suore Clarisse dove anche il Sindaco Sborgia ha incontrato la delegazione per un caloroso ringraziamento.
La terza giornata è stata dedicata alla visita della città di Macerata, del suo bel centro storico sotto l’esperta guida della Professoressa Troscè, del Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza. La dott.ssa Giuliana Pascucci, curatrice dei musei civici, ha regalato un percorso coivolgente tra le opere, gli affreschi e la mostra del Bauhaus.
Il Soroptimist non è soltanto una rete internazionale di donne: è un insieme di incontri, confronti, scambi e collaborazioni che lasciano bellissimi segni tangibili.
Altra soddisfazione per la Scuderia Orazi Manfredo di Castelraimondo che, dopo essersi aggiudicata il Torneo Cavalleresco di Castel Clementino di Servigliano lo scorso 18 agosto, vince anche il Palio di Valfabbrica, in provincia di Perugia. Cavaliere che vince non si cambia: Luca Innocenzi, originario di Foligno, ha infatti montato il cavallo nel torneo fermano e in quello perugino.
Ieri, domenica 8 settembre, dopo il rinvio forzato a causa del maltempo, Innocenzi l’ha spuntata sui due avversari, Massimo Gubbini e Marco Diafaldi, consegnando il palio nelle mani del Rione Pedicino.
L’Accademia Musicale Feronia Città di San Severino Marche riparte quest’anno con alcune novità importanti tra cui corsi dedicati ai più piccoli, musigiocando e coro, ma anche nuove classi di musica d’insieme e improvvisazione dedicate, in particolare, ai corsi di musica moderna jazz, rock, blues. Oltre a queste novità ci saranno i corsi di strumento, musica classica e moderna con la preparazione altamente professionale degli insegnanti che da più di trenta anni fanno parte della prestigiosa Accademia Feronia.
Tra i corsi “classici”: pianoforte, chitarra, flauto traverso, percussioni, violino, contrabbasso, fisarmonica, teoria e solfeggio, violoncello. Tra quelli “moderni”: pianoforte, chitarra, batteria, basso elettrico, canto, sax e fiati, improvvisazione.
Le nuove risorse fornite da UniCredit, MPS Capital Services, CDP e altri investitori per supportare i piani di crescita dell’azienda, in particolare nel comparto biologico. Fileni Alimentare Spa, holding operativa del Gruppo Fileni, leader italiano nel comparto delle carni avicole biologiche e terzo player dell’intero mercato delle carni avicole, ha siglato nei giorni scorsi due operazioni finanziarie - per un totale di 60 milioni di euro – mirate a sostenere gli investimenti del Gruppo destinati, tra l’altro, allo sviluppo di nuovi prodotti e al miglioramento dell’efficienza dei processi di allevamento, in particolare nel comparto biologico.
Nel dettaglio, è stato perfezionato un finanziamento in club deal della durata di cinque anni, messo a disposizione in quote paritetiche da UniCredit e MPS Capital Services, la corporate e investment bank del Gruppo Montepaschi, per un totale di 40 milioni di euro.
È stato inoltre collocato in private placement un prestito obbligazionario per complessivi 20 milioni di euro della durata di sette anni, sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti (“CDP”) – anchor investor dell’operazione con una quota di 11 milioni di euro – e da Volksbank, Iccrea e FinInt. Sgr. Con questo investimento CDP, rinnova il proprio sostegno alla crescita delle imprese del comparto agroalimentare, settore strategico per l’economia nazionale e identificato come prioritario nel Piano Industriale 2019 – 2021.
UniCredit ha svolto il ruolo di Global Coordinator e, insieme a MPS Capital Services, di Joint Bookrunner per l’emissione del prestito obbligazionario.
“Abbiamo trovato nel sistema bancario e finanziario un appoggio convinto a questa operazione - commenta il CFO di Fileni, Marco Ciurlanti -. È merito senza dubbio della qualità del piano industriale presentato, che consentirà un notevole sviluppo e rafforzamento del Gruppo Fileni nei prossimi anni, ma anche di come l’azienda ha saputo strutturarsi e consolidarsi fino ad oggi. La nuova modalità di finanziamento che abbiamo ottenuto – prosegue Ciurlanti -, incontrando la fiducia di importanti investitori tra cui Cassa depositi e prestiti, che hanno scommesso senza indugi su di noi, è la conferma della bontà della strategia delle azioni che la famiglia Fileni sta portando avanti”.
