Aggiornato alle: 14:05 Domenica, 4 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Civitanova Marche

Civitanova, azioni a favore della sostebilità: una giornata tra biciclette e nuove piantumazioni

Civitanova, azioni a favore della sostebilità: una giornata tra biciclette e nuove piantumazioni

Domenica 10 ottobre, il Comune di Civitanova Marche parteciperà alle iniziative nazionali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità nell’ambito di “Bimbimbici” e “Urban Nature”.

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, è organizzata grazie all’impegno dei volontari locali di FIAB e WWF, con il prezioso supporto logistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” e la partecipazione fattiva del Reparto Biodiversità – Carabinieri Forestali di Assisi, di ARPAM e ISPRA, e delle associazioni Legambiente – Circolo “Sibilla Aleramo”, Piantiamocela, Roller Civitanova, Marche Bike Life, Civitanova Greenlife, e STED, la mattinata del 10 ottobre sarà piena di attività divertenti, tra divulgazione scientifica, giochi in bici e sui pattini, piantumazione di alberi, letture dedicate ai bambini e biciclettate per tutti.  

Aderiscono all’iniziativa anche l’Istituto Comprensivo “via Ugo Bassi”, l’associazione MarcheRifiutiZero e la Pro Loco di Civitanova Marche, che ha fornito il supporto organizzativo.  

 L’idea di fondo è quella di promuovere azioni concrete e interventi pratici sul tema della “sostenibilità”, a partire dalla promozione di “strade scolastiche” (con percorsi ciclo-pedonali dedicati, collegati alla rete ciclopedonale cittadina, utili per ridurre lo smog in prossimità delle scuole) e dalla realizzazione di viali alberati e boschi urbani (per la tutela della biodiversità e per la mitigazione della crisi climatica). In futuro, c’è anche un progetto per realizzare un parco scientifico-naturalistico nell’area incolta di via Mandela, proprio di fronte all’IIS “Da Vinci” e al plesso della scuola ”Annibal Caro”.

Nella mattinata, tra le altre attività, saranno messe a dimora 30 piante autoctone fornite dal vivaio dei Carabinieri Forestali di Assisi per il progetto nazionale “Un albero per il futuro”, cui hanno aderito varie realtà: anche le piante del “Da Vinci” saranno georeferenziate e monitorate, nel tempo, per valutare l’assorbimento di CO2 e il prezioso ruolo ecologico svolto su scala nazionale da questo “bosco diffuso”.

 Appuntamento domenica 10 ottobre alle ore 9:30 al “Varco sul mare” (Via Menotti), in bici, o, per chi non pedalerà con noi, direttamente alle ore 10:00 in via Nelson Mandela.

L'iscrizione è gratuita ma si chiede di compilare il form all'indirizzo seguente: https://forms.gle/fRSmUunXdnRVmd468 

In caso di pioggia le biclettate sono annullate ma si svolgeranno comunque le attività previste all'Istituto “Leonardo Da Vinci”, potendo anche usufruire di un ampio Auditorium

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni