Aggiornato alle: 19:41 Domenica, 4 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Civitanova Marche

I ricordi di guerra di Capuozzo e Picchio: presentati a Civitanova due libri sull'Afghanistan

I ricordi di guerra di Capuozzo e Picchio: presentati a Civitanova due libri sull'Afghanistan

Ieri sera il grande reporter di guerra e volto noto del Tg5, Toni Capuozzo, ha raccontato presso la Sala consiliare del  Comune di Civitanova Marche la storia tragica dell’Afghanistan iniziata nel 1978 con l’invasione russa e passata attraverso l’11 settembre del 2001 con l’attacco alle Torri gemelle di New York.   

Un episodio, quest’ultimo,  che ha sconvolto il mondo e che ha reso più fragile  tutto l’Occidente.

Niente da quel giorno, infatti,  sarà come prima.

Capuozzo ha raccontato la sua esperienza maturata sul campo e nelle trincee, essendo stato per molti anni - dopo il 2001 - inviato per il Tg5 in quei territori difficili da cui ha tratto il libro, che era già uscito nel 2018, e considerato il tema di stretta attualità è stato ieri presentato: ‘La culla del terrore: l’odio in nome di Allah diventa Stato’, insieme alla testimonianza del fotografo Guido Picchio che al seguito del diplomatico Andrea Angeli, entrambi maceratesi, ha scattato tantissime foto che ha raccolto in un libro. Angeli, ricordiamo è stato prima Portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di 4 comandanti Nato a Herat.

Venti anni di militari presenti in Afghanistan per difendere i civili dall’estremismo dell’ISIS. Infine questa estate la ripresa della recrudescenza contro i moderati e il successivo ritiro delle truppe americane da quel territorio e così di tutti i contingenti di Pace dell’ONU, compresi i nostri apprezzati italiani, militari che si sono sempre fatti amare dalla popolazione per umanità e che in quel luogo hanno anche perso la vita.   

Capuozzo nel suo intervento ha detto:

“Il crollo del potere americano con la ritirata da quel Paese rischia di riaccendere gli attacchi di terrorismo nel mondo non islamico”.

“Tutti sappiamo che da questa estate è ritornato a Kabul uno stato di totalitarismo assoluto da parte della feroce ISIS, in cui diritti civili gradualmente acquisiti negli ultimi venti anni - grazie alla presenza delle forze armate internazionali - sono stati improvvisamente calpestati con la violenza, una violenza inaudita e che particolarmente si accanisce contro le donne e contro una loro normale ‘occidentalizzazione’ che le ha portate a scuola, segnale di integrazione e di crescita, per non soccombere alla prepotenza degli uomini in nome di Allah”. Ha detto il sindaco Ciarapica a margine della presentazione del libro.

"Non vogliamo dimenticare il terrorismo islamista, le nefaste bandiere nere dell’ISIS, la guerra santa dello stato islamico e dei suoi seguaci contro gli “infedeli” occidentali’. ‘Un argomento - ha aggiunto il primo cittadino - che già dal clamore dei primi giorni di settembre di questo anno sta purtroppo scomparendo dalle pagine dei giornali".

Capuozzo in conclusione ha aggiunto che “occorre agire su più fronti: per primo che i diritti delle donne non possono essere calpestati, questo atteggiamento crea un pericoloso precedente. La scuola è per loro fondamentale, le aiuta a riscattarsi da una prepotenza ordita dagli uomini per annullarle e tenerle in loro totale possesso. La seconda cosa è che non si può svuotare un Paese di 38 milioni di abitanti, bisogna aiutarli lì e aiutarli intanto anche attraverso i campi profughi, che siano degni di questo nome, nei paesi confinanti. Terzo cercare di tentare un accordo con i Paesi vicini, compresa la non simpatica Cina, ha aggiunto Capuozzo, per riportare un po’ di normalità a quelle popolazioni. Infine - ha concluso il giornalista - occorre evitare che l’Afghanistan diventi la culla del terrorismo".  "Una serata che ci ha spiegato molto bene la situazione afgana e la ferocia dell’ISIS2. Ha aggiunto Ciarapica.

“Noi faremo la nostra parte, abbiamo dato disponibilità alla nostra Prefettura per poter accogliere e integrare i nuclei familiari afgani che saranno distribuiti in Italia. 

Civitanova - ha concluso il Sindaco - ancora una volta vuole essere accogliente e vuole contemporaneamente tenere acceso un faro sulla drammatica situazione di questo Paese”.   

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni