Sisma, CNA Macerata: "Grandi difficoltà per le imprese per accedere ai finanziamenti per restituire le tasse"
La CNA , Associazione artigiani e pmi di Macerata denuncia l’estrema difficoltà degli imprenditori dell’area del cratere del sisma , in particolare quelli che hanno la sede nei comuni più colpiti dell’entroterra, di accedere ai prestiti per pagare le tasse sospese e di usufruire del mutuo secondo la convenzione prevista per legge che attraverso i fondi che Cassa Depositi e Prestiti mette a diusposizione delle Banche contraenti le quali a loro volta erogheranno finanziamento sui conti correnti dei beneficiari richiedenti.
Gli imprenditori lamentano che in molti casi gli Istituti di Credito rimandano a casa gli stessi clienti che intendono accedere ai mutui adducendo motivi di ingorgo nella raccolta delle domande.
CNA Macerata chiede agli Istituti di credito il rispetto delle convenzioni per non creare ulteriori problemi ad imprese che già stanno pagando duramente gli effetti dell’interminabile emergenza post sismica.
CNA chiede inoltre un intervento urgente del Commissario alla Ricostruzione On. De Micheli per sbloccare questa critica situazione e/o di prorogare ulteriormente la data del 16 dicembre per la riscossione delle tasse previste dalla sospensiva accordata dal Governo.
Non possono esserci delle imprese e lavoratori autonomi che potranno usufruire del mutuo ottenuto secondo la convenzione e che potranno quindi restituire le tasse a partire dal 2020 in 5 anni ed altre imprese e lavoratori autonomi costretti , se il Governo non interviene rapidamente , a pagare ad iniziare dal 16 febbraio 2018 in 9 rate . CNA Macerata continua ad assistere i propri associati un tutte le sedi del territorio per l’espletamento delle pratiche relative e a rappresentare verso le Istituzioni presposte i disagi e le difficoltà delle imprese.
Commenti