Cultura

Macerata: martedì 20 giugno presentazione del libro "Il Vangelo di legno verde" di Ennio Cavalli

Macerata: martedì 20 giugno presentazione del libro "Il Vangelo di legno verde" di Ennio Cavalli

Martedì 20 giugno alle 18, nella sede dell’associazione Culturangolo in via Santa Maria della Porta, a Macerata sarà presentato il libro di Ennio Cavalli "Il Vangelo di legno verde" edito da Aragno. Ennio Cavalli, è un giornalista, noto poeta e narratore, vincitore di numerosi importanti premi nazionali, tra i quali il Campiello - Giuria dei Letterati e il Viareggio Poesia.  Romagnolo di nascita vive a Roma. È stato caporedattore culturale del GR1 Rai. Nella sua ultima raccolta, Vangelo di legno verde, Cavalli rivive attraverso la prospettiva rivoluzionaria della poesia, il messaggio rivoluzionario di Cristo. La poesia infatti è alla periferia della nostra realtà quotidiana, e maggiormente la poesia religiosa. "Non un vangelo secondo chissà chi, ma intorno al genio e all' innocenza di Gesù puer aeternus” è scritto nella copertina del libro.  Ennio Cavalli è presente nelle principali antologie di poeti, tra cui Poesia italiana oggi (1981) e Poesia italiana del Novecento(1990). Tra le sue raccolte in versi,   Naja tripudians (prefazione di A.M. Ripellino, 1976). E’ autore di numerosi libri tra cui Quattro errori di Dio e Libro grosso (Aragno editore) con i quali ha vinto rispettivamente il Campiello-Giuria dei Letterati e il Viareggio Poesia.Con I gemelli giornalisti sono io!(Piemme), il premio Elsa Morante Ragazzi. Per Feltrinelli ha pubblicato Se nascevo gabbiano... era peggio (Kids, 2001) e Il divano del Nord (2005).    

16/06/2017 17:49
Save the date, arriva domani 17 giugno lo "Scrivere festival" a Recanati

Save the date, arriva domani 17 giugno lo "Scrivere festival" a Recanati

Inizia domani 17 giugno , prosegue fino a domenica 18, lo "Scrivere festival", e dove se non nella città di Recanati, centro mondiale della poesia. Non si tratterà solo di un'evento all'insegna della formazione e ma ci saranno anche aperitivi con gli autori e lo spettacolo di Pier Massimo Macchini. Saranno due giorni di incontri, laboratori formativi e workshop inoltre i partecipanti avranno la possibilità di proporre il proprio manoscritto ad alcuni fra i più importanti editori e agenti del panorama letterario nazionale come Rizzoli, Marsilio, Eliot ed agenti letterari, Fiammetta Biancatelli, Laura Ceccacci e Roberto Pietro. Dopo un'accurata selezione, la migliore proposta attinente alla collana digitale youfeel di Rizzoli verrà pubblicata. Il programma delle due giornate è stato deciso nel seguente modo: si inizierà sabato mattina alle 9.30 con la discussione sulla scrittura creativa insieme a Gabriella Genesi, alle 10.40 interverranno gli editor Anita Pietra di Rizzoli, Loretta Santini di Elliot e l'agente letterario Fiammetta Biancatelli di Walkabout con il tema " I passi da compiere per giungere alla pubblicazione", alle 11.50 " Come promuovere il tuo libro", discussione con la book blogger Giulia Ciarapica e Emanuele Properzi fondatore di "ScrittoreVincente.com".  Per il pomeriggio è previsto lo speed date "Proponi il tuo manoscritto" alle ore 14 con gli editor e gli agenti letterari: Anita Pietra di Rizzoli, Loretta Santini di Elliot e Fiammetta Biancatelli di Walkabout. La serata inizierà con Gabriella Genisi che durante l'aperitivo presenterà "Mare Nero", proseguirà Pier Massimo Macchini con la presentazione dell'edizione 2017 di "Piacere, Provincialotto". La programmazione di domenica non sarà molto diversa: alle ore 9.30 la discussione con l’autore Paolo Roversi sempre sul tema della scrittura creativa, alle ore 10.40 "I passi da compiere per giungere alla pubblicazione" con gli editor Jacopo De Michelis di Marsilio, Sergio Fanucci titolare casa editrice Fanucci e gli agenti letterari Laura Ceccacci e Roberto Di Pietro di Edelweiss. Alle ore 11.50 "Come promuovere il tuo libro" con la book blogger Anna Manca e  Valerio Fioretto. Lo speed date "Proponi il tuo manoscritto" con gli editor e gli agenti letterari Jacopo De Michelis di Marsilio, Sergio Fanucci di Fanucci, Laura Ceccacci di Agente letterario Laura Ceccacci Agency e Roberto Di Pietro agente letterario di Edelweiss. La manifestazione si concluderà con l'aperitivo alle ore 18.30 con Paolo Roversi che presenta "La confraternita delle ossa".  Per maggiori informazioni consultare il sito.  

