Sport

Passo indietro della Sangiustese: pareggio con rammarico contro Cattolica

Passo indietro della Sangiustese: pareggio con rammarico contro Cattolica

La Sangiustese divide la posta con il Cattolica fanalino di coda nella giornata in cui al Polisportivo di Civitanova Marche fanno il proprio ritorno anche gli ultras rossoblù a sostenere la squadra del Presidente Tosoni, reduce dall’exploit di Matelica. Gara giocata su ritmi non particolarmente elevati da entrambe le formazioni che, disposte specularmente, chiudevano la prima frazione in parità sull’1-1. Assenze importanti tra le fila degli ospiti (tra cui il figlio d’arte Rizzitelli), i padroni di casa potevano invece passare in vantaggio già dopo pochi minuti premiando una buona partenza. Som atterrava Romano, l’arbitro decretava il penalty ma dagli undici metri al 3’ Mengoni (costretto più tardi a uscire per un fastidioso mal di schiena) non riusciva a battere Benedettini. Passavano solo pochi minuti e la Sangiustese trovava il meritato 1-0 con lo stesso Romano che beneficiava del solito perfetto cross di Pezzotti depositandolo in fondo al sacco. La gara poteva assumere una piega diversa al quarto d’ora quando Mingiano veniva colpevolmente steso al limite dell’area dal portiere romagnolo in uscita. Il fischietto Marchioni di Rieti non ravvisava però nulla di irregolare e non sanzionava neppure disciplinarmente Benedettini. Il Cattolica iniziava a guadagnare campo, senza spaventare troppo i rossoblù. La doccia gelata arrivava quasi allo scadere della prima frazione quando era Fabbri a inserirsi con precisione per vie centrali realizzando l’1-1. Nella ripresa le formazioni continuavano sullo stesso copione: era il guizzo di Proesmans al 17’ st a riportare fiducia e morale tra gli uomini di casa. Dal corner seguente, come sempre magistralmente calciato da Pezzotti, arrivava l’inzuccata vincente di Patrizi che valeva il 2-1 per gli uomini di Senigagliesi. Il tap in di Som a 10’ dal termine ristabiliva il pari con il Cattolica che chiudeva il match in crescendo portando via un punto. SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini, Zannini (33’ st Niane), Basconi, Perfetti, Mengoni (36’ Proesmans), Patrizi, Pezzotti, Scognamiglio, Mingiano (42’ st Boschetti), Palladini Alessio, Romano (20’ st Orazzo). A disposizione: Raccio, Bambozzi, Doci, Palladini Mattia, Cerbone. Allenatore: Stefano Senigagliesi.CATTOLICA (4-3-3): Benedettini, Croci, Som, Stallone, Maggioli (33’ st Guarino), Gaiola, Bernardi (33’ st Tomassini), Cannoni (19’ st Gasperoni), Battistini, Merlonghi, Fabbri. A disposizione: Aglietti, Barellini, Berra, Notariale, Guglielmi. Allenatore: Emmanuel Cascione.ARBITRO: Marco Marchioni della sez. di RietiASSISTENTI: Luca Mantella della sez. di Livorno e Duccio Angelini della sez. di Empoli.RETI: 10’ pt Romano, 41’ pt Fabbri, 18’ st Patrizi, 36’ SomNOTE: corner 6-2; ammoniti Patrizi, Merlonghi, Zannini e Maggioli; recupero 2’ + 6’.  

20/10/2019 19:25
Buona la prima per la Lube Civitanova: Piacenza k.o in tre set (FOTO)

Buona la prima per la Lube Civitanova: Piacenza k.o in tre set (FOTO)

Buona la prima per la Lube Civitanova. I campioni d'Italia in carica partono bene nel campionato di Superlega 2019/2020, battendo in casa l'ostica neo-promossa Gas Sales Piacenza, uscita assai rinforzata dal mercato estivo. I cucinieri si impongono in tre set (26-24, 27-25, 25-20) all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche e iniziano nel migliore dei modi la stagione.  La partita racconta dell'ottimo impatto sulla squadra di Simone Anzani, mentre è da rivedere la prova di Kamil Rychlicki. Il migliore in campo è il centrale cubano Robertlandy Simon, complice anche un rientro anticipato dalla Nazionale che gli ha dato la possibilità di svolgere gran parte della preparazione atletica con De Giorgi.   La cronaca  Nelle scelte iniziali del coach biancorosso partono dall'inizio Anzani e Simon come centrali, Bruno in cabina di regia, capitan Juantorena e Leal come schiacciatori, Balaso libero e Rychlicki opposto.  Piacenza al centro si presenta con Krsmanovic e Stankovic, palleggiatore Cavanna, schiacciatori Berger e Kooy, opposto Nelli. Il libero è Scanferla.  Prima del via ufficiale l'omaggio di tutto il Forum e del patron Giulianelli per l'ex capitano Dragan Stankovic, vero faro della Lube per ben nove anni e passato da questa stagione tra le fila di Piacenza.  PRIMO SET - La Gas Sales parte senza alcun timore reverenziale. Krsmanovic appare subito infuocato e stampa, prima un muro, poi due ace vincenti approfittando di un Leal piuttosto svagato in fase di ricezione (1-3). Civitanova reagisce e cancella lo svantaggio iniziale con un ispirato Simon, bravo sia in primo tempo che in fase di muro (4-4). Il cubano trascina i compagni in avvio, portandoli al primo break del match (9-7). La replica piacentina è veemente: l'ex Kooy bombarda dai nove metri e riporta avanti i suoi (9-10).  La murata di Simon su Berger riconsegna due punti di vantaggio alla Lube (21-19), ma Piacenza non ci sta. Si va ai vantaggi (24-24), dopo che i cucinieri sprecano due set ball. Alla terza opportunità, però, i campioni d'Italia non falliscono. Ghafour, entrato dalla panchina nel finale di parziale, realizza il muro che vale l'uno a zero (26-24).  SECONDO SET - Capitan Juantorena si presenta nel secondo set con un ace, che mette subito in chiaro le cose (2-0). La Lube sale di tono e con un parziale di 5-0 prende il largo (10-5). Cavanna comincia a balbettare in palleggio e i meccanismi offensivi di Piacenza ne risentono. Nelle difficoltà ospiti emerge il talento di Nelli. L'azzurro riesce a non far scappare Civitanova (15-13). Rychlicki dall'altro lato fa rimpiangere Sokolov (soltanto 17% in attacco nel set), e con qualche errore di troppo facilita l'ulteriore riavvicinamento ospite (18-17). Nelli, invece, appare "on fire" e fa la differenza anche in battuta: si va sul 22-22. Nel finale punto a punto decisiva è un'invasione di Kooy, confermata anche dalla consultazione del video-check (27-25).  TERZO SET - Piacenza prova subito la fuga (0-2), ma la Lube riprende presto la rotta con le bordate di Leal. Il brasiliano, tra le star della Coppa del Mondo appena conclusasi in Giappone con la vittoria della squadra carioca, conduce al break i cucinieri (7-5).  La Gas Sales sembra sul punto di cedere di schianto, ma ancora una volta riesce a tirarsi fuori dalle sabbie mobili e tornare a contatto (11-10). La nuova spallata di Civitanova arriva nella parte centrale del parziale, e stavolta non concede contro-repliche (16-12). Bruno si affida ai primi tempi di Anzani e Simon per chiudere la pratica (25-20). La Lube inizia nel migliore dei modi la nuova stagione.  TABELLINO:  Lube Civitanova: Anzani 7, Juantorena 7, Leal 11, Ghafour 4, Rychlicki 5, Simon 13, Bruno 4 Gas Sales Piacenza: Kooy 9,  Krsmanovic 7, Nelli 22, Berger 11, Fei 1, Stankovic 2 Spettatori: 3010 I commenti dei protagonisti del match: Bruno: “L’importante era conquistare i tre punti, Piacenza è una squadra molto forte e sono sicuro che sarà in corsa per i Playoff, ha giocatori di gran livello. Dopo pochissimi giorni insieme siamo stati molto bravi a non fare delle cose troppo brutte, giocando pulito, senza commettere errori: non possiamo ovviamente essere al top adesso. Abbiamo la mentalità giusta e sarà una stagione intensa in cui potremo toglierci diverse soddisfazioni. In questo momento per me è più importante l’intesa con qualche giocatore che la strategia, piano piano miglioreremo e la vittoria di oggi è un punto di partenza”. Simone Anzani: “La prima volta con una nuova maglia è sempre emozionante, ero un po’ teso all’inizio ma una volta che sono entrato in campo è sparita l’emozione per dare spazio all’adrenalina. Avevamo voglia di vincere ed è andata bene, sono molto contento del risultato, non è facile dopo 2 giorni di allenamenti insieme essere brillanti. Ci eravamo detti di giocare azione dopo azione e così abbiamo fatto”. Fefè De Giorgi: “Il bilancio della gara è positivo per due aspetti, innanzitutto i tre punti, poi perché sapevamo che ci sarebbe stato da soffrire e per questo ci siamo chiesti di avere l’atteggiamento giusto giocando punto per punti, aggiungendo la qualità individuale che in certi momenti può fare la differenza. I ragazzi sono stati bravi, abbiamo tenuto e non ci siamo mai spazientiti”. Foto: Spalvieri

20/10/2019 17:55
Atletico Macerata sconfitto in casa: con un goal per tempo il Telusiano si regala la vittoria

Atletico Macerata sconfitto in casa: con un goal per tempo il Telusiano si regala la vittoria

Il Telusiano viola lo Stadio della Vittoria con un gol per tempo, regolando un volitivo Atletico Macerata, a cui probabilmente manca ancora un po’ di malizia per portare a casa il risultato in incontri così equilibrati. Gli uomini di Cencioni, complici le numerose assenze, stentano in fase di finalizzazione; i sangiustesi, con bomber Iazzetta a riposo precauzionale, approfittano di un rigore ingenuamente concesso nella prima frazione di gioco e sigillano il risultato nel secondo tempo con una rete dai 40 metri, ottenendo il massimo risultato con il minimo sforzo. La cronaca: parte bene il Telusiano che al 7’ minuto ha la prima grande occasione della partita, Bellesi prolunga una rimessa laterale sul secondo palo dove c’è Marinozzi tutto solo ad aspettare, il sinistro a incrociare non è memorabile e la conclusione si spegne sul fondo. 13’ ci prova Cardelli con un gran destro, ma non inquadra lo specchio per questione di centimetri.  Un minuto dopo primo squillo dell’Atletico Macerata con Rocchi in proiezione offensiva che pennella un traversone per l’accorrente Zerani, il numero 10 biancorosso non riesce a coordinarsi nel migliore dei modi e ad inquadrare la porta. Al 18’ percussione di Tarquini che mette un bel rasoterra nel cuore dell’area di rigore, Rocchi e Gattari sbrogliano con qualche affanno. 22’ ancora Rocchi dalla corsia di destra mette in seria difficoltà la retroguardia ospite che si salva in angolo. Ripartenza micidiale del Telusiano al 26’ con Giaché che involato in campo aperto trova le mani di Gattari a sbarrargli la strada. L’episodio che sposta gli equilibri della partita arriva di lì a poco, situazione di calcio d’angolo, il signor Rapari richiama all’ordine più di una volta, parte il cross, si allunga una maglia e il direttore di gara non esita neanche per un momento ad indicare il dischetto. 28 minuti sul cronometro, dagli undici metri va Cardelli che spiazza Gattari e porta il Telusiano in vantaggio, 0-1. Non passano neanche una manciata di minuti che i padroni di casa vanno subito vicinissimi al pareggio, corner di Gigli, incornata di Ortenzi che trova la respinta di Gobbi, piattone sinistro di Staffolani per ribadire in rete, ma palla fuori dallo specchio per un soffio. Nella ripresa l’Atletico Macerata cerca ancora il gol del pari e ci prova al 58’ con Lombi, imbeccato da Gattari, controllo e tiro di sinistro che trova la pronta risposta di Gobbi. 70’ padroni di casa in 10, fraintendimento in uscita degli uomini di Cencioni che propiziano il contropiede ospite, si immola capitan Ortenzi che, già ammonito, si vede sventolare in faccia il secondo giallo e se ne va anzitempo sotto la doccia. L’inferiorità numerica non abbatte i biancorossi che al 71’ ci provano di nuovo con Lombi, questa volta cerca il pallonetto per scavalcare l’estremo difensore in uscita, ma la soluzione è fuori misura. Al 75’ gran punizione di Gigli che costringe Gobbi agli straordinari. All’82’ la chiude il Telusiano, punizione battuta in alleggerimento su Romitelli che fa un passo oltre il cerchio di centrocampo e lascia partire un destro a spiovere da distanza ragguardevole, Gattari, probabilmente ingannato dal sole contrario, parte in ritardo e raccoglie la palla in fondo al sacco. 0-2 Col raddoppio e la superiorità numerica la partita finisce virtualmente qui, salvo qualche ultimo disperato attacco dell’Atletico che non sortisce alcun effetto ed un gol annullato a Romoli nel finale per posizione di fuorigioco. ATLETICO MACERATA: Gattari, Rocchi, Feliziani, Gigli, Ortenzi, Staffolani (64’ Catalano), Miglietta (64’ Loschiavone), Lombi, Firmani (77’ Zucconi), Zerani (87’ Tognetti), Fratini (77’ Ngugi). All.Cencioni TELUSIANO: Gobbi, Giachè, Moreschini (74’ Spina), Romitelli, Pallotta, Marinozzi (79’ Farah), Tarquini (60’ Foresi), Bellesi, Cardelli, Malaigia, Iesari (87’ Romoli). All.Raffaeli Ammoniti: Staffolani, Miglietta (AM); Iesari (TE) Espulsi: Ortenzi (AM) Direttore di gara: Thomas Rapari di Macerata Note: spettatori 100 ca.

20/10/2019 16:32
Esordio in campionato amaro per la Banca Macerata in C e D

Esordio in campionato amaro per la Banca Macerata in C e D

I giovani biancorossi vivono due partite combattute e pagano un po' l’inesperienza ma al contempo mostrano segnali di crescita incoraggianti. La Banca Macerata C si rammarica per la sconfitta per 3 a 2 subita in trasferta a Monte Urano. Una gara molto tirata e a tratti giocata ad alto livello. Il primo set è stato determinante ai fini del risultato, con i biancorossi in vantaggio ma incapaci di chiuderlo in proprio favore nonostante il 14-18. La Banca Macerata C ha avuto un black out e ha subito il ritorno degli avversari. La squadra però reagisce, domina nel secondo e terzo set e ribalta il risultato portandosi meritatamente in vantaggio. Decisivo il quarto set, dove un calo ci concentrazione favorisce Monte Urano che pareggia e rimanda tutto al tie-break. Set giocato punto a punto fino all11-11, poi qualche errore di troppo da parte dei biancorossi hanno aperto la strada alla vittoria di Monte Urano. I giovani biancorossi della Serie D hanno pagato forse un po' di emozione nella prima di campionato contro Caldarola Volley. La partita è stata comunque combattuta, a partire dal primo set, giocato punto a punto ma chiuso in favore degli ospiti 22-25. Nel secondo set Caldarola è andata subito in vantaggio e stavolta la Banca Macerata non è riuscita a star dietro subendo il 2 a 0. I ragazzi del coach Martusciello si sono scossi al terzo set, hanno ripreso a macinare gioco e sono sembrati riuscire a prendere la misure agli avversari: i biancorossi si sono dimostrati efficaci in battuta, in fase di contrattacco e a muro, così la gara è stata riaperta sul risultato di 1 a 2. Nel quarto set però, troppi errori della Banca Macerata hanno favorito il buon avvio di Caldarola, i ragazzi si sono innervositi e gli ospiti sono scappati via fino al 16-25. I biancorossi hanno pagano la differenza di esperienza tra le due squadre, tuttavia hanno confermato la crescita e nel corso della gara si sono viste, anche se a sprazzi, tutte le loro potenzialità.

20/10/2019 14:18
Serie D, Volley Macerata: esordio duro per i ragazzi di Cacchiarelli

Serie D, Volley Macerata: esordio duro per i ragazzi di Cacchiarelli

Esordio duro per i ragazzi di Matteo Cacchiarelli nella prima giornata del Campionato di Serie D: passare da un torneo provinciale ad un altro regionale ha creato non poche difficoltà ai maceratesi che son usciti sconfitti in tre set dalla Onlymoso Bambù, a detta degli addetti ai lavori, una delle squadre più attrezzate del girone. I biancorossi non hanno demeritato: hanno lottato come leoni nel primo e nel terzo parziale dove è mancato quel briciolo di esperienza in più (la rosa del Volley Macerata è formata interamente da ragazzi nati nel 2002 e 2003) che avrebbe permesso di chiudere in proprio favore le azioni importanti che si son presentate nell’arco dell’incontro. Coach Cacchiarelli schiera all’avvio la diagonale palleggiatore-opposto formata da Marincioni e Aguzzi, Plesca e Gigli a schiacciare dalle bande, Singh e Bussolotto al centro, Meschini e Palombarini ad alternarsi nel ruolo di libero con Meschini in ricezione e Palombarini in difesa; dall’altra parte coach Moretti risponde con Stefanelli in cabina di regia opposto a Pascucci, Rizzuto e Mariani martelli ricettori, Boldrini e Barigelli centrali, Sebastianelli libero. Parte bene Sassoferrato con Boldrini e Mariani che siglano l’8-5; Macerata non molla e Gigli la riporta sotto 11-10. Pascucci allunga nuovamente per i suoi 18-15 ma Aguzzi e Plesca accorciano nuovamente sul 18-17; la “doppietta” di Rizzuto regala il +4 ai locali (22-18) e Stefanelli, grazie ad un pallonetto di prima intenzione, sigla il set point (24-20). Due errori di Sassoferrato fanno rientrare il Volley Macerata (24-22) ma Mariani attacca la palla del 25-22 che chiude la prima frazione. Al cambio di campo Rizzuto e Mariani fanno il bello e cattivo tempo con la Onlymoso Bambù che allunga 8-3; Plesca prova a tenere a galla i suoi (13-8) ma il muro di Barigelli e l’ace di Mariani scavano definitivamente il solco (16-8). Per Sassoferrato non resta altro che amministare il vantaggio acquisito chiudendo agevolmente il parziale 25-13. La squadra di casa parte forte anche nel terzo periodo (3-0) ma Macerata pareggia e passa avanti grazie al muro di Aguzzi (4-5); i ragazzi di Moretti non ci stanno e capovolgono il punteggio (7-5) ma il primo tempo senza muro di Singh (7-6) carica i biancorossi che trovano la parità a quota 11 grazie all’ace di Bussolotto. Nuovo strappo di Sassiferrato che allunga 16-12 ma Gigli e Plesca trovano il break che vale il 16-14. Rossi stampa il muro del 21-15 ma è ancora presto per i titoli di coda: Plesca mura a uno l’attacco di Stefanelli (21-17) ma lo stesso palleggiatore di casa si vendica sullo schiacciatore biancorosso siglando l’ace del 23-17; Romitelli conquista il match point 24-20 ma il Volley Macerata non molla e tenta la rimonta: Gigli annulla la prima possibilità di chiudere l’incontro, Gentili la seconda ma sul più bello, l’errore al servizio dei maceratesi regala il parziale alla Onlymoso Bambù che festeggia la vittoria del terzo set 25-22 e del match chiuso sul punteggio di 3-0. Risultato forse troppo severo per la banda di Cacchiarelli che, con un attimo di cinismo e di esperienza in più, avrebbe potuto conquistare magari un set o, chissà, qualcosina di più. Non resta altro che far tesoro di quanto seminato per provare a raccogliere di più nella prossima giornata: Sabato prossimo 26 Ottobre, alle ore 18:00, i ragazzi di Cacchiarelli faranno visita alla Banca Macerata in un derby maceratese tutto da vivere. Onlymoso Bambù – Volley Macerata 3-0 (25-22 25-13 25-22) Onlymoso Bambù: Pascucci 4, Romitelli 1, Rizzuto 16, Boldrini 3, Barigelli S., Stefanelli (K) 7, Mariani 13, Rossi, Barigelli D. 6, Sebastianelli (L1). Non entrati: Paterniani, Rossini, Franco (L2). All. Moretti. Volley Macerata: Selenica, Del Gobbo, Ciccioli, Aguzzi 4, Gigli 7, Gentili 2, Marincioni, Singh (K) 4, Bussolotto 4, Plesca 5, Meschini (L1), Palombarini (L2). Non entrato: Serafini. All. Cacchiarelli Arbitro: Caldarigi Alessio (AN)

