Sport

Maceratese, parla il d.s Proculo: "Vogliamo vincere, la città merita la serie B" (VIDEO)

Maceratese, parla il d.s Proculo: "Vogliamo vincere, la città merita la serie B" (VIDEO)

Il direttore sportivo della Maceratese Jonathan Proculo è stato intervistato alla vigilia del match di campionato contro l'Atletico Ascoli in programma allo stadio Helvia Recina di Macerata per domenica 27 ottobre e valevole come settimo turno del campionato di Promozione Girone B. Il d.s. ha fatto il punto della situazione in casa biancorossa dopo le prime sei giornate, e il momentaneo terzo posto in classifica in coabitazione con Loreto e Civitanovese.  "L'importante domenica sarà ripetere la stessa prestazione fatta contro Monturano - sottolinea Proculo -, ma prendere l'intera posta in palio. Il gruppo è tutto nuovo, per il momento abbiamo i punti che ci meritiamo. A Corridonia abbiamo sbagliato completamento l'approccio alla partita sin dal primo minuto. I ragazzi sono molto uniti, si tratta di gente che ha fame. Secondo me dobbiamo guardare soltanto all'Atletico Ascoli senza pensare a Civitanovese e Monturano, che sono nuvole passeggere".  Proculo non nasconde una certa nostalgia per le scarpette da gioco, ma al contempo si dimostra completamente calato nel nuovo ruolo di direttore sportivo: "Un pò il campo mi manca, ma ho una certa età e quindi ho scelto di smettere (ride, ndr). Cerco di dare sempre qualche consiglio ai ragazzi. Il rapporto con i tifosi è stato sempre eccellente. In un'intervista avevo già dichiarato come il mio sogno fosse fare il direttore sportivo a Macerata e si è avverato. Adesso devo vincere il campionato".  Riguardo a possibili paragoni con Roman Chornopyschuk, Proculo scherza: "Domenica incontriamo una squadra forte, speriamo nel primo gol di Chornopyschiuk su azione: è un ragazzo straordinario, che è sempre a disposizione della squadra. Mi rivedo in lui? Non ci allarghiamo troppo (sorride, ndr)".  Quest'anno l'amore dei tifosi verso la squadra sembra essere di nuovo sbocciato: "Io la domenica vedo la partita con mia moglie e mio figlio, mi giro e vedo mille spettatori: penso che Macerata sia una piazza strastosferica. Merita altri palcoscenici. Speriamo di raggiungere, col tempo, la Serie B e serie C che i nostri tifosi meriterebbero". 

23/10/2019 10:32
Calcio a 5: Bayer Cappuccini agli ottavi di coppa, sconfitto il Futsal Passo Treia

Calcio a 5: Bayer Cappuccini agli ottavi di coppa, sconfitto il Futsal Passo Treia

Prosegue la marcia in coppa Marche serie D del Bayer Cappuccini che vince 7-2 contro il Futsal Passo Treia nella gara unica dei sedicesimi di finale. La squadra di mister Tirri ha avuto per tutto l'incontro il predominio territoriale, ma solo nella ripresa è riuscita a chiudere il match con un parziale di 3-0 in dodici minuti. Tra i migliori il capitano Bonfigli autore di una tripletta e Foresi tornato al gol dopo l'infortunio; poco impegnato ma reattivo Guardati.  Gli ospiti inferiori tecnicamente ma disposti bene in campo da mister Longhi, riescono a mettere in difficoltà le azioni offensive locali per quasi tutto il primo tempo. Immediatamente un episodio che avrebbe potuto "infuocare" la gara: al secondo minuto di gioco Giorgini mette palla fuori ad altezza del centrocampo in quanto un avversario era a terra dolorante dopo un contrasto. Nella seguente rimessa laterale giocatori del Bayer fermi in attesa della sportiva restituzione della palla ma il il numero 6 Tartarelli tira una bordata che finisce vicino il palo esterno di un incredulo Guardati. No comment! Con Palazzesi in tribuna squalificato e Bajrami non al meglio della condizione è Seferi a sbloccare il risultato trovando un preciso diagonale dalla sinistra ad incrociare. Il pareggio ospite arriva al ventiseiesimo grazie a Perugini bravo a capitalizzare una palla vagante in area. Con la sua irresistibile "serpentina" Bonfigli si libera della stretta marcatura e sigla il 2-1 allo scadere del primo tempo. Porta opposta, stesso autore e gol simile ad inizio ripresa , è il 3-1 dei locali. Quindi Foresi mette la sua impronta alla gara: prima fornendo un "cioccolatino" a Giorgini che insacca per vie centrali, poi gonfiando la rete con una pennellata dalla fascia destra; il parziale di 5-1 chiude virtualmente la contesa. Perugini alimenta la flebile possibilità di rimonta del Passo Treia trovando il 2-5; ma negli ultimi minuti El Ghouat trova la meritata soddisfazione personale del gol su azione d'angolo. Lo score finale è marchiato dalla terza rete di giornata di Bonfigli grazie all'intelligenza tattica di Seghetti. Obbiettivo puntato alla doppia sfida contro il Vis Concordia Morrovalle valevole per gli ottavi di finale. Andata a Macerata lunedì 4 novembre,  ritorno lunedì 18 nella palestra Borgo Pintura di Morrovalle. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Seghetti, Tibaldi. All Tirri  FUTSAL PASSO TREIA: Rafanelli, Grassetti, Cervigni, Tartarelli, Contigiani, Bertini, Fuselli, Pizzichini, Perugini, Turchi, Paoli, Cellocco. All Longhi. Arbitro: Mancini di Fermo  RETI: al 10° Seferi(bc), al 26° e 56° Perugini(fpt), al 28° , 35° e 57° Bonfigli(bc), al 41° Giorgini(bc), al 46° Foresi(bc), al 56° El Ghouat (bc)

23/10/2019 08:40
Trofeo Co.Bo. Pavoni: ciclocross col segno positivo a San Severino Marche

