Varie

San Severino, Santa Messa in ricordo di don Gilfredo Buglioni, sacerdote orionino

San Severino, Santa Messa in ricordo di don Gilfredo Buglioni, sacerdote orionino

Per una vita ha speso la sua esistenza a servizio della comunità orionina di San Severino Marche. Spentosi a marzo a Bergamo, all’età di 96 anni, don Gilfredo Buglioni verrà ricordato con una Santa messa di suffragio che sarà celebrata domani, sabato 27 giugno alle ore 18.30, nel santuario della Madonna dei Lumi. Saranno presenti, insieme ai rappresentanti dell’Ordine di San Luigi Orione, il parroco don Luca Ferro e una delegazione dell’associazione ex allievi dell’Istituto settempedano. Quest’anno ricorre anche l’anniversario del 70° di sacerdozio di don Burioni.

26/06/2020 15:01
Escort e clienti: chi sono le prime e chi sono i secondi

Escort e clienti: chi sono le prime e chi sono i secondi

La prostituzione è, come si suole dire, il lavoro più antico del mondo. Si pensava fosse un settore che non avrebbe mai conosciuto crisi, ma in realtà le ultime settimane ci insegnano che non è proprio così. Ci voleva infatti una pandemia per tenere lontani escort e clienti. Moltissime, però, si sono reinventate di fronte a questa situazione di crisi e di obbligata distanza sociale, proponendo i propri servizi tramite web in attesa di poter tornare ai vecchi metodi in tempi migliori.  Hanno fatto così tantissime escort che ammaliano i clienti tramite foto, pronte poi a sorprenderli tramite schermo. Visitando il sito www.escort-inserzioni.com è possibile avere un esempio di questo: ogni escort sceglie una foto da cui si sente rappresentata, un’immagine che secondo lei può far capire al proprio cliente il proprio modo di essere, il lato migliore di sé, catturandolo nella propria rete per un incontro piccante di nuova generazione. La domanda che tanti si fanno è chi sono queste escort? E soprattutto chi sono i clienti delle escort? Cerchiamo di rispondere a queste domande. Chi sono le escort? Con il termine escort già si fa una distinzione di solito fra quelle che sono le prostitute di strada e le professioniste che invece lavorano in casa. In strada di solito si trovano principalmente straniere, vittime purtroppo della tratta di schiave. Queste donne hanno un prezzo basso, ma alle spalle storie di grande sofferenza e talvolta non fanno questo tipo di lavoro nemmeno volontariamente. Quelle che si chiamano comunemente “escort” sono ben altra cosa. Normalmente sono donne o trans che lavorano in modo indipendente, senza alcun protettore o pappone. Scelgono volontariamente di fare questo genere di business mosse dalla possibilità di guadagno e, in parte, perché piace loro farlo.  Queste signorine trovano la propria clientela oggi tramite i siti di annunci, come quello sopracitato, a cui si iscrivono inserendo una propria descrizione, una propria foto e naturalmente i propri contatti. I clienti vengono ricevuti in casa propria o in hotel: i compensi sono superiori rispetto a quelli delle donne di strada, ma tutto è di certo di un altro livello, anche se non bisogna pensare che si tratti di servizi solo per imprenditori o ricchi di certo. Chi sono i clienti di queste donne? Secondo alcune ricerche i clienti delle prostitute sono cambiati nell’ultimo decennio. Un tempo erano molti gli uomini sposati, si parlava infatti di un 70%, mentre oggi la maggior parte sono giovani e single. I clienti sono meno di un tempo visto che si parla di 2,5 milioni rispetto ai 9 milioni di qualche anno fa. In realtà, forse, sono cambiati i modi e fare una stima è diventato oggettivamente più difficile. Per alcuni è un diletto, una parentesi in una vita irreprensibile, per altri una dipendenza, qualcosa di cui hanno bisogno. In sostanza quindi i clienti delle escort sono: gli sposati insoddisfatti, che non hanno intenzione di farsi un’amante perché troppo scomodo o rischioso; i viziosi, con una vita più o meno agiata che cercano un’evasione; i perversi, con gusti un po’ spinti che quindi non osano chiedere determinate cose ad una donna nella vita “reale”.  

24/06/2020 09:30
Tolentino, Assm Spa: "Niente interessi moratori fino al 31 Agosto"

Tolentino, Assm Spa: "Niente interessi moratori fino al 31 Agosto"

L'azienda ASSM SPA di Tolentino, considerate le numerose criticità dell’attuale periodo post emergenziale, a tutti i pagamenti delle bollette del Servizio Idrico Integrato in scadenza il 10 luglio non verranno applicati interessi moratori, fino alla data del 31 agosto 2020. Pertanto, i pagamenti delle bollette dell’acqua potranno essere posticipati, senza aggravio di costi, entro la data indicata di fine agosto.

23/06/2020 17:56
Fondazione Colonna al fianco del Banco di Solidarietà di Macerata: olio e parmigiano per 80 famiglie

Fondazione Colonna al fianco del Banco di Solidarietà di Macerata: olio e parmigiano per 80 famiglie

La Fondazione Girolamo Colonna di Macerata ha nuovamente sostenuto le più di 80 famiglie assistite dall'associazione Banco di Solidarità di Macerata che in tempi di crisi da corona-virus stanno vivendo situazioni ancora più drammatiche sul fronte cibo. Sono stati infatti acquistati (grazie anche al contributo dell'Oleificio Piccinini di Urbisaglia e del CONAD di via dei Velini di Macerata) olio e parmigiano, cibi di primaria importanza e dall'alto valore nutrizionale che spesso mancano all'interno del cd. "pacco" mensile che viene consegnato dall'associazione maceratese. La generosità è la migliore medicina anche per affrontare gli effetti del covid-19 con energia e speranza, sia per chi dona sia per chi la riceve.

22/06/2020 19:50
Macerata, ripartono le passeggiate notturne di "Salute in cammino": il programma di luglio

Macerata, ripartono le passeggiate notturne di "Salute in cammino": il programma di luglio

Dopo la lunga pausa invernale e quella imposta dalle misura di contenimento del Covid19, venerdì 3 luglio riprende il progetto “Salute in cammino Macerata” con una camminata che prenderà il via alle 21:30 dalla rotonda dei Giardini Diaz. “Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0. Il programma di luglio delle serate di promozione della salute a Macerata prevede due appuntamenti settimanali. Martedì 7 luglio dal primo parcheggio dell’Abbadia di Fiastra, venerdì 10 luglio dal piazzale del Conad di Collevario, martedì 14 luglio dal piazzale della chiesa di Piediripa, venerdì 17 luglio dal piazzale dietro la chiesa del quartiere Vergini, martedì 21 luglio dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, venerdì 24 luglio da Sasso d’Italia, martedì 28 luglio dal parcheggio Oasi zona Cappuccini e venerdì 31 dalla rotonda dei Giardini Diaz. La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli  Marche” oppure chiamare  il numero 3482407754.  

22/06/2020 11:48
San Ginesio, CAEM Scarfiotti e Associazione Volontari, uniti nella solidarietà: cerimonia in Comune (FOTO)

San Ginesio, CAEM Scarfiotti e Associazione Volontari, uniti nella solidarietà: cerimonia in Comune (FOTO)

La fase di quarantena dovuta alla crisi Coronavirus ha messo in difficoltà le strutture sanitarie. Il club di motorismo d’epoca CAEM/Lodovico Scarfiotti con sede a Recanati si è prodigato nell’impegno solidale contribuendo nel mese di marzo, periodo cruciale della pandemia, con una donazione di attrezzature e materiale di consumo a favore dell’Associazione Volontari del Soccorso e Pubblica Assistenza di San Ginesio. L’iniziativa è stata ufficializzata sabato presso il Municipio della cittadina maceratese, con il Consiglio Direttivo del CAEM che è stato ricevuto dal sindaco Giuliano Ciabocco e dal presidente dell’Associazione ONLUS Francesco Paletti. “Non è una cosa da poco avere persone disponibili pronte a dare una mano per il sociale - ha detto il Sindaco - quando il CAEM ha deciso di donare a San Ginesio questa strumentazione era proprio il momento ideale di necessità per la comunità nella crisi Covid. Ringrazio con il cuore a nome di tutta la cittadinanza per il bellissimo gesto solidale. Siamo felicissimi di questo rapporto anche grazie agli amici locali del CAEM come Fabrizio Bernabei, e continueremo ad essere disponibili per collaborare per manifestazioni di auto e moto d’epoca del club, come già avvenuto più volte in passato.” Anche Francesco Paletti, presidente dell’Associazione Volontari ginesina ha mostrato grande soddisfazione: “Abbiamo ricevuto con grande sorpresa e orgoglio una donazione di materiale sanitario di consumo e soprattutto di due saturimetri multiparametrici, apparecchiature tecnologicamente avanzate che sono in grado di fornire molti parametri vitali in qualsiasi situazione, risultate fondamentali in prima battuta nel periodo d’emergenza del Covid, ma comunque sempre utili anche in futuro. Manteniamo in piedi questa Associazione ONLUS con enormi sacrifici, in un territorio non florido che riceve molte richieste di sostegni. Siamo nati nel 1988 quando a San Ginesio venne chiuso l’Ospedale. Malgrado le difficoltà siamo riusciti ad assicurare il servizio 118 da 24 anni, quando contribuimmo a formare il primo nucleo attivo nel maceratese. Siamo quindi molto grati al CAEM per questa vicinanza, tra l’altro la seconda opportunità dopo una precedente donazione di un defibrillatore.” Il presidente del CAEM/Scarfiotti Roberto Carlorosi ha ribadito di considerare estremamente importante il territorio, protagonista delle nostre manifestazioni itineranti con le sue migliori peculiarità turistiche, culturali e gastronomiche. Ed è con grande attenzione che il sodalizio intende dimostrare passione e riconoscenza rendendosi partecipe anche con queste iniziative sociali, in particolare a coloro che operano direttamente ma con estrema difficoltà.

21/06/2020 15:05
San Ginesio, Unione Montana: nuovo mezzo per disabili destinato al servizio taxi sociale

San Ginesio, Unione Montana: nuovo mezzo per disabili destinato al servizio taxi sociale

È stato donato da PMG Italia un nuovo mezzo dotato di pedana per disabili che va ad aggiungersi agli altri 4 destinati al servizio del taxi sociale nei 15 Comuni dell’Ente. Il servizio ottimamente gestito dai volontari Antheas . “In un momento del tutto particolare, appare importante – dice il presidente Giampiero Feliciotti – non far venir meno un ausilio di mobilità non solo ai disabili, ma a quanti non sono in condizione di provvedere a spostamenti per qualsiasi necessità. L’automezzo è stato consegnato nella giornata di giovedì e le chiavi sono  in mano al Coordinatore dell’ambito sociale 16 il dr.Valerio Valeriani, che unitamente al Presidente ha preso in consegna il mezzo. Un sentito ringraziamento è stato espresso verso tutte le imprese che hanno voluto investire per questo risultato alle quali sarà consegnata dall’Unione Montana una targa di riconoscenza.  

19/06/2020 19:07
Da Pioraco a Roma San Pietro: nuovo incarico per il neo Maresciallo Daniele Fabbrizio

Da Pioraco a Roma San Pietro: nuovo incarico per il neo Maresciallo Daniele Fabbrizio

 "Il sindaco e l'amministrazione comunale di Pioraco tutta, con orgoglio esprimono auguri e felicitazioni per i futuri sviluppi di una brillante carrierra al nostro concittadino Daniele Fabbrizio neo promosso Maresciallo dei Carabinieri, per la recente promozione al grado, ma soprattutto per la sua prima prestigiosa destinazione quale sottufficiale addetto al Comando della Compagnia Carabinieri Roma San Pietro, reparto storicamente, fra gli altri incarichi, impegnato prioritariamente a garantire la sicurezza e l'ordine pubblico nella città del Vaticano e di conseguenza in stretta collaborazione con la Gendarmeria vaticana, la sicurezza del Santo Padre.  Veramente orgogliosi del nostro ragazzo Daniele, ci uniamo alla legittima felicità del padre Luogotenente Claudio Fabbrizio ormai dal 1990 al Comando della locale Stazione carabinieri".

19/06/2020 14:57
Cosmari, il numero verde non è funzionante a causa di un guasto

Cosmari, il numero verde non è funzionante a causa di un guasto

Il Cosmari ha reso noto che, a causa di un guasto sulla linea telefonica esterna all’azienda, il proprio numero verde in questi giorni non è funzionante. Il guasto è stato subito segnalato al gestore telefonico, che ha assicurato la riparazione e il ripristino della linea. Cosmari si scusa con i cittadini-utenti per il disservizio, non attribuibile all’azienda e auspica un rapido ritorno alla normalità del proprio numero verde, strumento utile per comunicare con i cittadini in maniera gratuita. Si ricorda che per ogni informazione, se necessario, si può contattare il centralino al numero 0733.203504 in orario di ufficio.  

18/06/2020 18:48
Tolentino, tornano i soggiorni estivi per gli anziani: confermate le modalità degli anni precedenti

Tolentino, tornano i soggiorni estivi per gli anziani: confermate le modalità degli anni precedenti

L’Assessorato alle Politiche Sociali intende creare delle opportunità di interazione affinchè la solitudine e l'isolamento siano prevenuti, ricercando tutte quelle opportunità utili a favorire una quiescenza attiva ed aperta alla vita relazionale, organizzando dei soggiorni estivi per anziani in pensione, sostenendo con un proprio contributo quelle fasce economicamente più deboli e provvedendo a proprie spese al loro trasporto. La Giunta, quindi, ha ritenuto opportuno organizzare i soggiorni marini e termali per gli anziani con le stesse modalità degli anni precedenti prevedendo un pacchetto di soggiorni estivi, in favore di anziani residenti a Tolentino, in età da pensione ed autosufficienti, nelle località termali e marine negli alberghi "Mareblu" di Pineto (TE) ed Hotel Holiday di San Benedetto del Tronto, nonché l’Hotel "Le Sorgenti" di Chianciano Terme (SI) per i soggiorni Termali. Tutte le persone interessate, residenti a Tolentino, autosufficienti e in età pensionabile, potranno prenotarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali a partire da lunedì 22 giugno 2020, chiamando i seguenti numeri per prendere appuntamento: 0733.901323 – 901199 – 901321.    

18/06/2020 11:41
"Distribuiti più di 1000 kg di cibo": terminata la colletta alimentare di “Io Non Crollo” e "Panta Rei"

"Distribuiti più di 1000 kg di cibo": terminata la colletta alimentare di “Io Non Crollo” e "Panta Rei"

Terminata la colletta alimentare organizzata dalle associazioni “Io Non Crollo” e Movimento Giovanile Panta Rei presso la sede In Centro sita a San Domenico, dove per tutto il mese di maggio i volontari hanno tenuto aperto questo punto di raccolta di alimenti, acqua e beni per l’igiene della casa. Molte persone e famiglie hanno potuto usufruire di questi beni di prima necessità. Purtroppo in diversi, anche nella zona del camerte, si sono trovati ad affrontare un emergenza che ha messo a dura prova anche l’economia dei cittadini e questa colletta si è dimostrata utile alle sue finalità. Dichiara Marco Belardinelli del Movimento Panta Rei: "Siamo molto contenti del fatto che tanti hanno voluto essere solidali con i propri concittadini venendo a donare una semplice spesa fatta per altri e ci tengo a ringraziare il supermercato il Paniere per averci donato all’occorrenza ciò che ci serviva per qualche situazione particolare". L’emergenza purtroppo non termina qui ma stanno ripartendo i servizi ordinari di altri enti come la Caritas. Il Presidente dell'associazione “Io Non Crollo” Claudio Cingolani: "Raccolti e distribuiti più di 1000 kg di cibo e saponi in queste settimane di attività presso la sede Incentro di iononcrollo, un gesto importante di una comunità che, seppur nella doppia difficoltà del terremoto e del covid, è sempre attenta alle esigenze di tutti e non si dimentica di nessuno."

18/06/2020 10:03
Chiesanuova, il 19 giugno una messa in ricordo dello storico parroco Don Guido Bibini

Chiesanuova, il 19 giugno una messa in ricordo dello storico parroco Don Guido Bibini

Il prossimo 19 giugno ricorre il quarto Anniversario della morte del parroco della frazione di Chiesanuova Don Guido Bibini, ma quest'anno - a causa delle misure di contenimento del coronavirus - il tradizionale "Memorial" calcistico a lui dedicato non potrà svolgersi, né verrà assegnato lo speciale trofeo in memoria di Leonardo Sacchi, giovane atleta cresciuto nel settore giovanile dell'Fc Chiesanuova e deceduto a seguito di un incidente stradale.  "A Don Guido, a Leonardo, e a un’altra figura importante per la Società Sportiva che ci ha lasciato il 19 aprile, il nostro caro fratello Don Giuseppe Branchesi - afferma Luciano Rubini, dirigente del Chiesanuova Calcio -, vogliamo dedicare una messa, presso la parrocchia dei S.S. Vito e Patrizio, venerdì 19 giugno alle ore 19.00. Saranno presenti alla funzione i giocatori della FC Chiesanuova ed il Presidente Luciano Bonvecchi".  

17/06/2020 16:12
Parco dei Monti Sibillini, presentati i percorsi di forest bathing per il rilancio turistico del territorio

Parco dei Monti Sibillini, presentati i percorsi di forest bathing per il rilancio turistico del territorio

È il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a presentare, per primo in Italia, in maniera organica e sistematica, i suoi percorsi di forest bathing e i corsi di prossima istituzione destinati alle guide di questa specialità. Tornerà ad approfondire il tema, il prossimo venerdì 19 giugno, presso l'Università degli Studi di Camerino, il direttore dell'Ente, Carlo Bifulco. L'intervento sarà destinato agli studenti del Master in "Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici" che vedono il loro percorso di studi incentrato sull'approfondimento teorico ed operativo di metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione delle aree interne, con particolare attenzione agli aspetti connessi al paesaggio, allo sviluppo locale e alla gestione sostenibile dei servizi. Gli ecosistemi boschivi del Parco si estendono su 33 mila ettari, di questi circa 10 mila sono rappresentati da boschi di neo-formazione o pre-forestali. Le attività di ricerca e monitoraggio, la pianificazione e realizzazione di ambiziosi progetti come il Martelloscopio di Monte Castel Manardo, strumento didattico finalizzato al restauro ecologico, strutturale e compositivo dei cedui di faggio convertiti a fustaia, perseguono un importante obiettivo: la conservazione di queste aree che, oltre ad essere ecosistema e habitat di interesse comunitario, rappresentano un elemento di difesa degli equilibri idraulici e idrogeologici, nonché un elemento naturale di salute, godimento e fruizione naturalistica. "Sarà importante trasmettere agli studenti dell'Università di Camerino che nei parchi, in primis all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un territorio che loro stessi vivono, è possibile sviluppare un modello che metta al primo posto la salute delle persone e del clima e superi le contrapposizioni tra sviluppo economico e conservazione delle specie in pericolo. Il bosco - sottolinea Bifulco - è sempre rimasto in subordine nella pianificazione dei parchi, ma oggi sappiamo, grazie a centinaia di pubblicazioni scientifiche, che il contatto con la natura, parliamo in particolare di esperienze che vanno sotto il nome di forest bathing, produce evidenti vantaggi per la salute. Questi meccanismi sono molteplici, ma l'esempio piú evidente è dato dall’azione dei monoterpeni, emessi in grande quantità da alcune specie vegetali, sul nostro organismo ed in particolare sul nostro sistema immunitario. Se è vero che frequentare luoghi naturali può costituire l’occasione per riscoprire altre dimensioni del sé, difficilmente accessibili nei contesti abituali, è vero anche che l'effetto positivo del contatto con la natura è misurabile con vari metodi diagnostici, clinici e non. Quando parliamo di forest bathing, come faremo in un'aula universitaria insieme ai tecnici di una nuova generazione, non parliamo di una operazione di marketing, bensì di un'esperienza in grado di incidere in maniera significativa sul nostro organismo". Dunque, prosegue in tal senso l'attività del Parco che ad oggi sta sviluppando un piano per la pratica del forest bathing con l'individuazione di aree ad hoc e la prossima attivazione di corsi dedicati a guide specializzate. In virtù di questi nuovi progetti, in agosto, è attesa a Visso la visita di Xavier Roget Padrosa, direttore del parco naturale di El Garraf in Spagna, pronto ad avviare un progetto internazionale sul forest bathing che porti alla ribalta il Parco e l’intero territorio dei Monti Sibillini.

17/06/2020 14:48
Il paradosso di slot machine e vlt: prima alienanti, oggi potenziali focolai di assembramenti

Il paradosso di slot machine e vlt: prima alienanti, oggi potenziali focolai di assembramenti

Gli apparecchi da intrattenimento non sono semplicemente slot machine o VLT, ma un universo dietro il quale lavorano migliaia e migliaia di imprese, coadiuvate da lavoratori che, dopo la pandemia, rischiano il lavoro. I dati del settore gioco d’azzardo, infatti, quantomeno nel ramo fisico della filiera, non sono affatto rincuoranti e il futuro è sempre più chimerico. L’Italia vive, con questi apparecchi da intrattenimento, un rapporto lungo e perlopiù tortuoso. Questi sono stati al centro di un’ampia letteratura, spesso e volentieri vittime di un complottismo tutto nostro. C’è chi ha tentato di illustrarne l’uso, chi invece ne ha fatto un’analisi psicologica e chi, ancora, li ha bollati come strumenti di isolamento, alienazione, distruzione. Tutto nella norma, fino a che la pandemia non ha riacceso il dibattito. Il Covid-19 ha fatto una rivelazione: i monitor, utilizzati da supporto ai servizi di gioco, sono focolai di assembramento. Per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, chiariamolo, per monitor si intende uno schermo utilizzato per visualizzare estrazioni di lotterie e scommesse, anche simulate. Il regolatore, negli anni, ha fato comunicazioni e informazioni volte a distinguere intrattenimento ed azzardo. Ma dallo scorso 29 aprile tutto è tornato sotto la categoria di “slot machine”. Peraltro non più mezzi alienanti, ma potenziali focolai per assembramenti e calche. A quanto pare, il giocatore ai tempi del Covid-19 è passato da solitario mestierante a socializzatore attorno a monitor e schermi. Strano. Allo stato attuale la situazione è chiarissima. Il mondo del gioco fisico è ancora con le saracinesche abbassate ed i mesi di attesa, ormai, sono tre. Nel mentre riapre tutto: bar, ristoranti, palestre, musei, teatri. Tutto secondo il Documento di Orientamento dell’Unione Europea, firmato anche dall’Italia. Si monitora e poi, con le dovute garanzie, si ripristina. Non per il gioco, chiamato ancora ad aspettare e chissà per quanto. A nulla sono valse le dichiarazioni e le certificazioni che testimoniano come la filiera si sia preparata per garantire tutte le norme di sicurezza. Nessuna misura oggettiva, ma solo prediche, peraltro da pulpiti sbagliati. Il gioco continua ad essere messo al bando e la sensazione è che il Coronavirus sia stato un ottimo pretesto. Si parli di assembramento, in questo caso. E si ignori lo stesso assembramento in tutti gli altri casi: quelli dei bar, delle tavole calde, dei centri noti per l’ora dell’aperitivo.    

