I giovani musicisti della scuola Toscanini di Castelraimondo hanno realizzato un Cd inedito per raccogliere fondi per la ricostruzione: “Un canto per ricominciare”. E' stato presentato martedì 13 giugno nell'ambito della settimana delle iniziative dell'Infiorata Corpus Domini.
Un Cd con tre tracce e un brano inedito composto dal maestro Gianluca Buresta, ideatore del progetto, che racconta il difficile momento che la comunità sta vivendo, affrontando le conseguenze del dramma del terremoto, ma soprattutto la volontà di non arrendersi e appunto di “ricominciare” dall'amore e dalle cose che per ciascuno di noi sono importanti.
I piccoli studenti della scuola di musica hanno presentato il progetto sul palco di Piazza Dante, di fronte a un nutrito pubblico, con la responsabile della scuola e del progetto Annalisa Ferretti e l'assessore alla cultura Elisabetta Torregiani.
“È stato molto emozionante vedere il progetto finito e soprattutto l'entusiasmo e la bravura che i nostri giovani musicisti hanno impiegato nella sua realizzazione, assieme agli insegnati – ha detto ieri sera l'assessore Torregiani – abbiamo subito appoggiato l'iniziativa perché crediamo che questo genere di cose siano estremamente importanti e giuste in un momento come questo, per la comunità, per la musica, per i bambini e per tutti noi. So che per i nostri giovani talenti partecipare anche alla fase di realizzazione e incisione del brano, in una sala di registrazione, come si vedrà dal video, è stata un'esperienza meravigliosa ed è così bello vedere con quanta energia e volontà di partecipare attivamente prendono parte a progetti di questo tipo. Per questo invito chiunque voglia a contribuire al progetto, perché insieme tutti uniti, come ci hanno dimostrato i nostri ragazzi, possiamo fare molto”.
Il progetto, portato avanti insieme all’associazione “Castelraimondo2000”, consiste appunto oltreché nella realizzazione del brano musicale sviluppato sulla tematica del “terremoto nel centro Italia”, la produzione e la promozione di un CD musicale di musiche inedite, con lo scopo primario di devolvere il ricavato delle future vendite per la ricostruzione/costruzione di pubbliche strutture.
Progetto meritevole di considerazione anche sotto l’aspetto didattico, in quanto tutti gli alunni che sono stati coinvolti hanno avuto la possibilità di vivere l’emozione anche dello studio di registrazione, sperimentando tutte le fasi necessarie per produrre la “canzone” ed il suo “genere”. Aspetto di notevole importanza per un allievo in procinto di diventare un musicista dei nostri tempi.
Offrire agli imprenditori locali l’opportunità di confrontarsi con il mercato estero e investire sull’internazionalizzazione e l’export: questo lo scopo del 3° Incoming Agroalimentare organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con ICE-Agenzia tenutosi ieri, martedì 13 giugno, all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche e accolto con grande entusiasmo e interesse da parte di aziende e operatori esteri partecipanti.
Dopo i saluti di benvenuto e il consueto taglio del nastro che ha dato il via agli incontri b2b, il Presidente di Confartigianato Moda, Giuseppe Mazzarella e il Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, Renzo Leonori, hanno entrambi ribadito l’importanza di questo tipo di eventi per le imprese del territorio, soprattutto considerando le difficoltà che stanno vivendo a causa dei danni provocati dagli eventi sismici dello scorso anno.
Il comparto Agroalimentare nelle Marche è infatti uno dei più trainanti, contando ben 3.093 imprese artigiane registrate, di cui il 22% nel maceratese, il 15,2% ad Ascoli Piceno, il 12,6% a Fermo, il 25,7%) ad Ancona seguita da Pesaro-Urbino con il 24,5%.
Nel corso della giornata i 15 operatori esteri provenienti dai paesi europei come Francia, Germania, Svizzera, Austria, Svezia, Paesi Bassi hanno potuto degustare e conoscere meglio le eccellenze del 100% made in Italy delle 30 aziende partecipanti: vini, olii, formaggi, birre artigianali, salumi, tartufi e confetture interamente prodotte in Italia con materie prime selezionate in base ai più alti criteri di qualità.
“Un successo annunciato data l’altissima qualità dei prodotti presentati dalle imprese marchigiane e i profili professionali degli operatori accuratamente selezionati da ICE-Agenzia – dichiara Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Macerata. Gli incontri b2b con buyer esteri sono fondamentali per le nostre imprese, in particolar modo per quelle dell’Agroalimentare le cui esportazioni, dati alla mano, risultano essere nelle Marche le uniche in crescita. Nel primo trimestre 2017 infatti, se l’export regionale è cresciuto solo dell’1% rispetto alla media nazionale che è invece del 9,9%, il comparto agroalimentare da solo ha registrato un incremento del 6%, segnale molto incoraggiante per tutto il settore”.
L’attività di supporto e accompagnamento all’internazionalizzazione delle imprese locali di Confartigianato Macerata, proseguirà ora con l’appuntamento con la formazione dedicata alle aziende della Moda a cura della Dott.ssa Patrizia Benelli il 22 giugno. A seguire poi l’Incoming, questa volta dedicato al comparto Calzatura e Pelletteria, che si terrà sempre a Civitanova Marche il 27 giugno, con la partecipazione di circa 35 aziende e buyer provenienti da Europa, Russia e Ucraina.
Torna Nidi in festa, il momento conviviale che conclude le attività didattiche dei nidi comunali e riunisce bambini, famiglie, educatrici e collaboratori, in un piacevole pomeriggio all’aria aperta. L’appuntamento è per venerdì prossimo, 16 giugno, dalle 17 alle 19 nel parco di Villa Cozza.