20/10/2019 12:05
Il Villa Musone torna da Montemarciano con un pareggio

Il Villa Musone torna da Montemarciano con un pareggio

Il Villa Musone vede sfumare la vittoria all’ultimo. I villans escono con un pareggio in tasca nella sfida di Montemarciano contro l’ex Cristiano Caccia per 1-1. Un punto a testa che però non serve per fare un balzo in avanti in classifica generale anche se cancella la striscia negativa di tre sconfitte consecutive. Primo tempo in equilibrio con le due squadre che si sfidano a viso aperto: al 20’ Carnevalini chiama Benni ad un bell’intervento, mentre al 26’ i locali sfiorano la rete con Rossetti che non inquadra la porta. L’equilibrio viene rotto da Piccini che al 41’ porta in vantaggio i villans. Nella ripresa i biancoazzurri aumentano il forcing offensivo, anche se i ragazzi di mister Marincioni non riescono a sfruttare alcune ripartenze interessanti, e nel finale sfiorano la rete all’80’ con il colpo di testa di Latini salvato sulla linea da Martino. Il Montemarciano coglie il pareggio all’81 con una grande conclusione da fuori di Pellonara che batte il portiere gialloblu. Finisce 1-1. “Abbiamo giocato un buon primo tempo – commenta il ds del Villa Musone Massimiliano Trozzi – mentre nella ripresa ci siamo abbassati troppo, tenendo in avanti poche palle. Abbiamo lasciato campo al Montemarciano che alla fine ha colto il pareggio. Il pari è un risultato giusto anche se c’è un po’ di rammarico perché alcune assenze nel reparto offensivo, senza nulla togliere a chi è sceso in campo oggi, hanno limitato le nostre possibili rotazioni in avanti: rimane il rammarico perché queste sono partite che si devono vincere anche per come si era messa. Adesso abbiamo tre sfide, San Biagio, Le Torri e Staffolo in cui dovremo capitalizzare a pieno queste occasioni per fare punti e vogliamo rimanere nelle posizioni di vertice”. MONTEMARCIANO – VILLA MUSONE 1-1 (0-1 pt) MONTEMARCIANO: Benni, Belloni, Frezzi, Romagnoli (53' Gemini), Ippoliti, Bevilacqua (72' Latini), Pellonara (90' Logrieco) , Carra (88' Cardinali), Martarelli (70'  Brunori), Rossetti, Gianfelici. A disposizione: Stronati, Paci, Bordoni, Busilacchi. Allenatore: Caccia VILLA MUSONE: Martino, Camilletti M., Guzzini, Carloni, Di Luca, Morra, Piccini, Carnevalini, Tonuzi (56' Giuliani), Pancaldi (79' Bora), Agostinelli. A disposizione: Ortenzi, Leone, Marta, Prosperi, Severini, Camelitti N., Diallo. Allenatore: Marincioni Marcatori: 41' Piccini, 81' Pellonara

20/10/2019 11:30
Moto2, Gran Premio del Giappone: amaro quarto posto per Lorenzo Baldassarri

Moto2, Gran Premio del Giappone: amaro quarto posto per Lorenzo Baldassarri

Quarto posto al Gran Premio di Giappone per Lorenzo Baldassarri. Fino a due giri dal termine, il pilota di Montecosaro, è rimasto in terza posizione, portando a termine una gara senza imperfezioni e molto decisa. Proprio al termine però Baldassarri viene soprassato, alla curva nove, da Martin che si aggiudica il terzo posto. Vincitore del Gran Premio del Giappone è Luca Marini. Una posizione amara per il centauro nostrano che si prepara ora al Gran Premio d'Australia della prossima settimana.

20/10/2019 11:10
Juniores Nazionale, pareggio per il derby tra Matelica e Sangiustese

Juniores Nazionale, pareggio per il derby tra Matelica e Sangiustese

Girandola di gol ed emozioni nel derby tra Matelica e Sangiustese che termina 3-3. Al gol di Mateucci in tap in, avevano infatti risposto agli albori della ripresa tre micidiali squilli in sequenza messi a segno dalla squadra di mister Bertarelli. Nel finale ad accorciare era stato Tanzi, prima che una magistrale punizione ancora di Mateucci valesse il pareggio finale. “Durante il primo tempo siamo partiti per la prima volta molto forte e ci siamo trovati in vantaggio. Il gol è arrivato - ha commentato mister Zazzetta - a coronamento di una partenza veramente ottima, dove abbiamo avuto per larghi tratti il predominio del campo. Poi, nella seconda parte della prima frazione, il Matelica ha provato a venire fuori, creando qualche pericolo e rendendo la partita più equilibrata. Non abbiamo comunque sofferto tantoi loro tiri, piuttosto sono stati i traversoni a metterci in difficoltà. Nella ripresa, nonostante le raccomandazioni di entrare forte per chiudere la partita, in 7’ abbiamo preso tre schiaffoni: tre gol incassati tutti su azioni simili, dove la componente emotiva della paura ha forse giocato più di quella tattica. In realtà sono tutti scaturiti da tre cross, a difesa piazzata, con una marcatura persa sia dai centrocampisti che dai difensori. Passata questa botta tremenda,è arrivata la pericolosa azione di Tanzi in area (sospetto rigore) fino al 3-2 di Pomili, quando ormai avevamo ripreso il campo. Loro si erano abbassati per poi ripartire in contropiede pericolosamente. Noi inevitabilmente ci dovevamo sbilanciare e durante il forcing finale la grande punizione di Mateucci ci ha regalato il meritato pari. In fin dei conti, se nel primo tempo possiamo rammaricarci per non avere chiuso la gara, nel secondo la reazione avuta dai ragazzi vale sicuramente di più dei minuti di sbandamento che stavamo pagando a caro prezzo”. MATELICA: Rauso, Paoletti, Fermani, Aberani, Tordini, Sampaolesi (1’ st Croia), Pettinelli, Albanese, Capodaglio (46’ st Petrini), Paolucci (41’ st Staffolani), Zepponi. A disposizione: Zampini, Fischi, Sampaolo, Cyrbia, Nasso, Pecci. Allenatore: Mauro Bertarelli.SANGIUSTESE: Finori, Girotti (16’ st Pomili), Muzi, Guzzini, Sulo, Lisciani, Rogani (31’ st M’binte), Bertarelli (35’ st Polidori), Tanzi (16’ st Giulianelli), Mateucci, Stebner (10’ st Cheddira). A disposizione: Piergiacomi, Carminucci, Tombolini, Avallone. Allenatore Massimiliano Zazzetta.Arbitro: Sig. Pazzarelli della sezione di Macerata.Assistenti: Sig. Baldoni della sezione di Ancona e Sig. Polverini della sezione di Macerata.Reti: 39’ pt e 51’ st Mateucci, 2’ st Tordini, 5’ st Pettinelli, 37’ st Pomili

20/10/2019 11:00
La Settempeda torna alla vittoria: netto 3-0 contro Montemilone Pollenza

La Settempeda torna alla vittoria: netto 3-0 contro Montemilone Pollenza

Un’ottima Settempeda, ben organizzata, sempre pronta a pressare alto, capace di far girare palla velocemente e molto concreta in area avversaria, vince meritatamente contro il Montemilone Pollenza con un netto 3-0. Subito dimenticata l’amara sconfitta di Corridonia e ritorno immediato alla vittoria, la quarta in campionato, contro una rivale di alto livello dando dimostrazione di forza mentale e compattezza di gruppo cosa che poteva non essere facile dimostrare dopo il primo ko stagionale. La squadra, invece, ha risposto come meglio non avrebbe potuto costruendo la vittoria nel primo tempo, davvero notevole, con due reti, una in avvio l’altra poco prima dell’intervallo. Ripresa, poi, in controllo e in gestione del prezioso vantaggio e con pochi rischi corsi fino al sigillo finale, splendido di Montanari, che sigla il punteggio con cui le squadre tornano a casa. Tre punti importanti che spingono i biancorossi di nuovo al secondo posto solitario e rafforzano autostima e convinzione anche in vista degli impegni futuri ad iniziare da quello impegnativo contro la Cluentina(terza ad una lunghezza) in programma sabato a Macerata (campo di Collevario ore 15.30). IL TABELLINO SETTEMPEDA – MONTEMILONE 3-0 MARCATORI: 8’pt Borioni, 41’pt Massi, 47’st Montanari SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico, Scocchi (43’st Botta), Selita (7’st Dedja), Massi, Galuppa, Gianfelici (30’st Broglia), Rossi (40’st Panzarani), Borioni (43’st Prioglio), Fiecconi, Montanari. A disp. Sorichetti, Latini, Rocci, Pierandrei. All. Ruggeri Emanuele MONTEMILONE POLLENZA: Maccari, Aristei (43’st Cicconofri), Romagnoli, Mandorlini, Pagliarini, Benfatto (2’st Mazzarini), Verdolini (32’st Staffolani), Rapacci, Ulivello, Di Modica (15’st D’Angelo), Pettarelli (48’st Fabbrizi). A disp. Natali, Paoli Martorelli Manuele, Paoli Martorelli Mirko, Savoretti. All. Fontinovo Marco ARBITRO: Organtini di Ascoli Piceno NOTE: spettatori 120 circa. Ammoniti: Selita, Fiecconi, Broglia, Pagliarini, Benfatto, Romagnoli, Aristei, Fontinovo (allenatore Pollenza). Angoli: 4-4. Recupero: pt 1’, st 4’

19/10/2019 19:44
La Rhütten San Severino paga le assenze, contro Civitanova finisce 69-62

La Rhütten San Severino paga le assenze, contro Civitanova finisce 69-62

La Rhütten San Severino fa il... Paganini. Il quintetto di coach Alberto Sparapassi non si ripete e, dopo la bella vittoria casalinga ai danni del Porto Sant'Elpidio all’esordio, paga pegno a Civitanova, dove gli 88Ers si impongono al termine per 69-62. Sull’esito del confronto pesano le diverse assenze lamentate in casa biancorossa. Al cecchino Fucili e a Foglia, infatti, in settimana si è aggiunto il play-guardia Severini che, in allenamento, si è prodotto una distorsione alla caviglia per la quale è stato necessario ricorrere alle stampelle, ragion per cui "a Luca Giuliani – sottolinea il diesse Guido Grillo – abbiamo chiesto gli straordinari, essendo gli assenti tutti e tre di ruolo simile a quello del nostro regista. Un altro dato da sottolineare – precisa però Grillo – è la nostra serata infelice al tiro. Abbiamo purtroppo chiuso il confronto con due dati deficitari: 2/16 nel tiro da tre punti e10/24 nei tiri liberi. Soprattutto la scarsa ispirazione nel tiro dalla lunga distanza alla fine ci ha penalizzato contro la zona dei civitanovesi". Nella speranza di recuperare qualcuna delle pedine assenti a Civitanova, la Rhütten proverà a riprendersi quanto gettato alle ortiche in trasferta sabato prossimo 26 ottobre, alle 18.00, di fronte al pubblico amico, contro il Basket Fermo. 88ERS CIVITANOVA: Antinori 7, Ferraro 3, Cardinaletti 12, Contigiani ne, Tappatà 14, Pacioni 16, Vecchi 6, Malvestiti 3, Evangelisti, Mazzieri 8. All. Ripa RHÜTTEN SAN SEVERINO: Giuliani 3, Tortolini 16, Buttafuoco n.e., Massaccesi 5, Potenza 3, Rossi, Valeri n.e., Grillo n.e., Ortenzi 1, Cruciani 11, Callea 1, Magrini 22. All. Sparapassi NOTE: parziali: 20-21, 37-30 (17-9), 54-48 (17-18), 69-62 (15-14). Usciti per 5 falli: Mazzieri (Civitanova); Potenza e Cruciani (Rhütten), Arbitri: Todini e Beltrami.

19/10/2019 19:33
Maceratese, "doppia" firma di Papa sulla vittoria contro Palmense (VIDEO)

Maceratese, "doppia" firma di Papa sulla vittoria contro Palmense (VIDEO)

La doppietta di Filippo Papa regala alla Maceratese i tre punti della vittoria. La trasferta di Marina Palmense termina con un 1-2 per la compagine biancorossa che, a quota 13 punti, raggiunge al terzo posto la Civitanovese. Rete di Bibini per i padroni di casa. Al 2' del primo tempo la Palmense è costretta a rinunciare al capitano Croceri per un infortunio al ginocchio. Prende il suo posto Sulpizi. Azione pericolosa della Maceratese al 17' quando Chornopyshchuk mira la porta ma una parata di Paolini nega la gioia del vantaggio. Il gol del vantaggio per i biancorossi arriva al 27' quando Jachetta mette in mezza e Papa infila la sfera in porta. La Palmense, al rientro in campo trova, dopo appena quattro minuti, il gol del pareggio con la rete di Bibini. Al 27' Chornopyshchuk segna di testa ma il gol viene annullato per fuorigioco. Quando mancano appena cinque minuti alla fine del match, un gol di testa di Papa regala alla Maceratese i tre punti della vittoria. PALMENSE – MACERATESE 1-2 PALMENSE: Paolini, Iacopini (45’ Malaigia), Marcatili (11’ st Mattioli) , Cocciaretto, Carafa, Bibini, Roscioli (30’ st Thurami), Giri, Osorio (28’ st Mauro), Croceri (2’ Sulpizi), Frascerra. All. Cipolletta. MACERATESE: Giustozzi, Mariani, Brugiapaglia (13’ st Cascianelli), Rapagnani (33’ st Diarra), Canavessio, Padella (31’ st Bonifazi), Papa, Campana, Chornopyshchuk (43’ st Postacchini), Jachetta, Massini. All. Marinelli. Arbitro: Traini di San Benedetto. Reti: 27' e 41’ st Papa, 4’ st Bibini.  GLI HIGHLIGHTS E LE INTERVISTE POST GARA: 

19/10/2019 19:05
Gran Premio del Giappone: terzo tempo per Lorenzo Baldassarri

Gran Premio del Giappone: terzo tempo per Lorenzo Baldassarri

Lorenzo Baldassarri ritrova di nuovo la prima fila nel Gran Premio del Giappone di Moto2. Terza posizione in griglia infatti conquistata nelle prove. Il centauro di Montecosaro ha ormai abbandonato il sogno di vincere il titolo mondiale ma è determinato a portare comunque a casa un’ottima prestazione. Appuntamento dunque a domani, alle ore 6:20 (ora italiana) con il Gran Premio di Giappone.

19/10/2019 18:16
San Severino, sul fettucciato di Villa Collio arriva l'Adriatico Cross Tour di ciclismo

San Severino, sul fettucciato di Villa Collio arriva l'Adriatico Cross Tour di ciclismo

Saranno più di duecento gli atleti ai nastri di partenza per quella che si presenta come una delle più importanti tappe dell’Adriatico Cross Tour, challenge maschile e femminile che unisce i territori marchigiani e abruzzesi attraverso una serie di prove iniziate domenica al Corridomnia Shopping Park. Domenica 20 ottobre sul fettucciato nel parco esterno di villa Collio va in scena la settima edizione della competizione organizzata dal Team Co.Bo., dei gemelli Pietro e Paolo Pavoni, in collaborazione con l’associazione Tormatic Pedale Settempedano e con il patrocinio del Comune. Questo il programma dell’evento sportivo: ore 7,30 operazioni preliminari e iscrizioni, ore 9,30 primo start per le categorie Juniores, Open D, Master F2 e F3 e Master Woman. Alle 10.30 sarà la volta degli Allievi e degli Esordienti  quindi, a seguire, i ciclocrossisti delle categorie G6, Open M, Master F1 e alle ore 12,15 gli atleti del Gioco ciclismo. Al termine della gara pasta party per tutti. L’appuntamento, sotto l’egida della Federazione ciclistica italiana, è valido anche come seconda tappa del 31° Master di ciclocross Uisp. L’Adriatico Cross Tour dopo San Severino Marche arriverà ad Ascoli Piceno il 1 novembre. Caratteristica della sfida è che la stessa mette insieme, sullo stesso tracciato, giovani, agonisti e amatori.    

18/10/2019 16:40
Civitanova, Anthropos: record mondiale e incetta di medaglie ai Global Games Inas 2019

Civitanova, Anthropos: record mondiale e incetta di medaglie ai Global Games Inas 2019

Un record mondiale e una chiusura da favola a suon di medaglie per i tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale, in corso di svolgimento a Brisbane.  Nel corso della notte i ragazzi del sodalizio civitanovese, con la maglia della nazionale Italiana griffata FISDIR, hanno sostenuto ben cinque finali: i 5000 metri piani con Fabrizio Vallone, i 200 metri piani con Raffaele Di Maggio e Ruud Koutiki, gli 800 metri piani con Ndiaga Dieng, la staffetta 4x100 con Di Maggio, Koutiki e Schimmenti, la 4x400 con Di Maggio, Koutiki e Dieng. Nella prima finale, i 5000, Vallone, tesserato Anthropos di Palermo e allenato da Giuseppe Raffermati, non è riuscito a mantenere i buoni auspici della vigilia e, a causa di una giornata non al top dal punto di vista fisico e non ha centrato il podio.  Nella finale dei 200 metri Di Maggio ha agguantato il secondo gradino del podio con il tempo di 22”72 a soli 4 centesimi dal primo classificato, mentre Koutiki si è piazzato al terzo posto a pochi centesimi da Raffaele; i due azzurri, che avendo gareggiato in più specialità e quindi con un maggior carico di gare per i turni eliminatori, sono giunti più affaticati rispetto al vincitore, un atleta dell’Ecuador. A seguire Dieng ha portato il terzo oro alla spedizione azzurra con una prova impeccabile negli 800 metri piani per la gestione di gara e per lo sprint finale che ha lasciato di sasso l’avversario di turno. Si completa così una doppietta personale per Ndiaga dopo l’oro nei 1500. Nella quarta finale di giornata, la 4x100 metri piani la staffetta azzurra ha ribadito di essere la più forte al mondo; i nostri tre ragazzi, Raffaele Di Maggio, Ruud Koutiki (di nuovo loro in pista) e Gaetano Schimmenti di Osimo, allenato da Giorgio Gioacchini e Pieraldo Nemo in collaborazione con l’Atletica Osimo, con il quarto staffettista Mario Alberto Bertolaso hanno espresso tutta la loro potenza stabilendo il nuovo primato mondiale con il tempo di 43”26 cingendosi d’oro il collo. Straordinari.  A chiudere la kermesse per gli azzurri, la 4x400 con 3 staffettisti dell’Anthropos: Koutiki, Di Maggio e Dieng, e Bertolaso come quarto. Gli azzurri se la  sono vista con staffette interamente composte da specialisti del giro di pista. Nella squadra italiana un solo specialista, Koutiki (finalista alle paralimpiadi di Rio 2016). Una grande prestazione è valsa il bronzo.  “Sono veramente entusiasta per le prove di tutti i nostri ragazzi - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Risultati straordinari, se pensiamo che la nazionale italiana sino a oggi ai Global Games, nell’atletica, aveva centrato un solo oro (Koutiki nel 2011), mentre in questa ne ha centrati ben 4 con altre 3 medaglie a fare da contorno. Tutte portano i colori dell’Anthropos. I nostri ragazzi sono stati straordinari e hanno dato tutto quello che avevano in questo momento centrando risultati che rimarranno nella storia, il primato mondiale in primis. Ringrazio tutte le società Fidal che collaborano con noi dall’Asa Ascoli, all’Atletica Avis Macerata all’Atletica Osimo”.

18/10/2019 16:20
Porto Potenza, il nuovo direttivo del Tennis Club ricevuto in Comune

Porto Potenza, il nuovo direttivo del Tennis Club ricevuto in Comune

Lo storico Tennis Club Porto Potenza ha rinnovato le cariche societarie nel corso della recente assemblea dei soci. Nuovo Presidente è risultato Rovaldo Grassetti coadiuvato dalla Vice Presidente Alessia Carlini. È stato, invece, eletto Segretario del sodalizio rivierasco Stefano Simonetti. Il Sindaco Noemi Tartabini e l’Assessore allo Sport Giulio Casciotti hanno ricevuto in Municipio i dirigenti del Tennis Club con i quali hanno discusso dei progetti di rinnovamento degli impianti all’interno del piano di ristrutturazione e valorizzazione dello sport cittadino. L’Associazione fondata nel 1973 ha oltre 110 soci, dei quali una sessantina adulti e 50 ragazze e ragazzi della Scuola Tennis. Il Settore Tecnico è coordinato da Giovanni Torresi con il quale collaborano il Maestro Federale Mauro Rotilio e gli istruttori Walter Tomassetti e Claudio Cerquetti.

18/10/2019 15:48
Calcio a 5, buona la prima: il Calidarium F.P. batte il Cus Camerino

Calcio a 5, buona la prima: il Calidarium F.P. batte il Cus Camerino

Nella prima giornata CSI-serie B di calcio a 5, parte con il piede giusto il Calidarium F.P, vittoria combattuta nel campo del CUS Camerino, rovinando la serata ai giocatori camerti. La partita inizia bene per i caldarolesi che finiscono il primo tempo in vantaggio per 3-1. Nel secondo tempo il CUS accelera e la condizione meno effervescente dei ragazzi di De Angelis, porta a pochi minuti dalla fine al 4-4. Poi l'esperto portiere Paoloni sale in cattedra e chiude letteralmente la porta ai giovani camerti, realizzando una grande prestazione. Nel finale gol della vittoria del Calidarium, lo sigla Magrini con un fendente alla sinistra del bravo e giovane portiere di casa. Nel finale è ancora Paoloni a farsi valere parando ben 3 tiri liberi consecutivi. La partita si chiude così con la prima vittoria dei ragazzi di De Angelis. Buona la prima. I marcatori della serata per i caldarolesi: Lambertucci 2, Magrini 2, Giuseppetti 1.

18/10/2019 09:27
Il Civitanova Dream Futsal ospita l'Atletico Foligno

Il Civitanova Dream Futsal ospita l'Atletico Foligno

Il Civitanova Dream Futsal cerca altri punti preziosi. Dopo il successo di domenica scorsa nel derby contro il Futsal Prandone, le rossoblù tornano tra le mura amiche della Tensostruttura di Santa Maria Apparente questa volta contro l'Atletico Foligno. Le umbre sono reduci da due stop consecutivi, l'ultimo in casa contro l'Atletico Chiaravalle, anche se cercano riscatto: le biancorosse sono neopromosse e alla prima esperienza nella categoria. In estate sono arrivate alcune giocatrici di talento come Sabrina Ciacci, 21 anni dal Perugia Futsal, Federica Corboli, dal Gadtch, Elisa Torelli, dalla Ternana dove ha giocato nella Serie A èlite. Elisa Santi ha fatto la Serie A2 con la Colombine e Virginia Grisci viene dal CLT. La compagine di coach Eugenio Boranga è giovane, età media sui 24 anni, ma non affatto da sottovalutare. "Siamo molto contente di aver vinto contro il Prandone perchè aspettavamo questi primi tre punti - commenta Alba Diaz - che alla fine sono arrivate. Domenica arriva l'Atletico Foligno, a casa nostra, e non dobbiamo sottovalutare nessuno anche se sono una squadra neopromossa". Alba è una dei volti nuovi in casa Civitanova Dream Futsal. "Sono molto felice di questa nuova esperienza - continua la giocatrice spagnola - Ho trovato un ambiente familiare e devo dire che mi trovo molto bene anche a Civitanova". Calcio d'inizio domenica 20 ottobre alle ore 15:00 alla Tensostruttura di Santa Maria Apparente. 

17/10/2019 18:30
Feba Civitanova alla ricerca della prima vittoria: domenica arriva il Nico Basket

Feba Civitanova alla ricerca della prima vittoria: domenica arriva il Nico Basket

La Feba Civitanova Marche a caccia dei primi punti. Le momò sono ancora ferme a 0 in questo avvio di stagione, complice anche un calendario non agevole, ma le ragazze di coach Nicola Scalabroni stanno registrando dei miglioramenti, come dimostrato in casa del Cagliari, e pertanto la squadra è in crescita. Sicuramente conquistare dei punti è importante per acquisire ulteriori certezze ed avere una bella iniezione di fiducia. Dopo aver ricevuto in casa la corazzata Campobasso, domenica al palazzetto di Civitanova Alta arriva un altro avversario ostico ovvero il Nico Basket. Le toscane sono ancora imbattute e possono contare su un organico di assoluto livello: ci saranno tra le fila dell'organico di coach Luca Androli l'ex di turno Veronica Perini, capitano di tante battaglie che ha lasciato da queste parti ricordi indelebili, Klara Pochobradska, che quando ha incontrato le biancoblu ha sempre creato grattacapi, e tra le altre la guizzante play Sara Innocenti. "Ci aspetta una partita tosta - commenta coach Nicola Scalabroni - Stiamo lavorando al meglio ed al massimo delle nostre possibilità in questo periodo: ci faremo trovare pronte domenica per dare del filo da torcere a Ponte Buggianese perchè giochiamo in casa e vogliamo far felice il nostro pubblico. Il fatto che ritroveremo Veronica Perini dà a questa sfida un valore particolare, comunque dobbiamo pensare a noi stessi per arrivare pronti e per riuscire a fare sempre qualcosa di meglio: a Cagliari si sono viste delle buone cose, ed altre meno, pertanto dobbiamo lavorare per crescere e ridurre quegli errori che poi condizionano l'andamento del match". Palla a due domenica 20 Ottobre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Andrea Bernassola di Palestrina (RM) e Andrea Coraggio di Sora. 

17/10/2019 18:10
L'ex attaccante di serie A Maurizio Iorio ospite alla cena sociale del Roma Club di Montecosaro

L'ex attaccante di serie A Maurizio Iorio ospite alla cena sociale del Roma Club di Montecosaro

Regalo di Natale anticipato da parte del Roma Club “Franco Sensi” di Montecosaro, ai suoi soci e a tutti i tifosi della Magica che vivono nel sud delle Marche. L’associazione ha infatti organizzato una cena speciale, perché martedì 22 ottobre sarà ospite Maurizio Iorio, attaccante che fu “spalla” di Pruzzo e compagno di fuoriclasse come Falcao o Conti nella grande Roma di mister Liedholm che vinse lo Scudetto nel 1983. Calciatore con quasi 400 partite da professionista, oltre 190 in serie A dal 1976 al 1993, più di 100 reti nella massima categoria militando anche nel Verona, Fiorentina, Foggia, Torino, Genoa e con meno spazi tra Inter, Brescia e Ascoli, Iorio è ora allenatore della nazionale italiana di beach soccer. La conviviale, festosa e rigorosamente giallorossa, si terrà al ristorante I due Cigni di Montecosaro Scalo e per l’occasione sarà aperta anche ai non soci. Una serata per stare insieme tra amici, parlare di calcio e ascoltare ricordi, curiosità e aneddoti da un protagonista del secondo trionfo tricolore. Una cena per rafforzare infine quel senso di identità che la nuova Roma targata Petrachi e Fonseca sta recuperando trovando l’apprezzamento dei tifosi.  

17/10/2019 17:31
Volley, buon pari della Goldenplast Civitanova nel test-match con la Menghi Macerata

Volley, buon pari della Goldenplast Civitanova nel test-match con la Menghi Macerata

La crescita biancazzurra prosegue spedita. L’allenamento congiunto di ieri sera alla Marpel Arena di Macerata si è chiuso con un buon pareggio tra la GoldenPlast Civitanova e i padroni di casa della Menghi Macerata. Il risultato finale di 2-2 (22-25, 25-19, 21-25, 25-20), con la squadra di Gianni Rosichini per due volte in vantaggio, ma sempre agganciata dai rivali, testimonia un approccio aggressivo da parte di capitan Paolo Di Silvestre e compagni, orfani del libero Giacomo Giorgini, indisponibile, e del campione d’Italia U19 di beach volley Gianluca Dal Corso, al momento fuori regione per motivi personali. Concentrata in vista dell’esordio nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, la GoldenPlast ha compiuto un ulteriore scatto in avanti rendendo la vita difficile a una formazione di alto livello come quella di Adriano Di Pinto e oggi, alle 19.30, vivrà un’altra tappa del percorso di avvicinamento alla Serie A3 Credem Banca grazie al test con la Sampress Nova Vollley Loreto di Romano Giannini al PalaSerenelli di Loreto, iscritta al Campionato di Serie B.  Manca poco all’esordio ufficiale dei marchigiani nella neonata Serie A3. Il debutto nel primo turno è previsto in Veneto, domenica 20 ottobre alle 18.00, sul campo della matricola Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro, che in settimana ha ufficializzato l’ingaggio del centrale polacco Jakub Turski. “La nostra è una squadra molto giovane e ha bisogno del proprio tempo, ma facciamo passi avanti e anche a Macerata lo abbiamo dimostrato - le parole dello schiacciatore Paolo Di Silvestre alla viglia dei primi impegni ufficiali -. A sprazzi abbiamo proposto un gioco convincente. Anche l’approccio è stato buono perché eravamo molto grintosi. A trarne beneficio è stata la difesa, più reattiva rispetto alle precedenti uscite. Sta per iniziare la mia prima stagione da capitano in Serie A, dirò ai ragazzi di avere sempre la testa sulle spalle, sarà fondamentale lottare tutti insieme”.

17/10/2019 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.