Cultura

Macerata - Loreto: iniziati i preparativi a Recanati per ricevere i pellegrini

Macerata - Loreto: iniziati i preparativi a Recanati per ricevere i pellegrini

Recanati si prepara ad accogliere la 39esima edizione del pellegrinaggio Macerata - Loreto in programma nella notte tra il 10 e l'11 giugno. Previsti 100mila fedeli in marcia lungo il percorso di 30 km che partirà dallo stadio Helvia Recina di Macerata. Saranno interessate, come consuetudine, le strade ex ss77, la Regina e la zona di Chiarino. Il pellegrinaggio giungerà da Sambucheto e arriverà a Fontenoce, per poi immettersi lungo la Regina e girare successivamente a sinistra verso Chiarino. In seguito si percorrerà  la strada comunale Costa Bianca fino alla strada Dei Pali per poi raggiungere Loreto.  Le chiusure delle strade, oggetto del passaggio, avverrà dalle ore 23 circa a seconda dei vari incroci e durerà fino al transito di tutti i fedeli stimato a Chiarino per le ore 6. Tutte le chiusure saranno presidiate dalle Forze dell'Ordine e volontari per dare ausilio ai partecipanti e tutti coloro che giungeranno nelle vie laterali al percorso. La Polizia Locale di Recanati invita alla solita collaborazione e tolleranza segnalando che per qualsiasi emergenza si puo contattare l'ufficio allo 071982450. Si ricorda infine che lungo tutto il percorso è vietata la sosta degli ambulanti che somministrano cibi e bevande.

09/06/2017 16:58
Parte oggi l’estate Montecassianese. Tre mesi tra arte, musica, spettacoli e buon cibo

Parte oggi l’estate Montecassianese. Tre mesi tra arte, musica, spettacoli e buon cibo

Entra nel vivo l’estate montecassianese. Tre mesi di eventi tra musica, arte, cultura ed enogastronomia per soddisfare ogni tipo di esigenza di turisti e residenti. Si inizia oggi con “Svicolando Festival”, la fortunata manifestazione di artisti di strada che fino a domenica porterà divertimento e intrattenimento con decine di gruppi musicali, buskers, attori e mercatini. Dal 16 al 18 giugno, invece sarà la volta del “Primo festival dei sapori marchigiani” a Vissani, con un’area attrezzata per l’intrattenimento dei bambini con giochi gonfiabili, stand gastronomici e concerti. Per i più piccoli sono previsti anche spettacoli di magia, truccabimbi e lo spettacolo di burattini (domenica 18) dal titolo “Giuanni Beneforte che a 500 diede la morte”. Ogni sera alle 19.30 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici seguita da concerti e, solo per domenica, dalla serata danzante.   Dal 28 giugno al 2 luglio torna la “Festa della birra”, seguita due giorni dopo, dal 4 al 9 luglio, dalla “Festa della musica”. Quest’anno, dal 19 al 23 luglio, torna l’atteso appuntamento con il “Palio dei Terzieri”, la rievocazione storica che prende il nome dagli antichi borghi (o terzieri) nei quali era suddiviso il paese durante il Medioevo. Nell’occasione il borgo riacquisterà l’originaria dimensione medioevale con cortei storici, gare popolari, la giostra dei cavalieri e la rievocazione di scene di vita medievali. Ad accompagnare la rievocazione ci sarà anche una ricercata offerta culinaria con i cibi cucinati rigorosamente secondo la tradizione. Dal 29 luglio al 5 agosto l’“Estate Montecassianese” porterà nel borgo medievale teatro, cultura e Musicultura. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma: il 29 luglio spettacolo della compagnia teatrale Quinta Dimensione "Il paese degli onesti"; il 30 luglio Cristiano Godano, chitarrista dei Marlene Kuntz, impegnato nel tour "Non a sola voce" di Oriana Salvucci; il 2 agosto: lo spettacolo teatrale "Belle e la bestia" della compagnia teatrale "In punta di piedi" e il 4 agosto serata con Musicultura. Tutti gli spettacoli teatrali sono realizzati in collaborazione con la Fita, Federazione italiana teatro amatori. Infine dal 31 agosto al 3 settembre l’appuntamento è a tavola con la “Sagra della papera” a Sant'Egidio.

09/06/2017 16:33
Scenari fantastici tratti dalla Terra di Mezzo: ecco Montelago Celtic Festival in un trailer - VIDEO

Scenari fantastici tratti dalla Terra di Mezzo: ecco Montelago Celtic Festival in un trailer - VIDEO

Due guerrieri, un druido, un dignitario, un’elfa e un nano alla ricerca di un luogo magico. Il risveglio, in un bosco. E il lungo cammino, seguendo le indicazioni di una vecchia mappa. Su, fino in cima alla montagna, attraverso sentieri insidiosi, fonti seducenti, paesi ignoti. Tutto conduce alla Grotta - scommettiamo quella della Sibilla appenninica e delle sue Fate - la stessa che per anni ospitò il Guerin Meschino, come narra la leggenda. E poi l’amuleto che svela, nella luce accecante, l’incantesimo della Città fatata. È affidato al fantastico Trailer 2017 il lancio di Montelago Celtic Festival. “Fatene almeno una volta nella vita un sorprendente viaggio!”. È l’invito di Arte Nomade alla XV edizione della Festa Fantastica della Terra di Mezzo, in scena il 3, 4 e 5 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano. Diretto magistralmente da Gianluca Grandinetti, puro talento maceratese di appena 26 anni, regista, filmmaker, conosciuto a livello internazionale nei settori musica e moda, fresco di nomination come miglior regista emergente al Fashion Film Festival di Berlino, il Trailer, prodotto da Arte Nomade, è già diventato virale e sta facendo il giro del web con centinaia di migliaia di visualizzazioni. Scenari fantastici tratti dalla Terra di Mezzo così simile a quella cantata nel Signore degli Anelli di Tolkien, abitata da popoli, gli Umbri e i Piceni, miti come le colline che li circondano, pronti ad accogliere chi viene da lontano, i forestieri, in un clima di pace e armonia. Gli Hobbit dell’Appennino capaci di inaspettati picchi come le pareti dei Sibillini, ma lontani dai clamori della cronaca mondana, diventano custodi di un mondo dalla vocazione fantasy dove, da tempo immemore, fiabe e superstizioni seguono trame comuni all’Epos del Nord Europa, tra danze vorticose, folletti dispettosi e indomabili guerrieri, per proteggere e rilanciare i territori montani specialmente dopo il terremoto. Il Festival di musica e cultura celtica più grande d’Italia diventa l’epicentro che riunisce le estremità e ricongiunge lo squarcio. Una visione che è anche uno stile di vita. Un’idea di realtà, musica, arte e cultura capace di aggregare vecchie e nuove generazioni per rinascere ogni volta. E così i veterani dell’arpa e della cornamusa, nell’era delle tecnologie, sono al fianco dei nuovi talenti esperti di comunicazione e reti, abili nel coniugare le rispettive esperienze all’estero con la voglia di lavorare per la propria terra. Gli attori del Trailer: Monica Sbaffo (elfa), Christian Tedde (nano), Graziano Evangelisti (dignitario), Behoram Uallas e Marco Mondaini (guerrieri), Luca Cardinali (druido). Costumi: Sartoria Arianna e Compagnia d’arme Fortebraccio Veregrense; aiuto regia: Nikola Brunelli; fotografia: Giuseppe Puocci; assistente: Mario Mangiapia; VFX: Videotravolta; Servizio Drone: Fenix Vision. Buona visione! Montelago Celtic Festival è un evento firmato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Protezione Civile della Regione Marche, Università di Macerata, e con il patrocino di Ambasciata d’Irlanda in Italia, Federazione Italiana Rugby e Legambiente.   Info: www.montelagocelticfestival.it | Trailer: https://vimeo.com/218659111/cfec3e3637 MONTELAGO CELTIC FESTIVAL TRAILER 2017 from Gianluca Grandinetti on Vimeo.

09/06/2017 16:15
Unimc, il legno come volano per lo sviluppo degli Appennini

Unimc, il legno come volano per lo sviluppo degli Appennini

Se ne parla al convegno promosso per martedì 13 giugno da Unimc, Federlegno e Symbola, che riunisce docenti ed esperti del settore come gli architetti Stefano Boeri e Pippo Ciorra. Martedì 13 giugno dalle 15 alle 19 al Polo Pantaleoni si terrà il convegno "Il legno, nuovo modello di sostenibilità e di economia circolare per gli Appennini" promosso dall'Università di Macerata, Federlegno e Symbola, che vedrà la partecipazione di docenti di varie università marchigiane e italiane e di esperti del settore come gli architetti Stefano Boeri e Pippo Ciorra. Sul legno come modello di sviluppo territoriale si proporranno riflessioni di carattere economico, sociale, architettonico e ingegneristico, che saranno commentate anche dai diversi rappresentanti istituzionali della regione. Sono, infatti, diverse le regioni italiane che hanno scommesso da decenni sull’economia circolare del legno e, nel caso del Friuli Venezia Giulia, questa scelta ha rappresentato un vero volano per la ricostruzione dopo il sisma del '76 sviluppando la silvicoltura, le filiere del legno, la ricerca universitaria e il turismo montano. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, del segretario generale della Fondazione Symbola Fabio Renzi, del presidente di Assolegno – Federlegno Marco Vidoni, del presidente dell’Ordine della architetti di Macerata Enzo Fusari, introdotti dall’architetto Federica Ciavattini, interverranno Pippo Ciorra, senior curator Maxxi, Rosita Pretaroli e Paola Nicolini di Unimc, Antonio Brunori, segretario generale Pefc, Gabriele Bernardini della Politecnica delle Marche, Ivan Giongo dell’Università di Trento, l’ingegnere Loris Borean e l’architetto Stefano Boeri. Si alterneranno, poi, i rappresentanti delle istituzioni: Mario Iesari, assessore comunale all'ambiente, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, Adolfo Marinangeli, sindaco di Amandola, Franco Capponi, sindaco di Treia, Roberto Paoloni, sindaco di Belforte del Chienti, Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche.    

09/06/2017 16:08
Macerata, in centro storico arriva l’ultima edizione de "Il Barattolo" prima della pausa estiva

Macerata, in centro storico arriva l’ultima edizione de "Il Barattolo" prima della pausa estiva

Domenica prossima, 11 giugno, nel centro storico di Macerata, si svolgerà l'ultima edizione de "Il Barattolo", mercatino di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici prima della pausa estiva. Questa edizione è dedicata in particolare a libri, stampe, fumetti, documenti cartacei di ogni tipo e di ogni epoca, compresi alcuni archivi privati, con un posto di rilievo per i materiali che si riferiscono alla storia delle Marche e della provincia di Macerata. L'angolo dedicato alle signore, accanto alle merci abituali, pone l'accento sulla bigiotteria, vintage e fashion, da sfoggiare nelle calde giornate estive e per essere cool nelle serate importanti, con la possibilità di personalizzare alcuni modelli attraverso la scelta dei colori e delle fantasie. Info: www.ilbarattolo.com

09/06/2017 15:45
Recanati, domani verranno premiati gli alunni più diligenti con le Benemerenze Junior

Recanati, domani verranno premiati gli alunni più diligenti con le Benemerenze Junior

Tornano anche quest'anno le Benemerenze Junior agli studenti che si sono distinti per costanza nello studio, autodisciplina, serietà, impegno e massima collaborazione con compagni di classe, docenti e personale scolastico. L'amministrazione comunale di Recanati conferirà il riconoscimento a Matteo Meschini della 3°A, Michele Biondi della 3°B, Alecsiei Asdrubali della 3°C e a Sara Scarponi della 3°D dell'Istituto Comprensivo "Gigli" e a Nawal Sabri della 3°A, Arianna Belelli della 3°B e Camilla Iocca della 3°C dell'Istituto Comprensivo "Badaloni". La consegna del riconoscimento agli studenti meritevoli che hanno chiuso con ottimi risultati il ciclo di studi della secondaria di primo grado arricchirà la cerimonia delle civiche benemerenze che andranno ai concittadini che si sono distinti nel campo del lavoro, del sociale, del volontariato, delle arti e dello sport tenendo alto il nome di Recanati, alle Menzioni speciali e agli attestati alle attività del territorio che hanno raggiunto importanti traguardi di longevità e non solo. L'appuntamento è per questo sabato 10 giugno al teatro Persiani alle ore 18 e rientra tra le iniziative legate al Patrono San Vito che si celebra il 15 giugno. Rispetto alle passate edizioni quest'anno saranno soltanto 4 i recanatesi che saranno insigniti del titolo di Cittadino benemerito. La scelta è ricaduta su Andrea Bocci per aver contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della conoscenza nel campo della Fisica; su Donatella Fioretti per aver contribuito ad accrescere le conoscenze degli usi, costumi e tradizioni del nostro territorio nell’arco temporale che abbraccia la nostra storia moderna; su Elio Piccinini per il costante impegno nel sociale e nel volontariato e su Vanni Leopardi, custode dinamico della memoria dell’illustre antenato. Saranno invece ben 7 le Menzioni speciali ai Padri Cappuccini per i 400 anni dalla costruzione del Convento, punto di riferimento per la fede e l’accoglienza, a Padre Giulio Criminesi, a Raffaela Caraceni, al Gruppo Protezione Civile sempre attento, disponibile e professionale al servizio degli altri, al Circolo Acli Chiarino in occasione del 60° anniversario dei locali del Circolo, a Vittorio Borsella per la sua disponibilità e la sua pervicacia che hanno contribuito a costruire una comunità coesa e sempre più dinamica nelle sue interazioni e proposte, a Michele Antonelli campione Italiano di marcia 50 km e medaglia di bronzo ai campionati europei 50 km, a Gina Principi e Alessio Scarponi nel 35esimo anniversario dell’attività c/o il Circolo ricreativo Le Grazie. Saranno celebrate, con appositi attestati, anche le attività del territorio che hanno raggiunto importanti traguardi di longevità e non solo: D’Andrea Giovanni nel 60esimo dell’attività; Gruppo micologico nel 30esimo dell’attività; Bar 13 di Mengarelli Luca nel 30esimo dell’attività; Cingolani Veriano nel 50esimo dell’attività; Delsere Giacomo nel 30esimo dell’attività; Edilrecina di Paci Duilio nel 40esimo dell’attività; Estetica Roberta di Baldassarri Roberta nel 30esimo dell’attività; Euromix di Nardi Luigi nel 30esimo dell’attività; Euroufficio di Marabini Mario nel 30esimo dell’attivita; Gambini Giancarlo nel 40esimo dell’attività; La Clessidra di Affede Franco nel 30esimo dell’attività; Parrucchiera Lombardo Anna Maria nel 40esimo dell'attività; Fisarmoniche Notturni Paolo di Oreo nel 50esimo dell’attività; Oleificio Guzzini di Giovanni e Massimo nel 40esimo dell’attività; Farmacia Desiderio di Desiderio Annalisa nel 40esimo dell’attività; Cooperativa Sociale Terra e Vita nel 30esimo dell’attività e Progetto Casa di Principi Gabriele nel 30esimo dell’attività. La cerimonia delle Civiche Benemerenze 2017 sarà conclusa dallo spettacolo della compagnia "Artisti per caso" diretta da Anna Sagni, insignita del titolo di cittadina benemerita nel 2013 proprio per il suo grande impegno nel sociale e in particolare con il gruppo teatrale dell'Avulss. Ad andare in scena sarà lo spettacolo dal titolo "Diversi, miao: il gatto con gli stivali" che come avvenuto lo scorso anno all'Aula Magna del Palazzo Municipale sarà in grado di coinvolgere, divertire e commuovere i presenti grazie all'impegno e alla professionalità degli attori che saliranno sul palco del Persiani.

09/06/2017 14:50
Festa del Quartiere Foro Boario di Tolentino: tante iniziative tra sport, arte e ottimo cibo

Festa del Quartiere Foro Boario di Tolentino: tante iniziative tra sport, arte e ottimo cibo

Entra nel vivo la festa del Foro Boario di Tolentino, iniziata ieri e che proseguirà fino a domenica tra mille iniziative. La tredicesima edizione è un immergersi nel territorio, nella cultura, nello sport e nella musica il tutto condito da un grande senso di fratellanza grazie al sodalizio con il Comitato Quartiere Stazione di Grottamare. Un programma ricco che cerca di appagare tutti. Aperta la mostra fotografica inedita sulla Tolentino di ieri e di oggi realizzata in collaborazione con “Tolentino c’era una volta” e inaugurato uno spazio ludico innovativo per i bambini: una full immersion nel mondo della creatività e della fantasia a cura della Girandolandia. Dopo il consueto incontro di calcio di inaugurazione di ieri, questa sera (9 giugno) ci sarà il torneo di calcio balilla amatoriale e sabato pomeriggio si gioca a pallavolo con il torneo di mini volley. Domenica spazio alla pedalata ecologica e nel pomeriggio musica per i giovani, giochi e spazio anche per gli amici pelosi. Per tutta la durata della festa ci saranno bancarelle e stand gastronomici con le tipicità del territorio. A conclusione dell’evento, domenica 11 giugno ci sarà la consegna, alle 21, di un assegno di 2 mila euro all’Asur  Area vasta 3 di Macerata per l’acquisto di un kit di accesso vascolare intraosseo da destinare all’U.O.C. Sistema Emergenza Territoriale 118.

09/06/2017 13:14
A Camerino weekend con "Aperiscossa" al Premio Massimo Urbani

A Camerino weekend con "Aperiscossa" al Premio Massimo Urbani

Sabato 10 e domenica 11 giugno, nell'ambito del Premio Massimo Urbani / XXI Edizione Camerino, si terrà l' "Aperiscossa". Si tratta di un aperitivo che rientra tra le varie iniziative finalizzate alla rinascita della città dopo il terremoto e che si svolgerà in un nuovo spazio all'aperto allestito per l'occasione, presso il Giardino di Benedetto XIII, Colle Paradiso.   Ci saranno prodotti locali come salumi, formaggi, vincisgrassi, vino e birra in quanto l'evento è stato organizzato in collaborazione con il Polo degli Studenti di Unicam e diverse aziende locali quali Cantine Saputi, Distilleria Varnelli, La Pasta di Camerino, Pop Cafè e Bach Birrificio Agricolo Chiaraluce.    

09/06/2017 11:07
“Mens sana in corpore sano”: a Macerata torna l'appuntamento con l'alimentazione e lo sport

“Mens sana in corpore sano”: a Macerata torna l'appuntamento con l'alimentazione e lo sport

In programma per mercoledì 14 giugno alle ore 21.00, presso il Circolo delle Acli Santa Maria delle Vergini in via Galasso da Carpi n. 2 a Macerata, il secondo evento del ciclo di tre incontri "Mens sana in corpore sano." Il progetto, ideato ed organizzato dai ragazzi in Servizio Civile presso le Acli di Macerata in collaborazione con l'Unione Sportiva Acli di Macerata, ha lo scopo di informare grandi e piccoli sull'importanza di condurre uno stile di vita salutare, attraverso una sana alimentazione e la pratica di una corretta attività fisica. Nel corso del primo incontro dell’11 maggio scorso, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i diversi aspetti e benefici dell’attività motoria dall’età evolutiva alla terza età. In questo secondo evento intitolato "Alimentazione e sport: due elementi indispensabili per la prevenzione", l’obiettivo è quello di lasciare al pubblico delle vere e proprie linee guida per poter svolgere uno stile di vita sano sotto ogni punto di vista. Si parlerà quindi dell'importanza di condurre stili di vita sani per il benessere del proprio corpo, prevenendo così malattie cardiovascolari e metaboliche quali ad esempio il diabete. Interverranno: - Loretta Bianchini: insegnante di educazione fisica, laureata in Scienze motorie - Ciro Hosseini: laureato magistrale in Scienze Motorie, preparatore certificato settore giovanile calcio F.I.G.C., preparatore certificato F.I.P. L'evento è gratuito ed aperto al pubblico. Si può seguire l’evento su Facebook: #Menssanaincorporesano #viveresano    

09/06/2017 10:50
"I giovedì letterari di Palazzo Bonafede": a Monte San Giusto nasce l'appuntamento con la cultura

"I giovedì letterari di Palazzo Bonafede": a Monte San Giusto nasce l'appuntamento con la cultura

Prenderà il via giovedì 15 giugno la prima edizione de "I giovedì letterari di Palazzo Bonafede", appuntamento ideato dall'Amministrazione Comunale di Monte San Giusto sotto la direzione artistica di Alessandro Seri, scrittore maceratese di fama internazionale. Il festival, come suggerisce il nome, si svolgerà tutti i giovedì sera dal 15 giugno al 6 luglio presso la splendida e suggestiva cornice di Palazzo Bonafede a Monte San Giusto. Gli scrittori che interverranno saranno Tullio Bugari (15 giugno) che presenterà il suo libro "L'erba dagli zoccoli", undici racconti sul tema delle lotte contadine nel dopoguerra, accompagnato dal musicista Silvano Staffolani e con la partecipazione di "SlowFood"; a seguire Umberto Piersanti (22 giugno), figura di spicco nel panorama internazionale, vincitore di numerosi concorsi letterari nonché candidato al premio Nobel per la letteratura nel 2005, che presenterà " Nel folto dei sentieri", libro che ha già raccolto numerosi consensi e che è stato definito come uno dei più struggenti scritti dal grande poeta urbinate; a chiudere gli incontri con gli autori sarà Valerio Calzolaio (29 giugno), versatile scrittore e politico maceratese che presenterà "Libertà di migrare", un'interessante analisi storica delle migrazioni umane che parte da due milioni di anni fa e arriva fino ad oggi in un'indagine tra libertà di emigrare e diritto a restare attraverso i secoli e nell'età contemporanea. La rassegna si chiuderà con il singolare evento del "Poetry Slam"; in un mondo lacerato dai conflitti a Monte San Giusto saranno i poeti a darsi battaglia ma in un duello a colpi di versi al termine del quale una giuria popolare decreterà il vincitore della contesa letteraria. Non è un caso la scelta degli ospiti, tutti marchigiani, un segnale forte, a quasi un anno dal sisma, di come le Marche vivano anche di e in un capitale umano rappresentato da studiosi e letterati di cui andar fieri e che vale la pena di conoscere e far conoscere.  Soddisfazione da parte degli ideatori ed organizzatori: Alessandro Seri, direttore artistico, e Lorenzo Chiacchiera, consigliere con delega alla cultura del Comune di Monte San Giusto : "La nostra amministrazione vuole far rivivere il centro storico dopo mesi di zone rosse dovute al terremoto e lo sta facendo attraverso iniziative di grande qualità come "I giovedì letterari" e il festival musicale itinerante "Intra muros" (oltre all'opera fondamentale delle associazioni locali nell'organizzazione di eventi) che vedono coinvolta tutta la squadra comunale. L'intenzione è quella di creare un festival letterario stabile che possa anche preparare il terreno alla grande ricorrenza del prossimo anno quando Monte San Giusto festeggerà i 40 anni dalla morte del poeta Franco Matacotta, legatissimo al nostro paese negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Un ringraziamento particolare ai miei colleghi per aver creduto nel progetto e ad Alessandro Seri per l'entusiasmo e la competenza che investe nei sempre più numerosi progetti che lo vedono coinvolto nel nostro paese." "Definirei il mio rapporto con Monte San Giusto con la parola sorprendente. Monte San Giusto è un paese che non t'aspetti, ingiustamente poco conosciuto per le sue innumerevoli ed importanti eccellenze artistiche che ne fanno uno scrigno ideale per eventi culturali", le parole di Alessandro Seri, direttore artistico del festival I giovedì letterari di Palazzo Bonafede a Monte San Giusto.

09/06/2017 10:36
Art Festival all'Extra di Recanati: tra mostre fotografiche e spettacoli

Art Festival all'Extra di Recanati: tra mostre fotografiche e spettacoli

Il 14 giugno, ancora in occasione dello spettacolo di Magma Associazione, all’Extra di Recanati si terrà la mostra fotografica del Festival e verrà proiettato il video promo dell'edizione 2017. Dopo l’esordio al Reasonanz di Loreto dello spettacolo “NIP – Not Important Person” a cura di Magma Associazione Culturale, in cui è stata inaugurata la mostra fotografica dedicata al Recanati Art Festival 2016 e presentata l’edizione 2017, si replica il connubio tra il Festival e la compagnia teatrale, in vista della due giorni conclusiva, il 15 e il 16 luglio. Mercoledì 14 giugno, alle ore 21.15, all’Extra di Recanati, in via Cesare Battisti,si terrà una nuova serata di spettacolo in cui Magma riproporrà la rappresentazione finale del corso realizzato presso la sede dell’Associazione Altra Eco in via Campo dei Fiori a Recanati. “NIP – Not Important Person”, narra di “quei 50 milioni di italiani, carne da auditel e da sondaggio, che non vivono nel paradiso dei VIP, pur adorandoli. I NIP protagonisti, bizzarri e irriverenti, si alterneranno per raccontarci le loro storie tra situazioni surreali (a volte paradossali) e tragicomiche: signori che divagano, bancomat parlanti, barman detective e attrici disoccupate”. Si tratta di un'altra occasione per ringraziare tutti i sostenitori del Festival e per dare un piccolo assaggio della nuova edizione, che nella due giorni di luglio trasformerà ancora una volta il centro storico della cittadina leopardiana in un gigantesco palcoscenico all’aperto. Si svolgeranno infatti più di trenta punti spettacolo, un’area tutta dedicata ai bambini, il mercato di artigianato artistico, street food, birrifici, enoteche e le iniziative a cura delle associazioni locali e dei commercianti. Faranno da cornice della serata le stampe fotografiche con gli scatti più belli del Recanati Art Festival a cura del C.C.S.R. LE GRAZIE – BFI.  

09/06/2017 10:24
Tutto pronto per il Pellegrinaggio Macerata-Loreto: presentata a Macerata la 39esima edizione

Tutto pronto per il Pellegrinaggio Macerata-Loreto: presentata a Macerata la 39esima edizione

Questa mattina, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, è stata presentata ufficialmente la trentanovesima edizione del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Sono intervenuti S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, S.E. Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica nonché ideatore e guida del cammino, l’Avv. Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata, il Prof. Ermanno Calzolaio, Presidente del “Comitato Pellegrinaggio a Loreto”, l’Ing. Massimo Orselli, responsabile della logistica.  A moderare gli interventi è stato Carlo Cammoranesi, responsabile dell’ufficio stampa del Pellegrinaggio, che ha ricordato come questo gesto sia parte di una lunga storia e coinvolga da 39 anni numerosi volontari e fedeli giunti da ogni parte d'Italia e dall’estero. È stato letto il saluto del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani: “È impressionante assistere allo spettacolo di questa folla di persone che si riunisce per pregare, contemplare, trovare la speranza o rafforzare le proprie convinzioni”. La presentazione del titolo “Mi ami tu?” è stata affidata al Prof. Ermanno Calzolaio, di ritorno dall’udienza generale di ieri in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Nel suo intervento ha sottolineato il significato profondo della catechesi sul Padre Nostro tenuta dal Pontefice, un aiuto a entrare nello spirito del Pellegrinaggio, che è essenzialmente un gesto di preghiera: “Un’esperienza di condivisione che rende contagiosi fino al punto di abbandonare i propri pensieri e creare un contatto e un dialogo con un Dio fatto carne”. Richiamando il messaggio di don Julián Carrón, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, inviato per il trentanovesimo Pellegrinaggio, ha aggiunto che un gesto come il Pellegrinaggio è in grado di intercettare a questo livello ogni uomo, “dominato dal peso del proprio limite e che attende, anche inconsapevolmente, di incontrare uno sguardo come quello che ha raggiunto Pietro”. Il Vescovo di Macerata, Mons. Marconi, ha parlato del Pellegrinaggio come una sfida che attraversa da un capo all’altro tutta la diocesi e che vive in essa durante tutto l’anno: “Dobbiamo essere all’altezza di quello che ci insegna, ossia che la vita cristiana è un camminare e l’andare è la nostra missione”. Rispetto al tema, “ciò che mi colpisce - riprende il Vescovo - è che c’è la domanda di Gesù a Pietro, ma non c’è la domanda di Pietro a Gesù, segno che l’amore di Gesù è sicuro. L’unica certezza è l’amore di Dio verso di noi, un amore che regge a ogni tradimento. Il Pellegrinaggio ci offre la possibilità di provare almeno a ricambiare questo amore”. È intervenuto poi Mons. Vecerrica, fondatore del Pellegrinaggio, che ha usato due espressioni: gratitudine, verso tutti coloro che si impegnano nella realizzazione di questo avvenimento, e amore, la vera rivoluzione cristiana, che è “annuncio della verità che si fa carne”. Il sindaco Carancini, dopo aver parlato dell’accoglienza che la città offre ai numerosi pellegrini, ha rivolto un pensiero particolare alle comunità colpite dal recente sisma, perché “il Pellegrinaggio sia il simbolo di una comunità ferita ma ancora piena di speranza e in cammino”. La conferenza si è poi conclusa con l’intervento dell’Ing. Orselli, che ha informato la stampa delle principali indicazioni tecniche per un adeguato svolgimento dell’evento. È stato rafforzato il dispositivo di sicurezza per assicurare l’incolumità dei pellegrini ed è garantito anche quest’anno l’impiego delle Forze di Polizia, della Polizia Municipale, della Polizia Provinciale e della Protezione Civile. Inoltre, è stato ricordato ai pellegrini di evitare di portare contenitori in vetro. È consigliato inoltre lo spostamento tramite mezzi pubblici. L’appuntamento è per sabato 10 giugno allo stadio Helvia Recina di Macerata. La Santa Messa delle 20.30 sarà presieduta da S.Em. Card. Kevin J. Farrell, in concomitanza con altre celebrazioni in diverse località del mondo: a Panama, sede della prossima giornata mondiale della Gioventù, dall’arcivescovo Mons. José Domingo Ulloa Mendieta; a Zipaquira (Colombia) dal Mons. Héctor Cubillos Peña; a Camaçari (Bahia) da Mons. Giancarlo Petrini; a Leiria-Fátima da Mons. António Marto, e in Ghana, Angola, Svizzera, Germania.

08/06/2017 18:52
Domenica 11 giugno tutti al Luna Park di Matelica: tanti biglietti omaggio per i più piccoli

Domenica 11 giugno tutti al Luna Park di Matelica: tanti biglietti omaggio per i più piccoli

Una serata spensierata, da trascorrere in famiglia, tra giochi e divertimento: in questi giorni, d'accordo con l'Amministrazione comunale, ben 3.600 biglietti omaggio validi per l'ingresso al Luna Park di Matelica vengono distribuiti presso scuole materne, elementari e medie. Ticket che potranno essere utilizzati domenica prossima, 11 giugno, dalle ore 21 alle 22. "Un bel gesto di condivisione per saldare e scaldare il rapporto tra i piccoli cittadini di Matelica e l’antica tradizione giostraia che da sempre rappresenta la sana cultura del puro divertimento" ha dichiarato l’assessore al Commercio del Comune di Matelica, Roberto Potentini. "Un dono che vuole anche essere un gesto tangibile di condivisione emotiva, per aiutare i più piccoli a superare il triste ricordo del sisma che ha colpito anche la nostra comunità".  

08/06/2017 16:44
Prosegue con successo la mostra Super Natural agli Antichi forni

Prosegue con successo la mostra Super Natural agli Antichi forni

Prosegue con successo nella galleria degli Antichi forni di Macerata la mostra "Super Natural", l’esposizione temporanea di carattere naturalistico a cura del Museo delle scienze dell’Università di Camerino promossa insieme al Museo di Storia Naturale di Macerata. La mostra, visitabile fino al 15 giugno, illustra in maniera accattivante e interattiva, grazie al mondo dei supereroi, le incredibili capacità di animali e piante frutto della selezione naturale. Le similitudini con i supereroi fanno riflettere sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza. La mostra presenta i vari Supereroi dei fumetti che confrontano i loro fantastici poteri con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile, porta i visitatori nel mondo delle strategia di difesa in natura, dalle corazze ai gusci, Flash introduce al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali, segue Batman con i suoi gadget tecnologici nel mondo dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura e la Donna Invisibile, che è in compagnia dei maestri del camuffamento e del mimetismo in natura. Il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo, ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia. Numerosi sono i banchi sperimentali e le postazioni interattive grazie alle quali il pubblico potrà mettersi in gioco in prima persona e entrare in contatto con le meraviglie della Natura. I reperti provengono sia dal Museo delle Scienze che dal Museo di Storia Naturale di Macerata, per un’azione congiunta di valorizzazione delle collezioni nell’ambito della quale si è siglato un accordo per la coprogettazione di attività scientifiche e divulgative, in passato già attuate in seno alla rete dei Musei scientifici della Provincia di Macerata. L’esposizione è stata concessa in prestito al Sistema Museale di Unicam dal Museo di Storia Naturale e Archeologica di Montebelluna (Treviso), come sostegno per la ripresa delle attività camerti del Museo delle Scienze di Unicam seriamente danneggiato dagli scorsi eventi sismici. All’interno della mostra naturalistica trova spazio il prezioso allestimento dell’artista Giorgia Cegna, collaboratrice dell’Istituzione Macerata Cultura grazie al progetto di SC Garanzia Giovani, che espone sculture in marmo e bronzo legate al tema del rapporto uomo/natura. La Cegna sabato 10 giugno e domenica 11 terrà agli Antichi Forni due laboratori didattici per bambini e famiglie: rispettivamente “Dipingere fantastici geodi con la tecnica del sale” e “Costruiamo una teca entomologica ad arte”.   Info: pinacoteca@comune.macerata.it | tel. 0733.256361| per prenotazioni laboratori operatori.mcmusei@gmail.com .  

08/06/2017 15:50
A Futura la prima edizione del premio letterario Annibal Caro

A Futura la prima edizione del premio letterario Annibal Caro

Come già anticipato lo scorso 2016 durante le celebrazioni dei 450 anni dalla morte del poeta civitanovese e traduttore dell’Eneide, ogni anno il 6 giugno, data del compleanno di Caro, si è deciso di assegnare un riconoscimento agli scrittori che traducono opere importanti dall’italiano ad un’altra lingua e viceversa.  Il premio, quest'anno posticipato a luglio a causa della tornata elettorale, viene conferito per la traduzione dall'italiano all'inglese a Franco D’Intino, professore di Letteratura Italiana moderna alla Sapienza di Roma. Nel 2013 ha tradotto in inglese Lo Zibaldone, opera che Leopardi cominciò a scrivere proprio duecento anni fa (luglio 1817) e tra gli argomenti della prossima edizione di Futura Festival, in programma a Civitanova Alta dal 26 al 30 luglio. E proprio all'interno della manifestazione diretta da Gino Troli, il 27 luglio, si svolge la cerimonia di consegna dei premi Annibal Caro 2017 con due Lectio magistralis tenute dai premiati su Leopardi e su Joyce. Quella del prof. D’Intino è la prima traduzione integrale dello Zibaldone in inglese, sono stati necessari sette anni per completare l’opera, da parte di una squadra di traduttori professionisti inglesi e americani che hanno collaborato tra loro, diretti da Franco D’Intino e Michael Caesar docente all'University of Birmingham, sotto gli auspici del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, del Leopardi Centre di Birmingham e dell’Arts and Humanities Research Council. L'opera è pubblicata negli Stati Uniti dalla casa editrice Farrar Straus and Giroux ed è distribuita in Gran Bretagna da Penguin Books. Non si tratta soltanto una traduzione, ma di una vera e propria edizione in lingua inglese, che comprende apparati critici e filologici, note, indici e una lunga introduzione.  Oggi si può dire quindi che lo Zibaldone sia diventato patrimonio dell'umanità. Nella stessa cerimonia viene premiata anche l’innovativa versione in italiano di un'opera straniera di assoluto valore: la scelta è caduta sul recentissimo lavoro di traduzione del terzo libro del Finnegnas Wake di James Joyce a cura di Enrico Terrinoni, docente di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, e Fabio Pedone, critico letterario e fine studioso della poesia italiana. I due traduttori si sono cimentati in un'impresa epica, affrontando uno dei testi più complessi e sperimentali del Novecento, con risultati lusinghieri e il plauso generale degli esperti del grande autore irlandese. Del libro e della sua unicità Terrinoni ha detto "Il più difficile da rendere in traduzione: il libro è scritto come una partitura musicale. E andrebbe letto ad alta voce, due righe al giorno, per tutta la vita".  

08/06/2017 12:59
"Alimentazione e Prevenzione": all'abbazia di San Firmano un convegno sulle buone abitudini

"Alimentazione e Prevenzione": all'abbazia di San Firmano un convegno sulle buone abitudini

“Alimentazione e Prevenzione” è il titolo del convegno che si terrà domenica prossima, 11 giugno, presso l’Abbazia di San Firmano organizzato dal Comune di Montelupone in collaborazione con Unicam e l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata con il contributo dell’Azienda Speciale Farmacia Comunali di Potenza Picena. L’evento, la cui apertura è prevista alle ore 17.30, è stato ideato da Cinzia Mandolesi, farmacista presso la Comunale di Potenza Picena, e verrà moderato dal Presidente dell’Aspp Mario Properzi. “L'idea del convegno sulla corretta alimentazione finalizzata anche alla prevenzione delle malattie nasce sia per motivi professionali, essendo farmacista, sia dalla sensibilità di una persona che come tante altre ha vissuto nella propria famiglia una situazione di malattia importante – ha precisato la dott.ssa Mandolesi - la prevenzione deve essere legata ad un'altra parola: divulgazione. Con questa manifestazione si è voluto inserire un convegno scientifico all'interno di una festa domenicale dove si ha la possibilità di divertirsi con le molte iniziative presenti e richiamare un pubblico si spera vasto ed eterogeneo”. Interverranno in qualità di relatori Giovanni Benedetti, oncologo dell’Area Vasta 3, sul tema “Alimenti e neoplasie tra prevenzione ed innovazione”, il biologo nutrizionista Edy Virgili su “Ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie oncologiche, metaboliche e neurodegenerative” e il biologo nutrizionista dell’Università di Camerino Roberto Ceci su “Dieta mediterranea: concetti base e applicazioni pratiche”. Il programma di “Ara in Festa” prevede molti appuntamenti durante la giornata: dalla buona cucina ai prodotti alimentari delle diverse aziende agricole locali che parteciperanno, ed infine una esibizione musicale serale dei Believers Band.