16/06/2017 17:01
Domenica 18 giugno lo Sferisterio a Castelraimondo con "Florilegio di note"

Domenica 18 giugno lo Sferisterio a Castelraimondo con "Florilegio di note"

Lo Sferisterio porta a Castelraimondo uno spettacolo ideato per la venticinquesima edizione dell’Infiorata. Dopo "Incontra l’opera", il progetto di formazione di nuovo pubblico, che ha interessato i comuni del cratere, il "Macerata Opera Festival" prosegue con la disseminazione della sua attività nel territorio più colpito dai terremoti del 2016 e più attivo nella rinascita. La musica per il rilancio delle terre ferite; in perfetta sintonia con questa edizione della manifestazione dal tema “Speranza”, cui si ispirano i quadri che fanno da cornice alla grande voglia di ripartenza della comunità dell’alto Maceratese. Domenica 18 giugno, alle 21.30, è in programma "Florilegio di note", lo Sferisterio a Castelraimondo fra brani d’opera e poesia ispirata ai fiori. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, è condotto dall’attrice Maria Pilar Perez Aspa, amica del Festival maceratese, che nel 2016 ha interpretato Medea, ed è stato ideato dal direttore artistico Francesco Micheli con la consulenza musicale del segretario artistico Gianfranco Stortoni. Con Pilar, sul palco altre tre donne: il soprano Samantha Sapienza, il mezzosoprano Mariangela Marini e la pianista Cesarina Compagnoni, insiema al coro diretto dal Maestro Luciano Feliciani. Il programma della serata è un vero omaggio all’Infiorata, con arie scelte per il loro legame con i fiori. Si inizia con il coro che canta "Introduzione", "Barcarola da I due Foscari" di Verdi e "Si ridesti il leon di Castiglia da Ernani", sempre di Verdi. Mariangela Marini canta "Stride la vampa" da Il Trovatore (Verdi) seguita da Samantha Sapienza con "Vissi d'arte" dalla Tosca di Puccini. Ancora il coro con brani di Verdi: "O Signore dal tetto natio da I Lombardi alla prima Crociata", "Chi del gitano il giorno abbella da Il Trovatore e Va", "pensiero da Nabucco". In scaletta anche "Habanera da Carmen" di Bizet cantata da Marini e "Un bel dì vedremo" da Madama Butterfly di Puccini interpretata da Sapienza. Mezzosoprano e soprano si esibiscono poi insieme con il duetto dei fiori, seguite dal coro a bocca chiusa di Madama Butterfly.

16/06/2017 16:06
Artigianato made in Marche: in vetrina nel centro storico di Macerata

Artigianato made in Marche: in vetrina nel centro storico di Macerata

  L’artigianato artistico 100% Made in Italy e la bellezza del centro storico di Macerata: un binomio attraverso cui Confartigianato Imprese Macerata ha voluto valorizzare le produzioni artistiche del nostro territorio, ideate, prodotte e confezionate rigorosamente 100% Made in Italy ( e made in Marche), ospitando questi prodotti d’eccellenza presso il negozio Talmone, una delle attività simbolo del centro storico maceratese.       "L’artigianato artistico nella nostra provincia è un’eccellenza da valorizzare e preservare: vi sono inclusi  mestieri propri della nostra tradizione che sono anche strumento di promozione non indifferente all’offerta turistica". A parlare è Eleonora D’Angelantonio, responsabile artigianato artistico Confartigianato Imprese Macerata che prosegue: "Per questi motivi, nell’ambito delle iniziative di promozione del settore dell’ artigianato artistico, tra cui il progetto Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano, abbiamo voluto creare un’ulteriore occasione di promozione per le imprese aderenti al progetto, scegliendo una location d’eccezione del centro storico maceratese, in occasione dell’ estate turistica che ha come protagonista la Stagione Operistica 2017".       "Il nostro obiettivo  - continua - è quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza,  realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, in sinergia con il territorio, offrendo inoltre agli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, ed incentivando l’offerta turistica, in modo da creare un fruttuoso scambio economico-culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale".       Sarà quindi possibile trovare presso il negozio Talmone le birre artigianali di Bishop (Corridonia), le ceramiche Taruschio (Appignano) e la pasta fatta a mano Marcozzi di Campofilone, poi sarà la volta di altre produzioni d’eccellenza.       "Il Governo Italiano – dice Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export Confartigianato Imprese Macerata - ha approvato, nel novembre 2009, la legge 166 dove all'art. 16 contempla il 100% Made in Italy". Questa norma ha l'obiettivo di garantire che il prodotto che si etichetti con il “100% Made in Italy” sia integralmente “IDEATO, PRODOTTO E CONFEZIONATO IN ITALIA”. Confartigianato Imprese Macerata lavora dal 2009 per promuovere questa legge che ha l’obiettivo di tutelare le piccole imprese che producono nei nostri territori ed il consumatore, che finalmente può avere la consapevolezza che quello che acquista è realizzato in Italia. Nell’ambito del progetto 100% Made in Italy, Confartigianato Imprese Macerata si è posta tra gli obiettivi primari quello di accompagnare gli artigiani del “tutto fatto in Italia” nel loro percorso quotidiano verso la conquista di nuove commesse e nuovi mercati attraverso iniziative, eventi, formazione, fiere, incoming, temporary shop ed altri momenti promozionali. Oggi sono circa 400 le aziende delle Marche  che hanno richiesto l’utilizzo del pacchetto 100% Made in Italy; di queste 300 hanno richiesto anche l’iscrizione al sito www.100madeinitaly.it (con 2000 accessi giornalieri) nato insieme alla pagina Facebook (che supera i 7000 like) per promuovere e dare impulso alla legge che tutela le produzioni interamente italiane.           UFFICIO STAMPA CONFARTIGIANATO IMPRESE MACERATA  

16/06/2017 15:47
A San Severino arriva "Nottambula": sabato 17 giugno musei aperti e divertimento fino a tarda notte

A San Severino arriva "Nottambula": sabato 17 giugno musei aperti e divertimento fino a tarda notte