"Nidi in festa è molto di più di una tradizionale festa di fine anno,- afferma Stefania Monteverde, assessore alla cultura e alla scuola. - E' una festa con cui rafforziamo l'orgoglio di vivere in una città a misura di bambini e bambine che vuole costruire un progetto di crescita sano, armonico, inclusivo. Un grazie speciale va all'educatrici dei nidi comunali che sono le fondamenta di un percorso di eccellenza, e a quanti insieme a loro investono energie creative per rafforzare una cultura attenta alla cura dell'infanzia".
Durante Nidi in festa si presenteranno i progetti d'eccellenza dei nidi comunali. Si parlerà del progetto QUIsSI CRESCE! un progetto comunale dell'assessorato alla scuola, guidato dall'associazione Les Friches che da due anni ha attivato un processo di progettazione partecipata per la valorizzazione degli spazi all’aperto delle strutture comunali dedicate ai piccoli da 0 a 3 anni, più volte chiamato in convegni nazionali e internazionali come modello culturale innovativo. Durante la festa nel parco verrà allestito Un nido di storie, angolo dedicato alla lettura condivisa tra bambini e genitori a cura della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti e dei lettori volontari del progetto Nati per Leggere, che è una pietra angolare del progetto educativo dei nidi comunali fondato sulla crescita armonica. A Natale, infatti, l'Amministrazione comunale e le educatrice da anni con il progetto Il Dono del libro regalano a tutti i bambini e alle bambine un libro della collana Nati per leggere per promuovere la lettura ad alta voce anche in famiglia.
Come ogni anno la festa si fa nel parco di Villa Cozza, il bellissimo parco della casa di riposo comunale, occasione per valorizzare anche le relazioni intergenerazionali tra la primissima età e la terza età.
Alla festa quest'anno sarà presente anche l'associazione di promozione sociale Nella terra dei bambini che sostiene il progetto di costruzione di una scuola a misura di bambino, occasione per riflettere sui temi della ricostruzione e della valorizzazione degli spazi educativi.
Non mancherà la merenda preparata dalle cuoche dei nidi d’infanzia del Comune, una merenda naturale a base di prodotti biologici e a KmZero come ogni giorno i bambini possono trovare nelle mense dei nidi e delle scuole grazie al progetto MenseVerdiBio del Comune di Macerata.
Il sindaco e la giunta hanno deciso di concedere al Comitato studentesco del liceo scientifico dell'Istituto di Istruzione Superiore “Filelfo” l'utilizzo dello spazio retrostante il Castello della Rancia.
Si tratta di un auditorium/teatro all'aperto per lo svolgimento della festa di Istituto che si terrà il giorno sabato 7 ottobre 2017 dalle ore 21 fino al giorno domenica 8 ottobre 2017 alle ore 12 dando atto che restano a totale ed esclusivo carico dell'organizzatore oneri e responsabilità tutte inerenti la manifestazione, nonché gli oneri per l'apertura extra orario della struttura.
Il Comitato Festeggiamenti Foro Boario di Tolentino raddoppia. Visto il successo e la massiccia partecipazione alla Festa ha deciso di donare ulteriori cinque kit di accesso vascolare intraosseo da destinare all’U.O.C. Sistema Emergenza Territoriale 118, in modo che tutte le ambulanze dell’Area Vasta 3 possano avere al loro interno una strumentazione di vitale importanza.
Quella che si è svolta dall’8 all’11 giugno è stato un successo pieno sotto il profilo della socialità dell’intrattenimento e della solidarietà.
Dalla partita di calcio a 11 (venerdì 08), che ha consentito di devolvere € 440 alle case famiglia di Tolentino, all’Oasi dellasolidarietà di domenica 11 giugno, con la presenza dall’Avis, AIDO, LNA, Caritas, Croce Rossa, dagli spettacoli rivolti ai giovani (grande spettacoloMas One), ai piu’ piccini (trucca bimbi e Girindlandia), a quelli al grande pubblico del sabato e della domenica (grande performance della band cover Ligabue e Vari Età).
Grande successo, del 2° torneo amatoriale di calcio balilla svoltosi il venerdì con una partecipazione eccezionale, sia sotto il profilonumerico (21° coppie, di cui ben 3 delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo), sia tecnico. Ottima pure l’adesione allapedalata ecologica, la domenica mattina.
Apprezzata e visitata la meravigliosa mostra fotografica Tolentino 1.3 a cura della associazione Tolentino C’era una volta presso la ex centrale elettrica – accessibile fino al 09 luglio), che ha offerto un luogo importante di memoria e riflessione.
Dal rinnovato sodalizio con gli amici del comitato di quartiere stazione di grottammare, alle sinergie con la Asd Tolentino, Futura Volley, financo alla Parrocchia San Catervo e San Francesco, ed alla Compagnia Carabinieri di Tolentino. Il momento clou di domenica 11 giugno è stato la consegna dei 5 kit al Direttore dell’ ASUR Alessandro Maccioni.
Ricco e partecipato pure il tradizionale pranzo offerto agli amici del centro Arancia e le loro famiglie.
Un grazie alla Amministrazione Comunale per la preziosa collaborazione ed in particolare ai tecnici ed agli operai comunali, al comando vigili urbani ed i Carabinieri congedo, per il loro prezioso servizio.
Un grazie doveroso a tutti gli sponsor che, nonostante le difficoltà della crisi, non hanno voluto far mancare il loro sostegno, ed uno speciale ai nostri giovani ed anziani che hanno profuso le loro energie garantendo accoglienza e funzionalità agli stand gastronomici ed alla organizzazione nel suo complesso.
Dopo una stagione da incorniciare il Maracuja Caffè si prepara a chiudere con il botto. Una serata da non perdere targata St Germain con nuovi cocktails e con la presentazione del nuovo format estivo Maracuja XXL : un ultimo giovedì, quello di domani, tutto da gustare.
Il St Germain è il primo liquore al mondo creato in maniera artigianale dai fiori freschi di sambuco, raccolti a mano ai piedi delle Alpi solo durante alcuni giorni primaverili. Grazie al suo particolare gusto fresco è ideale per cocktails estivi a base di vodka, prosecco, menta e frutta secca.
Alla console domani ci saranno Alex G Dj, voice Alessandro Sblendorio e special voice Alex L, il tutto animato dai Latin Power. Un mix speciale per coronare la macchina da festa della Brp Eventi che anche quest’anno ha saputo dar colore con gli i giovedì al Maracuja e le serate alle 4 Porte.
Dal 29 giugno si passa al bordo piscina. Il Maracuja XXL è il format estivo che si svolgerà tutti i giovedì alla Piscina La Filarmonica in via Ghino Valenti, sempre in compagnia dei Latin Power.
L’Asd "Moda&Motori" organizza, sabato 17 giugno per il 14esimo anno, un defilè di moda per la presentazione della collezione primavera-estate.
Al defilè, inizio ore 21.30 con ingresso libero, parteciperanno splendide modelle e modelli, abituè delle passerelle, ed in collaborazione con il liceo artistico di Macerata che farà sfilare gli studenti dell’Istituto settore moda con le loro eccelse creazioni.
Questo appuntamento, caratterizzato da un giusto connubio tra moda, bellezza e simpatia, avrà luogo nella piazza Salotto di piazza Cesare Battisti al centro storico di Macerata, con tanti gadget in omaggio a quanti interverranno.
L’evento si avvarrà di boutique, show room e negozi presenti nella provincia di Macerata, i quali presenteranno: per l’abbigliamento "King Sport&Style" Corridonia, "ottica Pietroni" Macerata, "calzature Gi.Bi.Gi." Piediripa di Macerata, "Sandra biancheria intima" Piediripa di Macerata, "Borse la mia Fiorella" Corridonia, "Maglieria Coco Tricot" Corridonia; in collaborazione con "Estetica Il Profilo" Macerata, "Parrucchieria Matt Hair Couture" Macerata, "Studio fotografico Germano Carnevali" di Corridonia, "Fiori Santinelli" di Macerata.
La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali e sarà possibile prenotare il tavolo presso il caffè "Venanzetti" o al ristobar "Di gusto italiano" per assistere alla manifestazione.
L’Asd "Moda&Motori" ringrazia tutti gli sponsor per la realizzazione di questo evento. L’invito a partecipare è rivolto a chi ama la moda, la bellezza, il divertimento, e soprattutto Macerata sotto le stelle.
In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in galleria Scipione.
Una serie di laboratori tematici sulle peculiarità storico-culturali e artistiche del territorio locale, per dare l'opportunità ai giovani di conoscere aspetti caratteristici del luogo in cui vivono. È questo il prossimo appuntamento del progetto Va.li.co Young Lab di titolarità del Comune di Corridonia, per i giovani dai 18 ai 35 anni al centro di aggregazione giovanile della città.
Si inizierà oggi, 14 giugno e proseguirà il 15, 21, 22 e 28 giugno sempre alle ore 17. Un laboratorio nato per dare l'opportunità ai giovani di conoscere aspetti caratteristici del luogo in cui vivono, per formarsi e valorizzare il territorio di Corridonia e di Monte San Giusto.
Gli incontri, organizzati dal comune di Monte San Giusto, saranno curati da Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale. Lucchetti è anche docente, curatore di percorsi museali ed esposizioni temporanei sui temi storico-antropologici e folklorici del cibo e della mensa, ha molte pubblicazioni all’attivo, tra i suoi lavori “Il Lavoro editoriale di Ancona”, “Il poeta e la sua mensa” e “Il Sapore delle Arti” in cui svela i valori delle tradizioni alimentare, religiosa e popolare delle Marche.
“Il primo appuntamento dal titolo Il territorio, il paesaggio naturale ed umano sarà una riflessione sull’interazione e l’intrecciarsi nel tempo tra l’ambiente, i suoi scenari, le sue risorse spontanee, spiegaLucchetti, e la presenza della civiltà, con i suoi tratti caratteristici ed identificativi nel paesaggio, nelle costruzioni rurali e negli insediamenti urbani”.
Mentre, l’evento di giovedì 15 giugno, è intitolato La gente: la storia, i personaggi illustri, un approfondimento sui gruppi sociali e sulle comunità che nel tempo hanno connotato il territorio, nelle sue fasi salienti. Personalità illustri, ma anche gente comune, i diversi ceti sociali, la grande massa contadina, la civiltà pastorale, gli ordini religiosi, le presenze in prossimità del mare e nelle aree montane
Ogni evento si concluderà con un gustoso aperitivo offerto dalla Cooperativa San Michele Arcangelo.
Per info: tel. 3402135634 - email: valicocorridonia@gmail.com
Recanati è pronta a festeggiare il suo Patrono San Vito. Dopo la cerimonia per la consegna delle Civiche Benemerenze per dire grazie ai tanti recanatesi che attraverso il lavoro, l’arte, il volontariato, il sociale e lo sport tengono alto il nome della città in ambito locale, nazionale e internazionale, scatta il programma civile e religioso.
Da oggi, mercoledì 14 giugno, il centro storico sarà invaso dalla tradizionale fiera che quest’anno sarà ulteriormente arricchita con il mercatino di prodotti tipici locali. All’atrio comunale ci sarà la pesca di beneficenza a cura della Croce Gialla e alla sala convegni della Fondazione Ircer la bancarella del nonno.
Giovedì 15 giugno il programma religioso prevede le Sante Messe presso la Chiesa di San Vito alle ore 7 - 9,30 e 11 mentre alle ore 18 ci sarà la Solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Nazzareno Marconi Vescovo della Diocesi di Macerata con la partecipazione della Schola Cantorum “Virgo Lauretana” di Recanati. Alle ore 19 via alla Processione per le vie della Città accompagnata dal Concerto Musicale “B. Gigli” di Recanati che alle 21,15 si esibirà nel consueto concerto in piazza Giacomo Leopardi con la partecipazione della ASD “Il Balletto” di Recanati diretto dal M.° Paolo Stoppa, la Compagnia Nazionale Danze Storiche Marche ‘800 e i Maestri di tango Matteo Aringoli e Olha Voloskin.
Il programma si concluderà alle ore 23 con l’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria di San Vito a sostegno della Cooperativa Sociale “La Ragnatela". Il programma del 15 giugno si arricchisce anche con l'iniziativa presso il Salone del Popolo con la conferenza a cura del professore Marco Moroni “Recanati e la storia delle fiere adriatiche nel medioevo". L'evento è patrocinato dall'assessorato alle Culture.
Il Grand Tour delle Marche esplora gli aspetti più autentici di terre da visitare con i cinque sensi. Prossima tappa, un rito ancestrale che diventa esperienza coinvolgente per conoscere un territorio.
Domenica 18 giugno è tempo di Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo, nell’entroterra maceratese. Mille colori dipingono la via, abili mani modellano morbide fantasie di petali. Mai uguale ai precedenti e sempre sorprendente, il rito dell’Infiorata esplode, d’improvviso, con immagini che si proiettano nel profondo dell’anima.
Saranno ben venticinque le associazioni che si cimenteranno a realizzare altrettanti quadri fioriti, in onore del quarto di secolo che caratterizza la storia della manifestazione. Accanto alle magie floreali, anche un percorso su altre forme della manualità, attraverso gli stand di prelibatezze enogastronomiche e manufatti artigianali della tradizione. In collaborazione con l’Università di Camerino sarà inoltre possibile partecipare a degustazioni guidate con il “paniere di lunga vita”, nel quale sana alimentazione e buon gusto si incontrano nel piatto.
Dal 22 al 25 giugno, invece, a Capodarco di Fermo va in onda “Capodarco l’Altro Festival”, con un ricco calendario di eventi: proiezioni di film, documentari e cortometraggi; incontri con registi e attori; workshop. Il tutto ambientato nella suggestiva cornice della terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo. Vero evento nell’evento gli “Assaggi di territorio”, raccontati da Tipicità come in un “film”. Degustazioni di buon cibo dei produttori Territori.COOP, selezionati secondo criteri etici, qualitativi e salutistici. Prelibatezze che, come nei migliori film, hanno una trama importante. Filo conduttore? La terra.
Il Grand Tour delle Marche, proposto da Tipicità in collaborazione con Anci Marche, offre l’opportunità di crearsi un proprio menù di visita, su misura, attraverso la piattaforma tipicitaexperience.it.
Quando la danza si unisce alla solidarietà il risultato non può che essere un successo: obiettivo raggiunto nel migliore dei modi dagli allievi della scuola di danza classica Isadora di Macerata.
Domenica scorsa, 11 giugno, il teatro Lauro Rossi ha fatto da sfondo al saggio di fine anno dell'Associazione diretta dalla professoressa Anna Zanconi in collaborazione con Federica Cerquetti. Come ogni anno, i proventi ottenuti dallo spettacolo sono stati donati all'Afam, l'Associazione dei familiari dei malati di Alzheimer di Macerata.
Ad aprire la serata "L'apprendista stregone", con l'esibizione degli allievi dei corsi dedicati ai più piccoli. Una delle qualità della scuola di danza Isadora è infatti quella di possedere la licenza per l'insegnamento del Giocodanza. Si tratta di una tecnica riservata alle piccole ballerine che si avvicinano al mondo della danza fino a raggiungere i primi elementi della tecnica accademica e alle scarpe da punta. Successivamente, il pubblico ha potuto assistere alle interpretazioni di diverse variazioni di repertorio.
Il gran finale, poi, ha sorpreso tutti grazie a una magistrale quanto emozionante esibizione del "Bolero" di Ravel, con la coreografia di Maurice Bejart. Il famoso balletto che esprime la vocazione al monumentale, all'ecumenismo, la volontà di abbracciare tutto con la propria arte ha ammaliato davvero tutti, grazie alla bravura delle allieve e alla musica coinvolgente.
Una vera e propria ovazione del pubblico al termine di una coregrafia che è riuscita a conquistare il cuore di un teatro gremito.
Macerata profumerà di fiori di loto e thè verde durante il Macerata Opera festival. La cinquantatreesima edizione guarderà infatti a Oriente. Oggi, 13 giugno in via Gesù a Milano nella galleria d'arte "Oriental art" di Renzo Freschi è stata presentata la stagione 2017.Dal 20 luglio al 14 agosto nella magica cornice dell'Arena Sferisterio oltre a tre opere italiane (Turandot, Madame Butterfly e Aida) ci sarà una novità. "Shi, si faccia": opera contemporanea del compositore Carlo Boccadoro su libretto di Cecilia Logorio, dedicata al gesuita maceratese Matteo Ricci. "Il momento più bello è quando si ascolta quello che si è realizzato per tanto tempo - dice Boccadoro - È un'opera senza orchestra sinfonica. Solo due pianoforti e un esercito di strumenti con tre attori: uno interpreterà Matteo Ricci, un altro un suo allievo e poi un narratore. Tutti e tre si riveleranno per Ricci". Il compositore poi ironizza sul titolo: "Shi non è il maceratese Sì, ma si legge She".Alla presentazione anche il sindaco di Macerata Romano Carancini: "Questa è l'occasione ideale per presentare la stagione che quest'anno dà sfogo all'identità della città attraverso due grandi concittadini amanti dell'Oriente: padre Matteo Ricci e lo storico Giuseppe Tucci. Esiste un intreccio originale e profondo tra Oriente e Macerata - prosegue il primo cittadino - Macerata potrebbe essere definita come il punto di partenza della via della seta grazie ai due concittadini partiti da qui per andare in Oriente. In questa stagione del Festival ci sarà occasione per trovare Oriente a Macerata".Il direttore del Festival Francesco Micheli, dopo aver presentato anche le altre tre opere più blasonate, ha detto: "È un progetto ambizioso lanciare la stagione con questa opera. Ci vogliono idee positive in un momento difficile come questo per la nostra terra. La situazione è tremenda e lo sforzo di produrre oggetti d'arte non diminuisce il bisogno di solidarietà".Luciano Messi, sovraintendente del Festival: "È questo il festival che ci piace, quello con le tre A: Accessibilità perché il teatro deve essere per tutti. Autofinanziamento perché il Macerata festival si autofinanzia per 60% da sola. Anniversari: 50 anni dalla riapertura dello Sferisterio nel 1967 e i 5o del Doc rosso Conero e Verdicchio di Matelica, la cui valle è rivolta a Oriente".L'evento si è poi concluso con un aperitivo che non poteva non essere espressione di questo matrimonio tra Macerata e Oriente con Verdicchio di Matelica e sushi ammirando le foto di Giuseppe Tucci.
Domani alle 21:15, nel Salone dell'Ostello comunale di San Ginesio, che ospita diversi terremotati, arriva la musica, con le soliste dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo e il pianista Alessandro Benigni. Arie, romanze e canzoni per offrire un momento di svago a chi, da mesi, non ha teatro o sala per poter riempire il tempo libero con un'attività culturale o ricreativa. In programma, pagine da Nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, Turco in Italia di Rossini, da L'elisir d'amore di Donizetti, Rigoletto di Verdi, Bohème di Puccini.
Non manca l'operetta, con Il pipistrello di Johann Strauss jr. e la romanza da camera, con Musica proibita di Gastaldon, Il Bacio di Arditi e 'A vucchella di Tosti, oltre a canzoni popolari spagnole e napoletane. L'impegno per il sociale è uno degli obiettivi dell'Accademia osimana: scuole, case di riposo, ospedali, carceri sono spesso sedi di concerti e incontri musicali, programmati perché la musica venga incontro a chi ha difficoltà o è impossibilitato a muoversi.
(fonte ansa)
Dall'Abruzzo alle Marche per sostenere i terremotati e aiutare a superare la crisi nei territori colpiti dal sisma. Un week end di festa per ritrovare il sorriso e guardare al futuro con positività. Torna anche quest'anno, per la quarta edizione, la Festa Nazionale della Creatività organizzata dall'AIC (Associazione Italiana per la Creatività) e dall'associazione 180amici che dall'Aquila passa il testimone ai Comuni di Rocca Fluvione, in provincia di Ascoli Piceno e a Gualdo, piccolo borgo nel Maceratese.
L'appuntamento è per il week end del 24 e 25 giugno con tante iniziative in programma. L'evento, ideato dal medico e specialista in psichiatria Vittorio Cei nel 1999, ha lo scopo di promuovere la creatività intesa non solo come produzione di opere d'arte, oggetti o soluzioni, ma soprattutto come relazioni umane fondate sull'empatia, sulla comunicazione e la valorizzazione di emozioni. La creatività si manifesta attraverso ogni tipo di arte, dalla musica alla danza, dalle mostre di opere artistiche ai laboratori e ai workshop. Così Rocca Fluvione e Gualdo, paesi colpiti dal sisma, per due giorni diventano teatro di momenti di confronto, spettacoli, tavole rotonde, esposizioni e appuntamenti da non perdere. Ora più che mai, dopo il terremoto che ha scosso il centro Italia, ha danneggiato abitazioni e spopolato interi paesi, la creatività aiuta a superare la crisi. "Il terremoto può distruggere case, vite umane, opere d'arte, ma non riesce a distruggere la creatività umana", ha commentato Vittorio Cei dopo il tragico evento de L'Aquila. Momento difficile che ha dato vita a tante iniziative fondate sulla collaborazione e sulla reciprocità tra persone diverse.
La festa della Creatività è nata proprio per diffondere un messaggio preciso: la creatività non è una caratteristica di pochi individui, ma una dote potenziale per tutti gli esseri umani, proprio per questo durante la due giorni attraverso dibattiti, laboratori creativi ed esibizioni di artisti provenienti da tutto il territorio verrà affrontato questo tema.
Dopo il successo delle tre precedenti edizioni a cui hanno partecipato testimonial importanti come Simone Cristicchi, Claudio Bisio e l'artista francese Miloud Oukili, la festa quest'anno sarà distribuita su due giorni, sarà dedicata a grandi e piccoli e sarà di buon auspicio anche per chi ha perso la casa e da qualche mese vive sulla costa marchigiana. Per permettere a tutti di assistere agli spettacoli e di partecipare alla manifestazione, infatti, verrà organizzato un transfert gratuito per tutti gli sfollati che da Porto d'Ascoli e da San Benedetto nord raggiungerà Rocca Fluvione e Gualdo (il 24 giugno è prevista una partenza alle 9 del mattino e il rientro in serata mentre il 25 la partenza è prevista per le 13). La due giorni inizierà con una passeggiata tra i luoghi d'interesse di Rocca Fluvione per poi passare ad un convegno intitolato "Quale creatività per le buone pratiche della ricostruzione" ai laboratori, alle attività creative e ad alcuni momenti dedicati alla musica. Ricco anche il programma di domenica 25 giugno a Gualdo, un piccolo borgo nel maceratese colpito fortemente dal sisma che ospiterà spettacoli di teatro, artisti di strada, musica, workshop e molto altro.
Il Comitato “Macerata ai Maceratesi” ha organizzato per venerdì prossimo, 16 giugno, una conferenza su “La via Salaria e i Piceni”, che si svolgerà presso la sede di via Don Minzoni 19 (di fronte a Palazzo Buonaccorsi) alle ore 21,15.
Relatore sarà il dottor Nazzareno Graziosi, introdotto da Fernando Pallocchini, presidente dell’Associazione culturale “La rucola”.