“Il supporto di UniCredit ai piani di investimento di Fileni – sottolinea Andrea Burchi, responsabile della Region Centro Nord di UniCredit – risponde alla logica di sostegno alle migliori imprese del territorio e di accompagnamento di una realtà imprenditoriale esemplare, in grado di attivare percorsi di crescita virtuosi e sostenibili. La stretta collaborazione con la società ci ha consentito di individuare la migliore struttura finanziaria per l’intera operazione e di coordinare al meglio il collocamento di questo bond inaugurale per Fileni, che ha attirato l'interesse di diversi investitori istituzionali”.
“Il continuo impegno di MPS Capital Services come centro specialistico di alto livello per la fornitura di un’ampia gamma di soluzioni finanziarie e creditizie a diverso grado di sofisticazione - dichiara Emanuele Scarnati, DG di MPS Capital Services - ci vede al fianco di Fileni come partner ideale per la crescita di un settore di fondamentale importanza per il nostro Paese, come appunto quello dell’agroalimentare biologico, che necessita di un costante sviluppo di prodotti e processi e di un controllo continuo degli alimenti per garantire i più alti standard di qualità.”
“Con questa operazione - commenta Nunzio Tartaglia, Responsabile CDP Imprese – supportiamo un'eccellenza italiana del settore agroalimentare nella realizzazione del proprio piano di crescita, in particolare per la realizzazione di nuovi centri di allevamento biologici, comparto nel quale la società è leader di mercato in Italia. L’operazione conferma il ruolo di CDP come partner chiave delle principali realtà cooperative agricole e agroalimentari italiane”.
In tantissimi sono accorsi questo pomeriggio per il cambio di gestione del bar dell'Ospedale di Treia.
Dopo 15 anni di attività infatti, la titolare Adriana, lascia il posto alla società "Il Lume" che guiderà il Bar Armony del nosocomio di Treia. Rimangono le bravissime bariste Marta e Tina e alla nuova gestione un grandissimo in bocca al lupo!
AERONAUTICA MILITARE: TARGA “PREMIO CITTÀ DI LORETO” ALL’83° GRUPPO CSAR DEL 15° STORMO DI CERVIA
L’Aeronautica Militare ha rinnovato la propria devozione alla Santa Protettrice, partecipando alle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre in occasione della Natività della Beata Vergine Maria.
La sera del 7 settembre il Colonnello Luca Massimi, Comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto e il Vice Comandante, Colonnello Cataldo Loiodice, unitamente ad una rappresentanza composta dal personale in servizio presso il Centro hanno partecipato ai Solenni Vespri e alla processione, dove i militari hanno portato a spalla la Sacra Effigie della Vergine per le vie della Città.
La mattina dell’8 settembre le celebrazioni patronali, hanno visto la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli. Al termine della Santa Messa, è avvenuta la consegna della targa "Premio Città di Loreto", che quest'anno ha visto premiato l’83° Gruppo Combat SAR del 15° Stormo di Cervia (RA) che, insieme agli altri Centri SAR dislocati sugli aeroporti di Pratica di Mare (RM), Gioia del Colle, Trapani e Decimomannu (CA), garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo di velivoli militari in difficoltà, oltre a concorrere ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.
In particolare la notte del 6 gennaio 2019, l’equipaggio “d’allarme” veniva attivato per la presenza di un escursionista politraumatizzato in imminente pericolo di vita, bloccato su uno scosceso versante del Monte Barigazzo (MO). La situazione sanitaria del paziente, l’altitudine, la forte turbolenza e la difficile posizione orografica del punto di intervento, hanno reso il salvataggio estremamente delicato richiedendo ai membri dell’equipaggio di far ricorso a tutte le loro migliori risorse professionali e caratteriali per salvare l’infortunato.
A ritirare la targa il Colonnello Diego Sismondini, comandante del 15° Stormo di Cervia. A suggellare l’evento, a cui ha partecipato tutto l’equipaggio intervenuto la notte del 6 gennaio, il sorvolo della Basilica da parte di due HH-139A in servizio presso il 15° Stormo di Cervia.
La cerimonia quest’anno ha visto anche l’insediamento del Comitato d’Onore per le celebrazioni del centenario della proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli aviatori. Durante il suo intervento, il Generale S.A. Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ha affermato come “per un pilota e per tutto il personale dell’Arma Azzurra essere in Santa Casa è un momento di emozione. Il messaggio che questo Comitato d’Onore vuole diffondere è che le Istituzioni testimoniano non solo il servizio allo Stato ma anche la fedeltà e la devozione alla nostra Santa Patrona”.
Il Gen. S.A. Rosso ha sottolineato come questo anno giubilare rappresenta per l’Aeronautica Militare, unitamente a tutte le altre Forze Armate, le istituzioni, gli enti e gli appassionati del volo un momento per condividere iniziative di beneficenza e soprattutto per condividere la consapevolezza della serietà che c’è dietro un’attività come il volo che, vista da lontano può sembrare semplice, ma che in realtà, richiede passione, attenzione e professionalità per garantire la sicurezza del nostro Paese.
Il Capo di SMA ha concluso il suo intervento con l’auspicio che il Comitato d’onore “possa contribuire a sviluppare la devozione, la fede e la consapevolezza del servizio che si svolge, ogni giorno, in aria”.
Durante l’evento sono stati anche presentati i loghi realizzati dall’Aeronautica Militare e dalla Santa Casa in occasione del Centenario. Le celebrazioni si concluderanno in serata in Piazza della Madonna con il consueto concerto della Fanfara della 3^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare.
In questi giorni si stanno concludendo i lavori di riqualificazione della piazza Martiri di Montalto a Tolentino al fine di renderla più fruibile ai pedoni. Infatti è stato realizzato uno spazio urbano che arreda la piazza e che si inserisce all’interno dell’area abitualmente adibita a parcheggio. È stata anche inserita una fontana.
"Piazza Martiri di Montalto è un'area particolarmente trafficata, dove insistono molteplici attività commerciali e artigianali e quindi particolarmente frequentata dai pedoni - spiega l'Amministrazione comunale -. Quindi è necessario provvedere alla realizzazione di una zona destinata alla fruizione dei cittadini senza troppo limitare la quantità di parcheggi presenti, attualmente gestiti dall'ASSM. I lavori di riqualificazione della Piazza Martiri di Montalto, hanno determinato una modifica parziale della circolazione stradale."
Con una ordinanza della polizia locale è stato stabilito che dalle dalle ore 10.00 del giorno 06/09/2019, in Piazza Martiri di Montalto e vie limitrofe, la circolazione è modificata definitivamente come segue:
Via Bonaparte: riapertura alla circolazione veicolare originaria nel senso di marcia via della Pace I tratto - Piazza Martiri di Montalto; i veicoli in circolazione in Via N. Bonaparte, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e l'obbligo di svolta a sinistra con direzione Piazza Madama o Via F. Filelfo;
Via M. Savini: inversione del senso originario di marcia Via Parisani - via M. Savini - via N. Bonaparte.
Via P. Massi: I veicoli in circolazione in Via P. Massi, all'intersezione con Piazza Martiri di Montalto, hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, l'obbligo di proseguire dritto con direzione a sinistra verso Via Parisani o direzione a destra verso Via F. Filelfo.
È stato suggellato a Tolentino l’ennesimo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo. L’altra sera l’associazione “I Ponti del Diavolo” lo ha sottoscritto con la Pro loco “Il platano” del comune di Ricigliano, che ospita un Ponte del Diavolo come Tolentino. Il gemellaggio è stato firmato in piazza della Libertà ed è stato sottoscritto dal presidente dell'associazione, Carla Passacantando per Tolentino e dal vice della Pro loco di Ricigliano, Maria Pacelli e per dar maggior forza al rapporto anche dai rappresentanti delle due amministrazioni comunali, dal vice sindaco di Tolentino Sivia Luconi e dall'assessore di Ricigliano, Gerarda Caponigri.
"È stata una bellissima cerimonia – ha detto l'assessore Caponigri – l'avvio di un rapporto che vorremmo che durasse nel tempo. Ora ci prepariamo ad ospitare a Ricigliano gli amici di Tolentino." Tra gli ospiti anche il consigliere comunale Ademir Freda ed il maresciallo Donato Parrilli della polizia locale della cittadina in provincia di Salerno. C'erano anche l'assessore di Tolentino Silvia Tatò ed il consigliere Monia Prioretti. Prima della firma le due delegazioni hanno sfilato in corteo con il gruppo storico tolentinate per giungere in piazza della Libertà. Sono seguiti poi gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà e il nuovo rapporto che si è instaurato all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, economici. Al termine c’è stato lo scambio dei doni e dei prodotti tipici di entrambe le località. È seguita una degustazione di prodotti tipici di Ricigliano.
La delegazione ospite ha poi visitato il Ponte del Diavolo e la Basilica di San Nicola. La cerimonia è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Comune di Tolentino e rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda” che prosegue l’8 settembre alle 10 all'area verde del Ponte del Diavolo per la messa con la rievocazione delle “Antiche canestrelle”, il 10 settembre alle 21 in piazza della Libertà con la cerimonia del cittadino dell’anno, il 14 settembre alle 21 per la rievocazione della leggenda con gli attori Mario Ermito, nonché modello, Raffaello Balzo e della corsa all’anello a cavallo al Ponte del Diavolo.
Nella gradevole cornice della Filarmonica estiva si è svolta, ieri sera, alla presenza di oltre 60 persone, la conviviale del Club Rotary di Macerata, che ha segnato la riapertura delle attività dopo la pausa estiva. La serata è stata caratterizzata dall’ingresso nel Club di 4 nuovi soci: Roberto Fioretti, Elia ed Enrico Moretti e Andrea Spalletti.
Elia ed Enrico Moretti, padre e figlio, bancario l’uno, promotore finanziario l’altro, sono stati presentati da Piefrancesco Tasso; mentre Roberto Fioretti, ingegnere ambientale, ed Andrea Spalletti, odontoiatra, sono stati presentati da Stefano Quarchioni, Past President del Club.
Il cerimoniale si è svolto sotto l’attenta regia del Presidente del Club, Luciano Pingi, il quale ha sottolineato che l’ingresso di nuove eccellenze nel Club contribuira’ ad accrescerne la dinamicita’; mentre Gabrio Filonzi, Past Governator del distretto 2090, che ha nuovamente onorato il Club della Sua presenza, ricordando le parole di Barry Rassin, Past Presidentdel Rotary International per l'anno 2018/2019, ha osservato come l’ingresso di nuovi soci rappresenta un vero e proprio magic moment sia per i nuovi soci sia per l’intero Club.
Dopo gli interventi istituzionali e di rito, i nuovi soci sono stati accolti da un caldo applauso quale augurio di buon lavoro all’interno del sodalizio rotariano.
Il Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il 4 settembre Bando nazionale di selezione per 39.646 posti per giovani operatori volontari, dei quali 80 sono destinati a sedi del Comune di Macerata e dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15. «Fino alle ore 14 di giovedì 10 ottobre 2019 – specifica il Dipartimento - è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.797 progetti che si realizzeranno tra il 2019 e il 2020 su tutto il territorio nazionale e all’estero».
La candidatura è riservata a giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda, con cittadinanza italiana ma anche comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti.
Tra le novità del bando tra l'altro, proprio la presentazione della candidatura in modalità esclusivamente on-line attraverso la piattaforma “Domanda on Line” (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedervi i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia devono dotarsi dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, con un livello di sicurezza pari almeno a 2.
Informazioni sui progetti e sui posti a disposizione nel sito www.comune.macerata.it.
I colloqui di selezione si terranno tra la prima e la seconda settimana di novembre. Le date saranno pubblicate sempre nel sito web del Comune di Macerata. Nessun candidato sarà contattato personalmente per il colloquio, perché la pubblicazione dell’elenco degli ammessi ha valore di notifica.
Sono Emanuela Carnevali, Claudia Volponi e Nicolas Loforese i treiesi che hanno partecipato al Festival del Mais e dei Cereali 2019 a Levico Terme!
“A loro, al Mulino Bravi di Cingoli e all'azienda agricola San Marco di Civitanova Marche, che hanno partecipato alla manifestazione grazie a Coldiretti, va il ringraziamento per esser stati gli indiscussi protagonisti di un evento di livello nazionale, giunto alla sua nona edizione, che ci aiuta a ricordare la figura di Dionisio Bertini 'il pioniere maceratese della coltivazione dei cereali minori'. Nel suo nome ci impegneremo come amministrazione a proseguire i progetti sulla filiera agricola locale” le parole dell'Amministrazione di Treai.
Ai partecipanti treiesi vanno anche i complimenti dell’amministrazione a nome dell’intera città di Treia per il premio miglior abbinamento sugo e farina.
Inoltre nelle giornate di oggi, sabato 7, e domani, domenica 8, presso i locali della Torre del Mulino di Passo Treia si terrà un’interessante mostra fotografica “Lode al Bracciale” curata e organizzata da Foto Club Il Mulino ed Ente Disfida del Bracciale. L’evento è patrocinato dal Comune di Treia.
“Con piacere abbiamo raccolto l’invito del comitato organizzatore e dell’ente disfida del bracciale e abbiamo deciso di partecipare a questa iniziativa, di promozione del bracciale, allestendo una mostra fotografica con immagini significative delle ultime edizioni della disfida di Treia” così Mauro Salvatori presidente del Foto Club Il Mulino. “La partecipazione della nostra associazione a questo evento vuole confermare la nostra costante presenza alle iniziative che si sviluppano nel territorio della città di Treia, fotografando, archiviando e divulgando la cultura fotografica”.
“La presenza a Passo di Treia nell’ambito dei festeggiamenti civili di oggi e domani della Festa della Natività della Beata Vergine Maria del gioco del bracciale serve a far conoscere maggiormente, anche tra i più giovani, l’importanza della nostra tradizione principale dal punto di vista culturale e sportivo” così Alessandro Verdicchio presidente dell’Ente Disfida. “Un grande ringraziamento, oltre al Foto Club va anche a Nazareno Crispiani, grande amante del gioco del bracciale, che prima da allenatore delle giovanili e ora da appassionato fotografo, collabora da diversi anni con la grande famiglia del bracciale di Treia”.
Come ogni anno, a fine estate, ripartono le lezioni di ginnastica cinese organizzate dall'Assessorato al Welfare e alle Politiche sociali del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il dottor Lucio Sotte, specialista in medicina tradizionale cinese. I corsi di ginnastica sono rivolti a persone con più di 55 anni e coinvolgono circa 300 anziani nei periodi di primavera e autunno.
L’obiettivo del progetto è quello di invitare le persone a prendersi cura della propria salute, ma anche a trascorrere tempo libero insieme ad altri, scongiurando il rischio di isolamento tipico delle persone in età avanzata.
Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento in via Ugo Bassi, 30 e Centro civico “Gruppo sportivo Fontespina 2000” in via Saragat, 33).
Questo il calendario e gli orari dal 16 settembre al 28 novembre: palestra Risorgimento dal lunedì 16 settembre al 28 novembre, lunedì e giovedì dalle 9 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10:15 alle 11:15.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2019. I moduli per la domanda di partecipazione sono reperibili presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (piano terra sede comunale) o sul sito comunale www.comune.civitanova.mc.it e devono pervenire all'Ufficio.
Una storia di ripartenza e di rinascita. Un vero esempio di come, anche a 90 anni, è possibile ripartire. È ciò che è successo a Duilia Caporaletti, dell'omonimo ristorante a Sant'Angelo in Pontano che un anno fa, il 19 agosto del 2018, è ripartito con la sua attività dopo gli eventi sismici del 2016 che avevano danneggiato l'intera struttura, nelle immediate vicinanze della zona rossa della Città.
Una vista meravigliosa sul balcone di Sant'Angelo in Pontano, che dal mare arriva fino ai Monti Sibillini, è sicuramente stato uno dei motivi che hanno spinto la signora Duilia a portare avanti la sua attività nonostante il dramma vissuto durante il terremoto.
Reso inagibile con la violenta scossa del 30 ottobre del 2016, per circa due anni, il Ristorante Duilia ha dovuto subire uno stop forzato. "Sono stati momenti molto difficili, nei quali si pensa di aver perso davvero tutto - ci racconta la signora Caporaletti -. Poi però siamo riusciti ad avere una struttura dalla Regione Marche e, grazie all'amore per il mio lavoro e a quello per i miei figli, ho deciso di ricominciare e portare avanti l'attività."
"53 anni fa abbiamo aperto il ristorante - ci racconta Duilia -. I miei genitori erano dei contadini e anche io avevo sempre fatto questo lavoro. Un giorno mio marito mi propose di aprire il ristorante e ricordo che ero molto scettica. Tra dubbi e paure abbiamo iniziato e devo dire che il risultato è stato davvero soddisfacente. A 90 anni ancora cucino e faccio le tagliatelle a mano per soddisfare tutti i miei clienti: anche a 90 anni è possibile ripartire."
Duilia è stata ospite anche al Meeting di Rimini dello scorso agosto, accompagnata dal primo cittadino di Sant'Angelo in Pontano Vanda Broglia, ospite dello stand dedicato alla Regione Marche, per raccontare l'esempio di una storia fatta di tradizione, amore e passione e per insegnare a tutti che anche a 90 anni è possibile ripartire.
È tutto pronto per la finalissima di Miss Italia 2019 che si terrà questa sera a Jesolo, al Palazzo del Turismo, e che verrà trasmessa in diretta su RaiUno a partire dalle 21:25
Sono quattro le ragazze marchigiane in gara che cercheranno di spuntarla tra le ottanta finaliste per aggiudicarsi la fascia di Miss Italia dell'edizione numero ottanta del concorso di bellezza. Tra queste ci sono due maceratesi: Giulia Ciarlantini e Maria Gabrielli.
Giulia Ciarlantini, Miss Marche, ha 18 anni ed è di Porto Recanati. È alto 1.75, ha gli occhi marroni e i capelli castano scuro; diplomata al liceo classico, si è iscritta a Medicina per diventare psichiatra o chirurgo estetico. Dal papà ha ereditato l’amore per la musica, grazie a lui ha iniziato a suonare il pianoforte. Appassionata di scrittura, insieme ad altri ragazzi, ha fondato un giornale locale dove condivide articoli di cronaca. Tra le sue aspirazioni, infatti, c’è quella di diventare una giornalista televisiva. Il personaggio che ammira da sempre è Jovanotti. Il suo codice di televoto è il numero 12.
Maria Gabrielli, Miss Miluna Marche, ha 24 anni ed è di Macerata. È alta 1,74, ha gli occhi marroni e i capelli castani. Maria è diplomata all’istituto socio psico pedagogico e attualmente lavora in una pizzeria. Ama cantare anche se la sua spirazione maggiore è assicurare una stabilità al suo bambino di 8 anni. Il suo codice di televoto è il numero 55.
Simona Viola, Miss Cinema Marche, ha 19 anni ed è di Folignano, in provincia di Ascoli Piceno. È alta 1,70 e ha occhi e capelli marroni. È studentessa all’ultimo anno del liceo di Scienze Umane ed è una ex ginnasta. Ama andare al cinema e fare lunghe passeggiate. Ha un fedele amico a quattro zampe: un labrador di tre anni di nome Dylan. Il suo codice di televoto è il numero 27.
Gaia Foglini, Miss Sorriso Marche, ha 18 anni e viene da Fermo. Alta 1,73, ha occhi marroni e capelli castani ed è studentessa al liceo linguistico. È una ballerina diplomata all’Accademia Statale Staatsoper di Vienna e ha danzato anche alla Scala di Milano. Il suo sogno più grande è diventare prima ballerina e lavorare in compagnie internazionali. Il suo codice di televoto è il numero 43.
L'associazione Commercianti Sangiustesi - A.C.S - presieduta dal Presidente Paolo Cicchitelli, si presenta alla città e lancia a Monte San Giusto una campagna stampa di sensibilizzazione per "Comprare nei piccoli negozi".
Saranno affisse, infatti, nei prossimi giorni, sia locandine sulle vetrine dei negozi dei soci, sia manifesti nel territorio comunale.
La campagna è stata curata per l'associazione da Augusto Ciampechini, mentre lo studio grafico, la stampa e le affissioni, sono state realizzate in collaborazione e con il patrocinio del comune.
L’iniziativa è rivolta a tutti i residenti del territorio sangiustese anche se ha un respiro più ampio proprio per il tema trattato che recita: "I nostri piccoli negozi sono la vita del paese. Compra nei piccoli negozi, e dai vita a Monte San Giusto".
“La campagna sottintende l'importanza sociale dei piccoli negozi che tengono in vita i nostri bellissimi borghi e animano il commercio locale” – affermano i membri dell’associazione -.
“Se la grande distribuzione ha come unico vantaggio il prezzo, i piccoli negozi sono la spina dorsale di una comunità e con la loro professionalità e competenza offrono garanzie di qualità su prodotti e servizi proposti, molti di loro sono infatti anche "botteghe storiche" delle Marche”.
“L'associazione ringrazia quindi l'amministrazione comunale nelle persone del Sindaco Gentili e del vice Sindaco Bordoni per aver sposato il progetto ed in particolar modo l'assessore Spinelli che ha partecipato fattivamente anche alla stesura grafica, nonché il socio Ciampechini per il lavoro svolto”.
Dopo una lunga esistenza (ben 104 anni) Emma Serpicelli si è spenta cristianamente nella sua abitazione, assistita con tanta cura e affetto dalla cara nipote Mariella e dai suoi familiari.
