Economia

Camerino va allo SMAU di Milano con le nuove tecnologie digitali di E-Lios

Camerino va allo SMAU di Milano con le nuove tecnologie digitali di E-Lios

Dal 24 al 26 ottobre a Milano l'azienda camerte E-Lios sarà presente allo SMAU, il Roadshow più importante d'Italia in tema di innovazione. Selezionata insieme ad altre 6 Start-up marchigiane da un comitato congiunto di SMAU e Regione Marche e con lo spin-off dell'Università di Camerino, E-Lios ha messo a punto dei sistemi software per l'industria 4.0, già utilizzati presso le piccole e medie imprese dell'azienda di Camerino. A presentare il progetto sarà la dottoressa Chiara Ercoli - project manager e Presidente del Terziario Innovativo di Confindustria Macerata - che martedì 24 ottobre allo SMAU parlerà delle “Strategie digitali per l’ottimizzazione di prodotti e processi aziendali”.    Presenti gli enti e le aziende che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Milano 2017, chiamati a presentare le loro esperienze per l’innovazione di prodotto e di processo. Per conoscere più approfonditamente i sistemi E-Lios per l’Industria 4.0 si potrà visitare lo stand D13, a fianco degli altri player e delle startup più innovative.  

20/10/2017 12:06
Montecosaro, crisi Alma: ora è ufficiale. Annunciata la mobilità per 40 lavoratori

Montecosaro, crisi Alma: ora è ufficiale. Annunciata la mobilità per 40 lavoratori

Alla storica azienda di Montecosaro, stretta nella morsa della crisi, non sono stati sufficienti fusione tra Manas ed Alfiere, la prima tornata di licenziamenti di fine 2015 e l'applicazione del contratto di solidarietà dello scorso aprile per rimettere i conti in ordine e nella giornata di giovedì 19 ottobre sono comparse nelle bacheche aziendali le copie della dichiarazione di avvio di procedura di mobilità. L'azienda di via Tangenziale occupa attualmente 92 dipendenti, divisi in 40 impiegati, 46 operai e 6 intermedi e la procedura di licenziamento collettivo riguarda 27 operai, 12 impiegati e 1 intermedio. Anche se la notizia era nell'aria già da parecchio tempo, vederlo scritto nero su bianco ha gettato nello sconforto quanti si sono riconosciuti tra i profili professionali in eccedenza (al momento non figurano i nomi) che a meno di un salvataggio in extremis per qualcuno, andranno inesorabilmente ad ingrossare le fila dei disoccupati, già numerose, mettendo in difficoltà molti nuclei familiari della zona.

19/10/2017 22:16
Cna, perse 483 imprese e 2000 posti di lavoro in un anno nell'area del cratere

Cna, perse 483 imprese e 2000 posti di lavoro in un anno nell'area del cratere

"Il sistema produttivo del cratere sismico marchigiano in un anno, tra agosto 2016 e quello del 2017, ha visto la scomparsa di 483 imprese e di 2 mila posti di lavoro. Il fatturato delle aziende che hanno resistito è diminuito del 5% mentre nella regione è aumentato del 2,3 per cento". E' il quadro delineato dal presidente della Cna Marche Gino Sabatini durante l'assemblea regionale a cui hanno partecipato il commissario alla ricostruzione Paola de Micheli e il presidente della Regione Luca Ceriscioli: è stato presentato un documento con le proposte dell'associazione artigiana, che chiede di ripartire dall'economia del territorio, valorizzando l'agroalimentare di qualità, il turismo e la cultura. Servono progetti che coinvolgano il tessuto sociale ed economico delle realtà locali in percorsi turistici capaci di promuovere l'enogastronomia, i prodotti dell'artigianato artistico e tipico con le offerte culturali e paesaggistiche. E, ovviamente le imprese edili saranno impegnate nella ricostruzione. (Ansa)

19/10/2017 21:07
Ti interessa ringiovanire? A Macerata da Anna Orazi i nuovi prodotti Jeunesse Global

Ti interessa ringiovanire? A Macerata da Anna Orazi i nuovi prodotti Jeunesse Global

ARTICOLO PROMOREDAZIONALE  Una community di persone vincenti guidate da leader di successo, e prodotti di ultimissima generazione, alla base di Jeunesse Global: 8 anni di straordinari successi in 121 paesi e 6 continenti del mondo. Una realtà all’avanguardia costruita per promuovere la bellezza sia dall’interno che dall’esterno: assumendo integratori nutraceutici e cosmeceutici che nutrono il corpo e stimolano la telomerasi ed utilizzando cosmetici potenziati alle cellule staminali, si entra nel mondo “beauty with benefits”, belli con benefici, per un concetto di benessere a 360°.   I due prodotti più innovativi? A novembre usciranno in Europa una straordinaria maschera viso anti-age ed un integratore davvero rivoluzionario. LUMINESCE HydraShield Mask, trattamento viso antiossidante ed idratante alle cellule staminali ed estratti naturali, e Naära, bevanda di bellezza al collagene idrolizzato, L-cisteina, minerali e multi vitamine, mirata al benessere di capelli, pelle e unghie.   Quando la voce si sparge sulla stampa internazionale, il livello d’attenzione diventa straordinario: 160.000 persone cercano Jeunesse su internet ogni giorno, oltre 9.000.000 di visualizzazioni alla pagina web ogni giorno, 3 persone al minuto si uniscono a Jeunesse Global. Un business concreto in continua crescita, con 13.000 ordini al giorno e 10 ordini ogni minuto.   Jeunesse ha cambiato molte vite. Tu cosa aspetti? Per informazioni vai su https://annaorazi.jeunesseglobal.com/ Oppure chiama il 329 352 2417  

19/10/2017 19:30
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 ottobre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 ottobre

INSERZIONE cod. Conf 73 Confindustria Macerata ricerca un AMMINISTRATIVO/A (cod. annuncio Conf 73) per azienda settore materie plastiche. Si richiede buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, buona conoscenza della lingua spagnola, possesso di laurea in materie economiche, capacità gestionali, esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: Spagna – zona Alicante.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

19/10/2017 19:12
Previdenza, a Civitanova un forum della cassa ragionieri con il presidente Pagliuca 

Previdenza, a Civitanova un forum della cassa ragionieri con il presidente Pagliuca 

“La cassa ragionieri nello scenario della previdenza italiana” è il tema del forum che si terrà domani, venerdì 20 ottobre alle ore 15, presso la sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche.  Interverranno Luigi Pagliuca, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri; Giuseppe Scolaro, vicepresidente della Cnpr; i consiglieri d'amministrazione dell'ente previdenziale Simone Boschi e Maria Vittoria Tonelli; il direttore generale della BCC di Civitanova, Marco Moreschi.  Introdurranno i lavori Rosaria Garbuglia, presidente dell'Odcec Macerata e Camerino; Eliana Quintili, numero uno dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Fermo.    

19/10/2017 13:30
Disoccupazione, tre incontri promossi da Fillea, Cgil e Sol per chi è senza lavoro

Disoccupazione, tre incontri promossi da Fillea, Cgil e Sol per chi è senza lavoro

La Fillea, categoria Cgil del settore edile, e il Sol, Sportello Orientamento Lavoro della CGIL, hanno organizzato tre incontri rivolti ai disoccupati della Provincia di Macerata. Scopo degli incontri è illustrare una opportunità per i disoccupati del territorio, legata al nuovo portale di incrocio domanda/offerta gestito dalle casse edili (www.blen.it), unitamente a tutte le iniziative dello Sportello Orientamento Lavoro della Cgil (assistenza alla compilazione del Curriculum Vitae, ricerca attiva di opportunità di lavoro e concorsi, informative sui corsi di formazione finanziati, etc). Il primo si è svolto sabato 14 ottobre nella sede provinciale della CGIL di Piediripa. Le prossime due date sono: Civitanova Marche - sabato 21 ottobre - c/o sala Centro Civico Risorgimento Tolentino - sabato 28 ottobre - c/o Biblioteca Filelfica.

18/10/2017 21:35
CNA Macerata, soddisfazione per la dilazione del pagamento dei contributi sospesi

CNA Macerata, soddisfazione per la dilazione del pagamento dei contributi sospesi

La CNA Territoriale di Macerata esprime soddisfazione per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.242 del 16 ottobre del decreto che all’art. 2 c.7,  prevede che «Gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del DL 189  del 2016, sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2018». “Si tratta – dice il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani - di una buona notizia che tiene conto della necessità di prorogare i termini per i pagamenti dei contributi previdenziali sospesi fino al 30 settembre 2017”. I versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali previsti dalle scadenze dal 1 ottobre 2017 sono dovuti normalmente: “Per i versamenti fiscali tutto è rimasto invariato -  ricorda il Direttore Generale CNA Luciano Ramadori – ma le imprese e i lavoratori autonomi interessati possono chiedere agli Istituti di Credito convenzionati un finanziamento garantito dallo Stato al fine di pagare i tributi sospesi. Il finanziamento ottenuto verrà restituito a rate a partire dal 1 gennaio 2012 in 5 anni”. Riguardo la Zona Franca Urbana, CNA ha chiesto da tempo un prolungamento del periodo di agevolazione e una modifica del periodo di base del conteggio della diminuzione del 25% del fatturato a partire dall’ottobre 2016 e non dall’agosto del 2016, che di fatto ha depotenziato il provvedimento escludendo molte imprese dalle agevolazioni. Su questo punto per la CNA è interessante la proposta dell’ANCI Marche di tenere presente per il conteggio della riduzione del fatturato un arco temporale ricompreso nel periodo dell’emergenza che ancora non si è concluso. Su questa questione e su altre relative alla ricostruzione la CNA di Macerata, in rappresentanza del territorio e delle imprese che più di altri nel Centro Italia ha subito i danni, interverrà nell’incontro previsto giovedì 19 ottobre nella sede di CNA Marche con la Commissaria per la Ricostruzione on. De Micheli. La CNA di Macerata invita i soggetti interessati a rivolgersi presso le proprie sedi per avere assistenza e informazioni sulle prossime scadenze fiscali connesse alle norme sul sisma.      

18/10/2017 11:00
Massimo Milani confermato presidente di Federalberghi Macerata

Massimo Milani confermato presidente di Federalberghi Macerata

L’albergatore Massimo Milani è stato confermato alla presidenza di Federalberghi Macerata-Confcommercio Marche Centrali. L’elezione è arrivata, all’unanimità, al termine dell’assemblea ordinaria e straordinaria che si è tenuta presso l’Hotel San Crispino di Morrovalle. Nel corso della riunione sono stati affrontati temi di grande importanza per la categoria, soprattutto per quel che concerne le questioni legate al post terremoto. Sono stati analizzati infatti i provvedimenti normativi che puntano alla ripresa del territorio e delle strutture danneggiate dal sisma del 2016 e sono stati affrontati gli scenari possibili, sempre nell’ambito degli eventuali finanziamenti per investimenti da parte delle attività, legati al bando regionale per la riqualificazione delle imprese turistiche ricettive. Inoltre sono state valutate le possibilità legate alla formazione gratuita offerta dal progetto formativo FOR.TE  e sono state apportate alcune modifiche allo Statuto Federalberghi Provincia di Macerata. Nel corso dell’assemblea i presenti hanno studiato e varato nuove strategie e nuove linee di collaborazione tra Confcommercio Marche Centrali e Federalberghi Provincia di Macerata.

17/10/2017 18:13
Entro maggio 2018 i pagamenti dei contributi sospesi dopo il sisma con possibilità di rateizzare

Entro maggio 2018 i pagamenti dei contributi sospesi dopo il sisma con possibilità di rateizzare

La risposta finalmente è arrivata. Ai cittadini terremotati che si chiedono ormai da tempo quando e come lo Stato avrebbe chiesto il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi a seguito del sisma risponde il decreto fiscale in Gazzetta Ufficiale. Nel decreto infatti è previsto all'art. 2 c. 7 che gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del DL 189 del 2016 sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2018.   A seguito della pubblicazione in Gazzetta, la CNA esprime soddisfazione. Si tratta per il Presidente Giorgio Ligliani della Cna di Macerata di una buona notizia che tiene conto della necessità di prorogare i termini per i pagamenti dei contributi previdenziali sospesi fino al 30 settembre scorso.   Sul tema della ricostruzione la Cna di Macerata , in rappresentanza del territorio e delle imprese che più di altri nel centro Italia ha subito i danni , interverrà nell’incontro previsto giovedì 19 ottobre presso la sede regionale dell’Associazione con la Commissaria per la Ricostruzione on. De Micheli . La CNA invita i soggetti interessati a rivolgersi presso le proprie sedi per avere assistenza e informazioni sulle prossime scadenze fiscali connesse alle norme sul sisma.        

17/10/2017 12:12
Confartigianato denuncia: i ritardi nei pagamenti della P.A. affondano le piccole e medie imprese

Confartigianato denuncia: i ritardi nei pagamenti della P.A. affondano le piccole e medie imprese

L'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese ha condotto un'indagine sui ritardi dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni alle imprese fornitrici di beni e servizi e la conclusione è stata che le Marche sono al 10° posto per tempi di pagamento più lunghi, rendendo così la vita difficile soprattutto alle piccole e medie imprese.    “Il problema dei mancati pagamenti puntuali alle imprese da parte della P.A. – afferma Renzo Leonori, Presidente di Confartigianato Imprese Macerata - è da sempre un macigno che ha contribuito non poco peggiorare la situazione di tante piccole e medie imprese, che versavano già in condizioni economiche difficili”. L'indagine evidenzia anche come l’Italia sia addirittura  il primo Paese in Unione europea per peso dei debiti delle amministrazioni pubbliche verso le imprese, pari a 3 punti di PIL. L’analisi redatta su 6.547 enti per cui risultano pagamenti, evidenzia un tempo medio di pagamento a 58 giorni. I tempi sono superiori ai limiti di legge (30 giorni ad eccezione della Sanità per cui il limite è di 60 giorni). Nel dettaglio, 1 ente sanitario su 2 (46,9%) paga oltre il corrispondente limite dei 60 giorni, concentrando la metà (52,8%) dei pagamenti; pagano oltre il limite di 30 giorni 2 comuni su 3 (64,8% dei comuni per l’82,6% dei pagamenti) ed 1 altro ente della P.A. su 2 (54,5% degli enti per il 57,7% dei pagamenti).   Nella nostra regione per quanto riguarda i tempi di pagamento da parte dei Comuni, si registra una media di 63 giorni, per gli Enti Sanitari i giorni scendo a 57, mentre per tutti gli altri Enti la media è di 45 giorni. La provincia di Macerata, con i suoi 58 giorni, risulta essere così in linea con la media regionale.   “Il rispetto di queste scadenze è un fattore di cruciale importanza per il buon funzionamento dell’economia nazionale e locale – conclude Renzo Leonori - Se è vero che, anche grazie all’introduzione nel 2015 della fatturazione elettronica obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni, il numero delle P.A. con tempi medi più lunghi di quelli previsti dalla normativa si è sensibilmente ridotto, è comunque evidente che ancora questo problema persiste e incide gravemente sulla salute economica delle nostre imprese”.

17/10/2017 12:04
Sisma, Confindustria e Anci: meno burocrazia e più potere a presidenti Regioni e sindaci

Sisma, Confindustria e Anci: meno burocrazia e più potere a presidenti Regioni e sindaci

'"Ad un anno dagli eventi sismici siamo ancora in una fase di grave emergenza"': servono una ridefinizione della governance del post sisma, ''valorizzando il ruolo e le funzioni dei presidenti delle Regioni e dei sindaci'', modifiche sostanziali al quadro della normativa sulla ricostruzione, introducendo ad esempio ''la preistruttoria'' nella procedura per la concessione dei contributi. Sono alcune delle richieste contenute nel ''Manifesto per le Marche del futuro'' che Confindustria e l'Anci regionale hanno consegnato al governatore Luca Ceriscioli. Un elenco di suggerimenti e misure da adottare, che chiama in causa sia il Governo nazionale sia la Regione. Preoccupati per un trend di crescita economica ''troppo rallentato'' rispetto al resto dell'Italia, gli imprenditori marchigiani sollecitano la proroga dei termini delle scadenze fiscali e contributive, un più ampio coinvolgimento delle imprese di costruzione locali nelle gare Anas per le opere pubbliche''.    (Fonte ANSA)

17/10/2017 10:54
Sisma, Confartigianato presenta i numeri della ricostruzione

Sisma, Confartigianato presenta i numeri della ricostruzione

“Noi sindaci dobbiamo lottare uniti ma abbiamo bisogno del supporto di associazioni, come la Confartigianato, perché vedo che più si va avanti e  più la burocrazia diventa difficile e questo mi preoccupa perché i tempi rischiano veramente di allungarsi. Da parte nostra, come Amministrazione comunale, ce la stiamo mettendo veramente tutta e questo significa anche che vi siamo davvero vicini”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha portato il proprio saluto all’incontro informativo, destinato a imprese e cittadini, che la Confartigianato Imprese di Macerata, in collaborazione con il Comune, ha tenuto nella sala Aleandri, presso il teatro Feronia, alla presenza del presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori, e del presidente del settore edile, Pacifico Berrè. L’occasione è servita per presentare, lo hanno fatto i vertici della Confartigianato maceratese, i numeri del dopo sisma: al momento l’ufficio speciale Ricostruzione della Regione Marche, sede di Macerata, ha emesso 288 decreti di concessione di contributi, per una cifra totale di 25milioni di euro, di cui 169 per delocalizzazioni temporanee di imprese, 119 per la ricostruzione di edifici. Nel sistema informatico Mude per gestire i progetti di ricostruzione ce ne sono 1210 in istruttoria e 779 in compilazione. La scadenza per la presentazione dei progetti al momento rimane quella del 31 dicembre prossimo. “La complicazione più grave del sisma è proprio la burocrazia – ha sottolineato, intervenendo all’incontro, il presidente di Confartigianato Macerata, Renzo Leonori – Le aziende non sono ripartite anche a causa della crisi portata dal terremoto ma ci sono criticità che riguardano il pagamento dei contributi, la restituzione della busta pesante e la zona franca”.    

16/10/2017 15:27
Tigamaro tra le prime tre aziende a ricevere il "Premio Innovazione Smau"

Tigamaro tra le prime tre aziende a ricevere il "Premio Innovazione Smau"

Tigamaro è fra le tre aziende candidate a ricevere il "Premio Innovazione Smau" assieme a Loccioni e iGuzzini Illuminazione S.p.A. L'osservatorio SMAU ha scelto Tigamaro in quanto caso di successo marchigiano per l'attrazione degli investimenti, per la creazione di reti fra imprese, per la valorizzazione del capitale umano e per il marketing territoriale. «In un mondo connesso per tutta la catena valore “fornitori-impresa-clienti- mercato”, Tigamaro ha sviluppato un software che gestisce in real time ogni singolo ordine: per ogni singolo prodotto siamo in grado di conoscere il costo di lavorazione e praticare tutti gli aggiustamenti utili a migliorare in termini di produttività complessiva». (Luca Bortolami, CEO TIGAMARO) La specializzazione nella produzione di articoli di piccola pelletteria di alta qualità per i più grandi marchi del lusso internazionale spinge Tigamaro alla costante ricerca d’innovazione tecnologica e a sostenere il fronte della ricerca e sviluppo, accanto alla lean production ed ai costanti (un milione nell’ultimo periodo), da febbraio 2017 c’è Tigamaro academy, la formazione. «Impareranno, grazie a creare il bello» (Luca Bortolami, CEO TIGAMARO) Tigamaro academy è innanzitutto un investimento, visto che finora 30 dei 40 corsisti sono state assunte in Tigamaro. Grazie al modello formativo sviluppato da Tigamaro chiunque può imparare e le nuove generazioni possono riavvicinarsi al mondo manifatturiero: giovani con la mentalità aperta, capaci di imparare velocemente le nuove regole, i nuovi valori, il nuovo approccio necessario per diventare moderni mastri pellettieri 4.0. “Con oltre 50 mila imprese, coinvolte ogni anno, nei suoi appuntamenti, Smau è la piattaforma di riferimento per il dialogo diretto con i sistemi produttivi e Le Marche saranno tra le protagoniste di questa edizione” (Assessore Maunela Bora, Regione Marche) L’appuntamento internazionale di Milano, giunto alla 54esima edizione, prevede incontri e presentazioni per divulgare le esperienze nate sul territorio, stimolare le opportunità tra imprese e pubbliche amministrazioni, favorire contatti con operatori internazionali interessati a investire in Italia.

16/10/2017 12:20
Confindustria, sisma pesa su economia

Confindustria, sisma pesa su economia

"La situazione non è delle migliori. La crescita c'è stata, ci sono segni di miglioramento, ma ancora dobbiamo fare tanto. Le Marche, rispetto al resto dell'Italia, sono indietro, con un calo del Pil del 10,3% rispetto al 7% nazionale, dovuto alla forte specializzazione nella manifattura e anche perché purtroppo pagano lo scotto del sisma, che incide ancora pesantemente sulla nostra economia". Lo ha detto il presidente di Confindustria Marche Bruno Bucciarelli, a margine del convegno "Sul filo dell'innovazione.Visioni e soluzioni per le Pmi che sfidano il futuro".     "Occorre pensare a questo tema in termini di legge quadro - ha aggiunto -, ci faciliterebbe i compiti rispetto ai piccoli interventi a spot che ci complicano la vita. Visto poi che questi eventi non sono purtroppo così rari in Italia".

14/10/2017 17:46
Matelica, da Ctf Automazioni parte il corso di robotica e automazione industriale

Matelica, da Ctf Automazioni parte il corso di robotica e automazione industriale

Ctf Automazioni Srl, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di macchine speciali, linee complete e isole di montaggio automatiche, per i più grandi gruppi di produzione di beni di consumo, organizza un Corso gratuito di Robotica e Automazione Industriale. Un percorso formativo svolto in azienda, per un totale di 32 ore di lezione, teoriche-pratiche, per insegnare ai giovani diplomati o laureati, una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro: la programmazione di robot antropomorfi. L'azienda ha collaborato con la Citynet Srl, azienda specializzata nello sviluppo di piattaforme software e in servizi di marketing per l’industria, per l’organizzazione e la promozione dell’evento sul territorio. Citynet rilascerà l’attestato di formazione ai partecipanti al corso, in quanto Ente formativo accreditato dalla Regione Marche. “Lavorando da anni a stretto contatto con le imprese industriali, sappiamo quanto sia importante la collaborazione tra istruzione e mondo lavorativo, soprattutto per affrontare la rivoluzione che l’Industria 4.0 sta portando.” – afferma Giordano Sanchioni, Amministratore di Citynet. “In una fase di grande espansione e sviluppo della nostra azienda sul mercato, abbiamo deciso di mettere a disposizione le nostre competenze nel settore dell’automazione, per formare nuove risorse.” – conclude Lucio Bartocci, titolare di Ctf Automazioni. Tutte le informazioni per partecipare al corso, che prenderà il via da circa metà novembre 2017, sono disponibili sui siti web www.ctfautomazioni.com (link sulla HomePage) / www.citynetgroup.com (alla pagina “Corsi”).  

13/10/2017 18:25
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 12 ottobre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 12 ottobre

INSERZIONE cod. Conf 81   Confindustria Macerata ricerca per azienda produttrice di sistemi di automazione industriale un CAPO OFFICINA (cod. annuncio Conf 81) con esperienza nell’assemblaggio di componenti elettromeccanici e pneumatici. La risorsa si occuperà di coordinamento del personale di produzione, di produzione dei macchinari, garantendo gli standard qualitativi aziendali. Si offre retribuzione commisurata all’effettiva esperienza tecnico-operativa del candidato.   Inviare cv Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: e srp@confindustriamacerata.it specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.       INSERZIONE cod. Conf 82 Confindustria Macerata ricerca per azienda produttrice di sistemi di automazione industriale n. 2 TECNICI MECCANICI (cod. annuncio Conf 82) con esperienza nell’assemblaggio di componenti elettromeccaniche e pneumatiche. Si richiede diploma di istruzione secondaria e disponibilità a trasferte sul territorio. Si offre retribuzione commisurata all’effettiva esperienza tecnico-operativa del candidato.   Inviare cv Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a srp@confindustriamacerata.it specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 83   Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore calzaturiero un ADDETTO ALLA MANOVIA (cod. annuncio Conf 83) con esperienza nell’incollaggio calzature su pressa. Costituisce titolo preferenziale l’iscrizione alle liste di mobilità.   Inviare cv Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

12/10/2017 11:04
Macerata, Confindustria ospita una delegazione imprenditoriale dal Pakistan   

Macerata, Confindustria ospita una delegazione imprenditoriale dal Pakistan  

 Mercoledì 11 ottobre nella sede di Confindustria Macerata una delegazione di 12 dei maggiori e qualificati imprenditori calzaturieri Pakistani guidata da Saira Imdad Ali (Consigliere Commerciale Ambasciata Pakistana), Ester Terperato (Addetta Commerciale) e Nasir AnwerSheikh (Presidente Associazione Footwear)  ha incontrato numerosi industriali della provincia di Macerata dei Settori Calzaturieri e Componenti la Calzatura. Inoltre erano presenti Salina Ferretti (Presidente Sezione Calzaturieri Macerata),  Valentino Orlandi (Presidente Sezione Pellettieri Macerata) e Ruggero Ruggeri (presidente Sezione Accessori per Calzature Macerata).L’incontro, che ha visto la partecipazione attiva ed attenta di tutti, aveva l’obiettivo di favorire collaborazioni produttive verso un Paese, il Pakistan, che per dimensioni territoriali è 6 volte l’Italia, ha 200 milioni di abitanti, è ricco di materie prime, è in forte espansione economica/industriale e vanta un importante distretto calzaturiero.Per di più in questo momento il Governo Pakistano ha messo a disposizione rilevanti incentivi per favorire gli investimenti industriali nel Paese.  

11/10/2017 18:48
Restituzione dei contributi sospesi, Cgil, Cisl e Uil: "Ancora troppi rischi per lavoratori colpiti dal sisma"

Restituzione dei contributi sospesi, Cgil, Cisl e Uil: "Ancora troppi rischi per lavoratori colpiti dal sisma"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. "Un’altra stangata rischia di colpire presto i lavoratori delle zone terremotate. In ballo, infatti, non c’è solo la restituzione dell’IRPEF sospesa con la c.d. busta paga pesante, ma anche quella dei contributi previdenziali anch’essi sospesi per effetto del d.l. 189/2016. E la restituzione dei contributi previdenziali rischia di aggiungere al danno anche la beffa. Il primo decreto sisma ha previsto, infatti,  la sospensione nei Comuni del cratere dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali a decorrere dagli eventi sismici e fino al 30 settembre 2017, specificando che la restituzione di quanto non versato sarebbe dovuta avvenire entro il 30 ottobre 2017 o in un'unica soluzione o in diciotto rate mensile a partire sempre da ottobre. In una circolare del 25 novembre 2016, l’INPS specificava che il datore di lavoro privato, se interessato a usufruire della sospensione contributiva, doveva sospendere sia la quota di contributi a proprio carico che quella a carico del lavoratore. La scelta della sospensione è stata così messa in mano al solo datore di lavoro Sin da subito abbiamo espresso forti dubbi rispetto a questa impostazione, chiedendo un ravvedimento, in quanto essa ha esposto i lavoratori al rischio di trovarsi, a fronte di buste paga un po’ più sostanziose, indebitati con l’INPS a propria insaputa e senza avere avuto la possibilità di dare il proprio consenso. Ma il peggio viene ora che il periodo di sospensione è scaduto e si avvicina il termine per la restituzione dei contributi previdenziali non versati. Lo scorso luglio, infatti, l’INPS, con proprio messaggio, dava le istruzioni operative per il versamento dei contributi sospesi  in unica soluzione entro il 30 ottobre 2017 e rinviava ad altro successivo messaggio le indicazioni relative alla possibilità di richiedere la restituzione rateale in diciotto mesi. Il punto è che, a tutt’oggi, questo tanto atteso successivo messaggio INPS è ancora non pervenuto. Il 30 ottobre si avvicina e crescono i timori dei lavoratori di dover pagare in una sola rata e subito tutti i contributi che non sono stati versati, magari anche senza il loro consenso. L’unica soluzione è un intervento immediato dell’INPS che finalmente chiarisca i termini e le modalità della rateizzazione. Auspichiamo che le istituzioni e le forze politiche comprendano la gravità della situazione, si facciano carico del peso della continua incertezza normativa che finora è ricaduto sulle spalle dei lavoratori e delle famiglie e delle imprese colpite dal sisma e quindi intervengano per correggere questioni finora gestite forse con troppa superficialità".    

11/10/2017 16:06
Crac Banca Marche: Adiconsum Marche si costituisce parte civile

Crac Banca Marche: Adiconsum Marche si costituisce parte civile

Con la prossima udienza del 7 novembre si celebrerà una delle tappe fondamentali del complesso iter penale nell’ambito del quale 16 tra amministratori e dipendenti dell’Istituto Banca Marche vengono chiamati a rispondere della liquidazione dell’istituto. L’Adiconsum Marche ritiene doveroso costituirsi parte civile nel procedimento penale, sia in proprio, sia assistendo i propri associati; infatti il crack dell’istituto bancario non solo ha pesantemente danneggiato i singoli azionisti ed obbligazionisti, ma ha anche avuto gravi ricadute sul tessuto economico marchigiano, andando a ledere il diritto collettivo ad una corretta operatività del sistema bancario.   Per le decine di migliaia di famiglie direttamente colpite dalla vicenda la costituzione di parte civile è certamente un diritto e costituisce un atto doveroso, ma è necessario fare chiarezza per non dare false illusioni: la costituzione di parte civile non permette, da sola, di vedere garantite le proprie ragioni. I risparmiatori che hanno creduto in Banca Marche hanno infatti perso risorse economiche e hanno il diritto di essere risarcite e il procedimento penale, per sua stessa natura, non è in grado di dare garanzia di risarcimento agli azionisti e agli obbligazionisti subordinati.   Infatti va ricordato che il procedimento penale è orientato all’accertamento delle responsabilità, appunto, penali, e l’eventuale risarcimento riconosciuto dal giudice alle parti civili sarà a carico dei condannati. A tale proposito va sin da subito chiarito che il patrimonio personale degli imputati non potrà essere in alcun modo sufficiente a garantire la restituzione delle risorse sottratte alle migliaia di risparmiatori coinvolti ed il responsabile civile -  la società fallita - che potrà essere citato nel procedimento penale è un soggetto privo della seppur minima capacità di rimborso.   In sintesi, quanti si costituiranno parti civile nel procedimento penale rischieranno, in concreto dopo tre gradi di giudizio, di vedere accolte le proprie ragioni senza tuttavia ottenere un concreto risarcimento del danno.   La costituzione di parte civile rappresenta dunque certamente il completamento di un’attività di difesa dei risparmiatori coinvolti nel crack Banca Marche che l’Adiconsum sta portando avanti già dall’indomani del commissariamento dell’Istituto, ma non può essere l’unico strumento messo in campo.  L’Adiconsum Marche quindi, coglie questa occasione per rinnovare l’invito a verificare, caso per caso, la percorribilità del procedimento civile anche per il tramite del nuovo istituto dell’Arbitro per le Controversie Finanziare.   L’attività di Adiconsum vede già incardinate un numero considerevole di cause civili oltre a molteplici ricorsi all’ACF, strumenti espressamente rivolti alla richiesta di risarcimento del danno subito.   L’Adiconsum Marche intende infine ricordare la prossima scadenza di novembre - termine perentorio entro il quale gli obbligazionisti, possono attivare il procedimento arbitrale nei confronti del fondo di solidarietà.  

11/10/2017 15:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.