Sport

Sangiustese, playoff raggiunti. Il presidente Tosoni: "Grandissima soddisfazione"

Sangiustese, playoff raggiunti. Il presidente Tosoni: "Grandissima soddisfazione"

“Ero stato buon profeta nell’intervista di  venerdì scorso. A noi non interessava andare ai play-off. Quello che interessava e soprattutto stimolava una piccola realtà come la nostra - ha dichiarato il Presidente della Sangiustese Andrea Tosoni dopo la qualificazione in post-season - era essere arrivati alla trentottesima giornata e coltivare ancora delle speranze di esserci. Poi, un po’ la fortuna, un po’ la caparbietà di crederci fino alla fine, anche quando il calendario ed i pronostici sembravano sfavorevoli, ci hanno premiato. Una sola cosa avevo raccomandato ai miei ragazzi. Se il Francavilla avesse pareggiato e contemporaneamente avessimo pareggiato anche noi avrebbe voluto dire rovinarsi tutta l’estate. Per come si era messa la partita, ad un certo punto si stava verificando proprio quello che più temevo". "Per noi arrivare a questo traguardo non era importante, ma è innegabile - prosegue Tosoni - che sia una soddisfazione grandissima. Eravamo consapevoli di rischiare di rimanere fuori anche con una vittoria, ma nella mia testa mi ero fissato l’obiettivo di superare i 60 punti ed alla fine la testardaggine di noi tutti, ragazzi, staff, collaboratori e dirigenti, è stata premiata e siamo arrivati a 61. Mi ha fatto piacere, prima della partita, vedere che alla serenità di avere comunque fatto bene, si mischiasse la voglia di provarci fino in fondo, consapevoli che il pallone è rotondo e tutto può succedere”.   “Mi aggancio alle parole del Presidente. Non ci ha regalato niente nessuno - ha dichiarato il DG Cossu - dalla prima all’ultima giornata. Il tabellino della gara con la Jesina ha registrato ben cinque ammoniti: è stata partita vera. Quello che abbiamo ottenuto è un risultato meritatissimo, siamo stati per trenta giornate dentro alle prime cinque del girone ed alla fine ci siamo presi quello che ci spettava. Il giusto premio per il lavoro che tutti insieme, come ha detto il Presidente, giocatori, staff, collaboratori, dirigenti, ci siamo guadagnati. Abbiamo creato qualcosa di bello e importante: l’apice di un bel percorso e l’inizio di una nuova storia. Soddisfazione doppia anche per il bel risultato della Juniores Nazionale, che sabato battendo il Pineto ha vinto i playoff del girone ed è approdata alle fasi nazionali. Di più non potevamo chiedere a questa fantastica annata”. 

06/05/2019 11:36
Il Villa Musone conquista il Gran Galà delle Scuole Calcio a Castel di Lama

Il Villa Musone conquista il Gran Galà delle Scuole Calcio a Castel di Lama

Un Primo Maggio all'insegna del calcio per i nostri giovani villans. I gialloblu sono stati impegnati nell'ottava edizione del Gran Galà delle Scuole Calcio a Castel di Lama, riservato alle categorie 2006-2010. Una "full immersion" di calcio per i nostri ragazzi, in una competizione che ha visto circa 650 atleti di 9 scuole calcio provenienti da altre regioni darsi battaglia per l'intera giornata, in una splendida cornice di pubblico. Un modo anche per stare insieme e conoscersi per tanti bambini e adolescenti, che si sono sfidati nel rispetto dell’avversario in una bellissima giornata di sport. Oltre al Villa Musone hanno partecipato Spes Valdaso, Pgs Bosico (TE), Veregrense, Sant’Omero, Palmense, Centobuchi, Villa Sant’Antonio, Manoppello Arabona (PE), e River 65 (CH). Proprio i villans si sono aggiudicati il torneo davanti a Manopello Arabona e River 65. Una bella soddisfazione per la società gialloblu per un successo che conferma l’ottimo lavoro svolto a livello di settore giovanile, anche al cospetto di squadre provenienti da altre regioni d’Italia.

06/05/2019 11:36
Il Chiesanuova conquista la salvezza nella finale play-out contro il Montalto (VIDEO)

Il Chiesanuova conquista la salvezza nella finale play-out contro il Montalto (VIDEO)

Il Chiesanuova conquista una meritata salvezza al Comunale Sandro Ultimi, nella finale Play-out contro il Montalto per 1-0. Pubblico delle grandi occasioni per questa sfida che valeva una stagione, ha vinto la formazione del Presidente Luciano Bonvecchi, che ha prevalso sulla formazione Picena. Onore al Montalto che ha giocato un ottima gara, facendo soffrire fino al 95’ i ragazzi di mister Samuele Tassi. Una vittoria dedicata alla Società, al pubblico e ai giocatori, per questa permanenza al campionato di Promozione Regionale, ed al giovane Tecnico Samuele Tassi (Chiesanuovese DOC, secondo allenatore locale dei 52 anni di storia della Società, dopo Caprara Luciano fondatore della Società stessa) che ha preso in mano la squadra a poche giornate dalla fine, conquistando una salvezza importante per l’intero piccolo centro di Chiesanuova. CHIESANUOVA FC – MONTALTO 1 - 0 CHIESANUOVA FC. Carnevali, Picchio, Rango (62’ Rapaccini), De Santis, Focante, Belelli, Pasqui (70’ Medei), Morettini, Cappelletti (59’ Pierantonelli), Santoni, Di Francesco. All. Tassi Samuele. A disposizione: Fiorani, Aringoli, Lazzari, Lanari, Bonvecchi, Pietrella. MONTALTO: Paolini, Marilungo, Brasili, Raschioni M, Scielzo, Casali (58’ Carboni Gianluca), Polini (78’ Ciarrocchi), Carboni Gianmarco, Ludovisi, Giorgi, Raschioni (61’ Pampano) E. All. Ricciotti Roberto. A disposizione: Dulcini, Alessi, Servili, Ciucani, Di Buò, Gesuè. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 5 ANGOLI: 4 – 2 AMMONITI: Rango, Pasqui, Santoni, Scielzo, Giorgi, Raschioni Matteo, Brasili. ARBITRO: Ercoli Alessio di Fermo – ASSISTENTI: Tidei Simone di Fermo – Baldissero Mirco di Pesaro RETI: 2’ Di Francesco Alex (CH)   IL VIDEO CON TUTTI GLI HIGHLITGHS E LE INTERVISTE POST-PARTITA      

06/05/2019 10:40
Il Volley Macerata conquista la quinta posizione alle Finali Regionali Under 13 3x3

Il Volley Macerata conquista la quinta posizione alle Finali Regionali Under 13 3x3

Ottimo quinto posto per il Volley Macerata alle Finali Regionali Under 13 3x3 disputate a Castelferretti. Dopo un avvio in sordina nella prima fase, con due sconfitte rimediate dalla Virtus Volley Fano (1-2) e dall'Asd Volley Game Falconara (0-3), i biancorossi hanno disputato poi un torneo davvero in crescendo sfiorando l'impresa con la M.e G. Scuola Pallavolo Grottazzolina perdendo 1-2 dopo aver vinto il primo set e battendo la Valvolley Castelplanio qualificandosi così per il gironcino valevole dal 4° al 6° posto.  In quest'ultimo concentramento i maceratesi hanno trionfato con Bottega 2-1, giocando un'ottima pallavolo, mentre non sono riusciti nell'impresa di conquistare la vittoria contro la Cucine Lube Civitanova che ha avuto la meglio per 1-2. I ragazzi, stremati dopo aver disputato sei incontri in un intero pomeriggio di cui ben quattro consecutivi l'uno dietro l'altro senza la minima sosta, hanno sognato la qualificazione alla finalissima trovandosi in vantaggio contro la squadra grottese ma, nonostante la sconfitta, hanno conquistato una splendida quinta posizione che ha migliorato la sesta della scorsa stagione. Il titolo di campione regionale è stato poi conquistato dalla Asd Volley Game Falconara Marittima; i falchetti hanno ottenuto il pass per le Finali Nazionali di Cavalese, che si disputeranno a Cavalese dal 24 al 26 Maggio, assieme alla M. e G. Scuola Pallavolo Grottazzolina. Ecco qui i risultati del Volley Macerata nelle Finali Regionali Under 13 3x3: Prima Fase Virtus Volley Fano - Volley Macerata 2-1 (15-05 14-15 15-13) Volley Macerata - Asd Volley Game 0-3 (10-15 10-15 03-15) Seconda Fase M. e G. Scuola Pallavolo - Volley Macerata 2-1 (14-15 15-07 15-04) Valvolley Castelplanio - Volley Macerata 1-2 (15-12 07-15 12-15) Finale 4° - 6° posto Volley Macerata - Bottega Volley 2-1 (08-15 15-09 15-08) Cucine Lube Civitanova - Volley Macerata 2-1 (15-10 15-05 12-15)

