Eventi

Da Valfornace al Santuario di Macereto alla scoperta di sentieri nascosti

Da Valfornace al Santuario di Macereto alla scoperta di sentieri nascosti

Il 2 ottobre lo storico Augusto Ciuffetti e la guida Marta Zarelli hanno accompagnato un gruppo di quasi sessanta persone alla scoperta del sentiero che fin dal basso medioevo collegava lo snodo viario di Pontelatrave-Pievebovigliana a Visso, Norcia, Leonessa. Lungo questo percorso utilizzato da mercanti, pellegrini (dal Santuario di Macereto a quello di Loreto), eserciti, viandanti e pastori transumanti, si possono ammirare i paesaggi tipici del bosco e del pascolo e le prime vette dei monti Sibillini. Oltre ad ammirare le bellezze di ambienti ancora poco conosciuti, i partecipanti, provenienti da molteplici località dell’Italia centrale, hanno potuto ascoltare la storia di questi territori dalla voce narrante di Augusto Ciuffetti, il quale ho sottolineato l’importanza di individuare nuovi cammini legati proprio alla storia e alla cultura di singoli territori. In questa direzione, l’intento dell’iniziativa è duplice. In primo luogo, riaprire dei sentieri posti nel territorio del Comune di Valfornace, in modo da consentire uno sviluppo turistico legato alla promozione di questo tipo di attività escursionistica. Il nuovo tracciato potrebbe inserirsi in una rete di cammini compresa tra il Cammino Francescano della Marca, la Via Lauretana e il Cammino nelle Terre Mutate. In secondo luogo, questo percorso rappresenta una tappa di un tragitto più ampio che da Recanati dovrebbe condurre verso i monti Sibillini. Un cammino da effettuare in primavera a sostegno di un nuovo progetto di rapporti e relazioni tra le città della costa marchigiana e l’Appennino centrale. Questo progetto, promosso dall’associazione “E quindi il monte” di Recanati, da C.A.S.A.-Cosa accade se abitiamo, dall’Istituto storico di Macerata e dai Cantieri Mobili di Macerata, è stato presentato sabato 25 settembre a Recanati alla presenza del sindaco della città. Sulle potenzialità del progetto sono intervenuti Paolo Coppari (Cantieri Mobili di Storia) e Paolo Piacentini (Federtrek)".

07/10/2021 11:10
Macerata, Overtime cala il tris: appuntamento con Signori, Berruto e Chiambretti

Macerata, Overtime cala il tris: appuntamento con Signori, Berruto e Chiambretti

Dopo l’apertura all’insegna di legalità ed etica sportiva con l’incontro, all’ITE Gentili, rivolto ai giovani con il vice questore Edoardo Polce e i giocatori della Nazionale Italiana di Rugby e delle Fiamme Oro, Carlo Canna e Giovanni D’Onofrio, Overtime Festival, nella giornata di domani 7 ottobre, porta a Macerata Piero Chiambretti, Beppe Signori, Mauro Berruto.  Prima dei “big”, si parte alle 9 nella Biblioteca Mozzi Borgetti con la presentazione del progetto europeo GEOpard e del progetto GeoLAB, con le progettiste Chiara Spinato ed Erica Milic. A seguire la proiezione e premiazione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport, nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, con i registi e gli autori delle opere. A causa delle misure restrittive per contrastare la diffusione del Covid-19, l’evento è riservato agli studenti del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Macerata. In contemporanea alle 9, nella sala Cesanelli allo Sferisterio proiezione e premiazione dei video promozionali di canditura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. L’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, vede la presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore allo sport Riccardo Sacchi e del giornalista Dario Ronzulli. Il pomeriggio sportivo inizia alle 16 con una doppia presentazione di libri presso Spiriti conviviali, in piazza della Libertà. Prima “Tonfi e trionfi. Lo sport come sarebbe potuto andare e come è andato” con Mauro Berruto, l’autore Flavio Vanetti e Stefano Vegliani; poi “I cavalieri della favola rotonda” con l’autore Furio Zara. Previste degustazioni gratuite di vini della cantina La Giuva – Azienda agricola Malesani; modera Marta Elena Casanova e Cesare Lapadula (Delegato Ais Macerata).  Alle 16.30, alla biblioteca Mozzi Borgetti, l’arbitro Juan Luca Sacchi, la manager Solidea Vitali e il mental coach Gabriele Bani, moderati dalla dott.ssa Romina Leombruni, parlano di “Leadership e comunicazione, eleMenti per vincere nello sport”; evento in collaborazione con Minerva Srl. Altro libro alle 17, questa volta da Koiné, in corso Matteotti, dove è anche allestita la mostra Match Point, con illustrazioni a cura di Daniele Simonelli: “Qatar 2022. Un mistero mondiale” con l’autore Gianluca Mazzini e Valerio Calzolaio. Alle 18, al Teatro della Filarmonica, Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport di Federico Greco in collaborazione con il Consiglio delle Donne del Comune di Macerata; segue la presentazione di Lorenzo Migliorelli, La mia difesa personale, e il dibattito La libertà delle donne passa dalla cultura, ma anche dal prendersi cura della mente e del corpo” con Elisa Giusti (resp. Servizi antiviolenza della Coop. Il Faro), la psicologa e psicoterapeuta Francesca Pigliapoco; modera la prof.ssa Sabrina De Padova (pres. Consiglio delle Donne Comune Macerata) e interviene la giornalista Francesca Cipolloni. Dalle 18.30 i tre eventi più attesi, a partire da Beppe Signori. A Overtime, l’ex bomber di Lazio e Bologna ripercorre la sua straordinaria carriera sportiva e la battaglia legale che l’ha visto, suo malgrado, coinvolto. Appuntamento al Teatro Lauro Rossi per l’incontro con il calciatore e l’avvocatessa Patrizia Brandi, moderati dal giornalista Gerardo De Vivo (Agenzia Area). L’occasione è propizia anche per presentare, con l’intervento del professor Stefano Pollastrelli, il Corso di Laurea in Diritto dello Sport dell’Università degli Studi di Macerata, la cui collaborazione con Overtime è sempre più radicata. Alle 20 lo spettacolo teatrale Azzurro Tenebra. Un percorso fra sport, arte e letteratura, in omaggio a Giovanni Arpino che vede sul palco Mauro Berruto, l’allenatore che condusse la nazionale di volley maschile alla conquista del bronzo olimpico a Londra 2012. L’evento è in collaborazione con il Centro Commerciale Valdichienti. Chiusura con Dimmi un colore. Ti racconto una storia, l’incontro al Teatro Lauro Rossi alle 21.30 con Piero Chiambretti, autore e conduttore di famose trasmissioni televisive, tra cui Tiki Taka – La repubblica del pallone, intervistato da Marco Ardemagni di Caterpillar AM. All’esterno, sulla facciata della Chiesa di San Paolo il videomapping in collaborazione con PlayMarche srl e Luca Agnani Studio.  

06/10/2021 18:28
A Cingoli torna la mostra mercato "Tesori del Bosco": il programma dell'edizione 2021

A Cingoli torna la mostra mercato "Tesori del Bosco": il programma dell'edizione 2021

La tradizionale manifestazione enogastronomica del Balcone delle Marche ‘Tesori del Bosco’, torna a svolgersi, dopo l'annullamento avvenuto per via della pandemia da Covid-19, domenica 10 ottobre, dalle 9 con il team Comune e Pro-loco Cingoli. Alla soglia dei 30 anni la Proloco ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento proprio perché "questi appuntamenti non possono essere dispersi", come ha detto il nuovo Presidente Adamo Gentilini Raffioni. Oltre alla qualità dei prodotti, nel tendone allestito in Piazza Vittorio Emanuele II sarà presente, per grandi e piccini, la curiosa mostra micologica e botanica, allestita dall’Associazione Micologica e Naturalistica dei Monti Sibillini. "Per omaggiare questo appuntamento – commenta l’Assessore Gigli - ci saranno due nuove importanti iniziative. La Croce Rossa di Cingoli scenderà in piazza con “caccia alla cicca”, per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta, un rifiuto particolarmente inquinante per l'ambiente. Al programma si aggiunge anche un tracciato nei Percorsi del Benessere, tra i boschi e paesaggi dell'Internone per scoprire quali piante ed animali ci abitino e godere delle sensazioni rigeneranti della natura". Anche i negozi e i bar ristoranti rimarranno aperti con menù scelti a tema e pensati per l’occasione. A Piazzale Risorgimento sarà presente lo stand gastronomico, gestito dall’Associazione Avenale di Cingoli, che proporrà la tipica e unica polenta del suo Comitato. "È finalmente giunta l’ora di ripartire per godere delle bellezze paesaggistiche, storiche, architettoniche e culturali offerte dal Balcone delle Marche – ha detto il sindaco Michele Vittori - senza però dimenticare tutte le precauzioni anti Covid che continua ad essere presente come un nemico invisibile".

06/10/2021 11:20
Green pass, ingressi contingentati e la carne come protagonista: un successo il Festival della Bovina

Green pass, ingressi contingentati e la carne come protagonista: un successo il Festival della Bovina

Grande soddisfazione dell’associazione Nuova Santa Maria in Piana per l’ottima riuscita della decima edizione del Festival della carne bovina di razza Marchigiana. La protagonista indiscussa è stata la carne, eccellenza del territorio. Centinaia i visitatori e i turisti presenti.  Il comitato sottolinea quanto questa occasione sia stata importante per la valorizzazione del territorio, contribuendo a ripopolare la frazione e ridare vigore al settore enogastronomico. "È stata l’edizione della rinascita, ma anche quella della conferma - sottolineano -. Abbiamo vissuto tre giorni da manuale. Le paure, i timori e le incertezze dettate dalle norme anti contagio, si sono trasformate in consapevolezza, determinazione e linee guida che faranno storia fra le sagre dell’era post- covid. Il Green Pass, si è rivelato un buon metodo per garantire serenità ai visitatori". Un perfetto sistema di sicurezza ha permesso ingressi contingentati: nessuna recriminazione, nessuna protesta. Tutto è filato liscio come nelle migliori aspettative degli organizzatori. I volontari del Festival hanno saputo creare le migliori condizioni per la riuscita della prima sagra in era Covid, completamente sicura e totalmente plastic free. "Avere contingentato gli ingressi non ha permesso di avere i numeri stellari delle precedenti edizioni, ma ha garantito soddisfazione sia agli espositori che agli organizzatori impegnati nel lavoro in assoluta serenità - evidenziano ancora dall'associazione Nuova Santa Maria in Piana -. Si ringrazia inoltre l’Amministrazione comunale di Treia, la Protezione Civile e tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione". 

06/10/2021 09:42
Tolentino, la grande stagione del Vaccaj apre il sipario: attesa per il Musical  sulla Divina Commedia

Tolentino, la grande stagione del Vaccaj apre il sipario: attesa per il Musical sulla Divina Commedia

Applausi per gli artisti e tutti i lavoratori dello spettacolo che dopo uno stop forzato a causa della pandemia finalmente possono tornare sul palcoscenico e dietro le quinte, applausi per gli spettatori, che anche in questi lunghi mesi si sono dimostrati affezionati ed attenti al valore della cultura teatrale. E' il messaggio che guida la programmazione tra ottobre e dicembre 2021 del Teatro Vaccaj e abbraccia 16 appuntamenti - tra teatro musicale, prosa, concerti, teatro per ragazzi e caffè letterari – per tornare a vivere insieme il teatro. Si parte con la rassegna Platea delle Marche – Scena d’Autunno organizzata da Amat, che porta sul palcoscenico del Vaccaj tre appuntamenti prestigiosi. L’apertura è affidata alla Compagnia della Rancia che, dopo un’anteprima estiva, porta in Italia il debutto nazionale di un titolo di Andrew Lloyd Webber, re del musical, si tratta di "Dimmi addio domenica", l’adattamento italiano di Tell Me On a Sunday, composto nel 1979 da Webber, con le liriche di Don Black, in scena il 15, 16 e 17 ottobre. Un atto unico per una sola attrice/cantante (Elisabetta Tulli, performer e autrice raffinata, artista a tutto tondo sensibile e poliedrica che ha trovato nel musical - Mamma Mia!, Sister Act, Billy Elliot e molti altri - la sua forma espressiva), che trasforma il palcoscenico in un caleidoscopio di relazioni e di emozioni, dando corpo e voce ad alcuni tra i brani più belli del repertorio del teatro musicale, accompagnata in scena dalla pianista Eleonora Beddini. Dimmi addio domenica vede la traduzione e le liriche italiane di Franco Travaglio, unico traduttore di Webber in Italia, la direzione musicale di Andrea Calandrini e la regia di Mauro Simone, che torna con orgoglio ed emozione al Vaccaj, tappa fondamentale del suo percorso umano, artistico e professionale con Compagnia della Rancia. Si prosegue quindi, sempre nel segno del teatro musicale, all’inizio di novembre (da giovedì 4 a sabato 6) con l’esclusiva regionale de La Divina Commedia Opera Musical. Tolentino e il Teatro Vaccaj, che ospiteranno anche la residenza di riallestimento dello spettacolo, saranno il primo appuntamento del nuovo tour 2021-2022 nei settecento anni dalla morte di Dante. L'acclamato kolossal - che nelle passate stagioni ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out - si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza grazie al più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù. Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, artisti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici del poema dantesco  in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale di sostegno alla narrazione; tutti gli spettatori possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta in uno spettacolo con più di 200 costumi, 70 scenari ad elevata tecnologia in continuo mutamento e linguaggi che sanno parlare anche alle nuove generazioni.   Il 2 dicembre sarà quindi la volta dello spettacolo "Panico ma rosa (dal diario di un non intubabile)", scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti, attore, drammaturgo, regista, tra i volti più conosciuti della comicità toscana. L’attore, privato del suo naturale habitat - il palcoscenico - durante il lockdown, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Ecco, quindi, che 59 pagine di diario prendono vita e si trasformano in un viaggio fantastico, in cui il comico per non impazzire in isolamento mescola con il suo proverbiale humor sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, in un’evoluzione di battute e poetica catastrofica. Anche la musica sarà protagonista sul palco del Vaccaj nel periodo delle festività; si inizia il 3 dicembre con Gran Concerto Aspettando il Natale con l’Orchestra di Fiati Insieme per gli Altri diretta dal Maestro Andrea Mennichelli. Si prosegue sabato 18 dicembre con il Coro Polifonico di Tolentino, che, in occasione del 40° anno dalla sua fondazione  ha scelto un esempio di musica popolare ormai noto in tutto il mondo: La Misa Criolla di Ariel Ramirez. Oltre alle voci dei Solisti, al Coro e agli strumenti tipici del folklore sudamericano, lo spettacolo sarà arricchito da un momento di danza con costumi e luci che renderà la serata coinvolgente, originale ed emozionante. Il 20 dicembre, con il Natale alle porte, arriva per la prima volta al Teatro Vaccaj  Il pianista argentino Nelson Goerner, uno dei più brillanti solisti della sua generazione e le sue esecuzioni di Chopin e Debussy considerate praticamente inarrivabili, affiancato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, sarà chiamato ad interpretare il Primo Concerto per pianoforte e orchestra op. 21 di J. Brahms. Il 6 gennaio sarà la volta della Musicamdo Jazz Orchestra, la big band marchigiana composta da 22 musicisti, diretta dal Maestro Luca Pecchia, coadiuvata dalla magnifica voce di Alessandra Doria, presenta Swingin’ Christmas, uno spettacolo di grande coinvolgimento ed energia, con le più belle e conosciute canzoni natalizie a tutto swing. Come da tradizione, non può mancare un’anticipazione della rassegna A teatro con mamma e papà, promossa da RanciaVerdeBlu, che ospiterà domenica 12 dicembre la Compagnia Teatro Verde di Roma con Il Gatto con gli Stivali, la favola delle apparenze raccontata da due improbabili facchini. Il calendario si completa con gli incontri del Caffè letterario, un format a cura dell’Associazione Zagreus, reduce dal grande successo del Festival “Ermetica”, per quattro venerdì (22 ottobre, 12 e 19 novembre, 10 dicembre) alle 18.30 nel foyer del Teatro Vaccaj. 

05/10/2021 16:51
Overtime, Luca Pancalli inaugura  il festival al Polo Panteleoni: tanti eventi fino al 10 ottobre

Overtime, Luca Pancalli inaugura il festival al Polo Panteleoni: tanti eventi fino al 10 ottobre

Overtime ai nastri di partenza. A Macerata, da domani 6 ottobre il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva, si prepara alla lunga maratona fino a domenica 10 ottobre, celebrando lo sport in maniera originale e innovativa, tra presentazioni, spettacoli, convegni, workshop, mostre, degustazioni, documentari e cortometraggi. L’impegno, la disciplina, la sfida, il benessere, la sostenibilità sono, come sempre, al centro degli eventi, rigorosamente a ingresso gratuito, tutti legati dal tema conduttore di questa undicesima edizione: Colori. Si inizia alle 10 con l’incontro Fiamme Oro: legalità ed etica sportiva e la presenza del Questore della provincia di Macerata, dott. Vincenzo Trombadore, e dei giocatori della Nazionale Italiana di Rugby e delle Fiamme Oro, Carlo Canna e Giovanni D'Onofrio. A causa delle misure restrittive per contrastare la diffusione del Covid-19, l’evento è riservato agli studenti dell’ ITE “Gentili” di Macerata. A inaugurare ufficialmente il Festival è l’incontro alle 17, nell’aula blu del Polo Panteleoni dell’Università di Macerata. L’ospite di eccezione è il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli; grazie al suo impegno non solo l’Italia ha vinto 69 medaglie alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, circa un mese fa, ma soprattutto tantissimi ragazzi diversamente abili ora riescono a praticare sport. Una tematica a cui Overtime è sempre stata legata, fin dalla sua nascita, 11 anni fa. Pancalli ha preparato una lectio magistralis dal titolo Il movimento paralimpico italiano, un mondo di successi sportivi e di una grande rivoluzione culturale. Il suo intervento sarà anticipato dalla presentazione del corso di perfezionamento in “Comunicazione Sportiva” di Unimc, in cui intervengono il Rettore prof. Francesco Adornato, il prof. Giacomo Gistri e la prof.ssa Catia Giaconi di Unimc, il vice presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marche Roberto Novelli, l’arciere paralimpico Stefano Travisani, vincitore della medaglia d'argento nella specialità mista in coppia con Elisabetta Mijno e Federica Sileoni, nazionale italiana di paradressage. Quattro le mostre in programma durante le cinque giornate di manifestazione. Tre presso la Galleria Antichi Forni: Socrates. L’immortalità della rivolta a cura di Marco GK Gnaccolini e Cosimo CZM Miorelli, Azzurro. Cercando l’Europa. Unavita a fotografare gli eroi della Nazionale, progetto a cura di NFC Edizioni, con fotografie di Alberto Sabattini e Azzurri, storia della Nazionale in figurine dalla collezione di Gianni Bellini. A completare il quadro Match Point, con illustrazioni a cura di Daniele Simonelli presso Koiné in Corso Matteotti.

05/10/2021 14:30
Pollenza, apre Blind Tiger Tattoo: una nuova avventura per Elena Costantini

Pollenza, apre Blind Tiger Tattoo: una nuova avventura per Elena Costantini

Sabato 2 ottobre, alle ore 18,  è iniziata  una nuova avventura  per la ventiquattrenne Elena Costantini che, alla presenza  del primo cittadino  di Pollenza, Mauro Romoli, ha inaugurato il suo nuovo studio Blind Tiger Tattoo, a Rione Pollenza Scalo, 5C. Numerosissimi gli intervenuti a dare il loro sostegno a questa nuova attività. Elena, ragazza giovanissima, creativa e di gran talento artistico ha investito tutte le sue energie nella realizzazione di questo suo sogno che sicuramente contribuirà ad arricchire il territorio. Il sindaco, durante il taglio del nastro, ha mostrato gratitudine per la realizzazione  di questa iniziativa e ha raccontato come, negli ultimi tempi, siano tanti i ragazzi che investono in attività commerciali; segno questo di come le nuove generazioni stiano guardando al futuro, ora con più ottimismo. Elena commossa ha ringraziato i numerosi ospiti e tutti coloro che l’hanno sostenuta e hanno creduto nel suo progetto.

05/10/2021 10:30
Cingoli, restauro di un capolavoro: "L' Immacolata concezione" di Gandolfi. Il 9 ottobre la presentazione

Cingoli, restauro di un capolavoro: "L' Immacolata concezione" di Gandolfi. Il 9 ottobre la presentazione

Nella mattinata di sabato 9 ottobre 2021 a Cingoli sarà presentato il compimento di un importante progetto culturale voluto e sostenuto dal Comune, un progetto con al centro il restauro di uno dei capolavori della quadreria comunale: l’Immacolata concezione realizzata tra il 1769 e il 1771 dal celebre Ubaldo Gandolfi per la chiesa di Santo Spirito nel balcone delle Marche.  La presentazione si articolerà in due momenti: una conferenza di presentazione presso il Cinema-Teatro Farnese alle ore 10.30, che sarà aperta dal Sindaco Michele Vittori e dall’Assessore alla Cultura Martina Coppari, e che avrà al centro le relazioni delle restauratrici Nadia Senesi e Silvia Barcaioni, sulla descrizione tecnica dell’intervento di restauro e del curatore della quadreria comunale Luca Pernici, dedicata alla contestualizzazione storico-artistica dell’opera. A seguire, alle ore 12 presso la chiesa del Santo Spirito, la cerimonia di scopritura del dipinto restaurato.  "Si tratta di un progetto importante – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori – che rientra nella più ampia azione di tutela e di valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino portata avanti con convinzione dall’Amministrazione comunale". L’Assessore alla Cultura Martina Coppari ha espresso soddisfazione per il compimento dell’intervento "finalizzato a riconsegnare alla città uno dei suoi capolavori artistici e insieme a fornire, in primis ai cingolani, l’occasione di un approfondimento sul patrimonio d’arte del “Balcone delle Marche”. Il progetto ha avuto quale sua prima e fondamentale fase il restauro conservativo del dipinto, il quale, approvato dalla competente Soprintendenza, per la supervisione del dottor Pierlugi Moriconi, è stato curato e svolto dalle restauratrici Nadia Senesi e Silvia Barcaioni tra la primavera e l’estate 2021. Esso ha quindi conosciuto, nel mentre di questa fase, un interessante e apprezzatissimo momento, di indubbia valenza insieme educativa e promozionale, quale l’apertura al pubblico del cantiere restaurativo in occasione delle Giornate FAI di Primavera nel maggio 2021. Il progetto ha trovato compimento quindi con una pubblicazione cartacea dedicata - “L’immacolata concezione di Ubaldo Gandolfi per la chiesa di S.Spirito in Cingoli. Il restauro di capolavoro” Catalogo a cura di Luca Pernici - che oltre a dar conto dell’intervento di restauro, offre un’accurata ricostruzione della storia del dipinto e dell’operato del Gandolfi a Cingoli, nonché, con l’occasione, da spazio a un’articolata e puntuale narrazione della vicenda, in special modo architettonica, dell’antico complesso cittadino di S.Spirito, per cui originariamente l’Immacolata concezione fu dipinta.

05/10/2021 09:33
Civitanova, 'A pesca con mamma e papà' è un successo: "Il mare come scuola di vita"

Civitanova, 'A pesca con mamma e papà' è un successo: "Il mare come scuola di vita"

Continua il successo della manifestazione “A pesca con mamma e papà”, giunta al secondo anno, che ha registrato una massiccia partecipazione di bambini e famiglie.  “Una splendida giornata autunnale ed il mare in perfette condizioni ci hanno consentito di regalare alla città un pomeriggio di gioco e di divertimento che avvicina ancora di più la città al suo porto ed al suo mare”. Questo è il primo commento a caldo di Gianni Santori, presidente del Madiere, l’associazione del diporto nautico civitanovese che, in collaborazione con il Comune, ha organizzato l’evento. Del resto il successo della manifestazione era già stato annunciato dall’andamento delle prenotazioni che ancora una volta ha registrato il tutto esaurito per la massiccia richiesta di adesioni ricevute; l’arrivo di una folla festosa di bambini e famiglie ha messo a dura prova l’organizzazione dell’evento che ha retto egregiamente ricevendo il plauso ed il ringraziamento dei partecipanti. L ‘entusiasmo dei ragazzi e la perizia dei tutor hanno fatto il resto e i 45 minuti di ciascun turno di pesca è volata velocemente. I numeri parlano chiaro: nelle tre ore di durata della manifestazione si sono realizzati 56 incontri a rotazione, della durata di 45 minuti, nelle 14 postazioni di pesca; sono 77 i bambini che hanno partecipato accompagnati dai loro genitori, 28 i volontari impegnati come tutor, in condizioni di pieno rispetto delle norme anti-Covid. “Un altro risultato positivo che ci spinge a ripetere questo evento il prossimo anno accogliendo l’invito delle famiglie che hanno molto apprezzato l’iniziativa – ha proseguito Gianni Santori –.   Il mare è una scuola di vita e avvicinare i giovani allo sport della pesca è spesso il primo passo per andare oltre, verso altre specialità nautiche come le attività subacquee, la vela ed il diporto: è la storia di tanti di noi appassionati amanti del mare”. Tanti giovani si sono cimentati in compiti fino ad ora sconosciuti come mettere il verme sull’amo, lanciare l’esca con la canna, “ferrare” il pesce e recuperalo per metterlo nel sacchettino e mostrarlo a parenti ed amici come un trofeo; tutte cose più facili a dirsi che a farsi, per le quali è necessario sviluppare una manualità ed un coordinamento che possono tornare utili non solo per la pesca. All’uscita delle postazioni la soddisfazione dei ragazzi e delle famiglie al termine di un’esperienza divertente ed educativa è stata la ricompensa più gradita per il grande impegno che il Madiere ed i suoi volontari hanno messo nella preparazione dell’evento.  

04/10/2021 12:32
Civitanova, "L'attualità di Dante": incontro al teatro Rossini

Civitanova, "L'attualità di Dante": incontro al teatro Rossini

“L'attualità dell'esperienza di Dante” è il titolo dell'incontro che il Comune di Civitanova Marche e l'Azienda Teatri di Civitanova, su progetto dell'associazione “Arte”, organizzano mercoledì 6 ottobre 2021, alle ore 18, al teatro “Rossini” di Civitanova, quale contributo alle celebrazioni del VII Centenario del Sommo Poeta. Presenterà la serata Aldo Caporaletti, promotore e organizzatore culturale. L'evento avrà quale illustre relatore il prof. Gianni Vacchelli, narratore, scrittore e docente di Letteratura Italiana in un Liceo Classico e all'Università Statale di Milano. Interverrà il prof. Roberto Mancini, ordinario di Filosofia Teoretica all'Università di Macerata. Mancini ha studiato nelle Università di Macerata, Urbino, Perugia e Francoforte, sotto la guida del Prof. Karl Otto Apel. Già docente presso l'Università della Svizzera Italiana di Mendrisio, dirige le collane: “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità” della Cittadella Editrice di Assisi. Dal 2012 tiene seminari di “Officina del pensiero critico” per un Master dell'Università LUISS “G. Carli” di Roma.  “L'incontro dantesco qui proposto, “L'attualità dell'esperienza di Dante” - precisa Vacchelli – vuole essere un'occasione per ri-scoprire e ri-leggere Dante e dialogarne insieme. L'incontro è aperto a tutti, appassionati, esperti ma, soprattutto, persone in ricerca e desiderose di senso e bellezza”.  I principali oggetti di studio e di scrittura del prof. Vacchelli sono: Dante, la Bibbia, il pensiero e l'opera del filosofo e teologo Raimon Panikkar (di cui è stato amico e libero allievo), la mistica occidentale e orientale, letti con un'ermeneutica attenta all'interculturalità e alla dimesione poetica e simbolico-interiore. Collabora con il quotidiano “L'Avvenire”. Tra i suoi saggi danteschi: “L'attualità dell'esperienza di Dante” (2015), da cui il titolo dell'incontro promosso, la raccolta di contributi: “Dante e la selva oscura” (2018), con introduzione di Roberto Mancini, e: “Dante e l'iniziazione femminile” (2020). E’ obbligatorio presentare la certificazione verde (Green Pass) per poter partecipare (Decreto Legge del 23 Luglio 2021. I presenti avranno a disposizione una dispensa.  

04/10/2021 11:53
Giornata delle vittime sul lavoro: manifestazione a Macerata

Giornata delle vittime sul lavoro: manifestazione a Macerata

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Rai Per il Sociale, che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche, e il Patrocinio della Città di La Spezia, con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle sedi ANMIL cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro. La celebrazione principale quest’anno si terrà a La Spezia. La Sezione ANMIL di Macerata ha previsto l'organizzazione della manifestazione locale con il seguente programma: ore 09:45 incontro di Autorità e partecipanti davanti la Chiesa di San Francesco a Macerata, alle ore 10:15 si terrà la Santa  Messa dedicata alle vittime sul lavoro; ore 11:30 circa corteo fino al monumento dedicato alle vittime sul lavoro (Via G. Prezzolini) con deposizione di due corone d’alloro accompagnato dal servizio della banda musicale; ore 12:00 Cerimonia Civile presso la sala parrocchiale della Chiesa San Francesco. Sono invitati a partecipare:  il prefetto di Macerata  Flavio Ferdani, il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, Il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il direttore Inail Giuseppe Maria Mariotti, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e altre numerose autorità locali. Per rafforzare l’azione di sensibilizzazione verso le istituzioni, l’ANMIL ha chiesto alle varie Commissioni parlamentari di ambiti correlati al tema della Giornata di essere ascoltata nei giorni antecedenti il 10 ottobre per offrire una prospettiva diversa, spunti di riflessione e proposte concrete per trovare soluzioni alla scarsa attenzione nei confronti della prevenzione degli infortuni. Ad oggi hanno accolto positivamente la richiesta la Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale presieduta dalla Senatrice Susy Matrisciano con un’audizione del prossimo 5 ottobre, alle ore 15.00, e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati di cui è Presidente il Senatore Gianclaudio Bressa, con un’audizione il prossimo 7 ottobre alle ore 13.00. Inoltre, per promuovere la Giornata è stato previsto uno spot, tratto dal cortometraggio “Restare”, di Costanza Giordano. In occasione della Giornata verranno diffusi i dati locali sugli infortuni sul lavoro e saranno disponibili testimonianze di vittime del lavoro.

04/10/2021 10:58
Pollenza, sfilata di moda al Ristorante Parco Hotel-Villa Giustozzi: appuntamento al 9 ottobre

Pollenza, sfilata di moda al Ristorante Parco Hotel-Villa Giustozzi: appuntamento al 9 ottobre

L’associazione Moto Club Macerata,  organizza, sabato 9 ottobre, una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno. La location della manifestazione è Villa Giustozzi - ristorante parco Hotel di Pollenza, con prenotazione per la  cena allo 0733-549347 al costo di euro 25,00. Seguirà  alle ore 22,15 il defilé di moda, denominato “Moda & Motori”, per la presentazione della collezione autunno-inverno in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi, di Sforzacosta di Macerata. Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, divertimento e buona cucina avrà luogo nella splendido salone del Ristorante Parco Hotel  di Pollenza, e vedrà la partecipazione di modelli e modelle tra le piu’…belle. L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti nella provincia di Macerata,  quali presenteranno: per Abiti da sposa e cerimonia; Delsa Atelier- per l’abbigliamento donna; Style By Mia di San Severino Marche- per la calzatura; Herris di San Severino Marche- per l’intimo e costumi da bagno Okkiblu di Pollenza- per bigiotteria e accessori moda; Le Gioie di Cris di Pollenza- per l’abbigliamento bambino 0/16 anni; Pippy Canaglia Di Tolentino. In collaborazione dello Studio Fotografico Close-Up, Servizi fotografici,video,grafica,stampa, per cerimonie e occasioni molto speciali via Roma 14 Macerata. Parrucchieria, Idols corso della Repubblica Macerata, Centro Estetico Bellessere Via Roma 10 Pollenza. Flower/Wedding Planner Pami E Tulipani Borgo Sforzacosta 160 Macerata. La sfilata sarà presentata da  Matteo Pasquali e Kristel Talamonti,  con ingresso libero dalle ore 22,00. Gli organizzatori  ringraziano in  particolare i piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò, ma soprattutto alla Diva Car Concessionaria Audi a Sforzacosta di  Macerata - Somefa Service Macerata - Associati Fisiomed di Sforzacosta di Macerata - Carnevali Ascensori Macerata . L’invito a partecipare è rivolto, a chi ama la moda, la bellezza, i motori, la buona cucina e infine gadget in omaggio agli intervenuti.

04/10/2021 09:33
Zucchero conquista lo Sferisterio col suo blues: "Perché non mi avete mai chiamato prima?"

Zucchero conquista lo Sferisterio col suo blues: "Perché non mi avete mai chiamato prima?"

"Questo è un posto fantastico, sono rimasto impressionato. Perchè non mi avete mai chiamato prima?". Così Zucchero si è rivolto alla platea dello Sferisterio ieri sera, nel giorno che ha bagnato il suo debutto nell'arena maceratese, il cui palco non aveva mai calcato prima, in quasi 40 anni di carriera. Una mancanza che anche il pubblico ha dimostrato di aver avvertito non lesinando il proprio calore e chiedendo all'artista un doppio bis con annesso inviato a suonare a Macerata ogni sera. Una richiesta alla quale "Sugar" Fornaciari ha risposto divertito: "Va bene, facciamo l'abbonamento".  Lo spettacolo musicale al quale i fans hanno assistito, protrattosi per oltre due ore, è stato di altissimo livello, venendo impreziosito dall'ottima acustica dello Sferisterio. Un successo merito dello stesso Zucchero (sempre perfetto vocalmente) ma anche degli altri due eccelsi musicisti che lo hanno accompagnato sul palco per ripercorrere i tanti celebri brani del suo repertorio in versione acustico (dal nome del suo ultimo album “INACUSTICO D.O.C. & MORE”): il polistrumentista Doug Pettibone e la chitarrista Kat Dyson, dotata anche di un'incredibile voce.  Una formazione che Zucchero ha definito così: "Siamo noi tre, nudi e crudi. Forse meglio crudi che nudi. Abbiamo deciso di suonare soltanto nei posti belli come questo, dove la musica viene abbracciata. Vogliamo dare un segnale di ripresa, ma soprattutto volevamo uscire di casa. Uno come me, abituato a fare concerti da 40 anni, come fa a non suonare dal vivo?".  Il concerto ha vissuto tre momenti distinti. Prima Zucchero, seduto sul suo trono, ha imbracciato la chitarra per poi trasferirsi al pianoforte (dopo una "pausa sigaretta") ed infine tornare alla chitarra per far scatenare il pubblico col ritmo dei suoi brani più movimentati.  Proprio per quest'ultimo spezzone dello spettacolo l'artista ha invitato tutti ad alzarsi in piedi e, dopo una contrattazione live con gli organizzatori e le maschere ("Facciamo un patto, vi alzate ma rimanete sul vostro posto. Ok? Ok!"), tutti hanno potuto sciogliere i legamenti sulle note di "Baila Morena" e "Diavolo in me".  Il pubblico, in visibilio, ha richiesto un doppio bis all'artista che ha salutato gli astanti con una versione pianoforte e voce del capolavoro di Joe Cocker, "You are so beautiful". Gran finale coronato da applausi scroscianti con uno Zucchero appagato ("Siete un pubblico fantastico, il blues non morirà mai"), che ha regalato all'intera platea un abbraccio a distanza.  Questa sera, domenica 3 ottobre, si replica. 

03/10/2021 12:48
Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, artista di origine maceratese e romano di adozione, è il protagonista del nuovo evento espositivo che viene inaugurato oggi al Museo Palazzo Ricci, promosso dalla Fondazione Carima con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. La mostra, intitolata “Fare libero”, racconta il percorso artistico di Maurizio Prenna che, come evidenzia il curatore Stefano Coletta, «sia per tecnica che per creatività, si nutre della dimensione libera dell’ispirazione e della sperimentazione contaminata da più codici espressivi». L’autore è infatti un esempio di quello che può essere definito “eclettismo praticato” sia in ambito lavorativo, nel quale ha spaziato dall’architettura al design fino alla scenografia per la televisione e per il teatro, sia nella produzione artistica, in cui ricorre all’utilizzo di diverse tecniche e di una pluralità di materiali. L’esposizione è articolata in sezioni che ne ricostruiscono l’opera poliedrica e che propongono le riflessioni dell’artista su alcuni grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte, il passato e il futuro, la natura e la società, le presenze e le assenze. “Fare libero” restituisce pertanto non solo una visione complessiva della poetica di Maurizio Prenna, ma altresì un ritratto compiuto di questo talentuoso e coraggioso sperimentatore. Il filo conduttore della mostra è appunto il fare. Un fare che è traduzione materiale di un pensiero emotivo ed elaborativo. Un fare che è sporcarsi le mani per dare concretezza ad un processo creativo. Un fare che è espressione di sé e dunque per l’artista vuol dire essere. Insomma nei quadri, nelle opere grafiche e nelle sculture in esposizione il visitatore troverà l’essenza di Maurizio Prenna, un uomo e un artista in continua evoluzione, capace di mettersi in discussione, che cerca nel gesto produttivo le risposte ai propri interrogativi. Nei suoi lavori si possono rintracciare altresì le radici maceratesi: da un lato, come scrive Stefano Coletta, emerge «l’etica del lavoro, del sacrificio e della resilienza», dall’altro, la predilezione per una materia che è caratterizzante di questo territorio ovvero la carta. Un elemento che si rinviene in molte opere di Maurizio Prenna e che riveste un ruolo centrale nelle sculture realizzate con la tecnica del cartonnage, che offrono un’inedita reinterpretazione tridimensionale di dipinti iconici di celebri pittori del Novecento, da Pablo Picasso a Henry Matisse, da Gabrielle Münter a Tamara De Lempicka, ma anche Balthus, Amedeo Modigliani e Amedeo Bocchi. Si tratta di una vera e propria materializzazione di famose opere pittoriche che, “strappate” dalla cornice, diventano corpi fisici e consentono al visitatore una rinnovata fruizione che passa attraverso un’esperienza di prossimità. Con questa mostra – spiega la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – prosegue la rinnovata stagione delle esposizioni temporanee a Palazzo Ricci dedicate alla valorizzazione degli artisti maceratesi del passato e del presente. Pensando al percorso professionale e artistico di Maurizio Prenna mi viene in mente la frase di Amedeo Modigliani «Non domandatemi chi sono, né chiedetemi che io rimanga invariato». Siamo veramente lieti di ospitare le sue opere nel nostro museo e di contribuire così all’arricchimento delle proposte culturali e alla promozione del territorio provinciale.  

02/10/2021 19:32
4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

 Organizzate dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti, nell’area eventi dell’Hotel Union di Riccione, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre, si  svolgono le Fasi Finali di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”.  “Miss Mamma Italiana” è una produzione esclusiva Te.Ma Spettacoli, è il primo concorso nazionale di bellezza e simpatia con marchio registrato, dedicato alla figura della mamma, l’intento non è quello di premiare solo la bellezza, ma valorizzare la figura della mamma, come donna impegnata in famiglia, nel lavoro e nella società. Il concorso si è suddiviso in tre categorie: “Miss Mamma Italiana” per le mamme dai 25 ai 45 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di settembre ed ha visto vincitrice la 30enne bergamasca Silvia Palamà); “Miss Mamma Italiana Gold" per le mamme dai 46 ai 55 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di luglio ed ha visto vincitrice la 52enne vicentina Barbara Pellizzari) e “Miss Mamma Italiana Evergreen” per le mamme con più di 56 anni. “Miss Mamma Italiana” sostiene Arianne, Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Quattro sono le mamme marchigiane in gara per contendersi il titolo di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”: Liliana Maiani, 61 anni, P.R. di Polverigi (Ancona), mamma di Gabriele e Cristian, di 38 e 30 anni; Ginetta Carrubba, 59 anni, insegnante, di Osimo (Ancona), mamma di David ed Elisa, di 31 e 20 anni; Vittoria Caponi 63 anni, operatrice sanitaria, di Corridonia (Macerata), mamma di Alessio di 40 anni; Marina Marchionni, 62 anni, commessa, di Montegranaro (Fermo), mamma di Maicol di 34 anni; L’evento sarà presentato da Paolo Teti e da Barbara Semeraro.    

02/10/2021 15:54
Tradizioni in Tavola: terzo appuntamento della rassegna itinerante a Porto Recanati

Tradizioni in Tavola: terzo appuntamento della rassegna itinerante a Porto Recanati

Nuova tappa per l’originale tour del sapore che coinvolge le cinque province marchigiane in una narrazione capace di svelare sin nei più intimi segreti, la storia della fecondità della nostra terra e dei suoi frutti più famosi nel mondo come i vini DOCG, DOC e IGT e molte altre prelibate eccellenze delle Marche. Martedì 5 ottobre, la prestigiosa cucina del Ristorante Nenetta di Porto Recanati sarà la protagonista, a partire dalle 20:00 di una serata all’insegna del gusto di specialità senza tempo.   Ad impreziosire la cena-degustazione con uno squisito menù a base di pesce saranno le suggestive narrazioni di Palmiro Ciccarelli, stimato sommelier ed esperto assaggiatore di olio che guiderà i commensali in un viaggio appassionante sulle rotte della nostra cultura vinicola. In particolare, verranno presentati vini di grande qualità come quelli dell’Azienda Agricola Fratelli Capinera (Morrovalle, MC), della Cantina Boccafosca (Pianello di Ostra, AN), della Cantina Tenuta De Angelis (Castel di Lama, AP). Il costo previsto a partecipante è di 30 euro. Il progetto complessivo è stato finanziato dal bando della Regione: “Marche dalla vigna alla tavola” operante nell’ambito del Piano Triennale di Promozione per il settore Agroalimentare con il fine di valorizzare il vino di qualità nell’ambito della ristorazione, della buona tavola e dell’hotellerie e dare così una forte spinta all’economia del nostro territorio da sempre vocato al turismo e alla convivialità. L’organizzazione degli eventi è di Investments & Service.  

02/10/2021 15:36
Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Si è esibita ieri sera, presso il teatro Don Bosco di Fabriano, l’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, la realtà musicale ideata da Francesco di Mauro secondo i valori dell’arte e della solidarietà. Il concerto (in collaborazione con l’Azione Cattolica della Diocesi di Fabriano – Matelica) è stato eseguito a favore della Fondazione Pangea Onlus, la quale opera a Kabul (Afghanistan) dal 2003 secondo un vero e proprio progetto di importanza vitale, volto ad aiutare le donne e i bambini della zona.   Scroscianti gli applausi che hanno coronato l’esibizione dei vari solisti (diretti dal Maestro Andrea Mennichelli) al termine dell’esibizione, a seguito della quale il Presidente Gianni Silvi ha voluto consegnare al responsabile dell’Azione Cattolica Daniele De Bellis un targa ricordo con scritto il motto dell’Orchestra “la musica è come la vita: si può fare in un solo modo INSIEME”. Per l’occasione, l’associazione di Francesco di Mauro ha potuto inoltre festeggiare il proprio 40° concerto dalla nascita, la collaborazione con 25 Associazioni di Volontariato e l’aver portato ad oltre 15.000€ la somma raccolta dal progetto solidale. Una serata di grande entusiasmo, che conferma nuovamente la forza e l’importanza della “mission itinerante” da parte dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, che ad oggi gode anche del coinvolgimento e del sostegno di alcune delle più importanti aziende sul territorio. Ancora una volta, in nome della solidarietà.

02/10/2021 10:06
Civitanova, benemerenza alla Protezione Civile per l’impegno durante l’emergenza Covid (FOTO)

Civitanova, benemerenza alla Protezione Civile per l’impegno durante l’emergenza Covid (FOTO)

Si è tenuta ieri sera, alle 18.30, presso la Sala consiliare del Comune di Civitanova Marche (piazza XX Settembre) la cerimonia di conferimento di Benemerenza Civica al Gruppo Comunale di Protezione Civile. Una serata degna delle grandi occasioni, nella quale il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dai rappresentanti del Consiglio Comunale, ha voluto ringraziare personalmente i volontari coordinati da Aurelio Del Medico per l’enorme impegno svolto in occasione della crisi pandemica, e non solo. "È per me motivo di grande orgoglio essere presente qui stasera per ringraziare ciascuno di voi del prezioso servizio fornito in questi anni alla comunità" ha esordito Ciarapica subito dopo l’introduzione da parte del Presidente del Consiglio Claudio Morresi (che ha voluto anche ricordare con un doveroso minuto di raccoglimento l’arcivescovo di Fermo, Luigi Conti, scomparso la scorsa notte). Un impegno costante, portato avanti senza sosta e con il cuore, e che negli ultimi anni ha saputo far fronte a calamità naturali come il terremoto che nel 2016 ha pesantemente segnato la provincia (fra cui il comune di Castelsantangelo sul Nera), la forte nevicata del febbraio 2020 e, non ultima, l’emergenza da Covid-19. In ogni circostanza, infatti, non sono mai mancati l’altruismo, la passione e l’abnegazione (anche a scapito della propria incolumità) da parte dei volontari della Protezione Civile, tradottisi in azioni decise - salvataggi, riparo, somministrazioni di cure e di pasti - atte a sostenere e ad assistere (gratuitamente e nel migliore dei modi) la cittadinanza. "Volevo ringraziare il sindaco per aver organizzato questa serata importante – ha commentato il capo coordinatore Aurelio Del Medico – perché ad oggi, con la pandemia ancora in corso, abbiamo eseguito 410 interventi, somministrato tamponi e superato i 1000 vaccini al giorno. Riconoscere l’impegno di questi ragazzi significa molto, perché sono sempre stati determinanti nei momenti più difficili. Il nostro è un tipo di servizio che bisogna sentire nell’anima se si vuole davvero aiutare la gente: ci vuole amore e sacrificio. Se oggi avessi un solo desiderio da esprimere sarebbe quello di poter fornire a questi miei ragazzi una sede degna del gruppo comunale di Civitanova Marche". "Noi ci auguriamo che il gruppo di Civitanova Marche possa crescere ancora – ha aggiunto il sindaco Ciarapica – e l’amministrazione comunale vuole impegnarsi a fornire ai volontari tutti gli strumenti di cui hanno bisogno, fra cui la nuova sede. Serve, però, anche uno sforzo corale, che includa il cittadino con le proprie responsabilità: in questo senso la sensibilizzazione presso le scuole sta dando i suoi frutti. Tante buone azioni tutte insieme danno risultati importanti". Massimo Bartolini, Camilla Bellavita Mussio, Laura Brandi, Francesco Cestola, Damiano Ciarapica, Alberto Conca, Saverio De Blasi, Silvia Del Medico, Francesco Falcioni, Monia Formentini, Roberto Melatini, Gianfranco Mercuri, Marco Muzi, Matteo Papa, Stefano Quatrini, Bruno Renzi, Ludovico Ripari, Francesco Rossetti, Domenico Santoliquido, Biagio Staro, Davide Volponi e, il già citato, Aurelio Del Medico. Sono questi i nomi degli oltre 20 volontari che hanno ricevuto l’attestato di Benemerenza Civica per l’importante lavoro - che hanno svolto e continuano a svolgere - di assistenza e di prevenzione diretto a tutti cittadini, in collaborazione anche con l’amministrazione comunale di Civitanova Marche.

02/10/2021 10:00
La  Blu economy apre il fine settimana dedicato alle tipicità marinare: Banco Marchigiano partner degli eventi

La Blu economy apre il fine settimana dedicato alle tipicità marinare: Banco Marchigiano partner degli eventi

Tutto pronto per l’atteso week end con “Tipicità in Blu”, di cui main partner è il Banco Marchigiano. Domani (2 ottobre) e domenica il programma delle tante iniziative si snocciolerà tra minicrociere sul Conero, golosi assaggi di Adriatico e di terra, con le proposte degli chef dell’Unione Regionale Cuochi e dell’Accademia di Tipicità tra cui sarà protagonista anche il celebre stoccafisso all’anconitana ed i vini marchigiani. Al centro della scena i personaggi del mare, l’educazione divertente e gli incontri con la scienza vestita di blu, grazie ai contributi di IRBIM-CNR e degli Atenei di Ancona e Camerino. Ci sarà anche una mostra sui “vaporetti della pesca” ed uno show dal titolo “Magicamente plastica”, a cura di Corepla. Tutte le info ed il programma è consultabile sul sito www.tipicitainblu.it  Al ricco programma del “fine settimana in blu” ha fatta da prologo una altrettanto intensa tre giorni, da mercoledì ad oggi (venerdì 1 ottobre) in cui invece è stato approfondito il dibattito attorno al tema della blu economy ed alle tante, tantissime diramazioni che ne conseguono alla presenza delle istituzioni, di partners accademici, Associazioni di categoria, imprenditori e professionisti del settore, ma anche di scienziati, ricercatori e prestigiosi ospiti ed esperti italiani e internazionali, esplorando le prospettive della blu economy in tutte le sue molteplici sfaccettature. “Fondamentale e urgente – è stato l’appello accorato del Rettore Unicam Claudio Pettinari – provvedere subito ad adottare sistemi sostenibili e svoltare verso le rinnovabili attraverso la ricerca, che è alla base di questo delicato e importantissimo momento di transizione energetica. Il nostro livello di emissioni di Co2 è al limite della sostenibilità, oggi siamo a oltre 413 ppm, a febbraio abbiamo oltrepassato le 417. Con un aumento che è continuato inesorabile anche nel periodo pandemico, nonostante il mondo in quel periodo si fosse praticamente fermato. Dalla rivoluzione industriale abbiamo quasi raddoppiato il livello di emissioni di Co2, allora si era sulla media di 270. Urgentissima una svolta”.  “Come Regione Marche siamo molto molto attenti ai temi che sono stati trattati in queste giornate di blu economy – ha detto l’Assessore regionale all’ambiente, Stefano Aguzzi – e alle iniziative finalizzate a rendere il nostro mare, le nostre coste e il nostro ambiente sempre più una risorsa. Nell’ultimo secolo l’uomo ha consumato le risorse e le materie prime prodotte nei 50 milioni di anni precedenti dal nostro pianeta. Dobbiamo trovare soluzini sostenibili per stare bene senza farci del male”.  “In questi giorni di Tipicità in blu – ha detto Marco Moreschi, direttore generale di Banco Marchigiano – abbiamo ascoltato interessanti relazioni, ragionamenti ed analisi sullo status quo dell’economia legata al mare e sulle prospettive future di un comparto che impregna il dna delle Marche e che sempre più sarà protagonista delle prospettive legate alla transizione energetica. Queste giornate sulla blu economy hanno arricchito ed alimentato il dibattito, ora però occorre darne un seguito con momenti di progettualità, di lavoro e di sintesi assieme, tra tutti gli stakeholders del territorio, per rendere le Marche volano e protagonista proattivo anche di questa storica fase di transizione energetica”. Ci sono stati dei focus su nautica e cantieristica, sicurezza della filiera ittica, sviluppo territoriale costiero, energie rinnovabili e sostenibilità, città portuali intelligenti, confronto con le esperienze di altri territori italiani ed esteri.  Gran finale, poi, lunedì prossimo (4 ottobre) con il punto sullo stato della ristorazione italiana, a cura di ConfCommercio Marche Centrali. Tipicità in Blu è promossa dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, la regia di Tipicità, la project partnership di Banco Marchigiano, la collaborazione di ben venti partner privati ed il supporto di diciassette associazioni.    

01/10/2021 18:41
Overtime Festival, al via il contest culinario Coop: gli studenti si sfidano in cucina

Overtime Festival, al via il contest culinario Coop: gli studenti si sfidano in cucina

Chi vincerà il contest di cucina? La risposta la avremo domenica 10 ottobre, nella giornata conclusiva del festival, quando saranno assegnati i premi. Overtime quest’anno anticipa il tradizionale contest culinario, che organizza insieme a Coop Alleanza 3.0, all’Accademia di Tipicità e a Girolab, creando un evento che si sviluppa su più giorni. A sfidarsi sei squadre di ragazze e ragazzi: tre dell’Università di Macerata, di cui un team di studentesse e studenti Erasmus e tre dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi”, che si conferma da sempre scuola vicina e molto attiva al Festival, che partecipa, insieme ai professori, con due classi del quarto e del quinto anno dell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” e una classe del sesto anno di specializzazione “Enotecnico”. La sfida consiste nel proporre un piatto sano e colorato, omaggiando il tema di questa undicesima edizione, i “colori; punti in più per chi riesce anche a valorizzare i prodotti del territorio. A disposizione 15 euro e venti minuti per fare spesa all’interno della Coop di Macerata. «Ho visto una partecipazione entusiastica - ha affermato Paola Piaggesi, referente locale di Coop Alleanza 3.0 -: le squadre erano molto decise e sicure nella scelta dei prodotti che volevano prendere per realizzare il proprio piatto. Nel momento della preparazione ho percepito quella tensione di quando si vogliono fare le cose per bene: un’atmosfera molto positiva. Questo contest rappresenta un progetto valido perché coinvolge la città e i ragazzi, li porta a conoscere i prodotti della terra e le nostre tipicità. E poi si percepisce il piacere di vivere questa bella esperienza». Ha proseguito la dirigente scolastica del’IIS “Garibaldi”,  Antonella Angerilli: «Continua la collaborazione con il nostro istituto, iniziata da diversi anni - ha detto -, i ragazzi, esperti nell’agroalimentare, ma non nella cucina, hanno partecipato con entusiasmo e si sono potuti esprimere al meglio, lavorando sui colori. Ritengo che siano momenti importanti che fanno parte dell’apprendimento, non scolastico ma sempre formativo; ci crediamo fortemente e quindi partecipiamo volentieri a queste attività». Con le borse della spesa i partecipanti si sono spostati successivamente da Girolab per preparare i propri piatti, assistiti dallo chef Alessandro Campetella dell’Accademia di Tipicità che, al termine del contest, assegnerà il premio per il miglior piatto. «Una bella atmosfera giocosa e sicuramente i ragazzi si sono divertiti - ha dichiarato lo chef Campetella - , non sono cuochi, ma hanno espresso il loro estro e alcune soluzioni erano ben fatte» A decidere l’altro premio, saranno i social: infatti tutte le produzioni sono state fotografate e postate sui social di Overtime e dalle prossime ore sarà possibile votarle. La più votata e la più condivisa sarà la vincente. «Sono molto contenta di questo rapporto con il Festival che si è instaurato negli anni - conclude Raffaella Gaspari, responsabile di zona di Coop Alleanza 3.0 - e che sarà sempre più forte perché Coop crede molto nel progetto».

01/10/2021 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.