La tematica dell’incontro è intrigante e Nazzareno Graziosi, che da tempo sta studiando la presenza dei Salii-Piceni nel territorio maceratese fermano, smonta definitivamente la favola che da sempre ci è stata raccontata a scuola, e cioè che la via Salaria è la “via del sale”.
La conferenza è a ingresso libero e aperta a quanti sono interessati o incuriositi dall’argomento.
Sono state centinaia le famiglie con i bambini che ieri, domenica 11 giugno, hanno affollato l'Abbadia di Fiastra per rendere omaggio alla risorsa più importante della Terra: l'acqua. Attraverso giochi, animazione, musica e spettacoli di magia e giocolieri, i tanti presenti hanno potuto cogliere più da vicino l’importanza di un consumo responsabile di questa vitale risorsa.
“Una splendida giornata – ha commentato il presidente Aato3 Francesco Fiordomo - i bambini grazie a questa festa si sono divertiti come hanno fatto durante i progetti educativi e di crescita che abbiamo portato nelle scuole. Con leggerezza e divertimento, è il modo migliore per far apprendere a tutti che l’acqua non va sprecata e soprattutto tutelata con le buone pratiche. Una bella atmosfera, dunque, dove abbiamo premiato le scuole che si sono distinte. Gli oltre mille studenti che hanno partecipato stanno a testimoniare che c’è disponibilità e sensibilità da parte degli insegnanti e degli istituti comprensivi e che quindi l’attività di Aato continua a trovare una notevole partecipazione”.
Dopo una prima mattinata di puro divertimento, con i gonfiabili presi d’assalto e lo spettacolo del Mago Pierre molto applaudito, nel pomeriggio sono state premiate le scuole vincitrici del concorso “Disegna una mascotte per l’Aato3’. Ad aggiudicarsi il primo premio di 1500 euro in buoni scolastici, consegnato direttamente dal Presidente Aato3 Francesco Fiordomo insieme al direttore Massimo Principi, la scuola dell’infanzia Helvia Recina di Villa Potenza. La mascotte è un simpatico sceriffo Water Texas Ranger. Gli altri vincitori che si sono aggiudicati buoni acquisti del valore di 250/500 euro sono: l’istituto comprensivo Don Bosco (Tolentino), l’istituto comprensivo Lucatelli (Tolentino), l’istituto comprensivo Via Regina Elena, plesso San Giovanni Bosco (Civitanova Marche), l’istituto comprensivo Alessandro Manzoni (Corridonia), l’istituto comprensivo B. Gigli, scuola dell’infanzia Aldo Moro (Recanati), l’istituto Tacchi Venturi, scuole dell’infanzia Luzio, Gentili, Virgilio e Cesolo (San Severino Marche), l’istituto comprensivo Della Robbia, scuola primaria D. Alighieri (Appignano), l’istituto comprensivo Nicola Badaloni, plesso primaria San Vito (Recanati).
Subito dopo grande show del comico Pino Campagna che ha regalato sorrisi e divertimento a tutto il pubblico presente. Applausi anche per gli Ipergalattici che hanno animato buona parte della giornata attraverso le mitiche canzoni dei cartoni animati. Per tutta la durata della manifestazione, Aato3 ha distribuito gadget e dépliant informativi per sensibilizzare i presenti al risparmio dell’acqua, ma anche pop-corn e acqua (offerta dall’Apm di Macerata) per la gioia di grandi e piccoli.
Ha battuto ogni record l’edizione 2017 di “Svicolando Festival”. Migliaia di visitatori hanno girato per le vie e le piazze del borgo medievale di Montecassiano nei tre giorni della manifestazione. Affascinati dal contesto (vie e piazze cittadine sono state addobbate con cura e maestria) e dalle proposte artistiche ed enogastronomiche, da venerdì a ieri in tantissimi hanno preso parte al festival. Una straordinaria partecipazione di pubblico ottenuta grazie all’impegno degli organizzatori, i ragazzi e le ragazze dell’associazione "Zandaguel" che hanno offerto un’elevatissima qualità sia per quanto riguarda gli spettacoli sia per le proposte enogastronomiche. Particolarmente apprezzate sono state le esibizioni della banda itinerante civitanovese "Abbanda", degli artisti di strada Zig Zag Circo con il duo, lui argentino e lei belga, che ha deliziato gli spettatori con giocoleria fino a mezzanotte, e ancora i Pyroetnico con le loro performance di fuoco e il mago Giacomentale che ha affascinato soprattutto i più piccoli. Ma questi sono stati solo alcuni degli artisti; tra teatro, musica e arte di strada, ogni vicolo parlava un linguaggio diverso e accattivante.
Svicolando è diventata negli anni la manifestazione di punta dell’estate montecassianese. Di edizione in edizione ha saputo accrescere la curiosità degli spettatori offrendo spettacoli, musica e cibo di qualità sempre crescente. In un turbinio di colori, voci, ritmo e profumi gli spettatori sono stati catturati in una realtà fuori dalla stanca velocità quotidiana.
“Svicolando 2017 – ha commentato entusiasta il primo cittadino Leonardo Catena – è stato superlativo. Non c'è molto da aggiungere se non i ringraziamenti a tutte le ragazze e ai ragazzi di Zandagruel per la splendida organizzazione curata anche nei particolari. Ottimo cibo e ottima birra, musica, artisti di vario genere, espositori, nella colorata cornice del borgo medioevale creano un'atmosfera unica con la collaborazione dei residenti. Montecassiano con voi diventa grande!”.
“Un evento di portata internazionale che regala al nostro territorio una vetrina promozionale di grande impotanza non solo turistica ma anche sportiva e culturale”. Così il Sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, ha aperto la presentazione della terza edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti dedicato quest’anno, il 16 e 17 giugno, ad Elio De Angelis, pilota di F1. Il campione romano, prematuramente scomparso all’età di 28 anni per un tragico incidente in prova, è da sempre ricordato per il suo grande talento e le sue doti umane. Erano presenti Luigi Scarfiotti, figlio di Lodovico (ultimo italiano a vincere su Ferrari il GP di F1 a Monza), l’Assessore al Turismo Paolo Scocco e gli organizzatori dell’evento Gianluigi Bianchini, Paola Rivolta, Stefano Cosimi e Mauro Marchetti. La manifestazione si svolgerà sotto l’egida del Coni con il patrocinio del Comune di Potenza Picena e con la collaborazione delle Scuderie Ferrari Club delle Marche, con il Club Abarth Marche, Aci – Csai, Caem, Cams, Astea, Pro Loco Potenza Picena.
La manifestazione nasce nel 2014, per iniziativa di alcuni appassionati, come semplice riunione di collezionisti di vetture storiche (anche da competizione) e occasione di confronto tra tecnici, piloti e giornalisti.
L’ambientazione è quella delle strade e dei luoghi che Lodovico Scarfiotti percorreva e frequentava abitualmente sin da ragazzo con le moto e poi le auto, avendo la sua famiglia residenza nel comune di Potenza Picena. Rievocarlo in questi luoghi è un valore aggiunto per il profondo legame emotivo che la popolazione locale ha ancora con Lodovico e per gli splendidi paesaggi nei quali queste strade si dipanano.
Nelle due precedenti edizioni del 2015 e 2016 sono state realizzate "Reunion" in stile anglosassone con ospiti prestigiosi e la presenza di vetture estremamente rare che in passato erano state condotte alla vittoria dal pilota marchigiano. Tra queste, la Ferrari Dino 166/206 S, portata a Potenza Picena da un collezionista di Salisburgo, con la quale Lodovico vinse il Campionato Europeo della Montagna nel 1965, la O.S.C.A. 1600 SF 392, che fu la vettura che egli guidò per alcuni anni all’inizio della sua straordinaria carriera e la meravigliosa Ferrari 250 GTE, di proprietà di un collezionista torinese, che egli utilizzava quotidianamente nei primi anni ’60.
Nell’ambito della manifestazione il desiderio è di dare spazio ogni anno a personalità del mondo automobilistico, in particolare piloti, che si sono distinti non solo per le loro capacità al volante, ma anche per il loro fair play dentro e fuori i circuiti.
Protagonista dell’edizione 2017 è Elio De Angelis, vincitore, tra l’altro, di due prove di F1 con la Lotus (GP Austria ‘82 e GP San Marino ’85). In occasione dell’evento saranno in mostra alcune sue vetture da corsa tra cui la Lotus 91 vittoriosa nel GP d’Austria del 1982, la Ralt di F3 vittoriosa nel GP Lotteria di Monza del 1977 e la Chevron B38 vittoriosa nel GP di Montecarlo del 1978. Queste eccezionali auto saranno esposte in diverse zone della riviera marchigiana, come da programma presentato in conferenza stampa.
L’intento prioritario degli organizzatori è di riuscire a raccontare le vicende di piloti, corse, vetture che hanno segnato non solo la storia dell’automobilismo, ma anche del progresso tecnico e della sicurezza di questo sport. Foto, video, libri, testimonianze avranno un ampio spazio per dar modo di esplorare fatti e personaggi non sempre ben conosciuti.
Lodovico Scarfiotti, nato a Torino il 18 ottobre 1933 e morto a Rossfeld l'8 giugno 1968, è stato un talentuoso ed eclettico pilota. Formatosi nelle cronoscalate in diverse categorie, ha vinto, all’inizio della sua carriera, due campionati Italiani Velocità-Turismo e due Trofei della Montagna con la Fiat 1100TV e la Fiat 8V e due Campionati Europei della Montagna con la Ferrari. Parallelamente ha preso parte a numerose corse di durata: nel Campionato Mondiale Sport Prototipi ha vinto, tra l'altro, la 24 Ore di Le Mans, la 12 Ore di Sebring, la 1000 km del Nürburgring e la 1000 km di Monza. A renderlo indimenticata figura dello sport automobilistico anche a livello mediatico, è stato il trionfo nel Gran Premio d'Italia di F1 del 1966, uno dei dieci GP a cui prese il via, che a tutt'oggi rimane l'ultima vittoria di un pilota italiano in questa corsa. La sua carriera, dopo gli anni passati alla guida delle Ferrari, è proseguita brevemente con la Porsche e la Cooper, fino alla sua morte, avvenuta l’8 giugno 1968 durante le prove della corsa in salita di Rossfeld mentre era al volante di una Porsche 909 "Bergspyder".
Elio De Angelis, nato a Roma, 26 marzo 1958 e morto a Marsiglia il 15 maggio 1986 è stato un campione di rara capacità alla guida delle monoposto. La sua prima vittoria risale al Campionato nazionale di Formula 3 nel 1977. Due anni dopo ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow. Nel 1980 è passato alla Lotus, con la quale ha ottenuto le sue vittorie al Gran Premio d'Austria del 1982 e al Gran Premio di San Marino del 1985. Dopo 6 stagioni con la Lotus, con la quale è salito per ben 10 volte sul podio e ha ottenuto 3 pole position, è passato alla Brabham. É è morto a Marsiglia nel 1986 a causa di un grave incidente occorsogli il 14 maggio per il distacco dell’alettone posteriore e per soccorsi inadeguati e non ancora regolamentati, durante una sessione di prove libere della Pirelli sul circuito del Paul Ricard a Le Castellet, al volante della sperimentale e rivoluzionaria Brabham BT 55.
Anche quest'anno a giugno, il negozio "Biondini store" di Elisabetta Del Gobbo ed Anna Marcelletti con un vernissage ha omaggiato un ospite d'eccezione: Sharra Pagano.