17/06/2020 13:21
Privacy online, le VPN sono la soluzione

Privacy online, le VPN sono la soluzione

Sempre più aziende Internet utilizzano sistemi per “seguirci” nella nostra attività online e per conoscere quante più informazioni possibili sui nostri gusti, interessi e hobby, il tutto ovviamente per motivi pubblicitari e per invadere la nostra navigazione online con annunci che ci invogliano a comprare un certo prodotto. Nello stesso tempo, è anche comune trovare piattaforme che bloccano o inoltrano il traffico a seconda del loro paese di origine.   Pertanto, sia che vogliamo migliorare la nostra sicurezza e privacy sia che vogliamo essere in grado di accedere ad alcuni tipi di contenuti bloccati in determinati paesi, è necessario scegliere una buona VPN e, se ti stai chiedendo quale conviene utilizzare, cercheremo di seguito di illustrare dei buoni criteri di scelta per le migliori VPN - come ExpressVPN - che è possibile utilizzare oggigiorno.   Il funzionamento delle connessioni VPN, o reti private virtuali , si basa sulla creazione di una connessione diretta tra il nostro computer e un server remoto. Al fine di impedire a terzi di monitorare questa connessione, inoltre, viene utilizzata la crittografia, di solito di livello militare, in modo che la connessione tra noi e il server VPN sia completamente anonima e privata.   Una volta stabilita la connessione al server, tutto il traffico che generiamo dal nostro computer, invece di essere inviato direttamente alla destinazione, passa prima attraverso la VPN, che cambia le nostre informazioni (IP, origine, ecc.) con delle altre credenziali, proprie della VPN, per inviare poi tutto successivamente a destinazione. Quando il sito di destinazione risponde al pacchetto, esso arriva al server VPN, che lo analizza e lo inoltra a noi attraverso la nostra connessione privata.   Normalmente, le aziende che offrono VPN agli utenti tendono a dislocare diversi server fisici in vari paesi del mondo. In questo modo, se ad esempio vogliamo accedere a un sito Web che mostra i propri contenuti solo agli utenti negli Stati Uniti, dall’Italia potremmo accedere a questi contenuti utilizzando un server in uscita situato negli Stati Uniti, gestito dalla nostra VPN. Principali motivi per utilizzare una VPN La privacy e la sicurezza sono due dei motivi più importanti nella scelta di una VPN. Grazie al fatto che le connessioni sono crittografate da un capo all'altro, nell’eventualità in cui un hacker stia monitorando la nostra connessione, non sarà in grado di ottenere alcuna informazione su di noi, dal momento che tutte saranno crittografate dal nostro PC al server remoto. Tutto ciò è molto utile, ad esempio, anche per migliorare la nostra sicurezza quando effettuiamo pagamenti online.   Questo tipo di server ci aiuta anche a scaricare file da Internet (ad esempio, dalla rete torrent) in modo sicuro e anonimo, impedendo al nostro ISP di sapere che stiamo scaricando file tramite sistema P2P. Ma non solo: è anche utile quando, ad esempio, vogliamo accedere al catalogo Netflix negli Stati Uniti per guardare serie o film che, dal nostro paese, non possiamo visualizzare.   Infine, se di solito ci connettiamo a Internet da reti pubbliche (aeroporti, stazioni, bar, ristoranti, ecc.), l'utilizzo di una VPN non è solo raccomandato, ma anche essenziale per poter navigare in sicurezza sul web, poiché i pericoli delle reti pubbliche sono innumerevoli. Le migliori VPN gratuite   Quando cerchiamo una VPN, di solito troviamo sia servizi gratuiti che a pagamento, ognuno con una serie di caratteristiche per differenziarsi dagli altri. Le VPN gratuite sono una buona soluzione, ma talvolta possono raccogliere e vendere i tuoi dati, oppure possono incorporare la loro pubblicità nella navigazione. Per questi motivi - sebbene il termine "gratuito" sia molto accattivante - prima di scegliere un server che non abbia costi, dobbiamo cercare opinioni e, se tutto risulta sufficientemente credibile e sicuro, allora possiamo provarlo.

17/06/2020 13:17
Treia, un successo il corso di Nordic Walking

Treia, un successo il corso di Nordic Walking

Sono state più di 40 le persone che hanno partecipato nello scorso week end alla prima lezione del corso gratuito di nordic walking che si è svolto a San Lorenzo. L’iniziativa è stata organizzata dall’U.S. Acli, dall’Asd Green Nordic Walking e dall’amministrazione comunale di Treia col sostegno della Regione Marche, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 386/2019 (Misura 7) e nell’ambito del progetto “Sport a Treia”. L’istruttore Danilo Tombesi, nel corso dei due giorni di attività, ha fatto apprendere ai numerosi partecipanti le prime nozioni di una attività che sta appassionando sempre più persone anche nei nostri territori. Sabato 20 e domenica 21 giugno è in programma la seconda lezione dell’iniziativa a cui potranno partecipare solo coloro che hanno seguito la prima lezione.  

16/06/2020 16:27
San Severino, le Sorelle Clarisse celebrano i quasi 800 anni nella comunità settempedana

San Severino, le Sorelle Clarisse celebrano i quasi 800 anni nella comunità settempedana

Quasi ottocento anni di storia, una presenza che d’ora in avanti sarà celebrata in semplicità e letizia ma, come sempre, con profonda fede e spirito devozionale rinnovando una promessa che si ripete ormai da secoli. E’ l’impegno preso, a partire da quest’anno, dalle Sorelle Clarisse di San Severino Marche che celebreranno così l’inizio della loro presenza nella comunità settempedana, presenza che porta esattamente la data del 16 giugno 1223. Domani, martedì 16 giugno, questa particolare data, che figura scritta sulla pergamena in cui le sorelle che dimoravano a Colpersito ricevettero il permesso di essere legate ai frati di Francesco d’Assisi, sarà celebrata con una funzione religiosa in programma, nel piazzale del monastero di Santa Chiara, alle ore 19. A presiedere la funzione sarà padre Fabrizio Cifani. Alla cerimonia sarà presente anche il sindaco, Rosa Piermattei. “La celebrazione servirà per ringraziare il Signore e affidarsi a lui insieme a tutta la Città di San Severino Marche”, fa sapere la madre badessa, suor Rosella Chiara a nome delle altre sorelle. La cittadinanza è invitata a partecipare alla funzione nel pieno rispetto delle norme e indossando la mascherina. Oggi le Clarisse vivono nel monastero di clausura annesso alla chiesa di Santa Chiara, sempre a Castello a Monte. La struttura originaria risale al XIV secolo, quando gli Smeducci finanziarono la costruzione di un edificio di culto per le terziarie di San Francesco, che già vivevano appunto nel convento di San Salvatore in Colpersito. Oggi la chiesa di mostra nel suo aspetto settecentesco. L’edificio con pianta a croce greca fu infatti ricostruito nel 1776 su progetto dell’architetto Giuseppe Lucatelli da Mogliano. Di notevole interesse è il coro ligneo intagliato e intarsiato e realizzato da Domenico Indivini, già autore del coro ligneo della basilica superiore di Assisi e terminato dagli allievi Pierantonio Acciaccaferri e figlio.            

15/06/2020 10:07
San Severino, bollette dell'acqua: la scadenza prorogata al 30 giugno

San Severino, bollette dell'acqua: la scadenza prorogata al 30 giugno

La municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche comunica che le bollette del servizio idrico emesse nel mese di maggio con scadenza 19 giugno, in considerazione del tardivo recapito ai clienti dovuto a problematiche derivanti dall’emergenza Covid, si potranno pagare entro il 30 giugno senza alcun interesse per il ritardato pagamento, senza oneri o spese aggiuntive. La fatturazione in oggetto è stata quantificata sulla base delle letture eseguite che, a causa delle limitazioni derivanti dall’emergenza pandemica, sono state completate in tempi maggiori rispetto a quelli normalmente richiesti. La stessa non contiene più le agevolazioni sisma per la parte relativa alle quote fisse ed ai consumi successivi a novembre 2019.  Assem Spa comunica inoltre che, per la stragrande maggioranza degli utenti, sono quantificati i conguagli inerenti la precedente fatturazione poiché emessa in modalità stimata. I periodi oggetto di conguaglio possono, quindi, interessare anche consumi effettuati prima del 26 novembre 2019 e, pertanto, contenere le voci inerenti le agevolazioni per gli eventi sismici. Nelle future fatturazioni, salvo casi particolari e residuali, si tornerà ad un regime ordinario che, come stabilito dalle competenti Autorità di regolazione, prevede l’emissione di quattro fatture all’anno di cui due con consumi stimati e due con letture effettive. Per ogni ulteriore informazione gli utenti possono contattare il numero verde 800-550960 oppure recarsi presso l’ufficio Clienti di San Severino Marche sito in viale Eustachio n. 85.  

13/06/2020 16:59
Le farmacie e il Movimento Vivere Recanati donano mascherine al Punto di Primo Intervento

Le farmacie e il Movimento Vivere Recanati donano mascherine al Punto di Primo Intervento

"Nelle dure settimane del picco del Corona Virus i nostri eroi sono stati i medici e gli operatori sanitari, dagli addetti alle pulizie a chi è andato (e centinaia ad andare) a domicilio dei malati. Temiamo che ora possano essere dimenticati. Non deve succedere. Per questo abbiamo chiesto alla farmacie della nostra città un piccolo - grande gesto per gli operatori del Punto di Primo Intervento del Santa Lucia: mascherine professionali". Così il Movimento Vivere Recanati presenta la collaborazione instaurata con le farmacie cittadine per donare mascherine agli operatori del Santa Lucia.  La risposta è stata subito positiva: sono state consegnate 180 mascherine professionali FFP2, grazie alla disponibilità e all'impegno profuso dalle farmacie Desiderio , FarmaRecanati, Le Fonti, Farmacie Linfa, Recchioni, Verdecchia. In rappresentanza del Movimento Vivere Recanati, ieri hanno consegnato le mascherine la Presidente del Consiglio Comunale Tania Paoltroni, il consigliere Giorgio Generosi e Giorgio Lorenzetti che ha coordinato l'iniziativa. Ai responsabili del Punto di Primo Intervento, oltre alle mascherine, è stato portato il ringraziamento del Sindaco Antonio Bravi e della Delegata alla Sanità Antonella Mariani.  

13/06/2020 11:51
Treia, domani l'apertura della casetta dell'acqua

Treia, domani l'apertura della casetta dell'acqua

“Grazie al lavoro svolto dall'assessore all'ambiente Luana Moretti, dall' ufficio ambiente del Comune di Treia, dalla ditta Blupura SRL e dall' APM, sabato 13 Giugno 2020 sarà aperta la casetta dell'acqua, nel parcheggio sotto l'attracco meccanizzato”. Si legge in una nota dell’Ente che spiega così la scelta. “La sostenibilità. L’acqua potabile è una risorsa primaria destinata al consumo, che permette la sopravvivenza degli esseri viventi e garantisce fondamentali attività umane. Per queste ragioni dell’acqua non si deve abusare, così come non si deve abusare dell’ambiente che generosamente ce la offre. Abbiamo a disposizione un'acqua potabile di ottima qualità. Berla è quindi sicuro, economico e non inquinante. L'utilizzo di questo servizio determina una riduzione dell'inquinamento ambientale. E' quindi una decisione volta a ridurre la produzione di rifiuti plastici, il consumo di combustibili fossili, l’emissione di CO2 e la produzione di polveri sottili dovute al trasporto dell'acqua imbottigliata su lunghe distanze. Una scelta amministrativa di questo tipo è indirizzata a fronteggiare il fenomeno del global warming che interessa ognuno di noi”. La salute. Non bere l’acqua del nostro acquedotto significa rinunciare ad una risorsa sana, perché controllata con rigorose norme sanitarie, che rispettano l’ambiente e la salute. Il risparmio. In questo periodo di crisi economica, una scelta di tale portata riesce a far fronte alle esigenze della persona. Il costo dell'acqua è di 0,05 centesimi al litro, pertanto con una tessera del valore di 5 euro potranno essere erogati 100 litri. Tutto il territorio di Treia è attualmente servito dall'acquedotto del Nera e pertanto anche la nostra fontanella”. "La Casetta dell'acqua sarà aperta per tutta la popolazione di Treia da Sabato 13 Giugno 2020. L'attracco meccanizzato sarà accessibile da fine Giugno 2020. La fontana City 1.0, fornita dall’azienda manifatturiera Blupura di Recanati, sarà utilizzabile nel primo mese gratuitamente senza tessera. Dal secondo mese sarà possibile prendere gratuitamente una tessera già ricaricata con 5 euro (1 tessera a famiglia per un massimo di 1000 tessere fino ad esaurimento della disponibilità) presso le tabaccherie sotto elencate. Una volta esaurito il credito si potrà ricaricare la tessera a carico del cittadino al costo di 5 euro o multipli presso le tabaccherie del centro storico: Bracaccini Vania (0733/217110) e di Scarponi Gianfranca  (0733/217303). Una volta terminate le 1000 tessere disponibili, il cittadino potrà acquistare una tessera personale al costo di 5 euro (valore dell'acqua) + 1 euro (valore della tessera). Per informazioni contattare l' Ufficio Ambiente del Comune di Treia al numero 0733/218760”.        

12/06/2020 22:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.