La Feba Civitanova Marche a caccia dei primi punti. Le momò sono ancora ferme a 0 in questo avvio di stagione, complice anche un calendario non agevole, ma le ragazze di coach Nicola Scalabroni stanno registrando dei miglioramenti, come dimostrato in casa del Cagliari, e pertanto la squadra è in crescita.
Sicuramente conquistare dei punti è importante per acquisire ulteriori certezze ed avere una bella iniezione di fiducia. Dopo aver ricevuto in casa la corazzata Campobasso, domenica al palazzetto di Civitanova Alta arriva un altro avversario ostico ovvero il Nico Basket. Le toscane sono ancora imbattute e possono contare su un organico di assoluto livello: ci saranno tra le fila dell'organico di coach Luca Androli l'ex di turno Veronica Perini, capitano di tante battaglie che ha lasciato da queste parti ricordi indelebili, Klara Pochobradska, che quando ha incontrato le biancoblu ha sempre creato grattacapi, e tra le altre la guizzante play Sara Innocenti.
"Ci aspetta una partita tosta - commenta coach Nicola Scalabroni - Stiamo lavorando al meglio ed al massimo delle nostre possibilità in questo periodo: ci faremo trovare pronte domenica per dare del filo da torcere a Ponte Buggianese perchè giochiamo in casa e vogliamo far felice il nostro pubblico. Il fatto che ritroveremo Veronica Perini dà a questa sfida un valore particolare, comunque dobbiamo pensare a noi stessi per arrivare pronti e per riuscire a fare sempre qualcosa di meglio: a Cagliari si sono viste delle buone cose, ed altre meno, pertanto dobbiamo lavorare per crescere e ridurre quegli errori che poi condizionano l'andamento del match". Palla a due domenica 20 Ottobre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta.
Dirigono l'incontro i signori Andrea Bernassola di Palestrina (RM) e Andrea Coraggio di Sora.
Regalo di Natale anticipato da parte del Roma Club “Franco Sensi” di Montecosaro, ai suoi soci e a tutti i tifosi della Magica che vivono nel sud delle Marche. L’associazione ha infatti organizzato una cena speciale, perché martedì 22 ottobre sarà ospite Maurizio Iorio, attaccante che fu “spalla” di Pruzzo e compagno di fuoriclasse come Falcao o Conti nella grande Roma di mister Liedholm che vinse lo Scudetto nel 1983.
Calciatore con quasi 400 partite da professionista, oltre 190 in serie A dal 1976 al 1993, più di 100 reti nella massima categoria militando anche nel Verona, Fiorentina, Foggia, Torino, Genoa e con meno spazi tra Inter, Brescia e Ascoli, Iorio è ora allenatore della nazionale italiana di beach soccer.
La conviviale, festosa e rigorosamente giallorossa, si terrà al ristorante I due Cigni di Montecosaro Scalo e per l’occasione sarà aperta anche ai non soci. Una serata per stare insieme tra amici, parlare di calcio e ascoltare ricordi, curiosità e aneddoti da un protagonista del secondo trionfo tricolore. Una cena per rafforzare infine quel senso di identità che la nuova Roma targata Petrachi e Fonseca sta recuperando trovando l’apprezzamento dei tifosi.
La crescita biancazzurra prosegue spedita. L’allenamento congiunto di ieri sera alla Marpel Arena di Macerata si è chiuso con un buon pareggio tra la GoldenPlast Civitanova e i padroni di casa della Menghi Macerata. Il risultato finale di 2-2 (22-25, 25-19, 21-25, 25-20), con la squadra di Gianni Rosichini per due volte in vantaggio, ma sempre agganciata dai rivali, testimonia un approccio aggressivo da parte di capitan Paolo Di Silvestre e compagni, orfani del libero Giacomo Giorgini, indisponibile, e del campione d’Italia U19 di beach volley Gianluca Dal Corso, al momento fuori regione per motivi personali.
Concentrata in vista dell’esordio nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, la GoldenPlast ha compiuto un ulteriore scatto in avanti rendendo la vita difficile a una formazione di alto livello come quella di Adriano Di Pinto e oggi, alle 19.30, vivrà un’altra tappa del percorso di avvicinamento alla Serie A3 Credem Banca grazie al test con la Sampress Nova Vollley Loreto di Romano Giannini al PalaSerenelli di Loreto, iscritta al Campionato di Serie B.
Manca poco all’esordio ufficiale dei marchigiani nella neonata Serie A3. Il debutto nel primo turno è previsto in Veneto, domenica 20 ottobre alle 18.00, sul campo della matricola Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro, che in settimana ha ufficializzato l’ingaggio del centrale polacco Jakub Turski.
“La nostra è una squadra molto giovane e ha bisogno del proprio tempo, ma facciamo passi avanti e anche a Macerata lo abbiamo dimostrato - le parole dello schiacciatore Paolo Di Silvestre alla viglia dei primi impegni ufficiali -. A sprazzi abbiamo proposto un gioco convincente. Anche l’approccio è stato buono perché eravamo molto grintosi. A trarne beneficio è stata la difesa, più reattiva rispetto alle precedenti uscite. Sta per iniziare la mia prima stagione da capitano in Serie A, dirò ai ragazzi di avere sempre la testa sulle spalle, sarà fondamentale lottare tutti insieme”.
Sono stati davvero tanti i podisti che hanno partecipato, martedì 15 ottobre, alla tappa del progetto “Salute in cammino Macerata” che ha preso il via da Piediripa. La promozione della salute e l’importanza di una costante attività fisica sono argomenti sui quali è stata costituita una vera e propria alleanza nel territorio del Comune di Macerata. E per evidenziare le positività di questa alleanza proprio martedì a Piediripa ai podisti presenti è stata presentata la composizione di questo partenariato.
All’iniziativa erano infatti presenti gli assessori del Comune di Macerata Mario Iesari e Alfeiro Canesin, la presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa, il vice presidente del consiglio di zona di Coop Alleanza 3.0 Vittorio Luciani ed i consiglieri Mario Zega e Paola Piacesi, il vice presidente regionale dell’U.S. Acli Marche Giulio Lucidi, il rappresentante della Green Nordic Walking Danilo Tombesi, il presidente provinciale dell’U.S. Acli Luciano Borgiani ed il coordinatore per U.S. Acli di “Salute in cammino Macerata” Ulisse Gentilozzi. Da parte di tutti i presenti è stata ribadita la volontà di portare avanti l’iniziativa ritenendola valida anche a livello di socializzazione e di aggregazione per persone di ogni età.
“Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0.
Il prossimo appuntamento con l’iniziativa è fissato per venerdì 18 ottobre con partenza alle 21.30 dal Rione Vergini (zona nuova dietro la chiesa). La partecipazione è gratuita.
Colpaccio del Chiesanuova che in nove uomini vince per 1-0 contro la Maceratese passando il turno di Coppa Italia Promozione.
Chornopyschuk sbaglia un rigore. Finisce 1-0 al Sandro Ultimi di Treia, con Chiaraberta che invece dal dischetto sigilla il goal che decide la partita. Turno di qualificazione di Coppa Italia che partiva dallo 0-0 dell’Helvia Recina. Risultato che avrebbe dovuto avvantaggiare la Rata, a cui sarebbe bastato un pareggio con gol per passare il turno.
Entrambe le formazioni si schieravano con molte seconde linee. In entrambi gli incontri sicuramente il Chiesanuova ha meritato la qualificazione, giocando un ottimo calcio e creando buone occasioni da rete. L’unica nota negativa è l’infortunio subito da Vittorio Ciucci al 60’, dove il giocatore del Chiesanuova è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata.
CRONACA - Ritmi alti nei primi istanti nel match al 10’ Mariani mette in mezzo una palla che rimane nel limbo, tra il portiere e la difesa, dove Papa da buona posizione spara alto. Al 13’ era bravo il giovane Giustozzi a salvare il risultato su Ciucci, dove il portiera era bravo a sventare. Al 15’ era Cappelletti ad impegnare il portiere Giustozzi. Al 20’ l’episodio decisivo, Canavessio stende in area Ciucci, per il direttore di gara era ineccepibile il calcio di rigore; sul dischetto andava Chiaraberta con freddezza batte Giustozzi. Al 42’ Postacchini mette una palla in area pericolosa dove il bravo Forresi si rifugiava in angolo. Al 45’ ci prova Cappelletti con una bordata dalla distanza, trova una deviazione della difesa maceratese che quasi beffa il portiere Giustozzi.
RIPRESA - Nella ripresa mister Marinelli azzecca subito due cambi, entra Chornopyshchuk e Bruciapaglia che danno subito i frutti sperati, su un traversone il giovane Forresi tocca la palla con la mano, che per il direttore di gara è calcio di rigore, sulla palla si presenta il bomber Chornopyshchuk che spara incredibilmente a lato alla destra di Carnevali. Al 59’ una buona azione offensiva del Chiesanuova, dove il bomber Ciucci cade a terra male in area, in un contrasto di gioco e non riesce a rientrare. Al 70’ il neo entrato Rango commette due falli, prima su Cascianelli poi su Bruciapaglia, entrambi sanzionati con cartellino giallo. Al 73’ Bruciapaglia serve in area Chornopyshchuk gran tiro ma Carnevali blocca. Al 92’ con la Maceratese a cercare il gol per la qualificazione, Cento si becca il secondo giallo facendo rimanere la propria squadra in 9 uomini. Nel minuti finali la Maceratese non è cinica, mentre il Chiesanuova si chiude molto bene e porta a casa il pass per proseguire in Coppa Italia.
CHIESANUOVA Carnevali, Cento, Pierantonelli, Tanoni, Forresi (50’ Picchio), Focante, Chiaraberta (71’ Aringoli), Rapaccini (48’ Rango), Ciucci (60’ Bacaloni), Roganti, Cappelletti (55’ Medei). All. Tassi Samuele. A disposizione: Cirilli, Ruibal, Sacchi, Brandi
MACERATESE Giustozzi, Gyabaa, Mariani (59’ Jachetta), Cesca (80’ Morbidelli), Canavessio, Padella (66’ Lanciani), Diarra, Rapagnani (46’ Bruciapaglia), Papa (46’ Chornopyshchuk), Cascianelli, Postacchini. All. Marinelli Daniele A disposizione: Simoncini, Ghannaoui, Shoshaj, Nardi.
TEMPI DI RECUPERO: 1 – 6
ANGOLI: 5 – 2
AMMONITI: Bruciapaglia, Rapaccini, Pierantonelli, Bacaloni.
ESPULSI: al 70’ Rango (doppia amm) – al 92’ Cento (doppia amm)
NOTE: al 47’ Chornopyshchuk (sbaglia rigore)
ARBITRO: Sabbouh di Fermo – ASSISTENTI: Amorello di Pesaro – Silenzi di San Benedetto del Tronto.
RETI: 20’ Chiaraberta
Test dell’ultim’ora per la Cucine Lube Civitanova, che oggi pomeriggio ha raggiunto il palasport di Grottazzolina per effettuare una seduta di allenamento congiunto insieme alla formazione della Videx, che affronterà il prossimo campionato di Serie A3 e che i cucinieri avevano già incontrato all’Eurosuole Forum a settembre. Le due formazioni non hanno giocato una vera e propria gara ma hanno disputato un particolare allenamento di circa due ore con la ripetizione di alcune situazioni di gioco (palla di conferma) per testare al meglio i meccanismi quando mancano soltanto 4 giorni all’esordio in campionato.
Biancorossi ancora a ranghi ridotti, in attesa dell'imminente arrivo (entro domani sera) dei 6 Nazionali reduci dalla World Cup: Bruno, Leal, Anzani, Balaso, Bieniek, Ghafour. Consueta formazione per coach Fefè De Giorgi, con Stijn D’Hulst in regia, Kamil Rychlicki opposto, Robertlandy Simon-Enrico Diamantini al centro, Osmany Juantorena-Jiri Kovar in banda, Andrea Marchisio libero. Come detto, si trattava dell’ultimo test pre-campionato, da domenica si inizia a fare sul serio: alle ore 16.00 arriva la Gas Sales Piacenza del grande ex Dragan Stankovic all’Eurosuole Forum per la prima giornata di andata.
(Foto di archivio)
Si alza il sipario sulla nuova stagione del basket in carrozina, è tempo di Supercoppa Italia. Dopo la storica finale scudetto dello scorso maggio, domenica 20 ottobre alle ore 11, presso il Multieventi SportDomus di San Marino, si affronteranno di nuovo i ragazzi della Santo Stefano – Avis di coach Roberto Ceriscioli e la Briantea 84 Cantù di coach Marco Bergna. Una gara valida per portarsi a casa l’ambita Supercoppa Italia.
Nel bellissimo scenario del Seebay Hotel di Portonovo, sabato scorso si è svolta la tradizionale cerimonia di premiazione dei campionati gestiti dal Comitato Regionale FIP Marche: il basket delle Marche si è ritrovato nella solita cerimonia che ha visto distribuire i premi a tutte quelle Società che sono state capaci di vincere il proprio campionato nella stagione appena conclusa. Sicuramente un ruolo da protagonista lo ha avuto la Feba Civitanova Marche che è stata premiata in ben sei categorie differenti: infatti la società biancoblu nella scorsa stagione ha avuto un ruolo principale tra le società femminili delle Marche nei campionati regionali ed interregionali.
La cerimonia di premiazione si è svolta svolta davanti a un'amplia platea, con il padrone di casa Davide Paolini, Presidente FIP Marche, affiancato per l'occasione dal Presidente FIP Giovanni Petrucci e dal suo Vice Gaetano Laguardia. Presente all'evento anche Maika Gabellieri, Assessore allo Sport di Civitanova, che ha portato i saluti dell'amministrazione e distribuito i riconoscimenti alle vincitrici dei tornei U20 maschile e femminile. Come detto la Feba è stata premiata per la conquista della finali nazionali del Joint The Game U13 femminile, per le conquista delle finali nazionali U18 femminile del 3vs3 e per aver vinto i campionati regionali U20, U18, U16 ed U13 femminili.
A chiudere la mattinata al Seebay Hotel il sorriso di Alessandra Orsili, la bis-campionessa d'Europa che questa estate era ancora una momò quando ha iniziato la sua scalata con le nazionali U18 ed U20, che non è voluta mancare all'evento. Una grande soddisfazione per la Feba Civitanova Marche, che conferma l'ottimo trend a livello di settore giovanile, con un progetto di qualità e volto alla crescita delle giovani atlete biancoblù.
Il primo scontro diretto fra Inter e Juventus della stagione 2019/20 è già negli archivi e stranamente questo derby d'Italia disputatosi a San Siro, si è concluso senza polemiche: nessuno ha recriminato sulla vittoria finale dei bianconeri grazie ai gol argentini di Paulo Dybala e Gonzalo Higuain, nonostante la squadra allenata da Antonio Conte abbia cercato in ogni modo di fermare la corazzata capitanata da Maurizio Sarri.
Abbiamo scritto in apertura che stranamente non ci sono state polemiche visto che in un passato più o meno recente, le sfide fra Inter e Juventus sono state spesso terreno di polemica accesissima in merito alle decisioni arbitrali. Ci sono due date che possono considerarsi l'inizio e la fine di due decenni di moviole e polemiche nei bar e nelle trasmissioni televisive: 26 aprile 1998 - 28 aprile 2018.
Nel 1998 in quel giorno ci fu il discusso intervento di Iuliano su Ronaldo (non Cristiano…) in area bianconera mentre lo scorso anno non arrivò un cartellino giallo da parte dell'arbritro Orsato al centrocampista bosniaco Miralem Pjanić che ne avrebbe decretato l'espulsione essendo già stato ammonito.
Per mettere la parola fine a queste infinite discussione, il blog l'Insider ha chiesto ad un esperto di analizzare con una sorta di VAR 2.0 questi episodi ed anche molti altri con protagoniste sempre Inter e Juvntus.
L'esperto in questione è Graziano Cesari, ex arbitro internazionale e da molti anni protagonista delle principali trasmissioni dedicate al calcio sulle reti Mediaset. Cesari ha confermato l'opinione diffusa secondo cui l'intervento di Iuliano andava sanzionato con un calcio di rigore nell'oramai lontano 1998 mentre Pjanić invece doveva essere nuovamente ammonito e dunque espulso.
Ma l'ex arbitro prende anche in considerazione le volte in cui invece i bianconeri sono stati penalizzati, situazione capitata più volte. L'episodio decisamente più clamoroso risale al 2002 e vede protagonista Gigi Buffon che già 17 anni fa difendeva la porta bianconera, cosa che ha continuato a fare di stagione in stagione con l'eccezione della breve parentesi estera al Paris Saint Germain.
L'episodio in questione riguarda un match giocato a San Siro dove l'Inter riuscì a pareggiare all'ultimissimo minuto della partita (il novantacinquesimo per l'esattezza!) con una rete inizialmente assegnata al portiere nerazzurro Francesco Toldo spintosi in area avversaria su calcio d'angolo e che invece fu realizzata da uno più abituato a segnare come il bomber Cristian Vieri.
In quell'occasione il fischietto di fama internazionale, Pierluigi Collina, non vide una evidentissima carica sul portiere bianconero, il già citato Buffon,che avrebbe dovuto portare ad un fallo a favore dei bianconeri e l'annullamento della retedell'Inter come evidenziato anche in base ai dettami dal regolamento da Graziano Cesari nella sua VAR 2.0.
Il fatto che quest'anno non ci sia stata alcuna polemica arbitrale è una buona notizia per tutti. Speriamo che si possa fare il bis il primo marzo del 2020 quando sarà l'Inter ad andare in trasferta allo Juventus Stadium nel girone di ritorno del Campionato. E non è detto che nerazzurri e bianconeri non si incontrino pure in Coppa Italia o Champions League.
È arrivata l’ufficialità dalla FIVB: la Cucine Lube Civitanova, in qualità di campione d’Europa in carica, parteciperà per la terza volta consecutiva al Mondiale per Club. L’edizione 2019 cambia sede e formula: si giocherà dal 3 all’8 dicembre in Brasile, a Betim, e coinvolgerà soltanto 4 formazioni (non più 8 come negli ultimi due tornei disputati dai cucinieri).
Le quattro squadre
La FIVB ha anche definito ufficialmente le quattro squadre che parteciperanno all’edizione 2019 del torneo iridato per Club: oltre alla Cucine Lube Civitanova ci saranno i campioni del Sudamerica del Sada Cruzeiro (che ospitano l’evento), i vice campioni d’Europa dello Zenit Kazan e la formazione asiatica del Al-Rayyan, dal Qatar. Per i cucinieri, dunque, due avversarie già conosciute nelle precedenti edizioni del Mondiale per Club (nel 2017 hanno incrociato sia Sada nella fase a girone sia lo Zenit in finale, nel 2018 di nuovo il Kazan ma stavolta nel girone). Novità assoluta, invece, l'incontro con la squadra del Qatar, dove nella scorsa primavera ha anche militato il neo biancorosso Kamil Rychlicki vincendo la Qatar Cup e la Emir Cup.
La formula e la sede del torneo
La formula prevede che le quattro formazioni nella prima fase disputino girone all’italiana (tre giornate di gare dal 3 al 5 dicembre): in base alla classifica stabilita, sabato 7 in programma le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), mentre domenica 8 sarà il momento della Finale 3° posto e della Finalissima per il titolo.
È la quarta volta nella storia che la sede del Mondiale per Club è Betim, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte. Nelle tre precedenti occasioni i padroni di casa del Sada Cruzeiro hanno sempre conquistato il successo finale, battendo nell’edizione 2013 contro il Lokomotiv Novosibirsk e due volte lo Zenit Kazan nelle edizioni 2015-2016.
Lo scorso fine settimana, al campo scuola di Ascoli Piceno, si è svolto il Campionato Regionale giovanile di staffette con l’AVIS Macerata che ha messo a segno importanti piazzamenti.
Fantastica la prova della staffetta 3 x 1000 Ragazze composta da Sofia Romagnoli, Elisa Marini e Anna Mengarelli che ha cancellato il precedente record regionale con il tempo di 7’48”87, in una gara dominata davanti alla formazione del CUS Urbino. Il precedente primato apparteneva dal 2013 sempre alle bianco-rosse maceratesi con 7’51”1, con la formazione Micaela Melatini-Maria Cavalieri-Alice Principi.
Nella stessa categoria bella la 4 x 100 che con il quartetto Alissa Salvucci, Anna Mengarelli, Cecilia Costantini e Sonia Gattari ha vinto lo scudetto di campione regionale migliorando il record sociale portandolo 54”74; anche la staffetta B di Chiara Tavoloni, Caterina Cirilli, Sofia Gentilucci e Giulia Olimpi è salita sul podio per la medaglia di bronzo con il tempo di 56”55. Bell’argento per la svedese Ragazze 100-200-300-400 composta da Chiara Tavoloni, Nnenna Fidelia Ogbonna, Sofia Gentilucci e Sonia Gattari con il tempo di 2’41”52.
Nella stessa staffetta al maschile bronzo per la formazione Alessandro Coltorti, Cristiano Giampieri, Simone Perugini e Andrea Marcolini in 2’43”01. Sono secondi i Cadetti della 3 x 1000 con Cristian Foglia, Leonardo Storani e Libero Samuele Marino con il tempo di 8’47”06. È sfuggita per un solo punto la classifica di squadra valida per il Memorial “Riri Angelini” che ha visto in testa la SEF Stamura Ancona a punti 105, con l’AVIS Macerata a 104 e la Collection San Benedetto a punti 74.
Sabato prossimo, 19 ottobre, gran finale della stagione agonistica su pista che vedrà all’Helvia Recina lo svolgimento dei Campionati Marchigiani individuali ragazzi-e a partire dalle 15.30 e il Memorial “Stefano Salvucci” organizzato dall’AVIS Macerata per ricordare un indimenticabile, grande, personaggio scomparso nel mese di aprile, tecnico dei lanci e specificatamente del giavellotto, uno degli atleti fondatori della società bianco-rossa. Il Memorial prevede infatti nel programma tecnico solo gare di giavellotto per tutte le categorie, con premiazioni dedicate per i primi tre classificati di ogni età.
Proseguono le iniziative promosse dal Comitato per il Centenario della Unione Sportiva Tolentino. Sabato 19 ottobre, sarà inaugurata la mostra “Immagini e Storie”, un’ antologia di immagini dal 1919 ad oggi che intende celebrare con affetto i colori cremisi, dopo cento anni di ininterrotta presenza sportiva e sociale nella città di Tolentino.
La mostra intende anche proporre un percorso didattico dedicato alla scuola sui temi della ricerca storica e della cronaca sportiva, a partire dalle storie di uomini, successi sportivi e sociali conseguiti, dal giornalismo sportivo competente e appassionato che ha illustrato le vicende dell’U.S. Tolentino ma anche delle altre innumerevoli e importanti attività sportive presenti nel territorio.
L’iniziativa vorrebbe essere infine di auspicio verso il formarsi di una raccolta documentaria permanente, a disposizione anche dell’associazionismo sportivo tolentinate, quale documentazione storica a disposizione del pubblico. “La mostra resterà aperta al pubblico dal 19 ottobre all’8 dicembre con il seguente orario: dal venerdi alla domenica, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Per visite guidate è possibile prenotare presso la Segreteria dell’U.S. Tolentino. L’ingresso all'evento è libero.
Si è chiusa oggi con la vittoria del Brasile dei biancorossi Bruno e Yoandy Leal la World Cup 2019 disputata in Giappone dal 1 al 15 ottobre: un torneo che ha visto impegnati, oltre ai due verdeoro, anche gli azzurri Simone Anzani e Fabio Balaso, il polacco Mateusz Bieniek e l’iraniano Amir Ghafour. Torneo che ha chiuso la stagione delle Nazionali: i 6 atleti della Cucine Lube, dunque, nelle prossime ore si metteranno in viaggio per raggiungere Civitanova Marche entro la giornata di giovedì, giusto in tempo per la festa di presentazione e per l’inizio del campionato in programma domenica 20 (ore 16.00) all’Eurosuole Forum contro Piacenza. Saranno dunque davvero pochissime le ore di allenamento per la formazione campione d'Italia e d'Europa al completo prima dell'esordio stagionale.
Super prestazione quella del Brasile in Giappone: undici vittorie in altrettante gare giocate e successo da imbattuta nella World Cup, Bruno e compagni di conseguenza hanno anche conquistato i “derby Lube” giocati contro Italia (3-0), Iran (3-1) e Polonia (3-2). Formazione polacca che ha invece chiuso la World Cup al secondo posto con 9 vittorie (tra cui 3-0 sull'Italia e sull'Iran negli scontri diretti tra biancorossi) e 2 sconfitte, settimo posto per l’Italia con 5 vittorie (3-2 sull'Iran nell'ultimo derby cuciniero di World Cup) e 6 sconfitte, infine all’ottavo l’Iran con 4 successi e 7 ko.
Doppietta azzurra targata Anthropos Civitanova Marche con Di Maggio e Dieng nell’atletica leggera ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale. La manifestazione in corso di svolgimento a Brisbane in Austalia oggi ha proposto delle Finali importanti come 100 m piani e 1500 m piani.
La Nazionale Italiana della FISDIR era ottimamente rappresentata in entrambe le specialità e, soprattutto, nei 100 m piani con 3 dei suoi portacolori in Finale, tra cui i tesserati Anthropos Koutiki e Di Maggio, mentre nei 1500 l'unico finalista Italiano era Dieng.
Nella prima mattina Raffaele Di Maggio, con il tempo di 10"93, suo personal best, ha trionfato nei 100m piani. Successivamente Ndiaga Dieng, con il tempo di 3'59"93, suo personal best, ha trionfato nei 1500m piani.
Raffaele, palermitano, allenato da Orazio Scarpa, ottiene così un altro prestigioso successo, il più importante della sua giovane carriera (appena diciottenne) stabilendo la miglior prestazione di sempre nella velocità azzurra.
Ndiaga, di Montecassiano, allenato da Maurizio Iesari dell'Atletica Avis Macerata per la quale Ndiaga milita nel circuito Fidal, anche lui all'ennesimo successo, si conferma uno dei migliori prospetti mondiali in una specialità inserita nelle gare Paralimpiche di Tokio 2020.
“Si tratta di due successi entusiasmanti per la nostra associazione e per la nazionale italiana, ma anche per gli appassionati di atletica paralimpica e dello sport in genere - ha commentato il Presidente Nelio Piermattei -. Mi complimento vivamente con i due ragazzi, ancora giovanissimi, e con i loro tecnici. Quelle di oggi sono le ennesime vittorie di prestigio in grado di arricchire il nostro palmares e la stagione del nostro trentennale. A partire dai Global Games, possono arrivare altre gradite sorprese”.
Marco Giampaolo cerca di dimenticare il precoce esonero al Milan, dopo sette giornate di Serie A e soli 9 punti racimolati frutto di tre vittorie e ben quattro sconfitte. Domenica scorsa, 13 ottobre, il tecnico abruzzese è stato avvistato allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati per "studiare" la Recanatese del fratello Federico, allenatore della squadra giallo-rossa, che ha affrontato e vinto contro l'Avezzano per 1-0 (la cronaca). Un risultato che ha permesso alla Recanatese di consolidare il primo posto in classifica nel girone F di serie D, a pari merito con il Notaresco a quota 18 punti.
Non è escluso che Giampaolo possa approfittare anche in futuro del momenteno periodo di disoccupazione per tornare nelle Marche ad osservare il lavoro del fratello.
Parte con il piede giusto la Rhütten San Severino Marche che, nell’esordio in serie D, incassa una bella vittoria contro lo Sporting Basket Porto Sant’Elpidio (la cronaca). Non ci poteva essere prova migliore per la formazione che, prima del campionato, aveva tenuto a battesimo la 16esima edizione del Trofeo Antonino Barone dedicato alla memoria di “Toti”, indimenticato tecnico biancorosso prematuramente scomparso cui la Città di San Severino Marche ha intitolato anche la nuova palestra comunale nel piazzale dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”.
Alla vigilia del campionato la Rhütten basket aveva anche presentato ufficialmente il nuovo team con un incontro svoltosi alla presenza dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, nel suggestivo salone delle feste di palazzo Gentili.
La società cestistica settempedana aveva consegnato all’Amministrazione comunale un pallone con le firme di tutti i giocatori e, insieme, una targa ricordo al super-pivot Roberto Tortolini che si è laureato, di recente, campione del mondo Over ’50. La serata si era poi conclusa con il rinnovo della collaborazione con la locale sezione dell’Avis il cui presidente, Anelido Appignanesi, è intervenuto per invitare gli atleti a donare sangue e plasma.
Il campionato adesso attende i campioni locali venerdì prossimo (18 ottobre), alle 21.30, al Pala Risorgimento di Civitanova contro gli 88Ers.
Inizia una settimana davvero intensa in casa Cucine Lube Civitanova, che sancirà l’esordio in SuperLega per i campioni d’Italia e d’Europa: domenica 20 ottobre alle ore 16, con diretta Rai Sport),all’Eurosuole Forum di Civitanova arriva la Gas Sales Piacenza per la prima giornata di andata.
E prima del via ufficiale alla nuova stagione, l’atteso momento in programma venerdì sera sempre all’Eurosuole Forum (inizio ore 21), la festa “Fenomenale” per celebrare le vittorie ottenute nel 2019 e presentare la nuova Cucine Lube Civitanova: il concerto di Gianna Nannini chiuderà una serata di altissimo livello condotta da Marco Mazzocchi e Diletta Leotta, con ospite la ballerina Sara Di Vaira, insieme alle sue ragazze
Una festa che coinvolgerà non solo i tifosi biancorossi ma anche clienti e dipendenti dell’azienda Lube: inevitabile, quindi, che gli spazi dell’Eurosuole Forum siano limitati. Potrà esclusivamente accedere all’evento soltanto chi è in possesso della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2019-20 della Cucine Lube Civitanova. Chi non ha ancora ritirato la tessera o vuole acquistare nei prossimi giorni l’abbonamento, potrà farlo negli orari di apertura della biglietteria Eurosuole Forum dalle 17.00 alle 19.30.
L’abbonamento dà diritto soltanto all’accesso all’impianto ma non garantisce in questa occasione la possibilità di sedersi nel posto a cui la tessera fa riferimento: la seduta è libera nelle tribune accessibili per questo evento (non in platea dove i posti sono riservati).
Oggi, intanto, Juantorena e compagni hanno ripreso il lavoro all’Eurosuole Forum, dopo l’avventura nel torneo National Volley Cup di Mirandola disputato venerdì e sabato, con una seduta di pesi nel pomeriggio. Poi allenamento tecnico in programma tutti i giorni per arrivare al primo appuntamento della stagione con la SuperLega di domenica prossima.
FOTO TRABALZA
Un fine settimana ricco di grandi risultati per il Borgorosso Tolentino; vincono infatti tutte e tre le formazioni biancorosse impegnate nelle diverse categoria, regalando grandi soddisfazioni e momenti di ottimo futsal.
In primo piano la straordinaria vittoria della prima squadra nella 4° giornata del campionato di Serie C2, girone B. Al centro sportivo “ R.Gattari”i ragazzi di mister Andrea Ranzuglia si impongono sul Potenza Picena C5, squadra ricca di grandi nomi e reputata dagli addetti ai lavori come l’assoluta favorita per la vittoria finale, tirando fuori dal cilindro una prestazione di orgoglio e di carattere. Grande partita dei tolentinati nel primo tempo, che tra le mura amiche del “Gattari” sembrano davvero un'altra squadra in particolar modo sul lato dell’aggressività e della compattezza difensiva. Dopo il vantaggio del bomber Assane Diallo, gli ospiti riescono a pareggiare subito i conti su una ripartenza fulminea, ma ancora Diallo riporta in vantaggio i suoi intercettando una palla mal giocata dai difensori avversari. Ad inizio ripresa i biancorossi vanno in confusione e non riescono più ad esprimersi al meglio, il Potenza Picena si fa pericoloso, ma con una grande azione di contropiede Kevin Mobili firma il gol del 3-1. Finale in cui gli ospiti beneficiano di ben 5 tiri liberi, ma a causa della scarsa mira e delle ottime parate di Pistacchi, il risultato non cambia ed è così che il centrale difensivo Roberto Feroce con un siluro sotto l’incrocio dei pali, chiude la gara sul 4-1 siglando il suo primo gol con la maglia biancorossa. Dopo il pesante ko di Fabriano, il Borgorosso rialza la testa con una vittoria di platino; il Potenza Picena invece subisce il primo stop dopo tre vittorie consecutive.
Nota di merito per la formazione Csi vittoriosa per 3-2 all’esordio nel campionato provinciale open di Serie A, dopo il ripescaggio ottenuto a causa della carenza di squadre. La squadra guidata dal confermato mister Roberto Vecerrica vuole dimenticare la negativa esperienza dello scorso anno; diversi volti nuovi nell’organico biancorosso tra cui Riccardo Seri, Brandol Quezada, Luca Forconi, Francesco Dignani e Ardian Jahaj, che hanno scelto la maglia biancorossa sposando il nuovo progetto della dirigenza con l’obiettivo di raggiungere un buon risultato nella nuova stagione sportiva. La prima giornata di campionato metteva di fronte i biancorossi alla Free Monkey, squadra neopromossa di Montefano; dopo un primo tempo chiuso con il vantaggio ospite per 0-1, nella ripresa i ragazzi di Mister Vecerrica ribaltano il risultato con una buona prestazione di gruppo, trascinata dal pivot Marco Falcioni autore di una tripletta; una grande partenza per i biancorossi che danno l’impressione di voler intraprendere la nuova stagione con spirito diverso e rinnovata voglia di stupire.
Si chiude il cerchio con l’ennesima grande prova dei giovanissimi dell’under 15, dopo la grande vittoria nel derby di domenica scorsa, la squadra di mister Grillo espugna il Pala Galeazzi di Ancona con un netto 7-2 al cospetto dell’Acli Mantovani C5. Una partita ricca di emozioni con i borgorossini che partono subito forti; gran gol di Giorgio De Luca con un tiro dalla distanza e raddoppio di Andrea Natalini. Dopo l’1-2 dei padroni di casa, Niasse Fallou, con una straordinaria doppietta porta i suoi al riposo sul vantaggio di 4-1. Nel secondo tempo si rifanno sotto i ragazzi dell’Acli Mantovani, i biancorossi sembrano in difficoltà, ma il portiere Christian Semeraro è in grande giornata e chiude la porta a doppia mandata. La squadra di mister Grillo è più cinica e, nonostante in difesa ci sia ancora molto da lavorare, sfruttando le ripartenze si porta sul 6-1 con ancora Niasse e Natalini. La gara termina 7-2 con l’ultimo gol siglato da Niccolo Antinori.
Grande soddisfazioni di tutti, ragazzi e genitori, e Borgorosso che si porta in vetta alla classifica a punteggio pieno.
