La cosiddetta Zona Franca Urbana, istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n.50, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo che svolgono la propria attività o che la avvieranno entro il 31 dicembre 2017 nei comuni colpiti dal sisma, inclusi appunto nella ZFU.
La recente normativa ha introdotto un’importante novità proprio in materia di esenzioni fiscali e contributive: infatti queste potranno essere riconosciute anche alle nuove imprese che abbiano avviato la loro attività a partire dal 2 settembre 2015, senza dover dimostrare il calo del 25% del fatturato richiesto per le altre imprese (sono escluse le imprese in regime di contabilità forfettaria e dei minimi).
“Nel territorio maceratese- afferma il Presidente Provinciale, Renzo Leonori - sono almeno 1.100 le aziende che Confartigianato Imprese Macerata ha stimato possano richiedere tale esonero contributivo e beneficiare di una serie di agevolazioni per i periodi d’imposta 2017 e 2018. Parliamo ad esempio dell’esenzione dalle imposte sui redditi, l’esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive, l’esenzione dall’imposta municipale e l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dalavoro dipendente”.
Questo uno tra gli argomenti più importanti che saranno trattati nell’ultimo incontro sulla ricostruzione post sisma per imprese e cittadini che, dopo le tappe di Camerino, San Severino Marche, San Ginesio, Tolentino, Cingoli e Falerone con la partecipazione di oltre 500 imprese, si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 16.15 presso la sede provinciale di Confartigianato. A seguire il seminario con l’Ing. Cesare Spuri “Ricostruire dopo il sisma: istruzioni per l’uso”, organizzato in collaborazione con Confartigianato Edilizia ANAEPA.
Ricordando che le istanze per l’accesso alle esenzioni della Zona Franca Urbana possono essere presentate a decorreredalle ore 12,00 del 23 ottobre 2017 fino alle ore 12,00 del 6 novembre 2017, comunichiamo che gli uffici dell’Associazione sono a disposizione per lo svolgimento di tutte le pratiche necessarie e la verifica dei requisiti di accesso alla ZFU.
Queste le sedi territoriali di Confartigianato imprese Macerata: Camerino Via Le Mosse Tel.0737.630590 - Cingoli Via Del Podestà, 8 Tel.0733.603764 - Civitanova Marche Via Carducci, snc Zona Cecchetti Tel.0733.812912 - Corridonia Via Alcide de Gasperi, 46/a Tel.0733.288183 - Loro Piceno Viale della Vittoria, 15 Tel.0733.509325 - Macerata Via Pesaro, 21 Tel.0733.3661 - Matelica Largo Torrione, 13 Tel.0737.787599 - 0737.642411 - Porto Recanati Via degli Orti, 57 Tel.071.7591644 - Recanati Via Ceccaroni Tel.071.7573644 - San Ginesio Via Picena - Passo San Ginesio Tel.0733.663206 - San Severino Marche Via della Resistenza, 35/B Tel.0733.645666 Sarnano Via Santa Rita, 1 Tel.0733.658598 - Tolentino C.da Cisterna Via Ficili Tel.0733.971744 - Treia Via G. Paolo I, 5 – Chiesanuova Tel.0733.217084.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti