Il Portorecanati vittorioso al "Monaldi" con una sonante vittoria per 5-1 nei confronti del Montecosaro che rimane relegato in fondo alla classifica.
La cronaca della partita. Dopo una prima fase di studio al 13’ arriva il vantaggio locale. Cionfrini pesca bene in area Pantone che con un preciso diagonale batte il portiere in uscita. Gli ospiti reagiscono con convinzione e al 18’ un colpo di testa di Sperandio mette i brividi alla difesa locale. Il Portorecanati sembra perdere di smalto e al 31’ subiscono il gol del pari. Intervento scoordinato in area di Monaco su Di Nicolò e il direttore di gara indica il dischetto. Si incarica della battuta Atragene che batte Piangerelli alla sua destra. La ripresa vede il Portorecanati dal torpore con cui aveva chiuso la prima frazione e ritrova il gol el Vantaggio al minuto numero 11’. Cross dalla destra di Leonardi, Ascani corregge di testa verso la porta colpendo il palo, Sperandio nel tentativo di liberare mette il pallone dentro la sua porta per il più classico degli autogol. Lo svantaggio taglia le gambe agli ospiti che al 21’ subiscno il terzo gol. Intervento maldestro in area di rigore di Marcantoni su Mancini e questa volta il rigore viene assegnato al Portorecanati. Va sul dischetto Pantone che non fallisce realizzando così la sua personale doppietta. Sei minuti più tardi c’è gloria anche per il neo entrato Filippetti, che mette in rete una respinta del portiere dopo una conclusione del solito Pantone. A finire la sagra del gol è Leonardi che 33’ approfitta di un errore difensivo e batte Albanesi dopo una prima respinta dello stesso.
Con questa vittoria il Portorecanati sale a 13 punti e si posiziona momentaneamente in terza posizione in attesa degli incontri di domenica.
PORTORECANATI: Piangerelli, Spaccesi, Maruzzella, Malaccari (46’Mancini), Monaco, Camilletti (87’Orlandoni); Leonardi, Gasparini (78’Roselli), Ascani (78’ Prebibaj), Pantone, Mancini. A disp.ne Bonifazi, Roselli,Orlandoni, Deambrogio,Gasparini, Prebibaj. All.re Pavoni.
MONTECOSARO: Albanesi, Baiocco S. (74’ Del Gobbo), Quintaba’, Marcantoni (70’ Marcelli), Mariani, Sperandio (80’ Sbaffone), Di Nicolò, Quadrini, Atragene /78’ Mecozzi), barolini, Baiocco L. (57’ Di Rosa). A disp.ne Pennacchietti, Acquaroli. All.re Poggi
Arbitro: Gorreja di Ancona (Ass.ti Lorena Bejko di Jesi-Allievi di San Benedetto del tromnto).
Reti: 13’ e 66’(rigore) Pantone, 31’ Atragene (rigore), 56’ Sperandio (autorete), 73’ Filippetti, 77’ Leonardi.
Ammoniti: Malaccari, Camilletti, Gasparini, Orlandoni, Mancini, Mariani, Di Rosa. Recupero 4’ (2’+2’)
Bel risultato e gran soddisfazione per la sezione del tennis del Cus Macerata che ha appena conseguito il salto di categoria. I ragazzi del maestro e capitano Alessio Ciocci hanno battuto nell’ultimo turno ad eliminazione diretta (4 singolari e un doppio) i rivali del Ct Fano per 3-1 diventando una delle migliori 8 squadre della regione. Il premio? La qualificazione alla prossima serie D3 che si disputerà da maggio.
Tutti molto bravi in una formazione che è un mix di gioventù e esperienza. Dal veterano Massimo Cafarella ai nuovi e utilissimi innesti di Federico Leonardi e Federico Branciari, fino al baby e talentuoso Francesco Cafarella classe 2005 (nella foto).
Il traguardo-qualificazione darà sicuramente entusiasmo e forza al gruppo e Ciocci potrà preparare al meglio il campionato a squadre regionale, il trofeo “Giuseppucci” che scatterà da gennaio. Una competizione che, va ricordato, si caratterizza per 2 singolari ed un doppio: il sogno è che possa regalare il passaggio dalla Quarta alla Terza Divisione.
Il consigliere Mirko Salvatori, capogruppo della lista di minoranza "Insieme Possiamo" del comune di Pollenza, nella giornata di domenica 27 ottobre testerà un percorso di 42,195 chilometri per comprendere la fattibilità di una futura maratona di Pollenza.
Salvatori, che ha già all'attivo sette maratone, sottolinea come l'idea si inserisca all'interno del programma elettorale elaborato in occasione delle scorse amministrative dalla sua lista: "Domani si corre la maratona di Venezia, a cui ho già partecipato lo scorso anno e alla quale mi stavo nuovamente per iscrivere - racconta Salvatori -, ma questa volta mi sono detto: si potrà mai correre a Pollenza una maratona? Ebbene, domani, in concomitanza con la corsa veneziana, testerò un percorso di 42 chilometri per capire se si possa fare o meno. In alternativa valuterò anche la possibilità di organizzare una mezza maratona, con distanza dimezzata".
Il tragitto che Salvatori percorrerà, avrà come partenza la piazza di Pollenza, per poi prevedere il giro delle mura sino all'arrivo alla Stazione. Di qui raggiungere la Divina Pastora di Tolentino, e ritornare nuovamente a Pollenza.
Prima trasferta stagionale per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18.00, diretta Eleven Sports) scenderà in campo nella nuovissima Allianz Cloud di Milano per affrontare i padroni di casa di coach Piazza. E sarà subito sfida al vertice, visto che entrambe le formazioni hanno vinto le prime due gare disputate (anche i milanesi hanno giocato l’anticipo nel corso della settimana ottenendo una netta vittoria sul campo di Perugia) senza perdere nemmeno un set.
Dopo l’allenamento tecnico del sabato mattina i cucinieri sono partiti alla volta di Milano e domani mattina testeranno per la prima volta il campo della Allianz Cloud. Nella trasfeta milanese non ci sarà il regista Brun, fermato da un infortuno.
Il palleggiatore brasiliano, a seguito di trauma distorsivo riportato nel corso dell’allenamento di ieri sera, sta eseguendo esami per capire la gravità dell’infortunio ed i relativi tempi di recupero. In assenza di D’Hulst colpito da grave lutto familiare ed in Belgio da qualche giorno, la società ha chiamato uno dei suoi giovani, il 19enne Azaria Gonzi che prenderà cosi parte alla trasferta a Milano con il gruppo biancorosso.
Alla scoperta dell'avversario Allianz Milano
La formazione milanese allenata da Roberto Piazza e dall’ex di turno Marco Camperi può contare sull’azzurro Sbertoli in regia in diagonale con l’olandese Nimir Abdel-Aziz. Al centro, perso Piano per infortunio, c’è la coppia formata dallo sloveno Kozamernik e da Alletti, in banda il campione d’Europa serbo Petric, tornato a giocare in Italia, e il francese Clevenot. Il libero è l’ex Lube Nicola Pesaresi.
Finalmente si comincia. La Menghi Macerata inizia il suo campionato dopo una preparazione allungata a causa della giornata di riposo che ha fatto slittare l’esordio a domani. La squadra è carica e arriva da mesi di lavoro intenso e buoni risultati ottenuti nelle gare amichevoli.
Tante le vittorie conquistate e contro avversari di livello, ma al PalaCercola sarà tutto diverso: la GIS Ottaviano è una squadra temibile che ha iniziato subito con il piede giusto il campionato andando a vincere per 3 a 1 in trasferta, sul campo della BCC Leverano.
“Abbiamo lavorato per essere pronti - spiega Adriano Di Pinto, allenatore della Menghi Macerata -. Ci sono ancora degli aspetti di gioco da migliorare ma per farlo serve appunto testarli in campo, nelle partite ufficiali. Sono comunque soddisfatto del lavoro svolto in fase di preparazione e nelle amichevoli; tutte le squadre che abbiamo incontrato si sono dimostrate avversarie all’altezza, utili a farci crescere, anche quelle marchigiane di Serie B che hanno iniziato bene il loro campionato”.
Come avete affrontato la sosta alla prima giornata? “Abbiamo saputo del risposo soltanto a preparazione cominciata quindi ci siamo dovuti adattare - ha prodeguito l'allenatore -. Abbiamo scelto di far scaricare i ragazzi, anche mentalmente, la settimana scorsa, per poi tornare ad allenarci regolarmente in questi giorni prima dell’esordio con Ottaviano. Ci serviva staccare un po’ per non arrivare sovraccarichi domenica”.
Domani vi aspetta un avversario da non sottovalutare, che ha già vinto alla prima di campionato. “Ottaviano è un’ottima squadra, con giocatori esperti che fanno ancora la differenza in Serie A. Avendo già disputato una partita hanno un vantaggio rispetto a noi, in più giocano in casa. Mi aspetto una partita molto emotiva, giocata con grande agonismo. Sarà una sfida utile per noi, dovremo abituarci presto a questo tipo di difficoltà, non solo tecniche appunto ma anche mentali, perché si presenteranno per tutto il campionato. Sono sicuro però che sarà un’esperienza che si rivelerà fondamentale nel corso della stagione” ha concluso Di Pinto.
Qualifiche da dimenticare per Lorenzo Baldassari al Gran Premio d'Australia 2019, che si corre sullo storico circuito di Philip Island. Il vento ha fortemente condizionato la sessione, tanto che le qualifiche della Moto Gp sono state cancellate, slittando a domenica. Per il ventiduenne pilota di Montecosaro arriva l'eliminazione in Q1, dopo il podio sfiorato in Giappone. Soltanto diciottesimo posto, che costringe ad una clamorosa rimonta il "Balda".
Il migliore degli italiani è, ancora una volta, Luca Marini che chiude con il terzo tempo, davanti all'altro azzurro Fabio Di Giannantonio. Pole Position per lo spagnolo Jorge Navarro del team "Speed Up".
La gara di Moto 2 è in programma per le ore 3:20 della notte italiana su Sky Motori. La differita del Gp sarà trasmessa su TV 8 a partire dalle ore 12:20.
Il Futsal Potenza Picena stende il Pianaccio per 5-3 e rimane in scia del Recanati C5. I potentini incamerano la seconda vittoria consecutiva dopo il successo sul Montesicuro Tre Colli e proseguono nel loro momento positivo. Una partita non agevole contro un Pianaccio coriaceo e che specialmente nella ripresa ha dato filo da torcere ai giallorossi che sono rimasti sempre concentrati sull'obiettivo.
Nel primo tempo i ragazzi di mister Paolo Perugini trovano subito il gol con Di Matteo, prestando solo in alcune circostanze il fianco alle ripartenze ospiti. I potentini attaccano in più riprese e pervengono al raddoppio al 12' con Marco Gabbanelli, dopo un bello scambio col fratello Giacomo, prima di piazzare il tris con lo stesso Giacomo Gabbanelli. Nella ripresa cambio lo scenario della partita: gli ospiti iniziano a giocarsela a viso aperto e trovano il 3-1 con Sabbatini: i giallorossi faticano ma Marco Gabbanelli con una prodezza insacca al 6' il 4-1 che dà tranquillità ai locali.
Passano due minuti ed un errore in uscita del Futsal Potenza Picena permette a Sabbatini di siglare il 4-2. La gara diventa equilibrata, ma Monteferrante trova da azione di rimessa laterale il fendente del 5-2. Sembra fatta ma il Pianaccio non molla e Manzo davanti a Giaconi mette in fondo il sacco il 5-3. Ultimi minuti intensi ma il risultato non cambia, finisce 5-3 per i potentini.
"Siamo andati molto bene nel primo tempo - commenta mister Paolo Perugini - Abbiamo concesso poco ai nostri avversari ed abbiamo attaccato bene trovando dei gol di ottima fattura. Peccato perchè potevamo anche ampliare il margine, viste le occasioni da rete create. Il secondo tempo è stato più in chiaroscuro, dove abbiamo alternato buone cose ad altre meno buone, regalando due gol ai nostri avversari in contropiede. Mi dispiace un pò per questa cosa perchè prima della partita avevo molto sottolineato ai ragazzi questo aspetto, dicendo loro di fare delle giocate semplici. Ci è mancata la lucidità nel secondo tempo".
FUTSAL POTENZA PICENA - PIANACCIO 5-3 (3-0 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Pesaresi (gk), Monteferrante, Massaccesi, De Luca, Gabbanelli G. e M., Di Matteo, Mataloni, Coppari All. Perugini
PIANACCIO: Denaro (gk), Grottoli, Manzo, Mattioli C., Ghetti, Bracci, Palazzini, Barbadoro, Falcinelli, Sabbatini, Mattioli G. All. Dominici
Arbitri: Daniele Barucca di Ancona e Florin Marius Popa di Jesi
Reti: 3' Di Matteo, 12' Gabbanelli M., 17' Gabbanelli G. // 2' st Sabbatini, 6' st Gabbanelli M., 8' st Sabbatini, 15' st Monteferrante, 16' st Manzo
Presidente, giocatori, staff e dirigenti tutti della Lube Volley si uniscono al dolore del palleggiatore belga Stijn D’Hulst per la scomparsa del caro padre, ed esprimono le proprie sentite condoglianze.
Il giocatore del sodalizio civitanovese aveva ricevuto un permesso speciale per raggiungere nel corso dell’attuale settimana la sua famiglia, a cui il Club biancorosso intende manifestare la massima vicinanza in questo difficile momento.
Sarà subito derby italiano per la Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League 2019/2020. La formazione di coach Fefè De Giorgi è stata inserita nel girone A, il più complicato dell'intera prima fase di manifestazione. Salta all'occhio il derby italiano con l'Itas Trentino, che andrà a replicare quanto avvenuto lo scorso anno quando la Lube era stata sorteggiata nella stessa pool di Modena.
Dalla seconda fascia è stato pescato il temibile Fenerbahce HDI Istanbul, mentre dalla terza i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice.
In base alle indicazioni fornite dalla CEV nella scorsa estate, la Cucine Lube Civitanova giocherà secondo questo calendario (da confermare, le date dei primi cinque turni possono variare tra tre opzioni. La prima giornata sarà spostata causa impegno nel Mondiale per Club).
Data da definire: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – TRENTINO Itas (ITA)
10, 11 o 12 dicembre 2019: Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
17, 18 o 19 dicembre 2019: Fenerbahçe HDI ISTANBUL (TUR) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
28, 29 o 30 gennaio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE)
11, 12 o 13 febbraio 2020: TRENTINO Itas (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
19 febbraio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Fenerbahçe HDI ISTANBUL (TUR)
Ecco la composizione completa del girone della Lube:
POOL A
Cucine Lube Civitanova
Fenerbahce HDI Istanbul
Jihostroj Ceske Budejovice
Itas Diatec Trentino
Di seguito la composizione di tutti gli altri gironi:
Pool B
Kuzbass KEMEROVO (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), ACH Volley LJUBLJANA (SLO), Fakel NOVY URENGOY (RUS)
Pool C
Zenit KAZAN (RUS), Halkbank ANKARA (TUR), Greenyard MAASEIK (BEL), JASTRZEBSKI Wegiel (POL)
Pool D
Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA), Projekt WARSZAWA (POL), TOURS VB (FRA), Team dal turno preliminare
Pool E
Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER), Knack ROESELARE (BEL), Team dal turno preliminare
Ritorno alla Marpel Arena, domenica alle ore 17, per la quarta giornata del girone di andata di regular season, per la Roana CBF. La Futura Volley Giovani Busto Arsizio arriva a Macerata, dopo aver centrato la prima vittoria stagionale espugnando Baronissi con un perentorio 0-3 che dà ossigeno alla classifica e fiducia alla squadra lombarda, desiderosa di replicare e pronta a dare filo da torcere alla Roana CBF.
“Ci aspettiamo una squadra agguerrita – ha dichiarato la centrale delle maceratesi Melissa Martinelli –. Sia loro che noi siamo due neopromosse, quindi entrambe siamo accomunate dalla voglia di dimostrare il nostro potenziale e il nostro entusiasmo. Da questo punto di vista abbiamo il vantaggio di giocare in casa; cercheremo di affrontare questa sfida al meglio, rimanendo sul pezzo per tutta la partita.”
Per farlo ci sarà da non dare nulla per scontato, affrontando la partita con lo stesso spirito visto a Montecchio. “Coach Paniconi ci ha detto di averci visto molto più felici dopo la vittoria a Montecchio che non dopo quella in casa contro Marsala – ha proseguito Martinelli –. Pur essendo ogni squadra diversa dall’altra, sono tutte squadre di Serie A, quindi dobbiamo tener conto che in palio ad ogni turno non ci sono vittorie da festeggiare con più o meno entusiasmo, ma tre punti che sono sempre importanti, a prescindere dal fatto che si affronti una squadra di alta, media, o bassa classifica.”
Fondamentale quindi la percezione dell’ultima partita: iniezione di fiducia e faro di quello che la Roana CBF può fare, ma piedi ben piantati per terra. “A Montecchio sapevamo che loro sarebbero arrivate agguerrite, dopo che avevano battuto in casa Mondovì nel turno precedente – racconta la centrale della Roana CBF –. Siamo state brave noi a iniziare concentrate dal primo minuto. Ci sono stati momenti in cui abbiamo un attimo mollato la presa ma siamo riuscite a recuperare. Bravura nostra, ma ora torniamo sulla nostra strada perché Busto ha iniziato con due sconfitte e quindi non ci staranno a perdere ancora punti, soprattutto contro di noi che siamo una neopromossa come loro.”
Una partita di difficile lettura alla vigilia, considerato anche che la Futura Giovani Busto Arsizio si presenta con un gruppo molto equilibrato anche in attacco dove, intorno alla regia di Caterina Cialfi, si muove una batteria di attaccanti forti
Intitolata alla memoria di Sandro Taddei la gara di campionato interregionale indoor di tiro con l'arco organizzata dal CUS Camerino il prossimo 27 ottobre al palazzetto “Drago-Gentili” in località Le Calvie. Due gare in una, con prove sia dai 25 che dai 18 metri (ognuna con punti validi per il campionato nazionale), con la somma dei punti ottenuti dalle due distanze a sancire il vincitore, degli assoluti per categoria maschile e femminile, del torneo in onore dello storico dirigente della sezione di tiro con l'arco del CUS Camerino, venuto a mancare lo scorso mese di maggio.
“Per noi si tratta della prima gara a livello di assoluti organizzata nella stagione – ha spiegato Luca Sgriccia, dirigente della sezione tiro con l’arco del CUS –. Abbiamo rinunciato alla gara all'aperto in seguito alla scomparsa di Sandro e abbiamo tenuto a dedicare alla sua memoria questa gara”.
Il ritrovo è domenica 27 alle ore 9 per il raduno e il ritiro accrediti. Dopo le due sessioni di tiro (alle 9.30 l'inizio dai 25 metri, alle 14.15 dai 18 metri), le premiazioni secondo le norme della FITARCO. Il 1° Trofeo Sandro Taddei sarà dunque assegnato ai migliori punteggi maschili e femminili nelle categorie dell’arco nudo, olimpico e compound. Agli arcieri partecipanti, al momento dell’iscrizione (scadenza il 24 ottobre), il comitato organizzatore dà la possibilità di richiedere la visuale tripla per l'arco olimpico (uguale per le due distanze).
È stato svelato nel pomeriggio di oggi il percorso del Giro d'Italia 2020. Tra le province toccate dalla "Corsa Rosa" ci sarà anche quella di Macerata, in occasione dell'undicesima tappa che condurrà la carovana da Porto Sant'Elpidio a Rimini, per un totale di 182 chilometri. Si correrà mercoledì 20 maggio.
Dopo la partenza che avverrà nella città rivierasca del fermano ci sarà il passaggio a Civitanova Marche, a Porto Potenza Picena e a Porto Recanati. I primi venti chilometri del percorso avranno, dunque, le città costiere della provincia maceratese come protagoniste.
L'altimetria non presenterà particolari insidie, facendo della tappa Porto Sant'Elpidio/Rimini come una delle più adatte ai velocisti. L'unica scalata in programma sarà quella del Monte San Bartolo, in provincia di Pesaro.
Si torna a pensare alla Champions League in casa dei campioni d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Venerdì 25 ottobre a Sofia, alle ore 17 italiane, in occasione dell'European Volleyball Gala, si terrà il sorteggio dei gironi per l'edizione 2020 della CEV Volleyball Champions League, a cui la squadra biancorossa parteciperà per la quattordicesima volta nella sua storia, la nona consecutiva.
Il sorteggio potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook CEV Volleyball Champions League Volley e sul canale Youtube ufficiale CEV. La Cucine Lube Civitanova, testa di serie, conoscerà così le tre avversarie nella fase a gironi che prenderà via a dicembre e si concluderà il 19 febbraio.
Come si svolge il sorteggio
Le 20 squadre partecipanti saranno divise in 5 diverse Pool. Ciascun girone sarà composto da quattro formazioni, ognuna pescata da una delle quattro fasce stabilite dalla CEV. Questo significa ad esempio, in ottica possibili derby italiani, che la Cucine Lube Civitanova, qualificata non potrà finire nel girone di Perugia, anche lei inserita in prima fascia come i biancorossi, ma potrebbe ad esempio trovare il Trento dalla quarta fascia (fascia che deve essere completata a novembre con l’inserimento delle due vincitrici dei turni preliminari in corso di svolgimento).
Le quattro fasce del sorteggio fase a gironi CEV Champions League 2020
1a fascia
Cucine Lube Civitanova (ITA)
Kuzbass Kemerovo (RUS)
Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)
Zenit Kazan (RUS)
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA)
2a fascia
Fenerbahce SK Istanbul (TUR)
Berlin Recycling Volleys (GER)
Onico Warszawa (POL)
Halkbank Ankara (TUR)
VfB Friedrichshafen (GER)
3a fascia
Greenyard Maaseik (BEL)
Tours VB (FRA)
ACH Volley Ljubljana (SLO)
Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE)
Knack Roeselare (BEL)
4° fascia
Trentino Itas (ITA)
Fakel Novy Urengoy (RUS)
Jastezebski Wegiel (POL)
Vincitore turno preliminare
Vincitore turno preliminare
Oltre 250 donne domenica si sono ritrovate in quel di Caldarola per una manifestazione tutta Rosa e interamente dedicata al gentil sesso, la "Rampirosa". L'evento sportivo, giunto quest'anno alla decima edizione, ha fatto tappa a Caldarola dopo un percorso itinerante che ha toccato i paesi di Amandola e Fermignano.
Prezioso il supporto di "Impatto Zero" per il giro turistico e dell'Asd Bike team Monti Azzurri per la logistica. Le donne, provenienti da tutto il centro Italia, sono state benissimo assicurando che torneranno ad apprezzare la bellezza dei Monti Sibillini.
Hanno partecipato alla festa anche Alessandro Corso dell'Asd "BlackSheep" con una mini lezione per i più piccoli e l'Oratorio Cristo Re, che ha messo a disposizione i propri arcieri facendo divertire grandi e piccini.
Ospite del suggestivo scenario offerto dal ristorante Vere Italie all’interno del palazzo Floriani-Carradori, la squadra è stata presentata ufficialmente, a pochi giorni dall’inizio del campionato. Presenti all’incontro giocatori, staff tecnico, dirigenti, partner importanti e istituzioni cittadine.
I ringraziamenti del Vice-Presidente della Menghi Macerata Gianluca Tittarelli hanno aperto l’incontro: “Siamo qui per presentare la squadra alla città, ora che ci avviciniamo alla prima di campionato in trasferta ad Ottaviano. È un piacere avere accanto i nostri partner, è anche l’occasione per annunciare il rapporto nato con Med Store e Vere Italie, che oggi ci ospita gentilmente. A conferma del legame forte che vogliamo stringere con le realtà importanti del territorio. Abbiamo la possibilità di crescere tanto come società ma vogliamo farlo insieme, con un percorso comune ai nostri partner e alla città”.
È quindi intervenuto Stefano Parcaroli, nella doppia veste di padrone di casa del Vere Italie e Direttore Generale di Med Store. “Per noi è un piacere ospitare la Menghi Macerata e appoggiare realtà cittadine di successo. Lo facciamo da sempre ma volevamo arrivare allo sport e non c’era migliore occasione che aiutare la squadra della città, protagonista di uno sport pulito come la pallavolo. Il nostro obiettivo è quello di portare tanta passione e persone a seguire la squadra”.
Francesco Gabrielli, General Manager della Menghi Macerata, si è occupato invece degli aspetti tecnici. “La squadra che presentiamo oggi è frutto dell’ottimo lavoro svolto dallo staff. Abbiamo creato un bel mix di giocatori esperti e giovani con l’obiettivo di vincere il maggior numero di partite possibile. I giocatori sono carichi dopo tanto lavoro, vogliamo fare del nostro meglio, divertirci e divertire i tifosi. Vogliamo crescere ancora e abbiamo giocatori che condividono i nostri obiettivi. È fondamentale però anche l’aiuto della città, dei nostri partner, dei tifosi, degli abbonamenti, avere il palazzetto pieno. In questo senso siamo contenti di aver esaudito il desiderio del Sindaco realizzando la nuova maglia titolare con i colori biancorossi, ci identifichiamo con Macerata”.
Le ultime parole sono state quelle dell’Allenatore Adriano Di Pinto. “Queste occasioni non sono soltanto apparenza per noi, ci fanno invece sentire la vicinanza della città. È importante in questi mesi dove abbiamo lavorato costantemente per arrivare pronti alla prima di campionato. Vogliamo essere all’altezza delle aspettative, con l’aiuto della città, dei partner e di tutti coloro che ci seguono”.
La presentazione si è conclusa con il regalo, da parte della Menghi Macerata, di due nuove maglie ufficiali, autografate da tutti i giocatori, al ristorante Vere Italie. L’appuntamento di oggi è stata la giusta chiusura di una lunga fase di preparazione e attesa per l’inizio della nuova stagione, che finalmente comincerà domenica. Anche se giocherà in trasferta, la Menghi Macerata sa che la città è con lei.
Riflettori sulla Del Monte® Supercoppa questa mattina a Palazzo Raffaello, nella sede della Regione Marche ad Ancona. La conferenza stampa di presentazione dell’evento che si giocherà venerdì 1 e sabato 2 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche è stata introdotta dal saluto del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. “Siamo onorati di presentare oggi un evento sportivo di altissimo livello, con le migliori squadre tra cui la nostra eccezionale Lube, reduce da quest’anno fantastico che li vede campioni in carica d’Italia e d’Europa. Risultati raggiunti grazie alla sinergia di forze, presidente, allenatore, staff e squadra, che sa tenere alto l'onore marchigiano”.
L’evento che si giocherà l’1 e 2 novembre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, aggiunge il presidente Ceriscioli “dimostra anche la capacità organizzativa della Società, in una regione dove il volley, maschile e femminile, è una delle discipline più amate e seguite e tra le più praticate dai giovani. Poniamo grandissima attenzione allo sport, in tutte le sue forme e a tutte le età, quale fattore di crescita di una comunità, di benessere e di sviluppo. Senza sottovalutare il grande valore promozionale che sa creare un evento come questo sul territorio che ha sempre palesato capacità logistiche e di accoglienza per eventi sportivi di livello internazionale. Marche sempre più attrattive e premiate con il riconoscimento di seconda meta mondiale nella top 10 delle regioni da visitare nel 2020 secondo Lonely Planet (LEGGI QUI). Essere qui rappresenta la continuità, l’impegno che mettiamo nello sport a 360 gradi: impegno sociale per lo sport nelle scuole primarie in collaborazione con il CONI, l’agonismo, e appunto lo sport come attrazione turistica e forza comunicativa. In bocca al lupo alle squadre, le Marche intanto hanno già vinto ospitando questa manifestazione”.
Le novità della manifestazione sono state introdotte dall’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo, Massimo Righi. “Per il nono anno consecutivo Del Monte è con noi, segno evidente della nostra filiera valoriale molto apprezzata anche da una multinazionale di questa portata. Torna la Supercoppa qui, alla Lube spettava di diritto come campione d’Italia, ma siamo felici perché hanno una grande organizzazione. Lube rappresenta un territorio vasto, e insieme a loro offriamo un evento top a livello mondiale: Lube campione d’Italia e d’Europa, campione del Mondo Itas Trentino, campione in carica di Supercoppa Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia titolare della Del Monte Coppa Italia. Siamo invidiati a livello mondiale per quello che vedremo qui a Civitanova. A inizio stagione valori agonistici sono ancora da limare, ma sarà un clamoroso spettacolo. Novità tecniche? Il pancake, la chiamata di video check di palla a terra all’esordio in Italia, insieme agli altri falli vigilati da 23 camere. Poi per contenere i tempi di durata del match, avremo due soli minuti e non tre fra un set e l’altro, ed un solo time out per allenatore a set. Oltre al classico cartellino verde, avremo un premio speciale di Fair Play Credem Banca, che la società con più cartellini verdi ricevuti nell’evento potrà destinare in beneficenza”. Per la Cucine Lube Civitanova, co-organizzatore dell’evento, sedeva al tavolo il vicepresidente della Cucine Lube Civitanova e di Lega Pallavolo Serie A, Albino Massaccesi: “Corre l’obbligo di ringraziare il Presidente Ceriscioli e tutta la Regione Marche. È la prima manifestazione della stagione, e siamo onorati di organizzare l’evento insieme alla Lega Pallavolo. Scegliemmo insieme a Massimo Righi quattro anni fa di cambiare il regolamento e trasformarlo in una Final Four, ne sono orgoglioso. Civitanova ci ha accolti e sta facendo tanto per il nostro sport. La prevendita sta andando molto bene e anche la risposta del pubblico delle altre Società. Grazie a tutti i nostri sponsor che ci consentono di organizzare un Evento di questa portata”.
A seguire, il saluto del Fabio Luna, presidente del CONI Marche. “Grazie a Lega Pallavolo, Regione Marche e Cucine Lube, un grande Evento come questo completa un calendario sportivo di grande vivacità, compresa la recente visita della Nazionale di volley. È importante la Del Monte Supercoppa, la pallavolo è la nostra seconda forza regionale, con una passione incredibile grazie soprattutto alla attività della Cucine Lube”.
Ecco il programma gare e tutte le informazioni sulla biglietteria dell’evento
Del Monte® Supercoppa - SemifinaliVenerdì 1 novembre 2019, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena Diretta RAI SportVenerdì 1 novembre 2019, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia - Itas Trentino Diretta RAI SportDel Monte® Supercoppa - FinaleSabato 2 novembre 2019, ore 18.00Finale Diretta RAI Sport
La prevendita prosegue presso il botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova, sul sito dedicato lubevolley.vivaticket.it oltre che nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia. Gli orari del botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 (domenica chiuso).Sarà possibile acquistare gli abbonamenti validi per seguire tutte e tre le gare (Semifinali e Finale) nei seguenti settori:Curva Non Numerato (intero 30,00 euro, ridotto 25,00 euro)Gradinata (40,00 euro prezzo unico)Tribuna (45,00 euro prezzo unico)Gold (50,00 euro prezzo unico)Premium (80,00 euro prezzo unico)La categoria ridotto è riservata agli under 14 e over 65 nel solo settore di Curva Non Numerato. L’ingresso gratuito è riservato agli under 3 (in braccio ad un adulto) solo nel settore di Curva Non Numerato. Saranno messi in vendita solo gli abbonamenti validi per entrambe le giornate di gara. Solo in caso di residua disponibilità posti, a ridosso dell’evento, saranno messi in vendita anche i biglietti per le singole giornate di gara.
Stagione calcistica 1959/60. Stagione calcistica 2019/2020. In mezzo ci sono sessant’anni di storia di calcio settempedano. Una sola squadra protagonista: la Settempeda. Cosa unisce le due squadre, quella di ieri e quella di oggi? La vittoria nel campionato di Seconda Categoria. È proprio così. Il destino ha voluto regalare alla storia della Settempeda questa bella e curiosa coincidenza. La squadra attuale, neo promossa in Prima Categoria, cerca ora di ripercorrere i fasti del passato, dopo gli anni in Seconda Categoria, inseguendo il sogno di poter presto approdare in categorie superiori, proprio come riuscì alla squadra di quei tempi che ottenne una spinta decisiva da quella vittoria nel girone D nell’ormai lontanissimo 1959. Fu la prima di una lunga serie che vide la società biancorossa salire ai vertici del calcio marchigiano, perché quella stagione del 59’, iniziata nel mese di settembre, segnò la ripartenza del club e della squadra dopo una “pausa” forzata per varie cause. Il 1959 è stato l’anno in cui iniziò la costruzione dello stadio comunale che venne inaugurato ufficialmente nel 1960 e che fu utilizzato proprio in quella stagione vincente pur senza tribune, ma con la presenza in ogni gara casalinga di moltissimi sostenitori. Numerosi sono stati i protagonisti di quell’annata agonistica e, purtroppo, alcuni di questi non ci sono più, altri invece ci sono ancora e ricordano nel dettaglio le belle vicende che vissero in quel periodo. Alla guida della società c’era l’indimenticato Presidente Lauro Sfrappini. Il consiglio direttivo, che in quei tempi si riuniva nella sede di Piazza del Popolo, era composto da nove membri(Ovidio Bartolacci, Aspreno Ciccarelli, Giancarlo Cristini, Luigi Massi, Alberto Pellegrino, Renato Sfrappini, Gualtiero Soverchia, Vincenzo Tomassini, Mario Uncini).
Tra questi era molto attivo Vincenzo Tomassini che è stato protagonista e “voce” della Settempeda degli anni a venire e che nel 1959 ricopriva anche il ruolo di reclutare i giocatori (oggi d.s.). Narciso Lauro Eusebi era, invece, il segretario e oggi parla di quei tempi con emozione e con gli occhi sorridenti. La rosa della squadra era composta da ventidue giocatori fra i quali Ugo Cicconi, Carlo Striglio, Guglielmo Minocchi, Mariano Stronati, Silvano Traversi, Remo Travaglini, oggi memoria storica di quel gruppo, e da altri atleti settempedani come Alberto Dignani(recentemente scomparso). Oltre a questi c’erano i “rinforzi” da fuori come Fondato(allenatore-giocatore), Procopio(ala destra guizzante che segnava raffiche di gol), La Quaglia, Cappelletti, Mancinelli, Grassettini, Incitti, Savoretti, Bellini, Pierantoni, Malatini, Vernacchia. Una grande famiglia sotto i colori biancorossi, un gruppo di amici che dopo tanti anni sono rimasti legatissimi e che non mancano di sentirsi per le più svariate occasioni, segno che il legame nato con la maglia della Settempeda non è mai venuto meno.
Pronostico rispettato nell’anticipo della 13ª di andata della SuperLega Credem Banca, andato in scena davanti ai 2309 spettatori dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (incasso 22451 Euro) questa sera, per gli impegni della Cucine Lube nel Mondiale per Club a dicembre.
Agli uomini di De Giorgi, orfani del secondo palleggiatore D’Hulst, rientrato a casa in Belgio con l’ok della società per questioni familiari, sono bastati tre set (25-18, 25-23, 25-23) per sbarazzarsi della Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora, per lunghi tratti molto reattiva ma alla lunga inerme dinanzi alla superiore caratura tecnica dei padroni di casa, che hanno avuto in Yoandy Leal il proprio trascinatore: sarà lui, autore di 15 punti con il 75% di efficacia in attacco e 3 ace, l’Mvp della gara.
Il tecnico salentino nell’occasione fa riposare Juantorena a favore di Kovar, e soprattutto esordire nel sestetto Mateusz Bienek, alla prima assoluta nel campionato italiano. Centrale polacco che già nel primo parziale, per niente intimidito, mostra i muscoli contribuendo col muro (4 vincenti per la Lube) a regalare subito un buon gap in avvio ai suoi, che letteralmente dominano chiudendo 25-18 grazie a un ace dell’ottimo Leal (6 punti).
Il martello cubano naturalizzano brasiliano è grande protagonista anche nel secondo parziale, in cui la Cucine Lube stacca i laziali (fallosi in battuta: 5 errori) sul 18-13, ma non riesce a mettere al sicuro il risultato neppure dopo i muri vincenti di Kovar (21-18) e Riychlicki (23-20). Serve così il primo tempo di Anzani, al secondo set-ball (24-23), per mettere definitivamente in ginocchio Sora.
Nel terzo parziale De Giorgi dà spazio nella propria metà campo a Ghafour per Rychlicki, poi anche a Diamantini per il bravo Anzani, Sora tiene botta risalendo fino al 20-19, guadagnato partendo dal -4 grazie al buon lavoro del muro-difesa e ai contrattacchi vincenti di Miskevich. Quindi pareggia a quota 22 dopo un attacco out di Diamantini, per poi arrendersi 23-25, dopo una magia in contrattacco di Leal, firmata con la mano sinistra.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Kovar 5, Marchisio (L) n.e., Juantorena n.e., Massari, Gonzi, Leal 15, Ghafour 6, Rychlicki 7, Diamantini 3, Simon n.e., Bruno 2, Bienek 6, Balaso (L). All.: De Giorgi.
GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Alfieri 1, Sorgente (L), Caneschi 7, Fey 3, De Barros Ferreira 10, Van Tilburg 2, Grozdanov 3, Scopelliti, Mauti (L) n.e., Battaglia n.e., Miskevich 16, Di Martino 3, Farina n.e., Radke 1. All. Colucci.
ARBITRI: Luciani (AN) – Turtù (FM).
PARZIALI: 25-18 (25’), 25-23 (29’), 25-23 (26’).
NOTE: Lube battute sbagliate 14, ace 4, muri vincenti 9, ricezione 76% (40% perfette), attacco 56%. Sora battute sbagliate 17, ace 2, muri vincenti 6, ricezione 47% (22% perfette), attacco 54%.
I commenti dei protagonisti della vittoria:
Jiri Kovar: “Siamo contenti del risultato ma non felicissimi del gioco, però ci prendiamo questi tre punti e pensiamo al prossimo impegno a Milano. Ci manca ritmo dopo pochi allenamenti insieme ma non è una scusante, affrontiamo una gara alla volta utilizzando anche il match per migliorare. Stiamo lavorando giorno per giorno per questo, ogni singolo momento va sfruttato per alzare il livello di gioco”.
Kamil Rychlicki: “E’ arrivata la seconda vittoria in pochi giorni, bene così visto che alcuni giocatori ci hanno raggiunto da pochissimo. Abbiamo bisogno di tempo per far salire il nostro livello ma l’importante era cominciare bene, il gioco arriverà più avanti, è stato fondamentale intanto conquistare altri tre punti”.
Fefè De Giorgi: “Visto che giocheremo sempre ogni tre giorni ho cercato di dare del campo ad altri giocatori stasera, sfruttando le partite per migliorare un po’ l’intesa, ogni momento va utilizzato. Ad esempio per un palleggiatore questo è il momento più complicato, non deve pensare solo all’aspetto tattico ma anche a come deve dare la palla. Abbiamo iniziato questa avventura insieme e sono arrivate due vittorie”.
Foto: Spalvieri
La Menghi Macerata sarà ospite del ristorante Vere Italie, che ha sede nello splendido palazzo cinquecentesco Floriani-Carradori, in centro città, dove giovedì 24 alle ore 12.30 si terrà la presentazione ufficiale in vista dell’inizio del campionato di Serie A3.
Dopo il turno di riposo previsto dal calendario per la giornata di domenica scorsa, la squadra biancorossa si appresta ad affrontare la prima sfida stagionale nella trasferta campana contro la GIS Ottaviano. Attorno alla squadra c’è tanto entusiasmo, cresciuto in questi mesi di preparazione dove i biancorossi hanno raccolto successi, come la vittoria del Torneo Banca Macerata, e buone prestazioni.
Ad ospitare la presentazione, un ristorante d’eccezione come il Vere Italie di Macerata. Un luogo d’incontro speciale che rappresenta bene il “made in Marche” unendo tradizione, storia ed accoglienza, a conferma del legale stretto che la Menghi Macerata ha con la sua città.
La presentazione di giovedì sarà quindi l’occasione per incontrare giocatori e staff tecnico e augurare a squadra e società un sincero in bocca al lupo per il nuovo campionato che sta per cominciare. La stagione promette grandi emozioni, la Menghi Macerata riparte con obiettivi importanti grazie al sostegno della città e dei tifosi.
Lo scorso fine settimana il settore giovanile dell’AVIS Macerata ha messo a segno altri importanti risultati in vista dei Campionati Italiani Cadetti di Forlì.
Ai quattro già convocati per la rappresentativa Marche in partenza venerdì prossimo: Libero Samuele Marino nei 2000, Giovanni Stella Fagiani e Greta Ricciardi nel giavellotto e Ambra Compagnucci nel pentathlon, si sono aggiunti anche Rachele Tittarelli nel salto con l’asta e Riccardo Ricci nell’alto, perché hanno ottenuto il minimo di partecipazione. Sono due cingolani doc, giovanissimi di attività, che hanno completato un percorso straordinario riuscendo a raggiungere i vertici delle loro specialità.
Per la brava Rachele si è trattato di un exploit incredibile perchè alla terza gara della sua vita, iniziata con tre nulli al Meeting di San Giuliano del 1 settembre, il secondo posto ai campionati regionali di San Benedetto di due settimane fa, dove si è fatta apprezzare con un bel secondo posto e la misura di m. 2.55, è arrivata nel fine settimana a Fermo la prestazione monstre con uno stupefacente 2.90 metri che colloca la ragazza avisina al vertice delle graduatorie nazionale fra le nate nel 2005. L’atleta si è formata nel vivaio dell’AVIS dove ha trovato ampio spazio negli ostacoli, nell’alto, nel lungo e nel mezzofondo, e da pochissimo si è avvicinata al salto con l’asta dove ha messo in evidenza qualità indispensabili per la specialità come il coraggio, grande coordinazione e ritmo.
Per Riccardo Ricci si è trattato invece di una crescita tecnica che nell’anno corrente l’ha portato da m. 1.54 del 2018 a m. 1.80, che rappresenta il pass per il Campionato tricolore. Un progresso stupefacente di ben 26 cm. per il ragazzo di Villa Strada, ottenuto la scorsa domenica a Viterbo. La prestazione lo colloca al secondo posto nelle graduatorie nazionali riferite ai nati nel 2005.
Ma non sono solo questi i risultati da sottolineare perché in Ancona, dove nello scorso fine settimana è stata impegnata la categoria ragazzi/e nel Trofeo 5 Cerchi, Elisa Marini nella 2 km di marcia ha migliorato la migliore prestazione marchigiana di categoria con un promettente 9’55”59, un risultato che fa ben sperare per il prossimo anno dove dovrà cimentarsi in un’attività difficile come quella delle cadette. Nell’occasione la squadra dell’AVIS Macerata ha gareggiato con il lutto sulla maglia per ricordare Paola Bettucci, l’indimenticabile personaggio sportivo che è venuto a mancare proprio in questo fine settimana, allenatrice della stessa Elisa ha ha voluto dedicargli la vittoria e questo risultato.
Nella stessa gara si sono messe in luce negli 80 piani Sonia Gattari giunta seconda in 8”80 e Chiara Tavoloni nella stessa specialità dove è giunta quarta in 8”92. Le stesse hanno poi vinto la staffetta 4 x 100 in 57”21, insieme a Sofia Gentilucci e Cecilia Costantini, che ha anche ottenuto un bell’argento nel lungo con 4,00 metri. Sempre nel lungo buon quarto posto di Caterina Cirilli, rientrata alle gare dopo un lungo periodo di difficoltà, con m. 3,85. Due secondi posti per Fidelia Ogbonna che ha ottenuto nel peso 7,61 e nel vortex m. 30,34, entrambi record personali; in quest’ultima specialità buon terzo posto di Chiara Tavoloni con m. 30,04. Brava nell’alto Sofia Romagnoli che ha saltato m. 1.31 con un bel terzo posto.
Fra i maschi da segnalare due ottime prestazioni di Andrea Marcolini nei 60 piani in 8”40 e nel vortex in 40,46. Ma in Ancona mancavano due importati protagoniste della categoria ragazze Anna Mengarelli e Alissa Salvucci impegnate a Crotone per la Finale Nazionale del Trofeo CONI dove le due giovanissime avisine, accompagnate da Carla Luciani, convocata come tecnico della rappresentativa Marche, hanno gareggiato nella difficile prova del tetrathlon con la Mengarelli che ha ottenuto ottimi risultati nelle singole specialità: m. 60 8”95, lungo 4,14, vortex 32.16 e 1’47”49 nei 600, secondo crono sulla distanza della manifestazione, con un ottimo quarto posto complessivo e punti 2.743, un progresso di 143 p. dalla prova regionale; la Salvucci, purtroppo frenata da un piccolo risentimento muscolare, ha completato la difficile prova con punti 1.799 con questi parziali di 11”73 sui 60 ostacoli, 3,59 nel lungo, 7,63 nel peso e 2’22” nei 600.
Sabato scorso invece l’Helvia Recina ha ospitato il Campionato Marchigiano per le categorie Ragazzi e Ragazze. Tribuna piena e tanto entusiasmo per una manifestazione giovanile che con questa gara saluta la stagione agonistica 2019 e si proietta verso le indoor e le corse campestri. L’Atletica AVIS Macerata ha messo in campo un bel gruppo di giovanissimi che hanno messo in evidenza qualità e talento in diverse specialità.
Su tutti Anna Mengarelli che si è aggiudicata la prova dei 1000 con autorità; in una gara tattica, con una strategia accorta e un finale perentorio da atleta esperta, ha vinto in 3’29”62, con un bel quinto posto di Sofia Romagnoli in 3’34”69. Nel settore femminile due argenti, il primo Nnenna Fidelia Ogbonna nel salto in alto con 1.34, buono anche il quarto posto nel vortex con m. 29,01, e proprio in quest’ultima specialità l’altro secondo posto di Sofia Gentilucci con m. 29,90. Brava Chiara Tavoloni in finale in due specialità con il sesto posto nei m. 60 e nel vortex rispettivamente con 8”90 e 27,62 e buon sesto posto per Cecilia Costantini nel lungo con 3,94.
Fra i Ragazzi bravo Andrea Marcolini bronzo nei 60 con il personale portato a 8”43 e nella stessa specialità esordio con soddisfazione per Kristian Muco al sesto posto in 8”61. Bel quinto posto nel peso per Andrea Marchionni con la misura di 9,99. Ci sono stati interessanti progressi anche nelle due gare di contorno inserite nel programma della manifestazione dove sia Chiara Marangoni che Chiara Pistola hanno lanciato il disco oltre il loro primato, rispettivamente con m. 33,93 e 30,75. Personal best anche nella gara dei m. 1000 con i fratelli Leonardo e Michele Storani che sono scesi a 2’48”78 e 2’59”86.