Varie

Fondi a sostegno del Comune di Castelplanio: la solidarietà dall'azienda Fileni

Fondi a sostegno del Comune di Castelplanio: la solidarietà dall'azienda Fileni

Il Comune di Castelplanio interviene su tre fronti per migliorare la vita dei suoi cittadini dopo il periodo della pandemia. L'iniziativa varata dal sindaco Fabio Badiali può contare sui fondi messi a disposizione dell'azienda Fileni che nel comune della Vallesina ha uno dei suoi siti produttivi. In tutto il periodo dell'emergenza Coronavirus, l'azienda Fileni non si è mai fermata. Un grande impegno quotidiano per non interrompere la catena dei rifornimenti alimentari che ha permesso agli italiani di avere meno disagi possibili nella fase del lockdown in casa. Tutto questo è stato possibile grazie all'aiuto dipendenti e di tutta la filiera dei collaboratori. Di fondamentale importanza anche la vicinanza degli stabilimenti che hanno potuto lavorare in perfetta sintonia e con una logistica efficace. In quella stessa difficile fase l'azienda decise anche di dare un segnale concreto di vicinanza e di sostegno: ai lavoratori, al servizio sanitario regionale e ai comuni dove insistono i siti produttivi. L'intervento economico aveva questi obiettivi ed il Comune di Castelplanio è uno dei beneficiari dell'iniziativa Fileni. "Ancora una volta - spiega il sindaco Fabio Badiali - si dimostra fondamentale il legame tra un'azienda ed il territorio dove questa sorge. Una nuova dimostrazione del valore della responsabilità sociale di impresa che è così radicata nella storia economica delle nostre terre. Fileni è con noi da tanto tempo e sappiamo di poter contare su questa azienda sia per il lavoro che per gli interventi che a volte sono necessari per aiutare chi si trova in difficoltà. Sono quindi felice che un'impresa come Fileni in momenti di difficoltà ha guardato ai tre comuni e alla sanità regionale. Dimostrazione di attaccamento e passione per i cittadini e le istituzioni". Con i fondi assegnati dall'azienda Fileni l'amministrazione comunale realizzerà un primo intervento a favore dell'assistenza dei soggetti più svantaggiati e fragili. Particolare attenzione sarà quindi rivolta agli anziani e ai portatori di handicap. Sono questi i cittadini che hanno maggiormente patito le conseguenze della pandemia e la spesa per assisterli grava sul Comune per la quasi totalità. Una seconda attività riguarda la funzione educativa e ricreativa a favore dei minori e delle famiglie. Il Comune di Casteplanio sosterrà così i campi estivi ed i campi scuola che partiranno la prossima settimana. Di certo un sollievo per le famiglie dei lavoratori ma anche un'occasione di svago all'aria aperta per i più giovani trattenuti in casa per mesi. L'ultima parte del sostegno Fileni sarà destinato al miglioramento della vita del paese, manutenzione parchi e giardini.  

11/06/2020 09:53
Tolentino, lavori all'area pic-nic del Lago delle Grazie: arriva l'ok dal Comune

Tolentino, lavori all'area pic-nic del Lago delle Grazie: arriva l'ok dal Comune

Il servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico rappresenta un settore di intervento particolarmente impegnativo per il Comune di Tolentino in quanto il personale addetto risulta insufficiente rispetto alle prestazioni da svolgere. L'onere viene, quindi, in parte affidato a ditte esterne specializzate nel settore e in parte svolto spontaneamente da alcuni Comitati di Quartiere.  A tal proposito la Giunta ha stipulato diverse convenzioni per la gestione diretta di aree destinate al verde, tra cui quella con il Comitato di Quartiere Le Grazie. La presidente Loredana Del Bello ha chiesto al Comune l’autorizzazione per eseguire dei lavori, a spese dello stesso Comitato, presso l'area pic-nic del Lago delle Grazie. I lavori consisteranno nell’installazione di un monoblocco pic-nic in legno con ingresso laterale facilitato e schienale idoneo per anziani, un monoblocco pic-nic con tavolino allungato idoneo per carrozzine/disabili, un barbecue in muratura, due cestini ad integrazione di quelli già esistenti e una fontanella (progetto subordinato alla realizzazione dell'allaccio alla rete idrica esistente). Considerato che gli interventi richiesti hanno una finalità di interesse collettivo, sia sotto il profilo della sicurezza che della fruibilità dell'area pic-nic in questione, e che non comportano oneri a carico del Comune, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta, con apposito atto deliberativo, hanno autorizzato l’effettuazione dei lavori.  "In accordo con il Sindaco e i colleghi di Giunta – afferma l’Assessore al Decentramento Giovanni Gabrielli -, accogliamo favorevolmente questa proposta del Comitato di Contrada che, oltre ad occuparsi della manutenzione delle aree verdi intorno al lago, hanno pensato di realizzare un’area pic-nic che ci auguriamo possa essere gradita alla popolazione e che soprattutto venga rispettata e mantenuta in perfette condizioni, evitando vandalismi e danneggiamenti. La cosiddetta “ciliegina sulla torta” sarà quando saremo riusciti a terminare i percorso ciclopedonale che collegherà il centro urbano a questa bella area verde".  

10/06/2020 17:24
Serie B: quando riprenderà il campionato?

Serie B: quando riprenderà il campionato?

Come la maggior parte dei campionati europei, anche la Serie B si era dovuta fermare a marzo. La divisione cadetta vede da tempo il Benevento in testa con 69 punti in classifica, ben 20 di vantaggio sul Crotone al secondo posto. Insomma, i campani hanno tutto il diritto di pretendere una meritata promozione in Serie A. Bisogna provare a concludere nella maniera più regolare possibile la stagione: sarebbe stato troppo ingiusto che chi si ritrova attualmente con meno punti per via di un calendario più difficile fino al momento dell’interruzione, non si fosse potuto giocare le sue carte sul campo. Ricominciare a giocare entro fine giugno è indispensabile per onorare il calendario. Oltre questa scadenza, infatti, si sarebbero venuti a creare problemi organizzativi non indifferenti col rischio di intaccare l’inizio della prossima stagione. Proprio il Benevento era la società che rischiava di perderci più di tutte, tanto che in un primo momento il presidente Vigorito aveva minacciato che si sarebbe ritirato qualora non fosse stata riconosciuta ai giallorossi la giusta promozione. D’altronde, la situazione dei campani è paragonabile a quella della Lazio in Serie A, dove la lotta per lo scudetto rimane aperta nonostante la Juventus sia attualmente prima in classifica. Il problema era che rispetto al massimo campionato, la Serie B prevede ogni anno anche i playoff e i playout, il che aumenta il numero delle partite. La decisione ufficiale, comunque, è arrivata: la Serie B ricomincerà il 19 giugno con gli anticipi della 10 ª giornata del girone di ritorno. In conformità alle previsioni regolamentari interne, le partite del 18° e del 19° turno si giocheranno in contemporanea, a meno che non potranno essere disputate in più blocchi, nel caso non si renda necessaria, ai fini della classifica, la contestualità di tutte le gare. I playoff, invece, inizieranno il 4 agosto e termineranno con la gara di ritorno della finale il 20, mentre i playout si disputeranno il 7 e il 14. Insomma, sembra che Oreste Vigorito alla fine abbia avuto ragione e che alzare la voce sia servito a qualcosa. Allo stesso tempo riprende l’attività dei bookmakers con una nuova ondata di pronostici sul calcio pronti a fornire indicazioni agli scommettitori sulla delicata ripresa del campionato cadetto. Società come Pisa, Perugia, Juve Stabia, Pescara e Ascoli non stavano vivendo una buona situazione di classifica prima dello stop forzato e non era chiaro come avrebbero potuto conoscere i rispettivi verdetti stagionali. In barba al periodo estivo, si giocherà spesso ogni 3 giorni. La Serie B riprenderà a porte chiuse esattamente come gli altri campionati che hanno ripreso il via. La ripartenza del calcio italiano passerà inevitabilmente attraverso tanti sacrifici, come dimostrato anche con la Coppa Italia, che ha segnato il ritorno al rettangolo verde tra stadi vuoti e atmosfere quasi spettrali. La priorità sarà rivolta all’attenzione verso le misure di sicurezza: chi è all’interno dell’ambiente non vuole nemmeno immaginare una nuova interruzione dei giochi, in quanto comporterebbe problemi molto gravi anche sotto il punto di vista economico. Ad ogni modo, l’assenza di spettatori negli impianti sportivi peserà non poco sulle casse dei club. In un modo o nell’altro, la Serie B è riuscita a riconquistarsi il diritto a giocare. Adesso bisognerà fare di tutto per completare a dovere il lavoro.

10/06/2020 16:10
Civitanova, 24 progetti per l'avvio dei centri estivi: il 2 luglio scadono le domande per l'iscrizione ai nidi di infanzia

Civitanova, 24 progetti per l'avvio dei centri estivi: il 2 luglio scadono le domande per l'iscrizione ai nidi di infanzia

Al fine di venire incontro alle esigenze delle famiglie civitanovesi, in particolar modo di quelle che stanno risentendo in maniera più pesante della situazione dovuta all'emergenza coronavirus, l'Amministrazione comunale ha emanato un bando finalizzato all'organizzazione dei centri estivi per bambini e ragazzi nella fascia di età 3-17 anni. Come previsto dalle linee guida ministeriali, i progetti pervenuti devono ottenere l'autorizzazione preventiva del Comune e dell'ASUR. Alla data di scadenza fissata dall'avviso pubblico sono pervenuti 24 progetti alcuni dei quali in co-progettazione, come previsto dal decreto.  Il Servizio ha provveduto ad effettuare l'istruttoria degli stessi e li ha già trasmessi all'ASUR per le verifiche di competenza. Allo stato attuale, si è in attesa di ricevere la necessaria attestazione da parte dell'ASUR da cui risulti la rispondenza dei progetti a quanto previsto dalle linee guida. In mancanza di tale documentazione non è possibile rilasciare l'autorizzazione indispensabile per avviare i centri. L'amministrazione comunale resta, inoltre, in attesa di comunicazioni formali dal ministero sulla possibilità di avviare i servizi per la fascia 0/3 anni, ad oggi non emanate. Il 2 luglio si chiuderanno, invece, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai nidi di infanzia del Comune di Civitanova Marche per l’anno educativo 2020/2021. I moduli per l’iscrizione sono scaricabili al seguente link: https://www.paoloricci.org/modulistica/prova-1-modulistica Si consiglia di presentare la domanda inviandola all’indirizzo pec: asp.paoloricci@emarche.it o, in alternativa, all’indirizzo e-mail: asilinido@paoloricci.org. Per ulteriori informazioni contattare lo 0733/78361 oppure la sezione “nidi d’infanzia” sul sito www.paoloricci.org.  

10/06/2020 16:08
Muccia, dopo il sisma riapre l'impresa funebre "Marof Carpineti": nuova sede

Muccia, dopo il sisma riapre l'impresa funebre "Marof Carpineti": nuova sede

Riapre a Muccia l’impresa  funebre “Marof Carpineti”, dopo che la sede originaria è stata gravemente danneggiata dal sisma del 2016. “Dal 2012 la Ditta Marof opera nel settore funerario con professionalità e senso etico cercando di soddisfare le esigenze relative al rito funebre nel rispetto delle tradizioni, degli usi e delle diverse fedi religiose” – spiega l’Amministratore  Roberto Carpineti  . “Con lo sguardo costantemente rivolto al futuro, l’azienda molto giovane ha intrapreso un percorso di crescita che l’ha portata a divenire una moderna società di servizi in linea con le realtà funerarie presenti nel resto d’Europa. La sede di Muccia nell’ottobre 2016 è stata gravemente lesionata dal sisma che ha colpito il centro Italia costringendo a sospendere l’attività in attesa di una delocalizzazione temporanea”. Questo triste evento – ricorda Carpineti -  ci ha obbligati a non poter operare, ma finalmente ora da gennaio 2020 siamo ritornati attivi grazie a una nuova sede temporanea molto organizzata e dotata di tutti i confort. La sequenza degli eventi legati al sisma 2016 ha inciso profondamente sulla vita e sulla stabilità fisica e psicologica delle nostre comunità. L’obiettivo è restare nei posti dove l’impresa è nata ed evitare lo spopolamento della attività produttive”. Come riferisce l’amministratore Roberto Carpineti: “ Vorrei che la vita non finisse mai perché è un dono immenso e vale la pena viverla con profonda intensità ogni giorno di più, ma nel momento in cui bisogna affrontare un lutto è importante avere vicino operatori che abbiano cuore e competenza. Ed è proprio questo il fiore all’occhiello di Marof Onoranze Funebri Carpineti: professionalità, serietà, competenza, innovazione con una particolare attenzione al cuore e quindi giovani operatori pronti e formàti per sostenere i dolenti anche in tutta la sfera emotiva di quei tristi momenti”. Le nostre sedi sono a Muccia e Montecosaro,  possiamo offrire i nostri sevizi completi in tutta Italia con particolare cura verso tutta la Valle del Chienti, dai monti al mare”.

09/06/2020 12:31
San Severino, festa del santo Patrono celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli

San Severino, festa del santo Patrono celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte, insieme al Gonfalone della Città, alle celebrazioni in onore del santo Patrono officiate dal cardinale Edoardo Menichelli. La cerimonia, in forma molto ristretta a causa del distanziamento sociale imposto dall’emergenza sanitaria da Coronavirus, si è tenuta nella basilica di San Lorenzo in Doliolo dove provvisoriamente viene conservata l’urna del santo Severino vescovo trasferita qui dal Duomo antico di Castello al Monte inagibile dal terremoto del 2016. Al termine della funzione religiosa si è anche tenuta la tradizionale offerta del cero da parte di una rappresentanza del Palio dei Castelli, rievocazione storica legata proprio alla ricorrenza del santo Patrono che quest’anno non si terrà a causa del Covid. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale alla funzione religiosa sono intervenuti anche il presidente del Consiglio, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore all’Istruzione, Vanna Bianconi, l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi.

09/06/2020 09:55
Matelica, olio abbandonato fuori dalla stazione di raccolta: "Il lockdown non ha fermato l'inciviltà"

Matelica, olio abbandonato fuori dalla stazione di raccolta: "Il lockdown non ha fermato l'inciviltà"

Olio abbandonato più volte al di fuori della stazione di raccolta. È la segnalazione che arriva da un cittadino di Matelica che, negli scorsi giorni, ha visto ripetersi episodi d'inciviltà nei pressi del cassoncino presente all'intersezione tra via Tommaso De Luca e via Francesco Nuzi.  "Lo scorso 14 aprile, in pieno lockdown, ho notato due contenitori d'olio lasciati a terra a fianco della stazione di raccolta, senza che fossero stati svuotati nell'apposito contenitore giallo (foto sotto, ndr). Gli addetti al ritiro aspirano dalla stazione di raccolta soltanto l'olio presente al suo interno mentre, giustamente, non portano via quello lasciato a terra" questo il racconto del cittadino che abita in un condominio nelle vicinanze della stazione di raccolta. "Nei giorni successivi - prosegue - qualcuno, notata l'inciviltà, li ha rimossi".  Nella mattinata di oggi, 6 giugno, il cittadino ha però nuovamente notato quattro contenitori pieni di olio abbandonati a terra (foto sotto, ndr), senza essere stati svuotati: "Evidentemente la quarantena a cui siamo stati obbligati a causa del Covid-19, non ha contribuito a far acquisire maggiore senso civico. È da queste piccole cose che ognuno di noi può fare la differenza". 

06/06/2020 19:48
Ussita, l'appello degli ex consiglieri di minoranza: "Subito provvedimenti sulla chiusura dei bagni pubblici"

Ussita, l'appello degli ex consiglieri di minoranza: "Subito provvedimenti sulla chiusura dei bagni pubblici"

Dopo il grave disservizio igienico-sanitario avvenuto ad Ussita il 2 giugno scorso con la chiusura dei bagni pubblici di proprietà comunale presenti in Piazza Cavallari e a Frontignano, che ha visto proprietari di seconde case, turisti ed avventori che affollavano la località in situazioni difficili sotto il profilo sociale, gli ex consiglieri comunali, Gianni Marronaro, Guido Rossi e Giulio Bischi chiedono al Prefetto di Macerata e al Presidente della Regione, ''un immediato ed idoneo intervento per risolvere la grave situazione anche in vista dell'approssimarsi dell'imminente stagione estiva che, si spera, porterà nel nostro territorio turisti ed avventori per ridare un po' di sollievo economico e sociale ad Ussita''. I tre rappresentanti dell'opposizione vogliono anche sapere "e lo chiediamo con un appello accorato alle autorita' sopra descritte", quali provvedimenti "ha assunto o intende assumere il Commissario Prefettizzio di Ussita, dott. Fraticelli stante il fatto che il  2 giugno scorso e' stata una giornata da dimenticare per quello che si e' verificato: la giornata della Festa della Repubblica, che e' la piu' alta ricorrenza laica del nostro Paese, ha lasciato nel ricordo di turisti, avventori e proprietari di seconde case, una non richiesta caccia al tesoro per trovare l'angolo piu' appartato cui espletare i normali bisogni e l'immagine dei lucchetti e nastri adesivi che adornavano gli ingressi dei bagni pubblici'".     

06/06/2020 17:34
Coronavirus, l'utilità dei computer di bassa fascia per e-learning

Coronavirus, l'utilità dei computer di bassa fascia per e-learning

A causa dell'emergenza Covid-19 il governo ha dovuto adottare una serie di misure restrittive volte a contrastare la diffusione del virus, tra cui la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Una realtà con cui si ritrovano a dover fare i conti milioni di studenti e insegnanti, alle prese nel corso delle ultime settimane con la nuova frontiera dell'e-learning. Proprio in questo ambito a rivestire un ruolo fondamentale sono le aziende informatiche che, non a caso, sono state ritenute dal governo attività essenziali, potendo in questo modo lavorare nonostante le varie restrizioni dovute al coronavirus. L'importanza delle aziende informatiche Sentire le lezioni in streaming, salutare gli insegnanti e i compagni di classe tramite Skype o Zoom, o semplicemente inviare i compiti online, sono ormai delle pratiche all'ordine del giorno di insegnanti, studenti e ovviamente genitori. In questo momento particolarmente complicato, però, non tutti erano in possesso degli strumenti necessari per poter svolgere le lezioni a distanza e proprio per questo motivo a rivestire un ruolo fondamentale sono state le aziende informatiche tipo Syspack che sono diventate un vero e proprio punto di riferimento per l'acquisto di computer di bassa fascia e anche per l'assistenza. A causa delle varie limitazioni i computer sono diventati dei veri e propri beni di prima necessità, tanto che pc e webcam sono andati a ruba. A differenza di quanto si possa pensare, infatti, non è necessario spendere cifre da capogiro per avere a propria disposizione un pc di qualità. Per svolgere semplici operazioni, come l'invio di e-mail, video-chiamate e lezioni in streaming, infatti, un computer economico è più che sufficiente. Basta avere a propria disposizione un computer, una webcam e un microfono e il gioco è fatto. Prodotti ergonomici per il bene della vostra salute Se non si utilizza CAD o altri software pesanti, allora dovete sapere che un computer economico è più che adatto alle vostre necessità. L'importante è che supporti le video-chiamate di gruppo e presentazioni, come ad esempio quelle in Power Point. In fin dei conti si tratta di un nuovo modo di fare lezione, ma questo non vuol dire che bisogna diventare degli ingegneri della Nasa. Se non disponete di webcam e microfono, quindi, non c'è bisogno di preoccuparsi. È sufficiente puntare per degli accessori economici per ottenere ugualmente un risultato eccellente. Un aspetto importante da considerare, più che la qualità in sé del pc, è la vostra salute. A tal fine vi suggeriamo di puntare sempre a degli accessori ergonomici, che vi aiuteranno a fronteggiare le lezioni in tutta tranquillità. Ad esempio è importanti assicurarsi che il mouse sia confortevole, con dimensioni generosi e spazio sufficiente ad appoggiare il pollice. Se poi volete optare per il mouse verticale, allora dovete sapere che si rivela essere la soluzione giusta per prevenire il tunnel carpale. Per quanto concerne la tastiera, inoltre, quella con il poggiapolsi è preferibile a quella classica. A proposito del monitor, poi, è opportuno sceglierne uno con il filtro per la luce blu in modo tale da aiutarvi a preservare la vista. La nuova frontiera dell'e-learning A causa dell'emergenza Covid-19 molte delle nostre abitudini sono cambiate e tra queste si annovera senz'ombra di dubbio la nuova frontiera dell'e-learning. Lezioni a distanza con i docenti, che prevedono inevitabilmente un nuovo modo di approcciarsi. In attesa di scoprire se anche il prossimo anno scolastico sarà all'insegna dell'e-learning, in ogni caso questo nuovo modo di studiare si rivelerà essere un'importante risorsa anche per il futuro. Basta pensare a tutti gli studenti che spesso si ritrovano a dover saltare per tanti giorni le lezioni a causa di problemi di vario. Ebbene, anche in questo caso le video-lezioni potrebbero essere una valida risposta al problema. Senza fare voli pindarici, comunque, allo stato attuale l'e-learning si rivela essere una nuova realtà con cui dover fare i conti e a tal fine è necessario dotarsi di strumenti ad hoc. Fortunatamente, come già detto, non vi è bisogno di computer super accessoriati dal valore di migliaia di euro. È sufficiente un computer di bassa fascia e sarete ugualmente in grado di fare delle video-lezioni in tutta tranquillità. Non a casa, soprattutto durante le prime settimane di lockdown, si è assistito ad una crescita della richiesta di computer economici e ad averne bisogno sono stati molti studenti, ma anche insegnanti. Allo stesso tempo non si può trascurare l'importanza del supporto offerto dalle varie aziende informatiche, come  Syspack, che sono sempre rimasta al fianco della clientela per offrire la giusta consulenza in questo nuovo modo di fare scuola. In molti, infatti, si sono sentiti spaesati in questo nuovo contesto, sia per via delle varie restrizioni dovute al lockdown, sia per la poca dimestichezza con la tecnologia. A partire dalla richiesta di webcam, passando per microfoni e pc di bassa fascia, le domande a cui rispondere sono davvero tanto. In molti ad esempio si ritrovano ad avere microfoni integrati che però non funzionano, oppure webcam non collegate, senza sapere come comportarsi. Nessun problema! In fin dei conti, come si suol dire,  nessuno nasce imparato e l'emergenza coronavirus ha offerto a molti la possibilità di approcciarsi diversamente alla tecnologia. Una lezione, d'altronde, non ha la necessità di dover far ricorso a tanti fronzoli e per questo motivo un computer economico si rivela essere il giusto compromesso.  A partire da Zoom, passando per Skype, fino ad arrivare a Meet, sono davvero tanti gli strumenti a vostra disposizione e non avete altro che l'imbarazzo della scelta. Basta avere un pc di qualsiasi tipo per aprire di fronte a voi un mondo vastissimo, all'insegna di condivisione di file, video-lezioni e audio. I modi in cui alunni e studenti possono interfacciarsi, pur restando a distanza, sono davvero tanti. Grazie alla video-chiamate, infatti, gli insegnanti possono facilmente vedere quali studenti sono attenti, chi si distrae, ma anche fornire opportuni chiarimenti ai vari dubbi. Il  lockdown, d'altronde, ha fornito indubbiamente un nuovo spunto su cui riflettere, ovvero l'importanza di investire in un settore, come quello informatico, che aiuta giorno dopo giorno a restare in contatto pur non essendo vicini.

