Aggiornato alle: 19:42 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Musicultura al via "La Controra": gli eventi aperti al pubblico nel centro storico di Macerata

Musicultura  al via "La Controra": gli eventi aperti al pubblico nel centro storico di Macerata

Si accendono i riflettori sulla 28esima Edizione di Musicultura che  quest’anno verrà ‘declinata’ su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai perché il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, Radio1 con John Vignola garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’. Nella settimana del Festival andranno in onda numerosi promo su Rai 1 che ricorderanno l’appuntamento della diretta di Musicultura dall’Arena Sferisterio di Macerata in prima serata domenica 25 giugno  ai milioni di  telespettatori della rete ammiraglia.

Ad aprire il festival la “La Controra”, la settimana dal 19 al 25 giugno, la costola Musicultura dedicata agli approfondimenti culturali e musicali con quattro, cinque  appuntamenti al giorno aperti al pubblico nelle piazze, nei cortili e nei palazzi del centro storico di Macerata con i protagonisti della musica e della cultura italiana tra cui anche  Dacia Maraini, Eleonora Giorgi, Massimo Ciavarro, Giulio Scarpati, Alessio Bertallot, Aldo Maria Valli, Paolo Benvegnù, Vince Tempera, Michele Bovi, Johnny Charlton e tanti altri.

Si parte alla grande domani lunedì 19 alle ore 18 nel cortile del Palazzo Municipale con Michele Bovi, che  presenterà il suo nuovo libro “Note Segrete: eroi, spie e banditi della musica italiana”,  accompagnato dalle  testimonianze e dalle  performance del Maestro Vince Tempera e da Johnny Charlton chitarrista dei The Rokes, -Da Dea Andrè ai Rokes quando lo stato spiava il mondo del Rock - così lo riassume in un titolo la pagina della cultura della Repubblica nell’ampio servizio  dedicato al  libro che dalla sua pubblicazione nel mese di Marzo ad oggi  sta avendo un grande successo. Note Segrete ci racconta, attraverso testimonianze e documenti esclusivi, una serie sconcertanti connessioni tra l’intelligence e il mondo della musica.

Michele Bovi, giornalista e autore,  ha scritto  numerosi saggi e realizzato inchieste televisive su diritto d’autore e plagi musicali. Bovi è stato inoltre  caporedattore centrale del Tg2, dirigente di Raidue e capostruttura per l’intrattenimento di Raiuno. Ha ideato programmi TV di successo come Eventi Pop, I ’60 a colori, TG2 Mistrà, DaDaDa, TecheTecheTe’, Segreti Pop.

Alle 18,30 a Palazzo Conventati Eleonora Giorgi l’amata attrice televisiva sarà la protagonista de Le Parole che non ti ho detto il progetto di Vincenzo Galluzzo, autore televisivo  di numerosi  programma Rai tra i quali Uno Mattina La Vita in Diretta, Verdetto Finale, Cominciamo bene, Mezzogiorno in Famiglia e tanti altri, che  raccoglie le lettere scritte da personaggi ad altri amici  e in questo caso Eleonora Giorgi scrive ai suoi colleghi uomini,  compagni di tanti film:  Adriano Celentano,  Nino Manfredi e Renato Pozzetto.

Alle 21,15  a Palazzo Ciccolini Marco Buratti con “Palindromi che combinazione” un viaggio nel mondo dei Palindromi introdotto da Ennio Cavalli in collaborazione con LiberiLibri

Alle 21,30 in Piazza Cesare Battisti grande concerto di apertura del Festival Musicultura  con Daniele Sepe e  la sua Zattera, quella di Capitan Capitone. La veste che ricopre Sepe all’interno di un collettivo che riunisce i migliori talenti partenopei e che prende il nome di Capitan Capitone e i Fratelli Costa. Pescando a piene mani dalla più viva, giovane e promettente scena campana, il Capitano assieme ai suoi Fratelli darà vita ad un sound ricco di sfumature: si passerà da influenze rock alla canzone d’autore, senza tralasciare il jazz, il funk, il punk, il reggae ed anche il rap.

Tutte le informazioni sul Festival sull’ l’App gratuita di Musicultura che darà  la possibilità di avere notizie in tempo reale sulla manifestazione e sugli artisti geocalizzando i numerosi eventi previsti al Festival dal 19 al 25 giugno, e nelle serate finali di Musicultura nella suggestiva cornice dell’ Arena Sferisterio tempio della musica italiana.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni