Si è svolto nella giornata di ieri, sabato 23 novembre un importante evento legato alle arti marziali ed alla cultura cinese. Ospite del maestro Massimiliano Pallotti, responsabile tecnico della Asd Wuxing di Macerata, il Maestro Marcello Sidoti ha diretto un seminario sul tema del fansong (rilassamento) nella pratica marziale.
Il Maestro ha fornito una lettura trasversale di questo importante caposaldo della pratica, partendo dalla meditazione in piedi del palo eretto (zhan zhuang) per poi passare alla spinta delle mani ( tui shou) ed infine al combattimento (san shou) .
Gli allievi hanno mostrato un impegno costante e una partecipazione attiva per tutto il corso del seminario.
Accanto agli aspetti marziali ha suscitato un interesse particolare il concetto del benessere psicofisico connesso ad una attività regolare e guidata dalle corrette indicazioni metodiche . Da questo punto di vista ricordiamo che l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto ufficialmente gli effetti benefici e salutari derivanti dalla pratica del Tai Chi Chuan.
Il Maestro Sidoti, a tal riguardo, ha espresso la sua personale soddisfazione per i progetti messi in campo dal maestro Massimiliano Pallotti, che è presente con il suo progetto 'tai chi benessere' sia all'Università degli Studi di Macerata (con un corso al CUS) che all'Università per tutte le età che in corsi di formazione di per educatori materni infantili.
Presenti anche i maestri Andrea Bordi e Francesco Marinelli, con gli allievi delle sedi della WUXING di Piediripa e Recanati ed un gruppetto di praticanti di Tai chi giunti da fuori regione.
Il Maestro Marcello Sidoti, XIIa Generazione del Taijiquan stile Chen originale di Chenjiagou e IIa Generazione Wang Xian Quan Fa, è uno dei maggiori esperti di Taijiquan stile Chen, è Responsabile Nazionale e guida tecnica della Scuola Wang Xian Taiji Italy (Centro Studi Italiano Tai chi), ed è rappresentante del Gran Maestro Wang Xian in Italia.
Commenti