Eventi

In bici alla scoperta delle bellezze della provincia maceratese: parte da Civitanova l'Educational Tour

In bici alla scoperta delle bellezze della provincia maceratese: parte da Civitanova l'Educational Tour

Si è svolta in mattinata, presso la sala consiliare di Palazzo Sforza, la conferenza stampa sull’Educational Tour”, in programma nei giorni 23 e 24 ottobre prossimi e  organizzato nell’ambito del progetto cicloturistico “NoiMarche BikeLife” che vede coinvolti 28 Comuni di cui Civitanova Marche è capofila (Apiro, Appignano , Cingoli, Colmurano, Falconara, Falerone, Fiastra, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Treia, Urbisaglia). All’incontro hanno partecipato oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, Stefano Burocchi sindaco di Penna San Giovanni, Luca Piergentili sindaco di Sarnano, Cristiana Nardi assessore al Turismo del Comune di Cingoli, Stefano Montecchiarini assessore al Turismo di Appignano, Frediano Ferranti consigliere del Comune di Urbisaglia, Gianni Berarducci consigliere del Comune di Sant’Angelo in Pontano, Loredana Miconi promoter di “Noi Marche” e Mauro Fumagalli promoter di “Marche Bike Life”. Gli organizzatori hanno dichiarato di aver organizzato l’Educational Tour invitando amministratori, giornalisti, blogger, agenti di Viaggio, operatori turistici e rappresentanti di associazioni ciclistiche, chiamati “ambasciatori del cicloturismo”, a percorrere in bici itinerari alla scoperta delle bellezze, spesso nascoste, del mare e delle colline, dei borghi medievali, delle abbazie, di fiumi, cascate e laghi. In particolare si pedalerà dal mare alla montagna attraversando cinque vallate (Esino, Chienti, Fiastra, Tenna, Potenza). Nella giornata di sabato 23 gli “ambasciatori del turismo” saranno divisi in tre gruppi per tre percorsi diversi. Il primo percorso partirà da Civitanova Marche per arrivare a Montegiorgio passando per la valle del Tenna. Il secondo partirà anch’esso da Civitanova Marche ed arriverà a Treia dopo aver attraversato le valli del Chienti e del Potenza. Il terzo partirà da Falconara e arriverà a Matelica attraversando la Vallesina. Gli Amministratori dei 28 Comuni coinvolti nelle pedalate parteciperanno ad una “bicistaffetta” passandosi il testimone in sella ad una bici. Nella giornata di domenica 24 i tre gruppi si uniranno e partiranno da San Ginesio seguendo un percorso collinare che arriverà a Penna San Giovanni dove è previsto un pranzo conviviale tra tutti i partecipanti. Durante la conferenza stampa sono intervenuti i sindaci, assessori e consiglieri che hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa.“L’Educational Tour – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – è un’iniziativa che rafforza la rete tra Amministratori e operatori del settore, con il coinvolgimento di giornalisti e blogger, per una pedalata alla scoperta della bellezza dei nostri territori,  sempre più allettanti per gli amanti del cicloturismo, fenomeno in forte crescita. Divertente e coinvolgente l’idea del passaggio del testimone nella bicistaffetta a dimostrazione dello spirito unitario e collaborativo tra le Amministrazioni coinvolte”.  

20/10/2021 17:09
Appignano, la stagione teatrale si apre con un doppio spettacolo di Andrea Perroni: il programma

Appignano, la stagione teatrale si apre con un doppio spettacolo di Andrea Perroni: il programma

Sabato 23 ottobre si alza il sipario al Teatro Gasparrini di Appignano. Al via la nuova stagione con Andrea Perroni, attore, comico, conduttore radiofonico e televisivo, attualmente impegnato su Radio 2 Social Club, trasmissione radiofonica di Rai Radio 2. Sarà in scena con lo spettacolo “Dal vivo” con una doppia esibizione alle 17:30 ed alle 21:15: un insieme di sketch, imitazioni, improvvisazioni, estemporaneità, musica, duetti surreali si avvicendano in uno show dal ritmo serrato. Andrea Perroni veste i panni dello showman trasformandosi da cantante ad attore, da comedian a puro comunicatore: uno spettacolo fresco, allegro e divertente.  Ad annunciare il cartellone della stagione 2021-2022 è il sindaco Mariano Calamita unitamente all’Assessore alla Cultura Federica Arcangeli, all’Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini e all’Associazione Culturale-Musicale-Artistica “Gli Stronati" di Macerata riconfermata alla gestione del Teatro G. Gasparrini che con grande professionalità ha ideato e messo a punto una stagione Teatrale d'eccezione caratterizzata da tante risate, buona musica e spettacoli per grandi e bambini. Insomma, tanti appuntamenti da non perdere all’insegna della cultura e del divertimento. Ecco il cartellone completo degli spettacoli:  - 23 ottobre ore 17:30 e 21:15 Andrea Perroni con “Dal Vivo” - 13 novembre ore 21:15 Silvia Querci con “Mina vagante” uno Spettacolo su Mina e la TV in bianconero - 11 dicembre ore 21:15 Il grande Greg (del duo Lillo & Greg) con “Greg and the Frigidaires” – Spettacolo concerto - 28 dicembre ore 17:30 “Alice e il Mago” – Spettacolo per bambini/e e famiglie - 5 febbraio ore 21:15 Filippo Graziani con “Filippo Graziani canta IVAN” – Spettacolo concerto - 6 marzo ore 17:30 “Le grandi fughe del mago Houdini” – Spettacolo per bambini/e e famiglie - 9 aprile ore 21:15 “Il campanello dello Speziale” di G. Donizetti – Opera divertente I biglietti sono in vendita sul circuito CiaoTickets al seguente link: clicca qui  

20/10/2021 16:30
Musicultura, aperte le candidature per la prossima edizione: premio finale di 20 mila euro

Musicultura, aperte le candidature per la prossima edizione: premio finale di 20 mila euro

Aperto il bando per partecipare alla XXXIII Edizione di Musicultura, la realtà italiana che, indipendentemente dal genere, ha a cuore la dimensione artistica della canzone e che ricerca, promuove, premia meritevoli talenti nonché potenziali nuovi protagonisti dell’arte popolare della canzone. Per partecipare occorre essere autori o coautori dei brani di cui si è interpreti e avere compiuto 18 anni, le proposte sono da inviare entro il prossimo 10 novembre.  Al vincitore assoluto andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata. “Se è vero che certe canzoni vengono a dirci qualcosa è bene che ci siano orecchie attente e curiose di ascoltarle, possibilmente non impigrite da logiche algoritmiche. È esattamente questa la dimensione di Musicultura e del suo concorso” - dichiara il direttore artistico Ezio Nannipieri -  “Sappiamo di poter sbagliare, ma è un compito che svolgiamo senza secondi fini, in coscienza e con passione, a maggior ragione in un’edizione come questa, che vedrà finalmente le canzoni rituffarsi nell’abbraccio pieno del pubblico.” Dopo le selezioni preliminari, curate da Musicultura, ad ascoltare e valutare le canzoni finaliste è chiamato un autorevole Comitato Artistico di Garanzia. I suoi primi firmatari furono nel 1990 Giorgio Caproni e Fabrizio De André, da allora vi aderiscono personalità del mondo della musica, della letteratura e del cinema. Nell’edizione in corso il Comitato è composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron. Tra i “giurati”, nonché conduttore delle ultime tre edizioni delle serate finali del Festival, c’è anche Enrico Ruggeri: “Musicultura è uno degli eventi musicali più collettivi e armoniosi dell’anno, un laboratorio molto vivo e vivace, c’è tanto lavoro dietro. La particolarità è che chiunque può mandare una canzone e tutti ricevono una risposta motivata. Una cosa unica”. Il prestigioso Comitato di Garanzia si arricchisce nell’edizione 2022 della presenza della scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone e de La Rappresentante di Lista: “Siamo molto legati al Festival - ha detto Dario Mangiaracina - la nostra avventura con la musica è scandita dalle tappe di Musicultura, abbiamo iniziato proprio da qui, ci piace ricordarlo.”   Una comunicazione crossmediale seguirà le varie fasi del Festival che avrà inizio con la selezione di circa 60 proposte – oltre mille quelle in concorso l’anno passato – che saranno convocate a cavallo dei mesi di febbraio/marzo 2022 per sostenere un’audizione live, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Tutti gli esclusi riceveranno un’accurata scheda di commento. Sedici saranno i finalisti, che verranno presentati in un concerto al Teatro Persiani di Recanati nel mese di aprile 2022. Parallelamente, i brani finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXIII edizione di Musicultura e saranno presi in consegna e programmati da Rai Radio 1. Otto saranno i vincitori finali del Festival, di cui cinque designati dall’insindacabile giudizio del prestigioso Comitato di Garanzia, uno da Musicultura, i due rimanenti da ulteriori percorsi. Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2022 allo Sferisterio di Macerata, dove il voto del pubblico deciderà l’assegnazione del Premio Banca Macerata di 20 mila euro al vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000 euro), il Premio AFI (3.000 euro) e il Premio per il miglior testo (2.000 euro). Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili su www.musicultura.it.

20/10/2021 15:58
Colmurano, Luciana Salvucci vince la Farfalla d'Oro per la prosa

Colmurano, Luciana Salvucci vince la Farfalla d'Oro per la prosa

Sono stati proclamati i vincitori della 39esima edizione del Concorso di 50&Più di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia. La competizione artistica si è tenuta durante la Settimana della Creatività, sei giorni dedicati alle discipline artistiche per valorizzare la creatività degli over 50. Luciana Salvucci, originaria di Colmurano, ha vinto la Farfalla d’Oro per la Prosa con l’opera “Il pianoforte delle stelle”. Laureata in pedagogia, ha insegnato nei licei, è stata dirigente scolastica e docente a contratto presso l’Università di Macerata. Ha scritto diversi testi di saggistica, poesia e teatro e molti sono stati pubblicati su riviste, antologie e cataloghi, partecipando a concorsi letterari nazionali e internazionali e ottenendo lusinghieri riconoscimenti. Al Concorso 50&Più Luciana partecipa per la seconda volta, infatti, nel 2020 ha vinto la Farfalla d’Oro per la Fotografia (www.spazio50.org/salvucci-luciana-5/). L’edizione 2021 si è conclusa con l’assegnazione di 20 farfalle d’oro, 4 libellule d’oro, 32 menzioni speciali e 6 segnalazioni della Giuria. Una rassegna che lo scorso anno, a causa dell’emergenza sanitaria, ha indossato “nuove vesti”. Infatti, l’edizione 2020 del concorso – ideato e organizzato dall’Associazione 50&Più – si è svolta online. Quest’anno è tornato in presenza a Baveno riservando un’intera settimana all’arte e alla creatività, offrendo ai partecipanti un’occasione unica d’incontro, scambio e condivisione, per esprimersi attraverso le discipline artistiche che già appassionano – come la fotografia e poesia - e sperimentarne di nuove, grazie ai laboratori di scrittura creativa, illustrazione, cinema, fumetto. Le cinque migliori opere per ogni sezione – prosa, poesia, pittura e fotografia – sono state premiate con le Farfalle e le Libellule d’Oro dalla giuria, ormai consolidata, composta da affermati poeti, critici letterari e d’arte, scrittori, pittori e giornalisti: Elio Pecora per la sezione Poesia, Lina Pallotta per la Fotografia, Renato Minore per la Prosa e Duccio Trombadori per la Pittura.  

20/10/2021 12:00
Tolentino, centro sportivo "Gattari": taglio del nastro per le nuove tribune

Tolentino, centro sportivo "Gattari": taglio del nastro per le nuove tribune

Essendo ripartita, dopo la sosta forzata dovuta al covid, l’attività delle diverse società sportive che utilizzano per i loro allenamenti e per le diverse competizioni e campionati, il centro sportivo “Roberto Gattari”, realizzato in viale Vittorio Veneto, grazie all’intervento economico dell’Inter e di Suning, in questi giorni l’Amministrazione comunale ha provveduto all’inaugurazione e alla consegna delle tribune realizzate all’interno della struttura.   Le tribune sono state acquistate e istallate grazie ai fondi messi a disposizione, con grande generosità, dal Comune di Merano, dalle società sportive di Muggia, Padova, Schio e Merano, dalla Forst, dalla Cassa Rurale di Laguendo e dalla Ditta Martone. "Con la ripresa delle attività sportive – ha detto il sindaco Giuseppe Pezzanesi – abbiamo voluto organizzare un momento ufficiale di consegna delle nuove tribune anche per ringraziare coloro che con grande cuore hanno messo a disposizione i fondi necessari e non smetteremo mai di ringraziarli". Una vera amicizia - ha detto l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi - ci lega con le società sportive di Muggia, Padova, Schio e Merano che con grande sensibilità, dopo il sisma, grazie ad Alberto Marcelletti che ha seguito tutta la vicenda in prima persona, si sono adoperate per raccogliere fondi da mettere disposizione per la nostra comunità. Oltre a ringraziarli, vogliamo continuare a dimostrare sempre la nostra stima e la nostra gratitudine a tutti i sostenitori e in particolare il Comune di Merano". 

19/10/2021 14:23
Recanati, a Villa Colloredo Mels arriva il "dolcetto o scherzetto"

Recanati, a Villa Colloredo Mels arriva il "dolcetto o scherzetto"

Il Museo Civico di Villa Colloredo Mels si prepara a ospitare un’iniziativa molto particolare, tutta dedicata alla ricorrenza di Halloween e al suo simbolo più noto, la zucca; un appuntamento, quello di Halloween, che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede anche in Italia, ma che, contrariamente a quanto si pensa, non ha avuto origine negli Stati Uniti bensì vanta radici europee ed una storia millenaria risalente al popolo dei Celti d’Irlanda. Nel corso del laboratorio si scopriranno brevemente le origini e il significato di questa “strana” ricorrenza, e soprattutto della frase divenuta iconica “Dolcetto o scherzetto?”, per poi preparare una paurosissima zucca, che insieme ad una candela addobberà le case dei nostri ospiti nella notte più spaventosa dell’anno. Per la partecipazione all’evento saranno ben accetti i travestimenti a maschera, e sarà necessaria la prenotazione obbligatoria entro il 29 ottobre al numero WhatsApp 3938761779 o via mail a recanati@sistemamuseo.it .  Durata: 1 h circa - Tariffe: € 8 a bambino/a (attività adatta dai 5 ai 10 anni di età). Gli accompagnatori dei bimbi entrano gratuitamente. Green Pass obbligatorio. La quota comprende il laboratorio, una zucca con candela e la visita al Museo.

19/10/2021 09:57
Festa del Creato in musica a Penna San Giovanni: si chiude con successo la 19esima edizione

Festa del Creato in musica a Penna San Giovanni: si chiude con successo la 19esima edizione

Lo scorso weekend il comune di Penna San Giovanni ha vissuto una nuova edizione della manifestazione legata alla Festa del Creato. Nella serata di sabato, 16 ottobre, l’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” si è esibita con musiche Jazz, Rock e Pop fino a brani di autori contemporanei e colonne sonore di film. Mentre domenica 17 ottobre la sala polifunzionale ex Cinema ha ospitato un nuovo appuntamento del convegno “dalla terra e dal lavoro dell’uomo” giunto alla 19esima edizione. Come noto ogni anno viene approfondito un tema differente legato al rapporto dell’uomo con il Creato, delineando i lati spirituali, sociali ed economici di questo rapporto ultracentenario che l’essere umano ha con la Madre Terra. Sin dalla prima edizione ne sono scaturiti volumi che raccolgono gli atti del Convegno, creando una collana di libri contenenti testimonianze e pareri di alti relatori su temi di volta in volta sempre differenti ma incentrati sul filo conduttore comune a tutti, quello “dalla terra al lavoro dell'uomo”. L’edizione 2021 ha visto, per il secondo anno, il coinvolgimento dello storico e ricercatore professore Roberto Brioschi in qualità di moderatore, il tema scelto è stato: “La cura della terra.” Dopo i saluti del primo cittadino Stefano Burocchi, il quale ha ripercorso la storia della manifestazione sottolineando la stretta collaborazione con l’ideatore Don Paolo Bascioni, Presidente dell’Associazione Culturale Centro Studi Colucci, la mattinata è proseguita con la presentazione di tutti gli ospiti, in presenza e in streaming. Nella sua introduzione don Paolo ha presentato gli atti della scorsa edizione e sottolineato che le problematiche ecologiche sempre più al centro dell'attenzione mediatica devono necessariamente trasformarsi in atti concreti e quotidiani, eventi come il G20 o convegni mondiali non devono limitarsi a dichiarazioni di intenti fine a se stessi. Sono seguiti gli interventi dei relatori. Simona Santucci, dell'ordine Francescano Secolare ha fatto riferimento al Cantico delle Creatura di San Francesco sottolineando quanto proprio il Santo di Assisi fosse avanti coi tempi già alla fine del 1200 con la sua visione ecologista della vita terrena. Fabio Taffetani, docente presso l’Università Politecnica delle Marche ha parlato dell'importanza di creare nuovi boschi per contrastare l’inquinamento e della necessità di conservare quelli esistenti per evitare l'impoverimento terreno e un impatto negativo sull'equilibrio della natura, mostrando anche interventi invasivi attuati nelle zone collinari della nostra regione e che hanno stravolto completamente l'habitat naturale, molto interessante il riferimento al parco salino di Penna san Giovanni, un'area ben conservata che presenta ancora piante ormai rare come la Farnia e il Frassino maggiore.Carlo Tricarico, Presidente dell'Associazione Nazionale Agricoltura Biodinamica, ha spiegato come le coltivazioni intensive abbiano stravolto l'equilibrio che nei secoli si era creato tra uomo e natura, sottolineando che il 7% del petrolio estratto a livello mondiale serve per creare concimi a base di Azoto che avvelenano il terreno. Ricostruire l'agricoltura a partire dai semi è stato il tema al centro dell'intervento di Riccardo Bocci, Direttore tecnico rete dei semi rurali e consulente scientifico presso il Ministero dell'Agricoltura. Francesca Forno, sociologa e Docente Universitaria, ha parlato dei movimenti sociali che negli ultimi decenni si sono creati per avvicinare sempre di più i produttori ai consumatori, come ad esempio i GAS, gruppi di acquisto solidale. Della prima legge sull’agroecologia in Italia ha parlato Antonio Lo Bello, Presidente del comitato “fà la cosa giusta! Sicilia” che ha sottolineato il principio di Casa Comune dove devono coabitare tutte le specie animali, vegetali e umane senza prevaricazioni. Salvatore Cacciola, Sociologo e Presidente di bioAS, ha affrontato il tema della bioagricoltura sociale per la promozione del benessere della Comunità e dell'ecologia integrale, sottolineando l’importanza del biologico come modello sociale, tassello fondamentale anche sotto il profilo economico per aiutare il settore ad uscire dalla crisi. Infine, Olimpia Gobbi, docente dell'Università Politecnica delle Marche ha raccontato la sua esperienza all’interno della cooperativa di comunità “Rocca Madre”, dove si produce il “Miscuglio di Aleppo”, grano dalle elevate qualità nutrizionali e capace di evolversi e adattarsi ad ogni tipo di terreno. La conclusione del convegno è stata affidata nuovamente al professor Bascioni che ha sottolineato quanto sono importati i diversi approcci, scientifici e spirituali per restituire un equilibrio naturale che nel tempo si rischia di perdere.  

19/10/2021 09:42
Civitanova,  al via corsi di ginnastica cinese per adulti over 55

Civitanova, al via corsi di ginnastica cinese per adulti over 55

Riprendono, dopo un anno di assenza legata all’emergenza Covid 19, i corsi di ginnastica con utilizzazione delle Tecniche di Medicina tradizionale Cinese, promossi dall’Assessorato del Welfare Politiche Sociali, rivolti agli adulti che abbiano superato i 55 anni di età. I corsi costituiscono, con le dovute precauzioni e nel pieno rispetto delle norme anti-covid 19, un importante momento ricreativo e aggregativo alla vita sociale a beneficio del benessere psico-fisico degli adulti. I corsi saranno gratuiti per la cittadinanza e si svolgeranno nel periodo tra il 26 ottobre ed il 17 dicembre  presso la “Palestra Risorgimento” (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). Riguardo la “Palestra Risorgimento”, i corsi si terranno nei giorni di venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00. In relazione alle misure di prevenzione relative al Covid 19, potranno essere accolti al massimo 30 partecipanti. In merito al “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”, i corsi saranno organizzati nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15 e potranno accedere al massimo 40 partecipanti. Ai fini della compilazione della domanda, gli utenti interessati  dovranno presentarsi presso l’URP (sito all’ingresso del Palazzo Comunale) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili con una lista di attesa di 10 posti. "Dopo un lungo periodo legato alle difficoltà nell’intrattenere relazioni sociali, riparte un momento di aggregazione e prevenzione della salute fortemente radicato nella nostra Comunità – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi -  con un progetto storicamente significativo, che questa amministrazione sostiene convintamente da sempre”.

18/10/2021 16:29
Macerata, torna il Caffè Letterio Hab: primo appuntamento Dino Buzzati

Macerata, torna il Caffè Letterio Hab: primo appuntamento Dino Buzzati

Lunedì 18 ottobre, alle ore 21.00, hanno inizio gli appuntamenti col Caffè Letterario H.A.B., nel locale sito in Via Gramsci, con un autore speciale: Dino Buzzati.  Ad oggi autore ancora troppo poco considerato, anche se nel panorama letterario italiano del '900 è forse l'artista che meglio ha dato voce all'enigma dell'esistenza e al timore atavico dell'uomo di fronte all'ignoto. Il racconto che dà il titolo all'incontro, "Conigli sotto la Luna" dalla raccolta "La boutique del mistero", è un brevissimo scorcio sulla dimensione esistenziale umana: in bilico tra la vita quotidiana e le improvvise ed inspiegabili anomalie che irrompono nella realtà e invertono la logica apparente che governa il mondo. Proprio da questa "apparenza", che improvvisamente svela l'orizzonte degli eventi in cui siamo immersi, sorgono tre grandi domande: qual è la vera anomalia, che cosa c'è Oltre, nella nostra esistenza siamo eroi o antieroi? Appunto "conigli" impauriti ed inconsapevoli sotto la luce ingannevole della Luna. Tenuto da Emy Morelli, laureata in economia con indirizzo mercati finanziari ma da sempre appassionata di letteratura e in dirittura d’arrivo con la sua seconda Laurea in Lettere. L’incontro è aperto a tutti e gratuito e intende trasformarsi in un momento di dialogo e condivisione, laddove i temi della letteratura diventano attuali e di grandissima risonanza anche oggi. Per prenotazioni: 379-2158311 whattsapp.

17/10/2021 15:11
Salone del Libro, Fazzini e Sisto V: due marchigiani nella nuova mostra curata da Sgarbi

Salone del Libro, Fazzini e Sisto V: due marchigiani nella nuova mostra curata da Sgarbi

Valorizzare le eccellenze del territorio attraverso l’arte e la cultura, facendo rete per superare le strategie competitive che hanno sempre penalizzato le Marche. “Insieme si cresce, divisi si perde. Le comunità locali hanno ottimi motori e la Regione vi ha versato il carburante giusto”. È la metafora che ha caratterizzato gli eventi proposti dalla Regione Marche al 32° Salone del libro di Torino. Presenti l’assessore alla Cultura Giorgia Latini e il critico d’arte Vittorio Sgarbi, tre momenti hanno particolarmente focalizzato la giornata: le Celebrazioni del V Centenario della nascita di Papa Sisto V, “MArCHESTORIE” e la presentazione delle candidature di Ascoli Piceno e Pesaro a Capitale italiana della cultura 2024. Eventi legati dalla comune visione di uno sviluppo territoriale a base culturale. “La strategia della Regione Marche è chiara e ben delineata: puntare sulle eccellenze, sulla storia e sulle tradizioni – ha detto l’assessore Latini – L’attività amministrativa della nuova Giunta regionale è iniziata con la proposta di legge sulla valorizzazione dei borghi. Siamo stati la prima regione a descrivere il territorio partendo dalle radici delle comunità. Vogliamo rendere i borghi attrattivi, connessi e accoglienti. Sono realtà che hanno sofferto prima per lo spopolamento, poi per il terremoto. Attraverso l’arte e la cultura possiamo stimolare la crescita turistica e assecondare una fase di rinascita che si comincia già a percepire”. Una strada tracciata che ha contrassegnato anche l’organizzazione delle Celebrazioni sistine: “È stata creata una rete tra i Comuni coinvolti, favorendo una promozione del territorio basata sulla collaborazione”. Tra gli eventi in programma, la mostra “Pericle Fazzini e Sisto V” (inaugurazione il 12 dicembre”), entrambi nati a Grottammare, con l’ultima opera dello scultore dedicata al Papa conterraneo. “Sisto V è il papa intermedio tra la grande stagione del Rinascimento e quella dell’inizio del Seicento – ha evidenziato Sgarbi – L’idea di collegare Fazzini a Sisto V è legata al monumento di Montalto, dove l’artista rappresenta l’anima del pontefice, più che la sua opera. Fazzini chiude un’epoca che ha come rappresentanti estremi Messina e Manzù, ma non si lancia verso il buio della sperimentazione informale. Brivido ed energia caratterizzano la sua produzione plastica e grafica”. Va apprezzata, ha evidenziato Sgarbi, “l’intenzione della Regione Marche di riaccendere l’attenzione verso Fazzini, artista tanto importante e precipitosamente dimenticato. Le mode sottolineano la caducità dell’arte. Quando, però, un’artista viene guardato con occhi nuovi, non è più la moda che lo sostiene, ma la sua forza. Fazzini è uno scultore dell’anima. Scolpisce e disegna anime e non figure. È l’interprete perfetto del nostro tempo e delle nostre inquietudini”.

16/10/2021 17:52
Tolentino festeggia il patrono San Catervo: il programma delle celebrazioni

Tolentino festeggia il patrono San Catervo: il programma delle celebrazioni

In questi giorni viene celebrato San Catervo, Santo Patrono e protettore della città di Tolentino. Diverse le iniziative in programma, promosse dalla Parrocchia in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Dopo le varie novene, sabato 16 ottobre, alle ore 18.30 Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo di Macerata e Tolentino Sue Eccellenza Monsignor Nazzareno Marconi a cui parteciperanno le autorità civili e militari. Domenica 17 ottobre, Festa di San Catervo Martire verranno celebrate le sante messe alle ore 8.30, 10, 11.15, 16 e 18. Alle ore 16 all’Abbadia di Fiastra apertura Diocesana del Sinodo presieduta dal Vescovo Nazzareno Marconi. Per quanto concerne il programma civile sono previsti due spettacoli teatrali. Il 15 e 16 ottobre alle ore 21.15 e il 17 ottobre alle ore 17.00, al Teatro Nicola Vaccaj, la Compagnia della Rancia presenta il musical “Dimmi addio domenica”. Il 16 ottobre alle ore 21.15 e il 17 ottobre alle ore 18, al Politeama va in scena “Faccia un’altra faccia” con Tiziana Foschi.  

15/10/2021 17:23
I ricordi di guerra di Capuozzo e Picchio: presentati a Civitanova due libri sull'Afghanistan

I ricordi di guerra di Capuozzo e Picchio: presentati a Civitanova due libri sull'Afghanistan

Ieri sera il grande reporter di guerra e volto noto del Tg5, Toni Capuozzo, ha raccontato presso la Sala consiliare del  Comune di Civitanova Marche la storia tragica dell’Afghanistan iniziata nel 1978 con l’invasione russa e passata attraverso l’11 settembre del 2001 con l’attacco alle Torri gemelle di New York.    Un episodio, quest’ultimo,  che ha sconvolto il mondo e che ha reso più fragile  tutto l’Occidente. Niente da quel giorno, infatti,  sarà come prima. Capuozzo ha raccontato la sua esperienza maturata sul campo e nelle trincee, essendo stato per molti anni - dopo il 2001 - inviato per il Tg5 in quei territori difficili da cui ha tratto il libro, che era già uscito nel 2018, e considerato il tema di stretta attualità è stato ieri presentato: ‘La culla del terrore: l’odio in nome di Allah diventa Stato’, insieme alla testimonianza del fotografo Guido Picchio che al seguito del diplomatico Andrea Angeli, entrambi maceratesi, ha scattato tantissime foto che ha raccolto in un libro. Angeli, ricordiamo è stato prima Portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di 4 comandanti Nato a Herat. Venti anni di militari presenti in Afghanistan per difendere i civili dall’estremismo dell’ISIS. Infine questa estate la ripresa della recrudescenza contro i moderati e il successivo ritiro delle truppe americane da quel territorio e così di tutti i contingenti di Pace dell’ONU, compresi i nostri apprezzati italiani, militari che si sono sempre fatti amare dalla popolazione per umanità e che in quel luogo hanno anche perso la vita.    Capuozzo nel suo intervento ha detto: “Il crollo del potere americano con la ritirata da quel Paese rischia di riaccendere gli attacchi di terrorismo nel mondo non islamico”. “Tutti sappiamo che da questa estate è ritornato a Kabul uno stato di totalitarismo assoluto da parte della feroce ISIS, in cui diritti civili gradualmente acquisiti negli ultimi venti anni - grazie alla presenza delle forze armate internazionali - sono stati improvvisamente calpestati con la violenza, una violenza inaudita e che particolarmente si accanisce contro le donne e contro una loro normale ‘occidentalizzazione’ che le ha portate a scuola, segnale di integrazione e di crescita, per non soccombere alla prepotenza degli uomini in nome di Allah”. Ha detto il sindaco Ciarapica a margine della presentazione del libro. "Non vogliamo dimenticare il terrorismo islamista, le nefaste bandiere nere dell’ISIS, la guerra santa dello stato islamico e dei suoi seguaci contro gli “infedeli” occidentali’. ‘Un argomento - ha aggiunto il primo cittadino - che già dal clamore dei primi giorni di settembre di questo anno sta purtroppo scomparendo dalle pagine dei giornali". Capuozzo in conclusione ha aggiunto che “occorre agire su più fronti: per primo che i diritti delle donne non possono essere calpestati, questo atteggiamento crea un pericoloso precedente. La scuola è per loro fondamentale, le aiuta a riscattarsi da una prepotenza ordita dagli uomini per annullarle e tenerle in loro totale possesso. La seconda cosa è che non si può svuotare un Paese di 38 milioni di abitanti, bisogna aiutarli lì e aiutarli intanto anche attraverso i campi profughi, che siano degni di questo nome, nei paesi confinanti. Terzo cercare di tentare un accordo con i Paesi vicini, compresa la non simpatica Cina, ha aggiunto Capuozzo, per riportare un po’ di normalità a quelle popolazioni. Infine - ha concluso il giornalista - occorre evitare che l’Afghanistan diventi la culla del terrorismo".  "Una serata che ci ha spiegato molto bene la situazione afgana e la ferocia dell’ISIS2. Ha aggiunto Ciarapica. “Noi faremo la nostra parte, abbiamo dato disponibilità alla nostra Prefettura per poter accogliere e integrare i nuclei familiari afgani che saranno distribuiti in Italia.  Civitanova - ha concluso il Sindaco - ancora una volta vuole essere accogliente e vuole contemporaneamente tenere acceso un faro sulla drammatica situazione di questo Paese”.   

15/10/2021 14:46
Camerino, un weekend ricco di eventi: dalle giornate del Fai alla fiera di Santa Camilla

Camerino, un weekend ricco di eventi: dalle giornate del Fai alla fiera di Santa Camilla

Si appresta a vivere gli antichi fasti l’incantevole Rocca Varano a Camerino, luogo che sarà al centro delle Giornate del Fai d’Autunno in programma sabato (domani 16 ottobre) e domenica. Una passeggiata tra cultura e leggende attorno alla fortezza inattaccabile coinvolgerà i visitatori che troveranno sul loro percorso anche una serie di sorprese: tutto catapulterà tra le curiosità e la meraviglia con musica, armature e balli d’un tempo. Un’occasione unica per visitare uno dei luoghi più suggestivi delle Marche, un'antica fortezza, costruita su uno sperone roccioso a poca distanza dal centro abitato di Camerino. Eretta nel XIII secolo come residenza fortificata della nobile famiglia dei Da Varano, sarà poi trasformata nel XIV secolo in fortezza difensiva. Per la futura signoria la Rocca costituiva una vera e propria fonte di guadagno, grazie ai pedaggi imposti alle genti che percorrevano la strada sottostante che collegava Roma all'Adriatico. Nel periodo successivo alla fine del ducato di Camerino, si salva dal degrado perché trasformata in casa colonica. Non solo. Domani (sabato) nella città ducale tornerà anche la Fiera di Santa Camilla in viale Giacomo Leopardi. Dalle 8 alle 14 fino a piazza San Venanzio le bancarelle di dolciumi e non solo sostituiranno l’abituale mercato del sabato nel quartiere Vallicelle che tornerà regolarmente la prossima settimana. Tutto insomma per una bella passeggiata autunnale in cui poter godere anche dell’arte vista l’apertura straordinaria dell’edificio Venanzina Pennesi sede temporanea dei Musei Camerino che resterà aperto in tutto il fine settimana.  Per informazioni e prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/luoghi/rocca-varano-16828?gfa

15/10/2021 11:10
Salone internazionale del Libro, anche le Marche presenti con il proprio stand

Salone internazionale del Libro, anche le Marche presenti con il proprio stand

Al via la XXXIII edizione del Salone internazionale del Libro di Torino con la tradizionale e significativa presenza dello stand di Giunta e Consiglio regionale, che, da oggi e fino all’intera giornata di domenica 17 ottobre, ospiterà un ricco programma di eventi, iniziative e presentazioni librarie, realizzato in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura. Lo stand, inaugurato con il taglio del nastro della consigliera Segretario Micaela Vitri e della consigliera Chiara Biondi, vedrà la partecipazione di quattro festival letterari e venti editori con trenta titoli diversi, ma fungerà anche da prestigiosa vetrina per importanti accadimenti culturali, ricorrenze  e appuntamenti celebrativi della regione Marche. Il Festival MArCHESTORIE, il cinquecentenario della nascita di Sisto V, i 75 anni della scoperta dei Bronzi dorati di Pergola, i 100 anni dal primo allestimento in scena dello Sferisterio sono soltanto alcuni dei temi che faranno da sfondo e si rincoreranno durante i quattro giorni di appuntamenti allo stand delle Marche. Programma che si è aperto con una riflessione ispirata dai volumi, editi nella collana dei “Quaderni del Consiglio”, curati dal prof.Giancarlo Galeazzi, “Il Pensiero di Papa Francesco” e “Lo stile dialogico di Papa Francesco”. Protagonisti dell’appuntamento dal titolo “In dialogo con Papa Francesco” il Cardinale Edoardo Menichelli e il giornalista di “Avvenire” Riccardo Maccioni. Nel corso della giornata, poi, la presentazione dell’Associazione italiana biblioteche delle Marche e dei progetti in corso, con Stefania Romagnoli e Silvia Seracini, in rappresentanza dell’AIB, e la consigliera regionale Chiara Biondi alla quale, successivamente, spetterà anche il compito di presentare la legge regionale, approvata nel marzo scorso, sul “Riconoscimento di Fabriano come Città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco come Città della carta”. In chiusura di giornata, la presentazione del nuovo catalogo dedicato al “Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola” e l’appuntamento celebrativo del Festival del pensiero plurale di Ancona con il prof.Giancarlo Galeazzi, ideatore e direttore della manifestazione, collegato in videoconferenza.

14/10/2021 16:02
I ricordi di guerra di un giovane combattente neozelandese: mostra fotografica a Camerino

I ricordi di guerra di un giovane combattente neozelandese: mostra fotografica a Camerino

Resterà aperta fino a domenica 31 ottobre, la mostra dal titolo "La guerra, Camerino, i ricordi". L'avventura italiana di Gerry Brice giovane contadino neozelandese, facente parte delle truppe alleate, che ha trascorso un periodo a Camerino nel 1944. La mostra è stata allestita al Relais Villa Fornari in Località le Calvie, a Camerino. L'idea è nata dopo uno scambio di mail e di foto tra Helen, figlia di Gerry Brice e Fiorella Paino presidente dell'Archeoclub d'Italia Marca di Camerino. Alla realizzazione della mostra ha partecipato anche l'Anpi di Camerino, in particolare con Monica Straini e Marco Montecchiari, il contributo del presidente Mario Mosciatti e il patrocinio dell'Università di Camerino e il Comune di Camerino.

14/10/2021 12:11
"I borghi incantati” a Fiastra: una giornata tra montagna, laghi, storie, miti e leggende

"I borghi incantati” a Fiastra: una giornata tra montagna, laghi, storie, miti e leggende

Sabato prossimo Fiastra ospiterà una serie di eventi che animeranno tutta la giornata: escursioni guidate, degustazioni, laboratori e spettacoli dal vivo. Una giornata intensa e ricca di appuntamenti, organizzati e promossi dal Comune e nati dal progetto “I borghi incantati”, ideato dall'attore e regista Giorgio Felicetti con Esteuropaovest, nell'ambito di "Marche in Vita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal Sisma", promosso da Regione Marche e da Amat. I borghi incantati mette in rete diversi Comuni del cratere sismico, con particolare attenzione verso i luoghi che fanno da cornice agli eventi. Si partirà al mattino con un'escursione guidata che porterà i partecipanti a godere dello splendido foliage autunnale che in questi giorni incornicia le limpide acque del lago. A pranzo tutti i bar e i ristoranti del paese proporranno menù e degustazioni rigorosamente a base dei prodotti più tipici del territorio. Alle 15.00 si aprirà la mostra di dipinti di Federica Ricci: un percorso d'arte, dal titolo Il volto degli alberi, allestito tra i muri che ancora portano le ferite del sisma iniziato nel 2016. Alle 15.30 si terrà un laboratorio di storytelling curato dal CEA Valle del Fiastrone ed ambientato nella splendida cornice di San Paolo. Un'attività per famiglie, adatta anche ai più piccoli, che guiderà i partecipanti alla narrazione partecipata della leggenda della Sibilla e del Guerrin Meschino. Alle 17.00, nel centro del paese, la compagnia di Felicetti metterà in scena lo spettacolo teatrale La battaglia dei Sibillini, una rappresentazione tratta dagli eventi storici dei Monti Sibillini che mette in luce, tra il dramma e la commedia, l'assurdità di tutte le guerre. La giornata si chiuderà alle 19.00 con la cena che coinvolgerà tutti i ristoranti del Comune, ovviamente sempre a base dei prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni sulle attività a pagamento e sulle prenotazioni è possibile contattare il Comune allo 073752112 o l'organizzazione di Esteuropaovest al 3473665..

14/10/2021 09:23
Il genio femminile nel settore enogastronomico: finanziato un nuovo progetto regionale

Il genio femminile nel settore enogastronomico: finanziato un nuovo progetto regionale

Presentato oggi a Macerata “Marche Femminile plurale” il nuovo progetto finanziato dalla Regione Marche attraverso il bando “Marche dalla vigna alla tavola” per la valorizzazione della figura femminile nell'intera filiera del settore agroalimentare e dei  vini marchigiani, dalla produzione alla ristorazione, dalla commercializzazione  alla promozione nel mondo. “Il tema femminile diventa una grande opportunità per raccontare il nostro territorio la nostra identità e i nostri vini,  grazie alle donne, il vino diventa l’elemento attrattivo di riconoscibilità che crea il valore aggiunto della nostra Regione.-  Ha dichiarato il Vice Presidente della Regione Marche Assessore all’Agricoltura Mirco Carloni  - Questo  progetto  conferma che la nostra Regione è matura per un movimento di attrazione turistica che si basi sulla narrazione e sulla degustazione  del vino marchigiano,  un vino di qualità altissima che premia la capacità  dei produttori.  I nostri magnifici vini, in passato non hanno avuto secondo me la giusta promozione e valorizzazione d’immagine, ritengo debba essere un compito della nostra generazione quello di saper promuovere  ciò che i nostri padri e i nostri nonni ci hanno lasciato in eredità facendo enormi sacrifici. I vini delle Marche  rappresentano  una grande opportunità turistica per scoprire la Regione attraverso la bellezza paesaggistica delle zone di produzione, dei borghi e delle città che  vantano le diverse identità territoriali con peculiarità culturali uniche, è giunto il momento di raccontarli e  di  posizionare la loro immagine nel mondo.” Tra i relatori e partner di progetto intervenuti,  Marzia Brandi delegata della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, Azzurra Sampaolesi Vice delegata dell’Associazione marchigiana Donne del vino, Paola Cocci Grifoni titolare e imprenditrice  dell’omonima azienda vitivinicola, Barbara Toce del ristorante hotel La Ginestra di Montelparo e  Antonella Angerilli Dirigente scolastico dell’Istituto Agrario di Macerata. Presente anche Teresa Biancucci dell’AIRC Marche per ricordare l’importanza della prevenzione del cancro al seno del mese di ottobre. Il progetto, introdotto dalla dott.ssa Francesca Iacopini e stato spiegato dalla dott.ssa Cristina Gentili dello Studio Fazzini, responsabile del team che ha dato vita a “Marche: Femminile plurale”  un ricco cartellone di eventi previsti in tutta la regione dove viene resa  visibile la sottile linea rosa che con successo da anni  percorre l’intera filiera del vino: dalle produttrici di vino alle ristoratrici, dalle addette di sala, alle  sommelier, dalle giornaliste  fino alle titolari di agenzie di viaggi che offrono percorsi turistici a tema enogastronomico. Sono stati selezionati sul territorio marchigiano 15 ristoranti  professionisti dell’ospitalità   dove sono  particolarmente evidenti le impronte femminili, per tradizione, per la gestione o per la proprietà, di cui 10 sulla provincia di Macerata, 4 sulla provincia di Ancona e 1 sulla provincia di Fermo. Ai ristoranti sono state affiancati 42 aziende vitivinicole e cantine, di cui 18 della Provincia di Ancona, 9 della provincia di Fermo, 2 della provincia di Pesaro, 5 di quella di Ascoli e 8 sul territorio di Macerata, ponendo anche in questo campo particolare attenzione al mondo femminile: 11 aziende  infatti appartengono all’Associazione “Le donne del vino Marche” e 4 sono aziende di produzione e commercializzazione nel settore agroalimentare. Ogni evento avrà una sua peculiarità d’intrattenimento e la degustazione sarà un’occasione per valorizzare la presenza femminile e il tema della parità di genere nella filiera marchigiana che porta dalla vigna all’accoglienza. Grazie ad uno storyteller di esperti e docenti, declinato sulle differenti sfaccettature ed eccellenze della filiera femminile e a momenti di musica e spettacolo, il pubblico verrà condotto in un gustoso viaggio nella storia dei sapori e della antica tradizione regionale dei vini marchigiani. Le radici della presenza femminile nella storia della produzione vitivinicola e dell’accoglienza della regione Marche sono profonde e radicate.  La donna è sempre stata una figura chiave della realtà sociale prettamente mezzadrile che ha caratterizzato, fino alla metà del secolo scorso tutta la Regione. La sua imprenditorialità era una necessità di vita. Oggi le imprenditrici del settore che sentono il profondo legame con il territorio sono le titolari   di aziende agricole, di ristoranti, addette alla sala e all’accoglienza, giornaliste gourmet, docenti universitarie, travel influencer, barman e sommelier perfettamente integrate con il più consolidato establishment maschile del settore.   Mille declinazioni che il genio femminile ha creato con una profonda specificità, quella di portare innovazione e fare rete, valorizzando  le eccellenze, curando i dettagli e promuovendo le  tradizioni millenarie.  

13/10/2021 17:08
Tornano le Tradizioni in Tavola: sabato 16 ottobre appuntamento al Rifugio Pintura di Bolognola

Tornano le Tradizioni in Tavola: sabato 16 ottobre appuntamento al Rifugio Pintura di Bolognola

Si avvicina un’altra fermata lungo il percorso della bontà e attraverso i sentieri tracciati da Bacco.  Sabato 16 ottobre, dalle ore 20:00, al Rifugio Pintura di Bolognola, andrà in scena un nuovo step dell’originale tour dell’enogastronomia di qualità con i migliori interpreti del sapere culinario ed enologico regionale.  Accompagnati dal suadente e raffinato incanto della musica, grazie alle note intrise di meraviglia della violinista di fama internazionale Nena Tintor, i commensali conosceranno la storia delle  eccellenze marchigiane  in una prelibata cena degustazione a base di carne. Palmiro Ciccarelli, stimato sommelier ed esperto assaggiatore di olio li guiderà infatti in un percorso ad hoc che coinvolgerà alcune delle più celebri cantine della nostra terra delle quali saranno svelati i segreti. Le protagoniste di questa tappa saranno infatti le Cantine Belisario di Matelica, le Marotti-Campi (Vitivinicoltori Azienda Agricola Giovanni e Francesca Marotti- Morro d’Alba, Ancona) e la Tenuta de Angelis di Castel di Lama (Ascoli Piceno).  Il costo previsto a partecipante è di 25 euro. Il progetto complessivo è stato finanziato dal bando della Regione: “Marche dalla vigna alla tavola” operante nell’ambito del Piano Triennale di Promozione per il settore Agroalimentare con il fine di valorizzare il vino di qualità nell’ambito della ristorazione, della buona tavola e dell’hotellerie e dare così una forte spinta all’economia del nostro territorio da sempre vocato al turismo e alla convivialità. L’organizzazione degli eventi è di Investments & Service.  

13/10/2021 12:00
Camerino, la Rocca Varano protagonista delle Giornate del Fai d'autunno il 16 e il 17 ottobre

Camerino, la Rocca Varano protagonista delle Giornate del Fai d'autunno il 16 e il 17 ottobre

Camerino si prepara al ritorno delle Giornate del Fai d’autunno, una bella conferma voluta per rendere accessibili i tesori della città nel fine settimana (sabato 16 e domenica 17 ottobre) dopo lo stop causato lo scorso anno dalla pandemia. Un weekend unico e irrepetibile in cui potersi immergere a pieno alla riscoperta di luoghi incantati e dei tesori del suo territorio tra storia e di antiche leggende. Protagonista delle Giornate del Fai di quest’anno sarà Rocca Varano, in un viaggio tra cultura e leggenda di una rocca inattaccabile. In uno dei castelli più affascinanti della Regione, nonché uno dei “Luoghi del cuore” Fai più votati nelle Marche lo scorso anno, si svolgerà un vero e proprio tuffo nella storia nell’evento reso possibile anche grazie alla collaborazione col Comune di Camerino, il comitato Rocca Varano, Archeoclub d'Italia - Sede Marca di Camerino. Un’apertura che permetterà non solo di conoscere curiosità in merito a questo splendido tesoro, ma anche di scoprire il podcast del Fondo Ambiente italiano, i mestieri dell'epoca, gli usi e i costumi camerti del XII e XIII. Ci sarà un focus sulla zona verde che circonda la costruzione, con la partecipazione della Pro Loco di Camerino della Militia Bartholomei, delle Soavi Allegrezze dei Da Varano che intratterranno i visitatori con le danze, le musiche e gli stili di combattimento tutte frutto di ricerche su documentazione dell'epoca. Le Giornate del Fai sono anche un’occasione per rinnovare la grande collaborazione tra Comune di Camerino e Contram: una navetta infatti accompagnerà nel viaggio e provvederà agli spostamenti. “Il mio ringraziamento va a tutte le associazioni che si sono adoperati per queste giornate – commenta l’assessore alla cultura Giovanna Sartori – è davvero un gioco di squadra alla riscoperta di uno dei nostri luoghi del cuore simbolo della storia di cui Camerino è stata protagonista. Siamo contenti di riproporre le Giornate del Fai dal momento che quest’ultimo si impegna ogni giorno per proteggere la bellezza del Paese e per raccontarla, proposito che abbiamo sposato a pieno già due anni fa quando le abbiamo proposte per la prima volta”. La Rocca Varano fu eretta all'inizio del XII secolo sullo sperone roccioso a picco fra le valli del Chienti e del suo affluente, il torrente San Luca, a sud di Camerino. Fu tra le fortificazioni più importanti dei signori di Camerino. Dopo la fine del ducato fu trasformata in casa colonica, restaurata dal comune di Camerino è oggi utilizzata come centro di convegni, mostre e spettacoli. Merita di salirvi anche per lo splendido panorama sul paesaggio circostante. Visitabile solo all'esterno Originariamente fu la residenza fortificata dei Da Varano e, antecedentemente al periodo comunale, rappresentò la fortuna degli stessi feudatari che imponevano pedaggi a chi attraversava l'Appennino da Roma all'Adriatico e viceversa. Dal 1997 Rocca Varano viene gestita dall'Associazione “Arti e Mestieri” che ogni anno ne cura l'apertura al pubblico come Centro espositivo permanente dell'artigianato artistico. Per informazioni e prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/luoghi/rocca-varano-16828?gfa

12/10/2021 19:06
Guido Picchio e Toni Capuozzo raccontano l'esperienza in Afghanistan: evento a Civitanova

Guido Picchio e Toni Capuozzo raccontano l'esperienza in Afghanistan: evento a Civitanova

L'Amministrazione Comunale organizza per giovedì 14 ottobre, alle ore 18,30 nella Sala del Consiglio comunale, la presentazione del libro: "La culla del terrore. L'odio in nome di Allah diventa Stato", del noto giornalista e inviato di guerra, Toni Capuozzo, che sarà ospite dell'iniziativa. Nella stessa occasione sarà presentato il libro fotografico di Guido Picchio dal titolo "Afghanistan - Italia. ISAF 2001/2014". Durante l’incontro, il giornalista Capuozzo racconterà l’Afghanistan, come conosciuto e vissuto durante il lavoro giornalistico di inviato e corrispondente nelle zone di guerra che ha documentato interfacciandosi con il fotoreporter Guido Picchio, che ha seguito in Afghanistan il contingente italiano a Kabul e Herat nelle sue attività giornaliere. Dal 2007 sino al 2014 il fotoreporter maceratese è tornato più volte nel Paese per testimoniare, con i suoi scatti unici, la missione di pace del contingente italiano, affiancando Andrea Angeli, prima portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di quattro comandanti Nato a Herat. L’evento, ad ingresso gratuito, apre un momento di confronto pubblico sulla questione afghana al centro del dibattito mondiale. L’evento culturale è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche.  L’evento si svolgerà nel rispetto della normativa anticontagio. Per prenotazioni 335 5476206  

12/10/2021 16:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.