Sarà affidato al consiglio comunale dei Ragazzi il taglio del nastro in occasione della cerimonia di apertura della prima edizione di “Nottambula”, appuntamento che promosso dal comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche, con la collaborazione di tanti enti, istituzioni ed associazioni, quest’anno vedrà riproporre insieme anche la “Notte dei Musei”. L’iniziativa si terrà domani, sabato 17 giugno a partire dalle ore 17,30. Per tutto il pomeriggio, e fino a tarda notte, apertura straordinaria della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, del museo archeologico “G. Moretti” e del museo del territorio “O. Poleti” ma anche di altri monumenti e luoghi simbolo della città come il teatro Feronia, il chiostro di Castello al Monte, la basilica di San Lorenzo in Doliolo, la chiesa di San Giovanni, il chiostro di San Domenico, palazzo dei Governatori, palazzo Servanzi Confidati, palazzo Gentili eil parco archeologico di Septempeda. Insieme alla possibilità di fare visita alle raccolte d’arte anche mostre, trekking urbano, spettacoli di musica e danza, animazione con dj, mercatini, sfilate di moda, gare di lettura, presentazioni di libri e incontri con l’autore, aperitivi, degustazioni, street food, laboratori didattici e tanto altro ancora.  Alle 18 visita guidata del Feronia con il direttore artistico dei Teatri  di Sanseverino e console del Touring Club Italiano per la provincia di Macerata, Francesco Rapaccioni. In serata, alle ore 21, “Trekking urbano alla scoperta delle mura e delle porte della Città” con l’architetto Luca Maria Cristini.  Dalle 18, in piazza Del Popolo e in via Garibaldi, laboratorio didattico di danza moderna per tutti i bambini dai 6 ai 9 anni a cura di Alessandra Granata e poi Mercatino della Notte e, dalle ore 19, animazione con i dj di Multiradio a cura della Pro Loco e dei Commercianti di via Garibaldi. La Coldiretti, nell’ambito della rassegna “Campagna Amica” allestirà, dalle ore 19, un mercatino dei prodotti tipici. Ballo dalle 22,40 con l’esibizione “Dance with us” e, dalle ore 23 alle ore 2, concerto live con il gruppo di musica e animazione “Mas Flow”. Chi vorrà potrà regalarsi anche un tour a bordo di una mitica Cinquecento. Con partenza dallo spazio antistante il teatro Feronia “4 Tappe in 500” seguendo il percorso piazza  del Popolo - Parco  Archeologico di Septempeda -Museo del Territorio-  Castello al Monte. Durante il percorso sosta al parco archeologico con visita guidata a cura di Marcello Muzzi Anche palazzo Gentili aprirà le sue porte per la visita ai saloni degli affreschi del Bigioli, a partire dalle ore 19, e accoglienza musicale e degustazione di vini della Cantina Anibaldi mentre palazzo Dei Governatori ospita dalle ore 19, nella sede della biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, la “ Notte da ridere in Biblioteca” a cura dell’associazione Sognalibro. Alle ore 21, nell’ex aula di udienza, si va alla scoperta delle meraviglie del “Fondo antico” con lo storico settempedano Raoul Paciaroni. A palazzo Servanzi Confidati dalle ore 21 visita ai cortili a cura di Edulingua e, dalle ore 22, momenti musicali con l’Accademia Feronia. Nella chiesa della Misericordia, dalle ore 20, mostra di pittura e scultura a cura degli artisti dell’associazione “La Tavolozza”. Stile e bellezza, invece, in via Eustachio e via Roma per “Moda in piazzetta” primavera – estate 2017, a partire dalle ore 21,30 grazie all’organizzazione dei commercianti. Nel pomeriggio spazio bimbi in viale Eustachio e viale Mazzini con, a partire dalle ore 16,30, “Bambini coloriamo il Viale”. Per qualche ora la strada diventerà una grande lavagna per tutti i piccoli che la vorranno colorare. Ci saranno anche un teatrino di marionette, un raduno di Vespa Piaggio, dimostrazione di Crosfit e musica e cibo a volontà e, insieme, l’iniziativa “Scontrino fortunato”. Chi effettuerà, nella giornata del 17 giugno, degli acquisti superiori a 10 euro nei negozi aderenti di viale Eustachio potrà vincere un weekend per 2 persone Nella chiesa di San Giovanni, dalle ore 22 alle ore 24, letture liberamente scelte per adulti e bambini  a cura de “Lo scrigno della gioia” mentre nel chiostro di San Domenico, alle ore 21 e alle ore 22,30 partenza per le visite guidate alla pinacoteca civica a  cura della Pro Loco  di San Severino Marche. La raccolta d’arte più importante della città aprirà i battenti alle ore 19 e resterà aperta fino a notte fonda con possibilità di raggiungerla con il servizio bus navetta gratuita che alle ore 21 e alle 22,30 muoverà dal piazzale di San Domenico. Nella sede dell’associazione culturale “La Zattera”, dalle ore 18, mostra d’arte dello scultore locale Giulio Sfrappini e mostra fotografica “Immagini dagli antipodi – Nuova Zelanda” di Enzo Ticà. Porte aperte, infine, al Museo del Territorio presso l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” con visite, dalle ore 21, a cura delle miniguide della scuola. In occasione di “Nottambula” sarà possibile poi fare visita al museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte e, dalle ore 18, assistere ai lavori nella sezione laboratoriale a cura de “La Storia toccata con mano”. In serata, dalle ore 21,30 nel chiostro del Duomo antico concerto con la Andrea’s Band e, dalle ore 18, local street food a cura del ristorante Due Torri.  

16/06/2017 15:34
Matelica celebra monsignor Ercolano Marini

Matelica celebra monsignor Ercolano Marini

Domani, sabato 17 giugno, il piazzale della chiesa del SS Crocifisso del Piano verrà intitolato a monsignor Ercolano Marini, tra i figli più illustri di Matelica. Figura di spicco del mondo ecclesiastico, Ercolano Marini esercitò il suo ministero da fine ‘800 alla prima metà del ’900 tra Matelica, l’Umbria e la Campania (fu per trent’anni arcivescovo di Amalfi) ed è oggi ricordato anche per la sua importante opera di teologo e di benefattore, e per il suo impegno nei beni culturali: a lui si deve il recupero della cripta della cattedrale di Norcia (dove fu vescovo dal 1905 al 1915), oggi distrutta dal sisma. La cerimonia di intitolazione si svolgerà dopo la Santa Messa che verrà concelebrata alle ore 18 nella Chiesa del SS Crocifisso e presieduta dal vescovo mons. Stefano Russo, con la partecipazione della corale Polifonica Antonelli. Saranno presenti, oltre al vescovo, il sindaco Alessandro Delpriori, il parroco don Alberto Rossolini e il presidente del quartiere Regina Pacis Danilo Cimmino. Ma l’intera giornata sarà dedicata alla figura di monsignor Marini. Palazzo Ottoni ospiterà dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 17.30 il convegno “Matelica, Norcia, Amalfi, il cammino di Ercolano Marini”, organizzato dalla Parrocchia Regina Pacis di Matelica, dalla Diocesi di Fabriano Matelica, dal Centro di solidarietà mons. Ercolano Marini, dalla Archidiocesi di Amalfi e grazie all’impegno dei pronipoti, con il patrocinio del Comune di Matelica. I contributi saranno dedicati ad approfondire la figura di Ercolano Marini e i temi che percorrono la sua opera e la sua eredità, tra cui la tutela dei beni culturali, il legame con Amalfi e il culto di San Benedetto. Interverranno: il sindaco Delpriori, presente anche nelle vesti di storico dell’arte; don Luigi Colavolpe, responsabile spirituale del “Centro di solidarietà mons Ercolano Marini”; don Lorenzo Paglioni, parroco della Cattedrale di Matelica; Antonio Trecciola, dirigente dell’Istituto Comprensivo Mattei; mons. Carlo Liberati, arcivescovo prelato emerito; Mario Tosti, ordinario di Storia Moderna all’Università di Perugia e mons. Stefano Russo, vescovo di Fabriano Matelica.

16/06/2017 13:03
A Rebibbia opera teatrale incentrata sul femminicidio realizzata da autori di Pollenza

A Rebibbia opera teatrale incentrata sul femminicidio realizzata da autori di Pollenza

"Femminicidio", lo spettacolo corale ideato da Mario Paciaroni e condotto da tanti artisti, musicisti, attori del territorio provinciale, sbarcherà domani al carcere di Rebibbia, a Roma. Sabato 17 giugno alle ore 16.00 è infatti la data fissata per proporre questo spettacolo alla visione dei detenuti del carcere romano. Forte del successo raccolto lo scorso 8 marzo nel gremito teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza, l’ideatore Paciaroni ha voluto esportare quest’opera, che si configura come uno spettacolo-lezione di legalità, in altri teatri del territorio e nel resto d’Italia. Particolarmente significativa risulta la scelta del teatro della Casa circondariale di Rebibbia, ma in coerenza con gli intenti degli organizzatori, che da sempre hanno concepito questo spettacolo come un forte grido di allarme, destinato a raggiungere le coscienze e scuoterle. "Femminicidio" è un titolo forte, che non lascia margine di leggerezza al tema: i dati di cronaca parlano chiaro, il dramma della violenza di genere si rinnova quotidianamente e, nonostante l’allarme diffuso, cresce ancora. L’esigenza è quella d’interrogarsi su questo fenomeno non solo nella giornata dedicata alla donna, ma in tutto il resto dell’anno, uomini e donne insieme. Tante le persone in scena per questo evento: Mario Paciaroni aprirà la serata inquadrando il fenomeno dal punto di vista giuridico e storico-sociologico, dopodiché si darà spazio alle esibizioni vere proprie; la soprano Maria Enrica Biagiola, il Maestro Gino Brandi, l’attrice Sarah Salvucci, la flautista Manuela Brugnoni, il cantante Simone Della Cieca. L’evento è realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pollenza e si avvale della collaborazione della Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza. Le coreografie sono curate da Antonella Macellari, le musiche originali dello spettacolo sono di Di Modugno-Mereu e tutto avviene sotto l’attenta regia di Leonardo Gasparri. Così come avvenuto a Pollenza, a chiusura della lezione-spettacolo ci sarà il toccante intervento di Francesca Baleani, testimonianza reale e intensa di una donna che al Femminicidio è miracolosamente sopravvissuta.    

16/06/2017 11:10
Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi e fiori

Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi e fiori

Domenica 18 giugno 2017 torna l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: duemila metri di percorso decorato con fiori, foglie e materiali vegetali. La manifestazione, giunta all’11esima edizione, è organizzata dall’associazione “cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Si inizia sabato sera con la raccolta e la preparazione dei fiori e dei disegni lungo le vie del centro storico e con l’iniziativa “conosciAMOcorridonia” visita guidata per le vie della città, con ritrovo alle 21 presso la piazza S. Pietro. Si percorreranno, in notturna, le vie del centro di Corridonia, e si concluderà con la visità alla chiesa di S. Agostino, ricca di decorazioni e simboli cristiani, scelta come tema per la preparazione dei disegni dell’infiorata. La giornata di Domenica 18 giugno sarà dedicata alla realizzazione dei tappeti e dei quadri, lungo le vie della città, per culminare alle ore 20 nella solenne processione religiosa. La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori. Oggi l’associazione “cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale. Le precedenti edizioni, come sottolineato dagli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, con laboratori didattici nel corso dell’anno, hanno potuto conoscere una tradizione della loro città e che quest’anno realizzeranno, sotto la giuda artistica della prof.ssa Ramadori, un quadro di 300 mq. Grazie al raduno nazionale organizzato per l’occasione dal "Camper Club" di Corridonia, i camperisti potranno partecipare attivamente, decorando un tratto di strada.

16/06/2017 11:05
Gemellaggio "Banda Musicale Salvadei" e "Banda Città di Castignano": una serata magica a Villa Potenza

Gemellaggio "Banda Musicale Salvadei" e "Banda Città di Castignano": una serata magica a Villa Potenza

Una serata in compagnia della musica: oggi, venerdì 16 giugno, a Villa Potenza, le bande musicali "Salvadei Città di Macerata" e "Città di Castignano" suoneranno in occasione del loro gemellaggio. Entrambi i complessi saranno rappresentati dalle rispettive formazioni strumentali giovanili, l'Ensemble Salvadei e la Banda Giovanile della cittadina picena, nota, fra l'altro, per essere sede del Festival Templaria. Dopo i saluti di rito, i due complessi musicali daranno vita, a partire dalle 21.30, nella cornice di Piazza Giuseppe Damiani a Villa Potenza, a un concerto caratterizzato da arrangiamenti moderni e musica originale per banda. L'organico della Salvadei, che ha conosciuto un significativo rinnovamento, è attualmente composto in larga parte da giovani strumentisti che hanno concluso o stanno portando a termine un percorso formativo di base presso l'omonima locale Scuola di Musica. La Banda giovanile "Città di Castignano", diretta dal Maestro Giuseppe Boccucci, si distingue come una delle formazioni più rappresentative del territorio Piceno. Si tratterà di un'esperienza significativa, in particolar modo per i giovanissimi musicisti presenti in entrambe le bande, che potranno vivere in prima persona un momento di crescita culturale e umana di notevole valore. Il tutto si concluderà con una merenda/cena offerta dalla banda Salvadei e non potrà mancare lo scambio di doni fra le rispettive realtà. L'iniziativa del gemellaggio e del concerto celebrativo si è resa possibile grazie al contributo di una importante azienda del territorio (CBF del Cav. Franco Balducci) e alla preziosa collaborazione della ProLoco di Villa Potenza e del Gruppo CB Tigrotto.

16/06/2017 10:42
Recanati: nel weekend mostra d'arte per i bambini "Il mio mappamondo"

Recanati: nel weekend mostra d'arte per i bambini "Il mio mappamondo"

Il 17 e 18 giugno 2017 presso l'atrio del Palazzo Comunale si terrà un’esposizione artistica dal titolo “Il mio mappamondo”. La mostra , voluta dall'Assessore alle Culture e P.I. Rita Soccio, è nata dal progetto "Arte per l'Infanzia" che ha visto l'artista Giuditta Messi lavorare con le scuole dell'infanzia dei due Istituti Comprensivi "Badaloni" e "Gigli". "Perché parlare di arte nella scuola dell’infanzia? Perché l’arte è la prima forma di espressione ed ha un posto centrale nella formazione delle bambine e dei bambini - afferma l'Assessore Soccio e continua - Questo progetto, che vede il lavoro integrato delle maestre e di un esperto esterno, vuole sviluppare la creatività e la fantasia dei piccoli, per accrescere e ampliare le loro conoscenze". L'inaugurazione è prevista per sabato 17 alle ore 18. 

16/06/2017 10:22
A Macerata sabato 17 giugno sulla Terrazza dei Popoli torna la Festa della Musica

A Macerata sabato 17 giugno sulla Terrazza dei Popoli torna la Festa della Musica

È tutto pronto per la Festa della Musica, kermesse musicale che tornerà sabato 17 giugno e che quest'anno è stata organizzata da due giovani circoli Arci, il Duma e La cantinetta, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Macerata. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 15 giugno, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il vice sindaco Stefania Monteverde, il presidente Arci Marche Massimiliano Sport Bianchini, Federico Cippitelli per il Circolo Arci La Cantinetta e Claudio Menichelli per il Circolo Duma. Presente anche Luciano Monceri, musicista eclettico che con Maurzio Serafini ha dato vita a percorsi artistici diversi e trasversali con il gruppo dei Vincisgrassi, gli Ogam e il Mortimer Mc Grave che sarà il protagonista, sabato, della Festa delle Musica. “La festa della musica è solo la prima di una serie di iniziative musicali che avranno luogo a Macerata” ha sostenuto Stefania Monteverde vice sindaco e assessore alla cultura “sarà infatti seguita da Musicultura e via via dalle altre manifestazioni canore che ravviveranno la nostra estate. E’ un progetto che ha dietro una storia, una ricerca musicale che nasce nei gruppi, nelle cose non scontate, una ricerca non convenzionale. Sta qui il bello di questa iniziativa che si svolge all’aperto, gratuitamente e dal vivo nonostante sia sempre più difficile trovare spazi per questi eventi”. La Festa della Musica 2017 si svolge nel nome di Fabrizio Giustozzi, ex consigliere comunale e presidente dell’Arci scomparso diversi anni fa che per la prima volta la portò a Macerata. Per ricordarlo, un grande striscione sarà posizionato sulla Terrazza dei Popoli dove, alle 20 di sabato prossimo, prenderà il via la kermesse musicale. Alle 19 è prevista l’apertura degli stand con le degustazioni del Doppiozero LAB bread bar mentre i concerti avranno inizio alle 20. Il programma vede tre giovani band, Scogli di zinco, Originals This e Sleimers, anticipare il concerto dei Mortimer Mc Grave il gruppo coinvolgente e imprevedibile che presenta un repertorio di ballate e canzoni celtiche nello stile dei veri Bravehearts riarrangiando temi tradizionali e presentando le loro divertenti composizioni originali. Il gruppo è noto per l’organizzazione del Montelago Celtic Night una manifestazione che richiama in questa località migliaia di persone provenienti da tutta Italia e non solo. E il concerto di sabato a Macerata, come ha detto Luciano Monceri, anima dei Mortimer, può essere considerato un’anteprima della nuova edizione di questa estate. Dal 1995, la Festa della Musica si svolge nelle più importanti città europee: Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma. Un fenomeno in continua crescita attorno al quale si è costituita una rete capillare in tutta Italia che vede la collaborazione di associazioni ed istituzioni, che propone concerti gratuiti e musica dal vivo, che promuove musicisti emergenti portando momenti di socialità, condivisione e partecipazione al centro delle città, negli spazi urbani. Il significato del gesto musicale, da sempre cardine di questa Festa, si lega ai concetti di spontaneità, di disponibilità, di curiosità.

15/06/2017 17:34
Calcio, grigliata, musica e birra: sabato 24 giugno a Tolentino gli ultras fanno festa

Calcio, grigliata, musica e birra: sabato 24 giugno a Tolentino gli ultras fanno festa

Dopo essersi dati "battaglia" a suon di cori per sostenere la propria squadra, sabato 24 giugno sei tifoserie si incontreranno in un torneo di calcio al campo Sticchi di Tolentino organizzato dagli Sconvolts di Tolentino. Le sei squadre di ultras sono composte da sostenitori di Potenza Picena, Osimo, Tolentino, Civitanovese, Sangiustese e Termoli. Il torneo verrà presentato, con un brindisi, alle 14 e le gare inizieranno subito dopo, alle 14.30. Al termine degli incontri avverrà la premiazione delle squadre vincitrici e a seguire cena con grigliata (costo 8 euro). La festa finirà al mattino, con musica, stand e molta birra.

15/06/2017 17:16
Le Lotus di F1 romberanno nel centro di Porto Potenza

Le Lotus di F1 romberanno nel centro di Porto Potenza

Sarà uno degli eventi più importanti della Terza Edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti, patrocinato dal Comune di Potenza Picena sotto l'egida della Presidenza Nazionale del Coni, e dedicato quest'anno al compianto pilota Elio de Angelis. Saranno proprio le Lotus del campione romano, che arriveranno insieme a Clive Chapman dall'Inghilterra con uno speciale camion officina, a sfilare sabato 17 dalle ore 15,45 alle ore 16,15 lungo la SS16 Adritica nel tratto cittadino che va dalla Madonetta alla Torre di Sant'Anna. Emanuele Pirro, plurivincitore della 24 ore di Le Mans e già piolta di F1, sarà al volante della Lotus nera JPS con la quale De Angelis vinse il GP d'Austria, mentre Jean Alesi guiderà la Lotus con livrea Essex. Dietro alle F1 sfileranno altri due bolidi di Formula 3.  

15/06/2017 14:18
Benvenuta Bea: al Santo Stefano di Montecosaro un nuovo arrivo per la Pet Therapy

Benvenuta Bea: al Santo Stefano di Montecosaro un nuovo arrivo per la Pet Therapy

Sabato 17 giugno, al Santo Stefano di Montecosaro, una festa tutta dedicata alla dolce cagnolina e al Progetto di Pet Therapy che rappresenta una parte portante della concezione di terapia finalizzata alla qualità della vita in struttura di ospiti e operatori. La pet therapy è una terapia "dolce", basata sull'interazione uomo-animale, che integra e rafforza le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento. La giornata sarà strutturata nel seguente modo: alle ore 16 si susseguiranno vari interventi a partire da Monica Pennesi, direttore sanitario e di struttura, con "La filosofia pet friendly and pro pet therapy come terapia integrata", a seguire "Pensare e ricordare a 6 zampe: la pet education come supporto educativo-abilitativo-riabilitativo" con Manuela Pasutto, pedagogista e operatore Pet therapy Associazione Castel Lornano Macerata, Andrea Zenobi, educatore cinofilo specializzato cani da assistenza/allerta medica e operatore Pet Terapy associazione Castel Lornano Macerata. Si potrà assistere anche all'intervento di Ania Pettinelli, responsabile canile Camerino "Rifugio del cane di Colle Altino" con "Vorrei raccontarvi una storia..." L'evento proseguirà con il "Garden Party, a tante zampe o con i nostri amici a 4 zampe" alle ore 17, una festa in giardino alla quale sono invitati i cani delle famiglie di tutti coloro che avranno piacere di conoscere Bea e condividere la nostra filosofia Pet Friendly. Al progetto ha collaborato l’associazione Castel Lornano che da sempre segue la struttura e con cui verrà ripresa a breve la Pet Therapy estiva con l’addestramento specifico di Bea.        

15/06/2017 12:30
"Elcito all terrain": da tutta Italia per la prima edizione del motoraduno

"Elcito all terrain": da tutta Italia per la prima edizione del motoraduno

Sono arrivati da tutta Italia per la prima edizione di “Elcito All Terrain”, manifestazione mototuristica a carattere nazionale inserita nel calendario ufficiale della Federazione Motociclistica Italiana organizzata da Pietro Vitale in collaborazione con il Gruppo Motociclisti “Pistamunno” e il Moto Club “Strade Bianche in Moto” e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Severino Marche e della Fmi. Il motoraduno prevedeva partenza e arrivo nello splendido centro storico di San Severino Marche. I partecipanti sono giunti da Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio e Marche. Fra loro anche una pattuglia di agenti della Polizia di Stato di Macerata. L’appuntamento, per idea dell’organizzatore Pietro Vitale, ha avuto come scopo non solo un tour su percorsi asfaltati secondari e bianchi e strade panoramiche ma è stato anche, e soprattutto, un vero incontro tra motoviaggiatori utile a far conoscere un territorio meraviglioso anche da un punto di vista artistico, architettonico, enogastronomico e naturalistico. Si è partiti da piazza del Popolo per poi conoscere il centro storico. Fra le tappe anche la visita al chiostro di San Domenico dove è stata allestita per l’occasione una bella esposizione di Moto Guzzi d’epoca. Il tour vero e proprio prevedeva più di 200 chilometri di percorso toccando i castelli del territorio, compreso Elcito, dove si è svolto un ristoro con prodotti tipici a “km 0”. Il Gruppo Motociclisti “Pistamunno” e il Moto Club “Strade Bianche in Moto” hanno ringraziato l’Amministrazione comunale di San Severino Marche che, con in prima linea il vicesindaco Giovanni Meschini e il sindaco Rosa Piermattei, non solo hanno patrocinato l’evento ma hanno anche lavorato perché la manifestazione partisse e arrivasse in città. Grande supporto all’evento è stato poi fornito dalla Polizia Municipale e dall’Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino. Lo staff sta già lavorando alla prossima edizione per dare ai partecipanti una manifestazione ancora più ricca e capace di far conoscere angoli ancora nascosti delle Marche, in piena armonia con i territori attraversati.

15/06/2017 12:13
Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

 A Sergio Muniz piacciono le Marche, ed è proprio in questa regione che sta registrando in gran segreto contributi video per un suo prossimo lavoro che non ha voluto svelarci. Nel videoclip, che sta preparando, vedremo anche il Duomo di Ancona, il Passetto, Portonovo, Recanati, Numana, Sirolo. Però non ha avuto esitazioni ad affermare di essere molto legato alla nostra regione e che apprezza moltissimo la nostra cucina, in special modo i nostri piatti di pesce, come quelli firmati dallo Chalet Touch di Marco Petraccia dove si è fermato per la pausa pranzo. Ha accettato di incontrarci dall’amico Drake a Porto Sant’Elpidio, sempre con la sua folta chioma un po’ selvaggia e in tenuta estiva, forte di un fisico magnetico. Intrigante, altissimo, praticamente perfetto: ecco Sergio Muniz, spagnolo, di professione modello, è stato tra i concorrenti più affascinanti dell’Isola dei Famosi. Sergio è molto noto nel campo della moda: all’età di 29 anni ha all’attivo campagne pubblicitarie e sfilate per Etro, Calvin Klein, Puma, Sergio Tacchini, Oviesse e Henry Cotton e inoltre sfilate in America, Europa, Sudafrica e Australia. Non male per questo fascinosissimo nativo di Bilbao che ha iniziato la carriera a 19 anni e da allora non si è più fermato. La sua permanenza sembra essere stata molto breve e lui è gia dovuto rientrare. Ma presto tornerà di nuovo nella nostra regione: il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio di Macerata con lo spettacolo “Mama Mia”, il musical da 60 milioni di spettatori nel mondo, portato al cinema da Meryl Streep, che arriva per la prima volta in una versione tutta italiana, canzoni comprese, voluta dai produttori inglesi e diretta da Massimo Romeo Piparo. Gli protagonisti che saranno al suo fianco sono Luca Ward, Paolo Conticini e Sabrina Marciano. Sarà il titolo dell'estate dei più bei teatri all'aperto: Teatro antico di Ostia poi Teatro Greco di Siracusa, Piazza degli Scacchi a Marostica per arrivare al Sistina di Roma a fine anno e inoltre il 19 e il 22 ottobre il musical dedicato agli Abba sarà alle Muse di Ancona. (Foto Roberto Postacchini)      

15/06/2017 11:29
Christopher Cross a Porto Recanati per aprire il suo tour

Christopher Cross a Porto Recanati per aprire il suo tour

Christopher Cross, cantautore statunitense, vincitore nella sua carriera di 5 Grammy, un Oscar e un Golden Globe sarà a Porto Recanati giovedì 13 luglio per aprire con un concerto il suo tour, organizzato da Francesco Sanavio e Nicola Convertino. Al grande pubblico Cross è famoso principalmente per aver composto “Best that you can do“, colonna sonora del film “Arthur” con Liza Minelli e Dudley Moore, premiata con l’Oscar nel 1981 come miglior colonna sonora, e per alcuni grandi successi negli anni ’80 come “Sailing”, “Ride Like The Wind”,  “All right“ e tanti altri. La caratura di Cross come artista è internazionale: oltre al premio Oscar, nel 1979 vinse ben cinque Grammy Awards grazie all’omonimo album di debutto, primo di una lunga serie sotto l’etichetta Warner Bros. Inoltre Cross è l’unico artista al mondo, insieme a Norah Jones, ad aver ricevuto tutti i Big Four dei Grammy nello stesso anno: miglior registrazione, miglior canzone, miglior album e miglior artista emergente. “Non chiedetemi solo le solite, vecchie canzoni… oltre a quelle ho tante sorprese per voi!” ha dichiarato Christopher Cross di recente, e infatti il nuovo lavoro del cantautore texano viene dopo 12 anni di silenzio, 12 anni in cui Cross ha composto con la sua fedele chitarra canzoni che parlano di temi seri e attuali come la spiritualità, la politica e in generale tutto ciò che succede nel mondo. L'artista stesso ha paragonato il suo ultimo lavoro l’inizio di un nuovo libro, dove tutto è ancora sconosciuto e avventuroso, un lavoro caratterizzato da tanti suoni acustici e dalle percussioni, che piacerà molto a chi ama artisti come gli Eagles e Jackson Browne. In occasione del tour Christopher Cross si esibirà con la sua band composta da Kiki Ebsen (cori e tastiere), Dave Beyer (batteria), Jonathan Clark (cori e basso), David Mann (sax), Richie Gajate Garcia (batteria), Linda Taylor (chitarra e voce) e Bruce Atkinson (basso). I biglietti sono disponibili su Ciaotickets e nei punti vendita abituali.

15/06/2017 10:58
Civitanova, va in scena questa sera "Favolosamente insieme" all'Eurosuole Forum

Civitanova, va in scena questa sera "Favolosamente insieme" all'Eurosuole Forum

Questa sera, 15 giugno, alle 21:30, presso l'Eurosuole Forum, ci sarà il saggio di fine anno delle atlete e degli atleti del Centro Ginnasta Mens Sana di Civitanova Marche, provenienti dalla sede centrale di via Einaudi e dal distaccamento di Montecosaro Scalo, presso la palestra Axion Fitness di Walter Cardinali. Saranno oltre 150 atleti che si esibiranno nelle discipline di ginnastica artistica maschile e femminile, ginnastica ritmica, psicomotricità e parkour. Come si può intuire dal titolo "Favolosamente insieme", il filo conduttore della serata sarà il mondo delle favole e i ragazzi svolgeranno le loro performance ispirati da "La Bella addormentata nel bosco", "Il Soldatino di piombo", "Il Brutto Anatroccolo", "Cappuccetto Rosso", "La Sirenetta" ed altre fiabe della tradizione. Il Centro Ginnasta Mens Sana è un’associazione sportiva dilettantistica che promuove la ginnastica artistica femminile e maschile, la ginnastica ritmica, la psicomotricità e offre corsi di acrobatica e parkour anche per adulti. E' presieduto da Rossano Ciccalè, ha come responsabili tecnici Milena Scoponi e Katia Mancini e si avvale degli istruttori Francesca Maceratini, Debora Chiarici, Matteo Gentile e Max Aganov. La serata sarà presentata dal collaudato Marco Moscatelli ed interverrà la cantante montecosarese Marta Porrà, sulle cui note si esibiranno alcuni gruppi durante il saggio.

15/06/2017 10:46
"Attacchi di panico e ansia acuta": il libro dello psicologo maceratese Paolo Scapellato e di Donato Cattani

"Attacchi di panico e ansia acuta": il libro dello psicologo maceratese Paolo Scapellato e di Donato Cattani

L’attacco di panico è un fenomeno molto frequente nella popolazione mondiale. Si calcola, infatti, che almeno una persona su quattro potrebbe esserne vittima nel corso della propria vita. Tale dato, già di per sé critico, assume connotazioni allarmanti se pensiamo al fatto che la maggior parte delle persone, che si trovano ad assistere o a prestare soccorso a chi ne soffre, non sa assolutamente cosa fare e come comportarsi. È facile pensare come, nell’eventualità che tale esperienza venga vissuta all’interno del contesto familiare, amicale o lavorativo, possa rivelarsi un’esperienza disarmante e sconvolgente. Purtroppo, inoltre, accade spesso che nell’istintivo ma comprensibile tentativo di fornire comunque il proprio aiuto, si agisca in maniera errata e avventata, provocando in alcuni casi effetti controproducenti e, addirittura, un paradossale peggioramento della situazione. L’attacco di panico, infatti, se trascurato o gestito in maniera inappropriata, potrebbe evolvere in un disturbo d’ansia vero e proprio e influenzare in maniera decisamente negativa la qualità della vita della persona sofferente a causa di enormi ripercussioni sia nell’area intrapersonale che all’interno della sfera relazionale, sociale e lavorativa. Sapere come agire, come comportarsi e quali errori evitare al fine di prestare soccorso a chi sta subendo un attacco di panico risulta, pertanto, di cruciale importanza. "Attacchi di panico e ansia acuta" è un libro che illustra l'innovativo protocollo BPS (Basic Psychological Support®), un libro scritto dallo psicologo maceratese Paolo Scapellato insieme allo psicologo militare Donato Cattani attraverso il quale chiunque potrà apprendere come gestire l’evento acuto e aiutare un’eventuale vittima a vivere tale esperienza in maniera decisamente meno traumatica e, allo stesso tempo, essere in grado di agevolare l’eventuale intervento dei soccorsi sanitari e degli interventi specialistici. Un manuale per gestire gli attacchi di panico e conoscerne le dinamiche. Perché l'intervento in presenza di un attacco di panico sia davvero efficace, chi decide di prestare soccorso prima di tutto deve essere in grado di comprenderne cause, caratteristiche principali e sintomi. Chi soffre di attacchi di panico, infatti, ha bisogno di indicazioni precise. La prima parte del volume fornisce quindi le conoscenze di base per comprendere il fenomeno, indispensabili per assimilare ed eseguire correttamente il protocollo d'intervento.La seconda parte entra nel vivo del Basic Psychological Support: istruzioni dettagliate, fase per fase, guidano il lettore nell'esecuzione delle manovre, con fotografie e strumenti di approfondimento e rapida consultazione. In appendice, uno schema riassuntivo del protocollo facilita ulteriormente la comprensione dell'esatta sequenza delle manovre e dei comportamenti da attuare e da evitare.

15/06/2017 10:16
Macerata: quarto appuntamento con “Marche in salute”

Macerata: quarto appuntamento con “Marche in salute”

Sta facendo centro l’iniziativa “Marche in salute”, organizzata grazie alla collaborazione tra U.S. Acli Marche, U.S. Acli Macerata e ASD Nordic Walking Green, che si sta svolgendo nel territorio comunale e che nei primi 3 appuntamenti ha visto la partecipazione ogni volta di più di 50 persone. Si tratta di un'iniziativa che abbina la promozione della salute, attraverso l’incremento dell’attività fisica, alla socializzazione e all’aggregazione perché permette a persone di ogni età di trascorrere una piacevole serata all’aria aperta. “Marche in salute” (che nel territorio regionale si svolge anche a Castelfidardo, Osimo e Camerano) rientra nell’iniziativa “Salute in cammino” e consiste in una camminata di circa 4/5 chilometri adatta a tutti tra vie cittadine, boschi e parchi urbani ed è gratuito, non ci sono tasse di partecipazione o di iscrizione da versare. Ai podisti si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, di portare una pila e un gilet catarifrangente. Domani, venerdì 16 giugno, si partirà dal parco dietro la chiesa del rione Vergini alle 21. Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 348/2407754 oppure consultare la pagina facebook “Marche in salute Macerata”.

15/06/2017 10:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.