08/06/2017 11:55
"Fiera del mare": a Civitanova torna lo storico appuntamento sul lungomare Piermanni

"Fiera del mare": a Civitanova torna lo storico appuntamento sul lungomare Piermanni

Ritorna domenica 11 giugno la storica "Fiera del mare", giunta quest’anno alla sua 32esima edizione. La rassegna si svolgerà dalle 8 alle 20 sul lungomare sud “Piermanni” di Civitanova Marche, dove saranno presenti più di cento bancarelle con prodotti diversi, dall’abbigliamento alle calzature, dall’oggettistica ai prodotti alimentari. In occasione della fiera, domenica 11 giugno, dalle ore 05.00 alle ore 24.00 scatta il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli su entrambe le corsie del lungomare Sud Piermanni, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con Largo Italia e nelle aree di parcheggio con ingresso sul tratto di strada interessato al divieto. Si ricorda che con l'arrivo della stagione estiva è stata sospesa la zona a traffico limitato nel centro che vige durante il periodo autunnale ed invernale.

08/06/2017 11:42
A Ripe San Ginesio torna Borgofuturo: dalla ricostruzione all'integrazione

A Ripe San Ginesio torna Borgofuturo: dalla ricostruzione all'integrazione

Dalla ricostruzione dei territori all'integrazione sociale e culturale: al centro di Borgofuturo 2017, il festival della sostenibilità a misura di borgo, ci sarà la figura del "reduce", colui che riesce a superare una fase critica e si adopera per costruirne una nuova. La manifestazione, che si svolgerà dal 7 al 9 luglio a Ripe San Ginesio, ospiterà un ricco programma di spettacoli musicali e teatrali, incontri, laboratori e tavoli di lavoro sui temi dell'ambiente, della sostenibilità e del turismo. Primi ospiti confermati sono il chitarrista tuareg Bombino e il testimone di giustizia Pino Masciari. Ad introdurre la manifestazione ci sarà quest'anno "Borgofuturo Social Camp" (dal 5 al 9 luglio), percorso di laboratori "residenziali" con l'obiettivo di creare una comunità consapevole, che animi il borgo reale e inverta la tendenza allo spopolamento, aggravata dal recente fenomeno sismico. (Fonte Ansa)

08/06/2017 10:32
Un tuffo nel medioevo per Montelupone

Un tuffo nel medioevo per Montelupone

Montelupone. Nelle due serate del 2 e del 3 giugno tutto il centro storico di Montelupone è diventato una grande scenografia medievale curata in ogni particolare: via i segnali stradali e l’illuminazione moderna, un via vai di oltre centocinquanta figuranti in costume, mercenari armi cavalli combattimenti e balle di fieno, banchetti di arti mestieri e di vivande, danzatrici musici giullari e sputa fuoco, meretrici frati eretici e tribunale, insomma, un autentico calarsi nel 1353 quando i mercenari di Fra’ Moriale occuparono Montelupone e vi rimasero per tre settimane. La manifestazione storica “Montelupone Medievale” non è  stata una sfilata, né una rievocazione statica, ma un grande Gioco di ruolo che ha visto l’interagire di centinaia di persone, bambini e adulti, in costume e non.  L’affluenza di pubblico ha superato ogni aspettativa nella prima serata: almeno duemila persone, mentre è stata più ragionevole nella seconda, in concomitanza con la finale Champion a Cardiff. Sono d’obbligo i complimenti all’Asd Ferreo Core (Ivo e Marco) e ai suoi “atleti armati”, al Circolo ippico HorseHarmony, alle danzatrici del Quam Pulchta Es, agli Errabundi Musici, ai Giullari, agli ineguagliabili Sputafuoco e a quanti altri, con un budget molto limitato, sono venuti a Montelupone per animare la prima edizione delle serate medievali. Non vanno dimenticati, però, i tantissimi volontari locali che hanno preparato costumi e allestimenti, i commercianti del centro che si sono dedicati allo street food, i più attivianimatori: grandioso Emanuele nelle vesti del Frate eretico, Orietta e Maria in quelle delle meretrici, Pierluigi giudice. Le due serate hanno evidenziato delle criticità dovute all’eccessiva affluenza di pubblico nella prima serata: servono più parcheggi e bus-navetta; il pur capillare e diffuso street-food non è stato sufficiente per tutti i convenuti. Ma era la prima edizione, questi e altri difetti verranno corretti e “Montelupone Medievale”, così come è stato impostato, ha tutti i numeri per diventare la manifestazione clou delle estati a Montelupone. 2082  

07/06/2017 21:33
Torneo del Cus Macerata, spiccano le formazioni Al Casolare e Vlora

Torneo del Cus Macerata, spiccano le formazioni Al Casolare e Vlora

Prosegue a suon di gol e il primo pareggio rende più incerta la volata per qualificarsi alle fasi finali nell’edizione 2017 del Clausura. Il torneo di calcio a 5 del Cus Macerata, giunto alla 9° edizione, vede brillare in particolare le formazioni Al Casolare (vi figurano elementi come Panagiotis Lina e Kulolli Klison tesserati con la Futsal Invicta di C2) e la Vlora  composta da ragazzi albanesi provenienti da Valona.   Nei quattro raggruppamenti l’equilibrio è massimo soprattutto nel girone C dove troviamo 2 team a quota 4 punti (Osteria Agnese e Petrol Esse) e una a 3 punti, Flamurtari, ma con una partita in meno. Non stanno mancando prestazioni individuali di spicco, a livello realizzativo sta andando in fuga Francesco Patrassi che ha messo a segno un altro poker e si è impossessato della vetta della classifica dei marcatori raggiungendo 8 reti. Precede, a 6 centri, due sue compagni di squadra come Luca Moretti e Edoardo Paccaloni, nonché Saverio Saraceni. Di quest’ultimo il gol del definitivo 4-4 nella sfida tra Osteria Agnese (vanta numerosi ragazzi del Rione Pace) e Petrol Esse, il primo pareggio del Clausura 2017.

07/06/2017 19:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.