Trofeo Co.Bo. Pavoni: ciclocross col segno positivo a San Severino Marche

Il Trofeo Co.Bo. Pavoni è stato un vero successo coinvolgendo con rinnovato entusiasmo i tanti partecipanti, unitamente agli organizzatori del Team Co.Bo e del Tormatic Pedale Settempedano per quanto andato in scena a San Severino Marche nella cornice di Villa Collio ospitando la seconda prova dell’Adriatico Cross Tour 2019-2020. Non è mancato il divertimento con il “Gioco Ciclismo” a carattere promozionale che ha permesso ai bambini tesserati e non di esibirsi su una piccola porzione del percorso dei più grandi e di poterli avvicinare all'affascinante mondo dello sport e dell'agonismo. Nelle categorie agonistiche si sono registrati i podi di categoria per Nicolo' Grini (Bici Adventure Team), Filippo Cerasi (Amici della Bici Junior) e Filippo Modesti (Bici Adventure Team) tra i G6 uomini, Alice Pascucci (Bici Adventure Team), Giada La Cioppa (Gs Cicli Fiorin Asd) e Valentina Maltempi (Bicifestival) tra le G6 donne, Matteo Tullio (Pedale Teate), Mirko Persico (Pedale Rossoblu- Picenum) e Alessandro Venanzi (Team Cingolani) tra gli esordienti uomini, Giulia Rinaldoni (Bici Adventure Team), Francesca Sorgi (Cicli Fiorin Cycling Team) e Alessia Prunesti' (Bicifestival) tra le esordienti donne, Leonardo Calcabrini (Recanati Bike Team), David Rinaldoni (Bici Adventure Team) e Samuel Chiandussi (GS Doni 2004) tra gli allievi uomini, Eleonora Ciabocco (Team Di Federico Pink), Letizia Medori (Team Di Federico Pink) e Barbara Modesti (Bici Adventure Team) tra le allieve donne, Luciano Camplone (Team LVF), Enrico Natali (Bikers Rock n'Road) e Siro Stopponi (Bici Adventure Team) tra gli juniores uomini, Giorgia Simoni (Bici Adventure Team), Alice Palazzi (Osimo Stazione) e Maria Grazia Amati (Bicifestival) tra le open donne, Edoardo Crocesi (Cycling Cafe' Racing Team), Pietro Pavoni (Team Co.Bo Pavoni) e Mario Gabriele Di Mattia (Aran Cucine Vejus) tra gli open uomini. Nelle fasce amatoriali, in evidenza Lorenzo Cionna (Team Cingolani), Mattia Zoccolanti (Asd Bikeland Team Bike 2003) e Andrea Bianconi (Asd Bikeland Team Bike 2003) tra gli élite sport, Diego Marincioni (Passatempo Cycling Team Asd), Stefano Greco (Ciclistica L'aquila A.Picco Asd) e Demis Corvatta (Asd Nuova Pedale Civitanovese) tra i master 1, Emanuele Serrani (Pedale Aguglianese), Attilio Pavone (AK Cycling Team) e Luca Lupinetti (Team Cycling Iachini) tra i master 2, Jarno Calcagni (Bici Adventure Team), Fabrizio Iaconi (Bike Racing Team) e Matteo Donati (Bikeland Team Bike 2003) tra i master 3, Alessandro Diletti (Avis Bike Cingoli), Andrea Perotti (Autocarrozzeria Rally) e Rocco Valloscuro (AK Cycling Team) tra i master 4, Massimiliano Leoni (MKG Cycling Team), Luca Agostinelli (UC Petrignano) e Marco Gorietti (UC Petrignano) tra i master 5, Luigino D’Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata), Alessio Olivi (Velo Club Cicli Cingolani) e Carlo Tudico (Pro Life Chittien Team) tra i master 6, Sergio Micucci (Gruppo Ciclistico Matelica), Antonio Giardino (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco) e Carlo Donnini (Avis Sassoferrato) tra i master 7, Adamo Re (Bike Racing Team), Franco Di Vita (Avis Sassoferrato) e Pio Tullio (Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco), Cinzia Zacconi (New Pupilli Uisp) e Gisella Giacomozzi (Omm Melania Faleria) tra le donne master.

23/10/2019 08:33
Unimc, convegno sull'alimentazione per chi pratica Nordic Walking: ospite Michele Antonelli

Unimc, convegno sull'alimentazione per chi pratica Nordic Walking: ospite Michele Antonelli

Interessante convegno per sportivi e non domani, mercoledì 23 ottobre, preso l’Aula Verde del Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata. Alle 15.30 partiranno i lavori di un incontro dal titolo “Sport e Salute Nordic Walking  Alimentazione: come cambia nell’agonista e nell’amatore” realizzato da 3 associazioni sportive dilettantistiche di Nordic Walking della provincia che si sono unite (anzi ri-unite): NW Valli della Marca di Civitanova, Settore NW Atletica Avis Macerata e NW Green di Macerata. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato e partecipato, giunto infatti alla 4° edizione a conferma della sinergia esistente tra le tre associazioni e UniMc. Il tema trattato domani è “l’alimentazione nell’agonista e nell’amatore che pratica il Nordic Walking”. Il convegno si avvarrà e verrà impreziosito dell’intervento di vari professionisti, in primis il marciatore campione italiano Michele Antonelli, vincitore nel 2017 della medaglia di bronzo nella 50 km di marcia di specialità Coppa Europa e 16° nella 50 km di marcia di Doha agli ultimi Campionati Mondiali nel terrificante caldo del deserto del Qatar. Le tre associazioni di Nordic Walking, unite nel comitato Tris Race 2018, recentemente hanno sostenuto il progetto “Mongolfiera “ dell’Anfass di Macerata (un servizio educativo pomeridiano per adolescenti con disabilità). Lo hanno fatto donando il ricavato della 5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 2019 e  5° Tappa Challenge andate in scena alla Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra.

22/10/2019 19:14
La Civitanovese istituisce il premio "Flavio Falzetti"

La Civitanovese istituisce il premio "Flavio Falzetti"

La Civitanovese Calcio promuove e istituisce per la stagione calcistica 2019-20 il premio “Flavio Falzetti” riservato ai propri calciatori tesserati nella stagione in corso. La proposta nasce dalla volontà di Giovanni Ciarlantini, attuale responsabile tecnico del settore giovanile rossoblu e consiste nell’assegnare al termine della stagione un premio e riconoscimento per ogni singola categoria della società rivierasca: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi Juniores e Prima squadra. Il premio si propone di ricordare la figura di un ragazzo, un uomo, un calciatore, un dirigente, un autore e un grande lottatore, testimone per un calcio etico e pulito, che ci ha lasciato a soli 41 anni, l'11 marzo del 2013 dopo aver lottato come un guerriero per 15 anni contro un male incurabile, “la Bestia” come usava chiamarla lui, con un termine quanto mai appropriato. Chi era Flavio Falzetti? "Uno di noi, uno come tanti ragazzi che nascono con la volontà di praticare lo sport, che lotta per raggiungere il meglio, che non riesce nella suo impegno perché qualcosa di più grande lo ferma, una malattia che in maniera silenziosa e determinata gli impone il silenzio - raccontano dalla società -.  Nasce il 1° gennaio 1972 a Norcia e inizia a giocare a 14 anni nella sua città trasferendosi poi allo Spoleto. Gubbio, Camerino, Urbino, Monturanese, Taranto, Civitanovese ed Elpidiense sono le tappe della sua carriera di calciatore. Carattere, carisma e temperamento erano le sue caratteristiche peculiari, un lottatore indomito che non mollava mai. Rispetto, lealtà e lotta contro falsità e ipocrisie completavano la sua forte personalità di gladiatore, sempre ultimo ad arrendersi. I calciatori meritevoli di menzione e riconoscimento dovranno dimostrare sul campo e fuori non solo bravura tecnica o tattica, ma soprattutto avvicinarsi alle caratteristiche tipiche di Flavio Falzetti, carattere, tenacia, temperamento, attaccamento alla maglia, rispetto per i compagni e amore per lo sport. Le valutazioni e le graduatorie finali saranno stilate da una commissione interna ed i singoli premi verranno assegnati a fine stagione nel corso di una serata speciale dedicata a tale evento."

22/10/2019 12:10
Il Futsal Potenza Picena vince in casa del Montesicuro Tre Colli

Il Futsal Potenza Picena vince in casa del Montesicuro Tre Colli

Il Futsal Potenza Picena torna al successo con dedica a Matteo Massaccesi, colpito da un grave lutto familiare. I ragazzi di mister Paolo Perugini si riscattano dopo i due stop consecutivi, in campionato e coppa, espugnando con autorità il campo del Montesicuro Tre Colli per 5-9. Un successo che rimette subito in corsa i potentini in scia della lepre Recanati C5 e che pone i giallorossi come i principali antagonisti dei leopardiani. Il Futsal Potenza Picena è partito subito bene andando nel primo tempo subito sullo 0-3, con la rete di Giordano che accorcia sull'1-3 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa il match è più equilibrato con i dorici che impattano sul 4-4 con la rete di Ciavattini ma i ragazzi di mister Perugini non si scompongono e piazzano quattro reti in serie che scavano un solco rassicurante. Marcucci piazza il gol del 5-8 ma Di Matteo chiude i conti sul 5-9. "Partita di spessore dei nostri ragazzi, - il commento a fine gara del ds Simone Consolani - siamo molto bravi in fase offensiva, da rivedere la fase difensiva, prendiamo troppi gol da ingenuità. Abbiamo fatto 9 gol e preso 3 pali: l’assenza di Perugini in panchina, fuori per squalifica, un po’ pesava, invece i ragazzi hanno fatto bene. Dedichiamo questa vittoria a Matteo Massaccesi". MONTESICURO TRE COLLI - FUTSAL POTENZA PICENA 5-9 (1-3 pt) MONTESICURO TRE COLLI: Carino (gk), Melis (gk), Giordano, Ciavattini, Del Castillo, Di Placido, Marcucci, Mariani, Masi, Genovesi, Lombardi All. Bilò FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Pesaresi (gk), Bavaro, De Luca, Di Matteo, Mataloni, Monteferrante, Massaccesi, Gabbanelli M. e G., Coppari, Santolini All. Perugini Arbitri: Eleonora Rossi ed Omar Olivi di Jesi Sequenza reti: 0-1 Coppari; 0-2 Di Matteo; 0-3 Coppari; 1-3 Giordano // 2-3 Lombardi; 2-4 Gabbanelli G.; 3-4 Lombardi; 4-4 Ciavattini; 4-5 Gabbanelli M., 4-6 Monteferrante; 4-7 Coppari; 4-8 Coppari; 5-8 Marcucci; 5-9 Di Matteo  

22/10/2019 11:05
Elisa Marini vince il Trofeo delle Regioni a Grottammare (FOTO)

Elisa Marini vince il Trofeo delle Regioni a Grottammare (FOTO)

Domenica scorsa sul bellissimo percorso di Grottammare si è svolto il tradizionale appuntamento autunnale riservato al Campionato Nazionale di marcia su strada, nel corso del quale il settore giovanile nazionale ha collocato anche il Trofeo delle Regioni 2019, una manifestazione che ha visto contrapposte rappresentative regionali delle categorie ragazzi-cadetti-allievi maschi e femmine, in pratica il futuro di questa bella specialità. Nelle ragazze Elisa Marini, avisina campionessa regionale sui 2 km., in questa occasione con la maglia Marche, ha affrontato la difficile prova con la prudenza, la concentrazione e l’attenzione di chi si cimenta per la prima volta in un contesto molto importante. L’atleta è partita marciando, nella prima parte della prova, nelle posizioni di testa allungando la fila delle 53 concorrenti e controllando la gara. Dopo il passaggio alla boa dei mille metri ha cominciato a forzare il ritmo e ai cinquecento metri finali ha piazzato l’attacco decisivo che l’ha portata a vincere con uno travolgente finale, presentandosi sola sul più importante traguardo della sua giovane carriera, staccando la quotata lombarda Marta Sciarra di 5” e la brava urbinate Martina Trisolino di 8”. In gara: percorso netto, nessuna ammonizione, nessun richiamo. La portacolori dell’Atletica AVIS Macerata ha chiuso così la stagione agonistica 2019 imbattuta, realizzando la migliore prestazione italiana dell’anno sia su strada, con il tempo di 9’58”, che su pista dove ha realizzato il crono di 9’55”59, il mese scorso. Con questa bellissima prova l’atleta lascia la categoria ragazze e si affaccia fra le cadette dove esordirà già nel mese di gennaio nella nuova difficile stagione agonistica. Nella stessa categoria positiva la prova di Agnese Nalli, al primo anno delle ragazze, che si è migliorata di oltre un minuto portandosi a 13’01. Nella gara junior femminile magnifica prova di Anastasia Giulioni nella difficile gara dei 15 km. La brava marciatrice avisina, una colonna della squadra assoluta femminile, alla prima prova sulla distanza, con un’ottimale distribuzione dello sforzo ottiene un interessante 1 ora 28’23” che, realizzato al primo anno di categoria, lascia intravedere un roseo futuro e un’ulteriore crescita tecnica. Per lei un bell’ottavo posto finale che a un Campionato Italiano junior rappresenta un traguardo importante e una grande soddisfazione. Anche per lei percorso netto: nessuna paletta gialla.

22/10/2019 10:25
La Joy Gym di Macerata fa incetta di medaglie alla Coppa Campioni Gold 2019 (FOTO)

La Joy Gym di Macerata fa incetta di medaglie alla Coppa Campioni Gold 2019 (FOTO)

Nel bellissimo scenario di Monte di Procida si è svolta la Coppa Campioni Gold 2019, celebre e tradizionale evento nazionale di Ginnastica Aerobica. La Joy Gym di Macerata continua da dove aveva lasciato prima della pausa estiva. In una competizione molto impegnativa la società di Galina Lazarova si conferma un’eccellenza nel panorama della ginnastica aerobica nazionale. Con prestazioni di altissimo livello in una delle gare notoriamente più difficili, la società maceratese conquista la medaglia d’oro con Elena Ciccarelli nell’individuale femminile junior A,  la medaglia d’argento nel gruppo Junior A con le bravissime Elena Ciccarelli, Asia Trillini, Nicol Moreta, Bianca Sulzer e Alessia Affede. Arriva la Medaglia di bronzo con una grande prestazione per il trio Junior A con Asia Trillini, Alessia Affede e Nicol Moreta. Stupendo poi il quarto posto del trio Junior B con Gaia Pallotti, Elisa Sulzer ed Elena Ciccarelli, per un soffio fuori dal podio nonostante un esercizio davvero notevole. Così come bravissime sono state anche Nicol Moreta e Bianca Sulzer ancora nel singolo Junior A , rispettivamente al 6 e 7 posto. In una gara che ha visto centinaia di atlete contendersi il titolo, le ragazze maceratesi, oltre alle medaglie conquistate, hanno tutte migliorato i loro punteggi rispetto alle competizioni precedenti, a dimostrazione delle loro grandi capacità e dell’ottimo lavoro svolto da Galina Lazarova e Alice Margarucci. Si chiude così nel migliori dei modi la stagione 2019 della Joy Gym, che l’ha vista primeggiare fin dalle prime battute, conquistando tra le altre medaglie, due meravigliosi titoli nazionali. Ora si lavora con fiducia per i prossimi appuntamenti, previsti a partire da marzo 2020.  

22/10/2019 09:35
Due partite in sette giorni per la Lube: avversarie Sora e Milano, il programma

Due partite in sette giorni per la Lube: avversarie Sora e Milano, il programma

Cucine Lube Civitanova al lavoro da oggi per una nuova settimana che proporrà per i campioni d’Italia e d’Europa due altri appuntamenti con il campionato di SuperLega. Mercoledì (ore 20.30) , infatti, i cucinieri scenderanno in campo per l’anticipo della tredicesima di andata (causa partecipazione dei biancorossi al Mondiale per Club in programma a dicembre) contro la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, sempre all’Eurosuole Forum, mentre domenica (ore 18.00) saranno chiamati alla prima trasferta della stagione sul nuovissimo campo dell’Allianz Cloud di Milano per la seconda giornata di andata. La ripresa tra oggi pomeriggio e domani mattina con due sedute di pesi divise a gruppi, tutti i pomeriggi fino a venerdì (mercoledì a parte, giorno della gara) sono invece in programma sedute di tecnica all’Eurosuole Forum. Sabato pomeriggio, infine, la partenza per Milano dopo l’allenamento tecnico del mattino per gli uomini di Fefè De Giorgi. Come acquistare i biglietti per Lube Civitanova-Sora E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum tutti i giorni con orario 17.00-19.30, (mercoledì 23 giorno della gara anche mattino 10.00-12.30 e dalle 17.00 ad inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65  Le info per la trasferta contro Milano  Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, seconda giornata di andata di SuperLega, che si giocherà alla Allianz Cloud di Milano domenica 27 ottobre, inizio gara ore 18.00. Per prenotazioni lunedì e martedì dalle 16.00 alle 19.30 presso il palasport Eurosuole Forum o contattando lo 0733-1999422 (responsabile sig. Giuseppe Cozzi). (FOTO SPALVIERI)

21/10/2019 18:33
"Campioni si diventa": a Civitanova l'incontro tra la Volley Lube, Giacomo Sintini e gli studenti

"Campioni si diventa": a Civitanova l'incontro tra la Volley Lube, Giacomo Sintini e gli studenti

I campioni dello sport che incontrano i giovani: è andato in scena oggi, davanti a circa 400 ragazzi degli istituti superiori di Civitanova Marche, l’incontro “Campioni si diventa! E non solo in campo”, organizzato da Estra SpA nell’auditorium dell’Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci. A fare gli onori di casa sono stati il prof. Pierluigi Ansovini, Dirigente scolastico dell’istituto, Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche e Francesco Macrì, Presidente di Estra SpA. Ad impreziosire l’incontro anche i racconti, i segreti e i consigli di Giuseppe Cormio, Direttore Generale Volley Lube, Ferdinando De Giorgi, Allenatore Volley Lube, Jacopo Massari, Schiacciatore Volley Lube, Robertlandy Simòn, Centrale Volley Lube e Giacomo Sintini, ex Azzurro e Formatore Sportivo. Una mattinata di riflessione sul percorso sportivo e di vita intrapreso da questi atleti, che ha permesso loro di eccellere dentro e fuori il campo da gioco. L'incontro è stato anche l’occasione per promuovere la III Edizione del Premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica (particolarmente presente nelle Marche), in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Con questo premio Estra S.p.A. vuole continuare a valorizzare e premiare i giornalisti che mettono in luce lo sport come agenzia educativa, fatto socialmente rilevante e strumento di crescita per il territorio. Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l'importanza dello sport nella società odierna: “Lo sport è importante per i giovani, spesso quando manca l’attività sportiva sorgono dei problemi di dipendenze e devianze. Lo sport aiuta il fisico, la mente, insegna il sacrificio, a stare con gli altri, a rispettare le regole, ad essere funzionali per un gruppo. L’alleanza educativa con lo sport fa crescere i giovani. Un grazie alla Volley Lube, realtà vincente della nostra città sempre vicina alle iniziative territoriali” Coach Ferdinando De Giorgi ha messo, invece, l'accento sulla costanza che deve accompagnare ognuno nel superamento dei propri obiettivi: “Si può diventare campioni con o senza talento. Non si deve vedere cosa ti manca ma quello che si ha. Tutto va conquistato, bisogna sfruttare le proprie qualità, superare i propri limiti, cercare di dare il massimo con quello che si ha. Non esistono scorciatoie per arrivare in alto, tutti i privilegi hanno un costo” Robertlandy Simon non ha nascosto le problematiche affrontate nel lasciare il proprio paese natale, Cuba: “Quando ho lasciato Cuba ho dovuto pensare più a me stesso che a quello che sarei potuto diventare. Girare vari paesi è stato difficile, soprattutto il doversi adattare a nuovi ambienti e a stili di lavoro diversi. La vittoria dello scorso anno contro Perugia?  Quanto tocchi il fondo puoi solo risalire, siamo stati bravi a crederci".  Giacomo Sintini ha raccontato ai giovani studenti la propria storia: “Ho scoperto il mio talento per la pallavolo per caso, grazie a delle persone che hanno creduto in me. La mia carriera è iniziata bene, la mia passione è diventata un lavoro e a 28 anni ho avevo già stabilità economica e famiglia. A 32 anni mi sono ammalato di un tumore, è stato un periodo lungo e difficile. Ho subito un trapianto di midollo spinale e un lungo ciclo di chemio terapia. Quanto ho imparato dallo sport mi è servito molto in ospedale: ho fatto squadra con lo staff, ero disciplinato nelle cure, cercavo di restare motivato, ascoltavo chi ne sapeva di più. Non ho mai mollato e ho lottato con tutto me stesso. Essere campioni non ha niente a che vedere con le medaglie, è una mentalità e va sempre perseguita. Non c’è nessuna vergogna ad andare in difficoltà, è importante chiedere aiuto e riuscire ad avere a fianco persone che possano darci una mano: i campioni fanno sempre squadra, la mettono al primo posto”.   

21/10/2019 17:52
Borgorosso Tolentino, vittoriosa la prima squadra contro Sarnano. Sconfitte per Csi e Under 15

Borgorosso Tolentino, vittoriosa la prima squadra contro Sarnano. Sconfitte per Csi e Under 15

Seconda vittoria consecutiva in campionato per il Borgorosso nella 5° giornata della Serie C2 Girone B. Tre punti importanti  conquistati al termine di una gara difficile e piuttosto nervosa contro un avversario molto coriaceo come il Tre Torri Sarnano.  Dopo un inizio di gara in cui i padroni di casa hanno creato numerose occasioni sventate dagli ottimi interventi di Pistacchi, i biancorossi passano in vantaggio con il solito Matteo Nunzi, bravo a dribblare anche il portiere avversario. Ma nel momento migliore per i tolentinati arriva prima il pareggio del Sarnano e poi addirittura il vantaggio con Pallotta bravo a sfruttare due sbavature difensive degli ospiti. Il secondo tempo è tutto di marca biancorossa, ma nonostante il prolungato possesso palla, la squadra riesce a rendersi pericolosa solo con tiri dalla distanza, rischiando molto sulle ripartenze avversarie. Il gol del pareggio arriva grazie ad una bella azione ancora di Nunzi che deposita il pallone all’angolino beffando il portiere in uscita. Quando sembrava che la gara dovesse finire in pareggio, il Borgorosso beneficia di un tiro libero in pieno recupero, molto contestato dai padroni di casa per un fallo di mano in attacco; il bomber Diallo è freddo e gela il portiere con un bel tiro rasoterra. Una vittoria al fotofinish per i tolentinati che salgono a quota 9 punti in classifica e si avvicinano alle zone alte, ma è ancora molto presto per fissare obiettivi. Ora il Borgorosso dovrà confermare il trend positivo affrontando in casa l’Avenale, squadra molto esperta e molto ostica. Sconfitta che lascia l’amaro in bocca invece per la squadra Csi di mister Vecerrica, che si arrendono per 2-1 al Collebronx, nella seconda giornata di campionato disputata giovedì scorso presso gli impianti Cus a Macerata. I biancorossi dominano la gara nella prima frazione, mettendo in risalto notevoli miglioramenti nella fase difensiva, con il portiere Verdini mai chiamato in causa se non per l’orinaria amministrazione, ma sprecano numerose palle gol tanto che la prima frazione di gioco si conclude a reti inviolate. Nella ripresa le squadre si aprono alla ricerca del vantaggio e Matte Paciaroni con una caparbia azione di forza riesce a portare avanti il Borgorosso beffando il portiere con un tiro rasoterra dal limite dell’area. Il Collebronx prova subito a reagire, ma Verdini riesce a sventare i pericoli con numerosi interventi, fino a quando viene assegnato un calcio di rigore per i padroni di casa, molto contestato dagli ospiti. Nel finale arriva la beffa per i ragazzi di Vecerrica che subiscono al rete del 2-1 a causa di un errato posizionamento della barriera su un calcio di punizione. “Sconfitta che brucia ma che deve incentivare la squadra a migliorare sempre di più nella gestione della gara e soprattutto spronare i ragazzi ad essere più cinici sottoporta.Stasera abbiamo sprecato molte palle gol e siamo stati poi puniti”, dice al termine mister Vecerrica . Arriva invece la prima sconfitta per la squadra under 15 di Stefano Grillo, che ha affrontato in casa il Cus Macerata. Nonostante gli sforzi e qualche palo di troppo, gli avversari si sono dimostrati superiori sul piano fisico e hanno fatto prevalere il loro ritmo e si sono imposti per 6-1. Per i giovanissimi biancorossi una giornata storta e una sconfitta che servirà da stimolo per continuare a lavorare in allenamento e far esperienza migliorando soprattutto sul piano atletico. Dopo il turno di riposo, i ragazzi di mister Grillo torneranno in campo il 3 novembre a Serravalle.  

21/10/2019 17:45
Memorial “Stefano Salvucci”:  grandi risultati per i giavellottisti dell’AVIS Macerata

Memorial “Stefano Salvucci”: grandi risultati per i giavellottisti dell’AVIS Macerata

Lo scorso fine settimana all’Helvia Recina si è svolto il Memorial “Stefano Salvucci” una manifestazione incentrata sul lancio del giavellotto, per tutte le categorie della FIDAL. Le gare hanno avuto inizio con un minuto di silenzio chiamato dallo starter con un colpo di pistola, per il pubblico dello stadio e per gli atleti in campo: tutti in piedi per ricordare un tecnico bravo, generoso e appassionato scomparso nel mese di aprile. Un allenatore che ha ben seminato spendendosi per avviare giovani all’atletica leggera, con particolare riferimento a questa specialità nella quale ha ottenuto importanti successi. Stefano, atleta dell’AVIS già dalla fondazione 43 anni fa,  è stato poi allenatore e dirigente  svolgendo un ruolo fondamentale per la crescita della società e dei suoi atleti. In campo, ha aperto la manifestazione la categoria cadetti con l’avisino Giovanni Stella Fagiani, vice campione italiano quindici giorni fa a Forli,  che ha vinto la prova con un notevole 53,55 metri, davanti a Matteo Vitali secondo con 28.88 e Claudio Iannelli con 27.04, entrambi dell’AVIS. Fra gli allievi si è imposto Francesco Mancini dell’ASA Ascoli con 48.72 metri, con gli avisini Sebastiano Campagnucci terzo con 31,95 e l’esordiente Alessandro Stagnaro quarto a 30.25. Viene però dal settore assoluto il migliore risultato tecnico della manifestazione con la bellissima prova di Emanuele Salvucci che, con ben sei lanci oltre i 60 metri, ha migliorato il suo personale con la misura di ben 65 metri, nuovo record sociale assoluto,  con dedica al papà, suo allenatore, che l’ha portato a vincere, nel 2010 tra i cadetti e nel 2014 tra gli junior, il titolo di Campione Italiano e indossare la maglia tricolore e a vestire la maglia azzurra in occasione dell’incontro internazionale Germania-Francia-Italia juniores a Halle (GER), sempre nel 2014. Nella stessa gara, primo nella categoria junior, un altro avisino Riccardo Stagnaro che si migliora portando il suo personal best a m. 53,61, con il bravo Leonardo Palombini, rientrato da Padova per la gara, al secondo posto con 42.83. Fra le cadette vittoria dell’elpidiense Aurora Torresi con 28.41 metri davanti a Greta Ricciardi e Ambra Compagnucci, entrambe dell’AVIS, che hanno lanciato rispettivamente con 26.43 e 22.29 metri. Nel settore assoluto femminile vittoria di Ilaria Del Moro della T.A.M. con 33.52 metri.  

21/10/2019 16:43
Grande successo per la "Terza Marcia Camerte"

Grande successo per la "Terza Marcia Camerte"

Una bella giornata di sport, sole e divertimento in occasione della "Terza Marcia Camerte", gara podistica valida quest'anno per il Campionato regionale assoluto Fidal, Campionato di società Master Fidal, Gran Prix Fidal, Criterium Regionale Marche e Trittico ducato da Varano. Anche il sindaco di Camerino Sandro Sborgia è stato tra i protagonisti in pista partecipando a pieno alla gara e presentandosi alla partenza, insieme al presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli. Un bel successo con più di 400 iscritti tra competitivi e non competitivi provenienti da Marche, Umbria ed Emilia Romagna che si sono confrontati nel percorso di 10 km, soddisfatti sia dal bel percorso che dall'eccellente organizzazione del Cus Camerino Atletica. Un piccolo record è stato indubbiamente segnato dal più “esperto” dei partecipanti che all’età di 88enne si è fatto valere portando a termine la gara. “Una bellissima giornata che ci ha fatto emozionare il cuore – ha detto il vice sindaco Lucia Jajani, anche assessore allo sport –. C’è stata una partecipazione grandissima, è stata una manifestazione meravigliosa quindi non poteva esserci abbraccio migliore da parte della città a tutti coloro che sono stati protagonisti arrivando da diverse Regioni d’Italia”. Presenti anche il consigliere Riccardo Pennesi e Roberto Cambriani, segretario generale del Cus Cameirno. Tra le novità di quest'anno la possibilità di noleggiare le biciclette elettriche, messe a disposizione dalla Contram, da provare lungo il percorso.

21/10/2019 13:34
Santo Stefano-Avis Porto Potenza, sfuma il sogno Supercoppa: a vincere è Cantù

Santo Stefano-Avis Porto Potenza, sfuma il sogno Supercoppa: a vincere è Cantù

La S. Stefano-Avis Campione d’Italia si vede sfilare sotto gli occhi il primo trofeo della stagione 2019/2020 di basket in carrozzina, la Supercoppa italiana che si è disputata ieri (domenica) a San Marino. A vincere la coppa (71-57 il punteggio finale), in quella che negli anni sta diventando la sfida infinita sulla rotta Cantù-Porto Potenza Picena, è stata la Briantea 84 Cantù. Una vittoria che ha il sapore di (parziale) m per la storica vittoria dei portopotentini nel maggio scorso, quando si sono imposti proprio sui canturini con un secco 3 a 0 andando a trionfare e vincere il loro primo Scudetto. La partita di ieri è stata , possiamo dire, a tre facce. I primi due quarti dominati dai lombardi di coach Marco Bergna che hanno surclassato i portopotentinti, non pervenuti. Poi la bella rimonta dei marchigiani nel secondo tempo quando hanno iniziato a girare bene gli schemi d’attacco, le mani si sono finalmente riscaldate e anche in difesa si sono strette meglio le maglie. Dal vantaggio della Briantea di 30 punti, i portopotentini guidati da coach Robi Ceriscioli si sono fatti sotto arrivando, nell’ultimo quarto, a una meno 12 che ha fatto sperare l’irriducibile manipolo di tifosi neorverdi, presenti anche a San Marino, in una rimonta che sarebbe stata a dir poco clamorosa.  Ma nella terza faccia del match, l’incantesimo si è spezzato, Cantù si è riorganizzata e il gap nel punteggio è rimasto grosso modo invariato, fino alla finale meno 14. La vittoria della Briantea significa quinta Supercoppa per la società di patron Marson. Per S. Stefano-Avis una sconfitta amara ma comunque preziosa per capire, fan dalle primissime battute di questa stagione, quali possono essere i fattori su cui lavorare per migliorare.  

21/10/2019 13:27
Inizio col botto per la Paoloni Macerata: vittoria in 3 set contro il Lucera

Inizio col botto per la Paoloni Macerata: vittoria in 3 set contro il Lucera

Inizia col botto il torneo di Serie B la Paoloni Macerata che espugna, in appena tre set, il campo di Lucera; una prova autoritaria per i biancorossi, i quali hanno dominato il primo ed il terzo parziale mentre in quello centrale sono stati chiamati ad un’ardua risposta dopo che i lucerini si erano portati avanti addirittura 13-6. Coach Bernetti schiera in avvio Larizza al palleggio opposto a capitan Tobaldi, Ciccarelli e Calistri a formare la coppia di schiacciatori ricevitori, Persichini ed Orazi al centro con Leoni nel ruolo di libero. Risponde coach Carri con Marcone in cabina di regia opposto a Corrieri, Cormio e Sorrenti in banda, Pisano e Meleddu al centro, Fabbian libero. Il match: l’ace di Tobaldi regala il primo vantaggio alla Paoloni (2-3) con Persichini che, dal centro, sigla il 5-7; il centrale biancorosso si fa sentire a muro (6-10) e Ciccarelli gli dà man forte dai nove metri piazzando l’ace del 6-11, costringendo così Carri al timeout. Alla ripresa del gioco Cormio prova a tenere a galla i suoi ma la battuta degli ospiti è una spina nel fianco per la ricezione lucerina: ne approfitta allora Larizza che trova l’ace dell’11-19 con la Paoloni che può amministrare facilmente il vantaggio fino all’attacco di Tobaldi che chiude la prima frazione 15-25. Carri carica i suoi giocatori e la squadra di casa rientra sul terreno di gioco con un atteggiamento ben diverso: due punti consecutivi di Meleddu, uno a muro e uno in attacco, valgono il 5-2; Lucera cerca la fuga grazie a due ace di Corrieri (8-3) e arriva poi al massimo vantaggio sul 13-6. A questo punto la Paoloni trova il coraggio di provare a fare una rimonta straordinaria: il turno al servizio di Persichini manda in crisi la ricezione di casa; Calistri, Tobaldi ed Orazi fanno il bello ed il cattivo tempo ed in un attimo la Paoloni trova la parità a quota 13. Massei porta in vantaggio gli ospiti (17-18) ma Lucera pareggia (20-20 attacco di Corrieri) e passa avanti 21-20 grazie a Sorrenti; lo stesso schiacciatore lucerino trova il +2 (23-21) ma due errori di Corrieri riportano la Paoloni in parità 23-23. Il muro di Orazi vale il setpoint 23-24 e Calistri chiude alla prima possibilità 23-25. Torna in campo sulle ali dell’entusiasmo la formazione del duo Bernetti-Massei che allunga subito in avvio di terzo periodo grazie al muro di Orazi (4-7); sempre il muro, questa volta di Persichini, mantiene Macerata sul +3 (9-12) poi è lo stesso centrale biancorosso a siglare l’ace che certifica la fuga degli ospiti (10-16). Lucera non riesce a fermare lo strapotere della Paoloni che dilaga ulteriormente grazie a Ciccarelli 13-22 e può chiudere in tranquillità 14-25 grazie al primo tempo di Lanciani che fa esplodere la festa in casa biancorossa. Entusiasta l’MVP Alessio Persichini a fine match. “Beh è stato emozionante giocare per la prima volta in un campionato nazionale come quello della Serie B; all’inizio eravamo un po’ tesi e rigidi ma poi siamo riusciti a scioglierci prendendo la situazione in mano mettendo in difficoltà Lucera con il nostro servizio ma, soprattutto, migliorando molto nel fondamentale muro-difesa che nelle ultime uscite amichevoli non era stato brillante. Vorrei sottolineare la reazione del gruppo, il quale è stato davvero bravo a ribaltare una situazione difficile che ci vedeva sotto 13-6 nel secondo set; il lavoro ed il sacrificio in palestra cominciano a dare dopo due mesi i loro frutti e questa vittoria importante in trasferta ci dà molta fiducia nei nostri mezzi in vista dei prossimi impegni.” Tre punti importantissimi per la Paoloni Macerata che inizia benissimo questo campionato di Serie B; ora con la testa bassa si ritornerà in palestra per preparare subito il prossimo impegno: Sabato 26 Ottobre alle ore 18:00 ci sarà il debutto alla Marpel Arena con i biancorossi che ospiteranno l’Arrè Formaggi Turi. Volleyball Lucera – Paoloni Macerata 0-3 (15-25 23-25 14-25) Volleyball Lucera: Caso, Pisano 3, Meleddu 7, Fabbian (L), Corrieri 10, Sorrenti 6, Cormio 9, Perilli, Vignaroli, Marcone (K) 3. Non entrati: Barbaro, Librizzi. All. Carri – Russo Paoloni Macerata: Massei R. 1, Tobaldi (K) 14, Ciccarelli 5, Larizza 2, Gasparrini, Calistri 9, Lanciani 1, Leoni (L1), Orazi 9, Montecchiari (L2), Persichini 7. Non entrati: Uguccioni, Aguzzi. All. Bernetti – Massei G. Arbitri: Sumeraro Fabio (BR) – Ayroldi Raffaella (BA)

21/10/2019 13:12
Calcio a 5, solo un pareggio per il Civitanova Dream Futsal contro Foligno

Calcio a 5, solo un pareggio per il Civitanova Dream Futsal contro Foligno

Il Civitanova Dream Futsal impatta per 1-1 contro l’Atletico Foligno e rimanda l’appuntamento con il primo successo casalingo della stagione. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi disputano un buon match ma non riescono a capitalizzare le occasione da rete create. Un’occasione sfumata per le rossoblu che comunque sono sembrate in crescita rispetto alle precedenti uscite. Primo tempo di marca Civitanova Dream Futsal con le ragazze di mister Tiberi che attuano un forcing importante non facendo giocare le umbre. Tuttavia le rossoblu falliscono alcune occasioni importanti, con Cremonesi, Ciccioli e Diaz, complice un po’ d’imprecisione ma anche alcune parate del portiere Santi. Nella ripresa le locali continuano il loro forcing che viene premiato al 10’: diagonale di Diaz su cui l’estremo difensore ospite, la palla finisce sui piedi di Cremonesi che a colpo sicuro insacca. L’Atletico Foligno non ci sta e comincia a crescere, trovando trame di gioco interessanti ma anche alcune parate di Romano. Narcisi sfrutta un errore in uscita delle rossoblu e batte il portiere locale per il pareggio ospite. Finale palpitante: Pace colpisce il palo di testa mentre allo scadere Diaz, in contropiede, supera Santi ma la sfera si stampa sul palo. Finisce 1-1. “È un po’ il nostro problema in questa fase della stagione non riuscire a capitalizzare le occasioni create – commenta mister Giuliano Tiberi – Nel primo tempo abbiamo giocato un buon futsal ma non siamo riusciti a trovare la via del gol. Dobbiamo lavorare per crescere sotto questo aspetto, anche perché a livello difensivo abbiamo concesso qualcosa solo sulle palle lunghe. Per il resto a mio avviso abbiamo giocato molto bene rispetto alle precedenti partite. Sappiamo che nell’arco di un campionato ci possono stare partite di questo tipo, e magari vinci quando non meriti al 100%, però da martedì si riprende a lavorare”. CIVITANOVA DREAM FUTSAL – ATLETICO FOLIGNO 1-1 (0-0 pt) CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani (gk), Romano (gk), Marani, Carciofi, Giosuè, Castelli, Diaz, Caciorgna, Cremonesi, Ciccioli All. Tiberi ATLETICO FOLIGNO: Santi (gk), Acini, Santoni, Narcisi, Ferroni, Magnini, Martella, Pace, Ciacci, Torelli, Corucci (gk), Pellegrini All. Boranga Reti: 8’ st Cremonesi, 16’ st Narcisi Arbitri: Rutolo e Bruschi

21/10/2019 09:04
La Feba Civitanova ferma la capolista: vittoria contro la Nico Basket finora imbattuta

La Feba Civitanova ferma la capolista: vittoria contro la Nico Basket finora imbattuta

La Feba Civitanova Marche compie l’impresa. Le momò piegano per 74-63 la Nico Basket che era finora imbattuta in campionato e riescono a trovare i primi due punti stagionali. Una prestazione superlativa per le momò che hanno messo in campo veramente tutto, cuore, grinta e qualità, tutti ingredienti che hanno permesso di cogliere questo prezioso successo importante ai fini della classifica e che conferma la crescita della squadra. Ben cinque giocatrici in doppia cifra, Ortolani, Sorrentino, Bocola, Paoletti e Gombac, a conferma del gioco corale messo in campo dalle ragazze di coach Nicola Scalabroni. Partenza sprint della Feba che va in avanti sull’8-2 con Gombac a metà frazione, difendendo bene gli attacchi delle ospiti. L’ex Perini fa male in alcune situazioni e riporta sotto le toscane che chiudono sul 16-14. Lazzaro sigla il primo sorpasso ospite sul 18-19, Gombac piazza alcune triple importanti ma Pappalardo tiene sempre l’Orza Rent in scia. Si prosegue sul binario dell’equilibrio con un testa a testa avvincente: la tripla di Paoletti quasi sullo scadere vale il 33-31 con cui va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le triple di Gombac e Ortolani valgono il 40-35 a 4’38’’ dal termine ma Perini ricuce lo strappo sul 42-42. Ortolani trova alcuni canestri preziosi che permettono alle biancoblu di chiudere avanti sul 49-45. Nell’ultimo quarto le due triple di Ortolani e Paoletti portano le momò sul 59-49 a 6’33’’ dal termine: le ospiti cercano di rientrare in partita ma Sorrentino realizza i canestri decisivi che tengono avanti la Feba. Si chiude sul 74-63 per le momò. “Molto brave le ragazze oggi – commenta coach Nicola Scalabroni – Hanno messo l’anima in campo. Questo è un gruppo che si allena molto bene e che dà il 100% in allenamento ed ha solo bisogno di acquisire un po’ di fiducia e di morale. Oggi siamo partite bene fin dall’inizio mantenendo il buon trend durante tutta la gara a differenza delle ultime uscite. Stanno aumentando i nostri minuti di qualità all’interno della partita e questo ci premia. Complimenti alle ragazze che hanno messo tanto cuore ma oltre al cuore hanno giocato veramente bene contro la loro zona 3-2 ed hanno trovato le giuste soluzioni per trovare buoni tiri. Oggi abbiamo fatto veramente bene ruotando quasi tutte e tutte quelle che sono entrate hanno dato il loro apporto e questo è importante perchè ci dà morale e fiducia”.  FEBA CIVITANOVA MARCHE – ORZA RENT NICO BK 74-63 CIVITANOVA: Maroglio, Ciccola ne, Ortolani 11, Sorrentino 19, Paoletti 14, Bocola 13, Ceccanti 1, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac 14, Pelliccetti All. Scalabroni PONTE BUGGIANESE: Nerini 2, Moncini ne, Perini 17, Lazzaro 17, Puccini 2, Giari 2, Pochobradska 9, Mariotti, Pappalardo 14, De Luca ne All. Andreoli Arbitri: Bernassola e Coraggio Parziali: 16-14; 33-31; 49-45; 74-63

21/10/2019 08:42
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini ritorna alla vittoria: netto 7-1 al Monteluponese

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini ritorna alla vittoria: netto 7-1 al Monteluponese

Ritorno ai 3 punti per il Bayer Cappuccini che nella terza giornata di campionato sconfigge con un eloquente 7-1 la Monteluponese. Gli ospiti, la squadra più giovane del girone con un'età media di 21 anni, hanno costretto sullo 0-0 i locali per i primi quindici minuti del match. Poi l'uomo attualmente con più "birra in corpo", Giorgini, ha aperto la strada del successo ai suoi compagni: migliore in campo con gol più bello della serata che racconteremo dopo. Praticamente inoperoso Guardati nel primo tempo, più impegnato Tibaldi nella ripresa quando grazie al risultato acquisito entrambe le formazioni hanno lasciato più spazio alle azioni offensive. Rotazione per l'intera rosa a disposizione di mister Tirri con soddisfacenti risposte di tutti in termini di concentrazione ed agonismo. Nel Bayer c'è il ritorno, dopo venti giorni di stop, di Foresi con addosso ancora qualche ruggine dell'infortunio, ma sempre generoso nelle sue prestazioni. Come già scritto Giorgini sigla l'uno a zero con chiudendo sul secondo pagoda rimessa laterale; immediatamente c'è il raddoppio di Seferi con un forte diagonale. Poi è Bajrami , ben appostato, a segnare il 3-0 su assist di Bonfigli. Prima del duplice fischio Il capitano maceratese realizza una doppietta con il classico dribbling a rientrare. Inizio di secondo tempo con Giorgini che raccoglie palla al limite, con tre palleggi manda il difensore al bar e di collo non lascia scampo a Giorgetti: applausi. Quindi Grassetti salva l'onore della Monteluponese con una bomba dal fuori area. Bajrami con una delle sue imprendibili e potenti punizioni suggella lo score finale sul sette a uno. Prossima settimana importante per il Bayer Cappuccini impegnato lunedì in casa contro il Futsal passo Treia per i sedicesimi di finale della coppa Marche serie D e venerdi in trasferta a Morrovalle contro il forte Vis Concordia per la quarta di campionato. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Seghetti, Tibaldi. All. Tirri  MONTELUPONESE: Cutini, Castagnari, Foresi, Savi, Hodzic, Giacomelli, Scoppa, Grassetti, Ambrosini, Fazzini, Karbach, Giorgetti. All Paciaroni Arbitro: Esposito di Fermo  RETI: al 17° e 58° Giorgini(bc), al 18° Seferi (bc) , al 25° e 47° Bajrami(bc), al 26° e al 30° Bonfigli(bc), al 40° Grassetti (m)

20/10/2019 23:12
Roana CBF corsara a Montecchio: importante vittoria in 3 set

Roana CBF corsara a Montecchio: importante vittoria in 3 set

La Roana CBF Helvia Recina espugna il PalaCollodi di Montecchio Maggiore con un perentorio 0-3. Nella tana della Sorelle Ramonda Ipag, che solo sette giorni fa aveva registrato la vittima illustre Mondovì, le maceratesi confezionano un'ottima prestazione di squadra su tutti i fondamentali. Nessuna sorpresa nei sestetti. Pronti-via ed è subito 0-5 per Macerata, coach Beltrami corre subito ai ripari con il primo time-out. La reazione delle padrone di casa tarda ad arrivare e sul 7-14 Macerata trova un break importante con un ace di Lancellotti, un muro vincente di Rita e un punto in attacco di Kosareva. Sull'11-18 però le padrone di casa hanno due buoni strappi con Trevisan che cerca di caricarsi Montecchio sulle spalle portando il punteggio sul 18-21 al turno al servizio di Bartolini. Interrotto quello però, Smirnova mette a terra il punto numero 23 per la Roana CBF. Montecchio con il muro neutralizza però 2 set ball alle ospiti. È però Elisa Rita a trovare il corridoio per il punto decisivo del 22-25. Secondo set con Macerata che parte ancora bene portandosi sul 5-10 con due break points dati da un attacco di Smirnova e un muro di Martinelli, che trova 3 punti nel parziale in questo fondamentale, mentre Pomili cresce a vista d'occhio (5 punti su 8 attacchi con 62% di efficacia in attacco e 1 muro vincente per la banda ospite nel secondo set). Massimo vantaggio per Macerata sul 13-20 ma Montecchio non demorde e risale la china: 3 muri e un errore di Pomili in attacco rimettono tutto in discussione (19-21). Macerata ha due set ball ma non riesce a finalizzarli portando il set ai vantaggi. Sul 25-25 è Pomili a dare un’altra chance alla Roana CBF. L’errore in fast di Bovo porta Macerata sullo 0-2. Si entra in campo ed il terzo set parte in maniera equilibrata ma sul 5-6 Macerata piazza l'allungo importante: un ace e un attacco vincente di Smirnova (top scorer con 15 punti), due attacchi di Pomili e un muro di Martinelli spaccano il set. Macerata mantiene il vantaggio e una palla di seconda di Peretti consegna il primo match ball alla Roana CBF. Stavolta però non ci sono patemi: l'errore in attacco di Valeria Battista sancisce il 19-25 definitivo. “Una prestazione importante – ha commentato nel finale un soddisfatto coach Luca Paniconi –. La partita contro Mondovì di domenica scorsa ha dimostrato quanto di buono Montecchio sa fare. Serviva un'ottima partita e ho visto tante cose belle in questo pomeriggio.” SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO-ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA 0-3 Sorelle Ramonda Ipag: Bovo 10, Battista 12, Trevisan 14, Carletti 4, Oggioni, Scacchetti 2, Frison, Tosi ne, Bartolini 11, Fontana (L2) ne, Zardo (L1), Rosso, Barbiero. All. Beltrami. Roana CBF: Pomili 13, Martinelli 13, Lancellotti 2, Giubilato, Mazzon, Peretti 2, Smirnova 15, Pericati (L), Rita 6, Kosareva 11, Nonnati ne, Tajé. All. Paniconi Arbitri: Sabia-Giglio Parziali: 22-25 (28'), 25-27 (29'), 19-25 (24') Note: Sorelle Ramonda Ipag 5 errori in battuta, 2 aces, 14 muri vincenti, 51% ricezione positiva (33% perfetta) 30% in attacco; Roana CBF 5 errori in battuta, 3 aces, 10 muri vincenti, 70% ricezione positiva (43% perfetta), 38% in attacco. 

20/10/2019 21:43
Passo falso per la GoldenPlast Civitanova: cede in 3 set sul campo di Porto Viro

Passo falso per la GoldenPlast Civitanova: cede in 3 set sul campo di Porto Viro

  Partenza in salita per la GoldenPlast Civitanova nel Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca. Gli uomini di Gianni Rosichini cadono in tre set all’esordio in trasferta sul campo della neopromossa Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro. Una sfida dall’elevato tasso di agonismo e giocata per lunghi tratti sul filo dell’equilibrio. I giovani talenti biancazzurri hanno gestito male la tensione nervosa nei momenti cruciali del confronto regalando errori evitabili e diminuendo la percentuale di aggressività al servizio. A capitan Di Silvestre resta la consolazione del titolo di top scorer della partita con 17 punti, uno in più dell’opposto avversario Cuda. In crescita il centrale Maletto. L’inizio timoroso del baby talento Ferri ha spinto il coach a inserire l’esperto Paoletti. Match preceduto da un minuto di silenzio per la prematura morte del padre dello schiacciatore Gianluca Del Corso, unico atleta assente nel roster biancazzurro. Squadra in campo con il lutto al braccio per far sentire la vicinanza alla sua famiglia. GoldenPlast schierata con Partenio al palleggio per Ferri opposto, Di Silvestre e Disabato in banda, Sanfilippo e Maletto centrali, D’Amico libero. Padroni di casa in campo con Kindgard in cabina di regia per Cuda opposto, Lazzaretto e Dordei laterali, Luisetto e Speradio centrali, Fregnan libero in alternanza con Lamprecht. "L’entusiasmo e la fame di vittoria dei padroni di casa hanno avuto la meglio - il commento di coach Gianni Rosichini -. Siamo stati traditi da errori banali e nei momenti più importanti abbiamo pagato la tensione emotiva di alcuni dei più giovani. Ho visto una lotta alla pari per gran parte del match, ma domenica prossima voglio una GoldenPlast più aggressiva al servizio e determinata in campo”. Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro – GoldenPlast Civitanova 0-3 (25-21, 25-23, 27-25) PORTO VIRO: Luisetto 8, Marzolla ne, Nelson ne, L Fregnan, Dordei 9, L Lamprecht, Kindgard 2, Cuda 16, Bernardi, Sperandio 9, Lazzaretto 10. All. Zambonin CIVITANOVA: Disabato 6, Trillini 3, L Giorgini, Cappio ne, Partenio 1, L D’Amico, Ferri 2, Maletto 6, Di Silvestre 17, Gonzi ne, Sanfilippo 2, Paoletti 16. All. Rosichini Arbitri: Marotta di Firenze e Licchelli di Reggio Emilia Note: durata set n.d. Totale n.d. Porto Viro: errori al servizio 9, ace 4, muri 8. Civitanova: errori al servizio 12, ace 4, muri 5.

20/10/2019 20:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.