Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Musicultura, al via la "Controra": tutti gli eventi aperti al pubblico nel centro storico di Macerata

Musicultura, al via la "Controra": tutti gli eventi aperti al pubblico nel centro storico di Macerata

Continua a ritmo serrato la settimana ricca di eventi della "Controra", la costola del festival "Musicultura" dedicata agli approfondimenti culturali e musicali: quattro, cinque appuntamenti al giorno aperti al pubblico nelle piazze, i cortili e i palazzi del centro storico di Macerata con i protagonisti della musica e della cultura italiana tra cui anche Dacia Maraini, Eleonora Giorgi, Massimo Ciavarro, Vince Tempera, Giulio Scarpati, Alessio Bertallot, Aldo Maria Valli, Paolo Benvegnù.

Tanti eventi da godersi giorno per giorno, in attesa delle serate finali della 28° edizione del Festival "Musicultura" il 22, 23 e 25 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, che quest’anno verrà ‘declinata’ su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai. Il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, e John Vignola con Radio1 garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’ della Rai. 

Domani, martedì 20 giugno, alle ore 18 nel Cortile del Palazzo Municipale il musicista, autore, conduttore radiofonico e Dj Alessio Bertallot proporrà al pubblico di Musicultura “Ascoltare musica. Oggi nuove frontiere e tecnologiche”, un viaggio tra le note della musica attraverso le più innovative tecnologie, con le testimonianze di Olive Danson e la partecipazione del giornalista, critico musicale Stefano Bonagura.

Alle 18.30 a Palazzo Conventati Massimo Ciavarro, l’amatissimo attore italiano, sarà il protagonista de "Le parole che non ti ho detto", progetto di Vincenzo Galluzzo, autore televisivo di numerosi programmi Rai tra i quali "Uno Mattina", "La Vita in Diretta", "Verdetto Finale", "Cominciamo bene", "Mezzogiorno in Famiglia", che proporrà il suo progetto nel quale vengono raccolte le lettere scritte da personaggi ad altre persone e amici.

Alle 21.15 a Palazzo Ciccolini Alberto Castelli presenterà “Soul Books, i colori della musica e dell’anima attraverso la vita dei suoi protagonisti”, una collana di volumi monografici diretti da Castelli che raccontano il sound che ha segnato un’epoca con i protagonisti della Soul Music tra gli anni ‘60 e ‘70 e che ancora oggi ispira molti artisti. Otis Redding, Aretha Franklin, Solomon Burke, Nina Simone e i più̀ grandi artisti soul raccontati dal giornalista americano Peter Guralnick con Graziano Uliani e da prestigiose firme italiane del calibro, tra gli altri, di Gianni Del Savio e Eddy Cilia.

Alle 21.30 in Piazza Cesare Battisti l’atteso Concerto dei Vincitori della XXVIII edizione di Musicultura condotto da John Vignola di Rai Radio 1. Si esibiranno: Lucio Corsi, Nico Gulino, Lovain, Bob Messini, Mirkoeilcane, Francesco Papageorgiou, Francesca Sarasso e Alessandro Sipolo.

Tutte le informazioni sul Festival sull’App gratuita di "Musicultura" che darà la possibilità di avere notizie in tempo reale sulla manifestazione e sugli artisti geocalizzando i numerosi eventi previsti al Festival dal 19 al 25 giugno, e nelle serate finali di "Musicultura" nella suggestiva cornice dell’Arena Sferisterio, tempio della musica italiana.

www.musicultura.it

 

CONTRORA 2017, il programma:

Lunedì 19 giugno

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

Michele Bovi

Note segrete

Eroi, spie e banditi della musica italiana

partecipano
Johnny Charlton e Vince Tempera

 

18.30 - Palazzo Conventati

Eleonora Giorgi

Le parole che non ti ho detto

un’idea di
Vincenzo Galluzzo

 

21.15 - Palazzo Ciccolini

Marco Buratti

Palindromi, che combinazione!

partecipa
Ennio Cavalli

in collaborazione con Liberilibri

 

21.30 - Piazza C. Battisti

La Zattera di Capitan Capitone

Daniele Sepe in concerto con i compagni d’avventura del suo progetto artistico

 

Martedi 20 giugno

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

Alessio Bertallot

Ascoltare musica oggi
nuove frontiere tecnologiche

testimonianze di Olive Dawson

introduce
Stefano Bonagura

 

18.30 - Palazzo Conventati

Massimo Ciavarro

Le parole che non ti ho detto

un’idea di
Vincenzo Galluzzo

 

21.15 - Palazzo Ciccolini

Alberto Castelli

Soul Books

I colori della musica dell’anima attraverso la vita dei suoi protagonisti

 

21.30 - Piazza C. Battisti

Lucio Corsi · Nico Gulino Lovain · Bob Messini Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou Francesca Sarasso Alessandro Sipolo

I vincitori della XXVIII edizione

di Musicultura in concerto

conduce
John Vignola (Radio 1 Rai)

 

Mercoledì 21 giugno

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

Ellade Bandini

Un grande batterista racconta la canzone d’autore

interviene
John Vignola

 

18.30 - Palazzo Conventati

Carlo Nordio

Crainquebille,
il venerdì santo del diritto
L’ex magistrato e Procuratore aggiunto di Venezia ne discute con Ennio Cavalli

intervengono
Giulia Poeta (voce),
Chopas (canto e chit.),
Valentina Guardabassi (canto)

in collaborazione con Liberilibri

 

21.15 - Palazzo Conventati

Carlo Latini

Il Giro d’Italia, un grande romanzo popolare


partecipa
Claudio Chiappucci

si ringraziano per la collaborazione l’Ass. Pindaro ed Overtime Festival

 

21.30 - Piazza C. Battisti

Riccardo Tesi & Banditaliana

Un viaggio musicale dalla tradizione all’improvvisazione

Riccardo Tesi (organetto) Maurizio Geri (voce, chitarra) Claudio Carboni (sax) Gigi Biolcati (percussioni)

 

Giovedì 22 giugno

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

Alessandro Carrera

La poesia di Bob Dylan

Ne discutono con il traduttore del Premio Nobel 2016 John Vignola ed Ennio Cavalli

interviene
Casta (voce e chit.)

 

18.30 - Palazzo Conventati

Giulio Scarpati

A tu per tu

conduce
Michela Pallonari

 

18.45 - Piazza C. Battisti

la Rappresentante di Lista

Veronica Lucchesi (voce e percussioni) Dario Mangiaracina (chit., fisa e voce) Marta Cannuscio (batteria e cori) Enrico Lupi (tromba, piano e synth) Erika Lucchesi (cori)

 

Venerdì 23 giugno

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

Paolo Benvegnù
e Giovanni Truppi


La bottega del cantautore

conduce
John Vignola

 

18.00 - Teatro della Soc. Filarmonico Drammatica

La notte di San Giovanni

Il racconto in forma teatrale del primo moto carbonaro verificatosi in Italia, a Macerata (1817)

Organizzato dalla Società Filarmonico Drammatica con la propria Compagnia Teatrale
e il patrocinio del Comune di Macerata. Liberamente tratto dal romanzo

“Carbonari a Macerata” di R. Pasqualetti

 

18.30 - Palazzo Conventati

Aldo Maria Valli

266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P.
Nessuno mi può giudicare?

Il vaticanista del TG1 presenta il suo ultimo libro interviene
Ennio Cavalli

partecipa il coro polifonico Crypta Canonicorum

in collaborazione con Liberilibri

 

18.45 - Piazza C. Battisti

Barcelona Gipsy balKan Orchestra

Sandra Sangiao (voce) Mattia Schirosa (fisa) Julien Chanal (chit.) Dimitri Skidanov (cb) Stelios Togias (perc.) Dani Carbonell (clarinetto) Pere Nolasc (violino)

 

Sabato 24 giugno

17.30 - Cortile Palazzo Municipale

Sergio Staino

La vita in un tratto di matita

interviene Ennio Cavalli

 

18.45 - Palazzo Conventati

Dacia Maraini

L’amore non finisce mai

presenta
Ennio Cavalli


partecipano
Jacqueline Maria Ferry ed Eugenio Murrali

 

21.15 - Palazzo Ciccolini

La ribalta teatro

Properzio, ovvero Gli amanti di Tivoli

Un inedito adattamento scenico del delizioso pastiche di Julien Benda

interpretano
Giorgio Vierda, Alberto Ierardi e Marta Paganelli

introduce Salvatore Zappia

e con Valentina Guardabassi (canto) Casta (chit.), Roberto Picchio (fisa)

in collaborazione con Liberilibri

 

Aspettando la diretta

dalle 18.30 - Centro storico

Aperitivi a tema proposti dai locali del centro storico di Macerata

 

dalle 21.30 - Piazza C. Battisti

I quattro vincitori eletti dal pubblico dell’Arena Sferisterio in concerto

presenta
John Vignola (Radio 1 Rai)

 

dalle 22.45

A 50 anni da Sgt. Pepper

Il compleanno del celebre album beatlesiano dà spunto al DJ-set per lanciare una notte
di musica in piazza

 

Domenica 25 giugno

18.00 - Cortile Palazzo Municipale

Giangilberto Monti

E sempre allegri bisogna stare

le canzoni del signor Dario Fo

interviene
John Vignola

 

18.30 - Palazzo Conventati

Barbara Alberti

Le parole che non ti ho detto

un’idea di
Vincenzo Galluzzo

 

18.45 - Piazza C. Battisti

Guido Catalano

Poeti in piazza

introduce Ennio Cavall

 

Programma delle serate live del 22 23 e 25 giugno Arena Sferisterio - Macerata

Giovedì 22 giugno

I VINCITORI IN CONCORSO

Lucio Corsi

Nico Gulino

Lovain

Bob Messini

Mirkoeilcane

Francesco Papageorgiou

Francesca Sarasso

Alessandro Sipolo

 

OSPITI

Barcelona Gipsy balKan Orchestra

Teresa De Sio

Ermal Meta

Simona Molinari

 

Venerdì 23 giugno

I VINCITORI IN CONCORSO

Lucio Corsi

Nico Gulino

Lovain

Bob Messini

Mirkoeilcane

Francesco Papageorgiou

Francesca Sarasso

Alessandro Sipolo

 

OSPITI

Giorgia

La Rappresentante di Lista

Daniele Sepe: Capitan Capitone
e i Fratelli della Costa

Fausta Truffa con il Coro dell’Università di Macerata

 

Domenica 25 giugno

In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai

FINALISSIMA DEL CONCORSO

Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti

 

OSPITI

Roberto Vecchioni

Simone Cristicchi

Decibel

Ron

Matthew Lee

Guido Catalano

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni