Ugo Cornia, scrittore tra i più originali della scena italiana, ironico e irriverente, e il clarinettista dell’ensemble "Sentieri Selvaggi" Mirco Ghirardini formeranno l’inedita coppia protagonista del secondo dei Concerti dell’Orto organizzati nell'ambito della 35esima rassegna di Nuova Musica, a cura dell'associazione Nuova Musica in collaborazione con l’Università di Macerata, Comune di Macerata e Macerata Racconta.
Dopo il successo del primo concerto con Fabrizio Ottaviucci, il nuovo appuntamento è per mercoledì 14 giugno alle 21 all’Orto dei Pensatori, recuperato dall’ex cortile delle carceri in via Garibaldi, con “Le avventure di Diogene di Sinope e dei Cinici”: l’autore modenese leggerà suoi testi sui filosofi cinici accompagnato da Ghirardini, che suonerà musiche di David Lang, Paolo Castaldi, Marc Mellits, Evan Ziporyn, Igor Stravinsky, Giacinto Scelsi, Johann Sebastian Bach. L’appuntamento sarà anticipato alle 18.30 da un incontro con i due artisti al Casb, la biblioteca dell’Ateneo ospitata dal Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan. In caso di pioggia anche il concerto serale si terrà al Casb.
L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.unimc.it/concertidellorto.
Dal 13 al 18 giugno al quartiere pollentino di Casette Verdini si terrà la XXXVIII edizione di “Casette Verdini in festa”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Casette Verdini e dalla Parrocchia “Santa Famiglia”, con il patrocinio del Comune di Pollenza. Da mercoledì 14 a domenica 18 giugno funzionerà un ricco stand gastronomico con prodotti locali.
Tanti saranno gli intrattenimenti che partiranno martedì 13 giugno alle 21,30 con il torneo di playstation FIFA 2017, con un premio per i primi tre classificati. Mercoledì 14 giugno alle ore 20 verrà aperta la pesca di beneficenza, mentre alle ore 21,15, la Compagnia “Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno porterà in scena la commedia dialettale “Toccata e fuga”. Giovedì 15 alle ore 21 si terrà il concerto “Vasco live tribute band” e a seguire musica con DJ Richi. Venerdì 16 alle ore 21 i più piccoli potranno divertirsi con la Baby Dance, mentre alle ore 21,30 il gruppo salentino “I TAMURRIA” si esibirà in balli quali la pizzica e la taranta, con la partecipazione di Veronica Calati, che già dal pomeriggio sarà disponibile per corsi di avvicinamento e/o di approfondimento alla pizzica. Per informazioni, orari e costi si può contattare il numero 3279804784.
Sabato 17 giugno alle ore 17 sarà inaugurata la IX Collettiva di pittura. Poi si terranno giochi popolari tra bambini, ragazzi e adulti e alle ore 18 avrà luogo la sfilata non competitiva di cani, aperta ai quattrozampe di razza e anche ai meticci. La serata di sabato 17 prevede inoltre il concerto dei “Puff Purple” che dalle 21,15 intratterrà il pubblico con le più famose sigle dei cartoni animati di ieri e di oggi, per finire poi dalle 22,15, con le barzellette di Lando e Dino.
La manifestazione si chiuderà domenica 18 con un programma che interesserà tutta la giornata. Si inizierà già alle ore 8 con la XXV Fiera di Casette Verdini. Dalle ore 10 si terrà il concerto itinerante di campane, mentre alle 11,30 sarà celebrata la Santa Messa all’aperto. Durante tutta la giornata l’associazione Wildword sarà presente con “Conosciamo i rapaci e i rettili”, esposizione e dimostrazione di volo di bellissimi esemplari di rapace. Il pomeriggio offrirà di tutto: per chi ama l’arte ci sarà l’incontro con un disegnatore di caricature, per gli appassionati di sport non mancheranno gare ed esibizioni a cura della palestra Zicatela, per coloro che amano la musica ci sarà invece il ballo liscio con l’Orchestra di Vanessa Angeloni, fino ad arrivare alle ore 18 con l’esibizione cinofila “Giocando… si impara” a cura di Laura Pelletti (addestratore ENCI). Alle 21 sarà premiata la III Extempore di pittura per bambini e ragazzi e a seguire ancora tanta musica con l’Orchestra di Vanessa Angeloni. A conclusione della festa si terrà lo spettacolo di fontane danzanti più grandi d’Europa, che propone giochi d’acqua con musica, luci e fuoco.
Emozione, gioia, soddisfazione e nuovi stimoli per fare di più e meglio. Sono stati questi i sentimenti che hanno animato oggi pomeriggio la terza edizione della Festa dello Sport a Montecassiano. La cerimonia, ospitata nell’aula magna di Palazzo dei Priori, è stata celebrata alla presenza di una madrina d’eccezione, la campionessa di scherma Valentina Vezzali.
La manifestazione, organizzata in concomitanza con la Giornata nazionale dello Sport indetta dal Coni, è stata l’occasione per premiare le associazioni del territorio impegnate nella promozione delle diverse attività sportive. Nello specifico, dunque, 16 sono state le associazioni che hanno ricevuto la targa: società Pallavolo Montecassiano (squadra maschile), Asd Montecassiano calcio (squadra giovanissimi 2002 e squadra allievi 2000/2001), società calcio a 5 Montecassiano futsal, società bocciofila Montecassiano (due squadre: Giancarlo Brizi, Franco Gattari e Antonio Profili e il duo Euro Compagnucci e Giovanni Mariani), società bocciofila Sambucheto, polisportiva Montecassiano sezione atletica leggera, amatori ciclyng Montecassiano, società nuova ginnastica Sambucheto, società aeromodellismo, Asd arcieri Montecassiano, Asd veloclub Montecassiano, Asd i pretoriani rugby, dart club Peter pan, dart club Sir Maclean, dart club Quelli della notte, Montecassiano marshmallows-volley campionato Csi.
Questi invece i nomi dei sedici atleti che hanno ricevuto la medaglia: Enrica Di Marino, Alessia Riganelli ed Elena Cingolani (società Pallavolo Montecassiano); Euro Carancini (società bocciofila Montecassiano); Marina Messi e Samuele Lampa (polisportiva Montecassiano sezione atletica leggera); Alice Luchetta, Angelica Rapari, Vanessa Filipponi, Alessandro Bosco, Sofia Filipponi, Giada e Rebecca Scoponi (società nuova ginnastica Sambucheto); Tommaso Antinori (società aeromodellismo); Italo Cartechini (campione italiano indoor Peso – Cat Master 75 – anno 2017); Stefania Pieroni (dart club Peter pan).
“Siamo giunti alla terza edizione della Festa dello Sport che abbiamo introdotto per valorizzare l'attività delle tante associazioni sportive che animano la vita sociale del territorio e per dare un riconoscimento agli atleti che singolarmente o come squadra si sono contraddistinti ha commentato oggi pomeriggio il sindaco Leonardo Catena –. Quest'anno abbiamo avuto come ospite d'eccezione e madrina dell'evento la pluricampionessa olimpica e mondiale, nonché deputata della Repubblica in carica, Valentina Vezzali, la più grande schermitrice di sempre. Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto il primo cittadino – per la partecipazione delle società e degli atleti. È giusto promuovere eventi come questo che possono stimolare l'attività sportiva e fornire esempi per i campioni di domani, con la possibilità che da Montecassiano inizino i loro passi altri campioni come gli ospiti dello scorso anno, il neo campione d'Italia di volley, Nicola Pesaresi, e il cestista, Giovanni Severini, protagonista in A-1 di basket”.
Per la prima volta è la contrada di Taccoli a conquistare l’ambito Palio quest’anno disegnato dall’artista locale Simone Veroli. Il Palio dei bambini, come consuetudine realizzato dai piccoli alunni delle scuole dell’Infanzia Luzio, Gentili e Virgilio, è stato invece appannaggio di Villa di Cesolo.
Dopo l’applaudita sfilata dei bimbi del nido, il team di Taccoli è riuscito a mantenere il vantaggio accumulato nella giornata del tiro con l’arco e con le balestre e nelle eliminatorie del tiro alla fune e dei giochi popolari (corsa con i sacchi, i trampoli ed il gioco della brocca). Pur non riuscendo a contrastare gli avversari nella corsa delle torri, Taccoli ha consolidato il vantaggio grazie al tiro alla fune. Dopo aver prevalso sui gialloblù di Di Contro nella fase preliminare, infatti, i ragazzi capitanati da Chiara Gentili, omaggiata così al meglio dalla sua squadra per il suo matrimonio che si celebrerà a breve, sono riusciti ad aver ragione anche di Cesolo, autentica sorpresa perché impostosi sui pluricampioni di Colleluce, per due tirate a zero, aggiudicandosi così l’ambito memorial Giammario e Graziano Piancatelli.
Nel memorial Amedeo Gubinelli, a ricordo del sacerdote di origini matelicesi ideatore dei giochi in onore del Patrono San Severino, Cesolo nella finalissima si è arreso al sorprendente equipaggio di Di Contro che ha battuto al fotofinish sia Colleluce, per 46 centesimi, in semifinale, che i biancoblù per 68 centesimi nello scontro decisivo. Di Contro torna a conquistare il memorial Gubinelli ma mastica amaro per aver lasciato parecchi punti per strada nei giochi precedenti. Fatto che è costato al rione più vittorioso della storia del Palio (10 vittorie) il successo assoluto. Fra i piccoli da notare la vittoria dei velocissimi ragazzi di Cesolo nelle torri ed il successo lapalissiano di Di Contro nella fune. “Il Palio ci mostra una città veramente unita. Questa sarà la nostra forza nel ricostruire” ha detto il sindaco Rosa Piermattei alle premiazioni, a cui sono intervenuti gli assessori Tarcisio Antognozzi, Paolo Paoloni, il presidente del Consiglio Sandro Granata ed il consigliere Jacopo Orlandani. “Un ringraziamento sincero – ha concluso la presidente dell’Associazione Graziella Sparvoli prima dei fuochi d’artificio - a tutti coloro che sono qui perché credono nel Palio”.
CORSA DELLE TORRI GRANDI (Memorial Amedeo Gubinelli)
1)Di Contro (1’-26”-63c.); 2)Cesolo (1’-27”-31c.); 3)Colleluce; 4)Taccoli
CORSA DELLE TORRI PICCOLI
1)Cesolo (51”-11c.); 2)Taccoli (52”-59c.); 3)Colleluce (58”-94c.); 4)Di Contro (1’-06”-94c.)
TIRO ALLA FUNE GRANDI (Memorial Giammario e Graziano Piancatelli)
1)Taccoli; 2)Cesolo; 3)Colleluce; 4)Di Contro
TIRO ALLA FUNE PICCOLI
1)Di Contro; 2)Cesolo; 3)Colleluce; 4)Taccoli
PALIO GRANDI CLASSIFICA FINALE
1)Contrada Taccoli punti 78; 2)Rione Di Contro p. 73 (miglior piazzamento nella corsa delle torri); 3)Castello Colleluce p. 73; 4)Villa di Cesolo p. 68.
PALIO PICCOLI CLASSIFICA FINALE
1)Villa di Cesolo punti 79; 2)Contrada Taccoli p. 67; 3)Rione Di Contro p. 61; 4)Castello Colleluce p. 52.
Add. stampa Luca Muscolini
Tutti i sabati di giugno a partire da quello appena trascorso c'è un nuovo appuntamento a Macerata. I pomeriggi si riempiono di musica e aperitivi presso il negozio "Celeste" in via Lauri che si è reso protagonista, anche grazie all'apporto della BRP Eventi, di un'iniziativa volta a rianimare quelle che sono le attività commerciali del centro della città.
La prima attività ad essersi mossa in questo senso e che ieri ha segnato un piccolo successo in termini di presenze.
Torna la rassegna di cinema estiva all’aperto “Una piazza da cinema”, promossa dal Comune di San Severino Marche insieme alla Pro loco settempedana e alla direzione del Cinema San Paolo e inserita nella stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino.
Otto le proiezioni in programma in piazza Del Popolo, tutte con ingresso libero alle ore 21,30. Si inizia giovedì 29 giugno con “La la land”, poi giovedì 6 luglio arriva “Beata ignoranza”, venerdì 14 luglio “Captain Fantastic”, lunedì 17 luglio “Questione di karma”, sabato 29 luglio “Veloce come il vento”, mercoledì 2 agosto “Oceania”, mercoledì 9 agosto “Lion” e giovedì 17 agosto “Mamma o papà?”.
Nato da un'idea di Sisma Service ed organizzato con il supporto logistico di Nuovo Oratorio Cristo Re di Caldarola e felicemente appoggiata dal'U.S.D. Tennis e dall'associazione Polisportiva Dilettantistica Caldarola, parte lunedì prossimo un campus estivo totalmente gratuito dedicato a tutti i bambini e ragazzi del cratere sismico.
Tre settimane, dal 12 al 30 giugno, dove i bambini e le bambine di età compresa tra i 6 e i 14 anni potranno usufruire della colazione mattutina, della merenda pomeridiana, di bibite durante le fasce orarie di competenza della direzione, ma soprattutto di istruttori certificati in diverse discipline sportive e tutor con competenze specifiche. Dalle ore 8 alle ore 18 i bambini e ragazzi potranno praticare diversi sport (calcio, tennis, tiro con l'arco, pallavolo), prendere parte a corsi extrascolastici come sicurezza stradale, inglese, yoga della risata, saltarello, giornalismo e approfittare dei tutor per svolgere i compiti estivi, il tutto in allegria compagnia e soprattutto in un ambiente sano, creato ad hoc proprio per garantire la massima sicurezza e salubrità.
Una bellissima iniziativa ideata per alleggerire le lunghe giornata estive delle famiglie già fortemente provate dal terremoto che ha sconvolto la vita dei più.
