Aggiornato alle: 20:15 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Monte San Giusto

"I giovedì letterari di Palazzo Bonafede": a Monte San Giusto nasce l'appuntamento con la cultura

"I giovedì letterari di Palazzo Bonafede": a Monte San Giusto nasce l'appuntamento con la cultura

Prenderà il via giovedì 15 giugno la prima edizione de "I giovedì letterari di Palazzo Bonafede", appuntamento ideato dall'Amministrazione Comunale di Monte San Giusto sotto la direzione artistica di Alessandro Seri, scrittore maceratese di fama internazionale. Il festival, come suggerisce il nome, si svolgerà tutti i giovedì sera dal 15 giugno al 6 luglio presso la splendida e suggestiva cornice di Palazzo Bonafede a Monte San Giusto.

Gli scrittori che interverranno saranno Tullio Bugari (15 giugno) che presenterà il suo libro "L'erba dagli zoccoli", undici racconti sul tema delle lotte contadine nel dopoguerra, accompagnato dal musicista Silvano Staffolani e con la partecipazione di "SlowFood"; a seguire Umberto Piersanti (22 giugno), figura di spicco nel panorama internazionale, vincitore di numerosi concorsi letterari nonché candidato al premio Nobel per la letteratura nel 2005, che presenterà " Nel folto dei sentieri", libro che ha già raccolto numerosi consensi e che è stato definito come uno dei più struggenti scritti dal grande poeta urbinate; a chiudere gli incontri con gli autori sarà Valerio Calzolaio (29 giugno), versatile scrittore e politico maceratese che presenterà "Libertà di migrare", un'interessante analisi storica delle migrazioni umane che parte da due milioni di anni fa e arriva fino ad oggi in un'indagine tra libertà di emigrare e diritto a restare attraverso i secoli e nell'età contemporanea. La rassegna si chiuderà con il singolare evento del "Poetry Slam"; in un mondo lacerato dai conflitti a Monte San Giusto saranno i poeti a darsi battaglia ma in un duello a colpi di versi al termine del quale una giuria popolare decreterà il vincitore della contesa letteraria. Non è un caso la scelta degli ospiti, tutti marchigiani, un segnale forte, a quasi un anno dal sisma, di come le Marche vivano anche di e in un capitale umano rappresentato da studiosi e letterati di cui andar fieri e che vale la pena di conoscere e far conoscere. 

Soddisfazione da parte degli ideatori ed organizzatori: Alessandro Seri, direttore artistico, e Lorenzo Chiacchiera, consigliere con delega alla cultura del Comune di Monte San Giusto : "La nostra amministrazione vuole far rivivere il centro storico dopo mesi di zone rosse dovute al terremoto e lo sta facendo attraverso iniziative di grande qualità come "I giovedì letterari" e il festival musicale itinerante "Intra muros" (oltre all'opera fondamentale delle associazioni locali nell'organizzazione di eventi) che vedono coinvolta tutta la squadra comunale. L'intenzione è quella di creare un festival letterario stabile che possa anche preparare il terreno alla grande ricorrenza del prossimo anno quando Monte San Giusto festeggerà i 40 anni dalla morte del poeta Franco Matacotta, legatissimo al nostro paese negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Un ringraziamento particolare ai miei colleghi per aver creduto nel progetto e ad Alessandro Seri per l'entusiasmo e la competenza che investe nei sempre più numerosi progetti che lo vedono coinvolto nel nostro paese."

"Definirei il mio rapporto con Monte San Giusto con la parola sorprendente. Monte San Giusto è un paese che non t'aspetti, ingiustamente poco conosciuto per le sue innumerevoli ed importanti eccellenze artistiche che ne fanno uno scrigno ideale per eventi culturali", le parole di Alessandro Seri, direttore artistico del festival I giovedì letterari di Palazzo Bonafede a Monte San Giusto.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni