Sport

Nasce la Grottini Team Recanti (FOTO)

Nasce la Grottini Team Recanti (FOTO)

La Grottini Team Recanati Asd è realtà. Una storia iniziata nel 1962 dalla U.S. CSI. "Anche se in città i pionieri dell'atletica risalgono addirittura agli anni 30" - svela Giuseppe Scorzoso presidente del comitato regionale della Fidal. Presso la sede "Grottini" di Porto Recanati è stato suggellato dunque il connubio tra due eccellenze cittadine: la Grottini team e l'Asd Atletica Recanati. Una sinergia che va oltre l'atletismo e che abbraccia tutte le attività all'aria aperta. "Dall'amore per l'atletica nasce l'azienda - sottolinea Pietro Grottini -. La prima vetrina fu realizzata proprio per mettere in mostra le mie coppe conquistate sul campo". Dopo i saluti di Fabio Sturani, presidente onorario Coni, Sandro Antognini, presidente del comitato provinciale Fidal e Gildo Cocchi, per anni numero uno dell'Atletica Recanati, illustrato un palmares di assoluto prestigio e premiato i migliori atleti delle diverse categorie. Per i ragazzi Sonia Provenzani con due titoli marchigiani nei 600 metri e lungo, nella sezione cadetti-allievi spicca Melissa Mogliani Tartabini con successi in campionati nazionali nei 60 e nei 100 metri, record regionali e maglie azzurre. Riconoscimenti anche per Giorgia Cervellini, Sofia Malatini, Ilaria Marconi per la staffetta e Alessandro Tanoni nella marcia. Nella categoria promesse Nicola Calcabrini con due affermazioni regionali, 800 e 1500 metri, e Nicola Bartoli primo nella corsa in montagna. Riconoscimenti anche per gli atleti del triathlon dell'istruttore Sergio Machella. Per quanto concerne gli assoluti due trionfi marchigiani per Marco Campetti sui 5000 e 10km su strada. Nei master senior femminile 45 Katia De Angelis seconda agli italiani di maratona e prima ai regionali, tre affermazioni marchigiane e un terzo posto nell'italiano senior femminile 40 per Francesca Bravi. Per il senior maschile spicca Mauro Marselletti che ha trionfato nei 10.000 metri nei nostri confini e ha ottenuto un secondo posto nel campionato italiano 3.000 indoor. Poi Paolo Marconi quarto posto italiano nell'alto, Armando Benedetti, Gabriele Stacchiotti Veroli e Valeria Rotoloni con successi regionali. Paolo Bravi, Luca Verducci e Melissa Mogliani Tartabini sono le maglie azzurre. Infine Alessandro Greco fresco vincitore nel campionato mondiale di basket riservato ai ragazzi con la sindrome di down. Ecco l'organigramma della Grottini team Recanati Asd: Presidente Paolo Bravi, Vice Andrea Carpineti, consiglieri Mauro Boccanera, Fabio Zuin, Giuseppe La Torre, Riccardo Petruzzella, Daniele Grottini, medico sociale Paolo Cerchiara, custode Gabriele Stippini, magazziniere Daniele Grottini, segreteria Franca Tubaldi, statistiche Daniele Luciani, ufficio stampa Benedetto Verdenelli.

26/12/2019 10:09
Volley, Serie B: la Paoloni Macerata rimonta il Virtus Paglieta e vince al tie-break

Volley, Serie B: la Paoloni Macerata rimonta il Virtus Paglieta e vince al tie-break

Una trasferta abbastanza tranquilla di 200 km si è trasformata ben presto in un’odissea per un’eroica Paoloni Macerata: sette ore di viaggio per raggiungere la sede di gioco senza effettuare soste durante il tragitto, con i biancorossi che si son anche cambiati all’interno del pulmino per velocizzare i tempi raggiungendo l’impianto dove si sarebbe disputato l’incontro solamente alle 21:52 per iniziare il match alle 22:25 (il fischio di avvio era invece fissato per le 20:30); come se non bastasse i maceratesi si son trovati sotto di due set, contro un ottimo Virtus Paglieta, e son riusciti nell’impresa di ribaltare le sorti del match vincendolo 13-15 al tie break alle ore 00:30 rientrando infine in sede alle 4:30 della notte. Così può essere descritta, in poche parole, una giornata difficilmente dimenticabile dai protagonisti di questa vicenda. I biancorossi, avendo letto sabato mattina di 10-12 km di code in A14 tra Civitanova Marche e Porto San Giorgio, han ben deciso di anticipare ulteriormente l’orario di partenza per evitare di arrivare tardi all’appuntamento di Paglieta e hanno deciso saggiamente di entrare in autostrada direttamente al casello di Porto San Giorgio; i 10-12 km annunciati si son trasformati, invece, in un’interminabile coda addirittura fino a Pescara dove poi il traffico è diventato più scorrevole ed ha permesso di raggiungere l’impianto abruzzese dopo ben sette ore di viaggio. In seguito i ragazzi di Francesco Bernetti e Giuliano Massei hanno svolto un velocissimo riscaldamento riuscendo ad iniziare così la partita alle 22:25 e sotto di due set hanno compiuto un’altra impresa nell’impresa ribaltando le sorti dell’incontro andando a vincere il match al tie break chiudendo così in maniera strana, epica ma positiva questo 2019. Dopo questo dovuto preambolo andiamo a vedere come si è sviluppato il match: coach Bernetti, con Persichini indisponibile e Lanciani in via di recupero, schiera la formazione che ha battuto nel derby la Sampress Nova Loreto ossia Larizza in cabina di regia opposto a Ciccarelli, Calistri e Roberto Massei schiacciatori ricevitori, Orazi e capitan Tobaldi centrali, Leoni nel ruolo di libero; risponde dall’altra parte coach De Angelis con Lanci al palleggio, Tatasciore opposto, Zaccagnini e PietroLuongo in banda, Berardi e Picciano al centro, Annecchini libero. L’inizio è dell’incontro è firmato da Tatasciore (10 punti nel set per lui) che porta subito la sua squadra sul 7-4; due primi tempi di Orazi accorciano le distanze (7-6) con la Paoloni che conquista la parità a quota 12 grazie al muro di Tobaldi. Zaccagnini guadagna un break di vantaggio (15-13) ma la “tripletta” di veloci di Orazi ribaltano la situazione mandando la Paoloni avanti 15-16; è ancora la coppia Tatasciore-Zaccagnini a fare il bello ed il cattivo tempo nella metà campo abruzzese con Paglieta che allunga sul 20-17. Aguzzi e Calistri riportano Macerata sul -1 (22-21) ma l’ace dell’opposto paglietano ed il muro del neo entrato Cipollone chiudono la prima frazione con il punteggio di 25-21. Al cambio di campo situazione di equilibrio fino all’8-8 poi Ciccarelli ed Orazi murano Tatasciore e la Paoloni vola sull’8-12; due attacchi del quasi incontenibile opposto abruzzese riporta il Virtus Paglieta a -1 (13-14) ma l’ace di Calistri ed il punto di Ciccarelli regalano il +3 ai biancorossi (15-18). Tatasciore (altri sette punti nel parziale per lui) riprende a fare il bello ed il cattivo tempo e riporta la sua squadra avanti 22-20; Roberto Massei annulla la prima palla set ma nel successivo contrattacco spara fuori la possibilità di pareggiare ed il Virtus Paglieta conquista così il set per 25-23 scappando sul 2-0. La Paoloni ci crede, vede che può compiere una seconda impresa (dopo quella di aver raggiunto Paglieta) e, sospinta dagli attacchi di Ciccarelli e Tobaldi, vola sul 12-16; i locali non riescono a reagire, Calistri firma il 15-20 mentre l’ace di Larizza certifica la fuga maceratese 15-21 con Orazi che trova il muro del 18-25 riaprendo così il match. Il quarto set vede l’ingresso in pianta stabile di Uguccioni che migliora la qualità della ricezione biancorossa grazie anche all’apporto di un Dylan Leoni in formato stellare (52% di perfette su 25 ricezioni totali e 100% di perfette nel secondo parziale); le due formazioni camminano a braccetto fino al 10-10 quando tre punti di Ciccarelli regalano il +4 alla Paoloni 12-16. Paglieta torna sotto fino al -1 (16-17 firmato Di Fulvio) ma Macerata non arretra di un millimetro, anzi dilaga: Larizza trova l’ace del 16-20, Uguccioni mura Tatasciore per il 19-24 mentre Tobaldi timbra il primo tempo vincente che vale il 20-25 ed il prolungamento del match al tie break. Nel parziale decisivo parte forte la Paoloni con Uguccioni ed Orazi che firmano l’1-4; due muri di Tatasciore e D’Alessandro valgono la parità a quota 4 ma due errori dei paglietani consentono ai maceratesi di cambiare il campo avanti 6-8. Due punti consecutivi di Larizza mandano Macerata sull’8-11 ma la solita coppia Tatasciore e Zaccagnini riporta sotto Paglieta sul -1 (10-11); Calistri trova il +2, D’Alessandro spara out la palla dell’11-14 regalando tre palle match ai biancorossi: Tatasciore annulla la prima, l’ace di Berardi la seconda ma il primo tempo di Orazi chiude il tie break sul punteggio di 13-15 facendo esplodere così la festa della Paoloni Macerata. Due punti che sanno di miracolo sportivo, dato che il match è iniziato appena 5 minuti prima del limite massimo consentito, e che lasciano la Paoloni in scia delle migliori formazioni del Girone E; ora non resta altro da fare che ricaricare le pile in questa pausa natalizia per ripresentarsi alla Marpel Arena, Sabato 11 Gennaio alle ore 16:00, più carichi che mai per affrontare la Pol. Clt Terni. Serie B – Girone E – 10° Giornata Virtus Paglieta CH – Paoloni Macerata 2-3 (25-21 25-23 18-25 20-25 13-15) Virtus Paglieta CH: Cipollone 1, Picciano 1, D’Alessandro 4, Berardi 12, Annecchini (L1), Tatasciore (K) 32, Di Santo, Zaccagnini 14, Lanci 1, Di Fulvio 4, Pietroluongo 4. Non entrati: Rustignoli, Di Nella (L2), Di Giulio. All. De Angelis Paoloni Macerata: Massei R. 6, Tobaldi (K) 10, Ciccarelli 23, Larizza 6, Gasparrini, Calistri 11, Leoni (L1), Orazi 18, Uguccioni 5, Aguzzi 1. Non entrati: Lanciani, Montecchiari (L2), Persichini. All. Bernetti – Massei G. Arbitri: Pazzaglini Marco (RM) – Conti Giorgia (RM)  

24/12/2019 15:34
Volley Superlega, Lube di scena a Santo Stefano contro il Piacenza dell'ex Stankovic

Volley Superlega, Lube di scena a Santo Stefano contro il Piacenza dell'ex Stankovic

Si chiude un fantastico 2019 per la Cucine Lube Civitanova con l’ultima gara dall’anno solare: giovedì (ore 18.00) nel giorno di Santo Stefano i cucinieri scendono in campo al PalaBanca di Piacenza nella prima giornata di ritorno di SuperLega contro la Gas Sales dell’ex Dragan Stankovic. La capolista e campione d’inverno inizia subito il percorso nel girone di ritorno, andando a caccia di quella che sarebbe la tredicesima vittoria consecutiva nel massimo campionato dal 20 ottobre scorso. Piacenza, rimasta fuori dai quarti di finale di Coppa Italia, cerca invece punti per allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica. I campioni d’Italia raggiungeranno Piacenza nel giorno di Natale e si alleneranno al PalaBanca la mattina del giorno della gara. Alla scoperta dell'avversario Gas Sales Piacenza Coach Andrea Gardini può contare sulla regia dell’argentino Cavanna in diagonale con l’opposto azzurri Nelli, al centro il grande ex di turno, Dragan Stankovic, insieme all’altro serbo Krsmanovic, a schiacciare un altro ex Cucine Lube, l’italo-olandese Kooy in coppia con Berger. Seconda linea affidata al libero Leonardo Scanferla. Parla Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova) “Siamo molto felici, ovviamente, per come abbiamo chiuso il girone di andata, ovvero con tutte vittorie. Va considerato, però, che si tratta solo della prima metà e giovedì iniziamo il nuovo percorso nel girone di ritorno: massima attenzione a Piacenza, dunque, perché nessuno discorso è ancora chiuso e noi vogliamo continuare il bellissimo percorso fin qui intrapreso”. Parla Dick Kooy (schiacciatore Gas Sales Piacenza) “Quella contro Civitanova sarà una sfida molto tosta contro una squadra come la Lube: possono contare su giocatori di livello assoluto, abituati a giocare tante partite. Sarà l’ultima partita di quest’anno e vogliamo chiudere nel migliore dei modi davanti ai nostri tifosi. Vogliamo giocare al massimo: proveremo a sfruttare a nostro favore certe situazioni”. La prima giornata di ritorno sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Mauro Goitre di Torino.   La Cucine Lube Civitanova torna in campo a Piacenza stavolta con la nuova società di emiliana, con cui gioca per la seconda volta nella storia dopo il match di andata vinto per 3-0. Considerando invece le sfide contro squadre della città emiliana, si tratterebbe della gara numero 50.   Tre gli ex in maglia piacentina: Dragan Stankovic a Civitanova dal 2010 al 2019, Alessandro Fei a Civitanova dal 1998 al 2001 e dal 2014 al 2016, Dick Kooy a Civitanova nel 2012-2013 (dal 22/11/12).   Giocatori a caccia di record In Regular Season: Bruno Mossa De Rezende – 2 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fei – 11 attacchi vincenti ai 6000 (Gas Sales Piacenza). In Carriera: Osmany Juantorena – 21 punti ai 4000, Simon Robertlandy – 1 partita giocata alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Iacopo Botto – 13 punti ai 2900, Gabriele Nelli – 4 battute vincenti alle 100 (Gas Sales Piacenza). Come seguire Gas Sales Piacenza - Cucine Lube Civitanova Diretta streaming Eleven Sports. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).  

24/12/2019 13:15
Macerata Scherma sul gradino più alto del podio a Senigallia

Macerata Scherma sul gradino più alto del podio a Senigallia

Domenica 22 dicembre  si è tenuta a Senigallia la seconda  prova promozionale fioretto di plastica e prime lame fioretto. Come ormai è divenuta abitudine la Macerata Scherma è salita sul gradino più alto del podio nella categoria bambine con Luna Carnevali che si è confermata vincitrice. Nella categoria Under 10 non agonisti  e senza classifica finale hanno ben figurato i  piccoli atleti Niccolò Gelsomini, Davide Pettinari, Pietro Ciccarelli, Nicolò Frezzotti, Marco Cacciurri e, nella categoria Prime Lame, Pierpaolo Silvetti, tutti infatti hanno dimostrato ormai di non temere gli avversari più difficili. Le Maestre Carola Cicconetti e Sonia Sharipova sono state molto soddisfatte per le prestazioni di tutti gli atleti che, stanno dimostrando gara dopo gara di acquisire sempre più padronanza della tecnica, fanno ben sperare nel futuro quando i loro giovani schermitori saranno impegnati anche in competizioni di livello nazionale. Per il Macerata Scherma l’appuntamento è alla prossima gara, in programma il 16 febbraio 2020, ad Ancona. 

23/12/2019 19:05
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino ferma la capolista Nuova Ottrano

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino ferma la capolista Nuova Ottrano

Si conclude con un punto prezioso il 2019 del Borgorosso Tolentino. Dopo due sconfitte consecutive i biancorossi tornano a muovere la classifica, bloccando sul 3-3 la capolista del girone. In un caldissimo e prenatalizio “Pala Gattari” i tolentinati erano chiamati a riscattare gli ultimi ko che avevano ridimensionato posizione e morale. L’atteggiamento sembra essere quello giusto perché, fin dalle prese fasi, i padroni di casa impongono il proprio gioco agli avversari creando numerose occasioni, ma il portiere avversario e la solita mancanza di cinismo sotto rete riescono incredibilmente a tenere a galla gli ospiti. Tuttavia la dura legge del gol trova conferma ancora una volta a discapito del Borgorosso poiché nel finale di frazione, alla prima vera sortita offensiva, i filottranesi trovano il vantaggio che li accompagna fino all’intervallo. La ripresa si preannuncia subito emozionante. I locali rientrano in campo con grande anticipo per affinare le conclusioni, esercitandosi sulla propria porta. Quello che poteva sembrare un capriccio dell’allenatore si rivela essereun’arma utilissima visto che alla prima ripartenza la formazione di Ranzuglia trova l’ 1-1sull’asse Nunzi – Del Pupo (a segno quest’ultimo) e nei i successivi minuti sfiora ripetutamente il vantaggio. Ciò nonostante, analogamente a quanto accaduto nel primo tempo, nel momento di maggiore pressione biancorossa esce fuori il pragmatismo degli ospiti che riaffacciandosi in avanti trovano in serie le reti del doppio sorpasso. Finale al cardiopalma e non solo per quanto accade nel rettangolo di gioco, con Diallo protagonista assoluto: infatti il giovane senegalese prima riapre la gara inventando un gol pazzesco direttamente da corner e poi insacca per il definitivo 3-3.  Proprio l’eccesso di esultanza in occasione dell’insperato pareggio e, in seguito, un diverbio con l’arbitro Petruzzelli portano all’espulsione in pieno recupero del pivot biancorosso, ma la squadra riesce a resistere anche in inferiorità e risultato non cambia. Termina quindi con un pari relativamente giusto una partita che a tratti era sembrata davvero stregata per la compagine tolentinate. Nonostante il punto conquistato appaia ininfluente in termini di classifica, mister Ranzuglia può guardare il bicchiere mezzo pieno considerando la prestazione espressa e il valore dell’avversario. Ennesima partita storta invece per la squadra Csi di mister Vecerrica che non riesce ancora a trovare la giusta continuità in un campionato molto equilibrato. La gara casalinga con il Castrum Lauri rappresentava una ghiotta occasione per risalire la classifica ed invece è arrivata una sconfitta di misura per 5-4 che tengono fermi i biancorossi nei bassifondi di una classifica comunque molto corta. L’inizio di gara è tutto biancorosso, con il pressing alto e con il Castrum Lauri che si difende ordinatamente e prova a sfruttare le ripartenze. La gara è molto fisica sin dalle prime battute. Una palla persa a centrocampo porta al vantaggio ospite nel momento migliore dei padroni di casa. Il pareggio è comuqnue nell’aria e viene siglato da Kashchei che conclude perfettamente sul secondo palo una bella azione corale. I biancorossi mostrano però come al solito grosse lacune nella gestione dei momenti salienti della gara rendendosi  subitp molto vulnerabili a causa di errori in fase di possesso nella propria metà campo: infatti appena raggiunto il pareggio, i biancorossi riescono a subire il gol del nuovo vantaggio ospite a distanza di pochi minuti e, dopo il gol di Falcioni che rimette in stallo la partita, la storia si ripete con ancora Falcioni che insacca il 3-3 con un bel sinistro dalla distanza che finisce all’incrocio dei pali. Finale agguerrito, sale il nervosismo a causa di un arbitraggio superficiale e l’atteggiamento piuttosto ostile e provocatorio degli ospiti, e ancora una volta un errore di marcatura porta al gol del definitivo 3-4.  Si conclude così un 2019 sicuramente positivo per la formazione Csi del Borgorosso, anche se la classifica dice tutt’altro: si può dire che la squadra di Vecerrica ha “seminato” bene e raccolto poco, andando ad analizzare le diverse gare disputate, ma l’atteggiamento sembra essere quello giusto e i progressi evidenziati prima o poi ripagano il duro lavoro svolto.    

23/12/2019 18:19
Volley-Coppa Italia, definito il tabellino dei quarti: per la Lube c'è ancora Monza

Volley-Coppa Italia, definito il tabellino dei quarti: per la Lube c'è ancora Monza

La 13a giornata del 22 dicembre ha chiuso il girone d’andata in SuperLega Credem Banca, definendo le 8 formazioni che si sfideranno per la Del Monte® Coppa Italia. Oltre alla Cucine Lube Civitanova, Perugia, Modena, Milano, Trento, Ravenna, Padova e Monza sono le altre squadre qualificate ai Quarti di Finale, che si giocheranno in gara unica mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio prossimo, in casa delle squadre con miglior classifica (giovedì 23 alle 20.45, diretta su RAI Sport). I biancorossi, proprio come un anno fa, troveranno all'Eurosuole Forum il Vero Volley Monza sulla strada verso la Final Four. Da segnalare il sorpasso all’ultimo si è verificato fra Milano e Trento (sconfitta proprio dalla Cucine Lube), con l’Allianz Milano che ha messo la freccia per prendersi il quarto posto e giocare in casa i Quarti proprio contro la squadra di Lorenzetti.  Come già annunciato, la Final Four si giocherà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020. Evento in versione doppia, dato che la domenica sarà aperta dalla finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3.  

23/12/2019 17:47
“Derby d’Italia” al Santo Stefano e primato in classifica

“Derby d’Italia” al Santo Stefano e primato in classifica

Si chiude alla grande un 2019 indimenticabile con la Vittoria 83-57 per la S. Stefano-Avis contro il S. Lucia Roma al PalaPrincipi di Porto Potenza, nella penultima giornata di andata del campionato di serie A di basket in carrozzina. Due punti che consentono alla squadra di coach Ceriscioli di continuare a guidare il campionato primi in classifica e a punteggio pieno. Una partita mai in discussione e sempre in controllo per i portopotentini che hanno messo in mostra un mix davvero sorprendente di talento individuale (su tutti Jordi Ruiz ancora mvp con addirittura 34 punti, e Sabri Bedzeti), collettivo e organizzazione di gioco, stelle e gregari. La palla gira meravigliosamente in fase offensiva mentre in difesa le maglie si chiudono bene e sempre con grande intensità, linfa vitale per una squadra che è dallo scorso anno che sta girando a mille. E in questa stagione, in cui avrebbe potuto pesare la dipartita di un fuoriclasse come il francese Maehiaoui, uno dei protagoisti dello storico Scudetto, in realtà la squadra sembra addirittura più compatta di quella Campione d’Italia della scorsa stagione. La partita, lo dicevamo, non è mai stata in bilico e dominata da uno strepitoso Jordi Ruiz, autore di 26 punti già all’intervallo lungo (chiuderà con 34 punti, 11 rimbalzi e 6 assist). Il 28 a 9 impresso dai portopotentini nel secondo quarto ha segnato un’accelerazione irrecuperabile per i capitolini. Ancora bene anche l’azzurro Sabri Bedzeti, che realizza una nuova doppia doppia da 19 punti e 11 rimbalzi in 30 minuti sul parquet. Per il Santa Lucia una sconfitta dura, ma che non compromette la corsa verso la Final Four di Coppa Italia: ai romani basterà un successo contro Padova alla ripresa del campionato per festeggiare la qualificazione. Si chiude un anno indimenticabile per la S. Stefano-Avis che, dopo la vittoria nel maggio scorso dello storico Scudetto nel massimo campionato italiano di basket in carrozzina, chiude così con il primato solitario in classifica e con la bellezza di 6 su 6 nelle gare giocate finora nel torneo.      

23/12/2019 17:24
La Menghi in visita alla Banca Macerata

La Menghi in visita alla Banca Macerata

Oggi, una piccola delegazione della squadra di pallavolo biancorossa si è recata agli uffici dell’istituto di credito per augurare un buon Natale ad un solido partner della società. Il Presidente della Banca Ferdinando Cavallini, al quale è stata regalata la maglia della squadra, ha accolto i giocatori Filippo Porcello e Marco Valenti, il coach Adriano Di Pinto e il Team Manager Francesco Gabrielli.  “Abbiamo sempre creduto nel progetto della Menghi Macerata, il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere insieme”, racconta il Presidente Cavallini. “Condividiamo l’attenzione che la società dimostra verso i giovani tramite l’impegno nel settore giovanile e la costruzione di una prima squadra costruita scegliendo prima di tutto atleti dai sani principi oltre che bravi giocatori, che possano fare da esempio per i ragazzi. Lo sport è un veicolo di valori sani, gli stessi che vogliamo promuovere con la nostra Banca”. Il saluto si è concluso con gli auguri di buone feste e di una bella partita il 26 dicembre, quando la Menghi Macerata sarà impegnata in trasferta nel derby contro la Videx Grottazzolina.

23/12/2019 17:08
Ciclismo Coppa Italia Giovanile, a Cremona trionfa Eleonora Ciabocco

Ciclismo Coppa Italia Giovanile, a Cremona trionfa Eleonora Ciabocco

La rappresentativa regionale FCI Marche si è fatta ben valere nella gara di Coppa Italia Giovanile a Cremona. Gli atleti Eleonora Ciabocco (Team Di Federico), David Rinaldoni (Bici Adventure Team), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team), Morgan Dubini (Superbike Bravi Platform Team) e Giulia Rinaldoni (Bici Adventure Team) si sono ben comportati tra gli oltre 300 concorrenti in rappresentanza di 10 comitati regionali e delle migliori formazioni giovanili in campo nazionale. Un regalo natalizio anticipato per la 15enne ciclista di Corridonia, Eleonora Ciabocco, che ha sbaragliato la concorrenza tra le migliori d’Italia nella gara donne allieve secondo anno: dopo un problema meccanico in partenza, ha rimontato posizioni su posizioni e confezionato una netta vittoria su Benedetta Brafa ed Elisa Viezzi, portando a tre i successi consecutivi nelle gare di Coppa Italia Giovanile in carriera oltre a far registrare in assoluto il miglior tempo parziale sul giro (8’40”). Buona la condotta di gara degli altri componenti della rappresentativa marchigiana: Teodoro Torresi e David Rinaldoni rispettivamente al 20° e al 22°posto tra gli allievi di primo e secondo anno, 17°posizione per Morgan Dubini tra gli esordienti secondo anno, dodicesima Giulia Rinaldoni tra le esordienti secondo anno donne. Una bella soddisfazione per tutti i ragazzi (in gara anche nella gara a staffetta), per i tecnici al seguito della trasferta Emanuele Serrani e Pierpaolo Pascucci, unitamente a tutto il direttivo del comitato regionale FCI Marche, a ulteriore conferma del grande lavoro che si sta svolgendo per lasciare il segno nelle gare che contano a livello nazionale.

23/12/2019 16:35
Civitanova, l'Atletica Scherma trionfa a Senigallia: Gabriele Toracchio vince la medaglia d'oro

Civitanova, l'Atletica Scherma trionfa a Senigallia: Gabriele Toracchio vince la medaglia d'oro

Domenica 22 dicembre si è tenuta a Senigallia la seconda prova promozionale di fioretto di plastica e prime lame fioretto. L'Adriatica Scherma ha partecipato con quattro atleti ottenendo, al termine delle gare, ottimi risultati. Nella categoria Under 10 non agonisti  e senza classifica finale, Adriano Cavallera e Samantha Vaca Toalombo hanno sconfitto la loro timidezza e sono stati una vera sorpresa  perché, tirando con classe e compostezza, hanno vinto contro avversari più esperti di loro. Il settore agonistico ha visto protagonista nella categoria bambine Elena Cruciani con un ottimo terzo posto: un bronzo di valore, visto che è stata sconfitta in semifinale soltanto dalla vincitrice della gara. Assoluto mattatore è stato Gabriele Toracchio che, nella categoria riservata ai maschietti, è salito sul gradino più alto del podio guadagnando la medaglia d’oro: una vittoria meritatissima perché ottenuta senza subire nessuna sconfitta. Le Maestre Carola Cicconetti e Sonia Sharipova sono orgogliose di questi risultati, che sono un ottimo biglietto da visita per la nuova società. In casa Andriatica Scherma c'è grande soddisfazione per le prestazioni di tutti gli atleti che fin dalla loro prima gara hanno dimostrato ottime capacità. Il prossimo appuntamento in programma è per il 16 febbraio 2020 ad Ancona.

23/12/2019 10:40
Il Villa Musone esce sconfitto dalla trasferta di Borgo Minonna

Il Villa Musone esce sconfitto dalla trasferta di Borgo Minonna

Il Villa Musone chiude l'anno con una sconfitta. I villans escono battuti dal campo del Borgo Minonna per 2-1 contro una compagine quadrata e in salute. Una punizione forse troppo pesante per gli uomini di mister Passarini, al suo primo stop sulla panchina gialloblu, che hanno giocato bene creando delle buone occasioni non riuscendo a capitalizzarle. I gialloblu si presentano con diversi giovani interessanti in campo, Severini, Giammaria, Diallo, a conferma della vocazione societaria di guardare sempre con attenzione alle giovani leve. La partita inizia con 15 minuti di ritardo a causa di un acquazzone che rende il campo pesante per tutta la partita. Il primo tempo è anche condizionato da questo fattore, mentre la sfida si accende nella ripresa. I locali passano in vantaggio al 17' con un preciso diagonale di Anconetani ma i villans rispondono subito con il colpo di testa vincente di Carloni. La gara è equilibrata ma Ferrante, ben imbeccato da Piaggiesi, trova il gol del 2-1. Forcing finale dei villans che non basta per cogliere il pari. "Abbiamo fatto una prestazione di voglia e di volontà - commenta mister Paolo Passarini - perché era quello che chiedeva il campo: abbiamo avuto le nostre le occasioni limpide ma non le abbiamo sfruttate. Siamo stati un po' ingenui nei gol ma direi che i ragazzi hanno fatto una grossa prestazione, probabilmente avremmo meritato almeno il pareggio". BORGO MINONNA - VILLA MUSONE 2-1 (0-0 pt) BORGO MINONNA: Molinari, Pistelli, Bresciani (20 st. Sassaroli), Amadio (40 st. Romagnoli), Serrani, Pascucci (38 st. Rotoloni), Moreschi, Marchegiani, David (35 st. Maiolatesi), Ferrante, Mastri (25 st. Piaggesi) All. Luchetta VILLA MUSONE: Martino, Severini, Guzzini (40 st. Giuliani), Morra, Carloni, Di Luca, Camilletti, Pancaldi, Marziani, Giammaria, (23 st. Tonuzi) Diallo (39 st. Carnevalini) All. Passarini Reti: 17 st. Anconetani 30 st. Carloni 38 st. Ferrante Arbitro: Abruzzese di San Benedetto

23/12/2019 10:00
Serie D, il Volley Macerata chiude l’anno solare con un’altra sconfitta

Serie D, il Volley Macerata chiude l’anno solare con un’altra sconfitta

Il Volley Macerata chiude l’anno solare con un’altra sconfitta: i biancorossi, non pervenuti nei primi due set, provano a lottare nel terzo ma non basta per cercare di ribaltare un incontro ormai segnato. LA PARTITA Coach Cacchiarelli schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Gigli e Ciccoli schiacciatori ricevitori, Bussolotto e Singh centrali, Plesca nel ruolo di libero; risponde coach Cataldi con la diagonale palleggiatore-opposto formata dai fratelli Lamanna (Paolo al palleggio, Claudio opposto), Amici e Marinozzi in banda, Patrassi e Ferrara al centro, Menotti libero.Partono forte i settempedani che, dopo un iniziale equlibrio (4-4), trovano l’allungo, grazie al servizio di Claudio Lamanna, portandosi sul 12-5; Macerata sembra imballata ed allora la Sios può aumentare il vantaggio chiudendo il primo parziale sul punteggio di 25-13.Al cambio di campo la musica non cambia: i ragazzi di Cataldi vanno subito sul 5-1, aumentano il vantaggio nella parte centrale del set (17-9) e vanno a chiudere anche la seconda frazione in tutta tranquillità col punteggio di 25-16.Il terzo periodo è quello più equilibrato: le due squadre camminano a braccetto fino all’8-8, poi la Sios comincia a forzare il ritmo aumentando il gap scappando sul 17-11; piano piano Macerata recupera qualche punticino ma sul 24-20, quando l’incontro sembra ormai volto al termine, il Volley Macerata trova l’orgoglio per provare a ribaltare la situazione e, con un break di cinque punti consecutivi, passa a condurre 24-25. I ragazzi di Cacchiarelli e Storani hanno, sul loro turno di battuta, due palle set ma la Sios è brava ad annullarle entrambe ed a chiudere in proprio favore sia il set con il punteggio di 28-26 sia il match con il risultato di 3-0.Il Volley Macerata chiude il 2019 con un’altra sconfitta rimanendo ferma in classifica a quota uno; come detto più volte la salvezza non passerà, fortunatamente, per questa prima fase ma i ragazzi di Cacchiarelli e Storani dovranno trovare le forze per centrare la salvezza nel prossimo girone, che inizierà a metà Febbraio.Il campionato di Serie D ora osserverà un periodo di riposo per le festività natalizie con il Volley Macerata che tornerà in campo lunedì 13 gennaio alla Marpel Arena, con fischio di inizio fissato per le ore 21:00, per affrontare la Tdc Agugliano nel posticipo della 14° giornata del Girone B.

23/12/2019 09:50
La Roana CBF cade al tie-break contro Busto Arsizio

La Roana CBF cade al tie-break contro Busto Arsizio

Stavolta il tie-break non sorride alla Roana CBF che sul filo di lana cede i due punti alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio al termine di un match tiratissimo come ci si aspettava dallo scontro diretto. La tensione è palpabile soprattutto nel primo set, caratterizzato da diversi errori da ambo le parti. Sono però le ragazze di coach Paniconi ad accusarla di più, permettendo alla formazione di casa di portarsi avanti sull’11-7 inducendo il tecnico marchigiano a chiamare il time out. L’inerzia del set sembra sempre in mano alle padrone di casa fino al 19-14 quando Macerata inizia a recuperare terreno. Tajè sostituisce Rita al centro, ma interrotto sul 20-18 il turno al servizio di Martinelli, la Roana CBF non riesce più a sfruttare il cambio palla ed un muro out di Martinelli dà il primo set a Busto Arsizio. Lo svantaggio tira fuori il carattere della Roana CBF che impatta bene il secondo set con gli attacchi di Pomili, Smirnova e Tajè. Sull'8-14 le ospiti trovano il massimo vantaggio che riescono a gestire. Paniconi gestisce bene la rosa alternando Mazzon e Lancellotti con Giubilato e Peretti. Un attacco di Giubilato e un muro di Martinelli su Zingaro rimettono la gara in parità con i punti per il 18-25. Il parziale perentorio sembra minare le certezze di Busto Arsizio che nel terzo set incappa in troppi errori che spianano da subito la strada a Macerata. Raggiunto il vantaggio massimo sul 3-8 con un muro di Martinelli, le ospiti gestiscono il vantaggio tra momenti di recupero di Busto e allunghi verso margini più sicuri. Sul 21-24 però le locali annullano 2 set ball alla Roana CBF. È però Martinelli in fast a chiudere il set. Roana CBF che parte bene anche nel terzo set oscillando sempre tra +1 e +3 fino al break di 3 punti filmati da Cialfi, Veneriano e Gallizioli che porta Busto avanti sul 15-14. Macerata pareggia subito ma fatica a rimettere la testa avanti e sul 20-19 il quarto set comincia a prendere la strada delle padrone di casa con gli attacchi di Pinto e Latham che mandano la sfida al tie break. Il quinto e decisivo set è tirato punto a punto. Si va al cambio campo sul 7-8 ma i break points di Cialfi e Gallizioli inguaiano le maceratesi. Il muro di Cialfi su Pomili e la fast out di Martinelli chiudono la sfida. “Ce la siamo giocata al meglio – ha commentato coach Paniconi – Dispiace perché c'è mancato davvero poco, forse un paio di palloni sbagliati, ma veniamo via con un punto importante e con un buon segnale dopo la partita di domenica scorsa”. “Una partita tirata come entrambi ci aspettavamo – la soddisfazione del coach di Busto Arsizio Matteo Lucchini – Ci siamo affrontati a viso aperto in una gara in realtà non bellissima dal punto di vista tecnico, con diversi errori da ambo le parti. Quello è sintomo di tensione. Noi siamo stati bravi a ritornare sotto nel quarto set dopo che l’inerzia della gara sembrava in mano a Macerata. Poi nel tie-break sono i dettagli che contano, si è giocato davvero punto a punto”. FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO-ROANA CBF HR MACERATA 3-2 FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Veneriano 11, Danielli ne, Cialfi 4, Costariol (L2) ne, Peruzzo, Latham 24, Cicolini ne, Sartori 3, Pistolesi 14, Pinto 10, Gallizioli 10, Grippo ne, Garzonio (L1), Zingaro. All. Lucchini. ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA: Pomili 16, Martinelli 14, Spitoni ne, Lancellotti 2, Giubilato 1, Mazzon 11, Peretti, Smirnova 15, Pericati (L), Rita 2, Nonnati ne, Tajè 9. All. Paniconi. ARBITRI: Sabia-Pozzi PARZIALI: 25-23 (27'), 18-25 (25'), 23-25 (26'), 25-22 (27'), 15-13 (18'). NOTE: Futura Giovani 11 errori in battuta, 2 aces, 9 muri vincenti, 63% ricezione positiva (36% perfetta), 35% in attacco; Roana CBF 13 errori in battuta, 4 aces, 9 muri vincenti, 57% ricezione positiva (33% perfetta), 34% in attacco.

23/12/2019 09:45
GoldenPlast Civitanova, i biancazzurri tornano da Brugherio senza punti e con tanti rimpianti

GoldenPlast Civitanova, i biancazzurri tornano da Brugherio senza punti e con tanti rimpianti

L’ultima trasferta del 2019 non porta punti alla GoldenPlast Civitanova, ma tanta amarezza per le innumerevoli chance sprecate ai vantaggi nel primo e quarto parziale. Nella decima giornata di andata del Girone Bianco, in Serie A3 Credem Banca, gli uomini di Gianni Rosichini sono caduti per 3-1 contro i padroni di casa della Gamma Chimica Brugherio e il loro leader d’attacco Diego Cantagalli, opposto della Lube Volley in prestito al team brianzolo e top scorer della serata con un bottino personale di 25 sigilli. Due in più dei punti realizzati da Paoletti. Decisivi per l’esito finale i 14 ace (5 personali per Santambrogio) dei locali, frutto di una battuta sempre insidiosa; importante per la parziale rimonta biancazzurra la crescita nel muro-difesa e una maggiore lucidità, ma a pesare sono state le leggerezze nei testa a testa finali e un secondo set regalato ai rivali. Il match sotto certi aspetti ha ricordato lo scivolone di Trento. I biancazzurri non hanno perso quota dalla vetta e sono rimasti al quarto posto con una classifica più corta. Il primo set si è chiuso ai vantaggi in favore dei padroni di casa (32-30) dopo varie palle set sciupate da una parte e dall’altra con una gestione rivedibile del servizio da parte della GoldenPlast nel finale. Civitanova ha subito il contraccolpo emotivo tornando in campo contratta nel secondo set (19-9). Il parziale è terminato 25-16 con Brugherio micidiale al servizio (altri 6 ace) e a muro (4-1). Nel terzo set Civitanova ha trovato il guizzo per sorprendere i Diavoli Rosa (11-18) e per riaprire la gara (17-25). Nel quarto i marchigiani hanno dato la sensazione di controllare il gioco (10-14, 19-22), ma hanno sprecato due palle set sul 22-24 e una terza sul 24-25 per poi cedere 27-25. Giovedì 26 dicembre (ore 18.00), nel giorno di Santo Stefano, la GoldenPlast Civitanova chiuderà il 2019 tra le mura amiche con il primo derby regionale della storia in Serie A contro la Gibam Fano. “Abbiamo subito il servizio di Brugherio, in particolare di Santambrogio, e siamo stati carenti nella ricostruzione del gioco quando ci siamo trovati a difendere le palle sporche, ma alla distanza siamo cresciuti e anche se era davvero dura mettere a terra i palloni siamo tornati sotto sfiorando la rimonta - ha commentato l'opposto Matteo Paoletti -. Temevo questa trasferta, ma sono altrettanto convinto che ci rialzeremo nel derby casalingo di Santo Stefano. Giocheremo una bella gara contro la Gibam Fano! ”. LA PARTITA Biancazzurri in campo con Partenio al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Dal Corso in banda, Trillini e Sanfilippo centrali, D’Amico libero. Padroni di casa disposti da Danilo Durand con la diagonale Santambrogio-Sanfilippo, i laterali Fantini e Miktov, i centrali Fumero e Gianotti, Raffa libero. Il primo set è deciso da episodi. Le squadre arrivano a braccetto sul 21-21. Sul 24-23 Civitanova capovolge la situazione (24-25), ma sbaglia il servizio (25-25). Paoletti incappa nel muro (26-25) ma si riscatta (26-26). I marchigiani riaprono i giochi senza sfruttare le chance per chiudere (29-29). La Gamma Chimica va sul 30-29, ma lascia spazio a un altro ribaltone (30-31). Letali l’errore di Trillini dai 9 metri e l’ace dei Diavoli Rosa (32-31) che poi murano Paoletti (33-31). Bel testa a testa tra l’opposto biancazzurro (11 punti) e Cantagalli (10). Nel secondo set per i biancazzurri comincia titolare Disabato in banda. La Gamma Chimica vola sulle ali dell’entusiasmo (17-8) ed è un rullo compressore al servizio. I biancazzurri non riescono a reagire e vanno sotto 23-10 senza opporre resistenza. Brugherio trova il muro del 24-13 e chiude il set 25-16. Nel terzo set Civitanova schiera dall’inizio Maletto e riesce a resettare (7-12) spostando l’inerzia della gara dalla propria parte con un atteggiamento più lucido e ordinato (11-18). Dopo una prova molto dispendiosa, i Diavoli Rosa sembrano rifiatare, mentre gli uomini di Rosichini viaggiano a pieni giri (16-23) e riaprono il match (17-25). Nel quarto set Civitanova continua a macinare gioco (5-9) e tiene a distanza i brianzoli anche a muro (10-14). Nel cuore del parziale la GoldenPlast incassa 3 punti di fila (16-17). Il match s ’infiamma e Rosichini chiama un time out. I biancazzurri restano avanti e vanno sul +3 (19-22), ma Cantagalli e compagni lottano su ogni pallone (21-22). I marchigiani non perdono la calma (22-24). A un passo dal tie break Brugherio impatta (24-24). Civitanova trova una palla set (24-25), ma non chiude e i padroni di casa trovano il sorpasso (26-25). Per poi beffare Di Silvestre e compagni (27-25). Brugherio: Santambrogio 7, Cavalieri ne, Miktov 14, Fantini 6, Cariati, L Raffa, Piazza, Teja 1, Biffi, Cantagalli 25, Innocenzi ne, Gianotti 10, Fumero 11, L Todorovic ne. All. Durand.Civitanova: Disabato 9, Trillini 6, U Cappio, Partenio 5, L D ’Amico, Ferri 1, Maletto 6, Di Silvestre 16, Gonzi, U Dal Corso 1, Sanfilippo 1, Paoletti 23. All. RosichiniArbitri: Bassan di Brescia e Marconi di Pavia Note: durata set 39’, 25’, 22’, 35’. Totale: 2h 01’. Brugherio: errori al servizio 20, ace 14, muri 7. Civitanova: errori al servizio 16, ace 5, muri 13. 

23/12/2019 09:40
La Lube sa solo vincere: Trento battuta 3-1, girone d'andata da record

La Lube sa solo vincere: Trento battuta 3-1, girone d'andata da record

Cucine Lube Civitanova da record: i campioni d’Italia vincono anche alla BLM Group Arena di Trento (3-1 all’Itas) e conquistano la vittoria numero 12 in altrettante gare del girone di andata di SuperLega, conquistando 35 punti sui 36 a disposizione. Al giro di boa i biancorossi sono in vetta con 7 punti di vantaggio sulle inseguitrici Modena e Perugia. A Trento, come ci si attendeva, è partita vera: un set dominato per parte (il secondo e il terzo) ma a fare la differenza sono la lucidità della Cucine Lube nel finale del primo parziale (vinto 27-29 annullando anche una palla set a Trento) e la freddezza nel quarto set, il più nervoso della gara, spingendo sull’acceleratore nel momento più importante. Simon è l’MVP con 13 punti e 4 muri personali sui 13 messi a segno dai biancorossi che dominano la sfida sottorete. Giovedì 26 sarà già girone di ritorno: i cucinieri scenderanno in campo a Piacenza nella prima di ritorno. La partita Coach De Giorgi ripropone la formazione già vista una settimana fa a Padova: al centro Simon-Anzani, poi Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Angelo Lorenzetti sceglie in banda Russell-Kovacevic, al centro Candellaro-Lisinac, Giannelli-Vettori diagonale palleggiatore-opposto, Grebennikov libero. La Cucine Lube prova a spingere al servizio e Leal firma subito il break (0-2), Trento resta attaccata nonostante i tanti errori in battuta e mette il naso avanti sul colpo di seconda intenzione di Russell (9-8). Rychlicki risponde a muro (10-11) e Juantorena contrattacca il nuovo +2 (12-14): vantaggio che i biancorossi tengono fino al contrattacco di Kovacevic (20-20) ma che riprendono subito grazie al muro di Simon. L’ingresso di Cebulj in battuta rilancia Trento (23-22, due volte Russell, 9 punti nel set per l’americano), il primo set ball è biancorosso (Juantorena, 23-24), l’Itas ne annulla tre, ne conquista uno con Lisinac (ace 27-26) ma a chiudere è la Cucine Lube con il fallo di Vettori e Simon (27-29). Il muro biancorosso si fa sentire ancora con Anzani (4-5), Kovacevic si scatena in attacco e in battuta (due ace) e Trento va a +4 (10-6). Una folata che cambia volto al set: Candellaro pesca l’ace con la sua battuta float (13-8), i biancorossi ora sono in difficoltà anche in attacco e l’Itas ne approfitta (18-12). Entra Kovar per Leal ma ormai il parziale è nelle mani dei trentini che continuano a picchiare dai nove metri col solito Kovacevic (8 punti e 83% in attacco, 22-13): finisce 25-17. La Cucine Lube Civitanova parte meglio nel terzo set con i muri di Bruno e Juantorena (4-6) ma Trento risponde subito (Candellaro ferma Juantorena, 7-6). I biancorossi sfruttano ancora il buon momento a muro per tornare avanti (Anzani e Rychlicki, 8-11) e fermare il tentativo di rimonta dei trentini (Leal su Vettori, 10-13). L’Itas non ha più le super-percentuali di attacco del secondo set (Lisinac sbaglia, 10-15), Leal e Simon firmano il +7 (11-18), Lorenzetti inserisce Cebulj, Codarin e Djuric: il servizio di Leal non lascia speranze ai trentini, ace del 12-20 e set in cassaforte. C’è tempo per il doppio ace di Bruno che vale il 14-25 finale. Sono 6 muri e 3 ace nel parziale per i cucinieri. Nel nervoso quarto set le due formazioni lottano punto a punto (da 0-2 Cucine Lube a 3-2, poi 7-7), il primo break arriva dal servizio vincente di Giannelli (11-9), Simon e l’errore di Kovacevic ribaltano la situazione (11-12). Bruno inventa un primo tempo in bagher con il cubano (13-15), Vettori spinge la Cucine Lube a +3 (14-17) non trovando il campo, Leal firma il 16-20. Da lì in poi i cucinieri sono glaciali e portano a casa l'intera posta chiudendo 20-25. Il tabellino ITAS TRENTINO: Russell 22, Michieletto 1, Daldello, Vettori 8, De Angelis (l) n.e., Giannelli 3, Grebennikov (l), Candellaro 8, Djuric, Codarin, Sosa Sierra n.e., Cebulj, Lisinac 11, Kovacevic 16. All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 7, Kovar 1, D'Hulst n.e., Marchisio (l) n.e., Massari n.e., Leal 15, Rychlicki 12, Diamantini n.e., Simon 13, Bruninho 4, Bieniek, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Boris (Pv); Cesare (Roma). PARZIALI: 27-29 (35'); 25-17 (24'); 14-25 (25'); 20-25 (31'). NOTE: 4000 spettatori, incasso: 53.593,00 Euro. Trento: 18 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 59% in ricezione (18% perfette); 45% in attacco. Lube: 12 b.s., 6 aces, 13 m.v., 61% in ricezione (22% perfette); 46% in attacco. Votato miglior giocatore: Simon. Trento, le interviste dopo la dodicesima vittoria in SuperLega dei biancorossi Bruno: “A livello tecnico, almeno nei primi due set, non siamo stati bellissimi da vedere ma l’atteggiamento di questa squadra merita davvero le congratulazioni, soprattutto in mese così tosto: non molla mai, come abbiamo visto stasera dopo il brutto secondo set, siamo tornati in partita alla grande. La stanchezza dei viaggi si fa sentire ma siamo stati davvero bravi a restare in partita fino in fondo gestendo il momento”. Kamil Rychlicki: “Era difficile vincere a casa di Trento, ci siamo riusciti grazie anche al supporto del settimo giocatore in campo, i nostri tifosi arrivati in tantissimi qui a seguirci. Siamo a 12 vittorie su 12, siamo molto contenti di questo ma è solo la metà del campionato: ora pensiamo già alla seconda parte e a tenere sempre alto il nostro livello”. Fefè De Giorgi: “Nonostante il periodo complicato, anche stasera abbiamo visto tanta roba. Bravissimi i ragazzi che tra viaggi e allenamento tengono sempre alto il livello di gioco: Trento era gasata per questa partita ma l’abbiamo spuntata, un applauso a tutti. Tutti spingiamo dalla stessa parte, questo è fondamentale, anche se siamo alla fine del mese di fuoco stiamo mantenendo attenzione e capacità di stare in partita”. (FOTO SPALVIERI)  

22/12/2019 20:45
Rizo incontenibile, la Menghi Macerata si impone 3 a 0 su Corigliano

Rizo incontenibile, la Menghi Macerata si impone 3 a 0 su Corigliano

Prestazione quasi perfetta della Menghi Macerata, che può festeggiare insieme ai tifosi un bellissimo Natale e prepararsi al meglio al derby contro Grottazzolina del 26 dicembre. Gli uomini del coach Di Pinto scendono in campo con tanta voglia di vincere e non lasciano scampo agli avversari. Grande prova in ricezione, come a muro e in battuta, sicuramente la migliore partita di Macerata in casa fino ad ora, favorita da un Rizo in forma smagliante. LA CRONACA – La Menghi Macerata si presenta con Rizo, Gabriele e Nasari, al centro Calonico e Porcello, il Capitano Monopoli e Gabbanelli libero. Per la goEnergy Corigliano-Rossano, i centrali sono Pizzichini e Frumuselu, Giuliani libero, il palleggiatore Donzella, quindi Gonzalez, Cester e Amodio. Approccio alla partita ottimo della Menghi Macerata che scende in campo decisa e vogliosa. Nasari manda i suoi sul 3-1 e subito dopo l'ace di Rizo allunga 4-1. Corigliano-Rossano fatica a reagire, prova a scuotere i suoi Cester, il suo ace vale l'11-7 ma è solo un break temporaneo. I biancorossi riescono a tramutare in punto ogni palla recuperata, trascinati da un Rizo incontenibile, 16-11. Macerata ora controlla, fa 20-14 con Porcello e chiude 25-17 con un altro ace di Rizo. Il secondo set vede la reazione di Corigliano-Rossano. Partono bene stavolta gli ospiti e vanno avanti 3-5. Recupera Macerata, 8-9 grazie alla difesa di Gabbanelli, poi Rizo fa 9-9. Insistono gli ospiti che tornano avanti guidati da Cester ma Rizo sale di nuovo in cattedra: l'ace vale il nuovo pareggio 14-14, quindi ancora l'opposto porta avanti i suoi. Si combatte punto a punto, Macerata ci crede e va avanti con l'ace di Calonico e il muro di Rizo. Cede qualcosa Corigliano e i biancorossi ne approfittano per chiudere 25-19. Macerata riparte sulla scia del secondo set e va avanti 5-1 con il recupero di Gabbanelli e il muro di Calonico. Non si arrendono gli ospiti però, crescono rapidamente e recuperano 8-8. Si gioca punto a punto, poi di nuovo ci pensa Rizo ad allungare le distanze. Nasari schiaccia a filo rete per il 15-11, accusa il colpo Corigliano e comincia a commettere qualche errore di troppo che valgono il 20-13. Bruno firma il 24-16, chiude tutto di forza Calonico, 25-17.  Il tabellino: MENGHI MACERATA 3 GOENERGY CORIGLIANO-ROSSANO 0 PARZIALI: 25-17, 25-19, 25-17. Durata set: 22’, 27’, 22’. Totale: 71’. MENGHI MACERATA: Nasari 10, Porcello 3, Calonico 7, Gabriele 6, Bruno 1, Monopoli, Rizo 22. Allenatore: Di Pinto. GOENERGY CORIGLIANO-ROSSANO: Pizzichini 5, Giuliani, Turano, Gonzalez 10, Di carlo, Giudo, Amodio 1, Frumuselu 5, Kouznetsov 2, Cester 13, Donzella 2. Allenatore: Nacci. ARBITRI: Brunelli e Lucchelli.

22/12/2019 20:37
Basket, l'Abm Macerata batte Porto Sant'Elpidio e va in vacanza da imbattuta

Basket, l'Abm Macerata batte Porto Sant'Elpidio e va in vacanza da imbattuta

Decima vittoria consecutiva per l'ABM che supera lo Sporting Porto Sant'Elpidio per 70-56 e festeggerà Natale ed anno nuovo con la testa solitaria della classifica unita alla imbattibilità stagionale.   La partita è stata tutto sommato abbastanza agevole, gli elpidiensi si sono presentati con due assenze di rilievo, Toto e Cappella, aumentando di fatto il gap tecnico e fisico tra le due squadre ed ai maceratesi è bastato spingere sull'acceleratore per due quarti per accaparrarsi i due punti. Inizio decisamente soft per i padroni di casa che latitano soprattutto nella fase difensiva consentendo ai ragazzi di coach Romani di trovare molti tiri facili e poco contrastati col risultato di vedere scappare avanti gli ospiti fino ad una decina di punti di vantaggio; sul finire della prima frazione comincia la reazione biancorossa che proseguendo anche nella seconda porterà i ragazzi di coach Palmioli a riacciuffare e superare gli avversari chiudendo sul 37-33 la prima metà gara.   Al ritorno dagli spogliatoi altra spallata dei maceratesi che, guidati da Antonante, Bartoli e Nardi, scavano un solco nel punteggio che gli ospiti non riusciranno più a ricucire, 60-45 al 30', ed ultimo periodo in controllo per i padroni di casa che conquistano così l'ennesima vittoria stagionale.   Ecco le dichiarazioni di coach Palmioli a fine gara: "Abbiamo avuto un inizio "molle", anche sicuramente per merito dei nostri avversari che, come ci aspettavamo, si sono rivelati una squadra molto intensa; devo fare loro i miei complimenti perché nei primi due quarti sono stati molto bravi a prendere vantaggi dalle loro situazioni d'attacco mettendoci in difficoltà, poi piano piano è uscita la nostra maggiore esperienza e fisicità; abbiamo così ripreso in mano la gara già sul finire del primo tempo e poi siamo usciti col piglio giusto dagli spogliatoi giocando con la necessaria energia per portare a casa i due punti. Adesso ci gustiamo queste vacanze senza però scordare che dobbiamo lavorare per essere prontissimi alla ripresa del campionato visto che ci aspetterà una delle trasferte più difficili, quella sul campo degli 88ers di Civitanova. Colgo l'occasione per fare i migliori auguri di Buon Natale e Buon Anno a tutti gli sportivi e i tifosi biancorossi".   Basket Maceratese - Sporting Porto Sant'Elpidio 70-56   Macerata: Tiberi, Zamponi 4, Centioni 2, Santinelli, Bartoli 15, Nardi 12, Illuminati 2, Naspi 5, Antonante 18, Core 6, Severini 6, Tomassini. All. Palmioli   Porto Sant'Elpidio: Di Pietro 13, Fedeli 2, Rapagnani 6, Marozzini 6, Teodori 4, Cognigni, Totò 6, Marconi 5, Orsini 11, Marilungo 3, Centini. All. Romani    

22/12/2019 20:17
Impresa del Montefano: Vigor Senigallia al tappeto 3-2, decide Latini nel recupero

Impresa del Montefano: Vigor Senigallia al tappeto 3-2, decide Latini nel recupero

Il Montefano si fa un bel regalo natalizio espugnando il Bianchelli di Senigallia per 3-2, al termine di una partita densa di emozioni e risolta al secondo minuto di recupero da Latini, bravo ad insaccare il pallone scodellato in area da Gigli. I tre punti permettono ai "viola" di salire a quota 18 punti in classifica, in coabitazione con Atletico Alma, Valdichienti Ponte e Fabriano Cerreto. La zona play-out è ancora a ridosso, ma il successo odierno permette di godersi senza remore le festività. Ad inaugurare la girandola dei gol sono Matronunzio (diagonale vincente) e Piergallini (gran colpo di testa su assist di D'Errico), con un botta e risposta che si concretizza dopo soli tre minuti di gioco.  Al 19' il punteggio cambia ancora grazie allo stacco prorompente sugli sviluppi di corner di Donati. Il nuovo pari dei padroni di casa giunge al 71' con la magistrale punizione di capitan Vitali, che suggella la supremazia territoriale mostrata in avvio di ripresa dalla Vigor. A decidere la sfida, ad un passo dal gong, è però Latini che nella foga dell'esultanza si toglie la maglia e viene espulso per doppia ammonizione: la festa, in ogni caso, è tutta per il Montefano.  Il tabellino: VIGOR SENIGALLIA: Tavoni, Savelli, Guadagni, Sassaroli, Magi, Vitali, Carbonari, Morganti (24′ s.t. Lazzari), Cinotti, D’Errico (20′ s.t. Pesaresi), Piergallini. A disp.: Minardi, Marzano, Rotondo, Giobellina, Tomba, Esposito, Ripanti. All.: Guiducci. MONTEFANO: Rocchi, Donnari, Galassi (36′ s.t. Del Moro), Carotti (34′ s.t. Palmucci), Donati, Pigini, Latini, Gigli, Mastronunzio, Sopranzetti, Bonacci (39′ s.t. Cingolani). A disp.: Palmieri, F. Camilloni, Pucci, M. Camilloni, Vipera, Pasqualini. All.: Lattanzi. RETI: 1′ p.t. Mastronunzio, 3′ p.t. Piergallini, 19′ p.t. Donati, 26′ s.t. Vitali, 47′ s.t. Latini. Ammoniti: Guadagni, Sassaroli, Vitali, Galassi. Espulso: Latini al 48′ s.t. (doppio giallo). 

22/12/2019 19:30
Premiate ad Ancona le campionesse della Roller Civitanova

Premiate ad Ancona le campionesse della Roller Civitanova

Premiati stamattina nella storica cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona i migliori atleti marchigiani della Federazione Italiana Sport Rotellistici. Alla presenza del Presidente del Comitato Marche del Coni, del sindaco e dell’assessore allo sport di Ancona, del vicepresidente e del presidente federale oltre duecento atleti sono stati premiati per i risultati ottenuti nel corso della stagione agonistica 2019. Complimenti alle sette atlete della Roller Civitanova premiate per il pattinaggio corsa: Marta Marconi, Anna De Santis, Giulia Presti, Benedetta Petinari, Sophia Martufi, Chiara Presti e Rebecca Funari. A loro, oltre alle congratulazioni, anche un grande in bocca al lupo per la nuova stagione, ormai alle porte.

22/12/2019 18:29
Vittoria del Chiesanuova sul Monticelli: dedica a Leonardo Sacchi

Vittoria del Chiesanuova sul Monticelli: dedica a Leonardo Sacchi

Il Chiesanuova chiude il 2019 con una vittoria al comunale “Sandro Ultimi” battendo per 3-0 il Monticelli di mister Fusco, una vittoria importante che dà morale e punti importantissimi per poter agganciare il gruppo che eviterebbe il play-out. Una vittoria che la Società, giocatori e tifosi hanno voluto dedicare al giovane Leonardo Sacchi di appena 18 anni, scomparso tragicamente giovedì, in un incidente stradale. Sicuramente la differenza sono i nuovi acquisti di Zaldua e Bruna che ha aumentato il tasso tecnico della squadra, ora è possibile sperare sicuramente di uscire dalla zona calda. CRONACA Parte subito forte la formazione biancorossa, nonostante il terreno allentato dalla pioggia. Già al 5’ Bruna su calcio piazzato, tira la sua conclusione che finisce di poco al lato. Al 8’ ci prova Chiaraberta, ma Spinelli blocca a terra. Al 10’ il Chiesanuova si porta in vantaggio con il nuovo acquisto Zaldua, che con un gran tiro da fuori batte Spinelli alla sua sinistra. Al 15’ erano ancora i biancorossi ad avere la palla del raddoppio con Ruibal, che da buona posizione sfiora il palo alla sinistra di Spinelli. Al 23’ gli ospiti si affacciano nell’area del Chiesanuova con Gibilieri, ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Al 38’ capolavoro tutto argentino, Zaldua dentro l’area serve un pallone invitante per Ruibal, gran tiro che Spinelli si supera. Al 43’ era Chiaraberta a scaldare i guantoni di Spinelli, che si rifugiava in corner. Al 45’ brivido per la difesa biancorossa, quando gli ospiti si facevano pericolosi con il suo uomo migliore Gibilieri, ma la sua conclusione faceva la barba al palo, alla sinistra di Carnevali. Nella ripresa partono subito bene i biancorossi che al 48’ raddoppiano su corner, palla in area per Focante, che mette in area dove l’accorrente Ruibal sigla il 2-0. Al 53’ ancora su corner di Bruna, sul secondo palo Zaldua colpisce di testa, Spinelli si oppone sulla respinta, ma Zaldua sigla la sua doppietta. Al 60’ era Pasqui ad avere una buona occasione, ma il suo tiro finiva di poco sopra la traversa. Al 78’ i biancorossi sfioravano la quarta rete con un gran tiro di Rango. Nel finale gli ospiti ci provavano ancora con Gibilieri, ma la sua conclusione finiva ancora al lato. CHIESANUOVA. Carnevali, Cento, Pierantonelli, Tanoni (75’ Rapaccini), Picchio, Focante, Chiaraberta (53’ Pasqui), Morettini, Zaldua (74’ Cappelletti), Bruna (68’ Rango), Ruibal (73’ Medei). All. Tassi Samuele A disposizione: Fiorani, Aringoli, Bacaloni, Roganti. MONTICELLI: Spinelli, Filippini (80’ Maselli), Calvaresi (50’ Tazi), Scienzo (65’ Casali), Di Bonaventura, Alijevic, Manca (40’ Caringola), Bruni, Lazzarini (70’ De Luca), Gibellieri, Bah. All. Fusco Salvatore. A disposizione: Pantaloni, Bruni R, Giampieri. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 4 ANGOLI: 14 – 2 AMMONITI: Tanoni, Bruni, Di Buonaventura ARBITRO: Sabboh di Fermo – ASSISTENTI: Ribera di Fermo – Sannucci di Macerata. RETI: 10’ Zaldua – 48’ Ruibal – 53’ Zaldua

22/12/2019 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.