Economia

Sisma, le Casse depositi e prestiti (Cdp) dicono sì alla proroga delle domande per i finanziamenti dei tributi sospesi

Sisma, le Casse depositi e prestiti (Cdp) dicono sì alla proroga delle domande per i finanziamenti dei tributi sospesi

Il 31 ottobre Confartigianato aveva segnalato a Ubi Banca, l'istituto bancario più presente nell'area del cratere, le difficoltà che molte imprese stanno vivendo nelle località colpite dal terremoto. Infatti, molte delle richieste degli associati che presentavano la pratica di rateizzazione dei tributi sospesi presso la propria banca di riferimento sono state rifiutate, costringendo gli associati a pagare l’importo in una unica soluzione entro il 16 dicembre p.v. Questo è accaduto in alcune filiali dell’entroterra come ad esempio quelle di UBI/Ex Banca Marche quali Visso, San Severino Marche, Tolentino, Camerino, Fiuminata, Serrapetrona e Castelraimondo. Per evitare che la procedura si svolgesse con disagi per i cittadini che già faticano a far ripartire la propria attività, l'Associazione si è impegnata a trovare delle possibili soluzioni, chiedendo di verificare le oggettive difficoltà delle filiali presenti nell'area del cratere. UBI Banca, anche a seguito dell'incorporazione di ex Banca Marche, ha sicuramente dimostrato, con la sua attenzione per i problemi dei cittadini, il suo primato come istituto di riferimento sul territorio, in un periodo in cui arrivano così tante richieste di finanziamento difficili da elaborare in tempi stretti. A seguito di tali criticità segnalate, Ubi Banca e altri istituti di credito, comunicano che il termine per la stipula dei contratti di finanziamento beneficiario è stato prorogato dall'8/11 al 14/11 incluso, mentre il termine per la richiesta fondi a CDP (contratto finanziamento integrativo e richiesta di utilizzo Banca) slitta dal 15/11 al 20/11: di conseguenza, le domande di finanziamento possono essere raccolte fino al 10/11 incluso. Pur trattandosi di una proroga di pochi giorni, Confartigianato confida che questo spostamento possa dare la possibilità agli Istituti bancari di rispondere alle esigenze delle imprese.    

03/11/2017 16:09
Macerata, estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di marketing

Macerata, estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di marketing

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di marketing: successo per l’incontro formativo svoltosi presso la sede Confartigianato di Macerata. Un workshop, quello organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere mirato a fornire tutte le conoscenze gestionali e di marketing strumentali ad attirare nei propri centri Centri e Saloni la clientela ideale creando un rapporto fedele e duraturo, differenziarsi in modo forte dalla concorrenza e vincerla, fronteggiare la crisi aumentando clientela e fatturato e potenziare le proprie capacità imprenditoriali. A condurre la giornata, alla quale hanno partecipato molti imprenditori del settore benessere di tutta la provincia di Macerata, è stato Silvano Di Bello, coach  Beauty Training, azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura. Gli imprenditori presenti nel corso dell’incontro seminariale hanno potuto apprendere l’esclusivo metodo Success Insights®, un sistema elaborato in base alle teorie psicologiche di Gustav Jung, applicate alla gestione aziendale,  utilizzandolo al meglio per ottimizzare il lavoro del team e la propria gestione aziendale. Durante il corso i presenti hanno appreso infatti moltissime nozioni relative alle tecnologie di marketing più all’avanguardia, tra cui come lavorare sulla riconoscibilità e visibilità della propria attività, le più innovative tecniche di web marketing (siti internet, SEO, pubblicità sui social network), come ideare il piano di marketing più adatto al proprio negozio e come gestire convenzioni e partnership. "In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Responsabile del settore Benessere di Confartigianato dott.ssa Eleonora D’Angelantonio - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre piu’ la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato".       Il prossimo appuntamento è per lunedi 27 novembre sempre a Macerata con il corso “ Vendere di piu’”, durante il quale i partecipanti avranno modo di apprendere tutte le tecniche e i segreti che permettono di aumentare le vendite e far crescere il proprio fatturato.       

02/11/2017 13:52
Sisma, CNA Macerata: "Grandi difficoltà per le imprese per accedere ai finanziamenti per restituire le tasse"

Sisma, CNA Macerata: "Grandi difficoltà per le imprese per accedere ai finanziamenti per restituire le tasse"

La CNA , Associazione artigiani e pmi di Macerata denuncia l’estrema difficoltà degli imprenditori  dell’area del cratere del sisma ,  in particolare quelli che hanno la sede nei comuni più colpiti dell’entroterra,   di accedere ai  prestiti per pagare le tasse sospese e di usufruire  del mutuo  secondo la convenzione prevista per legge che  attraverso i fondi che Cassa Depositi e Prestiti mette a diusposizione  delle  Banche contraenti  le quali a loro volta erogheranno finanziamento  sui conti correnti dei beneficiari richiedenti. Gli imprenditori lamentano che in molti casi gli Istituti di Credito  rimandano a casa gli  stessi clienti che intendono accedere ai mutui adducendo motivi di ingorgo nella raccolta delle domande. CNA Macerata chiede agli Istituti di credito  il rispetto delle convenzioni per non creare ulteriori problemi ad imprese che già stanno pagando duramente gli effetti dell’interminabile emergenza post sismica. CNA chiede inoltre un intervento urgente   del Commissario alla Ricostruzione On. De Micheli  per sbloccare questa critica situazione e/o di prorogare ulteriormente la data del 16 dicembre per la riscossione delle tasse previste dalla sospensiva accordata dal Governo. Non possono esserci delle imprese e lavoratori autonomi che  potranno usufruire del mutuo  ottenuto secondo la convenzione  e che potranno quindi restituire le tasse a partire dal 2020 in 5 anni ed altre imprese e lavoratori autonomi  costretti  , se il Governo non  interviene rapidamente , a pagare ad iniziare dal 16 febbraio 2018 in 9 rate . CNA Macerata continua ad assistere i propri associati un tutte le sedi del territorio per l’espletamento delle pratiche relative e a rappresentare verso le Istituzioni presposte i disagi e le difficoltà delle imprese.

02/11/2017 13:44
Marche, prodotti 2,5 milioni di chili di olio nuovo in meno. Coldiretti: "Poco ma buono"

Marche, prodotti 2,5 milioni di chili di olio nuovo in meno. Coldiretti: "Poco ma buono"

Meno 30% nella produzione di olio extravergine di oliva nel 2017 rispetto alla media produttiva dell'ultimo decennio. Per le Marche. 2,5 milioni di chili di olio nuovo in totale. Ma la Coldiretti commenta "poco ma buono". Il clima non è stato favorevole e le rese ne hanno risentito. Se in condizioni di normalità la media è del 15% (cioè da 100 chili di olive si ricavano 15 chili di olio), nel 2017 non si va oltre il 10%. Ma tutti i mali non vengono per nuocere; infatti il caldo ha di fatto cancellato gli attacchi della mosca olearia e la qualità dell'olio piceno sarà dunque elevatissima. Il calo rilevato nelle Marche è superiore a quello stimato a livello nazionale, mentre crescono le produzioni dei paesi extra Ue. In queste condizioni - sostiene la Coldiretti - c'è il rischio evidente che olio straniero venga spacciato come italiano. (Fonte Ansa)

29/10/2017 13:37
Tolentino, via al Corso per Manutentori Tessili organizzato dall'azienda Olivio Vicomandi

Tolentino, via al Corso per Manutentori Tessili organizzato dall'azienda Olivio Vicomandi

E' partito oggi il Corso Avanzato per Manutentori Tessili, tenuto dal perito tessile Sara Cimavilla. Ad organizzarlo è stata l'azienda Olivio Vicomandi, a Tolentino, in contrada Troiano 2A, luogo in cui si svolge il corso, iniziato questo pomeriggio e che proseguirà domani dalle 10 alle 16. Hanno partecipato all'incontro rappresentanti della categoria (pulitintolavanderie) delle Marche, dell'Umbria, dell'Abruzzo, e della città di Roma.  L'obiettivo è quello di effettuare incontri di aggiornamento per essere sempre a conoscenza delle innovazioni sulle nuove fibre, sulla gestione, sul marketing e sulle tecnologie a loro applicate. In sintesi, il corso vuole risolvere, fin dove è possibile, le problematiche che interessano l'intero comparto dei Manutentori Tessili.

28/10/2017 16:55
Banca Marche, il Codacons lancia un'azione risarcitoria per i risparmiatori danneggiati

Banca Marche, il Codacons lancia un'azione risarcitoria per i risparmiatori danneggiati

Il Codacons lancia un'azione risarcitoria riservata ai risparmiatori dell'istituto di credito danneggiati. L'udienza preliminare sul procedimento relativo a Banca Marche si terrà il 7 novembre. "Tutti gli azionisti e gli obbligazionisti di Banca Marche - spiega l'associazione dei consumatori in una nota - possono costituirsi in giudizio per recuperare i propri soldi e ottenere il risarcimento del danno causato dalla perdita di valore dei propri titoli, oltre al risarcimento del danno morale per 10.000 euro". L'udienza del 7 novembre, davanti al gup di Ancona Carlo Cimini, riguarda 16 tra ex amministratori e dirigenti della vecchia Banca Marche sprofondata sotto un 'buco' miliardario. La procura di Ancona contesta reati che vanno dalla bancarotta fraudolenta e documentale - anche per la controllata Medioleasing -, al falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza degli enti di controllo.   FONTE ANSA

28/10/2017 14:43
Tutela del Made in Italy, etichettatura alimentare: i pro e i contro del nuovo provvedimento

Tutela del Made in Italy, etichettatura alimentare: i pro e i contro del nuovo provvedimento

La Tutela del Made in Italy fa un passo in avanti, o meglio indietro. Infatti torna l’obbligo d’indicazione in etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione, o di confezionamento, per i prodotti alimentari preimballati destinati al mercato nazionale. Una legge di sicuro molto apprezzata per la quale Confartigianato si batte da tempo con l’obiettivo di garantire chiarezza e trasparenza ai consumatori, ma che rischia però di aggiungere altre complicazioni burocratiche a carico degli imprenditori. “Il provvedimento garantisce finalmente una corretta informazione al consumatore ed un'immediata rintracciabilità dell'alimento - dichiara Enzo Mengoni, Presidente del settore Alimentazione di Confartigianato Imprese Macerata - e sarà quindi uno strumento in più per tutelare e promuovere l’eccellenza dei prodotti 100% made in Italy. Non c’è dubbio che questa sia un'interessante legge, purtroppo però abbiamo il timore che possa mettere in difficoltà le nostre imprese. Le nuove regole per l’etichettatura infatti riguardano soltanto l’Italia e quindi sui prodotti provenienti dall’estero continueremo a leggere indicazioni generali e non quelle sullo stabilimento di produzione. Inoltre i tempi per adeguarsi alla normativa risultano troppo stretti, riteniamo non sia possibile in soli 180 giorni smaltire incarti e imballaggi con le vecchie indicazioni imposte dalla norma precedente. Ben vengano nuove disposizioni in materia di tracciabilità degli alimenti purché supportate da adempimenti semplici e che non comportino ulteriori aggravi di costo per le imprese”.   "Tra le criticità rilevate – afferma Paolo Capponi dell’ Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata – c’è la mancata estensione dell’obbligo agli altri paesi dell’Unione Europea che determina una palese disparità di concorrenza favorendo le imprese multinazionali, nonché possibili aggravi di costo per l’adeguamento alla normativa sulla quale tra l’altro l’Unione Europea deve ancora pronunciarsi in merito alla legittimità del provvedimento. In conclusione, siamo favorevoli alla garanzia della tracciabilità del prodotto, l’indicazione di origine dello stabilimento infatti può aiutare il consumatore a scegliere consapevolmente un alimento rispetto a un altro anche in considerazione del paese o la regione dove è prodotto. Questo sarà di sicuro un vantaggio per i nostri artigiani e le piccole imprese che utilizzano materie prime locali e metodi di produzione tipici, offrendo maggiori garanzie di qualità e sicurezza tipiche dei prodotti 100% made in Italy, fermo restando il limite della nazionalità della norma”.

27/10/2017 13:28
Acquistare un nuovo smartphone con contratto: conviene o no?

Acquistare un nuovo smartphone con contratto: conviene o no?

Lo scorso anno è stato un anno di cambiamento per quanto concerne la diffusione dello smartphone in Italia e nel mondo. Secondo i dati di Strategy Analytics, il 2016 è stato l’anno dei record: si parla di più di 1,5 miliardi di device venduti in tutto il globo, con una crescita pari al +3,3% rispetto al 2015. In sintesi, ogni anno che passa gli smartphone aumentano la loro penetrazione sul mercato. Da un punto di vista di brand, è la Samsung che domina questo settore con oltre 300 milioni di unità vendute. A seguire si trova la Apple con circa 215 milioni di vendite nel 2016. In forte ascesa, invece, la Huawei: il noto marchio asiatico, nel 2016, ha venduto circa 140 milioni di unità. Chiude la new entry Oppo, con 80 milioni di smartphone venduti nei passati dodici mesi.   Smartphone con contratto: conviene o no?   Non sono poche le vendite di smartphone legate ai piani tariffari proposti dagli operatori telefonici. Una moda – quella del telefono “a rate” – che da anni ha molti appassionati in Italia. Ma il mercato di oggi ha cambiato le prospettive: dunque conviene ancora fare questa scelta, oppure esistono delle alternative migliori? Partiamo dai vantaggi: lo smartphone incluso ha un impatto minimo sul budget mensile, perché consente di spalmare la spesa. A differenza dell’acquisto a rate, qui non si pagano né il TAEG né il TAN, allo 0%. Inoltre, spesso il prezzo viene ulteriormente abbattuto dalle promozioni. Ma esistono anche degli svantaggi: ci si lega ad un operatore telefonico per tanti mesi. E nel caso si volesse cambiare rescindendo il contratto, si è obbligati a versare tutte le rate in un’unica soluzione. E vi è anche l’obbligo di restituire i soldi risparmiati grazie a sconti e promozioni: paradossalmente, il costo potrebbe diventare superiore. Ovviamente è impossibile dare un giudizio finale, perché tutto dipende dalle esigenze e da un mix di questi fattori.   È un mercato che cambia: i nuovi operatori virtuali   Il mercato odierno dei provider telefonici è cambiato, per via della nascita degli operatori virtuali: provider a basso costo che hanno anche influenzato la scelta relativa agli smartphone in bundle con i piani tariffari. Se un tempo lo smartphone incluso era un vantaggio, oggi il risparmio economico aumenta scegliendo questa nuova soluzione. Esistono infatti diverse offerte di piani tariffari molto economici come quelli di Kenamobile: un operatore virtuale che propone anche dei pacchetti da 1.99 euro al mese. Il vero risparmio quindi si ottiene sulle tariffe: un risparmio che consente di investire sull’acquisto di uno smartphone a parte, guadagnandoci comunque. Ma come mai questi virtual provider riescono a proporre dei prezzi così low cost? Perché non hanno alcun costo legato alle infrastrutture di rete, che invece appartengono alle grandi compagnie. Di fatto, prendono in locazione le suddette senza spendere per questo fattore. Il risultato? Possono promuovere prezzi davvero vantaggiosi.   Il discorso che abbiamo affrontato oggi cambia le scelte. L’acquisto di un piano tariffario con smartphone incluso, alla luce delle novità, potrebbe non essere più la soluzione più conveniente.    

27/10/2017 13:05
ICA nel progetto della prima tiny house Made in Italy

ICA nel progetto della prima tiny house Made in Italy

L’idea è di un ragazzo marchigiano: la sua creazione è made in Italy e ha anche l’impronta maceratese. Leonardo Di Chiara, architetto e ingegnere ventiseienne di Pesaro, ha ideato aVOID, la prima abitazione mobile tutta italiana. È una tiny house, ovvero una casa minuscola, alta quattro metri, lunga cinque e larga due ed è esposta fino a marzo 2018 a Berlino, all’interno del Museo del Design. Oltre a rivoluzione il concetto di “esperienza abitativa” in nove mq, il progetto si basa sulla sostenibilità ambientale. Ed è qui che entrano in gioco aziende che stanno puntando il loro sviluppo sul risparmio del pianeta, come ICA Group. L’impresa della famiglia Paniccia ha, infatti, fornito al giovane architetto le proprie vernici “bio”, ottenute, dopo tre anni di sperimentazioni e ricerche, da sostanze vegetali di scarto. Non solo è stato ridotto al minimo il petrolio, ma anche il processo di realizzazione di questa vernice è stato reso sostenibile a livello ambientale, così da avere un circuito virtuoso che permetta una fortissima riduzione di emissioni di anidride carbonica. La chimica, grazie a questo prodotto rivoluzionario, sta diventando sempre più verde. “Siamo orgogliosi di aver potuto dare il nostro piccolo contributo alla realizzazione della prima casa mobile made in Italy - afferma Sandro Paniccia, presidente ICA Group - , frutto del talento e dell’intraprendenza di un giovane architetto e ingegnere marchigiano. Inoltre questo progetto si sposa perfettamente con il contenuto innovativo e rispettoso dell’ambiente delle nostre nuove vernici bio, utilizzate per abbellire e proteggere tutte le parti in legno della tiny house”. Accanto al legno presente sia all’interno che all’esterno, Di Chiara ha utilizzato anche altri materiali quali il vetro, un tessuto resistente alle piogge e un rivestimento in lamiera acciaio inox. Il riscaldamento viene ottenuto dall’energia solare. “Ora stiamo lavorando al processo di industrializzazione - dichiara l’architetto pesarese - mentre sto perfezionando gli impianti elettrici e idrici della casa”.   Di Chiara ha ottenuto tutti i materiali grazie a un vero e proprio crowdfunding presso una quindicina di imprenditori marchigiani, tra cui appunto la famiglia Paniccia. “Ho scelto di valorizzare le eccellenze della nostra regione e chiedere alcuni materiali ad aziende locali ma con vocazione internazionale - prosegue - perché nel campo del design e del mobile siamo molto bravi. È molto curioso il fatto che, come la vernice di ICA sia stata premiata a Colonia pochi mesi fa per l’innovazione di prodotto, così anche aVOID ha ottenuto un bel riconoscimento con l’esposizione al Museo del Design di Berlino, un doppio filo che ci tiene uniti con la Germania”.

26/10/2017 13:04
Premio Smau a Tigamaro, Bortolami: "Attaccamento al lavoro, tenacia e volontà fanno delle Marche una terra straordinaria" - VIDEO

Premio Smau a Tigamaro, Bortolami: "Attaccamento al lavoro, tenacia e volontà fanno delle Marche una terra straordinaria" - VIDEO

Prodotti di qualità, made in Italy e una produzione fatta a mano al 90%: sono le caratteristicdhe chiave che contraddistinguono la Tigamaro. Pellami e accessori per le grandi marche di lusso e per una clientela che non bada soltanto ai materiali con cui vengono realizzati i prodotti ma anche alla qualità sociale, che si cela dietro ad un'azienda così prestigiosa. Proprio questi fattori non sono passati inosservati allo Smau, tanto da premiare la Tigamaro, l'azienda di Tolentino, leader non solo a livello locale ma anche a livello nazionale. Un riconoscimento importante che rappresenta, non solo un traguardo, ma anche un segno forte di speranza verso una terra profondamente provata dal sisma, ma che si sta rialzando con forza e determinazione. A ricevere il Premio Innovazione Smau a nome della Tigamaro è stato Luca Bortolami, il "capitano" di questa avventura. In un primo momento, Bortolami ha ringraziato l'assessore Bora della Regione Marche, che ha segnalato il caso Tigamaro, e Moschini, altro soggetto fondamentale in questo vertiginoso percorso di crescita. "Le Marche sono una terra straordinaria. - ha detto Bortolami - Ho avuto l'occasione di incontrare imprenditori del luogo, Moschini, mentore della Frau che mi raccontò di un territorio contaminatato con tanta voglia di fare e che ha nel suo DNA cromosomi, per me, fondamentali: attaccamento al lavoro, tenacia e volontà e la capacità di fare cose belle". E cosi è stato. In due anni e mezzo, l'azienda manifatturiera ha conosciuto una crescita senza precedenti, al punto di essere notata dallo Smau, che ha voluto conoscere da vicino la storia di questa gruppo che ha fatto del lavoratore il suo punto di forza.Lavorare con le persone, con le loro mani, fondarsi sulla loro capacità di imparare e di tramandare il mestiere rappresentano gli elementi di innovazione più importanti. Ed ecco la Tigamaro Academy, una vera e propria accademia professionale, per la formazione interna del personale completamente gratuita, studiando l'arte della pelletteria e imparando il metodo della "produzione di linea". Tigamaro ha saputo combinare la sapienza artigianale con l'autonomazione, che fa di lei un'azienda vicente e attrattiva per i giovani.  

25/10/2017 17:37
Sisma, zona Franca Urbana: esenzioni e esoneri anche alle nuove attività

Sisma, zona Franca Urbana: esenzioni e esoneri anche alle nuove attività

La cosiddetta Zona Franca Urbana, istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n.50, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo che svolgono la propria attività o che la avvieranno entro il 31 dicembre 2017 nei comuni colpiti dal sisma, inclusi appunto nella ZFU. La recente normativa ha introdotto un’importante novità proprio in materia di esenzioni fiscali e contributive: infatti queste potranno essere riconosciute anche alle nuove imprese che abbiano avviato la loro attività a partire dal 2 settembre 2015, senza dover dimostrare il calo del 25% del fatturato richiesto per le altre imprese (sono escluse le imprese in regime di contabilità forfettaria e dei minimi). “Nel territorio maceratese- afferma il Presidente Provinciale, Renzo Leonori - sono almeno 1.100 le aziende che Confartigianato Imprese Macerata ha stimato possano richiedere tale esonero contributivo e beneficiare di una serie di agevolazioni per i periodi d’imposta 2017 e 2018. Parliamo ad esempio dell’esenzione dalle imposte sui redditi, l’esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive, l’esenzione dall’imposta municipale e l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dalavoro dipendente”. Questo uno tra gli argomenti più importanti che saranno trattati nell’ultimo incontro sulla ricostruzione post sisma per imprese e cittadini che, dopo le tappe di Camerino, San Severino Marche, San Ginesio, Tolentino, Cingoli e Falerone con la partecipazione di oltre 500 imprese, si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 16.15 presso la sede provinciale di Confartigianato. A seguire il seminario con l’Ing. Cesare Spuri “Ricostruire dopo il sisma: istruzioni per l’uso”, organizzato in collaborazione con Confartigianato Edilizia ANAEPA. Ricordando che le istanze per l’accesso alle esenzioni della Zona Franca Urbana possono essere presentate a decorreredalle ore 12,00 del 23 ottobre 2017 fino alle ore 12,00 del 6 novembre 2017, comunichiamo che gli uffici dell’Associazione sono a disposizione per lo svolgimento di tutte le pratiche necessarie e la verifica dei requisiti di accesso alla ZFU. Queste le sedi territoriali di Confartigianato imprese Macerata: Camerino Via Le Mosse Tel.0737.630590 - Cingoli Via Del Podestà, 8 Tel.0733.603764 - Civitanova Marche Via Carducci, snc Zona Cecchetti Tel.0733.812912 - Corridonia Via Alcide de Gasperi, 46/a Tel.0733.288183 - Loro Piceno Viale della Vittoria, 15 Tel.0733.509325 - Macerata Via Pesaro, 21 Tel.0733.3661 - Matelica Largo Torrione, 13 Tel.0737.787599 - 0737.642411 - Porto Recanati Via degli Orti, 57 Tel.071.7591644 - Recanati Via Ceccaroni Tel.071.7573644 - San Ginesio Via Picena - Passo San Ginesio Tel.0733.663206 - San Severino Marche Via della Resistenza, 35/B Tel.0733.645666 Sarnano Via Santa Rita, 1 Tel.0733.658598 - Tolentino C.da Cisterna Via Ficili Tel.0733.971744 - Treia Via G. Paolo I, 5 – Chiesanuova Tel.0733.217084.

25/10/2017 15:50
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 25 ottobre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 25 ottobre

INSERZIONE cod. Conf 89 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico della provincia di Macerata un chimico di laboratorio (cod. annuncio Conf 89). Si richiede laurea magistrale in Chimica. La risorsa verrà inserita nel laboratorio e si occuperà di controllo qualità, formulazione e ricerca. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 92 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature di lusso della provincia di Macerata un'orlatrice esperta (cod. annuncio Conf 92). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

25/10/2017 13:08
BigMat, torna il corso di formazione per i professionisti del settore edile “Formiamoci”

BigMat, torna il corso di formazione per i professionisti del settore edile “Formiamoci”

A circa un mese di distanza dall’ultimo seminario, BigMat Fabio Sbaffi propone una nuova occasione di apprendimento per i professionisti del settore edile attraverso “Formiamoci”, il ciclo di corsi che da anni riscuote un importante consenso tra i partecipanti. Il workshop, dal titolo “Materika: il nuovo sistema monocomponente in resina per pavimenti e pareti” si svolgerà domani (giovedì 26 ottobre) alle ore 18.00 nel punto vendita di Piediripa in via Concordia 72. Nel corso del seminario verranno presentate le caratteristiche, le modalità di applicazione e i vantaggi del prodotto. Dopo la parte teorica introduttiva verranno svolte dimostrazioni applicative. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’azienda Naici produttrice di Materika, una resina che consente di realizzare pavimenti e pareti con una lavorazione semplice, non invadente, creando raffinati rivestimenti personalizzati. Colorabile a proprio gusto, consente di creare progetti originali e scenari esclusivi dalle caratteristiche “naturali” ampliando le possibilità creative di chi lo immagina o lo applica. La partecipazione al seminario è gratuita e si concluderà con un buffet, un’occasione conviviale per poter confrontare idee e punti di vista degustando prodotti locali. Per informazioni si può contattare il numero 0733.28461.    

25/10/2017 11:57
Concluso il passaggio a Ubi: migrate 287 filiali di Banca Adriatica e Carilo

Concluso il passaggio a Ubi: migrate 287 filiali di Banca Adriatica e Carilo

Nell'ambito del progetto di integrazione delle banche acquisite nel mese di maggio 2017, Ubi ha concluso ''con successo'' le migrazioni di Banca Adriatica (ex Nuova Banca delle Marche) e della sua controllata Carilo (Cassa di Risparmio di Loreto) sul sistema informativo di Ubi Banca. Lo rende noto un comunicato dell'istituto. Le migrazioni hanno riguardato un totale di 285 filiali e punti operativi, 2.673.213 anagrafiche di clientela, 579.224 conti correnti, 137.257 depositi titoli e hanno coinvolto circa 2.600 dipendenti nella fase preparatoria e post migrazione.    ''E' stata garantita sin dal primo giorno di attività, la piena operatività di tutte le filiali migrate, senza alcun disagio di rilievo per la clientela'' dice la nota. FONTE ANSA

24/10/2017 18:32
Macerata, gli allievi di "Imprendere" pronti ad entrare nel mercato del lavoro: consegnati i diplomi

Macerata, gli allievi di "Imprendere" pronti ad entrare nel mercato del lavoro: consegnati i diplomi

Traguardo raggiunto per altri 37 allievi dei corsi di formazione di Imprendere srl. Lo scorso lunedì, in occasione dell’Open Day durante il quale è stata presentata la prima scuola per gli Operatori di Tatuaggio e Piercing della provincia di Macerata gestita da Confartigianato, sono stati consegnati i diplomi di Qualifica e Specializzazione per le Estetiste e i diplomi di Qualifica Aiuto Cuoco. Un importante punto di arrivo per i giovani allievi che hanno superato con profitto i corsi e che potranno ora lavorare presso terzi o avviare un’attività in proprio, entrando nel mercato del lavoro con competenze professionali tecniche e teoriche di alto livello. Le nuove artigiane estetiste che hanno ottenuto l’attestato di qualifica sono: Allori Amanda, Barabucci Gaia, Bitti Sofia, Ceicu Ioana Tatiana, Di Battista Martina, Ferroni Giorgia, Giuli Ilaria, Gualco Elisabetta, Marinsalta Melody, Masciani Nicoletta, Mollica Luana, Pierucci Giorgia, Pranzetti Emanuela; mentre per la Specializzazione hanno ottenuto il diploma Borroni Sara, Cericola Vanessa, Ciarpella Gessica, Ercoli Valentina, Fava Martina, Fineschi Ester, Gattari Lucrezia, Massimiliani Camilla, Matveyenko Svitlana, Michietti Serena, Moscatelli Gloria, Pettinari Elisa, Pieristè Michela, Procaccini Mara, Romagnoli Desirè, Giovanelli Eleonora. Questi i diplomati del corso Aiuto Cuoco: Bacosi Tommaso, De Luca Maria, Dialuce Leonardo, Grillo Lorena Maria, La Matina Sandor Michele, Singh Sukhdeep, Tiberi Pacifico, Verdicchio Lucilla. Si ricorda che le iscrizioni ai nuovi corsi di formazione sono ancora aperte. Per informazioni  è possibile contattare Imprendere allo 0733/366885 – 366407 o via email scrivendo a formazione@macerata.confartigianato.it

24/10/2017 17:12
Stefano Calisti disegna la Romcaffè Collection per il Salone Internazionale del Caffè a Milano

Stefano Calisti disegna la Romcaffè Collection per il Salone Internazionale del Caffè a Milano

La Romcaffè che, con oltre 130 milioni di tazzine di caffè servite ogni anno in più di 20 diversi paesi in tutto il mondo, è oggi senza dubbio un punto di riferimento per la produzione di espresso di qualità nel panorama nazionale, ha partecipato all’appuntamento di  HOST - il Salone Internazionale dedicato alla ristorazione, bar e pasticceria – che per 5 giorni ogni due anni trasforma Milano in capitale mondiale dell’Espresso Italiano. Durante la manifestazione la Romcaffè ha presentato progetti innovativi nel campo dell’espresso in capsula  e nel campo del “drip brewing” - l’estrazione del caffè stile filtro all’americana -  di cui è produttore per il mercato scandinavo da ormai più di venti anni. Ma la presentazione al pubblico delle novità attinenti al  già avviato progetto di formazione professionale “Romcaffè Quality Lab” non è stato l’unico spunto per la diffusione della cultura del caffè di qualità, infatti l’evento è stata anche l’occasione per lanciare la nuovissima Romcaffè Collection. In collaborazione con l’artista maceratese Stefano Calisti, la Romcaffè ha creato una collezione di 4 tazzine e 4 piattini da caffè in porcellana decorati con i coloratissimi paesaggi del nostro territorio fra cui lo skyline di Macerata con la sua Torre Civica.  La Romcaffè, da sempre sensibile al legame tra impresa e cultura del territorio, con questa collezione professionale destinata anche al pubblico casalingo, diffonderà così l’immagine della città di Macerata ed del suo meraviglioso territorio in tutta Italia ed oltre i confini nazionali.

24/10/2017 10:47
Start-up, Ricciatti: "Un fondo per l'internazionalizzazione per rafforzare la competitività"

Start-up, Ricciatti: "Un fondo per l'internazionalizzazione per rafforzare la competitività"

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma dell'on. Lara Ricciatti Se nelle Marche parliamo di “start-up”, ossia di imprese ad alto contenuto innovativo, ci accorgiamo che la regione si sta muovendo presto e bene. Non solo è tra le primissime realtà regionali in Italia per incidenza del fenomeno, seconda solo al Trentino Alto Adige, con 101 start-up ogni 10mila società di capitali, cioè il doppio della media nazionale. Ma anche in termini provinciali, se il podio è di Trento e Trieste, a breve giro seguono Ascoli Piceno e Ancona, rispettivamente a 148 e 137 unità. Tradotto dai numeri, questo mette in evidenza come l'economia regionale marchigiana stia giocando al meglio la carta dell'innovazione tecnologica per spingere la ripresa economica del proprio sistema produttivo, rilanciando manifatturiero e non solo. “In un quadro di evidenti difficoltà, è compito della politica intercettare e promuovere un segnale come questo. A tal scopo – commenta l'onorevole marchigiana di Articolo 1 MDP, Lara Ricciatti, prima firmataria del provvedimento - ho presentato in questi giorni un disegno di legge al fine di rafforzare la competitività delle start-up, ampliando il quadro degli incentivi pubblici concessi, estendendo il limite di spesa del credito d'imposta per le attività in ricerca e sviluppo, riducendo gli oneri amministrativi e favorendo il potenziamento dell'internazionalizzazione con stanziamenti mirati e la previsione di un Fondo per l'Internazionalizzazione. Ritengo che il panorama di queste nuove imprese innovative assolutamente rappresenti un tessuto produttivo su cui l'Italia debba puntare sempre di più”.  Le misure, della cui richiesta si è fatta portavoce la parlamentare marchigiana nel disegno di legge presentato in queste settimane, intendono promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, l’aggregazione di un eco-sistema animato da una nuova cultura imprenditoriale votata a innovazione e occupazione in particolare giovanile, nonché a favorire una maggiore mobilità sociale, il rafforzamento dei legami tra Università e imprese, una più forte capacità di attrazione di talenti e capitali esteri nel nostro Paese. Anche per questo, viene previsto il potenziamento del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, elevato sino a 35 milioni per ciascun beneficiario, a condizione che siano sostenute spese per attività di ricerca e sviluppo almeno pari a 30mila euro. E vengono ridotti gli oneri amministrativi, definendo il modello standard di atto costitutivo e statuto per la costituzione di start-up innovative in forma di società a responsabilità limitata o a responsabilità limitata semplificata, nonché il modello standard per l'uso di strumenti finanziari partecipativi, e consentendo al segretario comunale, nel rispetto delle disposizioni notarili, l'autentica di atto costitutivo e statuto, l'atto di trasferimento delle quote di partecipazione e la trasmissione dei documenti al Registro delle Imprese.  Da destinare infine alle start-up una quota pari a 5 milioni di euro annui, dal 2017 al 2020, nella dotazione del Fondo per la promozione degli scambi e l'internazionalizzazione delle imprese. Mentre è prevista una dotazione di 10 milioni di euro per il 2017 - che diventano poi 15 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023 - per l'istituzione di un Fondo apposito per il rafforzamento delle attività di internazionalizzazione delle start-up innovative.

23/10/2017 20:00
BCC Civitanova: "Sede distaccata e due nuove filiali in Provincia di Ancona"

BCC Civitanova: "Sede distaccata e due nuove filiali in Provincia di Ancona"

E’ decisamente un periodo di grandi cambiamenti in seno alla BCC di Civitanova, nell’ottica della crescita e dello sviluppo. Sia sul fronte interno che su quello esterno. Dopo il suo arrivo a luglio, il nuovo Direttore Generale Marco Moreschi ha completato il lavoro “monstre” di predisposizione del nuovo modello organizzativo dell’Istituto di Viale Matteotti.  I cambiamenti non mancano di certo in una nuovissima organizzazione “fortemente orientata alla funzionalità, all’efficienza ed efficacia dei processi, allo sviluppo commerciale, alla crescita ed alla valorizzazione di risorse umane e dei territori di riferimento”, dice il DG. Il nuovo modello è stato approvato con grande soddisfazione e convinzione venerdì scorso dal Consiglio di Amministrazione. Per quanto concerne, invece, il fronte esterno la BCC di Civitanova-Montecosaro, estinta la Carilo per effetto dell’incorporazione in UBI Banca e venuto meno l’interesse alla vendita da parte di UBI Banba, non demorde sui suoi intenti di sviluppo nella provincia di Ancona. Anzi, l’Istituto di viale Matteotti rilancia con decisione, in stretta collaborazione con la futura capogruppo Cassa Centrale Banca, il progetto alternativo, accantonato durante i mesi di trattative con UBI Banca, per l’apertura di una sede distaccata e due nuove filiali nella provincia di Ancona. “E’ lo stesso territorio che ce lo chiede – dice il Presidente Sandro Palombini - ed una banca locale come la nostra, con una capogruppo fortemente orientata al territorio, non può arrendersi di fronte all’inatteso diniego di UBI Banca”. E proprio a proposito dell’inatteso semaforo rosso arrivato da Bergamo e che ha fatto perdere mesi preziosi, viale Matteotti ribadisce la sua tesi: “La trattativa tra noi e UbiBanca è andata avanti per oltre 6 mesi e lo scorso 14 settembre abbiamo ufficializzato la nostra proposta di acquisto coerentemente alle proposte che erano pervenute da Ubi Banca”.  E a tal proposito è stata inviata a Bankitalia tutta la documentazione attestante. “E’ paradossale che esponenti di rilievo di UBI Banca, della ex Banca Marche e della ex Carilo, media, clienti ed operatori economici del nostro territorio ancora pongano in dubbio trattative ed offerta inviata ad UBI Banca – dice il Vice presidente Marco Bindelli - e obbligano la nostra Banca a dover dimostrare che operiamo, da sempre, in piena trasparenza e correttezza, al punto di essere stati costretti ad inviare all’Organo di Vigilanza la documentazione che attesta gli oltre sei mesi di trattative intercorse.  Intanto oggi è partita da Viale Matteotti una nuova missiva indirizzata all’Antitrust con la quale la BCC di Civitanova-Montecosaro torna a sollecitare all’Autorità quanto già richiesto, senza ricevere risposta, lo scorso 11 ottobre, ovvero l’esame valutativo della stessa Antitrust sull’operazione di acquisizione di un unico operatore, UbiBanca, di tre soggetti che operano sul territorio (ex Banca Etruria, ex Banca Marche ed ex Carilo) e di quella che viale Matteotti reputa una “palese operazione di concentrazione – dice Palombini - potenzialmente comportante il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato, proprio in ragione del fatto che la Carilo non appare mai menzionata nel provvedimento pubblicato lo scorso mese di maggio dall’AGCM.  Con la nuova lettera si chiede anche conferma dell’eventuale ed ulteriore specifico parere dell’Antitrust, “di cui non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione ma di cui abbiamo appreso la notizia solo a mezzo stampa”.  

23/10/2017 15:12
Macerata, martedì la consegna degli attestati per i partecipanti di "Lavoro-impresa. Cambiare per crescere”

Macerata, martedì la consegna degli attestati per i partecipanti di "Lavoro-impresa. Cambiare per crescere”

E’ in programma per martedì 24 ottobre, alle ore 10, presso la sede della Camera di commercio di Macerata, l’evento intitolato “Lavoro-impresa. Cambiare per crescere”, organizzato dall’Ente camerale e dedicato all’avvicinamento al mondo del lavoro imprenditoriale per i giovani che vogliono costruirsi il proprio futuro. Infatti, nell’ambito di un ruolo istituzionale che la pone al centro di un processo di riforma in cui la formazione rappresenta uno step necessario per l’avvio dell’attività di impresa, la Camera di commercio intende valorizzare l’importanza dei percorsi formativi organizzati nel corso dell’anno e cioè: Eccellenze in digitale, Crescere in digitale e Crescere imprenditore. Il programma dell’evento di martedì 24 ottobre prevede la consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i tre corsi di formazione, ma sarà anche l’occasione di presentazione e di lancio della seconda edizione del progetto Crescere imprenditori, il quale, rivolto ai giovani in stato di Neet che hanno voglia di aprire una propria attività, prenderà il via il 23 novembre prossimo. Funzionari camerali e del Centro per l’impiego della provincia di Macerata saranno disponibili nella mattinata del 24 ottobre con un Desk informativo per, nell’ambito della politica attiva di Garanzia giovani, favorire la consapevolezza e l’iscrizione ai percorsi formativi come primo passo per l’avvio di impresa. Sono invitati all’evento tutti coloro che sono interessati ad aprire una propria attività o chiunque abbia voglia di mettersi in gioco come imprenditore.

21/10/2017 16:23
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 ottobre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 ottobre

INSERZIONE cod. Conf 84 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un PERITO MECCANICO / INGEGNERE MECCANICO (cod. annuncio Conf 84). Gradita esperienza nella progettazione 3D e nella realizzazione di rendering.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 85 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un OPERAIO (cod. annuncio Conf 85) con esperienza di saldatore, e di carpenteria pesante e medio-leggera. Gradita esperienza nella lettura dei disegni tecnici.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 86 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un CAPO REPARTO (cod. annuncio Conf 86) con esperienza nel settore che sia in grado di leggere disegni tecnici ed organizzare il lavoro nel reparto produzione.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 87 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un CAPO CANTIERE (cod. annuncio Conf 87) con esperienza. La risorsa si occuperà dell’ organizzazione dei cantieri esterni.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 88 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore informatica e servizi un INGEGNERE (cod. annuncio Conf 88), anche neo laureato. La risorsa si occuperà di consulenza ai clienti per l’ utiizzo dei software. Titolo preferenziale laurea in Ingegneria Informatica. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta), della logistica, degli acquisti, della gestione del magazzino, capacità a lavorare in team, buone capacità relazionali, disponibilità a trasferte.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.       INSERZIONE cod. Conf 91 Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore calzaturiero due ADDETTE/I ALLA MANOVIA (cod. annuncio Conf 91)   Inviare cv Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

20/10/2017 13:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.