Continua a ritmo serrato la settimana ricca di eventi della "Controra", la costola del festival "Musicultura" dedicata agli approfondimenti culturali e musicali: quattro, cinque appuntamenti al giorno aperti al pubblico nelle piazze, i cortili e i palazzi del centro storico di Macerata con i protagonisti della musica e della cultura italiana tra cui anche Dacia Maraini, Eleonora Giorgi, Massimo Ciavarro, Vince Tempera, Giulio Scarpati, Alessio Bertallot, Aldo Maria Valli, Paolo Benvegnù.
Tanti eventi da godersi giorno per giorno, in attesa delle serate finali della 28° edizione del Festival "Musicultura" il 22, 23 e 25 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, che quest’anno verrà ‘declinata’ su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai. Il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, e John Vignola con Radio1 garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’ della Rai.
Domani, martedì 20 giugno, alle ore 18 nel Cortile del Palazzo Municipale il musicista, autore, conduttore radiofonico e Dj Alessio Bertallot proporrà al pubblico di Musicultura “Ascoltare musica. Oggi nuove frontiere e tecnologiche”, un viaggio tra le note della musica attraverso le più innovative tecnologie, con le testimonianze di Olive Danson e la partecipazione del giornalista, critico musicale Stefano Bonagura.
Alle 18.30 a Palazzo Conventati Massimo Ciavarro, l’amatissimo attore italiano, sarà il protagonista de "Le parole che non ti ho detto", progetto di Vincenzo Galluzzo, autore televisivo di numerosi programmi Rai tra i quali "Uno Mattina", "La Vita in Diretta", "Verdetto Finale", "Cominciamo bene", "Mezzogiorno in Famiglia", che proporrà il suo progetto nel quale vengono raccolte le lettere scritte da personaggi ad altre persone e amici.
Alle 21.15 a Palazzo Ciccolini Alberto Castelli presenterà “Soul Books, i colori della musica e dell’anima attraverso la vita dei suoi protagonisti”, una collana di volumi monografici diretti da Castelli che raccontano il sound che ha segnato un’epoca con i protagonisti della Soul Music tra gli anni ‘60 e ‘70 e che ancora oggi ispira molti artisti. Otis Redding, Aretha Franklin, Solomon Burke, Nina Simone e i più̀ grandi artisti soul raccontati dal giornalista americano Peter Guralnick con Graziano Uliani e da prestigiose firme italiane del calibro, tra gli altri, di Gianni Del Savio e Eddy Cilia.
Alle 21.30 in Piazza Cesare Battisti l’atteso Concerto dei Vincitori della XXVIII edizione di Musicultura condotto da John Vignola di Rai Radio 1. Si esibiranno: Lucio Corsi, Nico Gulino, Lovain, Bob Messini, Mirkoeilcane, Francesco Papageorgiou, Francesca Sarasso e Alessandro Sipolo.
Tutte le informazioni sul Festival sull’App gratuita di "Musicultura" che darà la possibilità di avere notizie in tempo reale sulla manifestazione e sugli artisti geocalizzando i numerosi eventi previsti al Festival dal 19 al 25 giugno, e nelle serate finali di "Musicultura" nella suggestiva cornice dell’Arena Sferisterio, tempio della musica italiana.
www.musicultura.it
CONTRORA 2017, il programma:
Lunedì 19 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Michele Bovi
Note segrete
Eroi, spie e banditi della musica italiana
partecipano Johnny Charlton e Vince Tempera
18.30 - Palazzo Conventati
Eleonora Giorgi
Le parole che non ti ho detto
un’idea di Vincenzo Galluzzo
21.15 - Palazzo Ciccolini
Marco Buratti
Palindromi, che combinazione!
partecipa Ennio Cavalli
in collaborazione con Liberilibri
21.30 - Piazza C. Battisti
La Zattera di Capitan Capitone
Daniele Sepe in concerto con i compagni d’avventura del suo progetto artistico
Martedi 20 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Alessio Bertallot
Ascoltare musica oggi nuove frontiere tecnologiche
testimonianze di Olive Dawson
introduce Stefano Bonagura
18.30 - Palazzo Conventati
Massimo Ciavarro
Le parole che non ti ho detto
un’idea di Vincenzo Galluzzo
21.15 - Palazzo Ciccolini
Alberto Castelli
Soul Books
I colori della musica dell’anima attraverso la vita dei suoi protagonisti
21.30 - Piazza C. Battisti
Lucio Corsi · Nico Gulino Lovain · Bob Messini Mirkoeilcane Francesco Papageorgiou Francesca Sarasso Alessandro Sipolo
I vincitori della XXVIII edizione
di Musicultura in concerto
conduce John Vignola (Radio 1 Rai)
Mercoledì 21 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Ellade Bandini
Un grande batterista racconta la canzone d’autore
interviene John Vignola
18.30 - Palazzo Conventati
Carlo Nordio
Crainquebille, il venerdì santo del diritto L’ex magistrato e Procuratore aggiunto di Venezia ne discute con Ennio Cavalli
intervengono Giulia Poeta (voce), Chopas (canto e chit.), Valentina Guardabassi (canto)
in collaborazione con Liberilibri
21.15 - Palazzo Conventati
Carlo Latini
Il Giro d’Italia, un grande romanzo popolare
partecipa Claudio Chiappucci
si ringraziano per la collaborazione l’Ass. Pindaro ed Overtime Festival
21.30 - Piazza C. Battisti
Riccardo Tesi & Banditaliana
Un viaggio musicale dalla tradizione all’improvvisazione
Riccardo Tesi (organetto) Maurizio Geri (voce, chitarra) Claudio Carboni (sax) Gigi Biolcati (percussioni)
Giovedì 22 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Alessandro Carrera
La poesia di Bob Dylan
Ne discutono con il traduttore del Premio Nobel 2016 John Vignola ed Ennio Cavalli
interviene Casta (voce e chit.)
18.30 - Palazzo Conventati
Giulio Scarpati
A tu per tu
conduce Michela Pallonari
18.45 - Piazza C. Battisti
la Rappresentante di Lista
Veronica Lucchesi (voce e percussioni) Dario Mangiaracina (chit., fisa e voce) Marta Cannuscio (batteria e cori) Enrico Lupi (tromba, piano e synth) Erika Lucchesi (cori)
Venerdì 23 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Paolo Benvegnù e Giovanni Truppi
La bottega del cantautore
conduce John Vignola
18.00 - Teatro della Soc. Filarmonico Drammatica
La notte di San Giovanni
Il racconto in forma teatrale del primo moto carbonaro verificatosi in Italia, a Macerata (1817)
Organizzato dalla Società Filarmonico Drammatica con la propria Compagnia Teatrale e il patrocinio del Comune di Macerata. Liberamente tratto dal romanzo
“Carbonari a Macerata” di R. Pasqualetti
18.30 - Palazzo Conventati
Aldo Maria Valli
266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P. Nessuno mi può giudicare?
Il vaticanista del TG1 presenta il suo ultimo libro interviene Ennio Cavalli
partecipa il coro polifonico Crypta Canonicorum
in collaborazione con Liberilibri
18.45 - Piazza C. Battisti
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Sandra Sangiao (voce) Mattia Schirosa (fisa) Julien Chanal (chit.) Dimitri Skidanov (cb) Stelios Togias (perc.) Dani Carbonell (clarinetto) Pere Nolasc (violino)
Sabato 24 giugno
17.30 - Cortile Palazzo Municipale
Sergio Staino
La vita in un tratto di matita
interviene Ennio Cavalli
18.45 - Palazzo Conventati
Dacia Maraini
L’amore non finisce mai
presenta Ennio Cavalli
partecipano Jacqueline Maria Ferry ed Eugenio Murrali
21.15 - Palazzo Ciccolini
La ribalta teatro
Properzio, ovvero Gli amanti di Tivoli
Un inedito adattamento scenico del delizioso pastiche di Julien Benda
interpretano Giorgio Vierda, Alberto Ierardi e Marta Paganelli
introduce Salvatore Zappia
e con Valentina Guardabassi (canto) Casta (chit.), Roberto Picchio (fisa)
in collaborazione con Liberilibri
Aspettando la diretta
dalle 18.30 - Centro storico
Aperitivi a tema proposti dai locali del centro storico di Macerata
dalle 21.30 - Piazza C. Battisti
I quattro vincitori eletti dal pubblico dell’Arena Sferisterio in concerto
presenta John Vignola (Radio 1 Rai)
dalle 22.45
A 50 anni da Sgt. Pepper
Il compleanno del celebre album beatlesiano dà spunto al DJ-set per lanciare una notte di musica in piazza
Domenica 25 giugno
18.00 - Cortile Palazzo Municipale
Giangilberto Monti
E sempre allegri bisogna stare
le canzoni del signor Dario Fo
interviene John Vignola
18.30 - Palazzo Conventati
Barbara Alberti
Le parole che non ti ho detto
un’idea di Vincenzo Galluzzo
18.45 - Piazza C. Battisti
Guido Catalano
Poeti in piazza
introduce Ennio Cavall
Programma delle serate live del 22 23 e 25 giugno Arena Sferisterio - Macerata
Giovedì 22 giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Teresa De Sio
Ermal Meta
Simona Molinari
Venerdì 23 giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Giorgia
La Rappresentante di Lista
Daniele Sepe: Capitan Capitone e i Fratelli della Costa
Fausta Truffa con il Coro dell’Università di Macerata
Domenica 25 giugno
In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai
FINALISSIMA DEL CONCORSO
Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti
OSPITI
Roberto Vecchioni
Simone Cristicchi
Decibel
Ron
Matthew Lee
Guido Catalano
Una cena di classe a distanza di 45 anni. A Macerata si sono ritrovati i compagni di classe della 5B del 1972, delle elementari della scuola "Castelfidardo" di Macerata.
Una cena di classe che ha visto presenti 22 ex alunni su 25 che si sono tutti emozionati per i ricordi della scuola. Nostalgia ma anche gioia di ritrovarsi nonostante il tempo passato.
L'Associazione "108 una scuola per la vita" con l'inizio dell'estate non va in vacanza ed ha messo in atto una serie di attività per aiutare nella raccolta fondi destinata alla nuova scuola per i piccoli alunni di San Severino.
Tra queste di recente la pesca di beneficenza, durante le festività del patrono dedicate a San Severino, grazie alla sensibilità dell'associazione Palio dei Castelli che ha sposato il progetto. "Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato, i commercianti ed i privati che ci hanno donato il materiale per i premi, ma soprattutto l'imprenditore Vincenzo Lombardo per la sua grande generosità e per averci messo a disposizioni i centralissimi locali in piazza del Popolo, in cui si è tenuta la pesca di beneficenza, il cui ricavato sarà destinato alla nuova scuola", spiega il direttivo dell'associazione settempedana.
Oltre alle attività di raccolta fondi, esponenti dell'associazione hanno preso parte a diversi incontri, di recente a Corridonia ed Amatrice, sul tema della sicurezza scolastica. In particolare ad Amatrice l'Associazione "108 una scuola per la vita" è stata invitata insieme al Comitato scuole sicure Italia all'incontro “L’impatto degli eventi sismici in Italia centrale sui diritti dei bambini e degli adolescenti”, realizzato da Save the Children in collaborazione con il Centro Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova. Si è parlato delle reazioni dei bambini coinvolti in disastri naturali, che possono avere a che fare con diversi elementi di deprivazione improvvisa, che tendono a mettere a dura prova la loro capacità di resilienza. Possono perdere o essere costretti ad abbandonare la casa in cui vivono; a non disporre di alcuni oggetti della quotidianità a cui sono legati e che contribuiscono a definire il “senso di casa” e di famiglia; ad avere incrinata la cerchia affettiva e relazionale più stretta per qualche familiare, parente, amico o conoscente vittima del disastro; ad avere stravolte tutte le ruotine giornaliere su cui si costruiscono e ricostruiscono incessantemente la quotidianità di ciascuno di noi e parte del nostro senso di appartenenza. Su questi elementi e l'attività di sensibilizzazione pubblica sui temi della sicurezza scolastica e del benessere degli alunni continua anche in estate l'impegno dell'associazione.
Medaglia d’oro, la terza negli ultimi quattro anni, ai campionati italiani del lancio della ruzzola, disputatisi a Nocera Umbra, per il team settempedano guidato da Angelo Possanzini e composto da Giancarlo Grassetti, Silvano Luchetti, Oriano Orsini, Lucio Ortolani, Pierino Ortolani, Marco Piersanti, Giuseppe Valentini e Maurizio Valentini.