Tutte le spese del Camp sono sostenute dall'associazione Sisma SERVICE e dai suoi sostenitori, concedendo quindi a chiunque di partecipare senza pagare la retta.
L'iscrizione si potrà rinnovare settimanalmente. Numerosissime già le richieste che hanno raggiunto le quasi 200 unità. Tutte le informazioni possono essere reperite attraverso la pagina Facebook “Free Camp Monti Azzurri o contattando Laura Corvini al 345/1342227, Simone Castellani al 334/3972066 e Sebastiano Giuseppetti 349/6689334
Nuove stelle della canzone e della poesia si aggiungono al già nutrito cast delle serate finali della 28° edizione di Musicultura in programma all’Arena Sferisterio di Macerata giovedì 22, venerdì 23 e domenica 25 giugno anche in diretta televisiva su Rai 1 e radiofonica su Rai Radio 1 condotte da Fabrizio Frizzi, inossidabile compagno di viaggio del Festival.
E’ davvero un piccolo firmamento della musica italiana quello che porterà a Macerata la propria testimonianza artistica illuminando l’Arena Sferisterio di Macerata nelle tre notti d’estate del 22, 23 e 25 giugno. Ecco i nomi dei nuovi ospiti che si aggiungono a quelli già annunciati qualche settimana fa: Simona Molinari, Daniele Sepe e la sua “Capitan Capitone e i Fratelli della Costa”, Fausta Truffa, la Rappresentante di Lista, Simone Cristicchi, Ron, Roberto Vecchioni, Matthew Lee e Guido Catalano.
Procedendo in ordine cronologico, giovedì 22 giugno, per la serata inaugurale Simona Molinari si aggiunge ai già annunciati Barcelona Gipsy balKan Orchestra, Ermal Meta e Teresa De Sio.
Venerdì 23 sarà la volta della storia e soprattutto della voce di Fausta Truffa, di Daniele Sepe, accompagnato dalla sua carovana di quattordici musicisti in Capitan Capitone e i Fratelli della Costa e de La Rappresentante di Lista, giovane band già finalista del concorso, completano il programma della serata assieme a Giorgia.
Ricchissimo il cartellone della finalissima di domenica 25 che andrà in diretta in prima serata su Rai 1 e Radio 1 Rai: già annunciata la presenza di Enrico Ruggeri con i Decibel, a cui si aggiunge e un vero e proprio campionario della canzone d’autore con la presenza di Ron e i graditissimi ritorni di Roberto Vecchioni e dell’ex vincitore del concorso Simone Cristicchi; sul palco dello Sferisterio, sempre per la serata di domenica, anche Matthew Lee e il poeta Guido Catalano, divenuto dalla sua prima apparizione al festival, nel giro di pochi anni, un piccolo e fortunato caso letterario.
Come ogni anno non mancheranno le sorprese dell’ultimo minuto così come il grande spazio dedicato ai vincitori del concorso: tutti e otto si proporranno infatti quest’anno al pubblico sia nella serata di giovedì che in quella di venerdì. I loro nomi:Lucio Corsi (Altalena Boy), Nico Gulino (La musica non passa), Lovain (1, 2, 3), Bob Messini (Statistica), Mirkoeilcane (Per fortuna), Francesco Papageorgiou (Amo la vita da farmi male), Francesca Sarasso (Non c’incontriamo mai) e Alessandro Sipolo (Cresceremo anche noi).
Sarà lo stesso pubblico dell’ Arena Sferisterio a decretare il vincitore assoluto di Musicultura 2017 a cui andranno i 20.000 euro del Premio UBI – Banca.
Programma delle serate di spettacolo del 22 23 e 25 giugno in Arena Sferisterio a Macerata
Giovedì 22 Giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Barcelona Gipsy balKan Orchestra
Teresa De Sio
Ermal Meta
Simona Molinari
***********************
Venerdì 23 Giugno
I VINCITORI IN CONCORSO
Lucio Corsi
Nico Gulino
Lovain
Bob Messini
Mirkoeilcane
Francesco Papageorgiou
Francesca Sarasso
Alessandro Sipolo
OSPITI
Giorgia
La Rappresentante di Lista
Daniele Sepe: Capitan Capitone e i Fratelli della Costa
Fausta Truffa con il Coro dell’Università di Macerata
*************************
Domenica 25 Giugno
In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai
FINALISSIMA DEL CONCORSO
Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti
OSPITI
Roberto Vecchioni
Simone Cristicchi
Decibel
Ron
Matthew Lee
Guido Catalano
L’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Macerata, che rappresenta e tutela i disabili visivi, sarà presente con uno stand informativo all'interno della fiera di San Vito di Recanati nei giorni 14 e 15 giugno 2017, per informare la popolazione circa le proprie attività e le patologie legate alla vista.