06/06/2020 15:00
"Giornata Mondiale dell’Ambiente", il Rotary Club Macerata riqualifica il Parco urbano di Villa Cozza

"Giornata Mondiale dell’Ambiente", il Rotary Club Macerata riqualifica il Parco urbano di Villa Cozza

Il Rotary Club di Macerata e IRCR in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (Assemblea Generale delle Nazioni Unite 1972), per il terzo anno consecutivo si sono occupati della manutenzione del Parco Urbano di Villa Cozza a Macerata con la messa a dimora di piante aromatiche e sempreverdi.   Particolare attenzione è stata dedicata alla fontana posta all’interno del giardino Alzheimer, già dono del Rotary per favorire la serenità degli ospiti della vicina Casa di Riposo.  A causa delle misure restrittive dovute all’emergenza Covid 19 il parco è momentaneamente chiuso alla cittadinanaza è stata però concessa l’autorizzazione ad un limitato numero di persone che alla presenza del presidente del Rotary Club di Macerata, Luciano Pingi hanno potuto assistere all’ultima fase dei lavori.  

06/06/2020 11:41
Treia, massaggi gratis per tutti gli operatori sanitari: l'iniziativa del centro estetico "Il Segreto degli Dei"

Treia, massaggi gratis per tutti gli operatori sanitari: l'iniziativa del centro estetico "Il Segreto degli Dei"

"Dal 18 Maggio, primo giorno di apertura post quarantena, stiamo ringraziando, a modo nostro, tutti gli operatori sanitari di case di riposo e ospedali, indipendentemente dal ruolo svolto, con un regalo dedicato appositamente a loro. Possono scegliere tra 4 sedute di riflessologia plantare o 2 sedute di massaggio connettivale-estetico e godranno dello sconto del 50% qualora volessero continuare il percorso di benessere". Così Francesca Carletta, titolare del centro estetico Il Segreto degli Dèi di Treia, ha scelto di omaggiare quanti hanno combattuto in prima linea nelle strutture sanitarie per salvare vite umane, in piena emergenza Covid-19. La promo ha validità fino al 28 novembre.  "Non possiamo togliere loro quello che hanno visto o hanno vissuto ma possiamo alleviare la loro stanchezza e ridare gioia e energia positiva" dice Francesca, che aggiunge "Durante la quarantena non è stato sempre semplice essere concentrate sul lavoro. Niente certezze, solo dubbi e ipotesi ma - passato il primo periodo di stasi - io insieme alle mie collaboratrici Cristina, Luna, e la Master Onicotecnica Jessica Spurio, abbiamo studiato, per restare aggiornate. Ho testato personalmente un programma corpo intensivo per l'adipe grazie alle aziende con cui collaboriamo; una di loro, ci ha dato la possibilità di avere il nostro sito a disposizione delle clienti, per fare acquisti comodamente da casa".   In vista della riapertura è stato acquistato il macchinario dell'azienda Novaltec Group per la sanificazione dell'aria: igiene e sicurezza di clienti e operatrici vengono messe al primo posto.  "In 13 anni di apertura (compiuti il 20 Maggio) ho sempre sterilizzato in autoclave: il metodo di sterilizzazione a vapore più sicuro. E, ora come allora, seguiamo il doppio protocollo di igiene per le nostre attrezzature" conferma Francesca.  Nella foto da sinistra: Carletta Francesca, Jessica Spurio Master Onicotecnica, Cristina Verdoni, Luna Genga Per info: 3384555258 (Francesca - Il Segreto degli Dei) 

05/06/2020 19:35
Civitanova, concessione degli spazi verdi delle rotatorie: il bando scade il 13 luglio

Civitanova, concessione degli spazi verdi delle rotatorie: il bando scade il 13 luglio

Scade il 13 luglio, alle ore 13,00, il termine per la presentazione delle offerte per la concessione di isole centrali non carrabili di rotatorie e spazi verdi. Il Comune di Civitanova Marche ha emanato il relativo avviso per una gara con offerta al rialzo rispetto alle basi d’asta. Il canone di concessione una tantum dovuto dal concessionario sarà quello risultante dalla gara con offerta al rialzo rispetto alle basi d’asta indicate. La concessione riguarda i seguenti spazi: 1. isola centrale rotatoria all'intersezione fra le vie Sonnino e via Costantino con manufatti in cemento (1.800 euro); 2. spartitraffico all'intersezione di via Regina Elena con c.so Umberto I arredata a verde (1.800 euro); 3. isola centrale rotatoria denominata “Pellegrini” all'intersezione  fra le vie Aldo Moro e via Martiri di Belfiore arredata a verde, con al centro una fontana (18.000,00 euro); 4. isola centrale rotatoria all'intersezione vie Gobetti e Giuseppe di Vittorio, arredata a verde (1.800 euro). La finalità della concessione è creare abbellimento e mantenere gli spazi, consentendo loghi e denominazioni, e trarre risorse necessarie al bilancio comunale. La concessione ha la durata di sei anni dalla data di consegna dello spazio che avverrà d’intesa fra le parti nel rispetto dei termini del disciplinare (gestione e il mantenimento delle medesime, installazione di oggetti e arredi ornamentali e applicazione di loghi e denominazioni, da aggiudicare con procedura aperta ex art. 60 D.lgs. 50/2016 sulla base del criterio del massimo rialzo). Le modalità di partecipazione e le condizioni sono tutte dettagliatamente indicate nel Capitolato di gara (allegato A) e nel Disciplinare (allegato B). L’apertura delle buste avverrà, salvo diversa comunicazione, il giorno 16.7.2020 alle ore 9:30 presso la Palazzina Tecnologica di via Marinetti 47, in sala aperta al pubblico, dal dirigente del Servizio OSAP assistito da due dipendenti comunali.

05/06/2020 17:20
San Severino, "Scacchi come metafora di vita": La Torre Smeducci partner regionale del progetto

San Severino, "Scacchi come metafora di vita": La Torre Smeducci partner regionale del progetto

L’associazione sportiva dilettantistica di scacchi “La Torre Smeducci” prenderà parte, quale unico partner ufficiale riconosciuto per tutta la regione Marche, al progetto nazionale di promozione sociale “Scacchi metafora educativa”, promosso dal Centro sportivo educativo nazionale e dalla società sportiva Alfiere bianco e finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini”. Il progetto coinvolgerà oltre 10mila bimbi di ben 14 regioni d’Italia, 23 istituti scolastici, 400 associazioni sportive, 10 organizzazioni del Terzo settore, con un investimento di 2 milioni e 200mila euro in tre anni di attività. L’Asd “La Torre Smeducci” terrà una serie di iniziative che, nel dettaglio, coinvolgeranno i piccoli studenti dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche e dell’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Tolentino Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente del sodalizio settempedano, Caterina Ciambotti, e dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Quello in cui è stata coinvolta l’Asd “La Torre Smeducci” è il più consistente progetto di promozione sociale basato sul gioco degli scacchi mai realizzato in Italia. L’iniziativa prenderà il via con un primo work shop nazionale che si terrà a Salerno, dal 30 giugno al 2 luglio prossimi. Sul territorio saranno realizzate diverse attività sia curruculari, con lezioni in aula, che extracurriculari, sempre con lezioni in due poli uno a San Severino Marche e uno a Tolentino, inoltre sarà attivato un circolo dove tutti potranno prendere parte all’attività scacchistica. Infine una sezione sarà dedicata alla formazione degli insegnanti con il coinvolgimento dei genitori tramite il “Torneo delle famiglie”. In programma poi altre attività collaterali.  

04/06/2020 11:57
Sarnano, dal 3 giugno riaprono le Terme San Giacomo in totale sicurezza (VIDEO)

Sarnano, dal 3 giugno riaprono le Terme San Giacomo in totale sicurezza (VIDEO)

Non appena la situazione emergenziale lo ha permesso la Direzione e tutti gli operatori delle Terme di San Giacomo di Sarnano si sono attivati per formulare una stratega operativa in grado di permettere alla riapertura di prevenire la diffusione del contagio e prendersi cura della salute dell’utenza e dei lavoratori. Un Gruppo di Esperti identificato nell’ambito del progetto promosso dalla Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST), a cui Terme di San Giacomo – Sarnano fa riferimento per le attività istituzionali, ha messo a punto un protocollo igienico-sanitario per la gestione in sicurezza per la riapertura delle strutture termali. I lavori di adeguamento, durati oltre un mese, hanno avuto l’obiettivo di definire le procedure operative da attuare presso gli Stabilimenti Termali per l’avvio della c.d. “fase 2” e di mantenerle costantemente aggiornate. Attivati i protocolli in sintonia con le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive e redatto dalla Conferenza delle Regioni e predisposti DPI percurandi e personale, le Terme di San Giacomo annunciano che il 3 giugno le porte della struttura saranno nuovamente aperte per accogliere i clienti.  

01/06/2020 16:04
Da sempre vicina agli anziani: Auser Marche riparte con le attività dal primo giugno

Da sempre vicina agli anziani: Auser Marche riparte con le attività dal primo giugno

Dal 1 giugno l’Auser Marche riparte con le attività rivolte agli iscritti e a chi ne ha bisogno. Da sempre l'associazione è vicina alle persone più fragili, nello spirito dell’invecchiamento attivo.  Fino al 31 maggio sono stati registrati numeri importanti, nonostante l’emergenza covid-19: sono stati 648 i volontari impegnati in tutte le province e 34.122 le ore di volontariato donate. Realizzati 6.300 interventi, di cui hanno usufruito oltre 400 persone. L’Auser  è una realtà presente e vivace in tutto il territorio regionale. Una rete capillare costruita negli anni grazie all’impegno di tanti uomini e donne che, usciti dalla loro fase lavorativa, hanno avuto il desiderio di continuare a mantenersi in attività per fare del bene e prendersi cura di sé stessi e degli altri, per mettere a disposizione della società ancora tante energie, oltre che la saggezza e l’esperienza di una vita intera. Insomma, invecchiamento attivo, quello che i medici consigliano per vivere a lungo e in salute. Le numerose attività dell'associazione vanno dalla cura delle città e dell’ambiente, alla compagnia delle persone sole con il Filo d’Argento in presenza, per esempio portando a casa spesa e medicinali, o a distanza tramite la compagnia telefonica. Poi è arrivato il Covid-19. “Dopo un primo momento di panico, abbiamo reagito. Non ci siamo arresi, abbiamo voluto continuare ad esserci. Soprattutto praticando, e spesso è stata la prima volta per tanti nostri soci e volontari, quelle modalità di comunicazione a distanza che durante il lockdown ci hanno permesso di rimanere vicini, anche se distanti fisicamente, grazie ad una telefonata, una video chiamata, un’attività su Whatsapp, su Facebook o su Youtube, per raccontare una fiaba o per fare un po’ di ginnastica dolce. Siamo restati vicini soprattutto alle persone sole. Abbiamo coinvolto nuovi volontari più giovani. Anche grazie a loro ci siamo inventati tante attività a distanza.” Queste le parole cariche di un rinnovato entusiasmo, pronunciate dalla Presidente di Auser Marche Manuela Carloni. I destinatari degli interventi durante le fasi di chiusura totale a causa del Covid-19, sono stati soprattutto i soci anziani. "Li abbiamo aiutati a risolvere quella miriade di problemi di tutti i giorni che con la pandemia si sono moltiplicati a dismisura: dalla spesa a domicilio, alla consegna dei farmaci, dal reperimento delle ricette dal proprio medico di base, alla possibilità di avere dei pasti pronti a casa - sottolinea la presidente, che aggiunge -. Ci siamo occupati anche delle famiglie, per esempio recapitando a domicilio i buoni spesa messi a disposizione dai comuni, come accaduto a Fermo".  “Dunque, tante attività sono state interrotte ma tante altre ce ne siamo inventate, sempre nello spirito di mettersi a disposizione, soprattutto verso le persone più fragili. E tante altre ne stiamo progettando. Come ad esempio un corso per imparare ad utilizzare lo smartphone, perché oramai essere collegati ad internet sta diventando un diritto primario come l’acqua - prosegue Carloni -. Un esempio per tutti, l’App IMMUNI che dovremo scaricare per il tracciamento anti Covid-19, che dunque dovrebbe essere utilizzata anche dalle persone più fragili, soprattutto anziani, ma che oggi in grande percentuale, si stima più del 40%, non sarebbero nelle condizioni di farlo.” “Una bella realtà come la nostra vive in particolare delle risorse pubbliche che arrivano grazie al 5x1000 - dice la Presidente Carloni, che termina con un appello -. In questi giorni molti di noi si occupano della propria denuncia dei redditi che è stata prorogata a causa della pandemia da Coronavirus. Pensiamoci quando scegliamo a chi donare la nostra firma. A noi non costa nulla ma per le nostre associazioni, per i nostri anziani, può significare moltissimo". 

31/05/2020 20:45
Fabriano, il vescovo Massara inaugura la nuova sede della Caritas

Fabriano, il vescovo Massara inaugura la nuova sede della Caritas

È stata inaugurata oggi la nuova sede della Caritas della diocesi Fabriano-Matelica. Un presidio più che mai fondamentale in un periodo emergenziale come quello che stiamo vivendo a causa del Covid-19. Il lockdown conseguente alla fase 1, quella volta al contenimento della diffusione del virus, ha acuito le difficoltà economiche in cui già versavano molte famiglie. E in questo contesto, la Caritas ha svolto un ruolo fondamentale mostrando vicinanza nei confronti dei più bisognosi (500 famiglie assistite in città).  Nella nuova struttura che ospiterà la Caritas, di 400 metri quadri, ci sarà anche l'Emporio della solidarietà, il servizio di raccolta e distribuzione di generi alimentari di prima necessità.  All'evento d'inaugurazione erano presenti l'arcivescovo Francesco Massara, il direttore della Caritas don Marco Strona, il sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli e il vescovo emerito di Fabriano, Giancarlo Vecerrica.   