Nel pomeriggio di ieri (mercoledì 4 settembre) si sono svolti i funerali al S.S. Crocifisso di Treia. Presenti parenti, conoscenti e la famiglia dell’avvocato Nascimbeni di Macerata, dove Emma era stata collaboratrice domestica per tanti decenni.
Modifiche alla circolazione stradale a Tolentino per consentire lo svolgimento della manifestazione "Sul Ponte del Diavolo tra storia e leggenda", in programma nei giorni venerdì 6 settembre con orario di inizio alle ore 17.00 e fine manifestazione alle ore 24.00 e sabato 14 settembre con orario di inizio alle ore 15.00 circa e fine manifestazione alle ore 24.00 circa.
"Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione in sicurezza in Via del Ponte - spiega l'Amministrazione - nonché l'allestimento delle strutture necessarie, occorre provvedere con la predisposizione del divieto di sosta e del divieto di transito veicolare. Il comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale dalle ore 17.00 del giorno venerdì 6 settembre fino alle ore 24.00 e comunque fino a fine manifestazione, in Via del Ponte è disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito veicolare, estesi a tutti i veicoli. Dalle ore 15:00 del giorno sabato 14 settembre fino alle ore 24:00 e comunque fino a fine manifestazione, in via del Ponte è disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito veicolare, estesi a tutti i veicoli."
Tolentino in lutto. In queste ore è venuto a mancare Carlo Ferranti. Per anni aveva ricoperto importanti incarichi all’interno del Partito Socialista ed era stato eletto Consigliere comunale. Inoltre, in varie legislature aveva ricoperto la carica di assessore. Molto conosciuto a Tolentino si è anche molto impegnato nel mondo sportivo e in particolare all’interno dell’Unione Sportiva Tolentino come dirigente. Ha lavorato presso la Conceria del Chienti. Molto attivo sia in politica che nella Comunità tolentinate, Carlo Ferranti, 75 anni, lascia la moglie Bruna e il figlio Massimo.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha inviato un messaggio di cordoglio e di vicinanza alla famiglia, anche a nome dell’amministrazione comunale e della città tutta, sottolineando "l’impegno politico e personale di una persona che ha vissuto da protagonista la vita politica e amministrativa della Città di Tolentino, apportando un fondamentale contributo per la crescita sociale, economica e di infrastrutture che hanno migliorato il contesto complessivo cittadino."
L’Aeronautica Militare rinnova la propria devozione alla Santa Protettrice, partecipando alle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre in occasione della Natività della Beata Vergine Maria.
La sera del 7 settembre il Colonnello Luca Massimi, Comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto (AN) e il Vice Comandante, Colonnello Cataldo Loiodice, unitamente ad una rappresentanza composta dal personale in servizio presso il Centro parteciperanno ai Solenni Vespri e alla processione, dove i militari porteranno a spalla la Sacra Effigie della Vergine per le vie della Città.
La mattina dell’8 settembre le celebrazioni patronali, vedranno la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli. Al termine della Santa Messa, è prevista la consegna della targa "Città di Loreto", che quest'anno vedrà premiato l’83° Gruppo Combat SAR del 15° Stormo di Cervia (FC) che, insieme agli altri Centri SAR dislocati sugli aeroporti di Pratica di Mare (RM), Gioia del Colle, Trapani e Decimomannu (CA), garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo di velivoli militari in difficoltà, oltre a concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.
In particolare la notte del 6 gennaio 2019, l’equipaggio “d’allarme” veniva attivato per la presenza di un escursionista politraumatizzato in imminente pericolo di vita, bloccato su uno scosceso versante del Monte Barigazzo (MO). La situazione sanitaria del paziente, l’altitudine, la forte turbolenza e la difficile posizione orografica del punto di intervento, hanno reso il salvataggio estremamente delicato richiedendo ai membri dell’equipaggio di far ricorso a tutte le loro migliori risorse professionali e caratteriali per salvare l’infortunato.
La cerimonia terminerà con l’insediamento del Comitato d’Onore per le celebrazioni del centenario della proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli aeronauti durante il quale sono previsti gli interventi di S.E. Mons Fabio Dal Cin Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio per la Santa Casa e del Gen. S.A. Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.
La sera dell’8 settembre in Piazza della Madonna l’appuntamento è con il consueto concerto della Fanfara della 3^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare.