Nella puntata di Linea Verde dedicata a Macerata, andata in onda sabato scorso, le telecamere di Rai Uno hanno fatto tappa anche a Morrovalle, per parlare della calzatura, uno dei prodotti simbolo dell'artigianato maceratese e fermano. L'inviata della trasmissione si è recata presso il calzaturificio "Il Gergo", dove il titolare Roby Spernanzoni ha mostrato tutti i passaggi necessari nel processo produttivo per la creazione di una scarpa.
Si è visto il modellista riportare sulla forma, ciò che lo stilista aveva precedentemente disegnato in un bozzetto, per poi passare alla creazione del cartoncino e passare quindi al cad, per ricavare tutti i pezzi. Tramite una macchina computerizzata, questi pezzi vengono tagliati direttamente su pelle e dopo il lavoro delle orlatrici che preparano la tomaia, la calzatura inizia man mano a prendere forma.Il processo produttivo si conclude con il montaggio, tramite un macchinario chiamato "premonta" e la successiva applicazione del fondo, operazione questa che può variare in base al tipo di scarpa, dividendosi in ulteriori diverse fasi per quelle più pregiate. Si passa quindi al finissaggio, con l'apposizione di tinte ed è con la successiva lucidatura che la scarpa è pronta.
Quello che nel servizio è stato proposto in un paio di minuti, dal disegno alla scarpa finita, è frutto in realtà di molte fasi e lavorazioni manuali operate da personale altamente preparato e qualificato.Sono proprio queste conoscenze una delle ricchezze del nostro territorio ed è volontà di tutti, in particolare di Spernanzoni, di tramandarle e di trasferirle alle nuove generazioni, anche grazie ad una vera e propria scuola di calzature fatte a mano, creata dalla sua azienda. Un progetto di formazione per giovani ai quali trasmettere l'arte di realizzare scarpe artigianali, rigorosamente made in Italy.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Commenti