Martedì 15 ottobre si svolgerà un nuovo appuntamento col progetto “Salute in cammino Macerata” con una camminata che prenderà il via alle 21,30 dal piazzale della chiesa di Piediripa. Sono sempre più i cittadini maceratesi che stanno partecipando ad una manifestazione finalizzata ad incrementare le opportunità di movimento, strumento utile per occuparsi della propria salute. Sono tante, infatti, le patologie strettamente connesse all’inattività fisica. Anche in occasione del recente Obesity day, campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso, è stata ribadita l’importanza di praticare attività fisica in maniera continua.
“Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0. Anche nella parte restante del mese di ottobre le camminate si svolgeranno, tranne in caso di maltempo, il martedì e il venerdì con partenza da vari punti della città.
Grande successo per la giornata a tinte rossoblù. Ieri, presso l'Eurosuole Forum, si è svolta la presentazione di tutto il movimento della Civitanovese davanti ad una folta platea di pubblico. A conferma del sempre grande interesse che ruota attorno alle vicende della cara e "vecchia" Civitanovese: quest'anno sono 100 gli anni di vita ma il movimento è sempre vivo e con numeri interessanti. Così la giornata di domenica, dopo la festa allo stadio, ha visto spostarsi tutti all'Eurosuole Forum dove è stato presentato dapprima tutto il movimento giovanile, fiore all'occhiello della società rossoblù ed in crescita come non mai, con tutti i gruppi che sono sfilati accompagnati dai rispettivi staff tecnici sotto l'occhio attento del Presidente Mauro Profili e del Responsabile Tecnico Giovanni Ciarlantini.
Poi è stata la volta del movimento calcistico in rosa, da sempre in fermento nella nostra città, con la squadra di calcio a 11 femminile della Vis Civitanova, impegnata nel campionato d'Eccellenza Marche, e le ragazze del calcio a 5 femminile del Civitanova Dream Futsal, impegnate nell'A2 nazionale. Successivamente è toccato alla prima squadra rossoblù, reduce dal successo casalingo per 2-1 sulla Palmense, con i giocatori, lo staff tecnico e dirigenziale a presentarsi alla cittadinanza. Il presidente Mauro Profili ha anticipato che a corredo per le celebrazioni del Centenario sta lavorando ad una grande festa per Capodanno. È intervenuto anche Giovanni Torresi, responsabile del centro medico fisioterapico "Paidos" di Montecosaro, con cui da questa stagione è attiva una collaborazione ed un progetto con il sodalizio rossoblù.
A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale è intervenuta l'Assessore allo Sport Maika Gabellieri, che ha ricordato l'importanza della Civitanovese per la storia cittadina ed ha ringraziato il presidente Mauro Profili per l'impegno profuso in queste stagioni. Infine sono sfilate alcune delle vecchie glorie rossoblù, per poi chiudere con una foto di gruppo tutti insieme a chiudere questa bellissima giornata.
Dal punto di vista del campo, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby contro il Futsal Prandone. In trasferta le rossoblù si impongono con un rotondo 1-7 sulle padrone di casa conquistando così i primi tre punti del campionato. Un successo netto ma le ragazze di mister Giuliano Tiberi hanno dovuto faticare per avere la meglio delle ospiti, complice anche una prestazione sotto tono, che non ha permesso di gestire con più tranquillità il match. Infatti nel primo tempo, chiuso sull'1-1 grazie al gol di Carciofi, il Dream Futsal non ha particolarmente brillato: meglio nella ripresa quando le rossoblù con Carciofi, doppietta nel secondo tempo, la doppietta di Giosuè ed il gol di Ciccioli e Caciorgna hanno timbrato una vittoria comunque importante per il morale e la classifica. "È la prima partita in cui non facciamo una prestazione adeguata - commenta mister Giuliano Tiberi - Sono solo soddisfatto per i tre punti, perchè siamo stati poco incisivi nel gioco e sicuramente dobbiamo lavorare sodo e non farci ingannare dal risultato. Anche le ragazze sono consapevoli che possiamo fare meglio e lavoreremo in tal senso".
Mentre la Vis Civitanova cede nella prima uscita ufficiale della stagione. Nella gara interna di Coppa Marche d'Eccellenza contro la Sambenedettese le rossoblù vengono battute per 2-5 dopo una prima frazione in equilibrio. Un risultato netto per le ragazze di mister Giordano Perini che nel primo tempo avevano giocato bene, andando al riposo lungo sotto per 1-2, in gol Ranzuglia. Nella ripresa le ospiti hanno trovato la rete dell'1-3, poi Ranzuglia, doppietta per lei, ha accorciato le distanze sul 2-3, prima dei due gol finali della Samb che condannano la Vis Civitanova alla sconfitta. "È stata una bella partita - commenta mister Giordano Perini - anche se non mi aspettavo un passivo così netto. Nella ripresa abbiamo dovuto fare due sostituzioni obbligate per degli infortuni e sono entrate delle giocatrici che ancora devono acquisire esperienza. Abbiamo affrontano una compagine che è la stessa da tre anni ed alla fine ha fatto prevalere la maggiore esperienza. Noi dobbiamo ancora lavorare per migliorare e crescere molto anche a livello individuale".