L’associazione, che opera fin dagli anni 20, è l’unica entità legalmente riconosciuta a tutela dei disabili visivi italiani. La sede di riferimento provinciale si trova a Macerata, in via Lauro Rossi, 59. Anche sul territorio recanatese l’associazione è impegnata con diversi soci a favorire l’inclusione e l’autonomia personale, cercando di erogare servizi utili a 360 gradi.
In occasione della fiera, sarà possibile visionare alcuni ausili che permettono di recuperare autonomie nella quotidianità di coloro che sono affetti da grave disabilità visiva o ricevere informazioni e assistenza per eventuali necessità legate a familiari o persone con problemi visivi.
Nel corso delle due giornate si alterneranno allo stand dirigenti e volontari dell’associazione per illustrare e promuovere le attività. L'intento sarà anche quello di raccogliere fondi con un piccolo gadget che ci aiuterà a portare un pò di luce a chi la luce non la vede.
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza, lo “Scrigno della gioia” organizza per domani, domenica 11 giugno “La camminata per la vita”. Si tratta di un’iniziativa aperta a tutti con lo scopo di favorire autocoscienza responsabile dei ragazzi verso una guida equilibrata.
Il ritrovo è previsto per le ore 8,45 in piazza del Popolo, davanti alla sede del Municipio. Si proseguirà poi verso il santuario di San Pacifico, dove ci saranno una riflessione e un piccolo ristoro. Chi vuole può già prenotare la t-shirt bianca con scritto: “Mai più fiori schiacciati sulle strade” chiamando il numero di telefono 339.3757465. La maglietta sarà ovviamente disponibile anche al momento della partenza.
I Teatri di Sanseverino propongono per domani sera, domenica 11 giugno, alle ore 21 con ingresso gratuito, il concerto “Anima lieta” con il Coro Sant’Agostino, diretto da Morena Rinaldi.
L’evento sarà ospitato nella basilica di San Lorenzo in Doliolo e vedrà la partecipazione straordinaria, alle percussioni, di Giacomo Diamantini, di Carla Francesconi al pianoforte, di Valeria Cicconi al flauto e di Elena Zampa al violoncello. Nel corso della serata ci saranno anche alcune letture a cura di Giammario Borri.
L’appuntamento rientra nell’ambito della stagione estiva dei Teatri di Sanseverino “Aperti per ferie”.
Dopo la conclusione della programmazione delle letture ad alta voce tenutesi nel periodo scolastico, sono due gli incontri fissati dalla Biblioteca Comunale per l’iniziativa “Un parco di libri” letture ad alta voce per neonati e bambini con le lettrice volontarie di Nati per Leggere.
In calendario le date di lunedì 12 giugno al Parco dei Torrioni (ore 17:00) e sabato 24 giugno al Parco Galeazzi (ore 21:15). Previsto uno spazio riservato alle Letture in Braccio da 0 a 3 anni. In caso di maltempo l’incontro pomeridiano del 12 giugno si svolgerà presso la Biblioteca Comunale.
Avrà inizio lunedì 12 giugno, un campus estivo totalmente gratuito dedicato a tutti i bambini e ragazzi del cratere sismico.
L'iniziativa è nata da un'idea di Sisma Service, la quale ha sostenuto tutte le spese, ed è stata organizzata con il supporto logistico di Nuovo Oratorio Cristo Re di Caldarola e felicemente appoggiata dal'U.S.D. Tennis e dall'associazione Polisportiva Dilettantistica Caldarola,
Il punto di incontro sarà al campo sportivo di Caldarola e la giornata avrà inizio alle ore 8 e si concluderà alle ore 18.
Saranno tre settimane, dal 12 al 30 giugno, dove i bambini e le bambine di età compresa tra i 6 e i 14 anni potranno usufruire di istruttori certificati in diverse discipline sportive e tutor con competenze specifiche ma anche della colazione mattutina, della merenda pomeridiana, di bibite durante le fasce orarie di competenza della direzione, il pranzo invece sarà al sacco.
I partecipanti potranno praticare diversi sport tra cui calcio, tennis, tiro con l'arco e pallavolo, inoltre potranno prendere parte a corsi extrascolastici come sicurezza stradale tenuto dai carabinieri, inglese, yoga della risata, saltarello, giornalismo e approfittare dei tutor per svolgere i compiti estivi, il tutto in allegria compagnia e soprattutto in un ambiente sano, creato ad hoc proprio per garantire la massima sicurezza e salubrità.