06/05/2019 10:05
Calcio a 5: il Bayer Cappuccini vince ancora e raggiunge 60 punti

Calcio a 5: il Bayer Cappuccini vince ancora e raggiunge 60 punti

Ennesima vittoria interna per i maceratesi che sconfiggono 8 - 3 la Polisportiva Mandolesi grazie al solito secondo tempo ad altissimo livello con un parziale di 5-0. Manca un solo punto, da conquistare nelle ultime due gare, ai ragazzi di mister Tirri per avere la matematica certezza di poter disputare i playoff. La brusca frenata della capolista Freely, due sconfitte consecutive, ha rimesso in gioco le inseguitrici Villa Musone e Montecassiano per la corsa promozione in C/2. Spettacolare sarà la penultima giornata, che si giocherà in contemporanea alle 21:45 di venerdì 10 maggio con tre scontri diretti infuocati. Il Bayer Cappuccini (60punti) sarà ospite della Freely (67punti) nella piccola palestra di Cascinare; Montecassiano (63punti) - Villa Musone (64punti) e Montegranaro (55 punti) - Numana (60punti) completano il quadro dei big-match che decideranno l'intera stagione. Il film della partita vinta dai maceratesi contro i sangiorgesi è quello visto più volte: primo tempo contratto e nervoso, seconda frazione concreta e spettacolare.   I primi minuti sono di studio tra le due formazioni, ci vuole tutta l'intelligenza tattica di Foresi, ben posizionato come al solito, per sbloccare il risultato sul tiro-assist di Bajrami. Imeraj non trova la porta da posizione favorevole e sulla ripartenza Marchetti è bravo a siglare il pareggio. Pochi minuti ed il grintoso Palazzesi chiede ed ottiene il triangolo che gli permette di segnare il 2-1 per i locali a porta vuota. La partita è maschia ed i maceratesi sono stranamente nervosi, situazione che favorisce il Mandolesi abile a capovolgere il risultato in 60 secondi: con Tassotti ed una sfortunata autorete di Giorgini. Sul 3-2 ospite è il vento dei Balcani Bajrami a suonare la carica per i suoi compagni con due reti simili tra la fine del primo e l'inizio del secondo tempo. Il 3-3 arrivando primo sul pallone dopo vari rimpalli dentro l'area ed il 4-3 al termine di una insistente azione personale. Giorgini allunga sul 5-3 da schema d'angolo che lo libera al tiro in posizione centrale, quindi è il capitano Bonfigli a trovare finalmente la rete dopo aver superato due difensori. Il Bayer vuole chiudere l'incontro, Foresi capitalizza un assist d'oro di Palazzesi, è il 7-3. Tibaldi mantiene la propria porta imbattuta nella seconda frazione rispondendo presente quando chiamato in causa. L'argentino Motroni si ritaglia il personale momento di gloria siglando la sua prima rete ufficiale che timbra a fuoco lo score finale sul 8-3. Archiviata questa vittoria il Bayer Cappuccini attende con eccitazione la prossima giornata.     BAYER CAPPUCCINI: Perfetti, El Ghouat, Giorgini, NappiClemente, Saidu, Motroni, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  POL. MANDOLESI: Biancucci, De Angelis, Testaguzza, Diomedi, El Alji, Lantermo, Marchetti, Tassotti, Brocchi, Gironacci, Savini. All. Santanafessa. Arbitro: Esposito di Fermo RETI: al 11° - 45° Foresi(bc), al 17° Marchetti(m), al 22° Palazzesi(bc), al 26° Tassotti(m), al 27° autorete Giorgini(m), al 30° - 36° Bajrami(bc), al 41° Giorgini(bc), al 42° Bonfigli(bc), al 51° Motroni(bc) Ammonito: Palazzesi

05/05/2019 22:48
La Feba Civitanova vince in trasferta gara 2 dei quarti di finale play-off in casa della Cestistica Spezzina e vola in semifinale

La Feba Civitanova vince in trasferta gara 2 dei quarti di finale play-off in casa della Cestistica Spezzina e vola in semifinale

Impresa! Impresa della Feba Civitanova Marche. Le momò espugnano il campo della Cestistica Spezzina per 65-66 in gara 2 dei quarti di finale play-off, al termine di una sfida molto tirata, e conquistano il pass per la semifinale. Un'altra prestazione superlativa per le ragazze di coach Nicola Scalabroni, capaci di infliggere nel giro di quattro giorni due sconfitte consecutive alla prima della classe, che in stagione aveva subito solamente cinque stop. Una gara di sostanza e carattere per le biancoblu, che non hanno mollato mai e sono riuscite a rimettere in carreggiata una sfida che sembrava compromessa dopo il terzo quarto. Invece ancora una volta le momò, grazie ad una prestazione corale in cui spiccano i 26 punti della 2001 Alessandra Orsili ed i 19 di Veronica Perini, hanno messo in campo tutto per conquistare, per il secondo anno consecutivo, questo traguardo prestigioso. Primo quarto in equilibrio con la Feba che parte meglio e tocca il +8, 4-12 a 4'30'' dal termine: tuttavia le locali piazzano un break di 8-0 in due minuti e rimetto la questione in parità, per poi chiudere sul 16-15. Nella seconda frazione il canovaccio tattico non cambia, con un botta e risposta per tutti i 10 minuti con il canestro di Sarni a fil di sirena che decreta il 32-31 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità, dopo il libero di Orsili del 32-32, le bianconere piazzano un break mortifero di 11-0 in cinque minuti con Sarni e Templari sugli scudi. La Feba prova a rientrare ma il canestro nel finale di Templari vale il 51-39 con cui si chiude la frazione. Sembra finita ma le momò non crollano e iniziano un'incredibile rimonta nell'ultimo quarto. In quattro minuti Perini e compagne collezionano un parziale di 0-11 che rimette la questione in parità, 51-51. Si prosegue in un palpitante punto a punto, sino al finale: Perini mette il canestro del 58-63 a 2' dal termine, Sarni e Packovski tengono a galla La Spezia, 65-64, poi il canestro di Orsili vale il 65-66 con cui si chiudono i giochi. "Abbiamo dimostrato ancora una volta di avere gli attributi giusti - commenta coach Nicola Scalabroni - Siamo scese in campo con il giusto atteggiamento, mostrando un carattere super e delle qualità umane incredibili. Un ringraziamento alle ragazze, a Donatella Melappioni, alla società che ha sempre tenuto duro in tutti i momenti della stagione. Dopo due quarti in equilibrio, nella terza frazione siamo andate al di sotto delle nostre possibilità ma nell'ultimo periodo abbiamo tirato fuori tutte le energie e tanto carattere, e cuore, perchè queste partite si vincono con il carattere. Adesso siamo in ballo e continuiamo a giocare per andare il più avanti possibile". CESTISTICA SPEZZINA - FEBA CIVITANOVA MARCHE 65-66 LA SPEZIA: Packovski 9, Corradino, Templari 16, Sarni 21, Linguaglossa 11, Tosi 6, Bini ne, Mori 2, Olajide ne, Maiocchi ne All. Corsolini CIVITANOVA: Orsili 26, Trobbiani 2, Ortolani 8, Perini 19, De Pasquale, Bocola 5, Maroglio ne, Paoletti ne, Giuseppone 6, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni Arbitri: Consonni e Berlangieri Parziali: 16-15; 16-16; 19-8; 14-27

05/05/2019 22:08
L'Asd Roller Civitanova raccoglie medaglie a Ladispoli

L'Asd Roller Civitanova raccoglie medaglie a Ladispoli

Altra domenica di gare, dopo il lungo periodo di impegni iniziato con Pasqua, per gli atleti della Asd Roller pattinaggio corsa di Civitanova Marche a Ladispoli, vicino Roma, per il 2° Memorial Deborah Farris – Tappa CCI. Ai blocchi di partenza ben undici atleti suddivisi nelle varie categorie e guidati dal coach Flavia Martinelli. Per i Giovanissimi: con due ori Chiara Presti, con un argento e un quarto posto Rebecca Funari, con un quarto e un quinto piazzamento Benedetta Marcoaldi. Per gli Esordienti: un argento e un bronzo per Leonardo Badino, un bronzo e un nono piazzamento per Alessia Frisoli, un quarto e un sesto posto per Benedetta Petinari mentre è più giù nella classifica Sophia Martufi. Gare annullate per maltempo per i Ragazzi, Anna De Santis e per gli Allievi, Aurora Turtù, Marta Marconi e Adele De Santis. La Roller chiude questa domenica al quarto posto tra i quattordici sodalizi partecipanti ringraziando, come sempre, gli atleti per l’impegno e la costanza, le famiglie e gli allenatori per la disponibilità. Inoltre ricorda che presso il pattinodromo comunale si svolgono corsi di pattinaggio corsa, di avviamento al pattinaggio e che sono al via corsi estivi per adulti e amatori.

05/05/2019 22:02
La Lube risorge dalle ceneri: battuta Perugia in gara 2, finale scudetto in parità

La Lube risorge dalle ceneri: battuta Perugia in gara 2, finale scudetto in parità

La Lube Civitanova si prende la rivincita contro la Sir Safety Conad Perugia in gara due della finale scudetto. All'Eurosuole Forum, trascinata dall'affetto dei propri supporters, la formazione di coach Fefè De Giorgi dimentica la brutta sconfitta di quattro giorni fa e si impone in quattro set con i parziali di 25-19, 22-25, 25-22, 25-19. Mercoledì 8 maggio si torna al Pala Barton di Perugia per gara tre con l'obiettivo di ribaltare il fattore campo e tornare a Civitanova Marche con il match ball tricolore.  CRONACA  Il sestetto iniziale della Lube ricalca quello visto nella disastrosa gara uno giocata al Pala Barton. Cester viene confermato come partner di Simon nel ruolo di centrale, Bruno è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero. Bernardi non stravolge lo starting six ideale che vede in campo capitan De Cecco come alzatore, Ricci e Podrascanin centrali, Leon e Lanza in banda, Atanasijevic opposto e Colaci libero.  PRIMO SET - A sconvolgere l'equilibrio che contraddistingue l'avvio di partita ci pensa il turno al servizio di Bruno. Il brasiliano firma un ace che permette alla Lube di scappare sul più tre (10-7). Sokolov si dimostra più ispirato rispetto a gara uno e con un bel diagonale, a cui aggiunge un muro vincente, dimostra di essere finalmente entrato nella serie.  La replica di Perugia arriva con il bombardiere Leon, capace di trainare con le sue fucilite Perugia al nuovo meno uno (13-12). A rimettere le cose a posto ci pensa un monster block di Juantorena sulla pipe di Lanza (16-13). La Sir sbaglia troppo al servizio (8 errori gratuiti) e Civitanova si prende il primo set (25-19).  SECONDO SET - Il canovaccio del secondo set propende subito a favore della formazione ospite grazie al doppio muro beccato da Leal in attacco (1-3). La Lube si perde in attacco e Perugia scappa sino al più quattro (1-5). I cucinieri tornano a vedere gli stessi fantasmi di gara uno e sprofondano sino al meno sei (4-10).  La Sir ritrova i tempi giusti a muro e riesce completamente ad annullare la pericolosità di Leal. Dopo uno scambio interminabile un primo tempo di Ricci consegna il massimo vantaggio agli umbri (11-17). De Giorgi sceglie a questo punto di sparigliare le carte inserendo in un sol colpo D'Hulst, Stankovic e Cantagalli. La mossa ripaga e Civitanova torna a meno uno dopo un interminabile turno al servizio dell'alzatore belga (19-20).  Un muro di Podrascanin silenzia parzialmente l'entusiasmo del Forum (19-22), anche se a decidere il parziale è un discutibile fallo in palleggio fischiato a Stankovic (22-25).  TERZO SET - Nel terzo set Perugia trova subito il break grazie al solito tempismo sotto rete del grande ex Podrascanin (0-2). La parità viene subito riagguantata da un ace di Juantorena (2-2).  Il mani out di Sokolov porta al sorpasso Civitanova (5-4). Lo strappo deciso lo innesta per prima Perugia col turno al servizio di Lanza che riporta a più due gli ospiti (10-12). Un tentativo di fuga immediatamente sedato dai padroni di casa (12-12).  La Sir alla terza prova di allungo, sembra trovare l'innesco giusto. La spinta viene fornita dagli altisonanti turni al servizio di Atanasijevic e Leon che trascinano Perugia avanti di cinque (15-20). Leal, però, non ci sta e col suo turno dai nove metri disintegra lo svantaggio (20-20).  L'atmosfera diviene incandescente e ad avere la meglio nella battaglia sul filo di lana sono i cucinieri. Il punto decisivo lo mette a terra Sokolov con il muro che vale il due a uno (25-22).  QUARTO SET - A partire meglio in avvio di set è nuovamente Perugia (0-2). Un errore in primo tempo di Ricci e la pipe vincente di Leal ristabiliscono, però, la parità (2-2). Due ace in fila di capitan Stankovic fanno infiammare il Forum e catapultano Civitanova al break (6-4).  Perugia non si lascia irretire e riaggancia i cucinieri sul nove pari in un clima di smodato agonismo. Due errori consecutivi in attacco della Sir consegnano un break fondamentale alla Lube (16-14).  Un ace liftato di Cester fa impazzire i Predators per il più tre Lube (18-15). È lo strappo che segna il destino della partita. Civitanova si prende gara due e riapre la serie scudetto: ora la Sir torna a tremare.  Tabellino Lube Civitanova-Perugia Lube Civitanova: Sokolov 16, Juantorena 13, Bruno 3, Leal 19, Simon 3, Cester 6, D'Hulst 1, Stankovic 7, Cantagalli 1 Sir Safety Conad Perugia: Atanasijevic 12, Leon 19, Podrascanin 8, Ricci 7, De Cecco 2, Lanza 6, Seif 1 Spettatori: 4312 Incasso: 72834 “Questa partita per noi era da dentro o fuori, se fossimo andati sotto 2 a 0 sarebbe poi stato molto difficile - il commento di Dragan Stankovic -. Era molto importante restare aggrappati alla serie, ripartire e far notare a loro che ci siamo ancora. Oggi abbiamo messo tutto dentro con tanto aiuto dei nostri tifosi, un palazzetto carico. Questa vittoria ci permette di provare ad andare avanti nuovamente a casa loro, vediamo come andrà il fattore campo perché può aiutare in questa serie. Stasera la differenza l’ha fatta il gruppo, oltre i fondamentali tecnici penso che oggi siamo stati più squadra, più gruppo di loro, pazienti soprattutto nel terzo set, nella tecnica della pallavolo ci siamo dobbiamo solo essere lì con la mente”. “Stasera abbiamo giocato a pallavolo, gara 1 non c’era stato gioco, avevamo sbagliato tantissimo - ha aggiunto Tsvetan Sokolov -. Oggi invece abbiamo giocato la nostra pallavolo, anche il secondo set quando eravamo parecchio indietro, alla fine abbiamo giocato e lottato comunque fino alla fine. Abbiamo battuto bene e murato bene, abbiamo difeso e contrattaccato. Adesso guardiamo davanti per la prossima partita che sarà molto difficile. Perugia batte meglio e sbaglia poco, oggi han giocato bene ma non il loro gioco, dobbiamo andare lì con la testa più tranquilla”. “Oggi abbiamo fatto un altro tipo di partita, ma ero fiducioso perché quando una squadra fa un percorso lungo, quei meccanismi che si creano con tante partite poi tornano - le parole di Fefé de Giorgi -. L’avversario è forte, si può anche andare sotto di punteggio, ma abbiamo sempre reagito, e soprattutto c’è stata una reazione di squadra. Dobbiamo fare tesoro di quello che è successo alla prima partita e andiamo con determinazione a giocarci la nostra partita. Impensabile che in una serie così soli sei giocatori ti portino a vincere, c’è e ci sarà di nuovo bisogno di tutti”.  

05/05/2019 20:00
Sangiustese-Jesina finisce 2-1: i rossoblù ai play-off

Sangiustese-Jesina finisce 2-1: i rossoblù ai play-off

Sangiustese meritatamente ai playoff dopo la vittoria per 2-1 nell’ultimo derby stagionale con la Jesina. Padroni di casa costretti a vincere per cullare ancora ambizioni, sperando nel contempo in un risultato non positivo del Francavilla avanti in classifica, ospiti già salvi e soddisfatti per la seconda parte di campionato disputata dopo un avvio tribolato, decisi a non regalare niente. Moduli speculari per i due tecnici con i rossoblù che iniziavano meglio, ma chiudevano la prima frazione in svantaggio. Come all’andata, al 25’ pt era una conclusione di Cruz Pereira a siglare l’1-0 per i leoncelli e a sbloccare l’equilibrio dell’incontro. La Sangiustese era comunque viva e cercava in ogni modo di raggiungere il pari con Cheddira, Pezzotti e Cerone che provavano ripetutamente a insidiare Anconetani. Il tentativo di Argento, occasione migliore per i locali nei primi 45’,  si stampava però sul palo. Nella ripresa era subito Cheddira ad avere la palla buona, ma l’1-1 portava la firma di Cerone, che di testa metteva in rete un bel cross di Shiba della destra. C’era tempo di centrare un altro legno con Carta e di protestare per un atterramento di Cheddira in area e um incredibile offside fischiato a Pezzotti, prima che il neo entrato Tizi ribaltasse il risultato e mettesse il sigillo sul definitivo 2-1. La gara arrivava al triplice fischio, ma la festa era rimandata fino a che non arrivava l’happy end anche a Francavilla. Al Comunale poteva così esplodere il trionfo rossoblù. SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Shiba, Santagata, Perfetti, Patrizi, Scognamiglio (28’ st Buaka), Pezzotti (41’ st De Reggi), Carta (35’ st Tizi), Cheddira, Cerone (47’ st Pluchino), Argento. A disposizione: Carnevali, Massaroni, Niane, Papavero, Matteo. Allenatore: Stefano Senigagliesi. JESINA (4-2-3-1): Anconetani, Riccio (18’ st Martedì), Pasqualini, Marini, Nonni, Magnanelli (18’ st Villanova), Trudo (26’ st Cameruccio), Yabrè (8’ st Matinata), Cruz Pereira (34’ st Pierandrei), Ceccuzzi, Barbetta. A disposizione: Perez Gomez, Fracassini, Zannini, Barchiesi. Allenatore: Davide Ciampelli. ARBITRO: Signor Alessio Angiolari della sezione di Ostia Lido. ASSISTENTI: Sig. ri Emanuele Fumarulo della sezione di Barletta e Vincenzo Andreano della sezione di Foggia. RETI: 25’ pt Cruz Pereira, 9’ st Cerone, 36’ st Tizi. NOTE: spettatori 300 circa con discreta rappresentanza ospite; corner 4-4; ammoniti Pasqualini, Barbetta, Nonni e Perfetti; recupero 1’ + 5’.

05/05/2019 18:58
Bracciotti e Ulissi risollevano il Trodica, a Montecosaro la prima di Bompadre in panchina

Bracciotti e Ulissi risollevano il Trodica, a Montecosaro la prima di Bompadre in panchina

Le reti di Bracciotti e Ulissi nella ripresa, approfittando di due errori difensivi della Vigor Montecosaro, mettono al sicuro il Trodica che, al Mariotti, trovano la prima vittoria con mister Danilo Bompadre in panchina. I biancocelesti, privi di Berrettoni, Cher e Balloni, ripresentano Butteri in porta e nei secondi 45 minuti trovano la posta piena in palio, allontanando brutti pensieri relativi ai play out. Per la Vigor, invece, restano tre i punti di distacco dalla salvezza diretta, rappresentata ad oggi dalla Monteluponese. Al minuto ottavo Bracciotti serve Ulissi al limite, gran conclusione ma Morlacco vola. Al 26esimo ci prova Tomassini dopo uno svarione difensivo ospite, ma Butteri è attento e respinge da campione. Al 32esimo tenta Baiocco a fil di palo ma non trova lo spechcio. Due minuti più tardi si mette in proprio Bracciotti, ma la conclusione termina di poco a lato. L’ultima chance del primo tempo capita sui piedi di Silla che calcia una punizione, Petruzzelli arriva da dietro e insacca ma per l’arbitro è offside e si va tutti, tra le proteste, al riposo sullo zero a zero. Nella ripresa, dopo soli cinque minuti, arriva il vantaggio ospite: punizione di Bibini dalla trequarti, sponda di testa di Petruzzelli per Bracciotti che calcia di sinistro, la difesa devia e il pallone, impennandosi, si infila sotto l’incrocio dei pali. Risponde la Vigor al 66esimo con Baiocco che, in area, serve Tomassini; conclusione forte ma centrale, Butteri respinge. Al 74esimo ci prova Vukelic dal limite, ma il pallone sfila a lato. Quindi, a tre minuti dal termine, il Trodica chiude i conti: laterale di Torresi da sinistra, libera la difesa ospite e il rilancio diventa un contropiede invitante per Ulissi che parte tutto solo dalla propria metà campo verso Morlacco; l’attaccante si porta in area e calcia, il portiere vigorino respinge ma la sfera torna sulla testa della punta trodicense che insacca a porta vuota. Finisce così la sfida del Mariotti, il Trodica esulta mentre la Vigor trema ancora. Vigor Montecosaro – Trodica 0-2 Vigor Montecosaro: Morlacco, Petrini, Romagnoli, Domizioli, Garofalo, Riganelli, Giri, Baiocco, Tomassini, Lovascio, Vukelic; All Gregory Pierantoni A disp: Malizia, Maurizi, Franceschini Trodica: Butteri, Tidei, Lambertucci, Petruzzelli, Panico, Bibini, Monteverde (Sgalla 61’), Silla, Marchioni, Ulissi, Bracciotti A disp: Pennacchietti, Canuti, Bigioni, Direttore di gara: Marco Stachura (San Bendetto del Tronto) Marcatori: Bracciotti (50’); Ulissi (87’) Ammoniti: Domizioli (42’); Petrini (55’); Vukelic (50’); Rosati (67’); Garofalo (82’) Note: Angoli (2-3); Recuperi (1’ p.t.; 4’ s.t.) Man of the match: Maicol Ulissi (Trodica)

05/05/2019 17:45
Seconda Categoria, titolo regionale: la Settempeda batte il San Claudio e vola in semifinale

Seconda Categoria, titolo regionale: la Settempeda batte il San Claudio e vola in semifinale

La stagione della Settempeda non finisce visto che ci sarà da giocare la semifinale per il titolo regionale. Il primo ostacolo, il San Claudio, è stato superato e ora l’avversario sarà la Polisportiva Cossinea (sempre al “Soverchia” sabato 11 maggio ore 16.30) vincitrice del girone G, quello dell’ascolano, che ha superato in trasferta la Santa Maria Truentina per 3-1. Ai biancorossi, invece, sono serviti i calci di rigore per eliminare il San Claudio dopo una partita divertente e piacevole, con tantissime occasioni e con ritmi alti anche se si è ormai a fine stagione. Due a due al 90’ e padroni di casa più precisi e freddi dagli undici metri. Protagonista capitan Sorichetti, che ne para due, e bravo Latini a mettere dentro quello decisivo, l’ultimo della serie. Prima avevano fatto centro nell’ordine Fattori, Fiecconi e Borioni, mentre Broglia aveva messo alto lo “scavetto”. Finisce al meglio, dunque, questa gara dei quarti contro i rossoblù, primi nel girone E, che si era messa male per la Settempeda sotto di due reti dopo mezz'ora. I biancorossi, però, hanno saputo reagire alla grande all’immeritato punteggio gestendo e dominando sul piano del gioco e delle occasioni, alcune di queste clamorose compreso un penalty fallito da Borioni a metà ripresa, fino a raggiungere lo strameritato pari che ha condotto poi le formazioni alla lotteria dei rigori. Migliore in campo tra gli ospiti il portiere Scoppa e questo fa capire quale sia stato l’andamento del match che ha visto una Settempeda all’inizio un po’ distratta, vedi i due gol subiti, poi però dentro la partita e capace di manovrare al meglio delle proprie qualità specie nel secondo tempo che è stata la parte migliore della giornata (incredibili le chance avute, almeno cinque, nei primi sette minuti). Alla fine, quindi, va avanti con merito la squadra di Ruggeri che ora proverà a fare l’ennesima impresa di una stagione fino ad ora da incorniciare puntando l’obiettivo sulla finale del 18 maggio. LA CRONACA – L’appendice di stagione chiama la Settempeda a giocare per il titolo regionale. Ci sono i quarti contro il San Claudio. Il sorteggio ha assegnato la gara al “Soverchia” e quindi i biancorossi possono avere dalla propria parte il fattore campo. Alcune assenze importanti tra gli ospiti, su tutte quella del bomber Bartolucci, mentre in casa biancorossa sono tutti a disposizione. Mister Ruggeri conferma per 9/11 i soliti lasciando però in panca Galuppa e Borioni e scegliendo come titolari Latini, in difesa, e Marasca, in attacco. Pronti via e Settempeda pericolosissima. Scocchi crossa da sinistra trovando una deviazione che manda il pallone sul palo, arriva Rocci che calcia a colpo sicuro da meno di un metro, ma Scoppa è miracoloso nel deviare di istinto e da terra. Cambio di fronte e San Claudio avanti. Selita è per due volte impreciso nel disimpegno davanti alla propria area e l’ultimo tocco diventa un passaggio a Procaccini che avanza e piazza un preciso rasoterra a fil di palo alla destra di Sorichetti. 0-1. La Settempeda accusa il colpo, anche se la reazione non tarda. Fiecconi ci prova dalla distanza con un destro potente ma centrale; Rocci calcia rasoterra decentrato in area verso destra. In entrambe le circostanze Scoppa fa buona guardia. Al 29’ buon pallone per Del Medico che si inserisce in area con i tempi giusti per deviare di testa. Palla di poco alta. Alla mezz'ora giunge un’altra doccia fredda per i locali. Ripartenza ospite che si sviluppa sulla destra con Marco Scaramucci che sembra partire in off side (il guardalinee lì vicino non alza la bandierina) poi l’azione si sposta a sinistra con cross finale che trova a centro area Angeletti che salta indisturbato fra gli immobili centrali biancorossi mettendo a mezza altezza alla destra di Sorichetti. 0-2. Settempeda sul doppio svantaggio sulle uniche due azioni del San Claudio e ciò appare come un' ingiustizia. I ragazzi di Ruggeri non ci stanno e riprendono a spingere. Rocci va a deviare un cross teso che arriva da sinistra con palla che esce sfiorando il palo dalla parte opposta. Bello scambio di prima tra Rocci e Gienfelici con destro in corsa dal limite di quest’ultimo che sorvola di poco la traversa. Ancora Rocci che entra in area per poi battere di potenza. Esterno della rete. L’insistenza della Settempeda viene giustamente premiata poco prima dell’intervallo. Ennesimo tiro dalla bandierina da sinista con Fiecconi che manda un cross morbido nel mucchio a centro area. Gianfelici salta più in alto di tutti e mette in porta. 1-2.   IL SECONDO TEMPO - L’avvio della ripresa mostra una Settempeda a tutta. Un inizio a spron battuto che assume i connotati di un assedio. Il San Claudio è costretto a stare dietro e sbanda più volte. Al 2’ Fiecconi dalla trequarti trova in area marasca con un morbido assist. Il numero 9 gira al volo trovando la risposta di Scoppa. Trenta secondi e Del medico sfonda da destra presentandosi davanti al portiere avversario che con il corpo gli ribatte il destro. Fiecconi da sinistra pesca Selita che di testa appoggia sull’esterno della rete. Al 6’ sugli sviluppi di un corner è Latini a provare la girata da pochi passi con Scoppa bravo a ribattere. Gianfelici subito dopo colpisce di testa e Scoppa si tuffa deviando a mano aperta. Al 7’ ecco il giusto premio per i biancorossi. Ennesimo angolo con palla che Latini calcia trovando la respinta di un avversario, sfera sul sinistro di Rocci che trova la coordinazione giusta per mettere nell’angolino basso più lontano. 2-2. Adesso il match vede il San Claudio uscire di più dalla propria metà campo e al 20’ è pericoloso. Sorichetti gioca con i piedi un pallone poco preciso che viene catturato da Meschini che che calcia in diagonale con il capitano biancorosso che in tuffo riesce a parare. Al 22’ è Selita a sparare dalla distanza un potente sinistro che Scoppa deve respingere con i pugni. Al 24’ Gianfelici scatta a destra, salta un avversario e arriva sulla linea di fondo. Arriva Salvucci e i due entrano in contatto. Gianfelici va giù dopo un tocco del numero 3 avversario che sembra più di spalla che altro, ma l’arbitro decide per il fallo indicando il dischetto. Proteste ospiti inutili e palla a Borioni che, appena entrato, si incarica della battuta. Il destro del numero 16 è un po’ schiacciato e la potenza è limitata tanto che Scoppa intuisce e distendendosi in tuffo verso destra respinge il tiro. Si resta sul 2-2. Al 27’ Paparini ci prova da lontano con un sinistro assai insidioso che chiama Sorichetti al difficile intervento in tuffo per toccare in angolo. Alla mezzora ottima chance per Borioni che può calciare da dentro l’area, ma il diagonale è largo. Nel finale emerge la stanchezza e con essa sale l’imprecisione nella manovra. Sei i minuti di recupero. I rigori ormai sono nell’aria. Nella Settempeda entrano Fattori e Broglia per calciare i penalty. Nel San Claudio esce Scoppa, grande protagonista, per far entrare il dodicesimo Gigli. Al 92’ grande iniziativa di Fiecconi che parte da sinistra, si accentra e poi scarica un destro fortissimo che incoccia il palo esterno e esce sul fondo. E’ l’ultima emozione del match che termina in parità. Passaggio del turno che viene deciso ai rigori. Dal dischetto meglio la Settempeda che si impone 4-3 grazie alla trasformazione decisiva di Latini e all’exploit di Sorichetti che ne para due. IL TABELLINO SETTEMPEDA-SAN CLAUDIO 6-5 DCR(2-2) MARCATORI: 3’ Procaccini, 30’ Angeletti, 45’ Gianfelici, 52’ Rocci SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita(93’ Broglia), Massi, Latini, Gianfelici(84’ Sfrappini), Rossi, Marasca(60’ Borioni), Fiecconi, Rocci(93’ Fattori). A disp. Palazzetti, Lullo, Galuppa. All. Ruggeri SAN CLAUDIO: Scoppa(95’ Gigli), Vecchi, Salvucci, Ortenzi, Liberini, Scaramucci Riccardo, Procaccini(84’ Fontana), Paparini, Angeletti(67’ Scipioni), Scaramucci Marco(76’ Diomedi), Meschini. A disp. Possanzini, Mancini, Serafini. All. Cesaretti ARBITRO: Ulisse di Macerata. Assistenti: Rinaldi e Silenzi Sara NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Liberini, Salvucci, Meschini. Angoli: 8-2 per la Settempeda. Recupero: pt 2’, st 6’    

05/05/2019 14:56
Secondo turno Playout, gara 1: Rhütten San Severino a valanga su Porto Potenza

Secondo turno Playout, gara 1: Rhütten San Severino a valanga su Porto Potenza

La Rhütten San Severino ribadisce il doppio risultato positivo del torneo regolare vincendo gara 1 del secondo turno dei play-out salvezza con un micidiale 81-40 nei confronti della Sacrata Porto Potenza. I tifosi settempedani ritardatari che fossero giunti al palasport Ciarapica si sarebbero stropicciati gli occhi nel vedere lo score di metà gara: 45-5. Difesa dei biancorossi di coach Sparapassi criptata come una poesia di Montale, attacco ispirato e massima concentrazione da parte dei padroni di casa che hanno ritrovato il senatore Callea e soprattutto Fucili e Severini a pieno regime dopo i recenti problemi fisici. Terzo periodo equilibrato e - eccezione questa alla radiosa giornata della Rhütten - soltanto il quarto finale chiuso dai biancorossi in passivo, seppur minimo (1 punto). Nel periodo conclusivo scatenato Foglia, che ha chiuso in doppia cifra come il top scorer Tortolini, Severini, Fucili e capitan Cruciani. «Questa vittoria netta – è il commento del diesse Guido Grillo nell’immediato post gara – testimonia che dovevamo chiudere la stagione in un’altra posizione. Ora cerchiamo di completare l’opera». Giovedì al Palaprincipi gara 2. Sicuro assente il pivot Ortenzi che dovrà subire un lieve intervento al gomito. RHÜTTEN: Foglia 11, Tortolini 18, Severini 12, Massaccesi 4, Potenza 5, Rucoli, Ortenzi, Fucili 13, Cruciani 14, Callea, Della Rocca 2, Giuliani 2 All. Sparapassi SACRATA: Emiliani, Bovari, Angelici 2, Vergari, Salvatelli 5, Raccosta 1, Cervellini 16, Pompozzi 1, Andreani 11, Margaretini 2, Rossini 2 All. Ramini Note: parziali 17-3, 45-5 (28-2), 60-18 (15-13), 81-40 (21-22); nessun uscito per 5 falli. Arbitri: Corradini e Battino  

05/05/2019 14:39
Moto 2, Lorenzo Baldassarri vince a Jerez: sempre più leader nel Mondiale

Moto 2, Lorenzo Baldassarri vince a Jerez: sempre più leader nel Mondiale

Lorenzo Baldassarri vince il Gran Premio di Jerez, in Spagna, valevole come quarta tappa del Mondiale di Moto 2. Il pilota ventiduenne di Montecosaro conquista il primo gradino del podio per la terza volta in stagione in quattro prove complessive disputate sinora.  La condotta di gara del "Balda" è stata perfetta, rimanendo accodato ad Augusto Fernandez per buona parte della Gran Premio prima di attuare il sorpasso e scappare a tre giri dal termine facendo il vuoto. Il secondo posto va al pilota spagnolo Jorge Navarro, che non è riuscito a completare una spettacolare rimonta finale. Terzo gradino del podio per l'altro iberico Augusto Fernandez.  In classifica iridata Baldassarri sale a quota 75 punti con la vittoria di oggi e incrementa il suo divario da Tom Luthi (secondo nel Mondiale, ndr) a diciassette punti.  Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Lorenzo Baldassarri

05/05/2019 13:04
Roana CBF da sballo: l'ultima gara della stagione regala l'ennesima vittoria (VIDEO)

Roana CBF da sballo: l'ultima gara della stagione regala l'ennesima vittoria (VIDEO)

La Roana CBF chiude in bellezza. Il 3 - 0 (25-17; 25-11; 25-11) contro la Blu Volley Quarrata vale la ventiquattresima vittoria in campionato e 73 punti in classifica: numeri da capogiro per un’annata senza precedenti che catapulta le arancionere con grandissimo merito in serie A2. Gara senza affanni per le maceratesi che dominano in lungo ed in largo le toscane e chiudono la pratica in appena 63 minuti. Con Spitoni che si aggiunge ad Armellini nella lista delle indisponibili coach Paniconi dà ampio spazio a tutte le componenti della rosa senza rinunciare al consueto 6+1 di partenza con la diagonale Peretti-Gobbi, Rita e Di Marino al centro, Pomili e Barbolini in banda e Zannini libero. Serata di passerella anche per coach Torrachi, artefice di una salvezza conquistata in anticipo sulla fine del campionato, che schiera Baldi e Nesi in diagonale, Donnini e Bianciardi al centro, Gradi e Degli Innocenti in banda con Chiti a guida della difesa. Grande l'impatto delle Maceratesi sul match sin dalle prime battute di gioco. Inizio di primo set in equilibrio (3-3) fino al primo allungo targato Di Marino - Pomili (13-8). Poggi e Nesi provano a riaprirla (17-15) ma è ancora Di Marino, con l’ausilio di Partenio, a ripristinare le distanze ed a indirizzare il set (24-15). La palla out di Poggi consegna l’1-0 alle arancionere (25-17). Secondo parziale in fotocopia al precedente. La Roana CBF continua a spingere con le toscane in grande sofferenza specialmente in ricezione. Il tandem Gobbi - Pomili costruisce un vantaggio di sette punti (11-4). Distacco invariato fino al 14-7 quando la Roana CBF ne mette sei di fila e con Grilli fa 19-7. Gap ormai incolmabile per la Blu Volley che va a segno con Bianciardi (22-9) prima di capitolare sotto i colpi di Gobbi e Partenio (25-11). In appena 18 minuti la Roana CBF fa 2-0. Le ragazze di Paniconi hanno fretta di chiudere i giochi e partono a razzo anche nel terzo set con Grilli, Barbolini e Gobbi (8-1). La gara prosegue con tre segnature a testa da entrambe le parti (12-5). A Peretti e Grilli rispondono Nesi e Degli Innocenti che siglerà l’ultimo punto per le toscane. Sul 17-11 sono Barbolini e Di Marino, entrambe top scorer del match con 12 punti a testa, ad aprire e chiudere una serie da otto che mette fine alla gara ed al campionato (25-11). “E’ stata una stagione dai numeri straordinari - ha dichiarato coach Paniconi - Quel che abbiamo costruito, non solo dal punto di vista sportivo ma anche umano, con la squadra e con queste ragazze è un qualcosa di stupendo che lascerà un segno indelebile nei nostri ricordi”. Parole al miele anche per Massimiliano Balducci: “Abbiamo scritto una pagina importante di storia per la città e per questa società - ha dichiarato il general manager della Roana CBF - Il prossimo anno saremo chiamati ad un’esperienza nuovissima per tutti noi perciò dovremo prepararci analizzando e valutando ponderatamente ogni singolo dettaglio”. Una nuova esperienza da affrontare con importanti conferme: “Coach Paniconi e tutto il suo staff saranno con noi anche nella prossima stagione” - ha dichiarato il DS arancionero, Maurizio Storani, durante i festeggiamenti del dopo gara. Un bel segnale per continuare a costruire su solide basi un importante futuro. ROANA CBF HR VOLLEY MC - BLU VOLLEY QUARRATA PT  3 - 0 Roana CBF: Pomili V. 8, Armellini G. ne, Spitoni B. ne, Gobbi M. 8, Partenio S. 6, Patrassi A., Grilli G. 6, Peretti I. 1, Rita E. 3, Zannini S. (L1), Malavolta G. (L2), Di Marino C. 12, Barbolini V. 12. All. Paniconi Blu Volley: Zingoni A. 1, Baldi V. 1, Gradi S. 2, Donnini S. 1, Chiti F. (L1), Poggi A. 6, Cheli G., Bianciardi G. 5, Nesi E. 7, Degli Innocenti I. 2, Rosso M. 1. All. Torrachi ARBITRI: Frattone - Binaglia PARZIALI: 25 – 17 (22’); 25 – 11 (18’); 25 – 11 (23’) NOTE: Roana CBF: 10 ace, 4 muri, 19 err. avv., 42% in ricezione (28% perfetta), 40% in attacco; Blu Volley: 2 ace, 5 muri, 13 err. avv., 26% in ricezione (11% perfetta), 23% in attacco. Ecco il video con le interviste post-partita:     

05/05/2019 12:50
Finale scudetto, gara 2 Lube Civitanova-Perugia: niente diretta Rai in tv

Finale scudetto, gara 2 Lube Civitanova-Perugia: niente diretta Rai in tv

Non sarà possibile seguire in diretta televisiva il match tra Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia che si giocherà quest'oggi all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. La partita è stata tolta dal palinsesto di Rai Sport (canale 57 e 58 del digitale terrestre) per via della concomitante presenza della finale di FIBA Champions League tra Virtus Bologna e Tenerife.  La sfida che vale il tricolore del massimo campionato di volley maschile sarà visibile esclusivamente in live streaming sulla piattaforma Rai Sport Web. Una decisione destinata a far discutere. Al commente tecnico ci sarà come sempre Andrea Lucchetta che affincherà in telecronaca Maurizio Colantoni.  La partita sarà trasmessa soltanto in differita a partire dalle ore 22:35, sempre su Rai Sport (canale 57 e 58 del digitale terrestre). 

05/05/2019 10:46
Playoff Promozione, Atletico Ascoli - HR Maceratese 2-1: la sintesi (VIDEO)

Playoff Promozione, Atletico Ascoli - HR Maceratese 2-1: la sintesi (VIDEO)

Termina al primo turno dei playoff Promozione l'avventura dell'Hr Maceratese. La formazione bianco-rossa viene eliminata dall'Atletico Ascoli che sfrutta il fattore campo imponendosi per 2-1 al Picchio Village. Decisivo il calcio di rigore realizzato da Coccia al 14' minuto del primo tempo per un fallo di mano di Arcolai, e la spizzata vincente di testa da parte di Giovannini (44').  Suwareh trova il 2-1 realizzando da due passi dopo grande azione personale di Mongiello al 75', ma il disperato tentativo di rimonta ospite non va a compimento.  Ecco il video con gli highlights completi e le interviste post-partita: 

05/05/2019 10:15
La Juniores Nazionale Sangiustese vince i play-off del girone e vola alle fasi nazionali

La Juniores Nazionale Sangiustese vince i play-off del girone e vola alle fasi nazionali

Storico approdo alle fasi nazionali per la Juniores Nazionale della Sangiustese che nella finale play-off del girone I questo pomeriggio ha superato con il punteggio di 2-1 il Pineto dopo i tempi supplementari. Una doppietta di Niane (un gol ad inizio ripresa e un gol all’inizio del primo extra time per il numero 7 locale) ha permesso ai ragazzi di mister Rossi, una delle squadre più giovani del campionato, di trionfare sugli abruzzesi. Belle trame e ritmi alti al Comunale di Villa San Filippo dove si sfidavano per staccare il pass nazionale due squadre che avevano disputato entrambe un ottimo percorso in campionato. Spalti gremiti, rappresentanza ospite e tutta la dirigenza rossoblù e qualche giocatore della prima squadra a sostenere i padroni di casa, forti del miglior piazzamento in classifica. Sempre temibili i ragazzi di mister Cicchitti tenevano viva la contesa oltre il 90^, avendo raggiunto il pareggio nei tempi regolamentari. Prima frazione viva e frizzante con una grande occasione per parte: sui piedi di Messi e Di Girolamo le palle migliori per sbloccare il match. Dopo lo 0-0 nei primi 45’ minuti, il risultato cambiava al 6’ st quando Niane incrociava il destro dalla parte opposta battendo Shiba per il vantaggio locale. Crampi e stanchezza nella ripresa con il forcing del Pineto che veniva premiato al 19’ st con il subentrato Assogna che, dopo una precedente occasione fallita, griffava l’1–1 con un bolide sotto la traversa. Si giungeva dunque all’extra time, dove era la punizione vincente di Niane a chiudere definitivamente i giochi e consegnare meritatamente il passaggio del turno a capitan Basconi e compagni. “È stato il degno epilogo di una stagione fantastica. Vincere i playoff con questi ragazzi - ha dichiarato mister Rossi - è stata una soddisfazione enorme. Ci tengo a ricordare che siamo una delle poche Juniores Nazionali in Italia che gioca con mezza squadra di 2002, quindi Allievi. Un gruppo fantastico che ha meritato questo traguardo. Arrivare tra le prime 22 squadre d’Italia è una sensazione bellissima. Oggi è stata una partita dura, contro un avversario forte e ben messo in campo, ma soffrendo e tenendo duro siamo riusciti ad imporci. Grandi complimenti a tutti i ragazzi: per i tifosi, per lo staff e per la società è un orgoglio essere arrivati fino a qui. Un sentito grazie anche a tutti coloro che sono stati vicini e hanno voluto bene a questi ragazzi. Con il loro calore e il loro sostegno ci hanno sempre supportato”. Soddisfattissimo nel post gara anche il Presidente Andrea Tosoni: “Un percorso straordinario che ci inorgoglisce ancora di più per il fatto di essere una delle squadre realmente più giovani del torneo, senza alcun 2000 in campo o prestiti dalla prima squadra. Un immenso onore per noi aver schierato anche oggi in distinta ben 9 classe 2002 sui 20 presenti. Bravi ragazzi!”. CAMPIONATO NAZIONALE JUNIORES, GIRONE “I, FINALE PLAYOFF SANGIUSTESE - PINETO 2-1 (d.t.s.) SANGIUSTESE: Raccio, Di Rosa (12’ st Girotti), Nepa, Guzzini, Doci, Basconi, Niane, Ercoli (39’ st Pianaroli), Messi (44’ st M’binte), Kamara (26’ st Arcangeletti), Scoponi (28’ st Frontini). A disposizione: Apolloni, Lazzarini, Giulianelli, Matteo. All. Adolfo Rossi. PINETO: Shiba, Ferrante (3’p.t.s. De Simone ), Mancini (37’ st D’Addazio),  Di Nisio (15’ st Assogna), Dei Rocini, Martella, Di Girolamo (35’ st Mazzocchetti), Lampione, Iezzi Pietro (28’ st Cinicola), Gagliardi, Festa. A disposizione: Montesi, Fazzini, Iezzi Alessandro, Ferretti. Allenatore: Marco Cicchitti. ARBITRO: Sig. Torreggiani della sezione di Civitavecchia. ASSISTENTI: Sig. Gaddoni della sezione di Faenza e Grande  della sezione di Bologna. RETI: 6’ st e 2’ p.t.s. Niane, 19’ st Assogna.

04/05/2019 21:11
Moto 2, Baldassarri parte dalla sesta posizione per difendere il primo posto in classifica

Moto 2, Baldassarri parte dalla sesta posizione per difendere il primo posto in classifica

Lo scorso Gran Premio, quello di Austin (Texas), è stato sfortunato per Lorenzo Baldassarri che, partito dalla 15esima posizione, è caduto al primo giro dopo un contatto con lo spagnolo Jorge Martin. Domani, il giovane centauro di Montecosaro, cerca il riscatto sul circuito di Jerex de la Frontera, in Spagna. Il pilota marchigiano, partirà dalla sesta posizione per il quarto appuntamento del Mondiale di Moto 2. Baldassarri, prima della caduta di Austin, il 10 marzo era salito sul gradino più alto del podio nella prima tappa del Mondiale in Quatar: una permormance che aveva bissato anche sul circuito argentino, in occasione della seconda tappa del Gran Premio, il 31 marzo. Prestazioni che gli sono valse l'attuale primo posto in classifica. Non ci resta che fare un grande in bocca al lupo al pilota di Montecosaro per la gara di domani, con inizio alle ore 12:20.

04/05/2019 17:29
La Paoloni Appignano strappa la finale play-off di Serie C maschile

La Paoloni Appignano strappa la finale play-off di Serie C maschile

È una Paoloni Appignano da applausi quella che strappa la finale play-off di Serie C maschile. La squadra di Giganti espugna il PalaBozzi di Belvedere Ostrense, vincendo per 1-3 contro la Frezzotti Trasporti. È stata una partita incerta per tre set, con il quarto letteralmente dominato dagli ospiti. Nel primo set la Paoloni parte subito forte, portandosi in vantaggio 5-8 e mostrando un buon livello di gioco. Il margine si allunga ulteriormente fino al 10-14, quando varie disattenzioni degli appignanesi permettono ai locali di impattare sul 14-14. Coach Giganti chiama subito il time-out e, una volta tornata in campo, Appignano ritorna a macinare punti, portandosi sul 18-21. Tobaldi&Co. chiudono il set 23-25, dopo che la Frezzotti aveva annullato due palle set. Genevrini si contraddistingue con 6 punti, grazie a Gagliardi, che riesce a dare buoni palloni a tutti i suoi attaccanti. Il secondo parziale vede i locali subito avanti. La Paoloni, però, resta sempre in scia, nonostante i numerosi errori commessi. Si passa quindi dal 8-7 al 16-15, fino al 21-20 quando Belvedere ostrense centra il break decisivo, trascinata da un super Bartolini (7 punti) e chiude i conti sul 25-22. Il terzo set è sicuramente il più equilibrato, ma anche quello con più errori, per via dell'importanza della posta in palio. La Frezzotti prosegue sulla scia del set precedente e si porta avanti 8-5. A questo punto gli ospiti cominciano la rimonta, lottando su ogni pallone. Appignano accorcia sul 16-14, trascinato da Storari (5 punti). Il sorpasso avviene sul 20-21. Da qui in poi si prosegue punto su punto fino ai vantaggi, dove una stampatona di Lanciani (saranno ben 7 i muri per lui nel match) e 4 attacchi imprendibili di Tobaldi (8 punti nel parziale) permettono alla Paoloni di chiudere il set 27-29, dopo oltre una sudata mezz'ora di gioco. Il quarto set è una pura formalità per Appignano. La squadra di Giganti, sulle ali dell'entusiasmo, scappa subito via a una Frezzotti scarica e senza più la forza di reagire. Si passa dal 3-8 al 9-16, fino ad accumulare il massimo vantaggio sul 10-21. Il set si chiude sul 25-15, con 6 punti di Storari e 4 di Genevrini. La Paoloni si accaparra la finale play-off con il minimo sforzo, vincendo sia Gara 1 che Gara 2. La Frezzotti Trasporti, protagonista di un cammino da applausi, riuscendo a battere il quotato Montesi, non ha potuto contrastare la forza appignanese. Top scorer della gara il solito Alessandro Storari con 21 punti, seguito a 19 dal locale Bartolini, a 17 da capitan Tobaldi e a 16 da Genevrini. Una finale di Serie C mancava ad Appignano da ben 19 anni. Ora la Paoloni attende di conoscere l’avversaria, ovvero la vincente dell’altra semifinale tra U.S. Volley ’79 e Videx Grottazzolina. I civitanovesi sono in vantaggio 1-0 ed oggi possono chiudere la contesa in terra fermana. I ragazzi di Giganti, giocheranno la finale d’andata sabato prossimo, 11 maggio, al PalaAppignano. Per entrare nella storia e tornare ad alti livelli.

04/05/2019 14:50
Calcio a 5, Il Borgorosso Tolentino espugna Treia e sogna la vittoria del campionato

Calcio a 5, Il Borgorosso Tolentino espugna Treia e sogna la vittoria del campionato

Ancora due giornate da disputare nel girone C del campionato Serie D, ma la vittoria di ieri sera del Borgorosso ha un sapore speciale, una di quelle gare dove l’approccio mentale e fisico era fondamentale più del gioco e delle manovre tattiche, in un ambiente piuttosto caldo, e ostile, in un campo di piccole dimensioni dove si gioca poco a futsal e diventano necessari i nervi saldi, le giocate dei singoli e le conclusioni dalla distanza. I padroni di casa dell’Aurora Treia si presentano a questo incontro incredibilmente agguerriti, nonostante non abbiano più nulla da chiedere al campionato. Un'altra squadra rispetto al girone di andata, che schiera addirittura tra i titolari giocatori della stessa società militanti nel campionato di promozione. Tra le file biancorosse si rivedono invece Falcioni e Meo, viste le assenze di Pascucci e l’infortunio di Verducci. Inizio di gara favorevole ai padroni di casa, il Borgorosso attende nella propria metà campo, ma la squadra appare timorosa e a parte qualche flebile ripartenza è sempre l’Aurora Treia a creare pericoli, ma Pistacchi non si lascia sorprendere. La partita nei primi venti minuti è molto fisica. I biancorossi non riescono ad uscire e mister Ranzuglia opta allora per il pressing alto che costringe gli avversari al lancio lungo sul pivot, quasi sempre anticipato da un ottimo Seri. Bomber Diallo invece impegna in un paio di occasioni il portiere ospite. La prima frazione di gioco si conclude a reti inviolate. Nella ripresa il Borgorosso approccia meglio la gara e continua a pressare gli avversari che sono costretti spesso a gettare via la palla. Il clamoroso palo a porta vuota di Diallo è preludio al vantaggio di Orihuela, contestato dai padroni di  casa per un presunto fallo, che spedisce all’angolino un ottima conclusione dalla distanza. Il vantaggio biancorosso cambia volta alla partita, l’Aurora Treia reagisce e il Borgorosso si abbassa troppo, viene anche fischiato un calcio di rigore a favore dei padroni di casa, prontamente neutralizzato da capitan Pistacchi che fa esplodere la panchina biancorossa. Il finale è una bolgia, si gioca solo sui contrasti, Aurora Treia colpisce ben tre legni, mentre sul lato opposto Diallo con una ripartenza fulminea riesce a saltare il portiere in uscita, ma spedisce la palla incredibilmente fuori. Arriva allora il momento di Kevin Mobili, autore di una grande prestazione a tutto campo, che approfitta di una disattenzione difensiva intercettando un passaggio orizzontale e deposita in rete la palla del raddoppio. È delirio biancorosso, la squadra amministra la gara nei minuti finale, beneficiando anche di un tiro libero che non viene realizzato, il risultato non cambierà più. Finisce così la gara con uno 0-2 per gli uomini di Ranzuglia che rimangono in testa a tre lunghezze sul Serralta. Ora davvero il campionato sembra in mano ai biancorossi che continuano a sognare a due giornate dal termine, comunque sempre con i piedi ben saldi in terra e già orientati mentalmente alla gara casalinga della prossima settimana contro la Futsal Fbc, squadra molto giovane in piena corsa playoff.

04/05/2019 12:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.