I suoi gioelli sono il nuovo lusso indipendentemente dagli stereotipi di valore ed alternativi ai gioielli classici. I bijoux di Sharra Pagano hanno introdotto negli accessori del Pret -a- porterà italiano le tesine sintetiche, i metalli con patine particolari, il vetro e il plexiglas ma sopratutto i volumi vistosi e l'unicità di ogni sua creazione. Gioielli senza dubbio decorativi,eccentrici,vivaci ma a volte romantici ma silenziosi. Elisabetta ed Anna titolari del Biondini Store di Civitanova Marche in via Conchiglia 102, hanno sempre avuto un'attenzione particolare sia alla storia del bijoux che alla contemporaneità dei gioielli di nicchia.
Debutta sabato prossimo 17 giugno la prima edizione di “Nottambula”. L’appuntamento, promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche, con la collaborazione di tanti enti, istituzioni ed associazioni, quest’anno vedrà riproporre insieme anche la “Notte dei Musei”, iniziativa promossa in continuità con quanto viene organizzato ogni anno dall’International Council of Museums in collaborazione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per far conoscere i principali luoghi della cultura pubblici e privati con visite guidate, aperture straordinarie ed eventi per diversi target di visitatori. Insieme alle raccolte d’arte aperte anche di notte, ci saranno mostre, trekking urbano, spettacoli di musica e danza, animazione con dj, mercatini, sfilate di moda, gare di lettura, presentazioni di libri e incontri con l’autore, aperitivi, degustazioni, street food, laboratori didattici e tanto altro ancora.
L’apertura sarà affidata al Consiglio comunale dei Ragazzi con un taglio del nastro speciale previsto per le ore 17,30 sotto il loggiato del teatro Feronia in piazza Del Popolo. A seguire “L’elaboratorio delle immagini” a cura dei bambini della scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Tacchi Venturi”. Alle 18 visita guidata del Feronia con il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino e console del Touring Club Italiano per la provincia di Macerata, Francesco Rapaccioni. In serata, alle ore 21, “Trekking urbano alla scoperta delle mura e delle porte della Città” con l’architetto Luca Maria Cristini.
Dalle 18, in piazza Del Popolo e in via Garibaldi, laboratorio didattico di danza moderna per tutti i bambini dai 6 ai 9 anni a cura di Alessandra Granata e poi "Mercatino della Notte" e, dalle ore 19, animazione con i dj di Multiradio a cura della Pro Loco e dei Commercianti di via Garibaldi. La Coldiretti, nell’ambito della rassegna “Campagna Amica” allestirà, dalle ore 19, un mercatino dei prodotti tipici. Ballo dalle 22,40 con l’esibizione “Dance with us” e, dalle ore 23 alle ore 2, concerto live con il gruppo di musica e animazione “Mas Flow”. Chi vorrà potrà regalarsi anche un tour a bordo di una mitica Cinquecento. Con partenza dallo spazio antistante il teatro Feronia “4 Tappe in 500” seguendo il percorso piazza del Popolo - Parco Archeologico di Septempeda -Museo del Territorio - Castello al Monte. Durante il percorso sosta al parco archeologico con visita guidata a cura di Marcello Muzzi
Anche palazzo Gentili aprirà le sue porte per la visita ai saloni degli affreschi del Bigioli, a partire dalle ore 19, e accoglienza musicale e degustazione di vini della cantina "Anibaldi" mentre palazzo "Dei Governatori" ospita dalle ore 19, nella sede della biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, la “Notte da ridere in Biblioteca” a cura dell’associazione Sognalibro. Alle ore 21, nell’ex aula di udienza, si va alla scoperta delle meraviglie del “Fondo antico” con lo storico settempedano Raoul Paciaroni. A palazzo Servanzi Confidati dalle ore 21 visita ai cortili a cura di Edulingua e, dalle ore 22, momenti musicali con l’Accademia Feronia.
Nella chiesa della Misericordia, dalle ore 20, mostra di pittura e scultura a cura degli artisti dell’associazione “La Tavolozza”. Stile e bellezza, invece, in via Eustachio e via Roma per “Moda in piazzetta” primavera – estate 2017, a partire dalle ore 21,30 grazie all’organizzazione dei commercianti. Nel pomeriggio spazio bimbi in viale Eustachio e viale Mazzini con, a partire dalle ore 16,30, “Bambini coloriamo il Viale”. Per qualche ora la strada diventerà una grande lavagna per tutti i piccoli che la vorranno colorare. Ci saranno anche un teatrino di marionette, un raduno di Vespa Piaggio, dimostrazione di Crosfit e musica e cibo a volontà e, insieme, l’iniziativa “Scontrino fortunato”. Chi effettuerà, nella giornata del 17 giugno, degli acquisti superiori a 10 euro nei negozi aderenti di viale Eustachio potrà vincere un weekend per 2 persone
Nella chiesa di San Giovanni, dalle ore 22 alle ore 24, letture liberamente scelte per adulti e bambini a cura de “Lo scrigno della gioia” mentre nel chiostro di San Domenico, alle ore 21 e alle ore 22,30 partenza per le visite guidate alla pinacoteca civica a cura della Pro Loco di San Severino Marche. La raccolta d’arte più importante della città aprirà i battenti alle ore 19 e resterà aperta fino a notte fonda con possibilità di raggiungerla con il servizio bus navetta gratuita che alle ore 21 e alle 22,30 muoverà dal piazzale di San Domenico. Nella sede dell’associazione culturale “La Zattera”, dalle ore 18, mostra d’arte dello scultore locale Giulio Sfrappini e mostra fotografica “Immagini dagli antipodi – Nuova Zelanda” di Enzo Ticà. Porte aperte, infine, al Museo del Territorio presso l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” con visite, dalle ore 21, a cura delle miniguide della scuola. In occasione di “Nottambula” sarà possibile poi fare visita al museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte e, dalle ore 18, assistere ai lavori nella sezione laboratoriale a cura de “La Storia toccata con mano”. In serata, dalle ore 21,30 nel chiostro del Duomo antico concerto con la Andrea’s Band e, dalle ore 18, local street food a cura del ristorante Due Torri.