Una bellissima iniziativa ideata per alleggerire le lunghe giornata estive delle famiglie già fortemente provate dal terremoto che ha sconvolto la vita dei più. pranzo sacco
Numerosissime già le richieste che hanno raggiunto le quasi 200 unità, inoltre l'iscrizione si potrà rinnovare settimanalmente.
Tutte le informazioni possono essere reperite attraverso la pagina Facebook “Free Camp Monti Azzurri" o contattando Laura Corvini al 345/1342227, Simone Castellani al 334/3972066 e Sebastiano Giuseppetti 349/6689334.
L’edizione 2017 di Musicultura quest’anno verrà declinata su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai perché il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, Radio1 garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’.
“Rai1 apre le porte a Macerata e alla musica popolare e d’autore contemporanea - afferma Andrea Fabiano, Direttore di Rai1 – e lo fa con la passione e l’impegno che da sempre ci spingono a lavorare nell’ ottica e nello spirito del Servizio Pubblico. A tutti i partecipanti auguro grande fortuna. Ai telespettatori va l’invito a godere di una serata di bella musica, davvero particolare”. Gli fa eco Andrea Montanari, Direttore di Radio1: ”Anche quest'anno siamo partner di Musicultura, una 'relazione speciale' che dura da ben 17 anni. Il primo canale della radio pubblica ha accompagnato giorno per giorno la presentazione degli 8 finalisti, con l'ascolto dei singoli brani all’interno del programma “Radio1 Music Club”, insieme a interviste agli organizzatori e a una serata-evento presso la Sala A di Via Asiago in cui gli stessi finalisti si sono esibiti Live”.
Il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli è netto: “Non posso che esprimere la doppia soddisfazione per la decisione presa da Rai 1 di effettuare la diretta di Musicultura, la prima per il riconoscimento verso la manifestazione che ha brillato nel corso dei suoi 28 anni per la professionalità e correttezza, la seconda perché questo grande catalizzatore di diffusione che è la televisione, unita a Radio1, sottolineerà ancora di più la creatività la bellezza e la vitalità della nostra regione.". E la città di Macerata per Musicultura indosserà il vestito più bello: “Saliamo orgogliosamente a bordo della rete ammiraglia Rai – spiega il Sindaco Romano Carancini - con un nuovo orizzonte: la fiducia verso il futuro e la bellezza della nostra Città che diventa di tutti, su tutte le piattaforme anche con il prezioso supporto di Radio1." A chiudere, Piero Cesanelli, il Direttore Artistico di Musicultura: "Avere la possibilità di esibirci di fronte ad un pubblico ancor più numeroso e una grande conquista. Siamo grati a Rai 1 come lo siamo a Radio 1 che ci ‘diffonde’ con grande partecipazione da 17 anni . Musicultura non cambierà le sue finalità valorizzando la genialità compositiva e interpretativa ed onorando la grande tradizione popolare."
I Teatri di Sanseverino propongono per domani (sabato 10 giugno), alle ore 21 all’Italia, una serata con il protagonista assoluto della nuova stagione estiva “Aperti per Ferie”. Ospite dalla rassegna “Incontri con l’Autore” sarà, infatti, il grande scrittore Andrea Vitali che, per Garzanti, ha di recente pubblicato il suo ultimo romanzo dal titolo “A cantare fu il cane”, una delle storie più riuscite del medico e scrittore italiano nato e cresciuto a Bellano, sulla sponda orientale del lago di Como, autore di una serie infinita, sono più di sessanta in tutto, di romanzi divenuti presto veri e propri best sellers.
I misteri e le tresche di paese, gli affanni dei carabinieri e le voci che si diffondono incontrollate e senza posa, sono gli ingredienti di queste pagine che regalano un’esperienza felice, quella della lettura di un bel romanzo ambientato tutto nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1937. Bellano viene turbata da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla “Al ladro! Al ladro!” perché ha visto un’ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri? Ma al maresciallo Maccadò servono prove, mica bastano le voci di contrada e la fama scalcinata del presunto reo. Ergo, scattano le indagini. Prima cosa, interrogare l’Emerita. Già, una parola, perché la donna spesso non risponde al suono del campanello di casa, mentre invece è molto attivo il suo cane, un bastardino ringhioso e aggressivo che si attacca ai polpacci di qualunque estraneo. E il maresciallo Maccadò, dei cani, ha una fifa barbina.
L’incontro, ad ingresso libero, vede la collaborazione di palazzo Gentili Suites & Spa.
Domenica prossima (11 giugno), alle ore 21, con ingresso gratuito anche in questo caso, nella basilica di San Lorenzo in Doliolo concerto “Piena di Grazia” con il Coro Sant’Agostino diretto da Morena Rinaldi. Si tratta di una nuova produzione dei Teatri di Sanseverino.
Il club CAEM-Lodovico Scarfiotti ha preso parte per la prima volta con una presenza ufficiale all’evento Asimotoshow, la manifestazione per eccellenza dedicata alle moto storiche, che l’Automotoclub Storico Italiano organizza ogni anno nell’autodromo “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma).
L’ultima effettuata è stata la 16^ edizione ed ha come sempre riunito in tre giornate, tutte le epoche significative della produzione motociclistica, dai primi esemplari d’inizio novecento, un’era davvero da “pionieri”, fino alle rombanti, veloci e bellissime moto di serie e da competizione degli anni novanta. Centinaia e centinaia sono i mezzi, che suddivisi secondo le epoche si avvicendano in pista per giri dimostrativi con i loro proprietari collezionisti ed anche con i campioni spesso in sella alle moto che hanno portato verso successi prestigiosi. Almeno 600 sono stati i mezzi che hanno percorso le curve del circuito ed altrettante sono state esposte nei vari stand delle case, dei registri storici, club e dei collezionisti. La garanzia di qualità è assicurata dalla richiesta ai partecipanti del certificato di identità ASI o FIVA per i propri mezzi, oppure lo stato di originalità e d’interesse storico che deve essere vagliato da un’apposita Commissione esaminatrice. Non mancano gli stranieri, con le rappresentanze più numerose da Francia, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Tra i campioni presenti, naturalmente acclamatissimi e richiesti, Giacomo Agostini, Freddie Spencer, Loris Capirossi, Manuel Poggiali, Pierpaolo Bianchi, Eugenio Lazzarini, Carlos Lavado, Pierfrancesco Chili e molti altri.
Il CAEM-Lodovico Scarfiotti è stato presente con uno stand e con i propri soci e consiglieri Antonio Brachetta e Mirko Recanatesi con una Norton M16 sidecar del 1934, Vespa Struzzo 150 del 1956, Laverda 750F del 1972 e Benelli Tornado 650 del 1973. Nelle giornate di sabato e domenica sono scesi in pista nelle rispettive batterie, prendendo parte alla fase in “movimento” del vero e proprio museo a cielo aperto della motocicletta, che ogni anno va in scena a Varano.
Riguardo al calendario degli eventi 2017 organizzati dal CAEM, si avvicina la Rievocazione del Circuito motoclistico del Chienti e Potenza che si svolgerà nei giorni 2 e 3 settembre.
ufficio stampa CAEM - Giuseppe Saluzzi - 3356175593 – 9 giugno 2017
Neanche il tempo di raffreddare i motori che si riparte per la prossima tappa del viaggio intergalattico per autostoppisti targato Zandagruel. Stasera a Montecassiano seconda serata di Svicolando, festival d’arte, musica e teatro ormai giunto alla sua tredicesima edizione. Più di diecimila pellegrini spaziali si sono già riversati tra i vicoli colorati dello splendido borgo 2.0, con la P Funkin Band a tirare le fila di uno spettacolo continuo snodato tra piazzette, chiostri e il parco del Cerreto. L’avventura continua stasera con i Nobraino, alieni di Riccione pronti a proiettare il pubblico della piazza Unità d’Italia nella dimensione del rock in linea diretta. E ancora, l’arte di strada dei Zig Zag Circo, di Giacomentale, di Luca Lombardo e di Pyroetnico. Per i più piccoli, Svicolandia si riempirà di nuovo di truccabimbi, gonfiabili, animatori ed altri esseri dell’iperspazio. Per i più grandi, sarà il Dj Smegma a trasportare la navicella fino al mattino, con un’elettronica degna dei paddock più rinomati.
Sin dal debutto, ha saputo conquistare artisti e cittadini. E di venerdì in venerdì si è trasformata in un appuntamento fisso, quello con la bellezza. La manifestazione "Viva la Repubblica-Arte in Corso!", organizzata dai commercianti di Corso della Repubblica, a Macerata, con l'obiettivo di trasformare la via in una vetrina a cielo aperto, sta riscuotendo sempre più successo: cresce il numero dei partecipanti e aumenta anche la curiosità dei maceratesi a passeggio per il centro storico.
"Oggi abbiamo ricevuto i complimenti del sindaco Romano Carancini" dice Diego, tra gli organizzatori dell'evento. "Per noi è motivo di orgoglio e stimolo a impegnarci sempre di più per dare lustro alla nostra città".
Oggi, venerdì 9 maggio, quarto appuntamento, hanno partecipato Sofia Ruffini, Michele Bini (in arte Pendra), Riccardo Gabrielli (in arte Gonzo), Gaia Zazzera, Sabina Tangorra, Roy Roy, Judith Auer, Simona Breccia, Irina Kopeykina, il professore Marco Franchini e gli alunni del Liceo artistico di Macerata.