31/05/2020 19:50
Il trasporto pubblico non di linea scende in piazza il 3 giugno

Il trasporto pubblico non di linea scende in piazza il 3 giugno

L'insieme dei comparti del trasporto pubblico non di linea (noleggio con conducente, vettori e autobus turistici), per la prima volta, scende in piazza con una sola voce in diverse città italiane, tra le quali Ancona. I lavoratori manifesteranno sotto il Palazzo della Regione Marche mercoledì 3 giugno alle ore 10:00, per quella che viene definita dagli organizzatori come una "sacrosanta protesta".  "Dopo anni di lavoro ci sono ancora amministrazioni - osservano i sindacati del comparto -, che fingono di non conoscere le nostre problematiche e che dicono di non avere necessari fondi per risolverle. In realtà, il Governo ha stanziato 120 milioni per i monopattini e mezzo miliardo per il trasporto pubblico in linea. Le Regioni si stanno finanziando in deficit per miliardi di euro. Per questo, sentirci dire che non ci sono soldi è inaccettabile".  "La politica è fatta di scelte - attaccano i sindacati -, e la scelta che ha fatto oggi è quella di dirci che dobbiamo arrangiarci. Sta a noi fargli cambiare idea. Sta a noi dimostrare che 60mila lavoratori non si possono ignorare con una scrollata di spalle. Sta a noi dimostrare che vogliamo risorse concrete come quelle distribuite a pioggia, spesso, senza senso. Scenderemo in piazza con le nostre vetture, i nostri autobus, le nostre famiglie, i nostri dipendenti. Avremo con noi fischietti, striscioni e cartelli, indossando le mascherine e rispettando il distanziamento sociale". 

31/05/2020 16:25
Macerata, l'istituto salesiano si prepara a festeggiare il 130° anniversario dalla fondazione

Macerata, l'istituto salesiano si prepara a festeggiare il 130° anniversario dalla fondazione

L’Oratorio Centro-Giovanile salesiano di Macerata si prepara a festeggiare il 130° anniversario dalla fondazione della sua Casa, l’Istituto salesiano intitolato a San Giuseppe, un pezzo di storia della città di Macerata, inaugurato il 4 novembre 1890. Una realtà, quella della Casa salesiana, che ha vissuto nel tempo cambiamenti ed evoluzioni, tenendo al centro l’attenzione al mondo giovanile. In occasione di questa importante ricorrenza, il direttore don Flaviano D’Ercoli, coadiuvato dalla comunità salesiana e da alcuni giovani dell’oratorio ha lanciato il progetto “20+20=130”, slogan di questo anno ed iniziativa che vede coinvolti molte dei ragazzi e delle famiglie in un percorso di riflessione e racconto riguardante gli ultimi sei anni della Casa salesiana. A partire dall’anno pastorale 2013/2014 la chiusura della scuola dell’Istituto aveva avviato l’intera opera ad un ripensamento circa il suo ruolo nel contesto cittadino maceratese. Sei anni di lavoro, riflessione e novità che hanno condotto l’Istituto a riconoscersi nella sua identità di Oratorio Centro-Giovanile, polo di aggregazione per molti giovani e famiglie, attraverso le sue proposte educative e la collaborazione con la realtà cittadina, in uno spirito di accoglienza ed amore per la crescita giovanile nel carisma di don Bosco. Il progetto “20+20=130” raccoglie, dunque, la storia di rinascita di questi ultimi sei anni, rileggendola come una vera e propria battaglia della Vita contro la Morte, accompagnata dalle testimonianze e le interviste di tutti coloro che, in forme diverse, ne hanno fatto parte. Un percorso di riflessione ricco di ricordi e stimoli alla riflessione comune volta ad un futuro ricco di speranza. Le puntate di questa imperdibile storia sono state lanciate settimanalmente a partire dal giorno della Santa Pasqua, 12 aprile 2020 e proseguono passo dopo passo: i contenuti- storia, interviste e testimonianze- sono disponibili sul sito della Casa Salesiana di Macerata (www.salesianimacerata.it), sul canale Youtube Salesiani Macerata e i relativi social Facebook ed Instagram. È solo l’inizio di un anno ricco di proposte, che culminerà il 4 novembre 2020 con il festeggiamento del 130° compleanno di una Casa votata al bene dei giovani e tanto desiderata da Don Bosco stesso.

30/05/2020 09:35
"Giù la maschera": confermati gli ospiti della quinta serata dal titolo "Soldi, soldi, soldi"

"Giù la maschera": confermati gli ospiti della quinta serata dal titolo "Soldi, soldi, soldi"

Questa sera, a partire dalle ore 21:15, in diretta web sul profilo Facebook e sul sito di Picchio News, Morena Oro e Maurizio Lombardi condurranno la quinta puntata della trasmissione "Giù la maschera", dal titolo "Soldi, soldi, soldi".  Al centro del dibattito ci saranno le difficoltà economiche dei cittadini dopo due mesi di lockdown forzato e le problematiche nel recepire le manovre finanziarie del Governo da parte degli istituti bancari.  Saremo collegati in diretta con:  MASSIMO RAPARO Consulente finanziario indipendente  DAVIDE CELANI  Vice-direttore generale Bcc di Recanati e Colmurano  SIMONE MANGONI  Dottore commercialista Sarà possibile per tutti gli spettatori intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione. 

29/05/2020 10:55
Porto Recanati, Paolo Diop nuovo responsabile marketing della "Hot Design Innovation"

Porto Recanati, Paolo Diop nuovo responsabile marketing della "Hot Design Innovation"

Paolo Diop è il nuovo responsabile marketing nazionale ed internazionale della prestigiosa "Hot Design innovation" di Lorenzo Corneli. L'azienda marchigiana detiene il brevetto internazionale e produce caminetti di lusso alimentati ad alcol etilico denaturato vegetale biologico. Si tratta di una nuova fonte di energia pulita per riscaldare ambienti senza canna fumaria.  L'azienda, dopo il Covid, ha pianificato rilancio e innovazione puntando soprattutto al mercato estero, russo e giapponese. È previsto anche un nuovo show-room a Porto Recanati. Lorenzo Cornelli punta alla ripresa della sua azienda anche con future assunzioni, per dare slancio al made in Italy che conta. Ma soprattutto per far ripartire la regione Marche dopo il covid-19, avvalendosi di nuove collaborazioni. 

29/05/2020 10:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.