Eventi

Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Si chiude sabato 16 ottobre la 4° Edizione della Rassegna teatrale “Il Gran Galà del Dialetto”, al Teatro Don Bosco di Macerata organizzata dal Teatro dei Picari, in collaborazione con la Uilt Marche e il patrocinio del Comune del capoluogo. Per l’ultimo appuntamento, sul palco salirà l’Associazione “Il Teatro dei Picari APS” con lo spettacolo “L’Inganno in Maschera”, un omaggio alla Commedia dell’Arte, dove gli attori daranno vita alle maschere della tradizione italiana, protagoniste di intrecci ed inganni che, tra colpi di scena e mazzate, promettono divertimento e risate. Le prime due serate hanno visto protagoniste al teatro Don Bosco, la “Compagnia Filarmonico Drammatica Andrea Caldarelli” APS di Macerata e la “Compagnia Don Valerio Fermanelli APS di Camporota”.  A seguito delle nuove disposizioni ministeriali, la capienza del Teatro torna finalmente ad essere completa e consentirà al pubblico di godere a pieno del divertimento dello spettacolo. I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00 presso la biglietteria del Teatro Don Bosco. Il costo degli Interi è di 10,00 euro, per minori di 12 anni  7,00 euro.  Per info e prenotazioni numero Whattsapp 333.8098868. L’accesso in teatro, secondo la normativa vigente, sarà consentito solo mediante l’esibizione del Green Pass.

12/10/2021 10:29
"Normalissimi", il piccolo festival raccoglie consensi e combatte i pregiudizi sulla salute mentale

"Normalissimi", il piccolo festival raccoglie consensi e combatte i pregiudizi sulla salute mentale

Linguaggi differenti per combattere i pregiudizi legati alla salute mentale. Ha messo insieme la narrativa, il graphic novel, il reportage e molto ancora “Normalissimi”, il Piccolo Festival per la Mente nato dalla collaborazione tra il Centro Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, l’Associazione Scacco Matto Onlus e Kindustria di Matelica allo scopo di favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione sulla salute mentale e di lotta allo stigma. L’evento, ospitato  si è articolato in diversi appuntamenti: il primo è stato con la “Trilogia Normalissima” di CTRL Magazine, una rivista di narrazione e fotografia che racconta storie di donne e di uomini, ma anche anime e luoghi, che difficilmente potremmo incontrare. Il secondo appuntamento, con Alessandro Baronciani e il suo “Quando tutto diventò blu” di Bao Publishing, ha raccontato una storia di paura e di coraggio e di come le due situazioni debbano coesistere perché la guarigione sia possibile. Un racconto così intimo da sembrare il diario di una persona vera e non un racconto di invenzione. L’ultimo incontro ha visto infine protagonisti Elisabetta Pierini e il suo romanzo “La casa capovolta” di Hacca edizioni e le letture di Francesca Rossi Brunori, vincitrice del prestigioso Premio Italo Calvino, "La casa capovolta" racconta le distorsioni che si nascondono dentro le case, le piccole manie che erodono le pareti, i segreti, anche quelli più innocui, che a poco a poco mangiano le tende, sporcano i vetri. Minuscoli massacri quotidiani che Elisabetta Pierini decide di raccontare attraverso le sguardo di una bambina che si fa proteggere dalla fantasia e dai sogni. Ad ogni incontro ai partecipanti è stato fatto omaggio di una copia del libro, così da poter diffondere parole nuove per raccontare le infinite forme della normalità.

12/10/2021 09:05
Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Si è concluso ieri sera con il tradizionale brindisi e l’annuncio del tema del prossimo anno, una nuova edizione di successo per Overtime. Il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva torna nel 2022 a fine settembre per la dodicesima edizione dedicata alla “bellezza”.  Presenti all’ultimo appuntamento Fabio Pistarelli, capo di gabinetto del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi che non hanno voluto mancare alle anticipazioni di Overtime. «Un Festival che ha fatto delle cose straordinarie, merito di una grande squadra che ha saputo battere tutte le difficoltà di questo periodo - ha affermato Pistarelli - . Oltre alle restrizioni per contenere la diffusione della pandemia, si è aggiunto il maltempo; ma nulla ha fermato il successo di questa manifestazione a cui la Regione dà il sostegno per l’importanza dei messaggi che diffonde, evidenziando valori e principi della vita e dello sport». Il sindaco Parcaroli ha lanciato poi lo sguardo in avanti: «Nel 2022 saremo Città Europea dello Sport, faremo grandissime cose». Ha proseguito l’assessore Sacchi: «Overtime parla magistralmente di sport; sport come medicina per il corpo e per l’anima, soprattutto dopo questa pandemia che ha condizionato gli ultimi due anni della nostra esistenza. La modalità con cui il Festival approfondisce la tematica è pienamente al centro dell’attività amministrativa della Regione e del Comune. Un plauso agli organizzatori: tanta fantasia, tanto ingegno e impegno per ottenere un grande successo con cuore e poesia». Va in archivio un'edizione importante che, se ce ne fosse ancora bisogno, testimonia la crescita della manifestazione maceratese, ideata da Pindaro Sports & Events dei fratelli Angelo e Michele Spagnuolo, per contenuti e tematiche affrontate. «Abbiamo portato testimonianze importanti sui valori dello sport e della legalità ai ragazzi delle scuole, abbiamo vissuto delle ore straordinarie con gli atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 - ha dichiarato il direttore del Festival Michele Spagnuolo -, con il Comitato Paralimpico che è sempre più legato a Overtime: ci portiamo a casa un grandissimo insegnamento. Negli oltre cinquanta appuntamenti abbiamo dimostrato che i valori dello sport possono anche essere trasmessi con ironia: penso agli incontri, da tutto esaurito, con Piero Chiambretti, Maccio Capatonda e Pierluigi Pardo. Tematiche serie affrontate con il sorriso». Un Festival che, grazie al sostegno fondamentale di Regione Marche, Comune di Macerata e Università di Macerata come partner, e alla partecipazione della città e delle sua realtà istituzionali, associative, economiche, durante i 5 giorni di eventi, dedicati ai colori dello sport ha parlato dell’azzurro con le vittorie delle varie nazionali italiane; dell’oro, argento e bronzo con le tante medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo; il rosa dello sport al femminile e il verde, simbolo dello sport sano e all’aperto. Overtime Festival ha ospitato due prestigiose anteprime nazionali e tanti protagonisti tra cui, oltre ai citati Capatonda, Pardo e Chiambretti, Federico Buffa, Cristiano Militello, Marco Ardemagni, Luca Pancalli, Gelindo Bordin, Beppe Signori, Alfredo Trentalange, Marino Bartoletti, Assunta Legnante, Giorgio Farroni, Stefano Travisani, Gianfelice Facchetti e infine Carlo Canna e Giancarlo D’Onofrio, venuti a Macerata grazie al sostegno del questore Vincenzo Trombadore.  

11/10/2021 19:35
Recanati, una giornata con Lotto: grandi e piccini a lezione dal Maestro del Rinascimento

Recanati, una giornata con Lotto: grandi e piccini a lezione dal Maestro del Rinascimento

Un successo l’edizione 2021 della FAMU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, tenutasi presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels che ha proposto  una visita guidata e un laboratorio dedicato al Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto. Con lo slogan dell’ edizione 2021 della Famu "Nulla accade prima di un sogno" bambini e genitori si sono immersi  nell'atmosfera dei sogni, dei viaggi e delle opere del grande artista che a Recanati ha lasciato ben cinque capolavori, quattro dei quali conservati presso Villa Colloredo Mels. Sono stati infatti oltre 50 i partecipanti, suddivisi in due turni, ad aver realizzato nel laboratorio didattico  l’acchiappasogni, l’antico amuleto che protegge i sogni dei bambini, ispirandosi ai protagonisti ritratti nelle opere di Lorenzo Lotto custodite al museo, a iniziare proprio da quello più celebre: il gatto che scappa al centro dell’Annunciazione. Al termine del laboratorio ai piccoli ospiti è stata regalata la rivista “Pimpa”, edita da Panini Editore, partner di FAMU 2021. L’appuntamento con la FAMU segna la ripresa delle attività ludiche e laboratoriali nei musei del circuito “Infinito Recanati” dopo quasi due anni di stop dovuto alla recente pandemia. Il prossimo appuntamento per grandi e piccini sarà per domenica 31 ottobre, con un laboratorio sulla Zucca di Halloween, occasione per conoscere anche le origini e la storia di questa “strana” ricorrenza.      

11/10/2021 15:41
La grande musica di Mozart e Brahms al Lauro Rossi: nuovo appuntamento con Appassionata

La grande musica di Mozart e Brahms al Lauro Rossi: nuovo appuntamento con Appassionata

Il pianista Benedetto Lupo e la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana interpretano Mozart e Brahms diretti da Alessandro Bonato giovedì 14 ottobre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Nuovo appuntamento con i Concerti di Appassionata nel segno della grande musica da camera con protagonisti di calibro internazionale insieme per il Progetto Brahms Piano Concerto n. 2, una speciale coproduzione FORM e Marche Concerti, la rete regionale di musica classica e contemporanea di cui Appassionata è co-fondatrice con la Società Amici della Musica 'Guido Michelli' di Ancona e l'Ente Concerti di Pesaro. In programma ci sono la Sinfonia n.35 in re maggiore, K.385, Haffner di Wolfgang A. Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle magg. op.83 di Johannes Brahms. Capolavoro da ogni punto di vista, per l'equilibrio formale perfetto, l'orchestrazione nitida e smagliante e la bellezza delle melodie, la Haffner è fra le partiture più popolari ed eseguite del repertorio classico. Il Concerto n.2 di Brahms è caratterizzato da un controllo assoluto della forma e dei mezzi tecnici ed espressivi. L'attitudine del compositore nei confronti di un sinfonismo ricco sia armonicamente sia coloristicamente nulla toglie all’intimismo che spesso percorre le sue opere e che caratterizza anche il Concerto in esecuzione giovedì sera. In quest'opera, in particolare, la spontaneità delle musiche popolari che Brahms tanto amava riesce a fondersi, in un miracolo di equilibrio espressivo, con la riscrittura della tradizione musicale classica, vivificata e interpretata in maniera personale e innovativa alla luce delle istanze romantiche. L'esecuzione di un programma tanto articolato quanto evocativo è affidata al talento di Benedetto Lupo, pianista considerato dalla critica fra i più completi della sua generazione, ospite regolare delle principali sale da concerto e di prestigiosi festival internazionali, e alla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, una delle tredici istituzioni concertistiche orchestrali (ICO) italiane con un repertorio che spazia dalla musica lirica alla sinfonica alla contemporanea. A dirigerli c'è Alessandro Bonato: veronese, classe 1995, dal debutto nel 2013 e, in particolare, dopo la vittoria del 3° premio assoluto alla Nicolai Malko Competition for young conductors nel 2018 (appena ventitreenne, unico italiano selezionato su 566 candidati e il più giovane di tutta la competizione), ha intrapreso una carriera in irresistibile ascesa fino a diventare a gennaio 2021 direttore principale della FORM. Il Progetto Brahms Piano Concerto n. 2 è in replica venerdì 15 ottobre alle ore 20.30 al Teatro delle Muse di Ancona, nell'ambito della stagione della Società Amici della musica 'Guido Michelli', e domenica 17 ottobre alle ore 18 al Teatro La Fenice di Senigallia in collaborazione con l'Ente Concerti di Pesaro. Biglietti e prenotazioni presso la Biglietteria dei Teatri, aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì 14 ottobre, giorno di concerto, fino alle 21.00 in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Chiuso il botteghino del TLR prima dello spettacolo. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).  

11/10/2021 14:50
Tolentino, Tiziana Foschi protagonista al Politeama: una sorpresa per i primi 50 spettatori

Tolentino, Tiziana Foschi protagonista al Politeama: una sorpresa per i primi 50 spettatori

‘Facce’ come proiezioni di realismo, contemporanee, che raccontano l’attualità, facce che in scena si amplificano, diventano grottesche pur di strappare una risata.  Tiziana Foschi, attrice e interprete comica, sabato 16 ottobre alle ore 21:15 e domenica 17 ottobre alle ore 18 presenta al Politeama di Tolentino "Faccia un’altra faccia". Uno spettacolo di e con Tiziana Foschi e Antonio Pisu per la regia dello stesso Pisu, che, attraverso il gioco della parodia, affronta temi importanti, trasformando personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena raccontare.  In tutti i luoghi della cultura si torna alla capienza massima, un traguardo importante che il Politeama intende festeggiare con un regalo rivolto agli spettatori. In occasione di questo spettacolo, il primo con capienza al 100%, i primi 50 spettatori che si presenteranno al Botteghino potranno acquistare 1 biglietto e avere il secondo a solo 1 euro; chi ha già acquistato i biglietti potrà richiederne un altro entro venerdì 15 ottobre a solo 1 euro (salvo disponibilità).  “Le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza”. Attraverso questo spettacolo Tiziana Foschi cerca di scatenare una risata, stimolare un pensiero, suscitare un ricordo…cerca una nuova faccia da mostrare. Porta sul palco persone, tipologie umane che ha visto passare, ma anche restare, in molti anni di mestiere. In platea ognuno riconosce il vicino di casa, il giornalaio, il collega di ufficio, la suocera, ma mai se stesso. Tiziana Foschi, comica e attrice italiana, ha fatto parte del noto quartetto comico Premiata Ditta formato insieme a Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti. Ha collaborato con volti molto noti della tv come Raffaella Carrà, Lorella Cuccarini, Gianni Boncompagni, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli e Fabio Fazio. Vanta una lunga e intensa carriera sul piccolo schermo, senza aver mai rinunciato a progetti teatrali paralleli. Ha spaziato dalla commedia al teatro d'autore con Cinzia Villari e Stefano Benni in Cibami nel 2008, tre monologhi tragicomici dove attraverso il cibo si raccontano le voci della società. Insieme a Rossana Casale inizia una lunga esperienza di teatro concerto, affrontando la tematica del jazz (Donne invisibili, 2007), con un racconto tutto al femminile di mogli, amanti, figlie e madri dei jazzisti maledetti degli anni Quaranta e Cinquanta. Prosegue la sua esperienza nel teatro concerto in I bambini morti di mafia e Il sole smarrito nel 2008, diretti dal Maestro Gabriele Bonolis per La Verdi di Milano. Nel 2015 approda alla regia teatrale portando in scena l'attore Marco Falaguasta in Prima di fare l'amore e Non si butta via niente, "inventando" assieme a lui, un nuovo genere teatrale: lo stand-up comedy unito alla commedia brillante. È stata protagonista insieme a Cesare Bocci dello spettacolo Pesce d’Aprile tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci.  Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.  

11/10/2021 12:50
Overtime, esibizione da applausi per il duo Pardo - Capatonda: tra danza e ricordi sportivi

Overtime, esibizione da applausi per il duo Pardo - Capatonda: tra danza e ricordi sportivi

Sale la febbre del sabato sera al cinema Italia, dove, ieri, per la prima serata il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva è sceso in campo con un’inedita coppia d’assi, composta da un amico di vecchia data di Overtime e uno degli ospiti più attesi della cinque giorni all’insegna di sport e cultura. In compagnia di Marco Ardemagni, chiamato a scandire il ritmo frenetico della chiacchierata, Pierluigi Pardo e Maccio Capatonda hanno incantato una platea da tutto esaurito con un travolgente mix di ironia, improvvisazione e spettacolo, con il verde di Overtime - sinonimo di sostenibilità e attività all’aria aperta - e i grandi cavalli di battaglia del comico abruzzese a fare da ideale filo conduttore tra una risata e l’altra. Tra tormentoni e nomi di fantasia, Maccio ha ripercorso le sue disavventure in ambito sportivo condividendo con il pubblico maceratese le sue tre grandi passioni: il golf, il calcio e la danza. Da grande fan di Michael Jackson, Capatonda ha colto l’occasione per svestire i panni dell’attore comico ed esibirsi in un moonwalk da lasciare a bocca aperta, con Pardo e Ardemagni a dargli manforte su un palco verde decisamente rivisitato in chiave dance. Spaziando da un tema all’altro con straordinaria disinvoltura, a partire dai primi sfortunati passi di Maccio nel mondo del calcio nella sua Chieti fino ad arrivare al cibo e al rapporto con la sua terra d’origine, i tre “tenori” di Overtime hanno strappato applausi a scena aperta nel corso di una delle serate di punta di una rassegna che, dopo una settimana di incontri, dibattiti e presentazioni, è già proiettata al 2022. «Un’edizione meravigliosa - commenta Michele Spagnuolo, direttore del festival - che nonostante le condizioni metereologiche avverse ha saputo fin qui regalare grandissime soddisfazioni a noi organizzatori e ai nostri ospiti. La risposta del pubblico è stata fantastica, siamo orgogliosi e felici di poter riabbracciare ancora una volta gli amici che ogni anno tornano a trovarci e a farci compagnia».

10/10/2021 16:02
L'orchestra di Fiati a Caldarola, solidarietà a ritmo di musica a favore della Croce Rossa

L'orchestra di Fiati a Caldarola, solidarietà a ritmo di musica a favore della Croce Rossa

Una serie di concerti all'insegna della musica e della solidarietà in tutto il territorio marchigiano, ad organizzarli gratuitamente in diversi Comuni, in modo particolare in quelli colpiti dal terremoto, è l'Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” di Macerata diretta dal M° Andrea Mennichelli.  L’ultima “piazza” in ordine di tempo è stata quella di Caldarola che venerdì sera, 8 ottobre, ha ospitato la formazione musicale presso la sala Tonelli, ingresso gratuito con offerta devoluta in favore della Croce Rossa sede di Tolentino. Nel corso della piacevole serata l'orchestra di fiati, che già si era esibita lo scorso anno sempre a Caldarola, ha eseguito musiche Jazz, Rock e Pop fino a brani di autori contemporanei e colonne sonore di film. Particolarmente grato il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti che, nel salutare i musicisti e il direttore Mennichelli, ha sottolineato l'importanza della solidarietà sempre presente a Caldarola. Infatti nonostante siano passati 5 anni dal terremoto continua ad essere sempre presente e attiva la sensibilità di cittadini e associazioni. L'Amministrazione Comunale ha indicato proprio la Croce Rossa come beneficiaria dell’incasso del concerto di venerdì sera, perché "in tutti questi anni sono stati sempre vicini alla popolazione durante le concitate fasi post terremoto, ma non solo, si sono resi disponibili e altamente competenti anche nel periodo del lockdown dovuto alla pandemia. Un gruppo di volontari dal grande cuore ed estrema sensibilità".

10/10/2021 11:00
Macerata, la magia di Buffa incanta il pubblico di Overtime: attesa per il gran finale

Macerata, la magia di Buffa incanta il pubblico di Overtime: attesa per il gran finale

Pubblico delle grandi occasioni al cinema Italia per uno degli appuntamenti più attesi dell’undicesima edizione di Overtime, che in occasione della prima serata di venerdì 8 ottobre ha riabbracciato un amico di vecchia data del festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. In linea con il tema scelto per questo 2021, Federico Buffa, giornalista sportivo e storyteller tra i più amati d’Italia, ha fatto ritorno a Macerata per raccontare i colori dello sport, declinando in chiave sociale le imprese più celebri e i gesti più significativi con lo stile e il fascino che da sempre lo contraddistinguono. In uno straordinario connubio tra sport e cultura, in pieno stile Overtime, dalla stimolante chiacchierata con il collega Dario Ronzulli sono emersi racconti, aneddoti e spunti di riflessione che, in un continuo dialogo con il pubblico, hanno posto l’accento sulla lotta alle discriminazioni di ogni genere, portata avanti sia dentro che fuori dal campo. Lo sport visto da un’altra prospettiva, con l’esempio di Colin Kaepernick, la maglietta rossa di Adriano Panatta e Paolo Bertolucci a Santiago del Cile e le storie olimpiche al femminile a coinvolgere e ispirare la platea maceratese. «Abbiamo bisogno di storie come quelle raccontate da Buffa che svelano fatti ma soprattutto le persone - ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, intervenuto prima dell’esibizione dell’ospite serale al cinema Italia -. Come Amministrazione comunale sosteniamo Overtime per la grande capacità di tenere mirabilmente unite le varie discipline della vita, partendo dal principio che in un corpo sano c’è una mente sana. Ci piace questo modo di concepire lo sport, come prevenzione per la salute e come benessere della persona». Emozioni e spettacolo in programma anche nella giornata conclusiva di domenica 10 ottobre. Si comincia alle 9.30 in piazza Mazzini con la camminata tra le vie del centro storico organizzata dal Rotary Club di Macerata, Walking for the cure, per poi rinnovare anche quest’anno l’appuntamento con il parkour ai giardini Diaz, dove esperti e semplici appassionati si sono dati appuntamento alle 10 insieme ai ragazzi di Activita. Nell’edizione dei colori grande spazio allo sport in rosa, con le ragazze del rugby di scena al campo Longarini di Villa Potenza per Overtime Ladies, l’iniziativa promossa in collaborazione con Banca Macerata Rugby che, alle 15 si sposta al Teatro della Filarmonica per un incontro dedicato ai colori del rugby femminile. Nel frattempo, alle 11.30 il Centrale Plus ospita il professor Marcello La Matina, dell’Università di Macerata, che, intervistato da Lucia Rosa, cura un approfondimento dedicato al ruolo del coach. Nel pomeriggio si riparte dalle degustazioni della vineria Koinè, dove alle 16 Marco Gnaccolini presenta il suo Socrates. L’immortalità della rivolta, nel corso di un incontro moderato da Andrea Capretti. Altra presentazione in programma alle 17 al Centrale Plus, con le 24 storie di bici illustrate dagli autori Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romi, in collaborazione con Borgofuturo di Ripe San Ginesio. Sempre al Centrale Plus, alle 18 è poi la volta dei ragazzi del contest Studenti ai fornelli, organizzato grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Tipicità, e della cerimonia di premiazione che vede protagonisti Alberto Monachesi e lo chef Luca Facchini. Infine, dopo il grande successo dello scorso anno, alle 18.30 le note di Raffaele Kohler e Luciano Macchia accompagnano la presentazione di C’era una volta a San Siro. Vita, calci e miracoli di Gianfelice Facchetti, chiudendo così il cerchio di una cinque giorni dedicata allo sport e ai suoi valori. In attesa di scoprire il tema dell’edizione 2022, da svelare durante il tradizionale brindisi di chiusura.  

09/10/2021 16:39
Recanati, 40 mila euro per la biblioteca del Liceo "Leopardi"

Recanati, 40 mila euro per la biblioteca del Liceo "Leopardi"

Reperiti dal Programma Operativo Regionale (POR FESR) 40 mila euro di finanziamento per la digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio librario della biblioteca del Liceo classico “G.Leopardi” di Recanati. “Ancora una volta siamo riusciti ad intercettare dei fondi regionali importanti per le attività culturali,   il gioco di squadra tra istituzioni ha premiato la biblioteca del nostro Liceo Classico “G. Leopardi” . – Ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - Recanati, infatti, vanta il bollino di “Città che Legge” oltre per numerose attività del nostro polo bibliotecario “Bonacci, Brunamonti”, anche per il rapporto costante che abbiamo con gli istituti scolastici del territorio. In questo caso la collaborazione ha permesso di reperire ben 40 mila euro per la digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio librario della biblioteca del Liceo classico e attivare corsi di formazione che hanno coinvolto le studentesse e gli studenti degli ultimi anni. Ringrazio quanti si sono impegnati in questo progetto in particolare il dirigente del Liceo Claudio Bernacchia e i docenti referenti Milena Tacconi e Paolo Marconi.” Infatti tra le cose importanti da segnalare che ha permesso il progetto di finanziamento è stata la partecipazione all’interno delle iniziative previste dall’alternanza scuola/lavoro e da vari progetti sulla conoscenza, tutela e implementazione dei beni culturali, di due classi quarte dell’indirizzo Classico, ad un corso teorico/pratico sulla costituzione, gestione e valorizzazione di una biblioteca scolastica. Il corso della durata di 20 ore è stato svolto da esperti bibliotecari, documentalisti e archivisti che hanno mostrato come la biblioteca sia un luogo non solo della conservazione di patrimoni culturali spesso inestimabili, ma anche e soprattutto un luogo attuale e dinamico di ricerca, informazione e formazione culturale. La biblioteca del Liceo  classico G. Leopardi risale all’istituzione del corso di studi ginnasiali a Recanati  con il Regio Decreto del 1888. Lo sviluppo e l’implementazione del patrimonio librario ha seguito nel tempo  le vicende istituzionali della scuola: nel 1898  il Ginnasio viene intitolato a G. Leopardi, nel 1937  viene istituito il Triennio Liceale, nel 1945  diventa liceo classico statale e  nel 1998 l’ unificazione con il liceo scientifico N. Badaloni. Il patrimonio librario catalogato e informatizzato della biblioteca  conta all’incirca 16.500 volumi, in gran parte costituito da testi a carattere letterario, storico filosofico, filologico e artistico. La biblioteca conta anche un’importante collezione di materiale a stampa antico del ‘500 ‘600 e ‘700 di cui alcuni di particolare pregio. La biblioteca si caratterizza anche per alcune interessanti donazioni tra cui il fondo Donini: una consistente collezione di testi “leopardiani” (edizioni e contributi critici, opuscoli celebrativi, libri illustrati) che vanno dalla metà dell’800 ad oggi. Importante e ricca è anche la sezione di storia locale, Recanati e territorio, con una consistente quantità e qualità di testi storiografici, opuscoli, letteratura celebrativa, guide storiche, ecc.. L’inserimento della biblioteca nel Sistema Bibliotecario Nazionale prevede una serie importante di vantaggi, oltre  alla ricerca rapida e immediata dei testi presenti in biblioteca o in altre biblioteche, i prestiti on-line e la ricerca di bibliografie, anche la possibilità di usufruire di servizi di banche dati che offrono migliaia di risorse  tra film, riviste e giornali on-line, materiali visivo vario, fondamentali per le  attività scolastiche. Tra gli obiettivi futuri della biblioteca l ‘apertura al pubblico per la lettura e il prestito bibliotecario.  

09/10/2021 14:20
Macerata, il Trio Chagall in concerto al Lauro Rossi per Appassionata

Macerata, il Trio Chagall in concerto al Lauro Rossi per Appassionata

La freschezza e la spontaneità giovanili tradotte in musica dalla forte personalità e l'eccezionale talento di Beethoven, Šostakovič e Brahms sono protagoniste del concerto di lunedì 11 ottobre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata, nel secondo appuntamento autunnale della stagione 2021 dei 'Concerti di Appassionata'. Ad esibirsi sul palco maceratese è il Trio Chagall, composto da Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Nguyen al pianoforte, pluripremiato al prestigioso Concorso internazionale "Premio Trio di Trieste" nel 2019 e già impegnato in un’intensa attività concertistica in Italia - ai Musei Vaticani, al Teatro dal Verme e al Conservatorio di Milano, oltre al Teatro Verdi di Trieste, e alla Accademia Chigiana - e all'estero - alla Tauber Philharmonie di Weikersheim e alla Reitschule di Grafenegg, fra gli altri. Già ospite di Appassionata e Marche Concerti per una residenza musicale con i maestri Simone Gramaglia, Amiran Ganz e Antonio Valentino presso l'Asilo Ricci nel novembre del 2020, il Trio Chagall - per la critica - colpisce "con uno stile esecutivo sobrio, lineare e pulito, totalmente libero da qualsiasi idea di esagerazione o artificiosità, coniugando con scioltezza purezza di pensiero e di azione, per niente intimiditi dalla complessità tecnica ed espressiva". In apertura di concerto, il Trio Chagall suona il Trio op.1 n.3 di Beethoven, quello che il genio tedesco amava di più perché nella scrittura aveva potuto dare libero sfogo al suo personale linguaggio, ricco di contrasti e drammaticità, realizzando una composizione pienamente matura e originale. Lirismo struggente, ironia beffarda e tensione emotiva sorprendono all'ascolto del Trio op.8 n.1 di Dmitrij Šostakovič, capace di restituire del compositore russo tutta la maestria e l'originalità che lo hanno reso celebre. Genuino e seducente come solo il frutto di certi talenti precoci sa essere, il Trio op.8 n.1 di Brahms ha riscosso e continua a riscuotere notevolissimo consenso sia nella veste in cui fu inizialmente composto sia in quella che assunse successivamente, dopo una riscrittura che incontrò il favore di Clara Schumann.  La Biglietteria dei Teatri è aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 e lunedì 11 ottobre, giorno di concerto, dalle 19.30 alle 21.00 in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it), online su Vivaticket. Chiuso il botteghino del TLR prima dello spettacolo. Per l'accesso al teatro sono richiesti il Green Pass e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2). La stagione 2021 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione Musicale Appassionata insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Istituto Confucio-UNIMC, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, BCC Recanati e Colmurano. In collaborazione con Marche Concerti, Comitato AMUR, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata e Marche inVita. Valli Pianoforti è partner tecnico.

09/10/2021 12:23
Mugellini Festival, domani a Potenza Picena il filosofo Vito Mancuso

Mugellini Festival, domani a Potenza Picena il filosofo Vito Mancuso

Il celebre teologo, filosofo e accademico Vito Mancuso sul tema “Natura cultura e fede” è l’atteso protagonista del secondo appuntamento del Mugellini Festival che quest’anno festeggia i 150 anni dalla nascita del celebre compositore marchigiano,  in programma domenica 10 ottobre alle ore 17,30 nella splendida location della Cappella della Congrega dei Contadini di Potenza Picena. “Natura, cultura e fede sono tre concetti decisivi dell’esistenza umana perché ognuno di noi ha a che fare con essi: con la natura in quanto proveniamo da lì, con la cultura in quanto costruiamo la nostra personalità, con la fede in quanto aderiamo a una visione del mondo. Saper conciliare le tre dimensioni significa compiere l’arte di vivere.” Ha affermato in un ‘intervista  il Prof Vito Mancuso. Il  pensiero di Vito Mancuso è oggetto di discussioni per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, in campo etico e in campo dogmatico. È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università "San Raffaele" di Milano e di Storia delle Dottrine teologiche presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi scritti suscitano notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare L’anima e il suo destino, Io e Dio, Una guida dei perplessi, Il principio passione, La forza che ci spinge ad amare, e Dio e il suo Destino, quattro bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e un'importante rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Nel libro Il coraggio di essere liberi indaga il tema della libertà per costruire un rapporto autentico con se stessi e con gli altri: «Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?». Il suo ultimo libro è La via della bellezza (Garzanti). Ha collaborato con "La Repubblica" e dal 2019 scrive per "Il Foglio". L’apertura dell’evento sarà affidata al giovane talento della fisarmonica Antonino De Luca che renderà  omaggio al celebre compositore di musica sacra e organista della Santa Casa di Loreto della metà del 900 Adamo Volpi. Antonino De Luca, giovane talento di origine siciliana naturalizzato nelle Marche,  è docente di Fisarmonica e Fisarmonica Jazz alla Scuola Civica Paolo Soprani di Castelfidardo ed è stato nominato “Primo ambasciatore della fisarmonica e di Castelfidardo”.  In esposizione le opere del pittore e incisore Carlo Marchetti, dipinti su tavola e su tela e una pala d’altare su temi filosofico religiosi interpretati in maniera originale e in chiave simbolica. L’appuntamento con il Mugellini Festival vedrà la  partecipazione di uno straordinario partner culturale, la Treccani, con un omaggio  appositamente creato per l’Anniversario dei 150 anni  della nascita di Bruno Mugellini. Un poster riportante la voce dedicata al celebre compositore marchigiano, estratto dalla rinomata opera “Il Dizionario biografico degli Italiani”, edito dall'Istituto Treccani che verrà donato al pubblico presente. Per assistere al Mugellini Festival domenica 10 ottobre  alle ore 17,30 alla Cappella dei Contadini di Potenza Picena è necessaria la prenotazione sul sito del festival  www.mugellinifestival.it  (https://www.ciaotickets.com/biglietti/anteprima-mugellini-festival-potenza-picena) o in tutti i punti vendita Ciaotickets al costo di 5 euro. Sarà possibile seguire l’appuntamento con Vito Mancuso nella diretta streaming sulla pagina Facebook del Mugellini Festival

09/10/2021 12:09
Macerata, Pardo, Maccio Capatonda e Militello: sabato di grandi ospiti a Overtime

Macerata, Pardo, Maccio Capatonda e Militello: sabato di grandi ospiti a Overtime

Primi riconoscimenti assegnati da Overtime. Il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva ieri mattina ha aggiudicato il premio Etica sportiva, promosso da Banca Macerata, storico partner del Festival, agli atleti marchigiani Giorgio Farroni, Assunta Legnante e Maurizio Zamponi, protagonisti ai Giochi paralimpici di Tokyo 2020. La cerimonia, che si è svolta nell’aula magna dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi”, ha offerto l’occasione agli alfieri dello sport paralimpico nostrano di poter ripercorrere le emozioni e l’esperienza di un’estate irripetibile insieme agli studenti. Presenti anche la dirigente scolastica Antonella Angerilli, Nazareno Rocchetti, altro “amico di Overtime”, e i rappresentanti di Banca Macerata, tra cui il direttore generale Francesco Rescigno. Il Festival si prepara per una nuova giornata ricca di grandi nomi come quelli di Pierluigi Pardo, Maccio Capatonda, Cristiano Militello, Nevio Scala, Gelindo Bordin, Xavier Jacobelli e Franco Bragagna. Si comincia con la presentazione in anteprima nazionale del libro di Dario Ranzulli Sulla sirena. Livorno-Milano 1989 con l’editore Alberto Facchinetti e Luca Leone a fare da moderatore. Alle 11, l’autrice del libro La città azzurra, Elena Marmugi, racconta il suo lavoro, insieme all’allenatore Nevio Scala e a Cristiano Militello. Incontro con una degustazione gratuita di vini della cantina e Azienda agricola proprio del grande ex allenatore con l’intervento di Claudio Scala, Nicola Calzaretta e Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Spazio al rugby con due appuntamenti diversi. Alle 12 Rugby integrato. Inclusione si può organizzato da Banca Macerata Rugby che presenta il progetto TuttiInCampo del Comune di Macerata con l’intervento dell’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro e di Edilio Venanzoni. Alle 15 si passa al campo da rugby “Elia Longarini” di Villa Potenza, dove si celebra il quinto Torneo Overtime Old Rugby – Memorial Elia Gaglione. In contemporanea alle 15, il giornalista Angelo Carotenuto propone un reading di Quella linea bianca di gesso. Vita da portieri; mentre alle 16 si prosegue con la presentazione del libro Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile. L’autore Daniele Manusia, intervistato dal giornalista Rai Fulvio Paglialunga, ci porta alla scoperta di un fenomeno sportivo sempre sopra le righe. Seguono degustazioni gratuite di vino. Alle 16.45 è la volta di Oro Olimpico: Gelindo Bordin, campione olimpico ai Giochi di Seul 1988 incontra Nazareno Rocchetti, il giornalista Franco Bragagna (Rai Sport) e Gerardo De Vivo di Agenzia Area per presentare il progetto La vita si suda, con la collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3. Il Teatro della Filarmonica ospita alle 17.30 La prevenzione del tumore inizia da corretti stili di vita. I dottori Nicola Battelli, direttore Divisione di Oncologia Ospedale di Macerata, Paolo Decembrini Cognini, senologo e responsabile Breast Unit dell’Ospedale di Macerata, e la dottoressa Mirella Staffolani, pediatra, già responsabile dell’area consultoriale Distretto di Macerata, con il contributo del Rotary Club di Macerata, spiegano l’importanza di una corretta attività fisica per prevenire ed evitare l’insorgere delle malattie.  Alle 18 arriva Il calcio in bianco e nero. Il calcio a colori, con la collaborazione del Panathlon Distretto Italia. Il giornalista Xavier Jacobelli, direttore Tuttosport, e Angelo Carotenuto intrattengono i partecipanti con la moderazione di Fulvio Paglialunga. Alle 19 torna Cristiano Militello: l’irriverente showman presenta Le cose perdute del calcio, opera di Nicola Calzaretta con il giornalista Andrea Capretti di Radio Sportiva. Prosegue il divertimento con Maccio Capatonda e Pierluigi Pardo. Alle 21.15 al Teatro Cinema Italia va in scena Strega comanda colore! L’attesissimo duo inedito si arricchisce con la conduzione di Marco Ardemagni, di Caterpillar AM Radio2, per una serata di risate assicurate. Alle 21.30, in piazza della Libertà, proiezioni e giochi di luce a cura di Luca Agnani Studio e PlayMarche srl. Gli appuntamenti si svolgono tra Centrale Plus, Teatro della Filarmonica e Cinema Italia: per aggiornamenti seguire il sito www.overtimefestival.it.

09/10/2021 10:31
Macerata, a Overtime scendono in campo i big. Signori: "Mi piacerebbe allenare"

Macerata, a Overtime scendono in campo i big. Signori: "Mi piacerebbe allenare"

Seconda tappa intensa e ricca di appuntamenti per Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva che tra incontri, dibattiti e approfondimenti dedicati a sport e cultura, nella giornata di ieri, è scesa in campo con tre pesi massimi del cartellone di questa undicesima edizione. Il “filosofo” ed ex ct della Nazionale di pallavolo maschile Mauro Berruto ha incantato la platea del cinema Italia con il suo Azzurro Tenebra, spettacolo teatrale promosso in collaborazione con il centro commerciale Val di Chienti; invece nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata Beppe Signori, attaccante e icona del calcio italiano a cavallo tra anni Novanta e Duemila, ha ripercorso al microfono di Gerardo De Vivo e in compagnia dell’avvocato Patrizia Brandi le tappe più importanti della carriera dentro e fuori dal campo. Dall’esplosione ai tempi del Foggia del maestro Zeman al passaggio alla Lazio, con i colori biancocelesti divenuti nel giro di cinque anni una vera e propria seconda pelle, fino ad arrivare alla travagliata vicenda giudiziaria che dal 2011 ai primi mesi del 2021 lo ha visto ingiustamente protagonista, con l’assoluzione dalle accuse di associazione a delinquere, per il bomber di Alzano Lombardo si chiude un incubo durato ben 10 anni e si apre ora una nuova stagione da vivere accanto alla famiglia e agli affetti più cari, rimasti al suo fianco anche nei momenti più bui. «Nessuno mi restituirà tutto questo tempo - dichiara Signori - ma oggi, finalmente, posso dire di essere di nuovo felice. Mi piacerebbe molto iniziare ad allenare, voglio mettere la mia esperienza al servizio dei più giovani». L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per presentare il corso di laurea in Diritto dello sport promosso dall’Università di Macerata, con il professor Stefano Pollastrelli e l’avvocato Brandi, legale che ha accompagnato Beppe Signori lungo un tortuoso iter giudiziario, a sottolineare l’importanza di una formazione specifica sulle dinamiche legali e sulle normative legate al mondo dello sport professionistico. Qualche ora più tardi, sempre al teatro Lauro Rossi, Piero Chiambretti, accompagnato dalla storica voce di Caterpillar AM, Marco Ardemagni, ha dato vita a una scoppiettante serata dedicata ai colori dello sport, in linea con il tema scelto per l’undicesima edizione di Overtime. Un colore, una storia: non potevano ovviamente mancare il granata dell’amato Toro e l’azzurro degli incredibili successi di quest’estate italiana, passando poi anche per il nerazzurro e il bianconero dei simpatici aneddoti legati all’Inter di Mourinho e ai rivali cittadini della Juventus, fino ad arrivare al mondo della tv e al taglio netto col passato rappresentato dalla nuova avventura al timone di Tiki Taka, con l’obiettivo di coniugare al meglio calcio, cultura e intrattenimento. Un po’ come Overtime, con il verde - sinonimo di attività sportiva all’aperto e di sostenibilità, come confermato dal direttore del festival Michele Spagnuolo - a fare da filo conduttore di un’indimenticabile serata all’insegna di sport, ironia e grande spettacolo.

08/10/2021 18:15
Civitanova, seconda domenica a Teatro: sul palco la compagnia "La Moscheta"

Civitanova, seconda domenica a Teatro: sul palco la compagnia "La Moscheta"

Seconda domenica di ottobre a teatro, con gli spettacoli di “Caro teatro”, la rassegna organizzata all’Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta e azienda Teatri di Civitanova; un progetto nato 24 anni fa e che riparte dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia. La compagnia “La Moscheta” di Verona, che sarà protagonista domenica 10 ottobre alle ore 17,30 con la rappresentazione “Una casa di pazzi”, ha anticipato l’arrivo a Civitanova con questo post: “Il ritorno su un palco al chiuso, in un vero teatro (e che teatro) dopo un anno esatto di assenza”.  “La riapertura domenica scorsa del portone del teatro Annibal Caro dopo un anno di chiusura – ha riferito Luigi Ciucci, presidente dell’associazione culturale promotrice della rassegna – ci ha regalato un’emozione immensa, condivisa dal pubblico in sala che ha aspettato con pazienza di poter tornare in presenza, e la notizia della possibilità di accogliere con la capienza del 100%, ci riempie di felicità vera”. Fino al 7 novembre, in scena generi diversi dal brillante al drammatico per accontentare i diversi gusti degli spettatori. Una proposta teatrale ad un prezzo accessibile: un abbonamento per 6 spettacoli € 30,00, anche grazie al contributo che l'amministrazione Comunale di Civitanova Marche riconosce ogni anno al Comitato organizzatore.  

08/10/2021 14:19
Giornate FAI d'Autunno 2021: cosa visitare nelle Marche sabato 16 e domenica 17 ottobre

Giornate FAI d'Autunno 2021: cosa visitare nelle Marche sabato 16 e domenica 17 ottobre

I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto. Nelle Marche saranno 46 i beni aperti (35 nella passata edizione) a cura dei 500 volontari FAI dei singoli presidi territoriali, 5 Delegazioni provinciali, 6 Gruppi FAI, 5 Gruppi FAI Giovani. Con loro anche 250 Apprendisti Ciceroni. Quest’anno, tra le aperture proposte, ecco alcuni luoghi sorprendenti delle Giornate FAI: la Rocca di Offagna, provincia di Ancona, e la Rocca Varano, in provincia di Macerata, esempi di strutture difensive medievali; le terre del vino, scelte dal gruppo FAI di Jesi a raccontare una tradizione. Borghi come Castel Trosino, provincia di Ascoli Piceno, insediamento longobardo, sede di una ricchissima necropoli che con quella di Cividale del Friuli attesta della storia altomedievale dell’Italia e il Borgo di Candelara, in provincia di Pesaro. Numerosi Palazzi: a Fermo, tra gli altri, Palazzo Bernetti Evangelisti, Palazzo Falconi, a Pesaro Palazzo Baldini. Curiosità eccellenti possibili solo nelle due Giornate: nella sede regionale FAI di Palazzo Bazzani sarà esposta la copia settecentesca della più antica Tabula Militaris romana, la Tabula Peutengeriana, prestata per l’occasione dal collezionista privato che la possiede. Ad Ascoli il Polittico di Sant’Emidio del Duomo di Carlo Crivelli del 1473 ancora non rimontato e non ricollocato nella sua sede originaria, oggetto di restauro appena terminato sarà visibile ad altezza d’uomo in un’ottica tutta particolare. Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in loro luoghi-simbolo di significativa importanza storica e istituzionale. Nelle Marche due le aperture di tale genere ad Ancona, tra cui Villa Bonci, sede del Complesso Aereonautica Militare di Loreto e Palazzo Bonarelli, sede del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infatti suggerito un contributo non obbligatorio di 3 euro. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.   

07/10/2021 18:51
Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Molti volti noti del giornalismo sportivo arrivano domani a Overtime, tra cui Mino Taveri, Francesco Repice, Marino Bartoletti e Federico Buffa. Programma ricco anche con il racconto degli atleti paralimpici di Tokyo, degustazioni con prodotti tipici e anteprime nazionali.  La giornata prende il via alle 9 con la presentazione del progetto Allenarsi per il futuro con la testimonial Maurizia Cacciatori. Spettatori dell’iniziativa sono gli studenti dell’ITE “Gentili” di Macerata.  Alle 9.30 all’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi”, gli allievi della scuola insieme ai colleghi dell’Istituto Scientifico Statale “Galileo Galilei” partecipano all’evento Sport è colore. Sport è inclusione. Ospiti Assunta Legnante, Maurizio Zamponi, Giorgio Farroni ed Eleonora Sarti, atleti che raccontano la loro avventura alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Al giornalista Dario Ronzulli il compito di presentare queste storie emblematiche.  Il Festival alle 11 si sposta al Polo Pantaleoni, in via della Pescheria Vecchia 26, per l’incontro La comunicazione a cinque cerchi. Psicologia sociale, storie e racconti da Tokyo 2020. Il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, insieme ai giornalisti Flavio Vanetti (Corriere della Sera), Stefano Vegliani, Franco Bragagna (Rai Sport), Gerardo De Vivo (Agenzia Area), guidano un interessante dialogo, grazie anche al con-tributo della prof.ssa Ramona Bongelli (Unimc) e a Marta Elena Casanova. Nel pomeriggio, la vineria Koinè ospita la presentazione del libro Match point. Sfide, campioni e momenti che hanno cambiato lo sport. Al racconto dell’opera di Dario Ricci, impreziosita dalle illustrazioni di Daniele Simonelli, anch’esso ospite all’evento, segue una degustazione gratuita di vini.  Alle 17 proseguono i momenti di convivialità all’insegna dell’enogastronomia locale. Il Macerati-Spiriti Conviviali, propone la sfida Italia-Inghilterra, questa volta attraverso una degustazione gratuita di birre italiane e inglesi. Ospiti Francesco Repice, il sommelier Simone Nicoletto e Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio 2).  Mino Taveri, volto ed anima di Sport Mediaset, alle 18 racconta l’Estate Azzurra, intervistato da Gerardo De Vivo di Agenzia Area, al Teatro Cinema Italia; mentre Marino Bartoletti, alle 19, sale sul palco del Teatro della Filarmonica di Macerata, per presentare due nuovi libri: La cena degli dei e Bar Toletti 5. Così ho vaccinato Facebook. Dario Ricci, giornalista di Radio 24, è la voce dell’incontro.  In contemporanea, alle 19, al Teatro Cinema Italia, Alfredo Trentalange, Duccio Baglioni, presidente e vicepresidente dell’Associazione Italiana Arbitri e Katia Senesi del Comitato Naionale AIA, ci fanno entrare nel loro mondo, permettendo di comprendere le sfide e le soddisfazioni di un mestiere poco conosciuto, quello dell’arbitro di calcio, con la verve di Marco Ardemagni di Radio 2.  Federico Buffa, amico di lunga data di Overtime, chiude la giornata al Teatro Cine-ma Italia alle 21.15, intervistato da Dario Ronzulli: lo stile narrativo che lo caratteriz-za a servizio di tante nuove storie per una serata, da tutto esaurito, che promette grande colore.  Dalle 21.30, piazza della Libertà si colora con le video proiezioni di PlayMarche srl e Luca Agnani.  

07/10/2021 16:55
Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

I campioni dello sport paralimpico in campo insieme a Overtime, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Domani 8 ottobre gli atleti marchigiani Giorgio Farroni, Assunta Legnante, Eleonora Sarti e Maurizio Zamponi - protagonisti ai Giochi di Tokyo 2020 - ricevono nell’aula magna dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi” il Premio Etica Sportiva, promosso da Banca Macerata, storico partner del Festival, nell’ambito di un incontro che vede gli alfieri dello sport paralimpico nostrano ripercorrere le emozioni di un’estate irripetibile insieme ai ragazzi delle scuole. Nella settimana dedicata allo sport e ai suoi colori, Macerata torna così a tingersi di azzurro, con cultura e inclusione a rappresentare l’ideale filo conduttore di un’edizione inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 6 ottobre nell’aula blu del Polo Pantaleoni. Alla presenza, tra gli altri, del Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, del sindaco Sandro Parcaroli e del presidente del Coni Marche Fabio Luna, a tagliare idealmente il nastro dell’undicesima edizione di Overtime è stato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, che nella sua lectio magistralis ha sottolineato l’importanza di veicolare i valori della pratica sportiva at-traverso una comunicazione che possa mantenere alta l’attenzione anche quando i riflettori finiranno inevitabilmente per spegnersi. «È necessario - spiega il presidente Pancalli - ripartire dai banchi di scuola per pro-muovere una nuova cultura sportiva. Cambiare la percezione della disabilità vuol dire favorire la crescita dell’intera società. Da vent’anni a questa parte dal punto di vista comunicativo stiamo portando avanti una rivoluzione silenziosa ma indispensabile per poter approdare a un reale riconoscimento delle pari opportunità». È su queste premesse che l’Università di Macerata ha scelto di attivare un corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, che contribuirà a formare delle figure professionali innovative, configurandosi come un’imperdibile occasione di arricchimento reciproco tra comunità accademica e cultura sportiva. Grande soddisfazione espressa da Michele Spagnuolo, direttore di Overtime, per una rassegna che fin dalla prima edizione punta con decisione su un suggestivo connubio tra sport, cultura, arte, letteratura e musica da declinare in chiave sociale. “Siamo convinti - dichiara Spagnuolo - che lo sport vada raccontato attraverso forme espressive contemporanee, in grado di sensibilizzare gli appassionati e raggiungere anche chi è meno abituato ad allenare il corpo e la mente. Fino a qualche tempo fa, diffondere una cultura sportiva legata al paralimpismo e ai suoi valori era un’operazione molto complessa, ma nel corso degli anni abbiamo fatto grandi passi avanti in questo senso”. Presenti all’inaugurazione anche l’amazzone Federica Sileoni e l’arciere Stefano Travisani, protagonisti della spedizione azzurra a Tokyo, che hanno colto l’occasione per evidenziare il ruolo determinante della pratica sportiva nel loro percorso di vita.  La ragazza recanatese ha affermato che lo sport è vita, mentre Travisani ha dichiarato che la pratica sportiva infonde speranza per gettare il cuore oltre ogni ostacolo.  

07/10/2021 16:41
Civitanova, azioni a favore della sostebilità: una giornata tra biciclette e nuove piantumazioni

Civitanova, azioni a favore della sostebilità: una giornata tra biciclette e nuove piantumazioni

Domenica 10 ottobre, il Comune di Civitanova Marche parteciperà alle iniziative nazionali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità nell’ambito di “Bimbimbici” e “Urban Nature”. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, è organizzata grazie all’impegno dei volontari locali di FIAB e WWF, con il prezioso supporto logistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” e la partecipazione fattiva del Reparto Biodiversità – Carabinieri Forestali di Assisi, di ARPAM e ISPRA, e delle associazioni Legambiente – Circolo “Sibilla Aleramo”, Piantiamocela, Roller Civitanova, Marche Bike Life, Civitanova Greenlife, e STED, la mattinata del 10 ottobre sarà piena di attività divertenti, tra divulgazione scientifica, giochi in bici e sui pattini, piantumazione di alberi, letture dedicate ai bambini e biciclettate per tutti.   Aderiscono all’iniziativa anche l’Istituto Comprensivo “via Ugo Bassi”, l’associazione MarcheRifiutiZero e la Pro Loco di Civitanova Marche, che ha fornito il supporto organizzativo.    L’idea di fondo è quella di promuovere azioni concrete e interventi pratici sul tema della “sostenibilità”, a partire dalla promozione di “strade scolastiche” (con percorsi ciclo-pedonali dedicati, collegati alla rete ciclopedonale cittadina, utili per ridurre lo smog in prossimità delle scuole) e dalla realizzazione di viali alberati e boschi urbani (per la tutela della biodiversità e per la mitigazione della crisi climatica). In futuro, c’è anche un progetto per realizzare un parco scientifico-naturalistico nell’area incolta di via Mandela, proprio di fronte all’IIS “Da Vinci” e al plesso della scuola ”Annibal Caro”. Nella mattinata, tra le altre attività, saranno messe a dimora 30 piante autoctone fornite dal vivaio dei Carabinieri Forestali di Assisi per il progetto nazionale “Un albero per il futuro”, cui hanno aderito varie realtà: anche le piante del “Da Vinci” saranno georeferenziate e monitorate, nel tempo, per valutare l’assorbimento di CO2 e il prezioso ruolo ecologico svolto su scala nazionale da questo “bosco diffuso”.  Appuntamento domenica 10 ottobre alle ore 9:30 al “Varco sul mare” (Via Menotti), in bici, o, per chi non pedalerà con noi, direttamente alle ore 10:00 in via Nelson Mandela. L'iscrizione è gratuita ma si chiede di compilare il form all'indirizzo seguente: https://forms.gle/fRSmUunXdnRVmd468  In caso di pioggia le biclettate sono annullate ma si svolgeranno comunque le attività previste all'Istituto “Leonardo Da Vinci”, potendo anche usufruire di un ampio Auditorium

07/10/2021 12:31
Il musicista Pedrini celebrato a Monte San Martino:  diede lezioni all'imperatore Kangxi

Il musicista Pedrini celebrato a Monte San Martino: diede lezioni all'imperatore Kangxi

Nella splendida cornice della Madonna delle Grazie avrà luogo un evento riguardante il 350° anniversario della nascita di Teodorico Pedrini (Fermo 1671 – Pechino 1746), missionario gesuita e musicista che ha vissuto buona parte della sua vita in Cina, particolarmente legato alla nostra Regione e ai Comuni del Maceratese e del Fermano. Il viaggio del missionario verso l’Asia iniziò da Roma nel 1702 passando per la Francia, Messico, Filippine fino a Macao nel 1710, approdando poi a Pechino nel 1711; qui fu ammesso alla corte imperiale in qualità di musicista incisore. Fu incaricato di insegnare musica all’imperatore Kangxi e ai suoi figli, oltre ad occuparsi della costruzione e del restauro dei suoi strumenti musicali. Nel 1723 acquistò a Pechino una grande proprietà e qui fondò la Chiesa di Xitang, oggi intitolata alla Madonna del Monte Carmelo. Fu coautore di un trattato di teoria musicale e compositore di musica barocca. Nel 1746 morì senza aver mai fatto ritorno in Italia e fu sepolto a Pechino a spese dell’imperatore Qianlong. Questa importante figura storica verrà celebrata Sabato 09 Ottobre alle ore 17.00 nella Chiesa della Madonna delle Grazie ed interverranno Fabio G. Galeffi e Gabriele Tarsetti del Centro Studi Teodorico Pedrini oltre alle autorità locali. Le musiche saranno eseguite da violino barocco, violoncello barocco, viola da gamba, basso continuo e claviciterio. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Monte San Martino e patrocinato dal Comune, dal Centro Studi Teodorico Pedrini e dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata. L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme Covid vigenti, è obbligatorio il Green Pass e la prenotazione ai numeri 0733.660107 (orario 08:00 – 14:00) e 331.2314718

07/10/2021 11:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.