Domani sera, sabato 10 giugno, in piazza del Popolo, il gran finale del XXXVIII Palio dei Castelli con le gare clou del tiro alla fune, della corsa delle torri e con l’immancabile spettacolo pirotecnico conclusivo. Si parte intorno alle 21.00 con la prova a cronometro delle torri grandi per formare la griglia a cui attingere per la formazione degli abbinamenti delle semifinali. Subito dopo finale del tiro alla fune bambini. Seguiranno le semifinali delle torri grandi per l’attribuzione del memorial "Amedeo Gubinelli", il sacerdote ispiratore dei giochi. Quindi, finalina e finalissima delle torri baby. Dopodiché si ritorna ai grandi con le tirate decisive della fune, alla caccia del trofeo memorial "Giammario e Graziano Piancatelli". Per concludere la parentesi agonistica con la finale per il terzo e quarto posto e la decisiva finale per l’attribuzione del "Trofeo Gubinelli" dei grandi. Dopodiché spettacolo di scherma antica a cura della Compagnia Grifone della Scala, proclamazione dei due castelli vincitori (over e baby) e spettacolo pirotecnico conclusivo, a base musicale, della ditta pirotecnica Santa Chiara.
Ieri, intanto, ancora una volta il corteo storico di San Severino in onore del Patrono ha avuto come degno corollario una strepitosa cornice di pubblico che ha seguìto la marcia di nobili e popolani, sbandieratori ed atleti lungo tutte le più importanti arterie del centro. Ma stavolta ai fasti della San Severino che fu, quella quattrocentesca dei signori Smeducci, si è unita tanta viva commozione. Come preannunciato nel corso delle serate di gare over e baby, infatti, nel magico ovale cittadino di piazza del Popolo, dove al termine del corteo hanno preso posizione gli oltre 1.300 figuranti, prima della consueta accensione della scritta di fuoco da parte dello storico gruppo degli arcieri fondato nel 1991, l’Associazione Palio ha offerto uno struggente video alla popolazione settempedana duramente colpita dal recente sisma con immagini delle case abbattute ma anche degli scorci più pittoreschi della città, con ripetuti inviti a resistere ed a continuare a vivere all’insegna di un operoso ottimismo. Qualche lacrima ha solcato i visi dei più sensibili.
Altro saluto intenso e commovente, dopo la presentazione dei due dipinti del Palio dei grandi e dei piccoli, realizzati dall’artista Simone Veroli e dalle scuole dell’Infanzia di Luzio, Gentili e Virgilio, è stato tributato agli scomparsi Giuseppina Meschini di Rocchetta, Pietro Tavoloni di Serralta e Francesca dei tamburini di Montecassiano. Graditi ospiti insieme alla Margutta di Corridonia, a San Floriano di Jesi, San Serafino di Sarnano ed agli Sponsalia di Acquaviva Picena. Fra i nobili, presente per la seconda volta il sindaco Rosa Piermattei, che ha incitato: “Dopo tanti mesi duri possiamo aprirci alla speranza. Il Palio ci fa sentire l’amicizia di tanti”. Presente anche una rappresentanza dell’Itis Divini che, nonostante l’abbattimento della vecchia scuola, in attesa della nuova, “non molla”.
Recanati si prepara ad accogliere la 39esima edizione del pellegrinaggio Macerata - Loreto in programma nella notte tra il 10 e l'11 giugno. Previsti 100mila fedeli in marcia lungo il percorso di 30 km che partirà dallo stadio Helvia Recina di Macerata. Saranno interessate, come consuetudine, le strade ex ss77, la Regina e la zona di Chiarino. Il pellegrinaggio giungerà da Sambucheto e arriverà a Fontenoce, per poi immettersi lungo la Regina e girare successivamente a sinistra verso Chiarino. In seguito si percorrerà la strada comunale Costa Bianca fino alla strada Dei Pali per poi raggiungere Loreto.
Le chiusure delle strade, oggetto del passaggio, avverrà dalle ore 23 circa a seconda dei vari incroci e durerà fino al transito di tutti i fedeli stimato a Chiarino per le ore 6. Tutte le chiusure saranno presidiate dalle Forze dell'Ordine e volontari per dare ausilio ai partecipanti e tutti coloro che giungeranno nelle vie laterali al percorso. La Polizia Locale di Recanati invita alla solita collaborazione e tolleranza segnalando che per qualsiasi emergenza si puo contattare l'ufficio allo 071982450. Si ricorda infine che lungo tutto il percorso è vietata la sosta degli ambulanti che somministrano cibi e bevande.