I lanciatori della società di San Severino Marche, presieduta dall’instancabile Marco Crescenzi, si sono imposti su tutti nella categoria A1 sbaragliando così i tantissimi avversari nell’appuntamento sportivo promosso dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. La finalissima ha visto i lanciatori settempedani imporsi su quelli della formazione di casa del Nocera Umbra. Al team portacolori della società di San Severino Marche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, ha voluto far giungere i complimenti da parte di tutta l’Amministrazione.
"Il Castello che r-esiste" in collaborazione con il Comune di Cessapalombo, la Pro Loco di Cessapalombo, "Il Giardino delle farfalle" e "Radici senza terra" per sabato 24 giugno organizza una camminata per famiglie con partenza dal Giardino delle farfalle alle ore 17.
Una passeggiata resiliente, una camminata culturale, nel corso della quale saranno lette storie e leggende del luogo. La passeggiata si concluderà con una cena su prenotazione presso la trattoria "La Fonte" o con una cena al sacco. La cena sarà allietata da improvvisazioni Jazz a cura di Daniele Cervigni (alla chitarra) e Maurizio Gibellieri (al sassofono).
Per info sulla passeggiata e prenotazioni per la cena contattare i numeri: Ruben 3285423567 - Veronica 3394523466. Consigliato abbigliamento sportivo.
Sempre molto suggestiva l’Infiorata del Corpus Domini nel centro storico di Montelupone. Il cospargere di petali di fiori multicolori il selciato del percorso della processione è tradizione antica, ma tale consuetudine è stata ripresa e innovata da due giovani architetti locali, i coniugi Michela Kumka e Andrea Stortoni, che ogni anno ideano, e realizzano con l’aiuto di volontari, delle floreali composizioni a tema sul selciato della piazza. Siamo alla decima edizione della new-infiorata e, quest’anno, il tema si riferisce alla Madonna, nel centenario delle apparizioni a Fatima: “Abbiamo raffigurato Maria che ci dona suo figlio Gesù celato nell’Eucarestia”.
Piuttosto faticoso e certosino l’allestimento del grande quadro floreale: raccolta dei fiori, distacco dei petali e selezione dei diversi colori, posa e inaffiamento dei petali per appesantirli e così di seguito. Alla fine, un bel colpo d’occhio e tanta soddisfazione. Poi, il momento devozionale, con il paese vietato alle auto e tanta gente alla processione con in testa il SS. Sacramento portato da don Gianfranco, contornato dai bambini della prima Comunione e seguito da una gran folla, con autorità, gonfalone e tanto di banda cittadina e, anche, di turisti arrivati in paese per vivere in diretta l’ormai classica infiorata artistica di Montelupone.
“Sinestesie Armoniche” è il titolo del lavoro di fine anno 2017 che la scuola “Espressione Arte Danza”, con la direzione artistica di Letizia Francioni, abilitata all’insegnamento dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, presenterà il prossimo 30 giugno alle ore 21 e il 1 luglio alle ore 18,30 presso il teatro Nicola degli Angeli di Montelupone.
Un viaggio alla scoperta della sostanza rinchiusa dietro l’apparenza della forma che c’imprigiona in concetti determinati, definiti e spigolosi come il quadrato, il triangolo e il rettangolo e che trovano un elemento magico e risolutivo solo nell’armonia del cerchio, simbolo della ciclicità della vita.
Attraverso le forme geometriche che si liberano della loro schematicità, i vari gruppi della scuola "Espressione Arte Danza" (dalle bambine di gioco-danza ai corsi avanzati) ci guideranno in questo percorso facendoci toccare con mano questi concetti grazie alla danza espressa nei vari stili del classico contemporaneo e dell'hip hop.
La biglietteria sarà aperta venerdi 30 giugno dalle ore 18 e sabato 1 luglio dalle ore 17 fino ad inizio spettacolo.
Info: 333 4508763 oppure 0717574924 ore pasti.
Archiviati la Sagra del Carciofo e Montelupone-Medievale, l’estate del borgo prevede una serie di iniziative organizzate in sinergia tra diverse associazione e l’Amministrazione comunale.
A cura dell’Associazione Galantara, arrivano gli "Aperitivi culturali": il 23 giugno alle ore 18, presentazione del libro “Libertà di migrare” con l’autore Valerio Calzolaio e il 14 luglio alle ore 18, presentazione del libro “Io, aquila” e del video “Io sono stato qui” con l’autore Giorgio Tassi, mentre il 4 agosto la mostra “Frammenti di memoria” di Andrea Zampa.
Il 1 luglio alle ore 21 Racconti al buio “Le grotte artificiali di Montelupone e dintorni” con Marco Campagnoli. Il 10 agosto alle ore 21 “La luna e le stelle”, racconti al chiaro di luna con Simone Maretti. Il 22 luglio alle ore 17,30 “Gioca in piazza!” divertimenti su uno strano campo di gioco.
A cura della “Scuola espressione arte danza” nei giorni 30/6 e 1/7 saggi di danza “Sinestesie armoniche”. A cura dell’A. N. Famiglie caduti e dispersi in guerra, domenica 25 giugno santa messa e corteo al monumento ai caduti. A cura della Pro Loco, nei giorni 6-7-8-9 luglio 23^ Festival della Pizza nel Parco Franchi. Il 5 e il 12 agosto alle ore 21 in Piazza del Comune spettacolo musicale “L’estate del Borgo”. A cura dell’Avis, il 15 luglio alle ore 21 “Serata musicale” e nella mattinata del 16 luglio 38^ edizione della manifestazione podistica interregionale “Corri con noi... e vai come vuoi”.
Sono invece a cura dell’Amministrazione comunale i seguenti appuntamenti: film del martedì alle ore 21 presso il loggiato del Palazzetto nei giorni 25 giugno e 8 e 22 agosto; il 29 luglio alle ore 21,30 in piazza “Una notte da star” con i ragazzi del paese; dal 31 luglio al 5 agosto “Gara di bocce” al Parco Eleuteri; dal 19 al 27 agosto dalle 18 alle 24 presso il Foyer del teatro “Mostra di ceramiche artistiche” di Piera Marconi e Giuseppe Bertini; il 25 agosto in Piazza di San Firmano “Film all’apderto”; infine, il 26 e 27 agosto ApiMarche 2017.
È tornata a splendere l’antica Pala Antolini. Fresca di restauro, l’opera seicentesca del pittore montecassianese Girolamo Buratti, è stata presentata al pubblico ieri pomeriggio, sabato 17 giugno, con un convegno ospitato all’aula magna di Palazzo dei Priori.
Restituita al suo antico splendore dall’Irm, l’Istituto restauro Marche, l’imponente pala sarà provvisoriamente fruibile a Palazzo dei Priori per poi tornare nella sua sede storica, la chiesa di Santa Croce resa temporaneamente inagibile dal terremoto dello scorso ottobre.
"Voglio ringraziare l’Istituto di restauro delle Marche, la professoressa Francesca Pappagallo e tutti coloro che hanno contribuito al restauro della pala" ha affermato il sindaco Leonardo Catena.
Il convegno è stata l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra il Comune di Montecassiano e l’Accademia di belle arti (in quanto una struttura comunale ospita l’Irm) ma anche per approfondimenti di studio grazie al lavoro svolto dal professore Andrea Trubbiani e dalla professoressa Lucia Cingolani, che hanno ricostruito la storia sia della Pala Antolini sia del pittore Buratti proponendo aneddoti e avventure dell’artista montecassianese nelle più importanti corti d’Italia.
All’incontro erano presenti la direttrice dell’Accademia di belle arti, Paola Taddei, che ha portato il saluto dell’istituto, ha moderato il dibattito Mario Volpe, in rappresentanza della prefettura di Macerata e, come relatrice, è intervenuta anche la professoressa di Storia dell’arte, Loretta Fabrizi. Dopo la presentazione ospitata a Palazzo dei Priori i partecipanti al convegno si sono spostati alla sede dell’Irm per ammirare l’opera seicentesca.
"Con questa iniziativa – ha aggiunto il primo cittadino – abbiamo rafforzato il rapporto di collaborazione con l’Irm che svolgerà un ruolo di prim’ordine nel recupero e nella valorizzazione dei nostri beni culturali. In accordo con l’istituto, la diocesi e con la parrocchia di Montecassiano vorremmo, in attesa di ricollocare la pala presso la chiesa di Santa Croce dove è sempre stata e dove deve tornare a stare, posizionarla temporaneamente nell’aula magna di Palazzo dei Priori per renderla fruibile sia ai montecassianesi sia ai turisti che verranno a trovarci".
Si accendono i riflettori sulla 28esima Edizione di Musicultura che quest’anno verrà ‘declinata’ su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai perché il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, Radio1 con John Vignola garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’. Nella settimana del Festival andranno in onda numerosi promo su Rai 1 che ricorderanno l’appuntamento della diretta di Musicultura dall’Arena Sferisterio di Macerata in prima serata domenica 25 giugno ai milioni di telespettatori della rete ammiraglia.
Ad aprire il festival la “La Controra”, la settimana dal 19 al 25 giugno, la costola Musicultura dedicata agli approfondimenti culturali e musicali con quattro, cinque appuntamenti al giorno aperti al pubblico nelle piazze, nei cortili e nei palazzi del centro storico di Macerata con i protagonisti della musica e della cultura italiana tra cui anche Dacia Maraini, Eleonora Giorgi, Massimo Ciavarro, Giulio Scarpati, Alessio Bertallot, Aldo Maria Valli, Paolo Benvegnù, Vince Tempera, Michele Bovi, Johnny Charlton e tanti altri.
Si parte alla grande domani lunedì 19 alle ore 18 nel cortile del Palazzo Municipale con Michele Bovi, che presenterà il suo nuovo libro “Note Segrete: eroi, spie e banditi della musica italiana”, accompagnato dalle testimonianze e dalle performance del Maestro Vince Tempera e da Johnny Charlton chitarrista dei The Rokes, -Da Dea Andrè ai Rokes quando lo stato spiava il mondo del Rock - così lo riassume in un titolo la pagina della cultura della Repubblica nell’ampio servizio dedicato al libro che dalla sua pubblicazione nel mese di Marzo ad oggi sta avendo un grande successo. Note Segrete ci racconta, attraverso testimonianze e documenti esclusivi, una serie sconcertanti connessioni tra l’intelligence e il mondo della musica.
Michele Bovi, giornalista e autore, ha scritto numerosi saggi e realizzato inchieste televisive su diritto d’autore e plagi musicali. Bovi è stato inoltre caporedattore centrale del Tg2, dirigente di Raidue e capostruttura per l’intrattenimento di Raiuno. Ha ideato programmi TV di successo come Eventi Pop, I ’60 a colori, TG2 Mistrà, DaDaDa, TecheTecheTe’, Segreti Pop.
Alle 18,30 a Palazzo Conventati Eleonora Giorgi l’amata attrice televisiva sarà la protagonista de Le Parole che non ti ho detto il progetto di Vincenzo Galluzzo, autore televisivo di numerosi programma Rai tra i quali Uno Mattina La Vita in Diretta, Verdetto Finale, Cominciamo bene, Mezzogiorno in Famiglia e tanti altri, che raccoglie le lettere scritte da personaggi ad altri amici e in questo caso Eleonora Giorgi scrive ai suoi colleghi uomini, compagni di tanti film: Adriano Celentano, Nino Manfredi e Renato Pozzetto.
Alle 21,15 a Palazzo Ciccolini Marco Buratti con “Palindromi che combinazione” un viaggio nel mondo dei Palindromi introdotto da Ennio Cavalli in collaborazione con LiberiLibri
Alle 21,30 in Piazza Cesare Battisti grande concerto di apertura del Festival Musicultura con Daniele Sepe e la sua Zattera, quella di Capitan Capitone. La veste che ricopre Sepe all’interno di un collettivo che riunisce i migliori talenti partenopei e che prende il nome di Capitan Capitone e i Fratelli Costa. Pescando a piene mani dalla più viva, giovane e promettente scena campana, il Capitano assieme ai suoi Fratelli darà vita ad un sound ricco di sfumature: si passerà da influenze rock alla canzone d’autore, senza tralasciare il jazz, il funk, il punk, il reggae ed anche il rap.
Tutte le informazioni sul Festival sull’ l’App gratuita di Musicultura che darà la possibilità di avere notizie in tempo reale sulla manifestazione e sugli artisti geocalizzando i numerosi eventi previsti al Festival dal 19 al 25 giugno, e nelle serate finali di Musicultura nella suggestiva cornice dell’ Arena Sferisterio tempio della musica italiana.
Nella settimana della Controra, lo spazio extra di Musicultura dedicato agli appuntamenti culturali pomeridiani e serali nel centro storico di Macerata che affiancano quelli musicali del Festival, s’inserisce il mini-cartellone degli accordiletterari, quattro eventi esclusivi firmati Liberilibri e Musicultura con la presenza di ospiti prestigiosi. Si inizia giocando con le parole: lunedì 19 giugno alle ore 21.15, nel cortile di Palazzo Ciccolini, incontro con Marco Buratti dal titolo Palindromi, che combinazione!, con la partecipazione di Ennio Cavalli e un contributo di Quirino Principe.
Intanto, per l’occasione, Buratti ha regalato a Musicultura il palindromo del cantautore, che s’intitola Sveglia, c’è Musicultura!!!: “FAREI NINNANANNA…” “IGNORI RON, GIANNA NANNINI E RAF?”
Marco Buratti, professore ordinario di Geometria all’Università degli Studi di Perugia, fin da ragazzo si appassiona al gioco degli scacchi e consegue il titolo di Candidato Maestro. È autore di decine di pubblicazioni scientifiche sulla Geometria combinatoria e nel 1998 riceve la Medaglia Hall dall’Institute of Combinatorics and its Applications. Ma già nel 1991 inizia a coltivare la difficile arte di combinare non solo i numeri, ma le parole in frasi palindrome. Ha avuto una sua rubrica di palindromi su Il Sole 24 Ore intitolata Nécaponécoda e ha pubblicato due diverse edizioni di un libro di palindromi con Liberilibri: E poi Martina lavava l'anitra miope (2005) e DA E poi Martina lavava l'anitra miope A E poi Martina affoga la goffa anitra miope (2011) entrambi con prefazione di Quirino Principe. Quattro dei suoi palindromi tratti dal libro sono stati riprodotti sulle t-shirt dell’estate griffate accordiletterari, e saranno il marchio di fabbrica della presenza di Liberilibri a Musicultura.
L'incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero.
Il 20 giugno 2017 in tutto il mondo si celebra la Giornata del Rifugiato. Una giornata voluta dall’Assemblea delle Nazioni Unite per far conoscere la condizione di milioni di persone che nel mondo si trovano a fare richiesta di asilo dopo aver abbandonando le loro case e i loro affetti a causa di sanguinose guerre civili, violazioni dei diritti umani, abusi, persecuzioni e torture perpetrate ai loro danni.
In Italia negli ultimi anni il sistema di accoglienza e la rete SPRAR hanno portato ad un miglioramento dell’ospitalità, grazie a progetti come quelli gestiti dal GUS, Gruppo Umana Solidarietà che ha un’esperienza decennale per quanto riguarda l’accoglienza in favore di richiedenti asilo e protezione internazionale e umanitaria.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato il GUS Macerata, grazie all’impegno di tutte le operatrici e gli operatori ha allestito un programma fitto di eventi e incontri in tutta Italia, e anche a Macerata, tanto che la Giornata del Rifugiato si è presto trasformata nella “Settimana del Rifugiato”.
Sport, Teatro, documentari, cene, aperitivi, attività per bambini, mostre fotografiche, concerti, ma anche OPEN DAY per offrire ai cittadini l’opportunità di incontrare i rifugiati e i richiedenti asilo e conoscere i progetti di accoglienza e integrazione del GUS e per raccontare la realtà dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Ecco il programma completo:
LUNEDÌ 19 GIUGNO 2017
Ore 18.00: CORTILE DI FILOSOFIA
APERTURA DELLA SETTIMANA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Saluti istituzionali della dott.ssa Marika Marcolini, Assessore alle Politiche sociali Integrazione, inclusione e cooperazione sociale
A seguire: CORTILE DI FILOSOFIA
APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA Laboratorio a cura di Marco Di Cosmo svolto dai beneficiari del progetto MaceratAccoglie
Ore 19.00: CORTILE DI FILOSOFIA
MOSTRA EUROPE, AROUND THE BORDERS
A cura di Ivano Di Maria
Ore 19.00: CORTILE DI FILOSOFIA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SUI CONFINI” A cura di Marco Truzzi
Ore 21.30: CORTILE DI FILOSOFIA
CONCERTO BATTAGLIONE BATÀ
MARTEDI 20 GIUGNO 2017
Ore 18.30: CORTILE DI FILOSOFIA CONFERENZA SUI TEMI DELL'ACCOGLIENZA A cura dell'associazione Welcome Refugees
Ore 21.00: CORTILE DI FILOSOFIA DOCUFILM “INVISIBILI” Partecipano le autrici Cristina Mastrandrea e Floriana Bulfon Promosso da Unicef Italia
MERCOLEDI 21 GIUGNO 2017
Ore 20.30: CORTILE DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE PROGETTO “OKIKE”
Ore 21.00: CORTILE DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE CORTOMETRAGGIO “STREGONI” A cura di Filippo Biagianti
Ore 21.30: CORTILE DI FILOSOFIA PROIEZIONE CORTOMETRAGGI CONCORSO “FAMMI VEDERE” Organizzato dal CIR Consiglio Italiano per i Rifugiati
VENERDI 23 GIUGNO 2017
CHIUSURA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
Ore 21.30: CORTILE DI FILOSOFIA CONCERTO DEI CIANI'S
Il tour dell'opera contemporanea "Guardiana", di Francesca Merloni fa tappa nelle Marche. Lo spettacolo si terrà il 18 giugno a San Ginesio, il 19 a Sarnano e il 20 e 21 a Pesaro.
Si tratta di uno spettacolo di musica e poesia scritto ed interpretato dalla stessa Merloni, con le musiche originali del pianista Remo Anzovino, la partecipazione di Gianmarco Tognazzi, che cura anche la regia, le scenografie di Bruno Ceccobelli.
La presenta Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani. La contrapposizione poetica e narrativa tra l'io femminile e l'io maschile, tra due individui che si amano e sono alla ricerca delle parole che possano sublimare il loro sentimento - dialogo che il pubblico ascolta coi toni di un duplice monologo - ha nella musica la terza voce, anch'essa protagonista fondamentale della pièce, in un crescendo di sensazioni in grado di rapire lo spettatore. Lo spettacolo sta girando con successo in tutta Italia.
(Fonte ANSA)
Iniziato il 12 giugno ed è già a pieno regime l’Agricampus presso l’Agriturismo “Le Quattro stagioni” di Tolentino.
Il campus estivo è organizzato da Psy -Project in collaborazione con il Centro Esserci di Tolentino e ospita fino al 28 luglio bambine/i e ragazze/i da 4 a 13 anni. Due mesi all’insegna del divertimento, della creatività, del movimento e di esperienze formative uniche. Affiancati da esperti del settore, i bambini possono sfruttare gli influssi benefici dell’estate per vivere un’esperienza davvero significativa a contatto con la natura e con le sue suggestioni.
Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le necessità: oltre alle iniziative in programma – laboratorio di riciclo creativo, laboratorio del gusto, orto sensoriale didattico, zumba, laboratorio metafonologico, attività di espressione corporea, reggaeton, musica e suoni della natura, vecchi giochi e antichi mestieri, esperienze educative e didattiche, english in nature – sono previste attività extra che cambieranno a seconda delle settimane e delle singole esigenze.
Non manca l’aiuto per i compiti estivi, gestito da esperti della formazione ogni giorno.
C’è ancora tempo per iscriversi. Al momento dell’iscrizione si potrà scegliere periodo e modalità di frequentazione del campus.
Per informazioni e prenotazioni: www.centroessercitolentino.it
“Guardiana” è uno spettacolo di musica e poesia scritto ed interpretato da Francesca Merloni, con le musiche originali del pianista Remo Anzovino, la partecipazione di Gianmarco Tognazzi, che cura anche la regia, le scenografie di Bruno Ceccobelli. La presenta Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani.
La contrapposizione poetica e narrativa tra l’io femminile e l’io maschile, tra due individui che si amano e sono alla ricerca delle parole che possano sublimare il loro sentimento – dialogo che il pubblico ascolta coi toni di un duplice monologo – ha nella musica la terza voce, anch’essa protagonista fondamentale della pièce, in un crescendo di sensazioni in grado di rapire lo spettatore.
Dopo il successo dello spettacolo che sta attraversando la Penisola(Castel del Monte, Taranto, Castello di Copertino, Mantova, Rimini, Ravenna, Forlì, il Vittoriale degli Italiani), il tour di“Guardiana” farà tappa nelle Marche. L’opera andrà in scena domenica 18 giugno a San Ginesio, nei Giardini di Colle Ascarano, lunedì 19 giugno a Sarnano, in piazza Benedetto Perfetti; poi a Pesaro il 20 e 21 giugno nella chiesa della Santissima Annunziata, alle 21.30. A Pesaro si accede esclusivamente contattando infotel: 06 6865493 o e-mail: redazione@ilcigno.org. Al termine dello spettacolo ci saràl'incontro con gli artisti ed un brindisi con i vini della “Tognazza”. Il libretto di scena è edito da “Il Cigno GG edizioni”.
Il tour proseguirà il 23 giugno a Desenzano del Garda, il 24 giugno a Gargnano, il 25 a Sirmione, il 3, 4 e 5 luglio a Roma, il 9, 10, 11 e 13 luglio di nuovo a Sirmione, il 24 luglio a Toscolano Maderno, il 25 al Museo di Salò, il 26 al Museo Diocesano di Brescia, il 27 luglio a Torri del Benaco, il 7 settembre a Melfi, l’8 ad Ariano Irpino, il 9 ad Egnazia, il 21 settembre a Villacidro in Sardegna.
Lo spettacolo è prodotto da Lorenzo Zichichi e dalla sua Casa Editrice “Il Cigno GG Edizioni”, che sposano questa avventura ritenendola una nuova frontiera dell’arte contemporanea nella sua accezione più ampia.
Per Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, che ha scritto la prefazione al libretto di scena (la prima edizione recava una prefazione di Roberto Saviano), i versi di Guardiana “sono belli, e forti, e nuovi, mai banali nel parlare dell’amore che si interroga. Un altro motivo, poi, mi ha convinto a fare in modo che Guardiana potesse viaggiare e farsi conoscere in numerosi teatri e sedi di GardaMusei. Guardate, e leggete, in queste pagine le immagini e le storie dei protagonisti. Una poetessa magnifica, che ride e che non crea soltanto poesia, ma anche poesia in azione, un attore di tutto capace, un compositore che è anche avvocato, e non potendo mutare la legge innova la musica, uno scenografo mistico-filosofico, un organizzatore colto che sa come far rendere la cultura. Tutti diversi, ma tutti belli, creativi, simpatici, da far venire voglia di frequentarli. Proprio come GardaMusei, unione di grandi città e piccoli borghi, musei immensi e minuscoli gioielli, associazioni dinamiche e istituzioni virtuose. Siate la nostra Guardiana allegra”.
“‘Guardiana’ è a tutti gli effetti un’opera lirica contemporanea – dichiara Zichichi – dove per lirico si intende un libretto scritto da una poetessa, in cui l'interpretazione verbale è melodia vocale, grazie ad una emozionante recitazione. Lo spettacolo è nuovo tipo di opera contemporanea, in cui le musiche sono calibrate sulle parole e, di fatto, si ascolta la poesia, accompagnata dalle note musicali, che non sono un semplice sottofondo, ma ne strutturano la componente emotiva”.
“Il rapporto con la musica, in questa nuova versione dell’opera è essenziale – sottolinea Francesca Merloni –. La mia ricerca personale è stata quella di considerare le parole come “suono” e trovare il loro senso più profondo. Nella riscrittura dell’opera, prima maggiormente incentrata su un monologo, sono stata spinta da Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino a scrivere per loro e su di loro. È stato un divenire creativo compiuto anche sul palco, tra una prova e l’altra. L'universo maschile, spesso così “altro” pernoi donne – soprattutto se innamorate – si è rivelato un impulso molto fecondo per me".
“Guardiana – aggiunge Gianmarco Tognazzi – mi dà la possibilità di interpretare il mio ruolo affidandomi totalmente alla poesia; ed è questa per me una esperienza nuova perché mi fa entrare in un territorio scomodo, mi fa sentire l’emozione che è nelle persone, mi apre al rischio di interpretabilità e quindi mi fa scoprire una nuova parte di me. L'ampiezza dei tanti modi di interpretare un ruolo che la poesia è capace di offrire è tale che ci si può sentire inadeguati, perché la poesia è talmente universale che chi ascolta può darle il significato che preferisce, in base al proprio stato d’animo. È questa incertezza che fa perdere “il dominio” che un attore ha sul suo pubblico. Ed è una sfida che non ho potuto fare a meno di cogliere”.
“È un lavoro molto maturo, che tocca tutte le corde del cuore e che prevede, in chi ascolta, un bagaglio di vissuto molto intenso – dichiara il pianista e compositore Remo Anzovino – ; l’elemento interessante è il mistero che si intravede e che lascia allo spettatore la possibilità d’interpretare ‘Guardiana’ in modo assolutamente proprio; la musica fa quindi da controtesto, il pianoforte si fa orchestra e le parole si fanno voci sull’orchestra; la composizione della partitura musicale è fatta di equilibri tra elementi colti e popolari, dove nulla è lasciato al caso; per questo sono particolarmente felice di essere stato accolto in questo progetto assolutamente innovativo e sperimentale della casa editrice Il Cigno”.
Molto suggestiva è anche la scenografia dell’opera teatrale. “ ‘Ci vuole coraggio a scrivere amore sulla terra’ è una delle frasi della pièce che maggiormente mi hanno ispirato nella realizzazione di una macchina scenica teatrale - sottolinea Ceccobelli -, costruita su sei porte che girano su un unico perno”. Su ognuna di esse ci sono i disegni dell’artista che completano l’intera rappresentazione.
Forte del successo registrato nelle due precedenti edizioni, torna da oggi fino al 19 giugno il progetto "For Marche, Food For Good", l’iniziativa promossa da MAP Communication e WHITE, il principale Salone Italiano Moda Donna e Uomo leader internazionale per la ricerca, con lo scopo di dare un aiuto concreto ai piccoli produttori del centro Italia duramente colpiti dal sisma.
La MAP Communication è un’agenzia di comunicazione attiva nel marketing, advertising, ufficio stampa, PR ed e-business nata nel 1979 dalla tenacia e dall’intuito dei due imprenditori Antonella Mazzarella, Responsabile PR, e Mario Carlocchia, Strategic Planner. A testimonianza dell’impegno e dello stile dell’agenzia, i premi e i numerosi riconoscimenti vinti nel corso degli anni, ma soprattutto la stima e la fiducia dimostrata dalle aziende che si affidano a MAP nei settori Moda, Vitivinicolo, Alimentare, Arredamento, Sport-Fitness, Farmaceutico-Sanitario, Settore Pubblico e Religioso.
“Quest’iniziativa - ha spiegato Antonella Mazzarella, AD dell’agenzia MAP - è nata dal desiderio di poter fare qualcosa di utile e concreto per dare una mano a chi si è trovato in grave difficoltà a causa del terremoto. All’inizio non avevamo molte pretese ma abbiamo subito pensato che la comunicazione potesse essere uno strumento valido ed efficace per fornire un sostegno concreto ed immediato. In effetti la risposta è stata forte e non si è fatta attendere, soprattutto a Milano, indice del fatto che la solidarietà non si fa solo ‘sotto casa’ ma anche a chilometri di distanza”.
Il White ha subito sposato l’iniziativa, sin dall’edizione di gennaio 2017: “Non posso che ringraziare - prosegue Antonella Mazzarella - Massimiliano Bizzi e Brenda Bellei che ci hanno sin da subito appoggiato e così la nostra piccola azione si è trasformata in un’ottima vetrina per questi piccoli produttori. Siamo rimasti sorpresi del grande aiuto ricevuto dalla stampa, a livello locale e nazionale, e dalle redazioni dei più importanti telegiornali. La comunicazione si è dimostrata ancora una volta una leva fondamentale per far passare un messaggio di grande importanza. Perciò ci apprestiamo ad affrontare la prossima edizione con rinnovato orgoglio e ancora maggior slancio”.
A Gennaio e a Febbraio, in occasione delle due edizioni 2017 del White, moltissimi erano stati i buyer, gli operatori del settore, i giornalisti e gli appassionati di moda che avevano potuto assaggiare e conoscere alcune delle specialità enogastronomiche delle Marche all’interno degli spazi della fiera.
Con l’edizione di questo mese, l’iniziativa si ripete: saranno tre le aree food and beverage in cui si potranno gustare eccellenze enogastronomiche di altissima qualità. Oltre ai due punti ristoro dislocati lungo il percorso espositivo, anche nell’area VIP del WHITE saranno messi a disposizione alcuni prodotti di caffetteria, dolci e pasticceria provenienti dalle zone terremotate.
Provengono dalle Marche tutte le aziende di cui sarà possibile assaggiare le tipicità enogastronomiche: Salumificio Corona di Montemonaco (AP) per i salumi, Le Spiazzette di Amandola (AP) per le confetture, Gianfornaio di Amandola (AP) per i dolci, La Golosa di Montelparo (FM) per i succhi di frutta, il Birrificio Il Mastio di Urbisaglia (MC) per la birra. A dare il suo contributo all’iniziativa anche l’azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP) che ancora una volta ha scelto di sposare un’iniziativa benefica. A curare il catering sarà l’azienda Mama Cake di Milano che ha aderito sin da subito al progetto e ha selezionato alcuni fra i migliori produttori delle Marche portando in una fiera così importante i loro prodotti.
Il progetto "For Marche,Food for Good" oltre che al White, è stato protagonista dell’edizione di marzo della BIT, Borsa Internazionale del Turismo, e delle varie tappe di Panorama d’Italia, iniziativa promossa dalla testata che sta toccando numerose città della penisola per mostrare e far conoscere le tante eccellenze tricolori.
Grande attesa per il concerto della cantante Malika Ayane che il 7 luglio si esibirà a Cingoli alla Domus San Bonfilio in occasione del progetto RisorgiMarche pensato e realizzato dall’attore Neri Marcorè.
Il concerto, come tutti gli altri della kermesse, sarà gratuito. “È l’unico concerto che ho in programma nella pausa della produzione del mio nuovo disco” ha detto Malika Ayane.
"Una iniziativa per fare ripartire il turismo in una regione, le Marche, dove la gente anziché fermarsi e piangere si è rimboccata le maniche. Venite in tanti” è l'appello dell'artista fatto durante la festa di compleanno del settimanale femminile 'F' di Cairo Editore, nella location milanese dello chef Filippo La Mantia.
Tutto pronto per vivere una esperienza unica: tuffi in acqua, immersioni e passeggiate in equilibrio su un grattacielo di 100 piani. Avventure imperdibili, e gratuite, al centro commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata.
Ci sarà anche una postazione della Virtual Experience. La realtà virtuale nasce dalla combinazione di dispositivi hardware e software che “collaborano” per creare uno spazio virtuale all’interno del quale l’utente può muoversi liberamente. Si viene a creare un mondo simulato e tridimensionale che agli occhi (ma non solo) degli utenti appare come reale, per l’appunto. E proprio come accade nella realtà, l’ambiente virtuale/reale all’interno del quale ci si immerge, può essere esplorato in ogni singolo centimetro e in ogni direzione. All’utente sarà sufficiente voltare la testa per vedere cosa accade ai suoi lati o sollevarla verso l’alto per vedere ad esempio milioni di meduse scendere sulla propria testa. Il visore, e i software che utilizza, terranno traccia dei movimenti della testa e del corpo così da adattare prospettiva e visuale alla nostra posizione e offrire immagini realistiche.
Oltre al volo virtuale sarà possibile esplorare i fondali marini entrando in contatto con le creature degli abissi oppure farsi avvolgere dalla propria esperienza creativa grazie all’interno di una “tela/spazio virtuale 3D” sul quale l’utente potrà disegnare o colorare a suo piacimento e ancora si potrà vivere un esperienza vertiginosa provando a stare in equilibrio su un asse di legno a 100 piani di altezza di un grattacielo piuttosto che difendersi dall’attacco di creature aliene.
Un progetto culturale che passa dalla tavola con un'unica parola d'ordine: qualità. È partito ieri, giovedì 15 giugno, con l'inaugurazione del primo dei locali in apertura in Italia e all'estero e si chiama H.A.B. (House of Art Bishop), un franchising che ha come obiettivo la promozione della qualità, sia nell’offerta culturale sia nella gastronomia. Minimo comun denominatore, la volontà di diffondere la cultura dell’artigianalità perché il nostro territorio venga sempre più apprezzato e valorizzato.
Il "punto zero" è situato in Via Gramsci 24, a Macerata, in pieno centro storico: nei diversi ambienti, arredati secondo criteri artistici del ‘900, dallo stile Liberty al post-industriale, con mobili di antiquariato, dalla colazione al dopo cena il cliente avrà la possibilità di usufruire di proposte alimentari di qualità, anche destinate ai vegani, ai celiaci e ai vegetariani, e di assaggiare i prodotti tipici locali, marchigiani e nazionali. Ambienti nei quali verranno organizzati eventi culturali di varia natura: concerti, presentazioni di libri, mostre d’arte, serate letterarie.
Ospiti della serata di inaugurazione, il M° Ruggero Antonelli, musicista di grande spessore che al pianoforte ha allietato i presenti regalando un’atmosfera speciale, e Gioele Mazza, dj conosciutissimo. Al centro, la birra, quella artigianale, prodotta da Luciano Lisi, uno dei soci di H.A.B., ingrediente protagonista di ricette salate e dolci.
La novità del progetto consiste nell'aver creato nel manifesto un “binario” che coniughi tecnologia e tradizione, puntando sulla qualità dei servizi e veicolandoli attraverso il linguaggio della multimedialità. Ogni tavolo avrà da fine estate il suo tablet da cui ordinare il menù e dal quale entrare su altri contenuti (semplicemente cliccando su un’immagine, si accede a un'informativa, dai principi nutritivi dei piatti, alla storia di quella pietanza, a dei video illustrativi di ricette e di lavorazione degli ingredienti). E poi una serie di innovazioni digitali come l’uso di una “App” studiata ad hoc che permetterà la prenotazione (da cellulare, tablets e pc) di tavoli e Menu e che successivamente consentirà di seguire in “streaming” gli eventi in programma, per coloro che non potranno assistere di persona alle serate. L’interazione con il cliente, nell’era della tecnologia, deve passare per canali necessariamente più ampi di un tempo. Ciononostante, il rapporto umano, il sorriso, il dialogo costante e la cortesia sono un “must” che tutti gli affiliandi al franchising dovranno necessariamente sposare. Inoltre, la stampa in 3D è l’ennesima innovazione che caratterizzerà il locale. La collaborazione con progettisti e macchinari in grado di ideare e costruire sgabelli, sedie, tavolini, oltre che oggettistica, renderà il progetto unico nel suo genere, nostro punto di forza. L’avventore potrà infatti non solo mangiare o assistere a un evento culturale, ma immergersi e vivere un’esperienza totalizzante.
Dietro, c’è tutto uno studio attento ai progetti di formazione. I progetti con l’Istituto d’Arte e i primi contatti con l’Accademia di Belle Arti di Macerata hanno rinsaldato l’idea di poter interagire sia con il territorio sia con i ragazzi, al fine di dar loro visibilità e grandi opportunità formative. Con l’Istituto d’Arte è stata avviata una proposta di intesa di protocollo per la messa a disposizione da parte del locale e in seguito di altri spazi legati al progetto H.A.B. di spazi in cui la scuola possa inserire contenuti culturali di diverso tipo. Una collaborazione sul design e sull’artigianato, per unire arte e manualità, creatività e tecnica, coinvolgendo anche la sezione multimediale e dando ulteriore importanza alle nuove tecnologie.
Ha ottenuto un ottimo riscontro la manifestazione “Ara in Festa”, l’ormai consolidata iniziativa che, a San Firmano, coniuga una piacevole giornata nei campi con il mangiar sano e con un convegno scientifico su alimentazione e prevenzione e, infine, con un piacevole spettacolo musicale serale.
I numerosi convenuti sono stati guidati in aziende agricole bio e in aree di ristoro, hanno visitato la millenaria abazia e, prima dello spettacolo serale, hanno partecipato al convegno scientifico organizzato dalla dott.sa Cinzia Mandolesi e moderato dal dottor Mario Properzi. Relatori, l’oncologo Giovanni Benedetti e i biologi nutrizionisti Edy Virgili e Roberto Ceci.
Abbiamo chiesto all’organizzatrice dell’evento Cinzia Mandolesi un resoconto della giornata.
“ Siamo stati molto contenti dei risultati ottenuti. Per quanto mi riguarda, ho visto molte persone che difficilmente sarebbero state presenti ad un convegno scientifico se questo si fosse svolto di sera a teatro: la piazza, nei piccoli borghi, rappresenta il luogo ideale di aggregazione e i relatori hanno saputo suscitare l’attenzione di un pubblico numeroso e interessato.
Uno dei messaggi importanti è stato che per mangiar bene, cioè per prevenire molti fattori di rischio responsabili di tante malattie, non bisogna andare a cercare alimenti in altri paesi o continenti, ma mangiare ciò che appartiene al nostro territorio, recuperando quello che di buono c’è nella nostra tradizione, integrandolo con le nuove conoscenze apportate dalla ricerca scientifica.
In questa giornata in campagna abbiamo fatto sia prevenzione, attraverso la divulgazione dei criteri del mangiar sano, sia valorizzazione del territorio, attraverso la conoscenza diretta di molte aziende agricole locali. Questo favorisce, di conseguenza, una politica ambientale diretta a migliorare la nostra qualità di vita, creando nuove abitudini e tradizioni”.